Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio"

Transcript

1 Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo michele.ricchetti@lineargenova.it Ing. Sara Sansalone Ricerca e Sviluppo sara.sansalone@lineargenova.it..la sordità.. Alcune cifre... Sordità nella popolazione italiana Circa 8 milioni di italiani convivono con un disturbo uditivo e oltre 500mila adulti hanno sordità gravi invalidanti 4% delle persone tra i anni / 10% 46-60anni / 25% anni / 50% over 80 anni + 4-6% annuo. Il trend è in aumento 25-30% di tutte le cause di invalidità: sordità grave invalidante sordi con invalidità 100% Il 40% delle persone ipoacusiche non è consapevole del problema o si rifiuta di affrontarlo Il 50% non sa che ci sono tecnologie come apparecchi di ridotte dimensioni che potrebbero essere d aiuto 7 persone su 10 sono esposte quotidianamente a rumori di livello superiore ai limiti tollerati dal nostro organismo Sordità infantile in Italia 1-2 nati ogni 1000 persone sordità prelinguale 50% origine genetica / 30% infezioni, intossicazioni, sofferenza fetale / 20% altro 5-10 nati ogni 100 provenienti dalla terapia intensiva neonatale nati sordi / anno: sordità associata ad altri handicap in aumento bambini / anno necessitano sostegno scolastico a causa della sordità 1

2 Funzionamento orecchio: sintesi 1) Le onde sonore attraversano il canale uditivo e raggiungono il timpano. 2) Queste onde sonore fanno vibrare il timpano e gli ossicini all interno dell orecchio medio 3) Le vibrazioni vengono trasferite ai fluidi nell orecchio interno a forma di chiocciola (ovvero la coclea) e fanno muovere le minuscole cellule ciliate al suo interno. Le cellule ciliate rilevano il movimento e lo trasformano in segnali per il nervo uditivo. 4) Il nervo uditivo invia, sottoforma di impulsi elettrici, le informazioni al cervello, dove esse vengono interpretate. Ipoacusia: Definizione Ipoacusia: diminuzione dell udito che interessa una o entrambe le orecchie. Se per ipoacusia intendiamo l incapacità di utilizzare il suono per la comunicazione e/o la comprensione, definiamo anacusia la sordità monolaterale con udito non misurabile e cofòsi quella bilaterale con le stesse caratteristiche. 2

3 Tipologie di ipoacusie Possiamo classificare le ipoacusie in cinque gruppi principali: Trasmissive (motivi puramente meccanici ) Neurosensoriali (danno alle cellule uditive o alle fibre del nervo acustico) Centrali (danno a livello del tronco dell encefalo o nelle strutture ad esso superiori) Miste (associazione componente neurosensoriale ad una trasmissiva) Funzionali (problemi di natura psichiatrica) La diagnosi Effettuata dall otorino o audiologo Audiometria via cuffie o campo libero (tonale e vocale) Audiometria via ossea Recruitement 3

4 Classificazione audiometrica dei deficit uditivi (BIAP 1997) reperibile in italiano: Audizione normale Il deficit tonale medio non supera i 20 db. Deficit uditivo lieve La perdita tonale media è compresa tra 21 db e 40 db. Deficit uditivo medio tra 41 db e 70 db. Deficit uditivo severo tra 71 db e 90 db. Deficit uditivo profondo tra 91 db e 119 db. Deficit uditivo totale Cofòsi La perdita media è di 120 db. Una perdita totale media è calcolata a partire dalla perdita in db alle frequenze 500 Hz, 1000 Hz, 2000 Hz e 4000 Hz Un lavoro di Equipe multidisciplinare 4

