PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA DEL CONGRESSO"

Transcript

1 XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE Bressanone 6-8 Settembre 00 Facoltà di Scienze della Formazione Libera Università degli Studi di Bolzano Viale Ratisbona, 6-90 Bressanone PROGRAMMA DEL CONGRESSO

2 DOMENICA 6 SETTEMBRE Iscrizione e registrazione Apertura dei lavori Tavola rotonda Pubblicare nelle riviste internazionali: Conversazione con gli Editors Felice Carugati e Lucia Mason Aula Magna 0.50 Simposio Aula. Comprendere e produrre testi: teorie e studi empirici Proponenti: K. Cain, C. Levorato Discussant: P. Boscolo Simposio Aula. Simposio Aula. La video ricerca nei contesti educativi Proponente: L. Molinari Discussant: A. M. Ajello Lezione Magistrale: Jim Hewitt (OISE/University of Toronto) Aula Magna 0.50 "Asynchronous on line discussions in educational contexts: factors for success" Light lunch (offerto dall organizzazione del convegno) Sessioni parallele Simposio 5 Aula. Simposio Aula. Io con gli altri: aspetti individuali e relazionali nell adattamento psicosociale in età prescolare e scolare Proponenti: L. Donsì, E. Rabaglietti Discussant: A. Pagnin Sessione Tematica Aula.5 Formazione dell identità e rappresentazione di sé A. Smorti Break Sessioni parallele Simposio 6 Aula. Simposio 7 Aula.5 Sessione Tematica Aula.6 Immigrazione e integrazione M. Tallandini Sessione dottorandi Aula.0 Sviluppo cognitivo, contesti di apprendimento V. Perrucci Sessione Tematica Aula.0 Sessione auto-organizzata Aula.0 Osservatori regionali sul bullismo: esperienze a confronto, lavoro in rete e problematicità S. D Amico Sessione Tematica Aula.0 Spettatori, seguaci e difensori nel bullismo: caratteristiche personali e influenza del contesto Proponenti: M. Camodeca, G. Gini Discussant: E. Menesini CLASTA - lo sviluppo della comunicazione multimodale: relazioni tra comportamento verbale e non verbale Proponente: S. Di Sano Discussant: C. Caselli Attaccamento e adozione: un legame da definire e una risorsa per l intervento Proponente: P. Molina Discussant: R. Tambelli La fatica di imparare a scuola: aspetti cognitivi e motivazionali delle difficoltà di apprendimento Proponente: L. Mason Discussant: G. Pinto Adolescenti e disagio psicosociale E. Cattelino Scelte scolastico-professionali e orientamento L. Nota

3 Simposio 8 Aula. Aspetti adattivi e disadattivi nelle relazioni tra pari dalla fanciullezza all adolescenza Proponente: E. Cattelino Discussant: D. Bacchini Simposio Aula. L'uso della tecnologia tra contesti formali e informali: problemi e prospettive Proponenti: M. B. Ligorio, S. Cacciamani Discussant: A. Farneti Simposio 9 Aula. Competenza emotiva e indicatori di rischio nello sviluppo Proponenti: I. Grazzani Gavazzi, C. Riva-Crugnola Discussant: R. Tambelli Simposio Aula. La prospettiva triadica nei contesti di sviluppo Proponente: A. Cigala Discussant: P. Molina Simposio 0 Aula. Lo sviluppo linguistico, cognitivo, sociale nei bambini figli di immigrati Proponenti: C. Levorato, A. Lo Coco Discussant: L. D Odorico LUNEDI 7 SETTEMBRE Sessioni parallele Sessione Tematica 5 Sessione Tematica 6 Aula.5 Aula.6 Parenting e attaccamento P. Molina Coffee- Break.0-.0 Sessioni parallele Simposio Aula. Il bullismo elettronico tra adolescenti Proponente: M. L. Genta Discussant: A. Costabile.0-.0 Pausa Pranzo Sviluppo socio-emotivo nell arco di vita A. Marchetti Sessione Tematica 7 Aula.5 Linguaggio e comunicazione B. Benelli Sessione dottorandi Aula.0 Sviluppo atipico G. Gini Sessione Tematica 8 Aula.6 Apprendimento nel contesto scolastico R. Larcan Sessione auto-organizzata Aula.0 Da un idea di ricerca alla scrittura in inglese Proponente: S. Ciairano Sessione auto-organizzata Aula.0 Spazio CLASTA Lezione Magistrale: Marc H. Bornstein (National Institute of Child Health and Human Development Bethesda MD) Aula Magna 0.50 The Neuroscience of Parenting Spazio presentazione libri Sessione : Moderatore P. Boscolo Aula.0 Imparo parole nuove- L. Aprile Scuola come contesto: prospettive psicologico culturali C. Pontecorvo- B. Ligorio L interazione tra pari nei processi di apprendimento - P. Nicolini Gli insegnanti pensano l'intelligenza. Dalle concezioni alla pratica educativa C. Fiorilli COFFEE BREAK Assemblea soci e premiazione giovani ricercatori Aula Magna Cena Sociale Sessione : Moderatore: A. Lo Coco Aula.0 Autonomia e connessione nella relazione genitori-adolescenti. Una tecnica di osservazione delle interazioni familiari. S. Ingoglia - J. P. Allen Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi. E. Cattelino Manuale di Psicologia dello Sviluppo- L. Barone

4 Simposio Aula. Comportamenti a rischio in adolescenza: vecchie e nuove tipologie Proponenti: S. Ciairano, E. Menesini Discussant: A. Fonzi Simposio 7 Aula. Il pensiero riflessivo tra mentalizzazione ed emozioni Proponenti: A. Marchetti, A. Scopesi Discussant: B. Benelli Simposio 9 Aula. Simposio 5 Aula. Le relazioni familiari Proponente: F. Tani Discussant: A. Lo Coco Simposio 8 Aula. Tu chiamale se vuoi...emozioni: il modello TICE di applicazione di strategie cognitivocomportamentali nella gestione di sintomi ansiosi e nella promozione del benessere in età evolutiva Proponente: S. Perini Discussant: R. Anchisi Simposio 0 Aula. Simposio 6 Aula. Processi d apprendimento e differenze individuali nella memoria di lavoro e nelle funzioni esecutive Proponente: M. C. Passolunghi Discussant: S. Morra MARTEDI 8 SETTEMBRE Sessioni parallele Sessione Tematica 9 Sessione Tematica 0 Aula.5 Aula.6 Sviluppo comunicativo e linguistico nella prima infanzia M. Parisi Coffe Break.0-.0 Sessioni parallele Sessione Tematica Aula. Adolescenti, relazioni e qualità della vita P. Di Blasio Simposio Aula. Teoria della mente e comprensione delle emozioni C. Gobbo Sessione Tematica Aula.5 Apprendimento in situazioni di difficoltà R. Vianello.0-.0 Pausa pranzo Sessioni parallele Sessione Tematica Aula.5 Sessione dottorandi Aula.0 Sviluppo sociale, competenze relazionali, identità culturali S. Ingoglia Sessione Tematica Aula.6 Parenting e relazioni familiari A. Costabile Sessione Tematica 5 Aula.6 Sessione auto-organizzata Aula.0 Reflective Practice for Accompanying Change Proponenti: L. Lafortune, O. Albanese Sessione auto-organizzata 5 Aula.0 Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in psicologia dello sviluppo: prime proposte e indicazioni della commissione di studio Coordinatori: L. Barone, E. Menesini Sessione Tematica 6 Aula.0 La psicologia pediatrica: ricerche ed interventi nei confronti del paziente e della sua famiglia Proponente: S. Bonichini Discussant: Momcilo Jankovic Correlati socio-emotivi della teoria della mente in età prescolare e scolare Proponenti: A. Pagnin, S. Lecce Discussant: A. Scopesi Abilità emergenti nel primo sviluppo: temi di ricerca e metodologie di indagine Proponenti: T. Aureli, A. Costabile Discussant: L. D Odorico Sviluppo delle competenze precoci E. Valenza Relazioni tra coetanei D. Bacchini Strumenti e problematiche metodologiche A. M. Pepi

