Università degli Studi di BARI Laurea spec. Scienze delle Professioni sanitarie tecniche assistenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di BARI Laurea spec. Scienze delle Professioni sanitarie tecniche assistenziali"

Transcript

1 PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN TECNICHE ASSISTENZIALI Anno Accademico 2006/2007 Test di Teoria/pratica pertinente alla professione sanitaria 1. Il principale scopo dell'educazione sanitaria presso la popolazione è: A) modificare gli stili di vita che hanno rilevanza sanitaria B) pubblicizzare le campagne vaccinali C) informare sull'incidenza delle malattie D) individuare rischi ambientali E) farla collaborare con l'équipe multiprofessionale 2. L'ordine sequenziale corretto delle fasi che compongono la metodologia dell'educazione alla salute è: A) conoscitiva programmatoria operativa valutativa B) operativa conoscitiva valutativa programmatoria C) conoscitiva operativa valutativa programmatoria D) valutativa conoscitiva programmatoria operativa E) programmatoria conoscitiva valutativa operativa 3. La manovra di Valsalva è: A) un espirazione forzata a glottide chiusa B) un meccanismo respiratorio di compenso C) un esame diagnostico D) un inspirazione forzata E) nulla di quanto indicato nelle altre alternative 4. Un fattore di rischio è: A) tutto quanto indicato nelle altre risposte B) un fattore determinante la malattia C) un fattore che, se eliminato, diminuisce la frequenza della malattia D) un fattore concausa della malattia E) un fattore associato alla frequenza della malattia 5. Secondo l'approccio per attributi di Greenwood, quale tra i seguenti NON è un carattere distintivo di una professione? A) Un metodo scientifico B) Un codice etico C) Un'autorità professionale D) La sanzione (riconoscimento) della comunità E) Una cultura professionale 6. Il pap-test è utile per: A) fare una diagnosi precoce delle neoplasie del collo uterino B) prevenire le neoplasie del collo uterino C) valutare se un ciclo ormonale è normale D) fare una diagnosi precoce delle neoplasie dell'ovaio E) valutare la pervietà delle tube uterine 1

2 7. La teoria generale dei sistemi è stata introdotta da: A) Ludwig von Bertalanffy B) G.W. Friedrïch Hegel C) Thomas Kuhn D) Karl Raymund Popper E) Imre Lakatos 8. La trasmissione di Salmonella typhi avviene per: A) via oro-fecale B) contatto parenterale C) via aerea D) via sessuale E) via urinaria 9. L'intuizione del meccanismo del contagio responsabile della sepsi si attribuisce a: A) Ignaz Philipp Semmelweis B) Robert Koch C) Louis Pasteur D) Albert Sabin E) Peter H. Duesberg 10. Il presidio raccomandato per la tricotomia operatoria è: A) il rasoio elettrico B) il rasoio a mano C) la crema depilatoria D) il Klemmer E) la pinza anatomica 11. La morbilità di una malattia è data dal rapporto tra: A) numero di malati/popolazione B) numero di morti/numero di malati C) numero di morti/popolazione D) numero di nuovi casi di malattia/popolazione E) numero di casi di malattia in un preciso momento 12. Come avviene la trasmissione dell'epatite B? A) Per via parenterale B) Per via oro-fecale C) Per via aerea D) Per mezzo di un vettore E) Attraverso il morso di animali 13. La tabella definita SWOT è uno strumento che permette di valutare: A) le variabili organizzative interne ed esterne di un progetto B) i costi economici di un progetto C) i tempi di evoluzione di un progetto D) la quantità di personale necessario ad un progetto E) l'utenza di destinazione di un progetto 2

