Il DUP e il nuovo processo di programmazione negli EE.LL.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il DUP e il nuovo processo di programmazione negli EE.LL."

Transcript

1 via Donatello, 9 - Milano info@farepa.it Il DUP e il nuovo processo di programmazione negli EE.LL. Barzio, 15 settembre 2015 Dott. Marco Bertocchi m.bertocchi@farepa.it;

2 Argomenti 1 Il DUP nel nuovo sistema di programmazione PGS Programma LLPP, Personale, Patrimonio RPP La struttura del DUP Il contenuto del DUP: Sezione strategica (SeS) Il contenuto del DUP: Sezione operativa (SeO) DUP 5 6 Il DUP semplificato Il percorso di definizione del DUP

3 Marco Bertocchi Amministratore unico farepa S.r.l. Componente di Organismi e Nuclei di valutazione Esperto di programmazione, contabilità e controllo nella PA m.bertocchi@farepa.it Collaboratore del Quotidiano EELL & PA del Sole 24 ore

4 Per approfondire segnaliamo M. Bertocchi: Programmazione 2016 ai nastri di partenza con il nuovo Dup (10/8/15) L. Bisio: Una struttura strategica per il Documento unico (10/8/15) M. Bertocchi e G. Latella: La versione semplificata aiuta i piccoli enti (10/8/15) L. Bisio: Arconet fa il punto sull attuazione dei programmi (10/9/15)

5 1. Il DUP nel nuovo sistema di programmazione BPF DUP PEG

6 I riferimenti normativi Principio Applicato della Programmazione TUEL (aggiornato dal D.Lgs. 126/14) Caratteristiche generali del processo di programmazione Fasi del processo di programmazione Art. 151 Artt. 162, 164 e 165 Principi generali Caratteristiche del BPF Sistema dei documenti di programmazione Struttura e contenuto dei singoli documenti di programmazione Art. 169 Art. 170 Art. 172 Piano esecutivo di gestione Documento unico di programmaz. Allegati al BPF Art. 174 Processo di definizione del BPF Art. 175 Variazioni al BPF e al PEG

7 Armonizzazione e programmazione Armonizzazione 1. Processo di programmazione 2. Strumenti di programmazione 1. Raccordo del processo di programmazione degli EE.LL. con quello di regioni, Stato e UE 2. Mantenimento di alcuni elementi di continuità con l esperienza dell Osservatorio Tentativo di semplificazione

8 1. Processo di programmazione «La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche e i piani per il governo del territorio, consente di organizzare, in una dimensione temporale predefinita, le attività e le risorse necessarie per la realizzazione di fini sociali e la promozione dello sviluppo economico e civile delle comunità di riferimento» Il processo di programmazione richiede il coinvolgimento dei portatori di interesse PAP, Punto 1 I documenti nei quali si formalizza il processo di programmazione devono essere predisposti in modo tale da consentire ai portatori di interesse di: 1. conoscere, relativamente a missioni e programmi di bilancio, i risultati che l ente si propone di conseguire, 2. valutare il grado di effettivo conseguimento dei risultati al momento della rendicontazione. contribuisce al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica Artt. 7 e 8 Lg. 196/09 L impostazione delle previsioni di entrata e di spesa dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si conforma al metodo della programmazione (art. 7). Le regioni [ ] e gli EE.LL. determinano gli obiettivi dei propri bilanci annuali e pluriennali in coerenza con gli obiettivi programmatici risultanti dal DEF.

9 2. Strumenti di programmazione Strumenti della programmazione nazionale Strumenti della programmazione regionale Strumenti della programmazione locale Documento di Economia e Finanza (DEF) Documento di Economia e Finanza Regionale Documento Unico di Programmazione (DUP) (DEFR) Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEFR Nota di aggiornamento al DUP Legge di stabilità Legge di stabilità regionale Legge di bilancio dello Stato Legge di bilancio della Regione Bilancio di previsione finanziario Indicatori dei programmi di spesa delle Piano degli indicatori di bilancio Piano degli indicatori di bilancio amministrazioni centrali dello stato Nota integrativa allo Stato di previsione della Bilancio finanziario gestionale Piano della Piano esecutivo di gestione e delle spesa Piano della performance performance performance Disegno di legge di assestamento del bilancio Disegno di legge di assestamento del bilancio Delibera di assestamento del bilancio Eventuali disegni di legge di variazione di bilancio Eventuali disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica Specifici strumenti di programmazione delle PA diverse dallo Stato Eventuali disegni di legge di variazione di bilancio Eventuali disegni di legge collegati alla manovra di bilancio Specifici strumenti di programmazione regionale formulati in attuazione di programmi statali, comunitari e regionali Variazioni di bilancio

10 Il sistema dei documenti di programmazione negli EE.LL. Linee programmatiche per azioni e progetti PGS RPP Programma LLPP, Personale, Patrimonio DUP Piano esecutivo di gestione

11 Caratteri qualificanti del sistema di programmazione 1 Valenza pluriennale del processo (Comuni) Linee programmatiche per azioni e progetti N N+1 N+2 N+3 N+4 Documento unico di programmazione N N+1 N+2 N+3 N+4 N N+1 N+2 PEG (parte programmatica) N N+1 N+2

12 Caratteri qualificanti del sistema di programmazione 2 Lettura non solo contabile dei documenti Documenti di programmazione Natura programmatica Natura contabile Linee programmatiche per azioni Sì No e progetti DUP Sì Sì Nota di aggiornamento al DUP Sì Sì Bilancio di previsione finanziario No Sì Piano degli indicatori di bilancio Sì No Piano esecutivo di gestione Sì Sì

13 Caratteri qualificanti del sistema di programmazione 3 Coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio Coerenza tra livelli di governo Coerenza interna Programmazione dello Stato Programmazione delle Regioni Linee programmatiche Programmazione degli EELL DUP PEG

