Pensioni 2010: requisiti, calcolo e finestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pensioni 2010: requisiti, calcolo e finestre"

Transcript

1 Segreteria Territoriale di Bologna Pensioni 2010: requisiti, calcolo e finestre Regole più restrittive: Tre Sistemi - Requisiti - Calcolo - Finestre Tre sistemi La struttura pensionistica attuale si basa sempre sulla riforma della legge n. 335 dell'8 agosto 1995, che conserva l'impianto retributivo fino ad esaurimento delle situazioni pendenti (e quindi ancora per un lungo periodo) e traghetta il sistema pensionistico sulla sponda del sistema contributivo (affiancando alla previdenza obbligatoria quella complementare). La riforma configura tre sistemi di calcolo per le pensioni: - retributivo (o reddituale per gli autonomi), riservato ai lavoratori in possesso al 31 dicembre 1995 di almeno 18 anni di contributi; - misto, o in «pro-rata», a favore dei lavoratori che, sempre alla data del 31 dicembre 1995, hanno maturato un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni. I contributi versati fino al 31 dicembre 1995 sono calcolati con il sistema retributivo, mentre quelli riferiti ai periodi dal 1 gennaio 1996 in poi sono liquidati con il sistema contributivo. Comunque, i requisiti per maturare la pensione sono quelli previsti nel sistema retributivo. Questi lavoratori hanno la possibilità di optare per la liquidazione della pensione esclusivamente con le regole del sistema contributivo, purché abbiano maturato un'anzianità contributiva pari o superiore a 15 anni di cui almeno 5 nel sistema contributivo; - contributivo, per i lavoratori che hanno iniziato l'attività dal 1 gennaio 1996 in poi e sono privi di anzianità contributiva precedente, agli iscritti alla gestione separata dell'inps, ai soggetti che optano per il sistema contributivo, a quelli che conseguono la pensione con la totalizzazione dei contributi ai sensi del D.Lgs. n. 42 del 22 febbraio Il passaggio da un sistema all'altro comporta però la convivenza dei due metodi di calcolo fino a quando non sarà applicato a pieno regime il solo sistema contributivo. Con il sistema contributivo il calcolo della pensione si effettua sulla base della contribuzione di tutta la vita assicurativa, a differenza di quello retributivo che prende in considerazione le ultime retribuzioni, che generalmente sono le più elevate; in luogo delle pensioni di vecchiaia e di anzianità, viene istituita la sola pensione di vecchiaia con nuovi requisiti per accedervi; la pensione di anzianità rimane solo nel sistema retributivo, con i limiti via via introdotti e vieppiù inaspriti con le riforme che si sono succedute nel tempo.

2 Gli iscritti al Fondo pensioni lavoratori dipendenti e quelli iscritti alle Gestioni speciali dei lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, piccoli agricoltori), tutti facenti capo all'inps, hanno diritto alle pensioni di vecchiaia e di anzianità, ai trattamenti di invalidità (assegno ordinario di invalidità e pensione ordinaria di inabilità), alla pensione supplementare diretta. Nel caso di morte del lavoratore, ai superstiti spetta la pensione di reversibilità o indiretta (a seconda che il lavoratore deceduto fosse titolare di pensione o non ancora pensionato), la pensione supplementare indiretta o di reversibilità, l'indennità per morte. I requisiti per maturare il diritto alla pensione e le decorrenze prefissate dalla legge, le cosiddette finestre, variano a seconda della tipologia della pensione e del sistema di calcolo, retributivo o contributivo, nel quale va inquadrata la pensione stessa. Per alcuni tipi di pensione i requisiti e decorrenze sono rimasti immutati nel tempo, e ciò vale per i trattamenti di invalidità e ai superstiti. Per le pensioni di vecchiaia e di anzianità, invece, le ultime riforme hanno apportato modifiche sostanziali che si riverberano anche nel Requisiti Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia si consegue al raggiungimento di una determinata età, finora considerata come limite fisiologico all'attività lavorativa. Nel futuro sarà l'unica pensione legata all'età anagrafica a rimanere in vita. Infatti, a norma dell'art. 1, c. 19, della legge n. 335/1995, scompariranno le pensioni di vecchiaia e di anzianità presenti nel sistema retributivo e rimarrà in essere solo la vecchiaia contributiva. Secondo il sistema retributivo e misto, l'età minima è stabilita in 65 anni per gli uomini e 60 per le donne (art. 1, c. 1, del D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503) in concorso con almeno venti anni dall'inizio dell'assicurazione e venti anni di contribuzione (art. 2, c 1, D.Lgs. n. 503/1992). Il diritto alla pensione di vecchiaia è comunque subordinato alla cessazione del rapporto di lavoro dipendente. Diversi sono i requisiti per il conseguimento della pensione di vecchiaia nel sistema contributivo (art. 1, comma 20, legge n. 335/1995), che, come detto, riguarda i lavoratori che acquisiscono il primo contributo dal 1 gennaio 1996 e quelli, già titolari di un conto assicurativo, che optano per il sistema contributivo. A seguito delle modifiche apportate alla disciplina originaria dall'art. 1, c. 6, lett. b) della legge 23 agosto 2004, n. 243, come sostituito dall'art. 1, c. 2, lett. a, n. 2, della legge 24 dicembre 2007, n. 247, il lavoratore deve avere compiuto 65 o 60 anni di età, a seconda se uomo o donna, e avere maturato almeno cinque anni di contribuzione. In alternativa, chi vuole anticipare la pensione, deve avere un'anzianità contributiva di almeno 35 anni associata a una età minima, che per il 2010 per i lavoratori dipendenti è di 59 anni e per gli autonomi di 60 anni: ma occorre anche raggiungere la quota fissata per il 2010 rispettivamente a 95 e 96, che è la somma degli anni di età e di contribuzione (un mix liberamente combinabile dal lavoratore nel rispetto delle soglie minime indicate), cosa che comporta che con tale età occorrono almeno 36 anni di contributi. Si prescinde dal requisito anagrafico se il lavoratore ha maturato un'anzianità non inferiore a 40 anni di contribuzione. Anche nel sistema contributivo l'assicurato deve avere sciolto il rapporto di lavoro alle dipendenze (pertanto la clausola non riguarda i lavoratori autonomi).