3 14. Su quali parametri si basa la valutazione dell'indice di Norton? A) Condizioni generali, stato mentale, deambulazione, mobilità, incontinenza B) Condizioni generali, nutrizione, mobilità, incontinenza, percezione sensoriale C) Stato mentale, deambulazione, nutrizione, incontinenza D) Stato mentale, percezione sensoriale, nutrizione, attività, frizione E) Percezione sensoriale, attività, mobilità, nutrizione, frizione 15. L'osservazione di un fenomeno in un intervallo di tempo piccolo rappresenta: A) uno studio di prevalenza B) uno studio di incidenza C) uno studio di costanza D) uno studio sperimentale E) uno studio di varianza 16. L agente patogeno della malaria è: A) il Plasmodium falciparum B) il Dictyostelium discoideum C) il Bacillus subtilis D) l Escherichia coli E) il Saccaromyces cerevisiae 17. L'insieme degli interventi e delle strategie che hanno lo scopo di potenziare i fattori di salute ed eliminare o ridurre i fattori di rischio è: A) la prevenzione primaria B) la prevenzione terziaria C) la prevenzione secondaria D) la prevenzione quaternaria E) nessuna delle altre risposte è corretta 18. Cosa sono i profili professionali? A) Atti normativi che definiscono in modo ampio le competenze di una determinata figura B) Atti normativi che definiscono le modalità di esecuzione delle mansioni riferite a una determinata figura C) Atti che definiscono il percorso formativo di un professionista D) Atti normativi che specificano il rapporto di collaborazione con il medico E) Atti che definiscono le modalità di esecuzione delle attività riferite a una determinata figura libero professionale 19. Si intende rischio di natura biologica l'esposizione a: A) agenti infettanti B) sostanze tossiche C) agenti irritanti D) polveri E) gas o vapori 20. Quando, secondo il D.Lgs. 626/94, è imposto l'utilizzo dei dispositivi di protezione personale? A) Soltanto dopo aver verificato che non vi siano altri modi per eliminare il rischio B) Soltanto quando ci sia un rischio chimico C) Sempre D) Soltanto quando ci sia rischio per l'apparato respiratorio E) In nessun caso 3

4 21. A chi compete la sorveglianza medica del personale professionalmente esposto? A) Al medico autorizzato B) Al medico specialista C) Al medico competente D) A un esperto qualificato E) Al direttore sanitario 22. Con il termine pandemia si definisce la: A) manifestazione epidemica di una malattia su larghissima scala, anche planetaria B) presenza occasionale di una malattia in una popolazione o in una regione C) presenza costante di una malattia in una popolazione o in una regione D) la prognosi infausta di una malattia contagiosa E) comparsa di un numero rilevante di casi concentrati nel tempo e nello spazio 23. I veicoli di una malattia sono: A) substrati contaminati B) soggetti malati C) animali infettati D) soggetti portatori sani E) soggetti sani 24. Si definiscono opportunisti i microrganismi: A) normalmente innocui ma in grado di provocare malattie B) che tendono a provocare malattie C) che vivono e si moltiplicano a contatto con l'ospite senza provocare malattie D) che tendono a infettare il soggetto senza provocare malattia E) nessuna delle altre risposte è corretta 25. I principi generali dell'etica biomedica sono: A) autonomia, beneficità non-maleficità, giustizia B) obbedienza, lealtà, correttezza C) giustizia, beneficità, rispetto D) segretezza, qualità, verità E) autonomia, solidarietà, qualità della vita 26. L'eziologia studia: A) le cause B) la prognosi C) i sintomi D) gli esiti E) nessuna delle altre risposte è corretta 27. Secondo la piramide dei bisogni di Abraham Maslow, quale bisogno si colloca all'apice? A) L'autorealizzazione B) La stima C) La sicurezza D) L'affetto E) L'appartenenza 4