14 IL DUP: definizione PGS RPP 1 Strumento che permette l attività di guida strategica ed operativa degli enti locali Programma LLPP, Personale, Patrimonio DUP 2 Costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto di tutti gli altri documenti di programmazione

15 IL DUP: definizione Il DUP, diversamente dalla vecchia Relazione previsionale e programmatica, non è un allegato al bilancio e costituisce presupposto indispensabile per l approvazione del BPF. Art. 170, c. 5 del Tuel Il Documento unico di programmazione costituisce ATTO presupposto indispensabile per l'approvazione del bilancio di previsione

16 Un esempio di delibera: errore concettuale o danno da «copia e incolla»? OGGETTO: APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2015/2017, DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) 2015/2018 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL /06/2015 [ ] Rilevato che il principio contabile concernente la contabilità finanziaria (allegato 2, DPCM 28/12/2011) stabilisce che il bilancio di previsione, almeno triennale di competenza, e di cassa nel primo esercizio, ha carattere autorizzatorio, costituendo limite agli impegni di spesa ed ai pagamenti, fatta eccezione per i servizi per conto di terzi e per i rimborsi delle anticipazioni di tesoreria. La funzione autorizzatoria fa riferimento anche alle entrate per accensione di prestiti. Gli stanziamenti degli esercizi del bilancio di previsione sono aggiornati annualmente in sede di approvazione del bilancio di previsione Rilevato inoltre che ai sensi di quanto previsto all allegato 12) del succitato Dpcm al bilancio pluriennale deve essere allegato il DUP in sostituzione della precedente RPP

17 IL DUP: finalità Individua gli indirizzi strategici di mandato, in coerenza con il quadro normativo, la programmazione regionale e gli obiettivi di finanza pubblica definiti a livello nazionale Definisce, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da realizzare entro la fine del mandato Esplicita gli obiettivi operativi, annuali e pluriennali, collegati ai programmi all interno delle singole missioni. Definisce i contenuti della programmazione settoriale in materia di personale, OO.PP. e patrimonio

18 Il DUP: percorso di approvazione Stato DEF Nota di aggiornam. DEF Regioni DEFR Nota di aggiornam. DEFR EELL DUP Nota di aggiornam. DUP e schema BPF (DUP e) BPF n n n n n-1 (entro 30 gg.) n n-1

19 2. Struttura del DUP DUP SeS SeO Parte 1 Parte 2

20 La struttura del DUP Comuni > ab. Comuni fino a ab. Il DUP si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO) Viene meno l articolazione del DUP in Sezione strategica (Ses) e Sezione operativa (SeO) SeS DUP SeO DUP semplificato Parte 1 Parte 2

21 La struttura del DUP: elementi di fondo SeS DUP SeO DUP semplificato Arco temporale Mandato Triennio Mandato (indirizzi generali) Triennio (obiettivi) Articolazione Missioni Programmi Missioni/programmi Obiettivi Strategici Operativi Obiettivi attuativi degli indirizzi generali

22 DUP: arco temporale di riferimento Arco temporale «fisso» SeS N N+1 N+2 N+3 N+4 DUP Mandato amministrativo Arco temporale «a scorrimento» SeO N N+1 N+2 Triennio

23 DUP: missioni e programmi PROBLEMA LA SOLUZIONE La SeO individua, per ogni singola missione, i programmi dell ente Aggregare Missioni e Programmi in Aree strategiche per ottenere una struttura del DUP più snella Principio sulla programmazione Missioni Programmi 23 Missioni 99 Programmi Missioni e Programmi DUP Missioni e Programmi BPF

24 DUP: Aree strategiche, missioni e programmi Area strategica del DUP Indirizzi generali Politiche sociali Una collettività aperta, che mantiene la coesione sociale, aggrega e promuove relazioni N. Missione N. Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 02 Interventi per la disabilità 03 Interventi per gli anziani Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Politiche giovanili, sport e tempo libero 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale 05 Interventi per le famiglie 06 Interventi per il diritto alla casa 07 Programmaz. e governo della rete dei serv. Sociosan. e sociali 08 Cooperazione e associazionismo 09 Servizi necroscopici e cimiteriali 01 Sport e tempo libero 02 Giovani

25 DUP semplificato: Aree strategiche e missioni Area strategica del DUP Indirizzi generali Politiche sociali Una collettività aperta, che mantiene la coesione sociale, aggrega e promuove relazioni N. Missione 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia 06 Politiche giovanili, sport e tempo libero

26 La «filiera programmatica» Aree strategiche Missioni DUP Indirizzi generali Obiettivi strategici Missioni Programmi Obiettivi operativi Aree strategiche Obiettivi strategici Missioni/programmi Programmi Obiettivi operativi DUP semplificato Indirizzi generali Obiettivi Missioni/programmi Obiettivi

27 DUP: Lo schema generale di riferimento (Comuni > ab.) SeS SeO Indice Indice Condizioni esterne 1. Contesto Condizioni interne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi strategici 4. Modalità di rendicontazione ai cittadini Parte 1 Parte 2 Valutazione generale delle entrate Indirizzi in materia di tributi e servizi Indirizzi in materia di indebitamento Obiettivi del Patto di stabilità Analisi impegni pluriennali già assunti Programmi Organismi gestionali Coerenza con strumenti urbanistici Programmazione OO.PP. Programmaz. fabbisogno personale Piano alienaz. e valorizzaz. Patr.li

28 DUP semplificato: lo schema generale di riferimento (comuni fino a ab.) DUP semplificato Indice 1. Contesto Condizioni esterne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi 4. Altre informazioni

29 DUP semplificato: cosa cambia rispetto al DUP «completo» Struttura generale Viene meno l articolazione del DUP in sezione strategica (Ses) e sezione operativa (SeO) Analisi di contesto L analisi delle condizioni esterne può non riportare gli obiettivi individuati dal governo Le condizioni interne di contesto confluiscono negli indirizzi generali di programmazione Indirizzi generali Obiettivi Risorse finanziarie Diventano l unico punto di riferimento per la programmazione di mandato, non essendo più richiesta la definizione di obiettivi strategici collegati alle missioni Sparisce la distinzione tra obiettivi strategici ed operativi. È possibile definire gli obiettivi annuali e triennali direttamente a livello di singola missione. Il collegamento contabile con i budget di spesa di missione/programma è facoltativo.

