Parcheggio.rtf 1/8 6 gennaio Prova di programmazione: parcheggio a pagamento
|
|
- Roberto Volpi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Parcheggio.rtf 1/8 6 gennaio 2009 Prova di programmazione: parcheggio a pagamento Si sviluppi il codice per la gestione di un parcheggio a pagamento mediante la classe Parcheggio, che ospita le auto rappresentate dalla classe Vettura. Sviluppare tutti i metodi della classe parcheggio. Il costruttore della classe parcheggio inizializza un parcheggio con massima capienza pari a numposti ed inizialmente nessuna vettura. I metodi entravettura ed escevettura aggiungono e rimuovono, rispettivamente, le vetture dei clienti del parcheggio. Viene restituito il valore true solo nel caso l operazione possa essere eseguita. Il metodo aggiornaora incrementa di una unità l ora corrente, e sposta nella zona rimozione tutte le vetture il cui tempo sia scaduto. Il metodo promozione offre gratuitamente oregratuite ore a tutte le vetture nel parcheggio il cui numero di targa termini con le cifre codice, dove codice deve essere un numero di due cifre. Il metodo statvetture restituisce una arraylist con tutte le vetture che hanno il più alto numero di ore di parcheggio pagato. La classe Vettura, ha le variabili d istanza: private int targa, private short oraarrivo, private short orascadenza (le ore sono short tra 0 e 23).
2 Parcheggio.rtf 2/8 6 gennaio 2009 /** */ public class Vettura { private int targa; private short oraarrivo; private short orascadenza; public Vettura(int unatarga, short unoraarrivo, short unorascadenza) { targa = unatarga; oraarrivo = unoraarrivo; orascadenza = unorascadenza; public int gettarga() { return targa; public short getoraarrivo() { return oraarrivo; public short getorascadenza() { return orascadenza; public void modifyorascadenza(short oredaaggiungere) { orascadenza = (short)(orascadenza + oredaaggiungere); if(orascadenza > 23) orascadenza = (short)(orascadenza - 24); public short getorepagate() { if (oraarrivo > orascadenza) return (short)(orascadenza oraarrivo); return (short)(orascadenza - oraarrivo);
3 Parcheggio.rtf 3/8 6 gennaio 2009 /** */ import java.util.arraylist; import java.util.scanner; public class ParcheggioTest { public static void main(string args[]) { int numscelta,numtarga; short numore,numpromo,orepromo; Scanner in = new Scanner(System.in); System.out.print("Inserisci la capienza del parcheggio: "); int numposti = Integer.parseInt(in.next()); System.out.println("\n Capienza parcheggio = "+numposti); Parcheggio park = new Parcheggio(numPosti); numscelta = 0; while(numscelta!= 6) { System.out.print("Operazioni eseguibili:"+ "\n1) Ingresso auto" + "\n2) Uscita auto" + "\n3) Aggiorna ora" + "\n4) Nuova promozione!" + "\n5) Lista auto con sosta più lunga" + "\n6) Esci"+ "\n Digita la tua scelta: "); numscelta = in.nextint(); switch(numscelta) { case 1: System.out.print("Inserire la targa dell'auto:" ); numtarga = in.nextint();
4 Parcheggio.rtf 4/8 6 gennaio 2009 System.out.print("Inserire la durata della sosta:"); numore = (short) in.nextint(); pieno!"); if(!park.entravettura(numtarga, numore)) System.out.println("Spiacente, il parcheggio è else System.out.println("Auto parcheggiata!"); case 2: System.out.print("Inserire la targa dell'auto:" ); numtarga = in.nextint(); parcheggio!"); if(!park.escevettura(numtarga)) System.out.println("Errore: targa non presente nel else System.out.println("Arrivederci e grazie!"); case 3: park.aggiornaora(); ); case 4: System.out.print("Inserire codice promozione [2 cifre]: " numpromo = (short) in.nextint(); System.out.print("Inserire il numero di ore da regalare:"); orepromo = (short) in.nextint(); park.promozione(numpromo, orepromo); case 5: String listaauto = "Auto con prenotazione più lunga:"; ArrayList<Vettura> lista = new ArrayList<Vettura>();
5 Parcheggio.rtf 5/8 6 gennaio 2009 lista = park.statvetture(); for(vettura a : lista) { listaauto = listaauto + "\n" + a.gettarga() + " con " + a.getorepagate() + " ore pagate."; System.out.print(listaAuto); // switch(numscelta) // while(numscelta!= 6) // public static void main(string args[])