5 28. Quale tra le seguenti non è una controindicazione alla vaccinazione? A) Diabete insulino-dipendente B) Allergia o ipersensibilità accertate C) Malattie acute febbrili con temperatura maggiore a 38,5 C D) Immunodeficienza E) Nessuna delle altre risposte è corretta 29. Quale tra i seguenti non è l agente eziologico di una tossinfezione alimentare? A) Clostridium tetani B) Clostridium perfrigens C) Salmonella enteritidis D) Bacillus cereus E) Tutte le alternative proposte indicano agenti di una tossinfezione alimentare 30. Per quale tra le seguenti malattie la vaccinazione non è obbligatoria? A) Morbillo B) Tetano C) Poliomielite D) Difterite E) Epatite B 31. Negli studi in doppio cieco : A) né il paziente, né il ricercatore sanno chi riceve e chi no il trattamento B) l'identità dei pazienti è anonima C) la selezione del campione è randomizzata D) solo i pazienti del gruppo di controllo non sanno se ricevono o meno il trattamento E) solo i pazienti del gruppo in studio non sanno se ricevono o meno il trattamento 32. Quale dei seguenti atteggiamenti riveste maggiore importanza ai fini della prevenzione delle infezioni ospedaliere? A) Il lavaggio delle mani B) L'utilizzo dei flussi d'aria laminari C) Il ricambio della biancheria D) L'utilizzo dei guanti E) L'utilizzo di disinfettanti e antibiotici Test di Logica e Cultura Generale 33. Se la qualità della dieta è importante, non meno importante è la quantità: qualsiasi eccesso di calorie assunte o è compensato da un maggior dispendio energetico (attività fisica) o fatalmente si tradurrà in un aumento di peso, principale fattore di rischio per molte malattie, in particolare quelle cardiocircolatorie. Quale delle seguenti conclusioni NON può essere dedotta dalla precedente affermazione? A) Chi ha avuto un infarto ha mangiato troppo oppure male B) Il peso di una persona è direttamente proporzionale alla quantità di calorie assunte e inversamente proporzionale all attività fisica che svolge C) Chi mangia sempre troppo oppure male corre un rischio maggiore di avere una malattia cardiocircolatoria D) Le persone obese hanno una probabilità maggiore di essere soggette a malattie cardiocircolatorie rispetto alle persone in perfetta forma fisica E) La quantità di calorie assunte è almeno tanto importante quanto la qualità della dieta per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie 5

6 34. È assurdo contestare che è sbagliato non riconoscere che la mostra dei quadri di Picasso è stata visitata da molte persone. Basandosi sulla precedente affermazione, individuare quale delle seguenti alternative è esatta: A) molte persone hanno visitato la mostra dei quadri di Picasso B) la mostra dei quadri di Picasso non è stata visitata da molte persone C) non è possibile stabilire se la mostra dei quadri di Picasso sia stata visitata da molte o poche persone D) la mostra dei quadri di Picasso è stata contestata da molte persone E) non si può evitare di negare che non è corretto non affermare che la mostra dei quadri di Picasso è stata visitata da molte persone 35. Quale dei seguenti Stati nati dalla dissoluzione dell'urss si affaccia sul Mar Caspio? A) Kazakistan B) Bielorussia C) Ucraina D) Georgia E) Estonia 36. Il clima caratterizzato da inverni miti ed estati secche è definito clima: A) mediterraneo B) oceanico C) monsonico D) continentale E) balcanico 37. La cacciata degli Austriaci da Venezia, unitamente alla proclamazione della Repubblica Veneta, si inquadra nella: A) Prima guerra di indipendenza B) Terza guerra di indipendenza C) Prima guerra mondiale D) Seconda guerra di indipendenza E) Restaurazione post-napoleonica 38. Tutti i milanesi usano l auto; Max è un milanese; tutti i milanesi amano andare in bicicletta. Quale delle seguenti conclusioni NON può essere vera, se sono vere le precedenti affermazioni? A) Max non utilizza l auto, ma solo la bicicletta B) È possibile che anche chi non usa l auto ami andare in bicicletta C) Max usa l auto D) È possibile che tutti coloro che usano l auto amino andare in bicicletta E) È possibile che chi ama andare in bicicletta possa non usare l auto 39. Quali Stati firmarono la pace di Brest-Litovsk, il 3 marzo 1918? A) Germania e Russia B) Polonia e Germania C) Austria e Francia D) Ungheria e Polonia E) Germania e Francia 6