30 3. Il contenuto del DUP: Sezione strategica (SeS) SeS DUP SeO Parte 1 Parte 2

31 La SeS: definizione e finalità La SeS [ ] sviluppa le linee programmatiche di mandato e individua gli indirizzi strategici dell ente, in coerenza con la programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica

32 La SeS: contesto SeS Indice 1. Contesto Condizioni esterne Condizioni interne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi strategici 4. Modalità di rendicontazione ai cittadini

33 La SeS: condizioni esterne Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Paragrafo 1. Contesto Sotto paragrafo 1.1 Condizioni esterne Contenuto a) Obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato b) Valutazione corrente e prospettica della situazione socioeconomica del territorio e della domanda di servizi pubblici locali c) Parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, i flussi finanziari ed economici dell ente e dei propri enti strumentali

34 a) Obiettivi individuati dal governo LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte Panoramica generale - Elementi più rilevanti tratti dal DEF più recente - Obiettivo di medio termine e «contributo richiesto» alle PA locali - Provvedimenti più rilevanti contenuti nell ultima legge di stabilità DEF Sez. 1 Programma di stabilità: - Cap. III. 2 - Cap. V, pp. 113 e segg. Lg. 243/12 Art. 3, c. 3 «I documenti di programmazione finanziaria e di bilancio stabiliscono, per ciascuna annualità del periodo di programmazione, obiettivi del saldo del conto consolidato, articolati per sottosettori, tali da assicurare almeno il conseguimento dell'obiettivo di medio termine [ ]. Nei medesimi documenti sono indicate le misure da adottare per conseguire gli obiettivi del saldo del conto consolidato».

35 b1) Situazione socio economica LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte Popolazione Economia e lavoro Trend popolazione residente Analisi popolazione per genere Saldi migratori Popolazione straniera Indicatori demografici Attività economiche presenti sul territorio Dinamica delle imprese Dati sui flussi occupazionali Reddito medio della popolazione residente Valori catastali degli immobili Continuità con RPP Sez. 1 Quadro 1.1 Continuità con RPP Sez. 1 Quadro 1.3

36 b2) Domanda di SPL LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte Domanda di SPL Dati sull evoluzione della domanda dei servizi pubblici locali Tabella 20 Relazione allegata al Conto annuale del personale

37 La SeS: condizioni interne Paragrafo 1. Contesto Sotto paragrafo 1.2 Condizioni interne Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Contenuto a) Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e dei costi standard b) Indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate c) Indirizzi generali relativi a risorse, impieghi e sostenibilità economico. finanziaria: 1. investimenti 2. tributi e tariffe 3. fabbisogni di spesa 4. patrimonio 5. finanziamento e indebitamento 6. equilibri d) Risorse umane e struttura organizzativa dell ente e) Coerenza e compatibilità presente e futura con il Patto e i vincoli di finanza pubblica

38 La SeS: condizioni interne b) Indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 c) Indirizzi generali relativi a risorse, impieghi e sostenibilità economico-finanziaria prospettica Viene richiesta la definizione di indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato (Punto 8.1)

39 La SeS: condizioni interne PROBLEMA LA SOLUZIONE Il Principio confonde aspetti relativi all analisi di contesto con la definizione di indicazioni prospettiche (indirizzi generali) Separare gli elementi di: analisi statica di contesto da quella relativi agli indirizzi generali prospettici

40 Servizi pubblici locali LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte Servizi pubblici locali Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e dei costi standard Tabella 18 Relazione allegata al Conto annuale del personale Quadri 13, 14 e 15 Certificato del conto del bilancio N.B. Si potrebbe riprendere l elenco dei SPL del Piano dei conti integrato evidenziando per ciascuno la forma di gestione (in economia, associata, affidamento organismi partecipati, affidamento a terzi)

41 Organismi, enti strumentali e società LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte Organismi, enti strumentali e società Indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate Relazione Corte dei conti (Del. Sezione autonomie n. 13/15 Appendice C) N.B. È utile fornire una rappresentazione sinottica ed evidenziare i provvedimenti assunti in attuazione della normativa di razionalizzazione e snellimento

42 Risorse ed impieghi e sostenibilità economico-finanziaria LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte Indirizzi generali rispetto a risorse ed impieghi e sostenibilità economicofinanziaria Entrate e spese Tributi e tariffe Fabbisogni di spesa Investimenti Finanziamento e indebitamento Patrimonio Equilibri Fonti varie N.B. È utile introdurre la voce «entrate e spese» e articolare in modo più logico il contenuto richiesto dal Principio È importante limitarsi ad una analisi del contesto (anche mediante dati prospettici) senza definire «indirizzi generali» sui temi in oggetto

43 PSI e vincoli di finanza pubblica LA SOLUZIONE Tema Contenuto Fonte PSI e vincoli finanza pubblica Coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica Relazione di fine mandato (rispetto del PSI) Relazione Corte dei conti (Del. Sezione autonomie n. 13/15 Sezione 4, Dimostrazione del rispetto dell ultimo PSI)

44 La SeS: Indirizzi generali di natura strategica SeS Indice 1. Contesto Condizioni esterne Condizioni interne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi strategici 4. Modalità di Rendicontazione ai cittadini

45 La SeS: Indirizzi generali di natura strategica LA SOLUZIONE INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA Sviluppano le linee di indirizzo relative alle aree strategiche definite nelle Linee programmatiche per azioni e progetti