6 Parcheggio.rtf 6/8 6 gennaio 2009 /** */ import java.util.arraylist; public class Parcheggio { private short oracorrente; private Vettura[] vetture; private int numvetture; private ArrayList<Vettura> rimozione; public Parcheggio(int numposti) { vetture = new Vettura[numPosti]; numvetture = 0; rimozione = new ArrayList<Vettura>(); oracorrente = 0; public boolean entravettura(int targa, short orepagate) { if(numvetture == vetture.length) return false; short orascadenza = (short)(oracorrente + orepagate); if(orascadenza > 23) orascadenza = (short)(orascadenza - 24); Vettura inentrata = new Vettura(targa, oracorrente, orascadenza); vetture[numvetture] = inentrata; numvetture++; return true; public boolean escevettura(int targa) { for(int i = 0; i < numvetture; i++) { if(vetture[i].gettarga() == targa) { System.arraycopy(vetture, i + 1, vetture, i, vetture.length - i - 1); numvetture--; return true;
7 Parcheggio.rtf 7/8 6 gennaio 2009 return false; public void aggiornaora() { oracorrente++; if(oracorrente > 23) oracorrente = 0; boolean hofinito = false; while(!hofinito) { hofinito = true; for(int i = 0; i < numvetture ; i++) { if(vetture[i].getorascadenza() == oracorrente) { Vettura inrimozione = vetture[i]; rimozione.add(inrimozione); System.arraycopy(vetture, i + 1, vetture, i, vetture.length - i - 1); numvetture--; hofinito = false; public void promozione(short codice, short oregratuite) { for(int i = 0; i < numvetture; i++) if((vetture[i].gettarga() % 100) == codice) vetture[i].modifyorascadenza(oregratuite); public ArrayList<Vettura> statvetture() { ArrayList<Vettura> maggiori = new ArrayList<Vettura>(); short maxorepagate = 0; for(int i = 0; i < numvetture; i++) if(vetture[i].getorepagate() > maxorepagate) maxorepagate = vetture[i].getorepagate(); for(int i = 0; i < numvetture; i++)
8 Parcheggio.rtf 8/8 6 gennaio 2009 if(vetture[i].getorepagate() == maxorepagate) maggiori.add(vetture[i]); return maggiori;
Esercizio 6 Realizzare una classe astratta per le Figure piane e due sottoclassi, la sottoclasse Quadrato e la sottoclasse Rettangolo.
Esercizio 6 Realizzare una classe astratta per le Figure piane e due sottoclassi, la sottoclasse Quadrato e la sottoclasse Rettangolo. public abstract class FiguraPiana2{ private double base; public FiguraPiana2(double
INFORMATICA GRAFICA - FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Civile - Edile/Architettura Dott. Penzo SOLUZIONE PROVA SCRITTA DEL 16/09/2002.
INFORMATICA GRAFICA - FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. Civile - Edile/Architettura Dott. Penzo SOLUZIONE PROVA SCRITTA DEL 16/09/2002 Esercizio 4) import fiji.io.simplereader; class Programma{ public static
/** * VETTORE DINAMICO elementi */ private Vector elementi; /** * METODO COSTRUTTORE */ public coda() { elementi=new Vector(); }
import java.util.*; class coda * Questa classe contiene tutti i metodi per la gestione della coda * @author D'Ambrosio Giovanni Classe 4D I.T.I.S. Grottaminarda * @version 26/02/2010 * VETTORE DINAMICO
Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java
Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare
Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:
Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante
Decomposizione per scelta
Decomposizione per scelta T C F P1 P2 Codifica if ( C ) T C F P1 P1 P2 else P2 C : condizione da verificare (espressione booleana a valore VERO/FALSO). Parentesi obbligatorie P1 : istruzione da eseguire
Esercizi della lezione 5 di Java
Esercizi della lezione 5 di Java Esercizio 5 Create il tipo di dato Counter dell Esercizio 1 come sottoclasse del tipo di dato SimpleCounter. Esercizio 1 Create un tipo di dato Counter che abbia: un valore
// inizializzazione della biblioteca con utenti, libri e prestiti // non richiesta Biblioteca.inizializza();
// Fondamenti di Informatica/Informatica Grafica // Soluzione del compito del 21/03/2003 // per semplicità si è deciso di riportare in un unico file il testo // delle soluzioni degli esercizi 1, 2 e 3.
COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2001-2002 17 Luglio 2002. Soluzione degli Esercizi
COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2001-2002 17 Luglio 2002 degli Esercizi ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente frammento di codice in linguaggio Java: int i=0, j=0; int[][] a=b; boolean trovato=false;
Corso di Laurea in Informatica. Linguaggi di Programmazione. Appello del 21\02\2011: Tesine di Java
Corso di Laurea in Informatica Linguaggi di Programmazione Appello del 21\02\2011: Tesine di Java AVVERTIMENTI E AVVISI: - Ad ogni studente è assegnata una tesina, come si vede dallo schema a seguire.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa 10 Strutture collegate - 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Strutture collegate - 2 1 Contenuti!Strutture
Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008
Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2007-08 Primo scritto 11 Gennaio 2008 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate valide
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2012-13 25 luglio 2013
Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2012-13 25 luglio 2013 Testo Il database di una banca è costituito da due vettori paralleli. Il
Studente (Cognome Nome): Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006
Studente (Cognome Nome): Matricola: Corso di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale a.a. 2006-07 Secondo Compitino 21 Dicembre 2006 Si noti che le soluzioni ai quesiti saranno considerate
Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList
Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione
Fondamenti di Informatica. Dichiarazione, creazione e gestione di array in Java
Fondamenti di Informatica Dichiarazione, creazione e gestione di array in Java Array in Java - creazione La creazione fa una inizializzazione implicita: num = new int[10]; con valore 0 per int e double,
Esercizi Java. class somma2 { static int somma(int a,int b) {return a+b; }
Java è un linguaggio di programmazione c indipendente dalla piattaforma, ovvero un linguaggio di programmazione che permette di compilare i programmi una volta sola e di installarli su computer che usano
Esempi di esercizi d esame
Esempi di esercizi d esame Fondamenti di Informatica L-B 1 Cellulare Testo esercizio: 1.Specifiche Si richiede di realizzare una classe che implementa il funzionamento di un telefono cellulare Tale classe
Esercizi classi e array
Esercizi classi e array Raffaella Brighi, a.a. 2006/07 Corso di Algoritmi e programmazione. A.A. 2006-07 CdL Operatore Informatico Giuridico. Progetto DataSet Realizzare una classe DataSet per la gestione
Programmazione ad Oggetti: JAVA. Esercitazione
Programmazione ad Oggetti: JAVA Esercitazione Docente Ing. Mariateresa Celardo mariateresa.celardo@uniroma2.it Scrivere la classe Motorino che ha i seguenti attributi colore: una stringa indicante il colore
Definizione di classi con array di oggetti
Definizione di classi con array di oggetti 1. (Esame scritto del 18/9/2002, Esercizio 6.) La banca dati di un agenzia assicurativa per auto è caratterizzata da un insieme di polizze di assicurazioni per
12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP)
12 - Introduzione alla Programmazione Orientata agli Oggetti (Object Oriented Programming OOP) Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica,
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2009-10 I scritto Febbraio 11 Febbraio 2011
Cognome Matricola Nome Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2009-10 I scritto Febbraio 11 Febbraio 2011 Quesito La Biblioteca è costituita da due array: il primo
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2012-13 14 giugno 2013
Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2012-13 14 giugno 2013 Testo Il database di una banca è costituito da due vettori paralleli. Il primo
Esercitazione n 4. Obiettivi
Esercitazione n 4 Obiettivi Progettare e implementare per intero un componente software in Java Linguaggio Java: Classi astratte Utilizzo di costruttori e metodi di superclasse Polimorfismo Esempio guida:
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011
Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011 Testo Il database di un videonoleggio è costituito da due vettori paralleli.