5 Definizioni Disabilità Intesa come esito dell interazione tra la persona e il suo ambiente non solo fisico ma anche sociale, culturale e politico. In quest ottica la disabilità è concetto in evoluzione: a parità di deficit i gradi e le tipologie di disabilità sono variabili, a seconda dei contesti e dei supporti offerti, tra cui le tecnologie. Tecnologie assistive e tecnologie non assistive Apparecchi acustici, barre Braille,, sono tecnologie assistive, specificamente progettate e realizzate per le persone con disabilità. Cellulari, palmari, personal computer,, sono tecnologie non assistive, la cui comparsa sul mercato contribuisce ad abbattere le barriere nella comunicazione e a rendere la nostra società più inclusiva. Alcuni strumenti x l ipoacusia -Apparecchi acustici avanzati, personalizzati, di alta potenza, non-lineari e multicanale. Endoauricolare Retroauricolare -Impianti cocleari, solo laddove la protesi acustica non è di ausilio 5

6 Altri ausili per l ipoacusia..e non solo Orologio e sveglia a vibrazione e dispositivi di avviso Sistemi di segnalazione ad alte frequenze Apparecchi telefonici amplificati Accessori per telefoni cellulari Grazie per l attenzione Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo Ing. Sara Sansalone Ricerca e Sviluppo 6

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A 22.10.2009

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A 22.10.2009 L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEL/LA ALUNNO/A AUDIOLESO/A 22.10.2009 Psicologa: Dr.ssa Bibiana Bonapace L organo dell udito L orecchio é suddiviso in tre parti: orecchio esterno orecchio medio orecchio interno

Dettagli

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale

La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale Poesia in LIS La sordità: classificazioni, facoltà di linguaggio ed educazione vocale Lagonegro settembre 2010 Dr.ssa Benedetta Marziale Sportello sulla sordità Istituto Statale Sordi di Roma La sordità

Dettagli

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Epidemiologia delle ipoacusie infantili Epidemiologia delle ipoacusie infantili 78 milioni di persone nel mondo presentano una ipoacusia moderata (>40 db) nell orecchio migliore e 364 milioni di persone hanno una ipoacusia lieve (26-40 db).

Dettagli

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE: IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA UDITIVO PROF. EDORDO ARSLAN Indice 1 Il funzionamento del sistema uditivo --------------------------------------------------------------------------------------- 3

Dettagli

SORDITA E QUALITA DI VITA

SORDITA E QUALITA DI VITA MARTEDI DELLA SALUTE SORDITA E QUALITA DI VITA PROF. GIANCARLO PECORARI I CLINICA ORL - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direttore Prof. R. Albera L apparato udi,vo periferico è suddiviso in 3 par,: L'ipoacusia

Dettagli

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA

OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA OTORINOLARINGOIATRIA DISCIPLINA IN CONTINUA EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL PIEMONTE SI CONFRONTA CON L EUROPA Roberto Albera Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Torino In Piemonte

Dettagli

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE

L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE L ESAME AUDIOMETRICO NELL ADULTO NON COLLABORANTE RICERCA DELLA SOGLIA UDITIVA: METODI E TECNICHE AUDIOMETRISTA R. RUBERTO Quando si parla di adulto non collaborante si ha a che fare con un paziente complesso,

Dettagli

Dott. Leo Di Bartolo Marsala Cantine Donnafugata 28/06/2014 Ipoacusia e sordità: 18268 Malattia Professionale INAIL 2014: elenco liste malattie riconosciute Il D.M. del 27 Aprile 2004, che ha sostituito

Dettagli

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA

PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AUDIOLESI CANTU CONVEGNO «LO STATO DELLA RICERCA SULLA SORDITA» CANTU 24 MAGGIO 2014 PUNTI CRITICI NELL INTERPRETAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA DISABILITA UDITIVA UMBERTO AMBROSETTI

Dettagli

Cos è? La Disabilità è Uditiva

Cos è? La Disabilità è Uditiva Ascoltare con gli occhi ExposanitàBologna, 23 maggio 2014 Disabilità uditiva dall ipoacusia alla sordità profonda: le esigenze delle persone nei vari ambiti di vita Stefan von Prondzinski??????????????