5 DOMENICA 6 SETTEMBRE 00 TAVOLA ROTONDA , AULA MAGNA 0.50 Pubblicare nelle riviste internazionali: Conversazione con gli Editors Felice Carugati e Lucia Mason LEZIONE MAGISTRALE: JIM HEWITT (OISE/University of Toronto) , AULA MAGNA 0.50 Asynchronous on line discussions in educational contexts: factors for success" SIMPOSIO , AULA. COMPRENDERE E PRODURRE TESTI: TEORIE E STUDI EMPIRICI Proponenti: Kate Cain (University of Lancaster), Maria Chiara Levorato (Università degli Studi di Padova) Discussant: Pietro Boscolo (Università degli Studi di Padova) Tracciare l elaborazione cognitiva del testo attraverso i movimenti oculari: uno studio sulla comprensione di concetti scientifici N. Ariasi, L. Mason Il simple view of reading e un modello anglocentrico? K. Cain, E. Florit Modalità di analisi delle competenze narrative in età evolutiva A. Marini Leggere per comprendere: che rapporto c è tra la decodifica e la comprensione? M. Roch, C. Jarrold SIMPOSIO , AULA. LA VIDEO RICERCA NEI CONTESTI EDUCATIVI Proponente: Luisa Molinari (Università degli Studi di Parma) Discussant: Anna Maria Ajello (Università di Roma Sapienza ) Fare videoricerca al nido: un esperienza di osservazione etnografica C. Monaco, C. Pontecorvo Il discorso in classe: monologismo, dialogismo o triangolazione? C. Mameli, L. Molinari La videoricerca nei contesti familiari: una scelta politica L. Molinari, M. Everri A day in the life : l uso della videoregistrazione nella ricerca culturale G. Pinto, B. Accorti Gamannossi, A. Cameron, J. Gillen SIMPOSIO , AULA. IO CON GLI ALTRI: ASPETTI INDIVIDUALI E RELAZIONALI NELL ADATTAMENTO PSICOSOCIALE IN ETÀ PRESCOLARE E SCOLARE Proponenti Lucia Donsì (Università degli Studi di Napoli), Emanuela Rabaglietti (Università degli Studi di Torino) Discussant: Adriano Pagnin (Università degli Studi di Pavia) Valutazione infantile di bugia e verità: ruolo dell intenzione e del contesto comunicativo Gli effetti della teoria della mente sulla riuscita accademica: il ruolo delle relazioni sociali La misura della self-regulation in età prescolare e la relazione tra effortful control, impulsività, empatia, resilienza e condotte sociali L. Donsì, P. Menna, M. A. de Gruttola S. Lecce, M. Caputi, A. Pagnin G. Matricardi, P. Albiero 5

6 Simili o diversi? Omofilia nell aggressività fisica e relazionale in diadi di amici di scuola primaria M. F. Vacirca, E. Rabaglietti, M. Giletta 5 La compassione nell età infantile analisi e spiegazioni delle differenze individuali J. Kienbaum, M. Zorzi SESSIONE TEMATICA , AULA.5 FORMAZIONE DELL IDENTITÀ E RAPPRESENTAZIONE DI SÉ Andrea Smorti (Università degli Studi di Firenze) La costruzione dell identità europea: l influenza dell età, del genere e del contesto P. Musso, C. Inguglia, P. Albiero, G. Matricardi Cornici narrative e identità professionali in un gruppo di docenti universitari A. Iannaccone, M. Mollo Autonomia emotiva e processo di separazione/individuazione in adolescenza La costruzione dell identità negli adolescenti tra immagini dirette e immagini riflesse: il ruolo degli adulti e dei pari Il ruolo dell identità collettiva nei processi di formazione dell identità individuale in adolescenti appartenenti a subculture Il processo di formazione dell identità nell emerging adulthood: relazioni tra dimensioni identitarie e fattori di ansia e depressione Rivolti al futuro o immersi nel presente? Il ruolo del sostegno sociale nei processi di costruzione dell identità degli studenti universitari. Stati di identità e fiducia nelle relazioni di attaccamento ai genitori e ai pari in adolescenza A. Musetti, M. Majorano, G. Michelini, A. Pelosi, P. Corsano P. Nicolini, L. Cherubini T. Di Palma V. Dionisio L. S. Sica, E. Crocetti, L. Aleni Sestito, G. Ragozini R. Baiocco, F. Laghi, A. Lonigro, I. Di Pomponio 9 Memorie collettive e valori negli studenti italiani E. Cardini, A. Smorti 0 Effetti di un corso di clowning sulla rappresentazione del sé F. Palloni, A. Farneti All università, meglio essere onesti o intelligenti? Norme morali e strategie di autopresentazione negli studenti universitari. La rappresentazione del sé corporeo in condizioni di patologie croniche diversamente trattate M. C. Matteucci C. Polizzi, F. De Luca, E. Giudice, C. Lo Pinto, M. Regina Morales, G. Perricone, L. Pitrolo SESSIONE TEMATICA , AULA.6 IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE Maria Anna Tallandini (Università degli Studi di Trieste) Bilinguismo e sviluppo cognitivo: un indagine transculturale su bambini parlanti italiano e sardo e bambini parlanti inglese e gaelico Consapevolezza e preferenze etniche in età prescolare Un contributo di ricerca con bambini Italiani, Africani e Cinesi F. Lauchlan, M. Parisi, R. Fadda M. E. De Caroli, R. Falanga, E. Sagone Adattamento psico-sociale dei bambini immigrati in età scolare M. F. Pacifico, P. Perucchini 5 6 L acquisizione della lingua italiana in bambini d età prescolare figli di immigrati: fattori di promozione vs. Ostacolo La comunicazione madre-bambino nel primo anno di vita: un confronto tra madri italiane e madri peruviane Sostegno sociale percepito e difficoltà genitoriali nell adattamento psicosociale di persone migranti R. Beltrame, M. Lavelli G. G. Valtolina V. Cuzzola, M. Ingrassia 6

7 7 La famiglia transnazionale tra separazione e ricongiungimento: il punto di vista di madri e figli A. Priore, S. Carrello SESSIONE DOTTORANDI , AULA.0 SVILUPPO COGNITIVO, CONTESTI DI APPRENDIMENTO Vittore Perrucci (Università degli Studi della Valle d Aosta) L influenza dell organizzazione categoriale sulla Verbal Working Memory La competenza emotiva nella professione docente L'emergere dei sistemi notazionali: processi di sviluppo e di differenziazione Il benessere degli insegnanti in Italia e in Scozia: un confronto cross-culturale S. Pantaleone (Dip. di Psicologia e del Territorio Univ. di Urbino) L. Broli (Dip. di Psicologia Univ. di Pavia) M. Camilloni (Dip. di Psicologia Univ. di Firenze) P. Gabala (Dip. di Scienze Umane Univ. di Milano Bicocca) 5 Le potenzialità del Gioco della Sabbia nel contesto educativo, in relazione alla specificità della mediazione interculturale. Un esperimento presso il Laboratorio di Osservazione del Dipartimento di Psicologia dell Università di Torino. A. Skanjeti (Dip. di Psicologia Univ. di Torino) SESSIONE AUTO-ORGANIZZATA , AULA.0 OSSERVATORI REGIONALI SUL BULLISMO: ESPERIENZE A CONFRONTO, LAVORO IN RETE E PROBLEMATICITÀ Simonetta D Amico (Università degli Studi dell Aquila) SIMPOSIO , AULA. SPETTATORI, SEGUACI E DIFENSORI NEL BULLISMO: CARATTERISTICHE PERSONALI E INFLUENZA DEL CONTESTO Proponenti: Marina Camodeca (Università degli Studi di Chieti- Pescara), Gianluca Gini (Università degli Studi di Padova) Discussant: Ersilia Menesini (Università degli Studi di Firenze) Empatia e consapevolezza emotiva in preadolescenti che partecipano alle situazioni di bullismo Abilità metarappresentativa e assunzione di ruoli prosociali e ostili nel bullismo in allievi della Scuola dell obbligo Partecipazione al bullismo, status tra i compagni e moralità: quale profilo dei bystander? Il ruolo delle norme ingiuntive e descrittive di classe sul comportamento individuale di difesa e osservazione passiva: un analisi multilivello M. Camodeca C. Belacchi, S. Bigonzi S. C. S. Caravita, G. Gini T. Pozzoli, A. Vieno, G. Gini SIMPOSIO , AULA. CLASTA - LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE MULTIMODALE: RELAZIONI TRA COMPORTAMENTO VERBALE E NON VERBALE Proponente: Sergio Di Sano (Università degli Studi di Chieti-Pescara) Discussant: Cristina Caselli (CNR-Roma) Gesti e parole nello sviluppo linguistico: uno studio longitudinale nel secondo anno di età Sviluppo gestuale e lessicale in nati pretermine: uno studio longitudinale nel secondo anno di vita. P. Spataro, C. Rossi-Arnaud E. Longobardi A. Sansavini, A. Guarini, S. Savini, R. Alessandroni, G. Faldella 7