Esercizio: la classe CashRegister
Esercizio: la classe CashRegister Si veda anche il libro di testo: Consigli pratici 3.1 Sezione 4.2 Sezione 8.2 Esercizi 8.1 e 8.2 1 Problema Si chiede di realizzare una classe CashRegister che simuli
Laboratorio di Sistemi Classi e relazioni Java
package carrelloconsoleapp; import javax.swing.imageicon; /* *.java /** * * @author maurizio public class { private String id; private String descrizione; private double prezzo; private int percsconto;
Programmazione 1 A.A. 2015/2016
Cognome e Nome Matricola (se disponibile) Programmazione 1 A.A. 2015/2016 Parziale del 4 Novembre 2015 Compito n 1 Esercizio 1 (4 punti) Convertire da base 16 a base 2 il numero FA1 Convertire da base
Esercizi sulla definizione di classi (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni
Esercizi sulla definizione di classi (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni Esercizio 1 Nella classe definita di seguito indicare quali sono le variabili di istanza, quali sono le variabili
Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica
Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono
Nascita di Java. Che cos e Java? Caratteristiche di Java. Java: linguaggio a oggetti
Nascita di Java L uscita di Java, verso la metà degli anni novanta, fu accolta con molto entusiasmo dalla comunità dei programmatori e dei provider di servizi internet perché permetteva agli utenti del
Concetti Base Eccezioni Eccezioni e Metodi Gerarchia di Eccezioni. Java: Eccezioni. Damiano Macedonio
Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Verona Corso di Programmazione per Bioformatica lezione del 30 maggio 2014 Introduzione Un programma diviso in sezioni distinte Un approccio alla
La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni
La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.
Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList
Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Fondamenti di Informatica L-B 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito
Ottava Esercitazione. introduzione ai thread java mutua esclusione
Ottava Esercitazione introduzione ai thread java mutua esclusione Agenda Esempio 1 Concorrenza in Java: creazione ed attivazione di thread concorrenti. Esercizio 2 da svolgere Concorrenza in Java: sincronizzazione
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E04 Esempi di algoritmi e programmi C. Limongelli - A. Miola Novembre 2011 1 Contenuti q Somma di una sequenza di numeri interi
Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList
Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList! Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione
Scope e visibilità per classi
Scope e visibilità per classi Packages Classi interne nelle loro diverse forme Interne / statiche / locali Utilizzo congiunto con interfacce Implementazione di iteratori Gestione di eventi Packages Package:
Controllo degli accessi
Il linguaggio Java Il controllo degli accessi alle classi ed ai membri di una classe Controllo degli accessi Accesso alle classi Accesso alle classi package package miopackage; public public class class
Insieme.java. Printed by Paolo. Feb 24, 04 16:44 Page 1/1 class Insieme { private int[] elementi; Tuesday February 24, /10
Feb 24, 04 16:44 Page 1/1 class Insieme { private int[] elementi; public Insieme() { elementi = new int[0]; public static boolean vuoto(insieme i) { return i.elementi.length == 0; Insieme.java public static
Esempio: Tombola! Vogliamo progettare una applicazione che realizza il gioco della tombola Versione semplificata: un banco, un
Esempio: Tombola! Vogliamo progettare una applicazione che realizza il gioco della tombola Versione semplificata: un banco, un giocatore, ogni giocatore una scheda Ci vengono già fornite le classi necessarie
ARRAY BIDIMENSIONALI float [][] mx = new float[3][4]; (float []) [] mx = new float[3][4];
ARRAY BIDIMENSIONALI Si possono definire array di qualunque tipo di dato, quindi anche di altre array float [][] mx = new float[3][4]; ovvero.. (float []) [] mx = new float[3][4]; La loro motivazione (storica)
QUEUE : considerazioni. QUEUE : considerazioni. QUEUE : esempio. QUEUE : esempio
QUEUE : considerazioni QUEUE : considerazioni Si è realizzata una struttura dati complessa utilizzandone una primitiva, l array. Il pregio di tale implementazione è il basso costo computazionale, mentre
SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica
SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica Esercitazioni di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE (Corsi di Laurea in Ingegneria Informatica ed Automatica ed Ingegneria
Prova d Esame 07.04.2006 Compito A
DOMANDA 1 (6 punti) Si analizzi il codice seguente e si scriva l output prodotto dai metodi main public class General { public static String s1 = "Ciao"; protected int n; public General() { n = 1; public
Esercitazione 6. Tutor: Ing. Diego Rughetti. Anno Accademico 2007/2008