46 La SeS: Indirizzi generali di natura strategica Area strategica Indirizzi generali N. Missione Un'amministrazione che usa logiche 01 e strumenti che consentano una governance partecipata, efficace, Governance efficiente e trasparente Servizi istituzionali, generali e di gestione 20 Fondi e accantonamenti 50 Debito pubblico 60 Anticipazioni finanziarie 99 Servizi per conto di terzi Una collettività aperta, che Politiche giovanili, sport e tempo 06 Politiche sociali mantiene la coesione sociale, libero aggrega e promuove relazioni Diritti sociali, politiche sociali e 12 famiglia Sicurezza Una comunità sicura ed inclusiva 03 Ordine pubblico e sicurezza Sulla base dei contenuti delle Linee programmatiche per azioni e progetti (art. 42, c. 3 del Tuel) occorre definire, per ogni area strategica, gli indirizzi generali riferiti al mandato

47 La SeS: Indirizzi generali LA SOLUZIONE All interno degli indirizzi generali delle Area strategiche individuate dall ente devono trovare spazio quelli riferiti al punto «C» dell analisi di contesto Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Tema Indirizzi generali rispetto a risorse ed impieghi e sostenibilità economicofinanziaria Contenuto Investimenti Tributi e tariffe Fabbisogni di spesa Patrimonio Finanziamento e indebitamento Equilibri

48 La SeS: obiettivi strategici SeS Indice 1. Contesto Condizioni esterne Condizioni interne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi strategici 4. Modalità di rendicontazione ai cittadini

49 Obiettivi strategici DUP Obiettivi strategici Nel primo anno del mandato amministrativo, individuati gli indirizzi strategici, sono definiti, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato (Punto 8.1)

50 Un esempio di obiettivo strategico Area strategica del DUP Indirizzi generali Politiche sociali Una collettività aperta, che mantiene la coesione sociale, aggrega e promuove relazioni N. Missione Obiettivo strategico Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Politiche giovanili, sport e tempo libero Mantenere il benessere e la coesione sociale, fornendo risposte concrete alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini, rafforzando l'integrazione con la rete delle istituzioni e dei soggetti che operano sul territorio. Favorire e sviluppare tutte le possibili forme di partecipazione. Valorizzare lo sport e il tempo libero come leve per rafforzare l'identità della comunità e la vita di relazione.

51 La SeS: Modalità di rendicontazione ai cittadini SeS Indice 1. Contesto Condizioni esterne Condizioni interne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi strategici 4. Modalità di Rendicontazione ai cittadini

52 La SeS: Modalità di rendicontazione ai cittadini Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Nella SeS sono indicati gli strumenti attraverso i quali l'ente locale intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi

53 4. Il contenuto della Sezione operativa (SeO) SeS DUP SeO Parte 1 Parte 2

54 La SeO: definizione Ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. Il contenuto della SeO costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell ente.

55 La SeO: finalità 1 Definire, con riferimento all ente e al gruppo amministrazione pubblica, gli obiettivi dei programmi all interno delle singole missioni. Con specifico riferimento all ente devono essere indicati anche i fabbisogni di spesa e le relative modalità di finanziamento 2 Orientare e guidare le successive deliberazioni del Consiglio e della Giunta (art. 170, c. 7 del Tuel). 3 Costituire il presupposto dell attività di controllo strategico e dei risultati conseguiti dall ente, con particolare riferimento allo stato di attuazione dei programmi nell ambito delle missioni e alla relazione al rendiconto di gestione

56 La SeO: contenuto SeO Indice Parte 1 Parte 2 Valutazione generale delle entrate Indirizzi in materia di tributi e servizi Indirizzi in materia di indebitamento Obiettivi del Patto di stabilità Analisi impegni pluriennali già assunti Programmi Organismi gestionali Coerenza con strumenti urbanistici Programmazione OO.PP. Programmaz. fabbisogno personale Piano alienaz. e valorizzaz. Patr.li

57 La SeO Parte 1: Il raccordo con la SeS (Analisi contesto interno) SeS: Analisi contesto interno SeO: Parte 1 Organizzazione e modalità di gestione dei SPL Ruolo organismi ed enti strumentali e società entrate e spese tributi e tariffe Indirizzi generali Indirizzi generali Indirizzi generali Organismi gestionali (valutazione e obiettivi) Valutazione generale delle entrate (Analisi) Tributi e servizi (Indirizzi) Risorse, impieghi e sostenibilità economicofinanziaria di: fabbisogni di spesa Investimenti Finanziam. e indebitam. Indirizzi generali Indirizzi generali Impegni pluriennali già assunti (Analisi) Indebitamento (Valutazione e indirizzi) Patrimonio Equilibri Risorse umane e struttura organizzativa Coerenza/compatibilità con PSI e vincoli finanza pubblica Indirizzi generali Obiettivi del PSI (Orientamenti) Coerenza con strumenti urbanistici (Dimostrazione)

58 La SeO Parte 1: Il raccordo con la SeS (Obiettivi strategici) Missione 12 (Politiche sociali) Obiettivi strategici SeS Programma 1 Obiettivi operativi Programma 2 SeO Obiettivi operativi

59 DUP Sezione operativa Parte 1 Parte Paragrafo Contenuto Parte 1 Valutazione generale delle entrate Indirizzi in materia di tributi e servizi Indirizzi in materia di indebitamento Obiettivi del Patto di stabilità Analisi impegni pluriennali già assunti SeO Parte 1 Valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento, evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli, con analisi degli scostamenti rispetto alle previsioni. Indirizzi in materia di tributi e servizi, per il triennio di riferimento Valutazione e indirizzi sul ricorso all indebitamento per il finanziamento degli investimenti, sulla capacità di indebitamento sulla sostenibilità in bilancio e sulla compatibilità con i vincoli di finanza pubblica Orientamenti circa gli obiettivi del Patto di Stabilità interno da perseguire e relative disposizioni per i propri enti strumentali e società controllate e partecipate Analisi e valutazione degli impegni pluriennali di spesa già assunti a valere sugli anni finanziari a cui la SeO si riferisce e delle maggiori spese previste e derivanti dai progetti già approvati per interventi di investimento; Analisi del Fondo pluriennale vincolato sia di parte corrente, sia relativo agli interventi in conto capitale, non solo dal punto di vista contabile, ma anche dal punto di vista programmatico gestionale. 59