3 Pensione di anzianità La pensione di anzianità si consegue prima del compimento dell'età prevista per la pensione di vecchiaia e in presenza di una contribuzione e di una età minima. I requisiti in vigore nel 2010 sono contenuti nei commi 1 e 2 dell'articolo 1 della legge n. 247/2007, che con effetto dal 2008 ha abrogato lo scalone previsto dalla lettera a) del comma 6 della legge 23 agosto 2004, n. 243, e ha previsto un innalzamento graduale e programmato negli anni dell'età minima per la pensione di anzianità. Inoltre, dalla metà del 2009 in poi è stato stabilito un mix di età e contributi che danno luogo a una serie di quote prestabilite, costituite dalla somma degli anni di età e degli anni dei versamenti contributivi, che aumentano di anno in anno. Sicché, nel 2010, per maturare il diritto alla pensione di anzianità nel Fondo pensioni lavoratori dipendenti, occorre avere l'età minima di 59 anni e raggiungere quota 95, che si può ottenere combinando 59 anni di età con 36 di contributi o 60 anni di età con 35 di contributi. Per la pensione nelle gestioni autonome degli artigiani, commercianti e agricoltori, occorre un'età minima e una quota più alta, e cioè 60 anni di età e quota 96, che si può ottenere combinando 60 anni di età con 36 di contributi o 61 anni di età con 35 di contributi. Per gli autonomi, dunque, con questo sistema la pensione di anzianità è di fatto abolita per le donne, in quanto l'età ormai coincide con quella stabilita per la pensione di vecchiaia. Va anche precisato che per il raggiungimento della quota valgono anche le frazioni di unità sia per l'età che per l'anzianità contributiva, sempre salvi i requisiti minimi di età e di contribuzione che devono sempre concorrere e non essere disgiunti l'uno dall'altro. Perciò, ad esempio, un lavoratore dipendente che nel 2010 ha un'età di 59 anni e sei mesi può avere la pensione se ha maturato 35 anni e mezzo di contributi (59,5 + 35,5 = 95). I soggetti che hanno raggiunto i 40 anni di contributi possono andare in pensione quando vogliono, anche se non hanno compiuto l'età minima richiesta. Le regole in vigore prima della riforma della legge n. 247/2007 sono tuttora valide per i soggetti che hanno maturato il diritto alla pensione entro il Esse prevedono per i lavoratori dipendenti il conseguimento del trattamento di anzianità al raggiungimento del 57 anno di età (indifferentemente per uomini e donne) con il contestuale possesso di 35 anni di contributi (pari a contributi settimanali) oppure, in alternativa, dei 39 anni di contributi (2.028 contributi settimanali) indipendentemente dall'età. Per i lavoratori autonomi, iscritti alle gestioni degli artigiani, dei commercianti e dei coltivatori diretti e piccoli agricoltori, il requisito è più elevato di un anno, in quanto per loro sono richiesti 58 anni di età e 35 di contributi o, in alternativa 40 anni di contributi indipendentemente dall'età anagrafica. Non è escluso che i requisiti possano vieppiù inasprirsi, come lascia presagire la stessa legge n. 247, che stabilisce che con decreto interministeriale (Lavoro ed Economia), da emanarsi entro il 2012, può essere stabilito il differimento della decorrenza dell'incremento dei requisiti minimi indicato dal 2013 in poi, se gli equilibri finanziari lo consentono. In ogni caso è necessaria la cessazione di ogni attività lavorativa alle dipendenze, mentre non è richiesta la cessazione del lavoro autonomo. La regola vale sia per le pensioni a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti che per quelle a carico delle gestioni autonome. Alle regole generali sono previste delle deroghe che riguardano alcune categorie di lavoratori e le donne. Quanto alle lavoratrici, il comma 9 dell'art. 1 della legge n.

4 243/2004 prevede in via sperimentale, fino al 31 dicembre 2015, che possono scegliere di andare in pensione di anzianità anche dopo il 2007 con le regole allora vigenti (57 o 58 anni di età, a seconda che siano dipendenti o autonome, e 35 anni di contributi), a condizione che optino per la liquidazione del trattamento con il sistema contributivo. A fronte dell'anticipo della pensione dovranno però optare per la liquidazione del trattamento con le regole del sistema contributivo stabilite dal D.Lgs. 30 aprile 1997, n. 180, che comporta però una penalizzazione economica che si portano dietro per tutta la vita. Al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate nonché a quello dei servizi antincendi continua ad applicarsi, come al solito, la normativa speciale per loro prevista. Per il resto nulla è stato innovato rispetto alla normativa in vigore. Pertanto, oltre all'anzianità contributiva dei 35 anni, per maturare il diritto alla pensione di anzianità occorre anche che siano trascorsi 35 anni tra la data del primo contributo e la data della decorrenza della pensione (tale requisito costituisce l'anzianità assicurativa). Per la formazione dell'anzianità contributiva (35 o la maggiore età svincolata dall'età anagrafica) concorrono sia i contributi da lavoro (obbligatori) che alcuni contributi figurativi, i volontari, da riscatto e da ricongiunzione. Quanto al requisito contributivo, va precisato che i 35 anni di assicurazione e di contribuzione per il diritto alla pensione a carico di una gestione autonoma possono essere perfezionati anche sommando le contribuzioni versate o accreditate in più gestioni autonome e nell'assicurazione dei lavoratori dipendenti, purché si tratti di periodi non sovrapposti temporalmente. Ma quando il diritto si matura con il cumulo dei contributi da dipendente e da autonomo (anche se è uno solo il contributo da autonomo) la pensione è liquidata con i requisiti e la decorrenza stabiliti per la gestione autonoma, anche se la qualifica alla data del pensionamento era di lavoratore dipendente. Una volta maturato il diritto alla pensione, non ci sono limiti di tempo per utilizzarlo. Calcolo Fino a tutto il 1995 è rimasto in vigore unicamente il sistema di calcolo retributivo. Dal 1996, con la riforma della legge n. 335/1995, al calcolo retributivo si è affiancato quello contributivo, applicato ai soggetti sopra indicati nonché, ma solo per la quota relativa ai contributi successivi al 31 dicembre 1995, a coloro che hanno maturato meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre Generalmente il sistema di calcolo retributivo, in quanto prende in considerazione le ultime retribuzioni che di solito sono più elevate, produce pensioni più alte di quelle liquidate con il sistema contributivo, che al contrario valuta la media delle contribuzioni versate in tutta la vita lavorativa e che comprendono quindi anche quelle più antiche e di solito meno elevate. Come si è detto, la legge prevede tre sistemi di calcolo delle pensioni, al fine di salvaguardare i diritti e le aspettative di chi aveva già in corso il rapporto assicurativo: retributivo per i lavoratori in possesso al 31 dicembre 1995 di almeno 18 anni di contributi (nel computo dei 18 anni vanno compresi tutti i contributi, anche versati in più gestioni, sempre che non siano temporalmente sovrapposti; contributivo per i lavoratori privi di anzianità contributiva a quelle data e ad essi assimilati; misto (o in pro-rata ) per i lavoratori con un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni al 31