8 Gesti e parole nel secondo anno di vita: temperamento e stile comunicativo materno P. Perucchini, V. Mattioli, S. D Intino 5 Gesti e linguaggio nella comunicazione referenziale dei bambini: il ruolo dei gesti iconici Analisi delle modalità e delle funzioni comunicative durante l interazione di gioco tra madre e bambino sordo con impianto coclearie S. Di Sano C. Varuzza, O. Capirci SIMPOSIO , AULA. ATTACCAMENTO E ADOZIONE: UN LEGAME DA DEFINIRE E UNA RISORSA PER L INTERVENTO Proponente: Paola Molina (Università degli Studi di Torino) Discussant: Renata Tambelli (Università di Roma Sapienza ) Adozione tardiva, attaccamento e competenza emotiva: una ricerca pilota L. Barone, F. Lionetti Rappresentazioni di sé come genitori in madri e padri adottivi ed attaccamento nei bambini La revisione dei pattern di attaccamento dei bambini late-adopted e il ruolo del modello di attaccamento delle madri adottive L utilizzo del parent attachment diary per l analisi microgenetica della costruzione del legame di attaccamento ai genitori adottivi: una ricerca esplorativa B. Ongari C. S. Pace, G. C. Zavattini P. Molina, M. Casonato SIMPOSIO , AULA.5 LA FATICA DI IMPARARE A SCUOLA: ASPETTI COGNITIVI E MOTIVAZIONALI DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Proponente: Lucia Mason (Università degli Studi di Padova) Discussant: Giuliana Pinto (Università degli Studi di Firenze) Comprensione del testo e modalità di lettura: analisi delle differenze individuali Valutare e potenziare l apprendimento della geometria nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria L apprendimento difficile: un progetto sul potenziamento dello sviluppo prossimale in bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi di apprendimento Apprendimento scientifico e caratteristiche motivazionali: uno studio nella scuola primaria e secondaria B. Carretti, E. Borella, C. Cornoldi, R. De Beni, M. Zavagnin I. C. Mammarella, D. Lucangeli, C. Cornoldi D. Lucangeli, M. Pedron, L. Micheletto, P. E. Tressoldi L. Mason, P. Boscolo, C. Tornatora, N. Ariasi SESSIONE TEMATICA , AULA.0 ADOLESCENTI E DISAGIO PSICOSOCIALE Elena Cattelino (Università degli Studi della Valle d Aosta) Il fumo di sigarette e di spinelli in adolescenza: il ruolo dei valori personali e della partecipazione ad attività strutturate in una prospettiva longitudinale Problemi esternalizzanti e internalizzanti in adolescenza: ruolo del genere e dell attaccamento Bevo per divertirmi e allontanare i pensieri. Motivazioni del bere e uso di alcolici in adolescenza Testimone e/o vittima di violenza nel quartiere: effetti sulle problematiche esternalizzanti ed internalizzanti in adolescenza T. Begotti, G. Borca, A. Roggero E. Costantino, A. Limonta, C. Riva Crugnola F. Graziano, F. Giannotta, M. Bina G. Affuso, M. C. Miranda 8

9 5 Tanto non succederà a me... : il ruolo dell immagine di sé nei comportamenti sessuali a rischio negli adolescenti 6 Caratteristiche di personalità ed attitudini alla guida rischiosa in adolescenza 7 I valori come fattori di rischio e protezione per i comportamenti antisociali in adolescenza M. G. Olivari, E. Confalonieri; C. Ionio, L. Milani, U. Pace, D. Traficante S. De Lucchi, S. Peruselli, M. A. Zanetti S. Aquilar, G. Affuso, D. Bacchini SESSIONE TEMATICA , AULA.0 SCELTE SCOLASTICO-PROFESSIONALI E ORIENTAMENTO Laura Nota (Università degli Studi di Padova) Determinanti di genere nella scelta della carriera universitaria e lavorativa: un indagine sul sessismo Interessi professionali, percezione di competenza e di riuscita: differenze di genere nella transizione scuola-università Valutazione dei prerequisiti alla scelta universitaria: validazione di uno strumento informatico Studio longitudinale per la valutazione dell'efficacia di misure per facilitare la transizione alla scuola primaria C. S. Nigito, V. Schimmenti, A. Schimmenti, I. Di Pomponio M. L. Pedditzi, M. Spigno F. Cuzzocrea, P. Oliva, L. Scaduto B. Schneider, M. Manetti, L. Frattini, M. Rania, R. Coplan 5 Una scelta solo mia: studiare all università P. Selleri, M. C. Matteucci 6 7 Criteri di scelta e bisogni orientativi nella transizione alla scuola secondaria superiore: il punto di vista di adolescenti con esperienze di bocciatura Specificità e punti di forza nelle abilità orientate al lavoro in giovani adulti con disabilità cognitiva V. Sappa, L. Bonica L. Carrieri, T. M. Sgaramella, S. Soresi 8 Orientamento e genere: un contributo di ricerca M. C. Ginevra, L. Nota, S. Soresi 9

10 LUNEDI 7 SETTEMBRE 00 SIMPOSIO , AULA. ASPETTI ADATTIVI E DISADATTIVI NELLE RELAZIONI TRA PARI DALLA FANCIULLEZZA ALL ADOLESCENZA Proponente: Elena Cattelino (Università degli Studi della Valle d Aosta) Discussant: Dario Bacchini (Università degli Studi di Napoli) Sviluppo di conoscenze morali e adattamento in età prescolare A. S. Bombi, E. Cannoni, A. Di Norcia, M. Teresa Valente Traiettorie di sviluppo del rifiuto dei pari dai 0 ai anni L. Di Giunta, S. Sette, P. Luengo Kanacri, C. Pastorelli, E. Baumgartner Il modello del fallimento nella spiegazione dei comportamenti di tipo esternalizzato ed internalizzato: uno studio longitudinale A. Nocentini, E. Menesini Fattori di protezione nei confronti di pari devianti E. Cattelino, E. Calandri, F. Graziano, M. Bina SIMPOSIO , AULA. COMPETENZA EMOTIVA E INDICATORI DI RISCHIO NELLO SVILUPPO Proponente: Ilaria Grazzani Gavazzi, Cristina Riva-Crugnola (Università degli Studi Milano-Bicocca) Discussant: Renata Tambelli (Università di Roma Sapienza ) Coordinazione affettiva tra madre e bambino a 9 mesi e qualità dell attaccamento nel secondo anno di vita Sviluppo della competenza emotiva e strategie di socializzazione materna in situazioni di maltrattamento psicologico C. Riva Crugnola, M. Spinelli, S. Gazzotti, E. Ierardi A. Cigala La valutazione del lessico psicologico emotivo: il TLE I. Grazzani Gavazzi, V. Ornaghi, F. Piralli, L. Fogliata La comprensione delle emozioni come predittore delle condotte ostili e prosociali tra coetanei in età prescolare 5 Accuratezza percettiva nel riconoscimento delle emozioni nei ruoli del bullismo tradizionale ed elettronico E. Farina, C. Belacchi E. Ciucci, P. Calussi, V. Mazzullo SIMPOSIO , AULA. LO SVILUPPO LINGUISTICO, COGNITIVO, SOCIALE NEI BAMBINI FIGLI DI IMMIGRATI Proponente: Maria Chiara Lavorato (Università degli Studi di Padova), Alida Lo Coco (Università degli Studi di Palermo) Discussant: Laura D Odorico (Università degli Studi Milano-Bicocca) La comprensione linguistica in bambini figli di immigrati di età prescolare E. Florit, F. Gini, M. C. Levorato Relazioni tra strategie di acculturazione, adattamento sociale e psicologico in preadolescenti tunisini residenti in Sicilia C. Inguglia, A Lo Coco, P. Musso Abilità sociali e linguistiche in bambini d età prescolare figli di immigrati M. Lavelli, R. Beltrame, M. C. Levorato Il ruolo dell acculturazione e della socializzazione linguistica nell età di acquisizione della L: uno studio su bambini figli di immigrati U. Moscardino, M. Roch 5 Parole e frasi nel primo vocabolario di bambini bilingui italiano-spagnolo P. Pettenati, M. C. Caselli, P. Rinaldi, D. Onofrio 0