60 DUP Sezione operativa Parte 1 Parte Paragrafo Contenuto Parte 1 Programmi Organismi gestionali Coerenza con strumenti urbanistici SeO Parte 1 Per ciascun programma, all interno di ogni missione: caratteristiche dei servizi dell ente; bisogni rilevati, con particolare riferimento ai servizi fondamentali; obiettivi operativi; risorse finanziarie associate al programma (triennale per competenza e annuale per cassa), risorse umane e strumentali Valutazione della situazione economico finanziaria degli organismi gestionali facenti parte del gruppo amministrazione pubblica e degli effetti della stessa sugli equilibri annuali e pluriennali del bilancio; Obiettivi che si intendono raggiungere tramite gli organismi gestionali esterni, sia in termini di bilancio sia in termini di efficienza, efficacia ed economicità. Dimostrazione della coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti 60

61 Programmi Missioni Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Programmi 23 Missioni 99 Programmi La SeO individua, per ogni singola missione, i programmi che l ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS (Punto 8.2).

62 Aree strategiche, missioni e programmi Area strategica del DUP Indirizzi generali Politiche sociali inclusive Un Comune aperto, che mantiene la coesione sociale, aggrega e promuove relazioni N. Missione N. Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 02 Interventi per la disabilità 03 Interventi per gli anziani Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Politiche giovanili, sport e tempo libero 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale 05 Interventi per le famiglie 06 Interventi per il diritto alla casa 07 Programmaz. e governo della rete dei serv. Sociosan. e sociali 08 Cooperazione e associazionismo 09 Servizi necroscopici e cimiteriali 01 Sport e tempo libero 02 Giovani

63 Programmi e Obiettivi operativi DUP Obiettivi operativi Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del DUP, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere (Punto 8.2)

64 Obiettivi operativi Area strategica del DUP Indirizzi generali Politiche sociali inclusive Un Comune aperto, che mantiene la coesione sociale, aggrega e promuove relazioni Missione 12: Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Mantenere il benessere e la coesione sociale, fornendo risposte concrete alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini, rafforzando l'integrazione con la rete delle istituzioni e dei soggetti che operano sul territorio. Favorire e sviluppare tutte le possibili forme di partecipazione. N. Programma Obiettivo operativo Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Interventi per la disabilità Interventi per gli anziani Riqualificare il servizio offerto dall'asilo nido comunale ed ampliare il numero dei posti disponibili per far fronte alle crescenti richieste della cittadinanza. Rafforzare le politiche integrate di sostegno alle persone con disabilità, valorizzando esperienze e servizi già attivi sul territorio Sostenere le politiche per la cittadinanza attive e la socializzazione degli anziani, garantendo la continuità dei progetti in essere. Migliorare la gestione e il funzionamento della RSA xxxxx in collaborazione con l'azienda Speciale Consortile del Distretto definendo e sperimentando un nuovo modello organizzativo e gestionale.

65 I budget delle SeO Risorse finanziarie Programma Motivazione delle scelte Il budget deve essere redatto: - per competenza per il triennio (Punto 8.2) - per cassa per il primo anno (Punto 8.2) - per Titoli e Tipologie, per la parte entrata - per Programmi e Titoli, per la parte spesa

66 Riassumendo Missione 12 (Politiche sociali) Obiettivi strategici SeS Programma 1 Motivazione delle scelte Risorse finanziarie Dotazioni umane e strumentali Obiettivi operativi SeO Programma 2 Motivazione delle scelte Risorse finanziarie Dotazioni umane e strumentali Obiettivi operativi 66

67 La SeO: contenuto SeO Indice Parte 1 Parte 2 Valutazione generale delle entrate Indirizzi in materia di tributi e servizi Indirizzi in materia di indebitamento Obiettivi del Patto di stabilità Analisi impegni pluriennali già assunti Programmi Organismi gestionali Coerenza con strumenti urbanistici Programmazione OO.PP. Programmaz. fabbisogno personale Piano alienaz. e valorizzaz. Patr.li

68 La SeO Parte 2: Il raccordo con la Ses (Analisi contesto interno) SeS: Analisi contesto interno SeO: Parte 2 Organizzazione e modalità di gestione dei SPL Ruolo organismi ed enti strumentali e società entrate e spese tributi e tariffe Risorse, impieghi e sostenibilità economicofinanziaria di: fabbisogni di spesa Investimenti finanziamento e indebitamento Indirizzi generali Programmazione OOPP Patrimonio Equilibri Risorse umane e struttura organizzativa Indirizzi generali Indirizzi generali Piano alienazioni e valorizzazioni patrimoniali Programmazione fabbisogno del personale Coerenza/compatibilità con PSI e vincoli finanza pubblica

69 SeO: Parte 2 SeO Parte 2 È destinata alla programmazione dettagliata delle OO.PP., del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio. Parte Paragrafo Contenuto Parte 2 Programmazione OO.PP. Programmazione fabbisogno personale Piano alienazioni e valorizzazioni patrimoniali Programma triennale ed elenco annuale delle opere pubbliche Programma triennale del fabbisogno di personale Piano delle alienazioni e valorizzazioni patrimoniali N.B. Nel DUP dovranno essere inseriti tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione relativi all attività istituzionale dell ente di cui il legislatore prevedrà la redazione ed approvazione 69

70 4. Il DUP semplificato DUP Semplificato 1. Contesto 2. Indirizzi generali 3. Obiettivi 4. Altre informazioni

71 2. Struttura del DUP semplificato DUP semplificato Indice 1. Contesto Condizioni esterne 2. Indirizzi generali di natura strategica 3. Obiettivi 4. Altre informazioni