Dettagli

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE

OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE OCCHIALI ACUSTICI A CONDUZIONE OSSEA HEARING WITH STYLE BREVE GUIDA AL CONSUMATORE COME FUNZIONA L ORECCHIO L orecchio è costituito da tre parti principali: Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

Dettagli

la chirurgia della sordità medio-grave

la chirurgia della sordità medio-grave la chirurgia della sordità medio-grave con protesi impiantabili dell orecchio medio confronto dibattito Laura Luisa Bellini Christian Streitberger Valutazione audiometrica Anamnesi: comportamento dell

Dettagli

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento

L OTOSCLEROSI ed il suo trattamento Un abbassamento di udito progressivo, quasi sempre bilaterale, senza alcun segno di infezione: e l otosclerosi. Si opera in anestesia locale e l udito è recuperato immediatamente. L OTOSCLEROSI ed il suo

Dettagli

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio

Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Innovabilità Sostenere le disabilità con l innovazione Tecnologie individualizzate per udire, vedere e vivere meglio Provincia di Milano, 30 marzo 2011 Ing. Michele Ricchetti Responsabile Ricerca e Sviluppo

Dettagli

ŀregione Lazio Progetto Dioniso

ŀregione Lazio Progetto Dioniso Progetto Dioniso Screening audiologico per la sordità neonatale Ogni anno nascono 3 bambini su mille con problemi gravi di sordità. Con un esame semplicissimo, di pochi secondi, non invasivo, non doloroso

Dettagli

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso

INFORMATICA MUSICALE. Docente. Renato Caruso INFORMATICA MUSICALE Docente Renato Caruso L'orecchio L orecchio è formato da: orecchio esterno, medio e interno. L'orecchio L'orecchio Nella coclea vi sono tre canali (rampa timpanica, vestibolare e cocleare)

Dettagli

Linee guide per il deficit auditivo

Linee guide per il deficit auditivo Martedi 30 Aprile 2002 Riccardo Celletti Linee guide per il deficit auditivo Schematizzazione dell Intervento Chi sono i sordi? Quali strategie impiegano per compensare la loro limitazione sensoriale?

Dettagli

La qualità si vede... e si sente

La qualità si vede... e si sente La qualità si vede... e si sente Da anni ci preoccupiamo di ottenere la migliore Selezioniamo e testiamo, negli ambienti in cui qualità dell audio in installazioni per chiese, verranno utilizzati, le migliori

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Esercitazione teorico pratica

Esercitazione teorico pratica Esercitazione teorico pratica AUDIOMETRIA TONALE LIMINARE E OTOSCOPIA Cattedra di Medicina del Lavoro Università Cattolica del Sacro Cuore Direttore: Prof. Antonio Bergamaschi D.ssa G. Somma RUMORE Rumore

Dettagli

Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro Valori limite di Rumore e Vibrazioni

Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro Valori limite di Rumore e Vibrazioni Valori limite di Rumore e Vibrazioni Le Norme UE Protezione sul Lavoro entrano nel diritto tedesco Crescita del livello di Sicurezza e di tutela della Salute sul luogo di lavoro Le Norme relative alla

Dettagli

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO

Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO Universita degli Studi di Milano - Bicocca Facolta di Medicina e Chirurgia Esercitazioni Medicina del Lavoro LA VALUTAZIONE DEL DANNO ACUSTICO 12 MARZO 2009 AUDIOMETRIA IN MDL L audiometro serve, in MdL,

Dettagli

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore

I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t. Il beneficio protesico nel rumore I professionisti dell udito w w w. e l e t t r o s o n o r. i t Il beneficio protesico nel rumore INTRODUZIONE Il Centro Sordità Elettrosonor, nel corso di quarant anni di esperienza nell applicazione

Dettagli

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita.

sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita. il senso dell udito 2 3 sentire è vivere. Sentire e comprendere tutta la vita. L udito ci permette di comprendere il mondo intorno a noi. E la comprensione ci rende parte di questo mondo e dei rapporti

Dettagli

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo

Effetti del Rumore sul Sistema Uditivo Fondazione Scuola di San Giorgio National Research Council of Italy Effetti del Rumore sul Sistema Diego L. Gonzalez The Musical and Architectural Acoustics Laboratory Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia,