11 SESSIONE TEMATICA , AULA.5 PARENTING E ATTACCAMENTO Paola Molina (Università degli Studi di Torino) Modelli mentali dell attaccamento e aspettative riguardo le reazioni dei genitori in situazioni difficili: Uno studio su bambini in età scolare Motivazioni all adozione e modelli familiari di attaccamento: uno studio esplorativo G. Savarese 5 Effetti del pattern di attaccamento sullo sviluppo della comprensione emotiva in età prescolare Il contributo dell attaccamento materno, della sensibilità materna e del temperamento infantile nel paradigma della still face Quale ruolo dell attaccamento nella relazione tra conflitto genitoriale e adattamento dei figli? Verifica di un modello di moderazione e mediazione L. Di Pentima, A. Toni, G. Attili C. Caprin, D. Ciaccia, M. Marchetta, F. Mona G. Castoro, R. Cassibba E. Camisasca 6 I correlati dell attaccamento di coppia: una prospettiva multifattoriale G. Sette, R. Cassibba SESSIONE TEMATICA , AULA.6 SVILUPPO SOCIO-EMOTIVO NELL ARCO DI VITA Antonella Marchetti (Università Cattolica di Milano) Competenza emotiva e personalità in preadolescenza Test dei percorsi e dimensione emotiva nel processo di crescita: un contributo alla validazione dello strumento G. Mancini, F. Andrei, B. Baldaro, S. Agnoli F. G. M. Gastaldi, C. Longobardi Temperamento e narrativa delle emozioni in età prescolare D. Rollo, M. Casula Imbarazzo e regolazione emotiva in età scolare: quale legame? G. Cavalli, A. Valle, A. Marchetti 5 Lo sviluppo della risposta allo stress: il modello della calibrazione adattiva (ACM) 6 Percezione di benessere e malessere in adulti e bambini: la rilevanza dell esperienza dipende dalla frequenza? M. Del Giudice, B. J. Ellis, E. A. Shirtcliff C. Gobbo, D. Raccanello SESSIONE DOTTORANDI , AULA.0 SVILUPPO ATIPICO Gianluca Gini (Università degli Studi di Padova) L insegnamento delle abilità sociali nella disabilità visiva: dalla scelta del training alla strutturazione del contesto C. Bonfigliuoli (Dip. di Psicologia Univ. di Parma) Analisi del processo di attaccamento, evoluzione e sviluppo del bambino adottivo M. Casonato (Dip. di Psicologia Univ. di Torino) Stili di interazione e modalità di regolazione emotiva tra madre e bambino prematuro: fattori di protezione e di rischio per lo sviluppo socio emotivo M. Spinelli (Dip. di Scienze Umane Univ. di Milano Bicocca) Studio dei falsi positivi in uno screening per l autismo a 8 mesi con la M-CHAT E. Salomone (Dip. di Psicologia Univ. di Torino) SESSIONE AUTO-ORGANIZZATA , AULA.0

12 DA UN IDEA DI RICERCA ALLA SCRITTURA IN INGLESE Proponente: Silvia Ciairano (Università degli Studi di Torino) SIMPOSIO.0-.0, AULA. L'USO DELLA TECNOLOGIA TRA CONTESTI FORMALI E INFORMALI: PROBLEMI E PROSPETTIVE Proponenti: Maria Beatrice Ligorio (Università degli Studi di Bari); Stefano Cacciamani (Università degli Studi della Valle d Aosta) Discussant: Alessandra Farneti (Libera Università di Bolzano) Senso di comunità e autoregolazione: un analisi delle relazioni reciproche in studenti universitari di corsi online O. Albanese, B. De Marco, S. Cacciamani, G. Balboni, N. Businaro, S. Castelli, A. Coscarelli, E. Farina, V. Perrucci, L. Vanin, G. Conenna Discutere in rete: tecnologie e disabilità D. Cesareni, M. Miasi Cognizione distribuita in attività di apprendimento collaborativo blended M. B. Ligorio, A. Rodi, P. F. Spadaro, F. F. Loperfido Narrarsi nella rete: la costruzione dell identità M. A. Zanetti, R. Renati, V. Cavioni 5 Il controllo digitale. Il cellulare tra genitori e figli A. M. Ajello, F. Rossi SIMPOSIO.0-.0, AULA. LA PROSPETTIVA TRIADICA NEI CONTESTI DI SVILUPPO Proponente: Ada Cigala (Università degli Studi di Parma) Discussant: Paola Molina (Università degli Studi di Torino) Competenze triadiche in età prescolare: una prospettiva multifattoriale E. Petech, A. Simonelli Stile comunicativo genitoriale e riferimento sociale in situazioni di gioco triadico: una ricerca longitudinale M. Majorano, E. Venturelli, C. Rainieri, P. Corsano Analisi delle interazioni triadiche tra pari in età prescolare: uno studio esplorativo E. Venturelli, A. Cigala Le interazioni triangolari nella cooperazione tra pari: l approccio sistemico evolutivo W. Fornasa, F. Soli, G. Vadalà SIMPOSIO.0-.0, AULA. IL BULLISMO ELETTRONICO TRA ADOLESCENTI Proponente:Maria Luisa Genta (Università degli Studi di Bologna) Discussant: Angela Costabile (Università della Calabria) Il bullismo elettronico tra gli adolescenti italiani: utilizzo del cellulare e di internet A. Guarini, A. Brighi, M. L. Genta Vecchie e nuove forme di prevaricazione: sud e nord a confronto M. G. Bartolo, A. Palermiti, A. Brighi La misurazione del cyberbullismo: dimensionalità, severità e capacità di discriminazione degli item Il fenomeno del bullismo in Bosnia Erzegovina: incontrare i giovani e conoscere il fenomeno E. Menesini, P. Calussi O. Tomic, E. Malaguti, S. Nicoletti, P. Col angelo