72 Lo schema generale di riferimento (comuni fino a ab.) DUP semplificato Indice 1. Contesto Condizioni esterne 2. Indirizzi generali di natura strategica Valutazione corrente e prospettica della situazione socioeconomica del territorio e della domanda di servizi pubblici locali Parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, i flussi finanziari ed economici dell ente e dei propri enti strumentali Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e dei costi standard Indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate Indirizzi generali relativi alle risorse e agli impieghi Risorse umane e struttura organizzativa dell ente Coerenza e compatibilità presente e futura con il Patto e i vincoli di finanza pubblica Mandato Mandato

73 Lo schema generale di riferimento (comuni fino a ab.) DUP semplificato Indice 3. Obiettivi Per ogni missione/programma del bilancio: obiettivi che l ente intende realizzare negli esercizi considerati nel bilancio di previsione (anche se non compresi nel periodo di mandato) possibilità di indicare le risorse finanziarie associate al programma (triennale per competenza e annuale per cassa) impegni pluriennali di spesa già assunti e le relative forme di finanziamento 4. Altre informazioni Obiettivi degli organismi gestionali compresi nel gruppo amministrazione pubblica Coerenza delle previsioni di bilancio con gli strumenti urbanistici vigenti Programmazione dei lavori pubblici, Programmazione del fabbisogno di personale; Programmazione delle alienazioni e della valorizzazione dei beni patrimoniali Triennio del BPF Triennio del BPF

74 DUP semplificato: Obiettivi Area strategica del DUP Indirizzi generali Politiche sociali Una collettività aperta, che mantiene la coesione sociale, aggrega e promuove relazioni Giusto mix tra «sinteticità» e «generalità» N. Obiettivo 01 Riqualificare il servizio offerto dall'asilo nido comunale ed ampliare il numero dei posti disponibili per far fronte alle crescenti richieste della cittadinanza Rafforzare le politiche integrate di sostegno alle persone con disabilità, valorizzando esperienze e servizi già attivi sul territorio Sinteticità Sostenere le politiche per la cittadinanza attive e la socializzazione degli anziani, garantendo la continuità dei progetti in essere. 03 Migliorare la gestione e il funzionamento della RSA xxxxx in collaborazione con l'azienda Speciale Consortile del Distretto definendo e sperimentando un nuovo modello organizzativo e gestionale. - - Generalità + Obiettivi

75 DUP semplificato: obiettivi e budget finanziari Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Il collegamento contabile tra i budget finanziari e le aree strategiche/missioni è facoltativo. 75

76 5. Il percorso per l approvazione del DUP

77 Il rinvio dei termini di approvazione del DUP Conferenza Stato Città ed autonomie locali DUP DUP Nota aggiornamento DUP 15 gg? n n n-1

78 Tempi di deposito della delibera di DUP D.Lgs. 267/00 Art. 170, c. 1 Entro 31 luglio la Giunta presenta al Consiglio il DUP per le conseguenti deliberazioni Entro 15 novembre con lo schema di delibera del BPF, la Giunta presenta al Consiglio la nota di aggiornamento del DUP. D.Lgs. 267/00 Art. 174, cc. 1 e 2 Entro 15 novembre Regolamento Lo schema di BPF e il DUP sono predisposti dall'organo esecutivo e da questo presentati all'organo consiliare unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione entro il 15 novembre di ogni anno (comma 1) Il regolamento di contabilità dell'ente prevede per tali adempimenti un congruo termine, nonché i termini entro i quali possono essere presentati da parte dei membri dell'organo consiliare e dalla Giunta emendamenti agli schemi di bilancio.

79 Tempi di deposito della delibera di DUP PROBLEMA LA SOLUZIONE Il Tuel rimanda al Regolamento di contabilità ma soltanto relativamente alla «nota di aggiornamento» del DUP (da presentare insieme allo schema di BPF) Il regolamento dovrebbe: Normare i tempi di deposito delle delibere: - del DUP al 31 luglio - della nota di aggiornamento del DUP al 15/11

80 DUP ed esercizio provvisorio Principio contabile sulla programmazione Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 Punto 4.2 lett. a) a seguito di variazioni del quadro normativo di riferimento la Giunta aggiorna lo schema di BPF in corso di approvazione unitamente al DUP. In occasione del riaccertamento ordinario o straordinario dei residui la Giunta aggiorna lo schema di bilancio di previsione in corso di approvazione unitamente al DUP e al bilancio provvisorio in gestione Quindi È possibile rinviare il termine di presentazione del DUP con le stesse procedure previste per il BPF (art. 151 TUEL) In ogni caso gli enti saranno chiamati ad aggiornare sia il DUP, sia lo schema di BPF, qualora il termine di approvazione di quest ultimo sia rinviato a oltre il 31/12 Il DUP sarà definitivamente aggiornato solo in occasione dell approvazione definitiva del BPF, che nella maggior parte dei casi avverrà, come oggi, in esercizio provvisorio

Come fare il DUP: soluzioni operative

Come fare il DUP: soluzioni operative via Donatello, 9 - Milano www.farepa.it info@farepa.it Webinar dell 11 Settembre 2015 Come fare il DUP: soluzioni operative Prof. Luca Bisio l.bisio@farepa.it; www.farepa.it; www.lucabisio.it 1. Domanda

Dettagli

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. Approvazione

Dettagli

MODULO 2: LA PROGRAMMAZIONE: DUP, PEG E

MODULO 2: LA PROGRAMMAZIONE: DUP, PEG E Programma Webinar Bilancio armonizzato MODULO 2: LA PROGRAMMAZIONE: DUP, PEG E ALTRI DOCUMENTI RELATORE: ROBERTO JANNELLI, KPMG UNIVERSITÀ DEL SANNIO COADIUTORE: GIUSEPPE SARCIÀ, KPMG Materiale preparato

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLA PROGRAMMAZIONE. Prof. Riccardo Mussari