7 40. In quante zone di occupazione venne divisa Berlino alla fine della seconda guerra mondiale? A) 4 B) 5 C) 2 D) 3 E) Non fu divisa in zone alla fine della seconda guerra mondiale, ma solo nel 1961, con la costruzione del Muro 41. Quale dei seguenti comuni NON si trova nel Lazio? A) Todi B) Orte C) Civitavecchia D) Rieti E) Bolsena 42. Il professore dice a Marcello: Se vai in vacanza, a meno che ci sia brutto tempo, non studiare nulla se non il libro di grammatica. In quale dei seguenti casi Marcello disobbedisce al professore? A) Marcello va in vacanza e, poiché il tempo è sempre bello, non studia alcun libro B) Marcello va in vacanza e, poiché il tempo è sempre bello, studia solo il libro di grammatica C) Marcello non va in vacanza e studia il libro di grammatica e quello di fisica D) Marcello va in vacanza e, quando il tempo è brutto, studia il libro di fisica e quello di grammatica E) Marcello va in vacanza e, poiché il tempo è brutto, studia solo il libro di grammatica 43. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? Tachimetro : velocità = X : Y A) X = termometro; Y = temperatura B) X = igrometro; Y = calore C) X = pressione; Y = barometro D) X = tempo; Y = sole E) X = pressione arteriosa; Y = sfigmomanometro 44. Quali tra i termini proposti completano correttamente la seguente proporzione? X : Napoleone = Zama : Y A) X = Lipsia; Y = Annibale B) X = Nelson; Y = Cartagine C) X = Waterloo; Y = Giulio Cesare D) X = S. Elena; Y = Napoleone III E) X = Rivoluzione Francese; Y = Guerre puniche 45. Chi non si lava i capelli tutti i giorni diventa calvo prima dei trent anni. In base alla precedente affermazione, è necessariamente vero che: A) chi non diventa calvo prima dei trent anni si è lavato i capelli tutti i giorni B) chi diventa calvo prima dei trent anni non si è lavato i capelli tutti i giorni C) chi si lava i capelli tutti i giorni non diventa calvo prima dei trent anni D) per non diventare calvo prima dei trent anni è necessario lavarsi i capelli tutti i giorni E) chi è calvo non si è lavato i capelli tutti i giorni prima dei trent anni 7

8 46. L illuminazione di un giardino prevede, lungo il suo perimetro, la posa di lampioni a distanza di 2 metri l uno dall altro. Quanti lampioni in più sono necessari per illuminare un giardino quadrato di area quadrupla rispetto a un altro giardino quadrato che ha il perimetro pari a 60 metri? A) 30 B) 90 C) 60 D) 45 E) Un solo pasticciere prepara 5 torte in 2 ore e mezza. Quanti pasticcieri dovrebbero lavorare, allo stesso ritmo, per preparare 12 torte in un'ora e mezza? A) 4 B) 3 C) 12 D) 5 E) Dove è stato trasportato il relitto del DC-9 Itavia precipitato nel mare di Ustica il 27 giugno 1980? A) A Bologna B) A Napoli C) A Roma D) A Milano E) A Ustica 49. Nel 2006 ricorre l'anniversario della scoperta dell'aids, quanti anni sono passati? A) 25 B) 35 C) 50 D) 20 E) Di chi ha preso il posto Tarcisio Bertone come Segretario di Stato Vaticano? A) Angelo Sodano B) Michele Giordano C) Carlo Maria Martini D) Severino Poletto E) Camillo Ruini Test di Regolamentazione dell'esercizio delle professioni sanitarie e legislazione sanitaria 51. I Livelli Essenziali di Assistenza sono stati emanati con: A) D.P.C. 29 novembre 2001 B) Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 C) Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 D) Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 E) Decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001, n