13 SESSIONE TEMATICA , AULA.5 LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE Beatrice Benelli (Università degli Studi di Padova) La comprensione di domande sulla qualità di vita in bambini di 6-8 anni: effetti del vocabolario recettivo e della memoria di lavoro Abilità in un compito di riordino di sequenze e sviluppo del linguaggio in età prescolare Ripetizione di frasi in bambini con DSL: difficoltà morfosintattica o di ricordo del contenuto semantico? Abilità di parafrasi e liceo metacognizione legata allo studio: una ricerca al biennio del G. Cialdini, B. Mariani, C. Tomasetto L. Zampini, L. D Odorico, N. Viscardi A. Anahí Junyent, G. Denes M. A. Pinto, P. Iliceto, S. Melogno 5 Il ruolo della trasparenza morfologica nell attribuzione del genere grammaticale A. Fratantonio, A. Maltese, A. Pepi 6 Processi di comprensione estetico poetici e per parafrasi del testo nei ragazzi L. Aprile 7 L uso del gesto di indicazione con funzione dichiarativa nella twin situation M. Parisi, R. Fadda, B. Cappilli SESSIONE TEMATICA , AULA.6 APPRENDIMENTO NEL CONTESTO SCOLASTICO Rosalba Larcan (Università degli Studi di Messina) Un esperienza negoziata di deduzione come manipolazione linguistica in una scuola primaria Il ruolo della memoria di lavoro nel calcolo a mente: uno studio su bambini di classe ^ e ^ primaria Stili cognitivi e di apprendimento: uno studio comparativo tra studenti universitari di lingua italiana e tedesca Motivazione, strategie cognitive e concezioni dell apprendimento: uno studio su alunni di scuola media-superiore Uno studio longitudinale sulla relazione tra lettura dei numeri e identificazione di quantità Abilità numeriche e credenze superstiziose nello sviluppo dei processi decisionali: traiettorie evolutive diverse in compiti differenti Interazioni tra componenti spaziali e simboliche nella rappresentazione grafica tridimensionale: un modello esplicativo Spazio e significato nell abilita di rappresentazione grafica infantile: uno studio crosssectional Prestazione scolastica in italiano e matematica: ruolo degli obiettivi di riuscita personali, degli insegnanti e dei genitori C. Coppola, M. Mollo, T. Pacelli S. Caviola, I. C. Mammarella, D. Lucangeli A. Cadamuro, L. Taverna C. Vezzani, T. Del Bianco A. M. Re, D. Lucangeli S. Furlan, F. Agnoli M. A. Tallandini, L. Morassi M. A. Tallandini, L. Morassi, C. Bressani D. Raccanello, M. Pasini, B. De Bernardi 0 La creatività rappresentata e agita P. Pizzingrilli, A. Antonietti Mantenimento e manipolazione di sequenze di oggetti nella memoria di lavoro: uno studio lifespan Differenze individuali nella suggestionabilità interrogativa in età prescolare e scolare C. Mega F. Federico, A. Raffone, M. D Alessio SESSIONE AUTO-ORGANIZZATA.0-.0, AULA.0 SPAZIO CLASTA

14 LEZIONE MAGISTRALE: MARC BORNSTEIN (National Institute of Child Health and Human Development Bethesda MD).0-5.0, AULA MAGNA 0.50 The Neuroscience of Parenting SPAZIO PRESENTAZIONE LIBRI Sessione - Moderatore: Pietro Boscolo (Università degli Studi di Padova) , AULA.0. Aprile, L. (00). Imparo parole nuove. Valutazione e potenziamento della abilità lessicali. Firenze: Giunti Scuola Giunti O.S. Organizzazioni Speciali.. Ligorio, M.B., Pontecorvo, C. (a cura di) (00). Scuola come contesto. Prospettive psicologico-culturali. Roma: Carocci.. Nicolini, P. (a cura di) (009). L'interazione tra pari nei processi di apprendimento. Bergamo: Junior.. Fiorilli, C. (009). Gli insegnanti pensano l'intelligenza. Dalle concezioni alla pratica educativa. Milano: Unicopli. Sessione - Moderatore: Alida Lo Coco (Università degli Studi di Palermo) , AULA.0. Barone, L. (a cura di) (009) Manuale di psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci.. Cattelino, E. Rischi in adolescenza. Comportamenti problematici e disturbi emotivi. Roma: Carocci. Ingoglia, S. Allen, J. P. (a cura di). (00) Autonomia e connessione nella relazione genitori-adolescenti. Una tecnica di osservazione delle interazioni familiari. Milano: Unicopli. ASSEMBLEA SOCI E PREMIAZIONE GIOVANI RICERCATORI , AULA MAGNA 0.50

15 MARTEDì 8 SETTEMBRE 00 SIMPOSIO , AULA. COMPORTAMENTI A RISCHIO IN ADOLESCENZA: VECCHIE E NUOVE TIPOLOGIE Proponente:Silvia Ciairano (Università degli Studi di Torino), Ersilia Menesini (Università degli Studi di Firenze) Discussant: Ada Fonzi (Università degli Studi di Firenze) I diversi volti del fallimento scolastico: quali predittori? B. E. Palladino, A. Nocentini, E. Ciucci Stili alimentari ed esiti psicopatologici nel corso dell adolescenza: uno studio longitudinale Comportamenti autoaggressivi in un campione normativo di adolescenti italiani: un approccio topografico e funzionale Possibilità o rischio? I processi di costruzione dell identità degli studenti universitari tra confusione e consolidamento G. M. Vecchio, V. Castellani, M. Gerbino, L. Panerai, C. Pastorelli M. Giletta, E. Rabaglietti L. Aleni Sestito, L. S. Sica SIMPOSIO , AULA. LE RELAZIONI FAMILIARI Proponente Franca Tani (Università degli Studi di Firenze) Discussant: Alida Lo Coco (Università degli Studi di Palermo) Alleanza genitoriale, rischio potenziale di maltrattamento e problemi comportamentali in bambini di età prescolare S. Miragoli, E. Stagni Brenca, P. Di Blasio La relazione tra nonni e nipoti A. Farneti, L. Taverna, M. Smorti, S. Premoli L influenza reciproca tra efficacia genitoriale e devianza in adolescenza F. Giannotta, E. Ortega, S. Ciairano Disposizione alla responsività empatica e legame genitori-adolescenti F. Liga, M. G. Lo Cricchio, S. Ingoglia, A. Lo Coco 5 Il rapporto fraterno nella vita adulta: qualità e soddisfazione di vita F. Tani, S. Guarnieri SIMPOSIO , AULA. PROCESSI D'APPRENDIMENTO E DIFFERENZE INDIVIDUALI NELLA MEMORIA DI LAVORO E NELLE FUNZIONI ESECUTIVE Proponente: Maria Chiara Passolunghi (Università degli Studi di Trieste) Discussant: Sergio Morra (Università degli Studi di Genova) Funzioni esecutive e apprendimenti scolastici: fattori generali e fattori specifici che influenzano l apprendimento V. De Franchis, L. Traverso, M. C. Usai, P. Viterbori Differenze individuali nella comprensione del testo e meccanismi di inibizione E. Borella, B. Carretti, R. De Beni, S. Pelegrina La memoria di lavoro come predittore e pre-requisito dell apprendimento dei numeri razionali Differenze individuali nella memoria di lavoro e velocità di elaborazione e abilità di calcolo C. Delfante M. C. Passolunghi 5

16 SESSIONE TEMATICA , AULA.5 SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NELLA PRIMA INFANZIA Marinella Parisi (Università degli Studi di Cagliari) Sintassi e prosodia nel corso del terzo anno di vita L. D Odorico, M. Fasolo, P. Zanchi Competenza linguistica e autoregolazione in bambini nel terzo anno di età M. C. Usai, F. Cozzani, M. Zanobini Prime abilità comunicativo-linguistico in bambini pretermine senza danno neurologico: nuovi dati longitudinali A. Devescovi, M. Capobianco, G. Riccio Relazione tra indici di sviluppo morfosintattico e funzioni esecutive a tre anni di età A. Marano, A. Devescovi 5 La lettura condivisa di un libro di figure nell infanzia: le interazioni adulto-librobambino. M. Pasquali, D. Rollo SESSIONE TEMATICA , AULA.6 TEORIA DELLA MENTE E COMPRENSIONE DELLE EMOZIONI Camilla Gobbo (Università degli Studi di Padova) La comprensione emotiva in età prescolare: il ruolo dei fattori individuali e relazionali Riconoscimento e reazioni affettive alle espressioni facciali di emozione nel corso della preadolescenza: un analisi evolutiva S. Ponzetti, G. Coppola S. Agnoli, F. Andrei, L. Fusaro, G. Mancini Lo sviluppo della comprensione dello sguardo informativo nel secondo anno di vita T. Aureli, M. C. Garito, M. Genco Precursori precoci della teoria della mente in età prescolare: uno studio pilota longitudinale. D. Bulgarelli Teoria della mente nell invecchiamento normale in relazione a variabili di status A. Ovidi, L. Pezzuti, K. Milletti, E. Bartolini, G. Natale, M. Sappino Teoria della mente nell invecchiamento normale in relazione a variabili socioemotive G. Natale, L. Pezzuti, M. Sappino, E. Bartolini, K. Milletti, A. Ovidi Teoria della mente, metacognizione e modelli identificativi proposti in tv: quale influenza in adolescenza? F. Laghi, M. D Alessio, R. Baiocco 8 Conosco la mia mente: analisi del rapporto tra teoria della mente e metamemoria P. Demicheli, S. Zocchi, P. Palladino 9 Funzioni esecutive e teoria della mente nei bambini con ADHD: il ruolo della flessibilità cognitiva P. Filippello, F. Marino, L. Spadaro 0 La comprensione dello scherzo e dell ironia nei bambini dai ai 6 anni R. Angeleri, G. Airenti SESSIONE DOTTORANDI , AULA.0 SVILUPPO SOCIALE, COMPETENZE RELAZIONALI, IDENTITA CULTURALI Sonia Ingoglia (Università degli Studi di Palermo) Le relazioni di affetto nella fanciullezza con adulti significativi esterni alla famiglia Osservare le relazioni insegnante-alunni nella scuola primaria Misurare le competenze socio-emotive in età prescolare A. Mangone (Dip. di Psicologia Univ. di Torino) C. Mameli (Dip. di Psicologia Univ. di Parma) V. Cavioni (Dip. di Psicologia Univ. di Pavia) 6