Dettagli

La sordità. Prof. Oskar Schindler

La sordità. Prof. Oskar Schindler La sordità Prof. Oskar Schindler Cenni d anatomia L orecchio Come funziona l udito Apparato uditivo Periferico o Orecchio Centrale o Centri e vie uditive encefaliche (percezione) Esterno Raccoglie i suoni

Dettagli

GLI AUDIOLESI. La sordità e le sue cause

GLI AUDIOLESI. La sordità e le sue cause Dal sito : A tutta scuola http://www.atuttascuola.it GLI AUDIOLESI Quando si parla di deficit uditivo è opportuno specificare la differenza tra i soggetti sordi e quelli sordomuti. Infatti, nel caso di

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA

Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Idoneità a un lavoro rumoroso di un soggetto affetto da IPOACUSIA Il concetto di idoneità al lavoro può riferirsi, nel caso di una esposizione al rumore o di presenza di un deficit uditivo a carico del

Dettagli

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER

E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER Sommario E SE? DOMANDE E RISPOSTE PER L ACCESSIBILITÀ 1. all improvviso non vedessi più? 2. all improvviso non sentissi più? 3. all improvviso non parlassi più? 4. all improvviso non mi muovessi più? 5.

Dettagli

LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio 11-01-2011

LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio 11-01-2011 LE IMPLICAZIONI EDUCATIVE DELLA DIAGNOSI FUNZIONALE RISPETTO ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE AI DEFICIT UDITIVI. Dott.ssa Coscarella Manerbio 11-01-2011 IPOACUSIA Alterazione della percezione del suono dovuta

Dettagli

Sistemi di Amplificazione ad Induzione Magnetica. Omnia Com

Sistemi di Amplificazione ad Induzione Magnetica. Omnia Com Sistemi di Amplificazione ad Induzione Magnetica L ipoacusia è un disturbo dell udito molto diffuso che in Italia colpisce l 8% della popolazione adulta. Conseguenza primaria di una incuranza di questo

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

Aspetti Sociali nella Sordità Infantile. Montecatini - 16 Marzo 2007

Aspetti Sociali nella Sordità Infantile. Montecatini - 16 Marzo 2007 Aspetti Sociali nella Sordità Infantile Montecatini - 16 Marzo 2007 L unione dàd forza Quali sono le ragioni che portano alla nascita di un associazione? Conquista e difesa di diritti Rappresentanza presso

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Esercitazione: casi clinici. Dr: Lorenzo Tullio BRUSA Dr: Maria Giovanna NUCCI

Esercitazione: casi clinici. Dr: Lorenzo Tullio BRUSA Dr: Maria Giovanna NUCCI Esercitazione: casi clinici Dr: Lorenzo Tullio BRUSA Dr: Maria Giovanna NUCCI Caso clinico n. 1 Uomo, anni 72, affetto da: Cardiopatia ischemica cronica, ipertensione arteriosa Ipoacusia di grado medio

Dettagli

Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive. Esercizi di approfondimento 60 minuti semplici 2009-0303

Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive. Esercizi di approfondimento 60 minuti semplici 2009-0303 Come ha detto? Pacchetto didattico sul rumore e sulle lesioni uditive Esercizi di approfondimento 60 minuti semplici Obiettivo Gli studenti sono in grado di approfondire in maniera corretta informazioni

Dettagli

Soluzioni acustiche S Series

Soluzioni acustiche S Series Soluzioni acustiche S Series S Series Una linea avanzata di apparecchi acustici Diamo il benvenuto a S Series con Drive Architecture la nuova linea di apparecchi acustici Starkey dove la tecnologia incontra

Dettagli

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE

5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO INFORMATIVO CON LE IMPRESE 5. DATI SANITARI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE LAVORATIVA TAV Nel 6 report sono state descritte le strategie informative messe in atto. Si riportano di seguito gli aggiornamenti. 5.1 ATTIVAZIONE DI UN FLUSSO