5 dicembre 1995 (retributivo per l'anzianità contributiva fino al 31 dicembre 1995; contributivo per quella successiva). Calcolo retributivo La misura della pensione è determinata applicando alla media delle retribuzioni coperte da contribuzione percepite negli ultimi anni precedenti la decorrenza della pensione l'aliquota di rendimento del 2 per cento (o valori inferiori, secondo le fasce della retribuzione media pensionabile) per ogni anno di iscrizione e contribuzione nell'assicurazione. Gli elementi per il calcolo sono dunque la retribuzione pensionabile e l'anzianità contributiva, dalla quale si ricava l'aliquota di rendimento che va applicata appunto alla retribuzione pensionabile. Retribuzione pensionabile Il periodo in cui va rilevata la retribuzione pensionabile media (settimanale o annua) varia a seconda che debba riferirsi all'anzianità contributiva fino a tutto il 1992 ovvero a quella successiva. Per quella fino al 1992 vanno prese in considerazione le retribuzioni coperte da contribuzione delle ultime 260 settimane (5 anni) precedenti la decorrenza della pensione (art. 3, c. 8 della legge 29 maggio 1982, n. 297), mentre per l'anzianità contributiva acquisita dal 1993 in poi contano le retribuzioni delle ultime 520 settimane (10 anni) sempre precedenti la decorrenza della pensione (art. 3, c. 2, D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503). Nel caso, frequentissimo, di contribuzione che copre i due periodi, la pensione è liquidata su due quote, note come A e B (che sono regolate da criteri diversi anche con riferimento alle rivalutazioni delle retribuzioni e ai coefficienti di rendimento), la cui somma dà luogo alla pensione complessiva posta in pagamento (art. 13, D.Lgs. n. 503/1992). Periodi più ampi sono stabiliti per le pensioni dei lavoratori autonomi. La retribuzione di ciascun anno è annualmente rivalutata. Sono escluse dalla rivalutazione le retribuzioni dell'anno di decorrenza della pensione e di quello immediatamente precedente. Il criterio di rivalutazione è diverso a seconda che si riferisca al calcolo della quota A ovvero della quota B. Sicché, per il calcolo della quota di pensione relativa alle anzianità fino al 31 dicembre 1992 (quota A), le retribuzioni di ciascun anno sono rivalutate sulla base della variazione dell'indice annuo del costo della vita calcolato dall'istat ai fini della scala mobile delle retribuzioni dell'industria (art. 3, c. 11, legge n. 297/1982), mentre per il calcolo della quota relativa alle anzianità dal 1 gennaio 1993 in poi (quota B), le retribuzioni sono rivalutate in misura corrispondente alla variazione dell'indice annuo dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati calcolato dall'istat, con l'incremento di un punto percentuale per ogni anno solare preso in considerazione (art. 3, c. 5, D.Lgs. n. 503/1992). Sulla scorta di tali criteri sono state rivalutate anche le retribuzioni utili per le pensioni con decorrenza nell'anno Anzianità contributiva L'altro elemento per il calcolo retributivo della pensione è costituito dall'anzianità contributiva, e cioè dal numero delle settimane di contribuzione (obbligatoria, da riscatto, figurativa e volontaria) utili per il calcolo accreditate tra la data di inizio dell'assicurazione e quella di decorrenza della pensione. Per le pensioni di inabilità

6 l'anzianità contributiva è maggiorata delle settimane comprese tra la decorrenza della pensione e l'età pensionabile. Dall'anzianità contributiva si ricava la percentuale complessiva da applicare alla retribuzione pensionabile. L'anzianità massima è fissata in 40 anni di contribuzione, pari a 2080 contributi settimanali. La percentuale massima di commisurazione della pensione alla retribuzione pensionabile non può superare l'80 per cento, dato che l'aliquota di rendimento massima per ogni anno di contribuzione è del 2 per cento. L'aliquota di rendimento, che costituisce l'elemento di raccordo tra il reddito pensionabile e l'anzianità contributiva, è dunque la percentuale per ogni anno di contribuzione da applicare alla retribuzione media pensionabile. La percentuale non è fissa, ma si diversifica secondo le fasce della retribuzione pensionabile: è del 2 per cento sulla fascia di retribuzione fino al cosiddetto tetto pensionabile (o meglio, fino alla prima fascia di retribuzione annua pensionabile), fissato per il 2010 in euro, ma diminuisce gradualmente sulle fasce eccedenti il tetto della prima fascia di retribuzione. L'aumento del tetto della prima fascia comporta a cascata l'aumento delle fasce successive, sulle quali si applicano le aliquote di rendimento ridotte. Salvo l'aliquota applicabile alla prima fascia, che è rimasta immutata al 2 per cento, quelle applicabili alle fasce successive sono ridotte in misura diversificata a seconda che attengano alle anzianità contributive fino al 1992 (per il calcolo della quota A della pensione) ovvero alle anzianità contributive dal 1993 in poi (per il calcolo della quota B). Perciò, per le pensioni con decorrenza nel 2010 le fasce di retribuzione pensionabile annua a cui si applicano le rispettive aliquote percentuali di rendimento per ogni anno di anzianità contributiva sono variate come segue. Per le anzianità contributive acquisite fino al 1992: 2% per la prima fascia (fino a ,00); 1,50% per la fascia eccedente il primo tetto fino al 33 % (oltre ,00 e fino a ,12 euro); 1,25% per la fascia dal 33 al 66% (oltre ,12 e fino a ,24 euro); 1% oltre il 66% (oltre ,24 euro). Per le anzianità contributive acquisite dal 1 gennaio 1993: 2% per la prima fascia (fino a ,00); 1,60% per la fascia eccedente il primo tetto fino al 33 % (oltre ,00 e fino a ,12 euro); 1,35% per la fascia dal 33 al 66% (oltre ,12 e fino a ,24 euro); 1,10% per la fascia dal 66% al 90% (oltre ,24 e fino a ,60 euro); 0,90% oltre il 90% (oltre ,60 euro). Misura della pensione L'importo della pensione è costituito dalla somma delle due quote: la quota A, che è calcolata in base all'anzianità contributiva maturata fino al 31 dicembre 1992, alla media delle retribuzioni pensionabili relative alle 260 settimane precedenti la decorrenza della pensione rivalutate e alle aliquote di rendimento in vigore fino al 31 dicembre 1992; la quota B, calcolata in base alle anzianità contributive acquisite dal 1 gennaio 1993 fino alla decorrenza della pensione, alla media delle retribuzioni pensionabili rilevate nelle ultime 520 settimane precedenti la decorrenza della pensione rivalutate e con le aliquote di rendimento in vigore dal 1 gennaio 1993.