17 Per una politica europea di governance: sviluppo dell identità europea e strategie di comunicazione P. Musso (Dip. di Psicologia Univ. di Palermo) SESSIONE AUTO-ORGANIZZATA , AULA.0 REFLECTIVE PRACTICE FOR ACCOMPANYING CHANGE Proponenti: Louise Lafortune (Université du Québec des Trois Rivières ), Ottavia Albanese (Università degli Studi Milano Bicocca) Con interventi preordinati di colleghi italiani SIMPOSIO , AULA. IL PENSIERO RIFLESSIVO TRA MENTALIZZAZIONE ED EMOZIONI Proponenti: Antonella Marchetti, (Università Cattolica di Milano), Alda Scopesi (Università degli Studi di Genova) Discussant: Beatrice Benelli (Università degli Studi di Padova) Processi cognitivi nella comprensione di emozioni: il ruolo della memoria di lavoro nella prestazione al T.E.C. Leggere la mente: lo sviluppo della capacità di capire gli stati mentali nella lettura dai nove ai quattordici anni S. Morra, I. Parrella, R. Camba L. Bigozzi Livelli di consapevolezza emotiva e teoria della mente nella scuola primaria A. Marchetti, I. Castelli, D. Massaro, A. Valle L autovalutazione delle abilità cognitive in età evolutiva, immagine di sé e locus of control 5 Sicurezza dell attaccamento, capacità di funzionamento riflessivo materno e abilità di mentalizzazione dei figli preadolescenti P. Battistelli, A. Cadamuro A. Scopesi, A. M. Rosso SIMPOSIO , AULA. TU CHIAMALE SE VUOI...EMOZIONI: IL MODELLO TICE DI APPLICAZIONE DI STRATEGIE COGNITIVO- COMPORTAMENTALI NELLA GESTIONE DI SINTOMI ANSIOSI E NELLA PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ETÀ EVOLUTIVA Proponente: Silvia Perini (Università degli Studi di Parma) Discussant: Roberto Anchisi (Università degli Studi di Parma) Promuovere la soppressione dei tic: un confronto tra gli effetti dell istruzione verbale rispetto al all istruzione verbale più rinforzo differenziale, in un bambino con disturbo cronico da tic Il signor evita mento: il modello tice per la gestione dell ansia scolastica e la promozione delle competenze accademiche. Uno studio sperimentale. Non voglio stare solo! Ampliamento dei repertori adeguati grazie ad un intervento mindfulness based basato sull integrazione dei principi fap act Mi-mi-mi-mi-mi-gliorare l eloquio e la fluidità verbale in un soggetto di 7 anni affetto da balbuzie S. Andolfi, F. Cavallini, L. Pignoli F. Cavallini, F. Berardo, V. Artoni V. Tirelli, R. Cattivelli, M. Nani R. Cattivelli, V. Tirelli, M. Nani SESSIONE TEMATICA.0-.0, AULA. ADOLESCENTI, RELAZIONI E QUALITÀ DELLA VITA Paola Di Blasio (Università Cattolica di Milano) 7

18 Adolescenti aggressivi e spacconi : un confronto delle loro relazioni amicali M. G. Lo Cricchio, C. Zappulla, F. Liga, M. Campo Il benessere nella fase adolescenziale quale il ruolo del parental monitoring? M. C. Miranda, S. Aquilar, D. Bacchini Il ruolo predittivo dell autodeterminazione sulle credenze di efficacia, l assertività e la qualità della vita in un gruppo di adolescenti italiani Stili genitoriali e manifestazioni di disagio in adolescenza M. Smorti L. Ferrari, S. Soresi, M. L. Wehmeyer 5 6 Test e genere in preadolescenza: effetto dell utilizzo di dati normativi generali versus genere-specifici Convinzioni di efficacia e capacità di fronteggiamento di situazioni stressanti in relazione alla severità dell esperienza dell evento traumatico. Studio su un campione di preadolescenti esposti al sisma dell aquila D. Boerchi S. D Amico, M. Geraci, A. Marano SESSIONE TEMATICA.0-.0, AULA.5 APPRENDIMENTO IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ Renzo Vianello (Università degli Studi di Padova) Piccoli statistici crescono: uno studio sul concetto di variabilità in bambini di età prescolare e scolare Ogni lettura è un atto di resistenza a tutte le contingenze : Tecnologie comportamentali applicate alla difficoltà di lettura. G. Altoè, F. Agnoli V. Artoni, S. Andolfi, L. Pignoli, M. Nani La scrittura di parole complesse nel trattamento della disortografia evolutiva B. Arfé, E. Cona, S. D'Ambrosio, A. Merella, M. R. Cellino La comprensione del testo scritto: valutare i processi di co-costruzione del significato La memoria di lavoro verbale nei bambini con disturbo specifico dell apprendimento aritmetico Progetto e-value: sperimentazione preliminare di un percorso di individuazioneintervento precoce sulle difficoltà di apprendimento nella scuola dell infanzia Sistemi di riferimento spaziali egocentrici e allocentrici in bambini con paralisi cerebrale infantile Self-handicapping, autostima e ansia: un confronto tra gruppi con difficoltà di apprendimento C. Tarchi, M. Camilloni E. Virgili, C. Tonzar L. Degasperi, G. Tarter, E. Pandini, M. Tait, N. Perini, S. Cramerotti, S. Franceschi, D. Ianes L. Barca, G. Pezzullo, E. Castelli M. Alesi, G. Rappo, A. Pepi SESSIONE TEMATICA.0-.0, AULA.6 PARENTING E RELAZIONI FAMILIARI Angela Costabile (Università della Calabria) Pratiche genitoriali e benessere nella prospettiva dei figli preadolescenti Stress genitoriale e propensione agli incidenti in bambini d età prescolare e scolare Cambiamenti evolutivi e situazionali nel paradigma Still-Face Fattori cognitivi e parenting nell adattamento della famiglia alla disabilità 5 Adattamento psicologico e stress genitoriale nelle diadi madre-bambino con sviluppo atipico 6 L evoluzione della coppia nella transizione alla genitorialità M. Ingrassia, L. Benedetto, A. Rando E. Stagni Brenca, S. Miragoli, P. Di Blasio G. Coppola, A. Grazia L. Benedetto, M. Rosano R. Procaccia, E. Camisasca R. Larcan, F. Santamaria, A. Zampino 8