Dettagli

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE

Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI PRECOCE Università degli Studi di Palermo Dipartimento BioNeC A.O.U. Policlinico - Palermo U.O. dipartimentale di Audiologia Direttore: Prof. E. Martines Post-screening SORDITA NEL PRIMO ANNO DI VITA: LA DIAGNOSI

Dettagli

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva

AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità. Ausili per la disabilità cognitiva AllenAPP: nuove tecnologie e quotidianità Ausili per la disabilità cognitiva UN TEMA CHE RIGUARDA circa 750mila persone in Italia hanno disabilità cognitive. Le cause sono diverse: genetiche ( ad esempio

Dettagli

La diagnosi audiologica infantile

La diagnosi audiologica infantile FIMP Lazio I Congresso Scientifico Regionale Roma 5-6 aprile 2014 La diagnosi audiologica infantile G.Cianfrone, R.Turchetta Dipartim. Organi di Senso Sapienza-Università di Roma Campo di udibilità Audiometria

Dettagli

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Patologia del linguaggio in età evolutiva Patologia del linguaggio in età Ritardi e evolutiva disordini di acquisizione del linguaggio Disturbi del linguaggio Quadri clinici molto eterogenei : disturbi del linguaggio secondari le difficoltà linguistiche

Dettagli

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) 004 Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG) Lezione n. Che cos è un interruttore? L interruttore è un dispositivo meccanico che chiude un contatto elettrico (fig.).

Dettagli

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n.

Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. Nuove modalitàdi di presentazione delle domande di InvaliditàCivile e per il riconoscimento dei benefici delle leggi n. 104/1992 e n. 68/1999 A decorrere dall 1.1.2010 le domande per il riconoscimento

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore

Rumore. Rumore. Caratteristiche fisiche. Corso di Medicina del Lavoro. Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici. Patologia da rumore Corso di Medicina del Lavoro Malattie muscoloscheletriche e da agenti fisici Patologia da rumore Rumore Il rumore è un suono non desiderato o comunque fastidioso Da un punto di vista fisico è una successione

Dettagli

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado

Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado Indagine sull integrazione degli alunni con disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado Condizioni di salute Che tipo di problemi ha l'alunno? Cecità Ipovisione Sordità profonda o grave

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com

Udito: come avviene. Orecchio medio Orecchio interno. ing. Domenico Brioschi - brioschi@gpseurope.com Udito: come avviene Organi dell udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno 1 Orecchio 2 Orecchio esterno Padiglione auricolare Localizza nello spazio Rinforzo del suono: concentrazione energia

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito

Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito E. Orzan E. Rota F. Crovetti W. De Colle Piccola Guida per i genitori di bambini con Problemi di Udito Disegni di M. Facci I. Schmitt - Menzel / Friedrich Straich / WWF Lizenzhaus Köln GmbH, Die Sendung

Dettagli

Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro

Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro Ricordando il passato, viviamo il presente e guardiamo al futuro 25 anniversario Associazione Genitori dei Sordi Bresciani SSVD Audiologia e Foniatria Presidio Ospedale dei Bambini di Brescia Simona Maraviglia

Dettagli

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY

AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali. Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali Audiometria Tonale Audiometria Vocale Mascheramento SISI ABLB Decay Test BEKESY AUDIOLAB Audiometro clinico a due canali AudioLab, grande tecnologia in piccolo

Dettagli

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili

La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica per i diversamente abili: Una guida pratica per capire quali sono le agevolazioni usufruibili dalle persone diversamente abili La domotica è una delle tecnologie che hanno come fine il miglioramento

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA 1 CURRICOLO SCIENZE E TECNOLOGIA Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Il bambino: Schema cognitivo Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi; ricerca

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio Lezioni d'autore Anatomia dell'orecchio (I) Video: La sua rappresentazione e l'anatomia Anatomia dell'orecchio (II) L orecchio

Dettagli

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA

SORDITA IMPROVVISE EZIOLOGIA SORDITA IMPROVVISE Il termine sordità improvvisa indica una perdita uditiva ad insorgenza rapida e brusca, in un periodo non superiore alle 12 ore, a carico dell orecchio interno, uni- (85%) o bilaterale.