9 52. Con riferimento alla Legge n. 675/96, i dati riservati sono differenziati in: A) dati personali, dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, dati giudiziari B) dati personali, dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, dati giudiziari, dati semi-sensibili C) dati personali, dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, dati semisensibili D) dati personali, dati semi-personali, dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, dati giudiziari E) dati personali, dati semi-personali, dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, dati giudiziari, dati semi-sensibili 53. L'art. 1 della L. 42/99 definisce il campo proprio di attività e di responsabilità delle professioni sanitarie, definendolo con i contenuti: A) dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali, degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e dei rispettivi corsi di formazione post-base, degli specifici codici deontologici B) del codice penale e del codice di procedura penale C) dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali, degli specifici codici deontologici D) della Costituzione Italiana E) del codice penale, del codice di procedura penale, dei decreti ministeriali istitutivi dei relativi profili professionali e dei rispettivi codici deontologici 54. Secondo il Decreto Legislativo 502/92 e successive modifiche, il Piano Sanitario Nazionale indica: A) i livelli uniformi di assistenza B) l'organizzazione dei servizi sanitari C) lo stato sanitario del Paese D) l'organizzazione dei servizi sociali E) l'organizzazione dei servizi al cittadino 55. Il Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 645 definisce la: A) sicurezza delle lavoratrici gestanti B) sicurezza di tutti i lavoratori del comparto sanitario C) sicurezza dei lavoratori minorenni D) sicurezza di tutti i lavoratori del comparto edile E) nessuna delle altre risposte è corretta 56. Il Decreto 27 luglio 2000 sancisce: A) l equipollenza di diplomi e attestati al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro B) gli obiettivi formativi qualificanti della classe delle lauree specialistiche nelle scienze delle professioni sanitarie della prevenzione C) la conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 12 novembre 2001, n. 402, recante disposizioni urgenti in materia di personale sanitario D) il regolamento concernente l individuazione della figura e il relativo profilo professionale del tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro E) le disposizioni in materia di professioni sanitarie 9

10 57. Presso gli atenei italiani è possibile l iscrizione a corsi che conferiscono tutti i seguenti titoli tranne uno. Quale? A) Diploma universitario B) Laurea specialistica C) Laurea D) Diploma di specializzazione E) Dottorato di ricerca 58. La Legge 43/2006 prevede: A) la trasformazione degli attuali collegi professionali in ordini con obbligo di iscrizione B) l'abolizione degli ordini professionali C) la trasformazione degli attuali ordini professionali in collegi con obbligo di iscrizione D) l'abolizione di tutti i collegi professionali E) l'abolizione dell'obbligo di iscrizione al collegio professionale 59. Le aziende ospedaliere sono state istituite con: A) i decreti legislativi 502/1992 e 517/1993 B) Legge 1 dicembre 1970 n. 898 C) Legge 194/78 D) il Decreto Legislativo 42/1999 E) nessuna delle altre risposte è corretta 60. Secondo la legge 626, il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali NON provvede: A) alla formazione professionale dei dipendenti B) a elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali C) all'individuazione dei fattori di rischio nelle aziende con meno di 15 dipendenti D) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori E) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all'art. 21 Test di Cultura scientifico-matematica, statistica, informatica e inglese 61. Dovendo acquistare una scrivania, Giorgio misura la lunghezza di quattro modelli che gli interessano. La prima misura 150 cm, la seconda 120 cm, la terza 112 cm e la quarta 100 cm. Qual è la mediana di tali valori? A) 116 cm B) 112 cm C) 120,5 cm D) 120 cm E) 125 cm 62. Si lancino due dadi, si consideri il valore ottenuto sommando i punteggi delle due facce. Indicata con P(x) la probabilità di ottenere il punteggio x, quale fra le seguenti affermazioni è corretta? A) P(4) = P(10) B) P(4) = P(5) C) P(4) = P(3) D) P(4) = P(8) E) P(4) = P(9) 10