7 Va, infine, segnalata una ipotesi piuttosto ricorrente. Può accadere che un lavoratore possa far valere della contribuzione in una o più gestioni autonome e nel Fondo pensioni dei lavoratori dipendenti. In questo caso, se il diritto alla pensione è maturato con il cumulo dei contributi versati nelle varie gestioni, la pensione viene liquidata nella gestione autonoma di competenza, ma l'importo è determinato in relazione alla contribuzione accreditata in ciascuna gestione. Infatti, stabilisce il primo comma dell'articolo 16 della legge 2 agosto 1990, l'importo calcolato col sistema retributivoreddituale è determinato dalla somma della quota di pensione calcolata in base ai contributi versati in ciascuna delle gestioni autonome e della quota di pensione calcolata sulla base dei periodi di iscrizione al Fpld, con le norme ivi in vigore. Perciò, per determinare l'importo della pensione, si calcolano tante distinte quote di pensione quante sono le gestioni nelle quali sono stati versati i contributi. L'importo complessivo della pensione è dato dalla somma di tutte le quote. Part-time Nel caso in cui il rapporto di lavoro alle dipendenze sia stato svolto in tutto o in parte a tempo parziale, la pensione si determina calcolando per intero l'anzianità relativa ai periodi a tempo pieno e in misura ridotta l'anzianità relativa ai periodi di part-time. Questo criterio si applica a partire dal 6 gennaio 1985, data di entrata in vigore della legge n. 863 del 19 dicembre Ciò significa che i periodi precedenti si calcolano tutti allo stesso modo, vale a dire come se fossero tutti periodi di lavoro a tempo pieno. La contrazione dei contributi si applica solo per determinare la misura della pensione e non per accertarne il diritto, per il quale, dunque, valgono per intero anche i periodi di lavoro ridotto. Per calcolare l'importo della pensione, l'anzianità contributiva viene ridotta in base alle ore effettivamente lavorate rispetto a quelle stabilite per il tempo pieno: perciò a chi, ad esempio, in un anno lavora con un part-time del 50 per cento dell'orario contrattuale viene riconosciuta un'anzianità contributiva di 6 mesi e non di 12. Ma ciò che si perde con la riduzione dell'anzianità contributiva si recupera con una migliore utilizzazione delle retribuzioni percepite durante il part-time, sempre che entrino nel calcolo della pensione. Queste infatti vengono riferite ai soli periodi ridotti. Da ciò deriva nella sostanza un miglioramento della retribuzione pensionabile. Calcolo contributivo Il sistema di calcolo contributivo è stato introdotto dall'articolo 1, commi 6 e seguenti, della legge n. 335/1995, che, come si è detto, va applicato anche ai lavoratori che al 31 dicembre 1995 avevano maturato un'anzianità contributiva inferiore a 18 anni (per i quali il diritto alla pensione matura comunque con i requisiti previsti nel sistema retributivo) per la sola quota di pensione corrispondente alle anzianità contributive maturate successivamente a quella data che viene calcolata secondo il sistema contributivo, mentre il periodo precedente è calcolato con il sistema retributivo (art. 1, c. 12, legge n. 335/1995). Gli elementi per il calcolo della pensione liquidata con il sistema contributivo sono il montante contributivo individuale e il coefficiente di trasformazione. Montante contributivo La pensione contributiva (e cioè tutto l'importo per il calcolo interamente contributivo o la quota contributiva nel calcolo misto) è correlata agli accantonamenti effettuati anno

8 per anno dai lavoratori, in base all'aliquota di computo del 33 per cento (20 per cento per i lavoratori autonomi), applicata alle stesse retribuzioni (redditi di impresa per i lavoratori autonomi) che costituiscono la base imponibile per il prelievo dei contributi. Le somme affluiscono ad un conto intestato al lavoratore e sono rivalutate annualmente in base a un tasso annuo di capitalizzazione, pari alla variazione media del quinquennio precedente l'anno da rivalutare del prodotto interno lordo nominale (il Pil indica il valore dell'insieme dei beni e servizi prodotti annualmente dal Paese). La media viene calcolata dall'istat con il metodo dell'interesse composto. L'interesse si applica ogni 31 dicembre ai contributi versati, con esclusione di quelli dell'ultimo anno, e agli interessi maturati in precedenza. Il tasso di rivalutazione del montante relativamente all'anno 2009 è pari a 1, Il totale di contributi e interessi costituisce il montante contributivo individuale: si tratta di una cifra mobile, dal momento che cresce di anno in anno. Sui redditi superiori al tetto imponibile (euro per il 2010), i nuovi iscritti alle gestioni autonome dal 1 gennaio 1996 e coloro che esercitano l'opzione per il sistema contributivo non devono versare alcun contributo (art. 2, c. 18, legge n. 335/1995), ma non matureranno neppure alcuna quota di pensione (è la logica conseguenza dell'esclusione dal montante). Il massimale annuo, rivalutato annualmente in base all'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, non è frazionabile a mese. Coefficiente di trasformazione L'altro elemento del calcolo contributivo è il coefficiente di trasformazione (di trasformazione, appunto, del montante in pensione), di cui all'articolo 1, comma 6, della legge n. 335/1995, che è stabilito in relazione all'età dell'assicurato al momento della decorrenza della pensione e cresce con l'aumentare dell'età stessa (dal minimo di 57 anni al massimo di 65 anni). La funzione del coefficiente è quella di rapportare l'ammontare della pensione, oltre che alla massa dei contributi versati, anche all'aspettativa di vita. Proprio in considerazione di questo aspetto, la legge n. 247/2007 ha stabilito, all'articolo 1, commi 12-14, dei criteri destinati ad adeguare nel tempo i coefficienti. All'uopo ha previsto la costituzione di una commissione con il compito di proporre modifiche dei criteri di calcolo dei coefficienti di trasformazione, nel rispetto degli andamenti e degli equilibri della spesa pensionistica di lungo periodo e nel rispetto delle procedure europee, che tengano conto delle dinamiche delle grandezze macroeconomiche, demografiche e migratorie che incidono sulla determinazione dei coefficienti medesimi; dell'incidenza dei percorsi lavorativi, anche al fine di verificare l'adeguatezza degli attuali meccanismi di tutela delle pensioni più basse e di proporre meccanismi di solidarietà e garanzia per tutti i percorsi lavorativi, nonché di proporre politiche attive che possano favorire il raggiungimento di un tasso di sostituzione al netto della fiscalità non inferiore al 60 per cento, con riferimento all'aliquota prevista per i lavoratori dipendenti; del rapporto intercorrente tra l'età media attesa di vita e quella dei singoli settori di attività. L'ulteriore compito è anche quello di valutare nuove possibili forme di flessibilità in uscita collegate al sistema contributivo, nel rispetto delle compatibilità di medio-lungo periodo del sistema pensionistico. Nel frattempo, a partire da quest'anno, la legge ha rideterminato i coefficienti di trasformazione stabilendo una nuova tabella contenente nuovi coefficienti, più bassi dei precedenti, in misura che vanno dal 6,38 per cento per i soggetti che vanno in pensione a 57 anni di età all'8,41 per cento per chi sceglie la pensione a 65 anni.