Dettagli

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 ESPERIMENTI SUL s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14 Esperimento 1: diapason Materiali e strumenti: diapason, cassa di risonanza, pallina da ping pong PRIMA PARTE Esecuzione:Ho colpito uno dei rebbi del diapason

Dettagli

Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici. Gamma Accessori Wireless Phonak

Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici. Gamma Accessori Wireless Phonak Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici Gamma Accessori Wireless Phonak La moderna tecnologia degli apparecchi acustici rende piacevoli l ascolto e la comprensione nella maggior parte delle

Dettagli

SCREENING UDITIVO NEONATALE

SCREENING UDITIVO NEONATALE CORSO 1 DIAGNOSTICA SENSORIALE E NEUROSENSORIALE SCREENING UDITIVO NEONATALE Angelo Rizzo UTIN P.O. Ingrassia Palermo Rappresentazione schematica del sistema uditivo ricezione trasduzione elaborazione

Dettagli

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

TRASMISSIVA MISTA. PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE L alterazione patologica del sistema uditivo in una o più delle sue parti, determina una ridotta capacità di ascolto/discriminazione dei suoni, cioè un IPOACUSIA TRASMISSIVA MISTA PERCETTIVA o NEURO- SENSORIALE

Dettagli

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi SOD Otologia-Impianti cocleari Responsabile: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it L interessamento audio-otologico nei bambini con labiopalatoschisi Francesca Forli INTERESSAMENTO

Dettagli

ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda

ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda La ipoacusia neurosensoriale bilaterale grave e profonda è una condizione fortemente invalidante che interessa 1-3 neonati su 1.000, la percentuale sale a valori del 4-5% nel caso di neonati con fattori

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie

Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie Primo incontro mensile 2015 Parliamo di aiuti economici alle famiglie LEGGI IN GIOCO DIRITTI E OPPORTUNITA a cura della dott.ssa Laura Gatti (assistente sociale reparto NPIA Esine) DISABILITA E HANDICAP

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rumore negli ambienti di lavoro è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell igiene del lavoro. La continua meccanizzazione della produzione

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

GLI ACUFENI: COSA SONO

GLI ACUFENI: COSA SONO GLI ACUFENI GLI ACUFENI: COSA SONO GLI ACUFENI SONO FASTIDIOSI RUMORI PERCEPITI CONTINUAMENTE NELL ORECCHIO O NELLA TESTA, NON CAUSATI DA SORGENTI ESTERNE POSSONO PROVOCARE DISAGIO GRAVE COSTITUISCONO

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

Ausili per disabilità sensoriali

Ausili per disabilità sensoriali Ausili per disabilità sensoriali Sommario 1. Introduzione 2. Ausili informatici 3. Ausili per disabilità visive 4. Ausili per disabilità uditive Studio di Consulenza Stefano Persichino Consulenza, valutazione,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

3 SERIES APPARECCHI ACUSTICI

3 SERIES APPARECCHI ACUSTICI 3 SERIES APPARECCHI ACUSTICI un MODO SEMPLICE PER connettersi senza problemi Gli apparecchi 3 Series Starkey sono stati realizzati per restituire piacere e comfort di ascolto. Grazie alle funzioni avanzate,

Dettagli

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali.

Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. Introduzione Sordità: tipologie di riconoscimenti previdenziali ed assistenziali. L ordinamento giuridico italiano, in nome dei diritti fondamentali dell uomo sanciti dalla Costituzione, si è dotato nel

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie Progetto n. 54 Incentivazione regionale: ufficio assistenza scolastica Titolo del progetto: Durata: Portatore del progetto: Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie 1 anno GRW

Dettagli

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi

Quadro normativo. Art. 9 L.13/89. Finanziamenti e contributi Finanziamenti e contributi I contributi per abbattimento barriere architettoniche e acquisto di presidi e ausili Silvia Pellegrini (Comune di Parma) Rappresentano un opportunità per i cittadini che devono