11 63. Con il programma di videoscrittura Microsoft Word, utilizzando il comando Paragrafo dal menu Formato NON è possibile: A) ingrandire il corpo del testo di un intero paragrafo B) diminuire l'interlinea C) far rientrare il margine sinistro del testo D) giustificare il testo E) cancellare le tabulazioni esistenti 64. Il correttore ortografico per la lingua italiana del programma di videoscrittura Microsoft Word esaminando la frase la spatola di cioccolatini : A) non segnalerà nulla B) segnalerà come errata la parola spatola proponendo la sostituzione con scatola C) segnalerà come errata l'intera frase D) segnalerà come errata la parola cioccolatini perché non ha senso riferita a spatola E) segnalerà come errata la parola spatola senza proporre alcuna parola in sostituzione 65. La legge di Mendel regola: A) la trasmissione dei caratteri ereditari B) le variazioni del tasso di interesse in funzione dell'andamento del costo del danaro C) i cambiamenti fonetici che avvengono spontaneamente in una lingua nel corso del tempo D) la differenziazione cellulare nel corso del periodo embrionale E) il raggruppamento dei metalli nella tavola periodica degli elementi 66. Quando in televisione si cambia canale: A) si sintonizza l'apparecchio su una differente frequenza di emissione B) si cambia il codice digitale con il quale è criptata l'emissione C) si varia l'intensità del segnale emesso dalla trasmittente D) il segnale si trasforma da digitale ad analogico E) ci si connette a un diverso trasmettitore 67. Se una persona cammina con i tacchi a spillo su un tappeto può rovinarlo. Il fattore critico per determinare il rischio di danno è: A) il rapporto fra il peso della persona e la superficie del tacco B) il peso della persona C) il rapporto fra l'altezza e la superficie del tacco D) la superficie del tacco E) il materiale che ricopre la superficie del tacco 68. Choose the word which best completes the following sentence. I will receive the documents the end of the month. A) by B) in C) within D) until E) to 11

12 69. Choose the group of words which best completes the following sentence. This time tomorrow.. the exam and will be having dinner together. A) we will have taken B) we will take C) we will be taking D) we are taking E) we are going to take 70. Choose the word or group of words which best completes the following sentence. They.. not forget Henry s birthday gift. A) had better B) would better C) had rather D) are E) have Test di Scienze Umane e Sociali 71. A quale filosofo greco si può attribuire il pensiero: È necessario adattare l educazione dei giovani a ciascuna costituzione? A) Aristotele B) Epicuro C) Pitagora D) Socrate E) Pirrone 72. Per etnocentrismo si intende: A) l'atteggiamento di chi assume come termini esclusivi di riferimento i modelli culturali del gruppo di appartenenza ritenuti naturali, universali, veri B) la concezione di chi ritiene che l'etnia sia l'origine delle differenze culturali C) la concezione che reputa la terra il centro dell'universo D) la concezione che attribuisce all'uomo in particolare, e agli animali predatori in generale, un ruolo centrale all'interno della catena alimentare E) la branca della scienza che studia l evoluzione dei comportamenti sociali in riferimento ad ogni singola etnia 73. Nella Repubblica di Platone la responsabilità di governo è attribuita: A) ai filosofi B) a un re C) a un'assemblea popolare D) ai sacerdoti E) all'oligarchia del censo 74. Un codice è: A) un sistema di regole e di segni B) un alfabeto C) un vocabolario cifrato D) una normativa comportamentale E) una crittografia 12