9 I nuovi coefficienti in vigore dal 2010 contenuti nell'allegato 2 alla legge n. 247/2007 in relazione agli anni di età del pensionamento sono i seguenti: 4,419% (57 anni), 4,538% (58), 4,664% (59), 4,798% (60), 4,940% (61), 5,093% (62), 5,257% (63), 5,432% (64), 5,620% (65). Per determinare il coefficiente di trasformazione corrispondente all'età precisa (anni e mesi) del lavoratore al momento del pensionamento, il coefficiente relativo all'anno viene incrementato di tanti dodicesimi, quanti sono i mesi in aggiunta, della differenza tra i due coefficienti annuali nei quali si colloca l'età del lavoratore. Pertanto il coefficiente di trasformazione del montante applicabile a un assicurato che intende conseguire la pensione a 62 anni e 5 mesi è del 5,161%, e cioè 5 6 (5,257-5,093 / 12) + 5,093. Agevolazioni di vario tipo sono previsti per chi consegue l'assegno di invalidità (art. 1, c. 14, legge n. 335/1995), la pensione di inabilità (art. 1, c. 15), la pensione indiretta (art. 1, c. 14) spettante ai superstiti di lavoratore non ancora pensionato, l'indennità una tantum (art. 1, c. 20), per le lavoratrici madri (art. 1, c. 40). Misura della pensione L'importo annuo della pensione contributiva è costituito dal prodotto che si ottiene moltiplicando il montante individuale dei contributi rivalutato per il coefficiente di trasformazione relativo all'età del pensionamento. L'importo mensile si ottiene dividendo l'importo annuo per 13. Alla pensione contributiva non si applica l'integrazione al trattamento minimo (art. 1, c. 16, legge n. 335/1995). Calcolo misto (retributivo-contributivo) Richiamando quanto detto in merito ai due criteri di liquidazione delle pensioni, valga un esempio. Ipotizziamo un lavoratore con meno di 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 che abbia diritto alla pensione di vecchiaia con decorrenza maggio 2010, avendo maturato i requisiti anagrafici e contributivi richiesti dalla normativa in vigore nel sistema retributivo e cioè 65 anni di età e 20 di contributi (si ricorda che, benché la pensione venga liquidata con il calcolo misto, e cioè retributivo e contributivo, il diritto si raggiunge comunque con le regole del sistema retributivo). La quota A (per le anzianità contributive maturate fino al 31 dicembre 1992) e la quota B (per quelle maturate dal 1 gennaio 1993 al 31 dicembre 1995) sono determinate con il sistema retributivo con le regole viste sopra. A queste due se ne aggiunge una terza per le anzianità contributive maturate dal 1 gennaio 1996 in poi, che chiameremo C, la quale è calcolata sul montante accumulato in base agli accantonamenti sulle retribuzioni percepite nel periodo dal 1 gennaio 1996 fino alla decorrenza della pensione. L'importo complessivo della pensione è dato dalla somma delle tre quote. Finestre Fatta eccezione per le pensioni ai superstiti, per le quali la decorrenza della pensione coincide con il perfezionamento del diritto (decesso del lavoratore o del pensionato), per altre categorie di pensione la decorrenza è connessa anche alla data di