Dettagli

L accessibilità a Internet per le persone disabili

L accessibilità a Internet per le persone disabili L accessibilità a Internet per le persone disabili Giornata di studio sull'accessibilità dei siti web Prato, 1 dicembre 2003 Andrea Magalotti - Segretario Generale ASPHI Associazione per lo Sviluppo di

Dettagli

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa

Note introduttive sul tema della disabilità in Italia. Giovanni Costa DISABILITA E ACCOMODAMENTO RAGIONEVOLE: dagli ambienti di vita ai luoghi di lavoro Milano, 6 marzo 2015 Note introduttive sul tema della disabilità in Italia Giovanni Costa Dipartimento di Scienze Cliniche

Dettagli

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi Clinica Otorinolaringoiatrica I Audiologia-Gruppo Impianti cocleari Responsabile: Prof. Stefano Berrettini audiologia.orl1@ao-pisa.toscana.it L interessamento audiologico nei bambini con labiopalatoschisi

Dettagli

orecchio esterno orecchio medio

orecchio esterno orecchio medio orecchio medio orecchio esterno martello incudine condotto uditivo est. membrana timpanica staffa canali semicircolari Coclea finestra ovale Organo del Corti orecchio interno padiglione finestra rotonda

Dettagli

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa Luisa Calliari Rovereto, 9 ottobre 2008 1 REGOLAMENTO PER FAVORIRE L INTEGRAZIONE E L INCLUSIONE DEGLI STUDENTI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Dettagli

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92

LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 LE MINORAZIONI CIVILI INVALIDITÀ, CECITÀ, SORDITÀ CIVILI E LEGGE 104/92 1 Le minorazioni civili L invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa

Dettagli

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE Sportello di informazioni sulla disabilità 4 È un servizio promosso dalle associazioni Abc-Liguria e Dopodomani Onlus per dare informazioni ed indicazioni

Dettagli

LE PROTESI UDITIVE. Indicazioni

LE PROTESI UDITIVE. Indicazioni LE PROTESI UDITIVE SANDRO BURDO Audiovestibologia Varese Sezione di Audiovestibologia - Ospedale di Circolo, Varese http://www.audiologia.it Negli ultimi anni l audiologia clinica è stata investita da

Dettagli

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro

IL RISCHIO RUMORE. Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro IL RISCHIO RUMORE Dr. Ferdinando Masala Medico Competente Specialista in Medicina del Lavoro COS E IL RUMORE? Un corpo che vibra, provoca alterazioni della pressione dell aria che giungono all orecchio

Dettagli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di Vladimyr Martelli ATTENZIONE!! Turismo accessibile e turismo senza barriere Quando parliamo di Turismo Accessibile parliamo, prima di

Dettagli

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte. LEZIONE 11 Le radiazioni ionizzanti i rischi Particolarità o La loro rilevazione risulta complessa o Necessaria in contesti chimici, sanitari e nucleari. I rischi per la salute dei lavoratori o Apparato

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Indice 1 LA DISABILITÀ UDITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice 1 LA DISABILITÀ UDITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE: LA DISABILITÀ UDITIVA PROF. EDOARDO ARSLAN La disabilità uditiva Indice 1 LA DISABILITÀ UDITIVA -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini. La IPOACUSIA. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Clinica Otorinolaringoiatrica I Direttore Prof. S. Sellari Franceschini La IPOACUSIA Francesca Forli INTERESSAMENTO OTOLOGICO in b. con LABIO-PALATOSCHISI (LPS) Otite media

Dettagli

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Tenuta da Albert Rabenstein *Massaggio Sonoro Armonico con le Ciotole Tibetane + Dinamiche Tonali e Ritmiche e Uso della Voce nel Massaggio Sonoro Armonico

Dettagli

Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici. Gli Accessori Wireless Phonak

Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici. Gli Accessori Wireless Phonak Incrementa le performance dei tuoi apparecchi acustici Gli Accessori Wireless Phonak Gli apparecchi acustici Phonak sono soluzioni ad alte performance che hanno l obiettivo di far riapprezzare la bellezza

Dettagli