19 7 I benefici dell attività motoria sulla valutazione di salute di anziani istituzionalizzati: effetti di mediazione della vitalità e della salute mentale F. Candela, M. E. Liubicich, E. Ortega, S. Ciairano SESSIONE AUTO-ORGANIZZATA , AULA.0 INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI PRODOTTI DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: PRIME PROPOSTE E INDICAZIONI DELLA COMMISSIONE DI STUDIO Coordinatori: Lavinia Barone (Università degli Studi di Pavia), Ersilia Menesini (Università degli Studi di Firenze) SIMPOSIO , AULA. LA PSICOLOGIA PEDIATRICA: RICERCHE ED INTERVENTI NEI CONFRONTI DEL PAZIENTE E DELLA SUA FAMIGLIA Proponenti: Sabrina Bonichini (Università degli Studi di Padova) Discussant: Momcilo Jankovic (Università degli Studi Milano-Bicocca) Sperimentazione di un intervento psicologico per il contenimento dell'ansia preoperatoria e il potenziamento della compliance in un reparto di chirurgia pediatrica T. Dominici, D. Oliveri, R. Larcan Definizione di procedure d intervento di salute mentale in oncologia pediatrica C. A. Clerici, B. Giacon, M. Massimino Conseguenze psicologiche a lungo termine in 78 pazienti fuori terapia malati di tumore in età pediatrica Strategie di coping e percezione del funzionamento familiare in madri di bambini con tumore in fase trattamentale 5 Gli stili di coping al dolore in età infantile e la loro influenza sull indice di stress e coping genitoriale: uno studio sperimentale M. Tremolada, S. Bonichini, S. Schiavo, M. Carli, M. Pillon G. Perricone, S. Marino, C. Favara, M. R. Morales, C. Polizzi A. Guarino, G. Serantoni, F. Benini, M. Orzatesi SIMPOSIO , AULA. CORRELATI SOCIO-EMOTIVI DELLA TEORIA DELLA MENTE IN ETA PRESCOLARE E SCOLARE Proponenti: Adriano Pagnin e Serena Lecce (Università degli Studi di Pavia) Discussant: Alda Scopesi (Università degli Studi di Genova) Teoria della mente e relazioni coi pari in classe: il ruolo del comportamento prosociale M. Caputi, S. Lecce, A. Pagnin, R. Banerjee Competenza sociale e lessico psicologico nelle storie inventate e personali scritte da bambini di scuola primaria Correlati linguistici della teoria della mente epistemica ed emotiva: uno studio con bambini di età scolare La consapevolezza del punto di vista dell'altro nella valutazione di eventi personali in madri e bambini di 5 e 9 anni E. Longobardi, S. Pirchio, M. Renna, F. Ferrari V. Ornaghi, I. Grazzani Gavazzi S. Zanon, C. Gobbo 5 Dalla competenza emotiva alla competenza sociale: uno studio multimetodo E. Baumgartner, S. Sette, Y. Bohr SIMPOSIO.0-6.0, AULA. ABILITÀ EMERGENTI NEL PRIMO SVILUPPO: TEMI DI RICERCA E METODOLOGIE DI INDAGINE Proponenti: Tiziana Aureli, Angela Costabile (Università degli Studi Chieti- Pescara) Discussant: Laura D Odorico (Università Milano-Bicocca) Vita prenatale, comportamento facciale e sviluppo delle emozioni: primi dati M. Dondi, A. Valente, G. Valente, H. Oster 9

20 La predisposizione neurale a comunicare: origine del cervello sociale T. Farroni, A. Chiarelli, A. Merla, T. Mattarello, V. di Gangi Caratteristiche e percorsi dello sviluppo delle competenze interattive triadiche nei primi nove mesi M. Bighin, A. Simonelli, F. De Palo, M. Moretti L attenzione condivisa nell'interazione madre-bambino: una ricerca longitudinale F. Tenuta, A. Costabile 5 L'emergenza della cooperazione: evidenze comportamentali a partire da mesi di vita M. Genco, T. Aureli SESSIONE TEMATICA.0-6.0, AULA.5 SVILUPPO DELLE COMPETENZE PRECOCI Eloisa Valenza (Università degli Studi di Padova) Esiti evolutivi di bambini nati prematuramente: un confronto trasversale tra tre fasce d età A. Costantini, R. Cassibba, G. Coppola, M. Terlizzi Esperienza di asilo nido, comportamento sociale e comprensione delle emozioni D. Varin, C. Caprin, M. Demarchi, M. Morbe, M. Pignarolo Principi taciti e giudizi morali nei bambini prescolari D. Bafunno, L. Surian Capacità di inibizione e autocontrollo in età prescolare F. Bellagamba, E. Addessi, V. Focaroli, V. Maggiorelli, E. Visalberghi 5 Apprendimento implicito di regolarità statistiche alla nascita H. Buff, E. Valenza 6 La struttura delle funzione esecutive nel periodo prescolare: uno studio longitudinale P. Viterbori, M. C. Usai, V. De Franchis, L. Traverso 7 Lo sviluppo della comprensione delle azioni finalizzate: uno studio pilota con neonati e bambini di 6 mesi 8 L effetto di un espressione emotiva positiva (felicità) e negativa (paura) nel riconoscimento dell identità di un volto a tre mesi di vita. 9 Giustizia distributiva: preferenza e giudizio positivo per l agente equo nella prima infanzia V. Di Gangi, S. Bisconti, T. Mattarello, C. Bianchini, S. Pezzetti, T. Farroni V. Brenna, V. Ferrara, V. Proietti, R. Montirosso, C. Turati A. Geraci, L. Surian 0 Perché questo disegno e bello? : lo sviluppo delle competenze estetiche nel bambino. M. Camilloni SESSIONE TEMATICA , AULA.6 RELAZIONI TRA COETANEI Dario Bacchini (Università degli Studi di Napoli) Disabilità visiva e relazioni sociali nell ambito scolastico: efficacia di un training di apprendimento cooperativo C. Bonfigliuoli, M. Pinelli Le relazioni fraterne dei soggetti timidi L. Bellettini, L. Ponti Le relazioni sentimentali nella vita adulta: qualità e soddisfazione di coppia A. Bonechi, S. Guarnieri, F. Tani Le relazioni di amicizia dei preadolescenti timidi L. Ponti, L. Bellettini 5 Role-taking online: effetti sulla percezione di efficacia e sulla partecipazione N. Sansone, M. B. Ligorio, F. P. Spadaio 0

21 SESSIONE TEMATICA , AULA.0 STRUMENTI E PROBLEMATICHE METODOLOGICHE Anna Maria Pepi (Università degli Studi di Palermo) Impariamo le operazioni con Leggere Scrivere Far di Conto : percorsi di fluenza nel gruppo classe. Lavagna interattiva multimediale, apprendimento cooperativo e comportamenti di gestione della classe P. Colombo, S. Perini F. Pisanu, M. Gentile Sinapsi: apprendere le competenze trasversali attraverso un gioco di ruolo on-line A. Delli Veneri, E. Dell Aquila, O. Miglino Gli studenti che omettono di rispondere nell indagine PISA 006: quali implicazioni motivazionali? C. Di Chiacchio, S. De Stasio 5 Validazione italiana dello student-teacher relationship scale. M. Fraire, C. Longobardi, L. E. Prino, E. Sclavo 6 Valutazione delle competenze genitoriali nel management della disciplina P. Oliva, S. Costa, F. Cuzzocrea

22 XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE Comitato Scientifico Esecutivo della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Alida Lo Coco (Università di Palermo) Pietro Boscolo (Università di Padova) Stefano Cacciamani (Università della Valle d Aosta) Antonella Devescovi (Università di Roma Sapienza ) Segreteria Scientifica Alida Lo Coco Pietro Boscolo Stefano Cacciamani Antonella Devescovi Alessandra Farneti Liliana Dozza Segreteria Organizzativa Alessandra Farneti Martina Smorti Livia Taverna

PROGRAMMA PROVVISORIO DEL CONGRESSO

PROGRAMMA PROVVISORIO DEL CONGRESSO XXIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE Bressanone 6-8 Settembre 00 Facoltà di Scienze della Formazione Libera Università degli Studi di Bolzano Viale Ratisbona,

Dettagli

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI

ESAME DI STATO PER PSICOLOGI ESAME DI STATO PER PSICOLOGI I PROVA (CASI CLINICI) PROVE USCITE NELL ANNO 2015 PRIMA SESSIONE la personalità. Non estratte: motivazione ed aggressività. ruolo delle interazioni primarie nello sviluppo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO

Anno Scolastico 2013/14 STUDIO DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO STUDIO DI PSICOTERAPIA SISTEMICO RELAZIONALE DELLA FAMIGLIA DELLA COPPIA E DELL INDIVIDUO Dott.ssa Alessandra Ferraris C e l l. 3 2 8 7 0 2 3 7 4 8 E m a i l a l e s s a n d r a _ f e r r a r i s @ l i