IL PRINCIPIO DELLA PROGRAMMAZIONE. Prof. Riccardo Mussari IL PRINCIPIO DELLA PROGRAMMAZIONE Prof. Riccardo Mussari INDICE Il principio della programmazione I documenti della programmazione: DUP PEG Il principio della programmazione La programmazione nella riforma

Dettagli

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio

3^ Giornata di Corso. Relatore: Dr. PiersanteFabio 3^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Relatore: Dr. PiersanteFabio Guida operativa D.Lgs. 118/2011 per l anno 2015 Enti NON Sperimentatori Riaccertamento dei residui e Gestione esigibilità

Dettagli

LA SEZIONE OPERATIVA (SeO)

LA SEZIONE OPERATIVA (SeO) LA SEZIONE OPERATIVA (SeO) La SeO ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi

Dettagli

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 L AVVIO DELLA RIFORMA CONTABILE DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014 Fonti: www.rgs.mef.gov.it/versione-i/e-governme1/arconet/- IFEL - Fondazione Anci: L armonizzazione alla luce della proroga Civetta E. L armonizzazione

Dettagli

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I COMUNE DI REGGELLO PROVINCIA DI FIRENZE Allegato alla delibera del Consiglio Comunale n. 05 del 08 gennaio 2013 IL VICE SEGRETARIO COMUNALE R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I C O N T R O L L I

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

L impatto della Pianificazione Strategica nell Ente Locale. Dal Programma di mandato alle azioni operative

L impatto della Pianificazione Strategica nell Ente Locale. Dal Programma di mandato alle azioni operative Dal Programma del Sindaco al controllo strategico: la verifica continua dell allineamento tra azione e strategia nell Ente Locale Firenze, 19 novembre 2010 L impatto della Pianificazione Strategica nell

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO 1. Definizione La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando e ordinando coerentemente tra loro le politiche

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 41 del 15.05.2008 ed in vigore dal 03.06.2008 Il nuovo Regolamento di Contabilità del Comune di Montecatini Terme,

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016

ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 ADEMPIMENTI PER L ENTRATA A REGIME DELLA RIFORMA CONTABILE PREVISTA DAL DECRETO LEGISLATIVO 23 GIUGNO 2011, N. 118, NELL ESERCIZIO 2016 1) Introduzione Com è noto, nel corso del 2015, gli enti territoriali,

Dettagli

Documento Unico di Programmazione 2014-2016

Documento Unico di Programmazione 2014-2016 COMUNE DI BOLOGNA Documento Unico di Programmazione 2014-2016 I nuovi strumenti della pianificazione strategica e operativa UNA GUIDA ALLA LETTURA 31 marzo 2014 Indice 1. L evoluzione della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 216/20.12.2012 In vigore dal 1 febbraio 2013 SOMMARIO TITOLO I 3 Controllo Di

Dettagli

Allegato A/1 PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO

Allegato A/1 PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO Allegato A/1 Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO 1. Definizione La programmazione è il processo di analisi e valutazione che, comparando

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 7 del

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 17 del 31.1.2013 ART. 1: NORME GENERALI...

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

L armonizzazione dei sistemi contabili

L armonizzazione dei sistemi contabili L armonizzazione dei sistemi contabili Il percorso di avvicinamento della Regione Torino, 20 ottobre 2014 I nuovi principi contabili Definizione di principi contabili Principi contabili Disposizioni tecniche

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE

Città di Fabriano CONSIGLIO COMUNALE ( 174 20/11/2012) Oggetto: VARIAZIONE AL BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2012 - ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO Premesso: IL - che con iberazione Consiglio Comunale n. 56 26/07/2012

Dettagli

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI COMUNE DI BALLAO Piazza E. Lussu n.3 ~ 09040 Ballao (Cagliari) ~ 070/957319 ~ Fax 070/957187 C.F. n.80001950924 ~ P.IVA n.00540180924 ~ c/c p. n.16649097 REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI I N D I C E TITOLO

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA SERVIZI ECONOMICO FINANZIARIA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI UFFICIO BILANCIO

CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI AREA SERVIZI ECONOMICO FINANZIARIA DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI UFFICIO BILANCIO CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI DETERMINAZIONE N. DEL Oggetto: variazione fra gli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti di spesa ad esso correlato esercizio provvisorio 2015 progetto

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

C O M U N E D I B E D U L I T A

C O M U N E D I B E D U L I T A NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 La nota integrativa al bilancio costituisce allegato obbligatorio al documento di programmazione e viene redatta in conformità alle prescrizioni del

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI VERIFICA DEGLI EQUILIBRI A. BILANCIO DI PREVISIONE 2005 1.Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga Parte I N. 4 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 31-1-2015 253 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 27 gennaio 2015, n. 6 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE

Dettagli

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Parere dell organo di revisione BILANCIO DI PREVISIONE 2015 UNIONE DEI COMUNI DEL GOLFO PARADISO Provincia di GENOVA Parere dell organo di revisione sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2015 e documenti allegati IL REVISORE UNICO Dott. Nicola Iorio VERIFICHE

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

Il bilancio degli enti locali

Il bilancio degli enti locali Il bilancio degli enti locali - Introduzione - I principi - La struttura del bilancio - Armonizzazione dei bilanci degli enti locali attenzione :fase di traduzione nel bilancio delle scelte politiche Tipologie

Dettagli

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio

1^ Giornata di Corso. Dr. Piersante Fabio 1^ Giornata di Corso Decreto Legislativo 118/2011 Dr. Piersante Fabio EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO La disciplina dell armonizzazione dei sistemi contabili e deibilancidelleregioniedeglientilocalinelquadrodel

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016.

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo 2016. Deliberazione della Giunta esecutiva n. 23 di data 4 marzo. Oggetto: Approvazione variazione di cassa al bilancio gestionale per l esercizio finanziario, ai sensi dell articolo 51, comma 2, lettera d)

Dettagli

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Città di Albisola Superiore BILANCIO DI PREVISIONE 2015 Consiglio Comunale, 13 agosto 2015 VERSO UNO SCHEMA DI BILANCIO ARMONIZZATO.. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo.

Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Oggetto: Armonizzazione contabile della Regione Autonoma della Sardegna. Disposizioni di indirizzo politico amministrativo. Il Presidente, d intesa con l Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32 Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale Triennio 2009 2011 (B. U. Regione Basilicata N. 60 del 29 dicembre 2008) Articolo 1 Stato di Previsione dell Entrata 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Approvazione di bilancio e allegati da parte del Consiglio (31/12)

Approvazione di bilancio e allegati da parte del Consiglio (31/12) 87083 Amministrazione e controllo delle aziende pubbliche Altri documenti preventivi Processo di formazione del preventivo Predisposizione dello schema di bilancio da parte dell esecutivo esecutivo. Processo:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34 Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2011 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2011 2013. * * * * * * * * * *

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE PROGRAMMI E PROGETTI DELL AMMINISTRAZIONE PER IL PERIODO 2011-2012 - 2013 L Albero della Performance Consiglio Comunale Piano di mandato Sindaco e Giunta Comunale Piano della Performance

Dettagli

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Deliberazione n. 140 /I C./2007 Deliberazione n. 140 /I C./2007 REPUBBLICA ITALIANA la CORTE DEI CONTI Sezione di controllo della regione Friuli Venezia Giulia I Collegio composto dai seguenti magistrati: PRESIDENTE: CONSIGLIERE: CONSIGLIERE:

Dettagli

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province

Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Come introdurre la nuova contabilità armonizzata nei comuni e nelle province Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui, previsto dall articolo 3 comma 7 e

Dettagli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli C.O.VE.VA.R. Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani della Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta N. del Reg. 108 Comune di Sassari Deliberazione della Giunta OGGETTO APPROVAZIONE PEG FINANZIARIO 2016 2018 L anno duemilasedici addì ventuno mese di aprile in questo comune, nella sala delle adunanze,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: riapprovazione BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Espresso il _07/07/2014 Richiesta

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2013/CONT/A9-3/0000106 il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; il r.d. 23 maggio 1924 n.827, che

Dettagli

* * * * * * * * * * * *

* * * * * * * * * * * * CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA Legge Regionale: Bilancio di Previsione per l Esercizio Finanziario 2009 e Bilancio Pluriennale per il Triennio 2009 2011. * * * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui

Principio contabile della contabilità finanziaria. 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Principio contabile della contabilità finanziaria 9.3 Il riaccertamento straordinario dei residui Il riaccertamento straordinario dei residui è l attività prevista dall articolo 3 comma 7, del presente

Dettagli

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Parte I N. 14 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 30-4-2014 2399 Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE Legge Regionale 30 aprile 2014, n. 9 BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

CORSO FORMAZIONE REVISORI

CORSO FORMAZIONE REVISORI CORSO FORMAZIONE REVISORI Strumenti, metodologie, tempistiche: regole contabili uniformi, piano dei conti integrato, schemi di bilancio, bilancio consolidato con enti, aziende e società, sperimentazione.

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE REGOLAMENTO PROVINCIALE SUI CONTROLLI INTERNI IN ATTUAZIONE DELL ART. 3 DEL DECRETO LEGGE 10 OTTOBRE 2012, N. 174, CONVERTITO IN LEGGE 7 DICEMBRE 2012, N. 213 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VOLTURARA APPULA (provincia di Foggia) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 05.03.2013. INDICE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Oggetto

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI

IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI IL CONTROLLO SUGLI EQUILIBRI FINANZIARI IN RELAZIONE ALL ANDAMENTO ECONOMICO-FINANZIARIO DEGLI ORGANISMI GESTIONALI ESTERNI (P. Fiumara) 1 QUADRO DI RIFERIMENTO DEGLI EQUILIBRI FINANZIARI 1. Equilibrio

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 128 DEL 20.06.2014

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 128 DEL 20.06.2014 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 128 DEL 20.06.2014 Oggetto: COSTITUZIONE DEL FONDO PER IL FINANZIAMENTO DELLA RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO DELLA DIRIGENZA PER L ANNO 2014 IL SEGRETARIO GENERALE

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO.

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO. L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) La legge n. 196/2009 e la

Dettagli

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA

Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA Allegato F) Delib. G.C. n. 38/2015 CITTÀ DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO NOTA TECNICA ANNO 2015 BILANCIO DI PREVISIONE 2015 NOTA TECNICA Premessa Il D.Lgs. 118/2011 come modificato ed integrato

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 1227 27/08/2015 Oggetto : Presa d'atto della convenzione sottoscritta

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, in legge 7 dicembre 2012, n. 213

Decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, in legge 7 dicembre 2012, n. 213 Allegato alla delib. C.C. n.3 del 20/3/2013 REGOLAMENTO COMUNITARIO IN MATERIA DI CONTROLLI INTERNI Decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, in legge 7 dicembre 2012, n. 213

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO di concerto con il Ministero dell Interno DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI VISTO il decreto

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO P R O V I N C I A D I B I E L L A Via Maestri del Commercio, 6-13900 BIELLA Tel. 015-8480650 Fax 015-8480666 www.provincia.biella.it SETTORE FORMAZIONE, LAVORO E PARI OPPORTUNITA SERVIZIO CENTRO PER L

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia.

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032. Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. 1886 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 29 dicembre 2011, n. 3032 Adozione Piano della Performance organizzativa della Regione Puglia. L Assessore

Dettagli

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco

COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco COPIA COMUNE DI CIVATE Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 721 Reg. Pubblicazioni N. 116 Registro Deliberazioni del 26-10-2015 OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 163/2006 E S.M.I: ADOZIONE

Dettagli

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 1273 del 22 luglio 2008 e s.m.i. Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018 IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga 770 N. 6 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA - 9-2-2016 Parte I Legge Regionale 9 febbraio 2016, n. 4 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha

Dettagli