10 presentazione della domanda (trattamenti di invalidità) e per altre ancora (pensioni di vecchiaia e di anzianità) anche a date prefissate dalla legge (le cosiddette finestre). Le finestre si applicano dunque solo per le pensioni di vecchiaia e di anzianità, anche per il Pensione di vecchiaia Dal 2008 è entrato in vigore per la prima volta per le pensioni di vecchiaia il regime delle decorrenze minime prefissate per legge (art. 1, c. 5, legge n. 247/2007), fino allora vincolo esclusivo delle pensioni di anzianità. Prima di tale anno la decorrenza della pensione di vecchiaia era fissata al mese successivo alla maturazione dei requisiti. L'introduzione delle finestre comporta, evidentemente, un allontanamento della data di inizio del godimento della prestazione e un sostanziale innalzamento dell'età pensionabile. La scansione è diversificata tra lavoratori dipendenti e autonomi, dal momento che per i primi la finestra si apre tre mesi dopo la maturazione del diritto, mentre i secondi devono attendere almeno sei mesi. I lavoratori dipendenti, qualora abbiano maturato i requisiti per il pensionamento di vecchiaia entro il primo trimestre dell'anno, possono accedervi dal 1 luglio dello stesso anno; qualora li abbiano maturati entro il secondo trimestre, possono accedere alla pensione dal 1 ottobre dello stesso anno; qualora li abbiano maturati entro il terzo trimestre dell'anno, possono accedervi dal 1 gennaio dell'anno successivo; qualora abbiano maturato i requisiti entro il quarto trimestre dell'anno, possono accedervi dal 1 aprile dell'anno successivo. Quanto ai lavoratori autonomi, coloro che maturano il diritto entro il primo trimestre dell'anno, possono accedere alla pensione dal 1 ottobre dello stesso anno; coloro che lo maturano entro il secondo trimestre, possono accedervi dal 1 gennaio dell'anno successivo; coloro che lo maturano entro il terzo trimestre, possono andare in pensione dal 1 aprile dell'anno successivo; coloro che maturano il diritto entro il quarto trimestre, possono accedere alla pensione dal 1 luglio dell'anno successivo. Pensione di anzianità Più rigide sono le regole per l'accesso alla pensione di anzianità, il cui meccanismo delle finestre rimane ancorato alla data di maturazione del diritto, ma differenziato secondo il raggiungimento, o meno, del 57 anno di età qualora il diritto sia maturato con 40 anni di contributi, requisito questo che, come si è visto, prescinde dal raggiungimento di un'età anagrafica minima. La decorrenza è comunque legata alla data di presentazione della domanda di pensione: infatti, la pensione decorre dal primo giorno del mese successivo a quella data, ma non prima dell'apertura della finestra. Le date predeterminate della decorrenza della pensione si devono intendere come termini iniziali a partire dai quali gli interessati, che si trovano nelle condizioni richieste, possono accedere al pensionamento. Perciò, in caso di domanda tardiva rispetto alla decorrenza prefissata, la pensione di anzianità decorre dal mese successivo alla data di presentazione della domanda. Il calendario delle finestre in vigore dal 2008, con la combinazione del comma 6, lett. c), dell'articolo 1 della legge n. 243/2004 con il comma 5 dell'articolo 1 della legge n. 247/2007, prevede le seguenti scansioni. I lavoratori dipendenti, qualora risultino in possesso di 40 anni di contribuzione, possono accedere alla pensione di anzianità sulla base del regime delle decorrenze stabilito dall'articolo 1, comma 29, della legge n. 335/1995, e cioè:

11 chi matura il diritto entro il primo trimestre dell'anno, può accedere alla pensione dal 1 luglio dello stesso anno, se ha compiuto 57 anni entro il 30 giugno; chi lo matura entro il secondo trimestre, può accedervi dal 1 ottobre dello stesso anno, se ha compiuto 57 anni entro il 30 settembre; chi matura il diritto entro il terzo trimestre, può accedervi dal 1 gennaio dell'anno successivo; chi, infine, lo matura entro il quarto trimestre, può accedere alla pensione dal 1 aprile dell'anno successivo. Si dimezzano invece gli accessi alla pensione di anzianità per i lavoratori dipendenti con meno di 40 anni di contributi, cosa che comporta il raddoppio dei tempi di attesa, con ciò diluendosi l'accesso al godimento della pensione: chi matura i requisiti entro il secondo trimestre dell'anno, può ottenere la pensione dal 1 gennaio dell'anno successivo; chi li matura entro il quarto trimestre, può accedere al pensionamento dal 1 luglio dell'anno successivo. Dal 2008 il giro di vite riguarda anche i lavoratori autonomi per le pensioni a carico delle gestioni per gli artigiani, i commercianti e piccoli agricoltori. Infatti, per quanto riguarda coloro che hanno almeno 40 anni di contributi, chi matura i requisiti entro il primo trimestre dell'anno, può accedere alla pensione dal 1 ottobre dell'anno stesso; chi li matura entro il secondo trimestre, può accedere al pensionamento dal 1 gennaio dell'anno successivo; chi li matura entro il terzo trimestre, può andare in pensione dal 1 aprile dell'anno successivo; chi matura i requisiti entro il quarto trimestre, può accedervi dal 1 luglio dell'anno successivo. Più drastico il trattamento degli autonomi che vanno in pensione con meno di 40 anni di contributi. Infatti, per chi matura i requisiti entro il secondo trimestre dell'anno la finestra si apre il 1 luglio dell'anno successivo; per chi li matura entro il quarto trimestre la finestra si apre il 1 gennaio del secondo anno successivo. 19/04/2010 a cura di Adriano Cosentino

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo

Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo Circolare 14 settembre 1996 n. 180 INPS Assicurazioni sociali - pensione i.v.s. - calcolo delle pensioni secondo il sistema contributivo OGGETTO: Legge 8 agosto 1995, n.335. Calcolo delle pensioni secondo

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335

RIFORMA DINI. Legge 08 agosto 1995 n. 335 RIFORMA DINI Legge 08 agosto 1995 n. 335 La legge 335/95 ha previsto tre distinti sistemi per la determinazione delle pensioni: Sistema contributivo per neoassunti dall 1 gennaio 1996 e per coloro che

Dettagli

Il calcolo della pensione

Il calcolo della pensione Il calcolo della pensione Il criterio di calcolo della pensione varia a seconda dell'anzianità contributiva maturata dal lavoratore al 31 dicembre 1995. Viene adottato: Il sistema contributivo per i lavoratori

Dettagli

TuttoInps. Il calcolo della pensione. Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4

TuttoInps. Il calcolo della pensione. Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4 TuttoInps Il calcolo della pensione Sommario IL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 IL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 LA RIVALUTAZIONE... 4 IL SISTEMA CONTRIBUTIVO Il calcolo della pensione Il criterio di calcolo della

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive Le linee guida delle riforme Il sistema pensionistico pubblico, a ripartizione, subisce l influenza dei seguenti fenomeni: - variazione nel rapporto

Dettagli

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI

TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI TOTALIZZAZIONE: NORME GENERALI A chi si rivolge La totalizzazione può essere esercitata dai soggetti iscritti a due o più forme di previdenza obbligatoria. Requisiti Pensione di vecchiaia: occorre avere

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE

Dettagli

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il calcolo di pensione del Personale Operativo Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Il calcolo di pensione del Personale Operativo Castiglione delle Stiviere 19 20 settembre 2011 PATRONATO INCA CGIL Lombardia - Viale Marelli 497 20099 Sesto S. Giovanni

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Prof. avv. Vincenzo Ferrante

Prof. avv. Vincenzo Ferrante S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PENSIONI ED ESODATI Profili comportamentali per le imprese alla luce della recente riforma Prof. avv. Vincenzo Ferrante Milano, 2 ottobre 2014 Slides dell

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo; il Dott.ssa Paola Celli ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 PRINCIPI IN MATERIA PREVIDENZIALE: il retributivo ed il contributivo;

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) le nuove pensioni dal 1 gennaio 2012 nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero) D.L. 6 dicembre 2011, n.201, convertito con modificazioni dalla Legge 22 dicembre 2011, n.214, art.24 «3. Il

Dettagli

Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS.

Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. Roma, 12 febbraio 2009 Le pensioni nel 2009 Di seguito l aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE Enpals: le pensioni di anzianità e vecchiaia dal 2008 (Enpals, Circolare 15.2.2008 n. 1) Modifiche alla legge 23.8.2004 n. 243 introdotte dalla legge 24.12.2007 n.247 recante Norme di attuazione del protocollo

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario

TuttoInps. Le pensioni. La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti. Sommario TuttoInps Le pensioni La pensione di vecchiaia per i lavoratori dipendenti Sommario NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO... 2 NEL SISTEMA RETRIBUTIVO... 3 NEL SISTEMA MISTO... 4 LA DOMANDA... 4 LA DECORRENZA... 4

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

" Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa "

 Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Monza Brianza " Il Futuro Previdenziale Dei Giovani Medici E Degli Ospedalieri: La Necessità Della Previdenza Integrativa " I redditi

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007 Allegato 4 Riepilogo disposizioni vigenti in materia di requisiti e di acceso ai trattamenti pensionistici anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 201 del 2011, convertito dalla

Dettagli

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di

Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di Le pensioni Art. 38, comma 2, Costituzione: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia,

Dettagli

Speciale PENSIONI 1 PREMESSA 2 IL SISTEMA PREVIDENZIALE

Speciale PENSIONI 1 PREMESSA 2 IL SISTEMA PREVIDENZIALE Speciale PENSIONI 1 PREMESSA In ITALIA, il sistema pensionistico pubblico, è fondato sul principio della ripartizione e della solidarietà intergenerazionale: i contributi che i lavoratori e le aziende

Dettagli

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP

I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico. ex INPDAP I trattamenti pensionistici nel sistema previdenziale pubblico ex INPDAP dicembre 2012 I SISTEMI PREVIDENZIALI Definizione Per Sistema Previdenziale intendiamo l'insieme delle regole che disciplinano il

Dettagli

Pensione di vecchiaia: dal 2016 nuovi requisiti anagrafici

Pensione di vecchiaia: dal 2016 nuovi requisiti anagrafici Pensione di vecchiaia: dal nuovi requisiti anagrafici Con il aumentano i requisiti per l accesso alla pensione. Infatti, tenendo conto degli adeguamenti alle speranze di vita, i requisiti dovranno essere

Dettagli

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA

ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA ARROTONDAMENTO DELL ANZIANITA PENSIONISTICA Fino al 31/12/97 l arrotondamento veniva fatto ai sensi del comma 2 dell art. 40 del DPR 1092/73 (vedi allegato 1). L anzianità complessiva era arrotondata in

Dettagli

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI

Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI Roma, marzo 2012 GUIDA PRATICA AI REQUISITI DI PENSIONABILITÁ Indice Inquadramento previdenziale dipendenti Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Nuovi riferimenti normativi Pensione di vecchiaia: requisiti

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale

Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Nuove pensioni: l Inps spiega requisiti e finestre di accesso Aldo Forte Esperto in materia previdenziale Con circolare 15 maggio 2008, n. 60, l Inps detta le istruzioni per l accesso al pensionamento

Dettagli

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare 26 gennaio 2015 Quali cambiamenti sono disciplinati dalla Legge di Stabilità 1 1. Da marzo 2015

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995

Pensione di Vecchiaia. Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 Circ INPS 35-2012 Pensione di Vecchiaia (art. 24, commi 6 e 7) P.1 circ 35 Requisiti per soggetti che possono far valere contribuzione al 31.12-1995 ETA :Si confermano i requisiti di età indicati nelle

Dettagli

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE

Dettagli

LA NORMATIVA IN MATERIA DI PENSIONI PUBBLICHE DOPO LE MANOVRE ECONOMICHE DEL 2011

LA NORMATIVA IN MATERIA DI PENSIONI PUBBLICHE DOPO LE MANOVRE ECONOMICHE DEL 2011 LA NORMATIVA IN MATERIA DI PENSIONI PUBBLICHE DOPO LE MANOVRE ECONOMICHE DEL 2011 PENSIONI DI ANZIANITÀ Le pensioni di anzianità si conseguono in due modi: 1) con il raggiungimento dei 40 anni di contribuzione

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS

NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS NUOVA RIFORMA PENSIONISTICA Istruzioni INPS L' INPS ha fornito chiarimenti in merito alla nuova riforma pensionistica, introdotta con il cosiddetto decreto-legge salva Italia e modificata dal Milleproroghe,

Dettagli

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo

Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Legge 228/2012 Disposizioni in materia di cumulo Abrogazione legge 322/58 in particolari situazioni Cumulo periodi contributivi per pensione Vecchiaia Reversibilità Inabilità Corso agenti sociali FNP CISL

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

FONDI SPECIALI DI PREVIDENZA

FONDI SPECIALI DI PREVIDENZA FONDI SPECIALI DI PREVIDENZA Alcune categorie di lavoratori dipendenti sono iscritte a Fondi speciali di previdenza, gestiti dall'inps. I Fondi sono sostitutivi o integrativi dell'assicurazione generale

Dettagli

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici

Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania. Le pensioni obbligatorie dei dipendenti pubblici Direzione Regionale Inpdap Sicilia Sede Inpdap di Catania Giornata per il Futuro Seminario sulla previdenza obbligatoria e complementare: conoscere per comprendere, comprendere per decidere Le pensioni

Dettagli

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO

IL SISTEMA CONTRIBUTIVO IL SISTEMA CONTRIBUTIVO M I L A N O, 1 8 M A G G I O 2 0 1 3 D O T T. F I L I P P O B O N A N N I I N P S - D I R E Z I O N E C E N T R A L E P E N S I O N I 1 SISTEMA CONTRIBUTIVO Nell Ordinamento previdenziale