Dettagli

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE

LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE Dipartimento di Psicologia Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo LA GUIDA PERICOLOSA IN ADOLESCENZA: FUNZIONI E FATTORI DI PROTEZIONE Emanuela CALANDRI, Federica GRAZIANO Laboratorio Regionale Pensare

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli ALLEGATO N 1 Anno scolastico 2013/2014 Classe 5 D Disciplina: Docente: PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA TERESA STAGLIANO Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli Ore di lezione settimanali:

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI

Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde OBIETTIVI FORMATIVI Scuola secondaria di primo grado Lana Fermi Brescia PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi prime e seconde UDA 1) Revisione e consolidamento dello schema corporeo. Consolidamento e

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza

Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza Dott.ssa Manuela Bina Ph.D.* ** in collaborazione con Elena Cattelino**, Silvia Bonino*, Emanuela Calandri* *Università degli Studi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola

Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola proposta di iniziative di promozione della salute nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche: PAESAGGI DI PREVENZIONE per le scuole

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese Denominazione del progetto/laboratorio English time Responsabile di progetto D Aniello Michelina PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI PROGETTO Lingua Inglese SCUOLA Primaria

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative

Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Gli alunni con Disturbi dello spettro autistico nella scuola primaria La formazione degli insegnanti modelli di intervento e strategie educative Stefano Cainelli Laboratorio di Osservazione Diagnosi Formazione

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO I N D I C E LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO Capitolo 1: La dimensione sociale nell infanzia 1. Quadro teorico

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr.ssa Claudia Boni Psicologa -Terapista neuropsicomotricità età evolutiva Spoke Autismo Casa del Giardiniere AUSL di BOLOGNA CONVEGNO AUTISMO:

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE

Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE Istituto di Riabilitazione ANGELO CUSTODE PARLARE E CONTARE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA Dott.ssa Liana Belloni Dott.ssa Claudia Fucili Dott.ssa Roberta Maltese 1 I Disturbi Specifici dell Apprendimento LESSIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Tutti pronti per la scuola?

Tutti pronti per la scuola? Dott.ssa Grazia Nonne Tutti pronti per la scuola? L'Intelligenza Numerica alla scuola dell'infanzia: prevenzione e potenziamento. Corso di Formazione La matematica non fa paura Fonni 3-4 Settembre 2015

Dettagli

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie

Comunità che creano conoscenza: formazione, innovazione, tecnologie Facoltà di Scienze della Formazione Facoltà di Psicologia Rivista interdisciplinare di tecnologia, cultura e formazione Con il patrocinio di Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione SUMMER

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Indice tematico CORSO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI Il presente indice dispone gli argomenti contenuti nel volume Corso di scienze umane e sociali in base alle indicazioni fornite dal Ministero dell Istruzione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:

Dettagli

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro. iride per la scuola La Cooperativa IRIDE da circa 20 anni si occupa di progetti e di servizi educativi nel tempo dell extra-scuola e all interno dei percorsi scolastici. In questo opuscolo presentiamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza TESI Relatore: Dott.ssa Anna Maria Venera Candidata: Dott.ssa Sara

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola In classe ho un bambino che

III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola In classe ho un bambino che III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola In classe ho un bambino che Dopo il successo scientifico e di partecipazione delle prime due edizioni, la terza edizione del Congresso della rivista Psicologia

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione ISTC - CNR Trento, 21 maggio 2011

Dettagli

Equipe del Centro Clinico Cavour

Equipe del Centro Clinico Cavour V Equipe del Centro Clinico Cavour Tarcisio Sartori Elisa Melgazzi Alice Miglioli Chiara Pasotti Annalisa Pintossi Claudia Zanardini Comunità scientifiche di riferimento AIRIPA: Associazione Italiana per

Dettagli

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni. SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGILI EDOARDO Indirizzo VIA SECCHIANO N 118 CAGLI (PU) CAP. 61043 Telefono 0721-787337 E-mail edoardo.virgili@tin.it Nazionalità ITALIANA Luogo

Dettagli

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica

Curricolo verticale. Educazione Motoria/ Educazione Fisica 1 Curricolo verticale Educazione Motoria/ Educazione Fisica 2 Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia Obiettivi di apprendimento Dimensione Competenza Abilità Eseguire piccoli compiti motori

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Aurora 2000 staff formativo

Aurora 2000 staff formativo FormAzione Aurora 2000 fa parte del Consorzio Provinciale SIS e della rete nazionale CGM - Welfare Italia, il cui obiettivo è quello di favorire l inclusione sociale e lo sviluppo nel territorio dell area

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici

Dettagli

Scuola dell Infanzia San Francesco

Scuola dell Infanzia San Francesco Scuola dell Infanzia San Francesco 1 PROGETTO ACCOGLIENZA FINALITA L obiettivo del progetto è di rendere piacevole l ingresso o il ritorno a scuola dei bambini, superare quindi serenamente la paura della

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Scheda di PRESENTAZIONE PROGETTO 2.11 PROGETTO CONTINUITÀ EROI CHE PASSANO, EROI CHE RESTANO DOCENTI: scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado DESTINATARI: ALUNNI/E CLASSI 5^ SCUOLA PRIMARIA - 1^ 1.

Dettagli

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA

TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA TESI DI LAUREA SESSIONE OTTOBRE 2015 LAUREE PROFESSIONI SANITARIE PROVA PRATICA SEDUTA Data: MARTEDÌ 20 OTTOBRE 2015 Ore: 10:00 Sede: Sede di Rovigo, Viale Porta Adige, 45 - AULA B COMMISSIONE DI MARTEDÌ

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale

La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo del transgenerazionale Seminari di approfondimento sulla conduzione di gruppi con bambini, adolescenti e genitori con l uso di tecniche psicodrammatiche e di oggetti mediatori La genitorialità e le sue configurazioni: il ruolo

Dettagli

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10.

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano, 09.10. Presentazione Esiti 1 fase Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni Legnano, 09.10.2014 Obiettivi dell'incontro Presentare gli esiti della prima fase di analisi Attivare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Didattizzazione del testo motivazione abilità matetiche fonte riflessione: Mezzadri M.,2008, Italiano L2: progetti per il territorio, UNI.NOVA abilità

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Psicologia dello Sviluppo

Psicologia dello Sviluppo Psicologia dello Sviluppo DESCRIVE i cambiamenti dell essere umano nei comportamenti e nelle competenze (motorie, percettive, sociali, emotive, comunicativo-linguistiche, cognitive) in funzione del trascorrere

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità

Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità VALORE DI RIFERIMENTO Istituto Comprensivo di Iseo a.s. 2014/20145 SCUOLA PRIMARIA Compito Esperto Classi Quinte TITOLO: educazione all'affettività e alla sessualità Democrazia, non violenza e pace (società):

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA

PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI PROGETTO CONTINUITA E ACCOGLIENZA A.S. 2012/13 PROGETTO CONTINUITÀ - ACCOGLIENZA RITROVARSI INSIEME PER FARE E GIOCARE

Dettagli

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini

7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini 7. Promuovere la lettura ad alta voce ai bambini Valeria Martinelli Psicologa Servizio Promozione Familiare, ULSS 3 Luca Ronfani Servizio di Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività Intervento sui Disturbi dell Età Evolutiva Spin off dell Università degli Studi di Genova Sede operativa: Vico Sant Antonio 5/7 scala B 16126 Genova

Dettagli

Incontriamoci a scuola

Incontriamoci a scuola a.s. 2014-2015 I. C. via Ferraironi Roma PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA Incontriamoci a scuola progetto vincitore bando Regione Lazio Promozione di nuove frontiere per l integrazione sociale Premessa

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI. Leggere è bello. Anno scolastico 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA PRIMARIA ACUTO/FIUGGI Leggere è bello Anno scolastico 2012/2013 Premessa Le insegnati della Scuola Primaria S. Maria de Mattias di Acuto e le classi seconda A tempo pieno e

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori

CORPO MOVIMENTO SPORT Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze Eseguire piccoli compiti motori Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 1 Eseguire piccoli compiti motori Essere in grado di riconoscere le possibilità di Il proprio corpo e quello degli altri movimento dei diversi segmenti

Dettagli