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Esercitazione 6 Corso di Tecniche di programmazione Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti
Prova d Esame 07.04.2006 Compito B
DOMANDA 1 (6 punti) Si analizzi il codice seguente e si scriva l output prodotto dai metodi main public class General { public static String s1 = "ciao"; protected int n; public General() { n = 3; public
13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti
13 - Gestione della Memoria nella Programmazione Orientata agli Oggetti Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/
Progetto Automi e Linguaggi Parser svliluppato con JLex e cup
Progetto Automi e Linguaggi Parser svliluppato con JLex e cup Sviluppato da Santoro Carlo Maurizio Matricola:0108/528 Sviluppo terminato il: 18/06/06 TRACCIA DEL PROGETTO Si costruisca, utilizzando la
20. Appunti sulle liste (gestione in linguaggio C#) 16/04/2015 Arraylist
20. Appunti sulle liste (gestione in linguaggio C#) 16/04/2015 Arraylist Esamina il codice seguente, eseguilo passo passo (F11) e rispondi ai quesiti: using System; using System.Collections; class Program
Esempio: Interfacce. Gioco Interfacce
Esempio: Interfacce 1 Descrizione Si supponga di avere delle carte da gioco. Ogni carta rappresenta un Personaggio che può essere di tipo o Umano o Mostro. Un Personaggio di tipo Umano ha una forza fisica
Cifratura simmetrica
Cifratura Cifratura simmetrica Alice canale insicuro Bob 2 Cifratura simmetrica m Algoritmo di decifratura m Alice canale insicuro Algoritmo di cifratura Bob 3 Cifrari simmetrici chiave privata k chiave
Chat. Si ha un server in ascolto sulla porta 4444. Quando un client richiede la connessione, il server risponde con: Connessione accettata.
Chat Si ha un server in ascolto sulla porta 4444 Quando un client richiede la connessione, il server risponde con: Connessione accettata. Nome: Il client deve rispondere con lo user name A questo punto
Operazioni di scrittura e lettura con periferici in linguaggio Java
Operazioni di scrittura e lettura con periferici in linguaggio Java Flussi logici (stream) di output Operazione di scrittura a monitor con uso di stream (flusso logico) di output RAM System.out.println
Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.
Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record
Esempio: Interfacce. Gioco Interfacce
Esempio: Interfacce 1 Descrizione Si supponga di avere delle carte da gioco. Ogni carta rappresenta un Personaggio che può essere di tipo o Umano o Mostro. Un Personaggio di tipo Umano ha una forza fisica
Un esercizio d esame. Flavio De Paoli
Un esercizio d esame e note sulla gestione dei dati Flavio De Paoli Il testo (Appello 22 ottobre 2001) Una stazione di servizio dispone di n distributori di benzina. I clienti si presentano a uno dei distributori
Informatica I. Ingegneria Medica. Prof. Diego Salamon
Informatica I Ingegneria Medica Prof. Diego Salamon Gestione I/O Prof. Diego Salamon Introduzione Nella creazione e gestione del software è necessario interagire con entità esterne a quelle del programma
Laboratorio di Programmazione 1 [Java]
Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Prova di esame - 26 Gennaio 2011 Tempo massimo: 50 minuti Si implementino in Java le classi Tavolo e Pizzeria. La classe Tavolo ha i seguenti attributi: nome (una
Le variabili. Olga Scotti
Le variabili Olga Scotti Cos è una variabile Le variabili, in un linguaggio di programmazione, sono dei contenitori. Possono essere riempiti con un valore che poi può essere riletto oppure sostituito.
Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati
Esercizi di Algoritmi e Strutture Dati Moreno Marzolla marzolla@cs.unibo.it 18 marzo 2011 Problema basato su 10.5 del libro di testo La CINA (Compagnia Italiana per il Noleggio di Automobili) dispone di
Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008. Esercitazione. Programmazione Object Oriented in Java
Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2007-2008 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Programmazione Object Oriented in Java
Laboratorio di Programmazione. Programmini più complessi
Programmini più complessi AreaRettangolo.java /* AreaRettangolo calcola l area di un rettangolo */ public class AreaRettangolo { public static void main(string args[]) { int base=3; int altezza=4; System.out.print("L
Outline. Programmazione ad oggetti in Java. La programmazione ad oggetti Classi e istanze Associazioni fra classi Incapsulamento Costruttori
Programmazione ad oggetti in Java Daniela Micucci Outline La programmazione ad oggetti Classi e istanze Associazioni fra classi Incapsulamento Costruttori 2 Programmazione ad oggetti in Java 1 OOP Java
Programmazione Java (Applicazioni e Applet )
Programmazione Java (Applicazioni e Applet ) Prof. Flavio Cerini Dopo aver installato il JDK 1.4.1_01 e inserito il percorso della cartella \bin nel PATH si possono provare i seguenti programmi funzionanti.