13 75. I soci volontari, ove previsti dallo statuto delle cooperative sociali, sono soci: A) che prestano la loro opera gratuitamente, ai quali può essere corrisposto soltanto il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate B) legalmente autorizzati ad agire in nome e per conto della cooperativa cui appartengono, che possono essere ammessi senza limitazione di numero C) ai quali sono affidati unicamente ruoli direttivi D) ai quali si applicano i contratti collettivi e le norme di legge in materia di lavoro subordinato e autonomo E) il cui numero non può superare un quarto del numero complessivo di soci 76. A Thomas Robert Malthus si deve un'importante teoria nel campo della: A) demografia B) matematica C) astronomia D) psichiatria E) storia 77. Il termine brainstorming si riferisce a: A) una tecnica di analisi in gruppo per ricercare soluzioni a un dato problema che permette di conseguire contemporaneamente obiettivi cognitivi e di socializzazione B) una tecnica di analisi individuale nella ricerca di risoluzioni a problemi di carattere cognitivo C) una tecnica di analisi in gruppo che garantisce di trovare la soluzione ottimale a un problema D) una tecnica di analisi in gruppo per ricercare soluzioni a un dato problema che permette di conseguire obiettivi cognitivi ma non di socializzazione E) una tecnica di memorizzazione 78. In antropologia, con il termine acculturazione ci si riferisce: A) ai processi con i quali un individuo acquisisce la cultura o alcuni tratti di essa da un altro gruppo sociale rispetto a quello a cui appartiene B) ai processi con i quali l alunno acquisisce le conoscenze previste dai programmi scolastici C) ai processi con i quali un individuo acquisisce la cultura del proprio gruppo sociale D) ai comportamenti prescritti all interno di un dato gruppo sociale E) all alfabetizzazione di un gruppo etnico 79. Che cosa si intende con il termine psicoterapia? A) La cura del disturbo comportamentale attraverso colloqui con uno psicologo B) La diagnosi sintomatica della malattia mentale C) Il trattamento farmacologico della malattia mentale D) Il complesso degli esami clinici necessari per accertare le cause del disturbo psichico E) La cura e la prevenzione del disturbo psichico 80. Quale, tra le seguenti discipline, studia stereotipi e pregiudizi? A) La psicologia sociale B) La psicologia differenziale C) La psicoanalisi D) La pedagogia E) La filosofia del linguaggio SOLUZIONI Tutte le domande hanno come risposta esatta quella alla lettera A) 13

14

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Testo aggiornato al 21 novembre 2005 Decreto ministeriale 9 luglio 2004 Gazzetta Ufficiale 20 luglio 2004, n. 168 Definizione delle modalità e contenuti della prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Decreto Ministeriale 21 maggio 2010

Decreto Ministeriale 21 maggio 2010 Decreto Ministeriale 21 maggio 2010 D.M. definizione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea Specialistica/Magistrale delle Professioni sanitarie anno accademico 2010/2011 VISTA la

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 480 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

Dettagli

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1; Decreto Ministeriale 9 luglio 2004 Modalità e contenuti prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica delle professioni sanitarie per l'anno accademico 2004/05 VISTO il decreto legislativo 30 luglio

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3396 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI NOCERA, FRONZUTI Ordinamento della professione di fisioterapista e istituzione dell albo

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai 1. Una premessa: le qualifiche dei restauratori Le recenti modifiche introdotte in merito al riconoscimento della qualifica di restauratore

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2399 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore DE ANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 1997 Disciplina dell attività

Dettagli

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011)

EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) FINALITA EQUIVALENZA TITOLI DPCM 26 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale del 18 agosto 2011) Il Decreto di equivalenza, in applicazione a quanto preannunciato dalla Legge n 42/99 art 4 comma 2, riconosce ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC120008 Cod. Fiscale: 84001080260

LICEO M. FLAMINIO Via Dante, 6 31029 VITTORIO VENETO (TV) Cod. Istituto: TVPC120008 Cod. Fiscale: 84001080260 Prot. n. 4046/c14 Vittorio Veneto, 23 LUGLIO 2015 Alle Istituzioni Scolastiche Statali della provincia di Treviso Al sito istituto OGGETTO: Avviso pubblico per il reperimento di esperti MADRE LINGUA SPAGNOLA

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 12 aprile 2006 Definizione, modalita' e contenuti delle prove di ammissione alle scuole di