Dettagli

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA

LE PENSIONI NEL 2006 PREVIDENZA LE PENSIONI NEL 2006 Gli aggiornamenti sugli aspetti di maggior interesse della normativa previdenziale Inps Daniela Fiorino TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Secondo l art., comma 1, della legge 29/5/82,

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL

aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL aderente a ICEM ITGLWF EMCEF ETUF TCL LA PREVIDENZA dopo la RIFORMA MONTI in pillole I SISTEMI PENSIONISTICI VIGENTI Il sistema contributivo Soggetti assicurati dall 1.1.96. Il sistema misto Soggetti con

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

DIREZIONE PRESTAZIONI

DIREZIONE PRESTAZIONI DIREZIONE PRESTAZIONI Regolamento di disciplina del Regime Previdenziale (Deliberazione dell AdD del 27-28/11/2003) (D.I. 14 luglio 2004) La svolta del sistema previdenziale: come cambiano le prestazioni

Dettagli

Come sono cambiate le regole sulle pensioni

Come sono cambiate le regole sulle pensioni Foglio Informativo Anno 2012 - Numero 1 9 febbraio 2012 Newsletter per i soci Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125 00198 Roma - Tel. 0683057422 Fax 0683057440 http://www.anse-enel.it

Dettagli

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego

Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Previdenza e Assistenza nel Pubblico impiego Le schede di approfondimento della Federazione Confsal-Unsa A cura dell Avv. Pasquale Lattari n. 4 I SISTEMI DI CALCOLO DELLA PENSIONE RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO.

Dettagli

LEGGE 2 agosto 1990, n. 233. Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi. Vigente al: 19 6 2015

LEGGE 2 agosto 1990, n. 233. Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi. Vigente al: 19 6 2015 LEGGE 2 agosto 1990, n. 233 Riforma dei trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi. Vigente al: 19 6 2015 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI

LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI 1 LA TOTALIZZAZIONE DEI PERIODI ASSICURATIVI DECRETO LEGISLATIVO N 42/2006 LEGGE N 247/2007 DECRETO LEGGE N 201/2011 CONVERTITO IN LEGGE N 214/2011 2 1 Totalizzazione La nuova disposizione esordisce con

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Sono da ricomprendere nell'ambito di applicazione della predetta normativa le seguenti categorie di lavoratori.

Sono da ricomprendere nell'ambito di applicazione della predetta normativa le seguenti categorie di lavoratori. Circolare INPS, 30 gennaio 2002, n. 29, Direzione Centrale delle Prestazioni - "Articolo 80, comma 3, della legge 23 dicembre 2000, n. 388. Maggiorazione del periodo di servizio effettivamente svolto dai

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi: ok dall'inps Ipsoa.it di Aldo Forte Pubblicista Esperto in materia previdenziale L'Inps, con la circolare n. 16/2013, chiarisce che per i soggetti con un'anzianita'

Dettagli

1 - Assicurati che possono far valere contribuzione in più gestioni assicurative Per quanto riguarda gli assicurati che fanno valere contribuzione in

1 - Assicurati che possono far valere contribuzione in più gestioni assicurative Per quanto riguarda gli assicurati che fanno valere contribuzione in Circolare INPS del 7 giugno 2002 n. 108 Legge 2 luglio 2001, n. 248, di conversione del decreto-legge 3 maggio 2001, n. 158. Legge 27 novembre 2001, n. 417 di conversione del decreto-legge 28 settembre

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee

La riforma delle pensioni. Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee La riforma delle pensioni Obiettivi e strumenti Nuove regole Misure temporanee Obiettivi Strumenti 2 Obiettivi e strumenti della riforma sostenibilità I REQUISITI DI PENSIONAMENTO SONO LEGATI ALLA LONGEVITA'

Dettagli

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia

LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014. La pensione di vecchiaia LE PENSIONI DAL 1 GENNAIO 2014 La pensione di vecchiaia Entrano in gioco per l'ottenimento della pensione di vecchiaia i due requisiti anagrafico e contributivo. È richiesta inoltre la cessazione di qualsiasi

Dettagli

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

La Riforma Previdenziale Cosa cambia. Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 La Riforma Previdenziale Cosa cambia Cosa cambia in breve R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Indice I contributi soggettivo integrativo di solidarietà per i pensionati Le pensioni di Vecchiaia Unificata

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman.

MODULARE. Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman. La nuova PENSIONE MODULARE per gli Avvocati Chi non prova a crearsi il futuro che desidera deve accontentarsi del futuro che gli capita Draper L. Kaufman Edizione 2012 1 LA NUOVA PENSIONE MODULARE PER

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

APPUNTI DI PREVIDENZA

APPUNTI DI PREVIDENZA Unione Italiana Lavoratori della COMunicazione Segreteria Provinciale e Regionale Via Alessandria, 21 10152 Torino tel. 011.232188 Fax 011.232176 Posta elettronica : uilcomunicazione@uilcomunicazione.net

Dettagli

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA

PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA PRESTAZIONI PENSIONISTICHE NELL AMBITO DELLA GESTIONE SEPARATA La Gestione separata (G.S.) è una gestione pensionistica separata di nome e di fatto. Infatti la contribuzione ivi versata viene accreditata

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

Direzione centrale delle Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Direzione centrale delle Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e Direzione centrale delle Prestazioni Roma, 15 Maggio 2008 Circolare n. 60 Allegati n. 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO

LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO LA PENSIONE DI VECCHIAIA E DI ANZIANITA' PRIMA E DOPO LA RIFORMA FORNERO Negli ultimi anni nel nostro Paese si sono susseguite varie riforme che già soddisfacevano le richieste dell'unione Europea di avere

Dettagli

Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare

Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Salviamo la pensione: riscatti, aliquota modulare Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Vi racconterò una storia... Salviamo la pensione ENPAM:

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE ADDETTO AI PUBBLICI SERVIZI DI TRASPORTO In questa sezione pubblichiamo informazioni che chiariscono le regole previste per la composizione e l effettivo funzionamento dei maggiori fondi speciali gestiti dall Istituto. Questo vuole essere un

Dettagli

Pag. 1 di 5. Titolo: Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei docenti delle Università pubbliche

Pag. 1 di 5. Titolo: Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei docenti delle Università pubbliche I docenti delle Università pubbliche, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla cassa per i trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS), istituita il 1 gennaio 1996 come

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Bilanci e servizi fiscali Roma, 05/03/2010 Circolare n. 33 Allegati n.2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori

Dettagli