Esercizi di preparazione alla Seconda Parte
Esercizi di preparazione alla Seconda Parte Nel compito gli esercizi sulla seconda parte sono del tipo degli esercizi da A a H. Gli altri esercizi sono di ausilio alla comprensione di alcuni argomenti
Prossime lezioni. Dai TDA agli oggetti. Riassunto. Riassunto TDA. Oggi. Stefano Mizzaro 1
Prossime lezioni Dai TDA agli oggetti Stefano Mizzaro Dipartimento di matematica e informatica Università di Udine http://www.dimi.uniud.it/mizzaro mizzaro@dimi.uniud.it Programmazione, lezione 18 19 gennaio
3. La sintassi di Java
pag.9 3. La sintassi di Java 3.1 I tipi di dati statici In Java, come in Pascal, esistono tipi di dati statici predefiniti e sono i seguenti: byte 8 bit da -128 a 127 short 16 bit coincide con l integer
IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale
Fondamenti di Informatica IL LINGUAGGIO JAVA Input, Tipi Elementari e Istruzione Condizionale Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Lettura di dati da input In Java la lettura di dati da input
Soluzioni degli esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)
Soluzioni degli esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Soluzioni delle prove al calcolatore Esercizio 7 (esame del 08/01/2009) class TabellaDiNumeri{ private double[][] tabella;
Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso
Fondamenti di informatica T-1 (A K) Esercitazione 2: Linguaggio Java, basi e controllo del flusso AA 2015/2016 Tutor: Vincenzo Lomonaco vincenzo.lomonaco@unibo.it Programma Introduzione al calcolatore
Polinomio di secondo grado: Calcolo delle soluzioni di una equazione di secondo grado: import GraphicIO.*; public class Polinomio2 {
Polinomio di secondo grado: public class Polinomio2 GraphicConsole.println ("Inserisci i coefficienti interi del polinomio di secondo grado"); int a = GraphicConsole.readInt("a ="); int b = GraphicConsole.readInt("b
Ingegneria del Software
Ingegneria del Software Java Relazioni Associazioni 1 Associazione Uno a Zero-Uno Un esempio Un autovettura ha al più un proprietario 0..1 Dato il verso di navigazione specificato è necessario avere una
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 2 Dispensa 12 ADT: Lista, Pila, Coda A. Miola Marzo 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ ADT: Lista, Pila, Coda 1 Contenuti!Tipo
Algebra di Boole: Concetti di base. E un algebra basata su tre operazioni logiche
Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono
ARRAY E STRINGHE. G. Frosini Slide 1
ARRAY E STRINGHE G. Frosini Slide 1 Array: VARIABILI ARRAY struttura dati costituita da elementi (anche nessuno, array vuoto) dello stesso tipo; tipo array: tipo degli elementi, non numero degli elementi;
Complessità computazionale
1 Introduzione alla complessità computazionale Un problema spesso può essere risolto utilizzando algoritmi diversi Come scegliere il migliore? La bontà o efficienza di un algoritmo si misura in base alla
Realizzazione di una classe con un associazione
Realizzazione di una classe con un associazione Nel realizzare una classe che è coinvolta in un associazione, ci dobbiamo chiedere se la classe ha responsabilità sull associazione. Diciamo che una classe
public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false;
Metodi iterativi con array monodimensionali 1. Scrivere un metodo che, dato un array di interi a, restituisce il valore minimo in a. public static int minimo (int[] a) { int min = a[0]; for (int i=1; i
Esempi. Esempio utilizzo di classi
Esempi Uso classi Esempio utilizzo di classi La Classe InterfacciaConsole ha Il metodo costruttore InterfacciaConsole() Ed il seguente metodo: int richiedinumero(string richiesta) Stampa a video la stringa
Java threads (2) Programmazione Concorrente
Java threads (2) emanuele lattanzi isti information science and technology institute 1/28 Programmazione Concorrente Utilizzo corretto dei thread in Java emanuele lattanzi isti information science and
Laboratorio di Programmazione 1 [Java]
Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Prova di esame - 7 Settembre 2010 Tempo massimo: 50 minuti Si implementino in Java le classi Tavolo e Ristorante. La classe Tavolo ha i seguenti attributi: numero
Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici
Metodi statici Dichiarazione e chiamata di metodi statici Cos è un metodo Un metodo è un blocco di istruzioni che fornisce una funzionalità e viene identificato con un nome Può avere dei parametri ed un
Capitolo 4. Tipi di dati fondamentali. Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione
Capitolo 4 Tipi di dati fondamentali Cay S. Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java quarta edizione Obiettivi del capitolo Apprendere l utilizzo di numeri interi e di numeri in virgola mobile
Esercitazioni 7 e 8. Bounded Buffer con sincronizzazione Java (1)
Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2001/2002 Corsi A e B Esercitazioni 7 e 8 Bounded Buffer con sincronizzazione Java (1) public class BoundedBuffer private
Introduzione a Classi e Oggetti
Introduzione a Classi e Oggetti Oggetto: concetto astratto Entità di un programma dotata di tre proprietà caratteristiche stato informazioni conservate nell oggetto condizionano il comportamento dell oggetto
R. Focardi 2002 Laboratorio di Ingegneria del Software Slide 1. Applicazioni = programmi stand-alone
Il linguaggio Java Nato nel maggio 95 (James Gosling & al.) Orientato ad oggetti, basato sulle classi, concorrente Fortemente tipato: distinzione chiara tra errori statici ed errori dinamici Ad alto livello:
10 - Programmare con gli Array
10 - Programmare con gli Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it
Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java
Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare
Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni
Programmazione in Java (I modulo) Lezione 3: Prime nozioni La volta scorsa Abbiamo avuto un primo assaggio! Abbiamo visto come usare l editor per scrivere un programma Java. Abbiamo analizzato riga per
Corso di Laurea in Matematica Corso di Informatica Prova d Esame del 02/02/2010
Esercizio 1. Si deve modellare con una classe Java il contenuto di un portamonete, con delle opportune semplificazioni. Le monete da considerare sono di soli 4 tagli: 10, 20, 50 e 100 centesimi (cioè 1
Programmazione in Java Parte I: Fondamenti
Programmazione in Java Parte I: Fondamenti Lezione 1 Dott. Marco Faella Riferimenti Testi consigliati: Progettazione del software e design pattern in Java di C.S. Horstmann Apogeo Gli esempi di codice
Il conto corrente: uso
Si la Le classe vuole implementare dovràcontenere una il classe bilancio che del simuli conto un corrente conto corrente e il nome Si dell intestatario Disegnare operazioni possibili dovranno essere quella
Sottoprogrammi: astrazione procedurale
Sottoprogrammi: astrazione procedurale Incapsulamento di un segmento di programma presente = false; j = 0; while ( (j
Compute engine generici in RMI
Compute engine generici in RMI Esempio: Calcolo del prodotto scalare Un unico server offre il servizio di calcolo del prodotto scalare tra vettori di interi Un client richiede al server il calcolo del
Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web
Progetto di Gestione Documenti in Ambiente Web Sessione Febbraio 2013 Marco Taddei 726523 Federico Valentini 726584 Il progetto SharesShop simula un portale web di una banca che mette a disposizione dei
Gestione delle eccezioni
Gestione delle eccezioni Raffaella Brighi, a.a. 2007/08 Ereditarietà Corso di Algoritmi e programmazione. A.A. 2007-08 CdL Operatore Informatico Giuridico. Casi di insuccesso Vi sono numerosi problemi
Laboratorio di Informatica Lezione 4
Laboratorio di Informatica Lezione 4 Cristian Consonni 28 ottobre 2015 Cristian Consonni Laboratorio di Informatica, Lezione 4 1 / 42 Outline 1 Canali standard 2 Input da tastiera 3 Output 4 Esercizi (parte
Reflection in Java. Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010
Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2009-2010 Alessandro Longheu http://www.diit.unict.it/users/alongheu alessandro.longheu@diit.unict.it Reflection in Java 1 Reflection Riflessione