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

811.112.243 Ordinanza del DFI

811.112.243 Ordinanza del DFI Ordinanza del DFI concernente la sperimentazione di un modulo speciale d insegnamento e d esame per i primi quattro anni di studio presso la facoltà di medicina dell Università di Zurigo del 17 ottobre

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. Legge n. 170 del 08-10-2010 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10- 2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR 28.12.2000, n. 445) All Agenzia delle Entrate Direzione regionale del.. Oggetto: Dichiarazione sostitutiva. Art. 2,

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca DECRETO MINISTERIALE N. 91 Requisiti dei componenti delle commissioni giudicatrici dei concorsi per titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B.

PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B. PROCEDURA DI CONFERIMENTO SU BASE SELETTIVA A N 300 POSTI PER L ACCESSO AL LIVELLO ECONOMICO 2 DELL AREA B. ART. 1 È indetta, ai sensi dell art. 5 del CCI anno 2008, una procedura di conferimento su base

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 - Regolamento di disciplina dei profili formativi dell apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, ai sensi degli articoli 4, comma 1, lettera c) e 53 della legge regionale 16 novembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Progetto cofinanziato dall Unione Europea (Approvato dalla Provincia di Roma con Determinazione Dirigenziale n 366 del 20/12/07)

Progetto cofinanziato dall Unione Europea (Approvato dalla Provincia di Roma con Determinazione Dirigenziale n 366 del 20/12/07) VICE PRESIDENZA ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA TUTELA AMBIENTALE ALLEGATO 005 EFET ENTE DI FORMAZIONE DELL ETRURIA Bando per l ammissione

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani Gli istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani dall anno scolastico 1996-97 aderiscono alla sperimentazione ministeriale

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14.

CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. CAPO III PROFESSIONI SANITARIE NON CONVENZIONALI ESERCITATE DAI LAUREATI IN CHIROPRATICA E DAI LAUREATI IN OSTEOPATIA ART. 14. (Istituzione delle professioni sanitarie non convenzionali di chiropratico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio Sesto DECRETO MINISTERIALE

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circolare n. 25 Prot. AOODPIT/Reg.Uff./509 Roma, 2 marzo 2009 Al Direttore Generale per il personale della scuola SEDE Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Al Gabinetto

Dettagli

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 POR CALABRIA 2000-2006, MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA 2007-2013 - ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2 PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE - PIANO D'AZIONE 2008 Il Centro Linguistico

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI (COMPILARE IN STAMPATELLO) Il sottoscritto Cognome Nome Nato a il C.F. Residente in Via n. C.A.P. Telefono Cellulare

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Scaricato da http://www.italiaoggi.it Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1 D i s c i p l i n a d e l l e c l a s s i d i l a u r e a t r i e n n a l i Art.1 1. Il presente decreto definisce, ai sensi dell'articolo 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, le classi

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A) GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO

TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A) GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI A) GRADUATORIE PER LE SUPPLENZE DI ASSISTENTE AMMINISTRATIVO TITOLI DI CULTURA 1) Titolo di studio richiesto per l accesso al profilo professionale per il quale si procede

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione

Dettagli

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO I corsi riconosciuti dalla regione Lazio sono: Corso di addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o

Dettagli

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al

Dettagli

Professioni sanitarie della prevenzione

Professioni sanitarie della prevenzione Professioni sanitarie della prevenzione Bergamo, 14 aprile 2014 Mario Poloni mpoloni@asl.bergamo.it Monica Brembilla, Antonia Crippa, Lucia Fontana L evoluzione delle Professioni Sanitarie Legge 42/99

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti) TESTO UNIFICATO AS 3236 1928-1645 Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega al Governo per l istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09. REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"

Dettagli

Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia

Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia Collegio Infermieri Professionali Assistenti Sanitari Vigilatrici d Infanzia Provinciale di Gorizia EQUIVALENZA DEI TITOLI E in corso la procedura avviata da gennaio 2012 per le professioni sanitarie tecniche,

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli