Il nuovo accordo italo-svizzero è ormai in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il nuovo accordo italo-svizzero è ormai in"

Transcript

1 N. 1/2015 Laboratorio Sociale, n. 1 del Poste Italiane Spa Spedizione in Abbonamento Postale, D.L. 353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1, DCB COMO. Editore: ACLI di Como, Via Brambilla 35, Como; tel ; fax ; como@acli.it; sito internet Direttore Responsabile: Giuseppe Livio. Grafica e impaginazione: Aesse Comunicazione srl, via G. Marcora 18/ Roma, tel , aesse.comunicazione@acli.it. Stampato presso Stabilimento Tipolitografico Ugo Quintily, viale Enrico Ortolani 149/ Roma. Registrato presso Tribunale Ordinario di Como n. 9/03 del SOMMARIO Casa Itaca MAURO MINOTTI p. 2 PANORAMA NAZIONALE Le ACLI come agente del nuovo GIORGIO RICCARDI p. 3 SPECIALE FISCO Modello 730/2015: cosa cambia SILVIA CAMPORINI p. 4-5 Host in Como, la nostra strada per un turismo sostenibile CORINNA CORTI, SARA PICONE p. 6 Il Servizio Civile: una preziosa opportunità CHIARA VALEVANO p. 7 I NOSTRI DIRITTI Pensioni anticipate, Opzione Donna ed estratti conto per dipendenti pubblici EMANUELA MATTIROLI p. 8 mycaf.it my ACCEDI A MYCAF CON IL TUO SMARTPHONE IL PORTALE CAF ACLI DI INFORMAZIONI E SERVIZI FISCALI RIFLESSIONI E PROPOSTE Il frontalierato che cambia, speriamo in meglio È un momento delicato nel quale occorrono lungimiranza e forte senso sociale Maria Luisa Seveso Il nuovo accordo italo-svizzero è ormai in dirittura d arrivo e persiste il timore che gli interessi economici prevarichino la dignità del lavoro e dei lavoratori. Questa era e rimane la preoccupazione maggiore delle ACLI di Como. Le nostre ACLI hanno avuto a cuore il lavoro frontaliero già dalla fine degli anni 50, investendovi attenzione, impegno sociale e professionalità. Siamo consapevoli dei cambiamenti avvenuti nella società e nel modo del lavoro e della conseguente urgenza di ridefinire e ampliare accordi che interessano oltre frontalieri italiani, tuttavia non deve venir meno l attenzione ai diritti e alle tutele: questo è ancora oggi il nostro impegno. In questi mesi abbiamo rafforzato un interlocuzione stretta con il mondo della politica che sta lavorando agli accordi italo-svizzeri. È, infatti, importante cogliere umori e indiscrezioni per poter dare rimandi utili ad ampliare lo sguardo sulle importanti imminenti decisioni, porre a disposizione della politica il frutto del nostro quotidiano confronto con la singola casistica per trasformarlo in lettura del bisogno sociale della categoria. Questa è sempre stata la modalità del nostro operare. Gli accordi che Italia e Svizzera stanno per definire nei dettagli riguardano soprattutto la fiscalità del lavoro frontaliero e la reciprocità fra i due Stati. Sarà nostra premura approfondirli quando saranno pubblicati, per darne una valutazione politica e indicare ai frontalieri gli adempimenti conseguenti. In questi mesi si aggiunge anche il disorientamento causato dalla recente rivalutazione del franco svizzero che ha portato alla parità il cambio franco-euro. I primi effetti di questa scelta sono stati pesanti sull economia del Ticino, soprattutto per le aziende svizzere orientate all esportazione, i cui prodotti sono diventati improvvisamente troppo cari sui mercati esteri. Ma anche i frontalieri, che per qualche giorno si sono sentiti più ricchi per effetto del cambio uno a uno, hanno immediatamente dopo avuto un brusco risveglio. Infatti molte aziende non hanno perso tempo nel decurtare anche del 20% gli stipendi dei dipendenti. È questo purtroppo un modo di incrementare il dumping salariale già molto praticato, mentre i tesoretti depositati nei caveau della Confederazione aumentano di valore! Occorre prestare attenzione a quanto succede e agire per la tutela sociale e per la dignità di donne e uomini. Troppe volte abbiamo sentito e visto campagne denigratorie nei confronti dei frontalieri. Non fa male solo ai frontalieri, ma a tutti gli italiani. È un momento delicato nel quale occorrono lungimiranza, arguzia e forte senso sociale.

2 2 UN PERCORSO E UNA META ACCOGLIENTE Casa Itaca Mauro Minotti A Lomazzo un Centro di accoglienza per profughi gestito da ACLI Solidarietà e Servizi con la collaborazione di Questa Generazione ALomazzo in via Ceresio è stata costituita verso la fine degli anni 60 una delle prime cooperative edilizie delle ACLI di Como, dal nome un po astruso, Cimiano Terza, preso in prestito da una importante iniziativa edilizia dei cugini milanesi. Fu la prima di una proficua e importante esperienza che nell arco di quindici anni avrebbe realizzato centinaia di appartamenti popolari nei comuni di tutta la provincia. Quelli delle ACLI sono stati garanzia per tante famiglie che, con sacrificio, volevano realizzare il sogno di una casa propria e nella cooperazione edilizia popolare trovavano prezzi più bassi di quelli di mercato e si sentivano artefici di un progetto comune. Con l avventura di Lomazzo si volle anche fare qualcosa di più: aggiungere un Centro di Formazione Professionale dove insegnare ai giovani un mestiere. La scuola di Lomazzo formò centinaia di giovani elettricisti e operatori d ufficio e rimase attiva fino alla fine degli anni 80. In seguito continuò a coltivare la sua inclinazione sociale tramite la cooperativa la Villetta che si occupa della formazione e del reinserimento lavorativo di giovani un po esuberanti. Dallo scorso novembre - dopo un importante intervento di ristrutturazione - l accoglienza di Lomazzo vede la presenza di sedici ospiti richiedenti asilo. Buona parte di loro sono di nazionalità pakistana e afghana, sette sono di origine africana (Senegal, Gambia). Casa Itaca come abbiamo voluto rinominarla in ricordo del lungo viaggio di queste persone, ha ritrovato il suo senso ospitale e educativo. La convivenza, pur nelle forti diversità di storie, di lingue, di abitudini, è pacifica. L attività è basata sul lavoro coordinato di due nostre Cooperative Sociali: Questa Generazione per la parte educativa e ACLI Solidarietà e Servizi per la parte gestionale. Nello specifico vi operano principalmente Stefano, educatore professionale di provata esperienza, e Maria, che coordina e governa la vita della Casa, dopo aver lavorato parecchio per la sistemazione iniziale. Da pochi giorni si è stabilizzata anche la presenza di due custodi che vivono nella struttura e che si prenderanno cura, più che dei muri, degli animi che popolano la nostra Casa. Poi ci sono altri operatori professionisti del sociale che supportano e integrano il progetto che non è solo di ospitalità, ma vuole essere di forte senso educativo e di integrazione. Un percorso verso l autonomia e verso l obiettivo di una vita migliore per queste persone. L integrazione è una sfida aperta. Presuppone organizzazione, preparazione, pazienza, comprensione ma anche rigore. Il progetto, oltre all accoglienza, prevede la scuola di italiano, in collaborazione con l Eda di Lomazzo e le loro brave insegnanti, ma con il supporto anche di alcuni volontari. Il primo passo verso l integrazione presuppone l uso della lingua, volano primario verso l autonomia. Il secondo passo è la formazione professionale: imparare come si lavora in Italia. E lo facciamo con l inclinazione fortemente educativa delle ACLI. Queste persone che magari hanno fatto diversi lavori nei loro Paesi, qui devono partire quasi da zero. Il terzo e ultimo passo verso la loro completa autonomia è trovare lavoro. Questo è il passaggio più delicato e difficile in questo momento di crisi generale. C è poi anche il problema dei documenti, i diversi andirivieni fra Questura e Commissione, che valuterà la loro domanda di asilo politico. È un attesa che si protrae anche oltre l anno, senza avere la certezza della concessione del permesso di soggiorno tanto agognato. In questo campo il nostro aiuto non è solo burocratico-legislativo, ma anche di sostegno psicologico. Il grosso impegno è quindi anche quello di motivare l attesa, di non lasciarsi andare, di capire che in questo tempo si possono fare tante cose. Si possono conoscere persone con le quali instaurare un bel rapporto di amicizia. Persone che ti possono insegnare l italiano o un mestiere da cui può rinascere la speranza. Può essere anche occasione per fare un esperienza di volontariato per la comunità, un modo per restituire solidarietà. Per le ACLI questa esperienza significa declinare nell oggi la propria mission di associazione impegnata nel sociale che cerca di coniugare impegno associativo, volontariato e professionalità con i nuovi bisogni che i cambiamenti repentini esprimono nel mondo. Per fare ciò abbiamo cercato e individuato compagni di strada con cui condividere questo progetto, progetto che vogliamo fortemente sia di relazione e di sviluppo di comunità: il Comune dove abbiamo trovato grande disponibilità e assonanza di intenti, ma anche le altre Istituzioni del territorio, la Caritas con cui condividiamo da tempo questa esperienza, le Associazioni, ma anche la Parrocchia di Lomazzo che sperimenta un analoga accoglienza. Lavorare insieme per meglio coordinare risorse, esperienze e aspettative e offrire a queste persone un futuro migliore. N. 1/2015

3 PANORAMA NAZIONALE 3 LA NOSTRA FORZA DERIVA DALLA NOSTRA ESPERIENZA TRA LA GENTE Le ACLI come agente del nuovo Giorgio Riccardi Passare da una logica difensiva a una di promozione e di crescita della comunità Il governo del Paese ha compiuto un anno e vi sono ragioni per pensare e augurarsi che ne abbia altri tre per continuare la sua opera. Un organizzazione come le ACLI si deve confrontare con valutazioni che orientino l azione sociale e politica. L esecutivo di Matteo Renzi ha indubbiamente impresso un cambio di marcia alla politica nazionale, ha imposto scelte su molti versanti che possono essere oggetto di discussione, ma certamente tali da uscire dall immobilismo che aveva contraddistinto gli anni del tramonto del berlusconismo e l empasse conseguente al risultato dell ultima tornata elettorale. Anche per questo motivo pare auspicabile una sua continuità nel tempo, che gli consenta di concretizzare le misure annunciate. I segnali di cambiamento più forti sono stati quelli che hanno contrastato quelle forze politiche e sociali e ancor più quegli apparati dello Stato che sistematicamente si sono opposti ad ogni cambiamento, che hanno operato esclusivamente per mantenere i propri privilegi e quelli delle aggregazioni sociali e delle lobby da loro rappresentate. Tra i cittadini che hanno premiato col voto di maggio la politica di Renzi in ambito economico dove cominciano a evidenziarsi segnali di ripresa, negli ambienti europei pure di diversi orientamenti si è avuta la sensazione che una trasformazione del Paese è possibile e che questo esecutivo, formalmente così eterogeneo e traballante nei numeri, lo può fare. Le innovazioni attuate o in fase di attuazione riguardano molti aspetti della nostra società: da quello istituzionale con la riforma del Senato, la nuova legge elettorale, l abolizione delle Province, a quelle dell economia e della società con il mercato del lavoro, la scuola, il fisco, il Terzo settore. Su ciascuna di queste azioni politiche e su tutti i provvedimenti importanti le ACLI hanno espresso una precisa posizione, valorizzandone gli aspetti innovativi e volti alla tutela e al benessere dei cittadini e dei lavoratori e alla crescita della democrazia reale, ma nel contempo problematizzando specifici aspetti discutibili. Un organizzazione che vuole agire avendo come primi riferimenti la condizione delle fasce più deboli della società da una parte e il consolidamento della democrazia dall altra ha il compito di portare la sua forza, che deriva principalmente dall esperienza dei suoi associati e dei suoi servizi tra la gente, a confronto con le iniziative del governo e dare il suo contributo al cambiamento. Dall inizio della crisi, comprendendone gravità e durata, le ACLI hanno operato per cercare di attutirne l impatto sulla vita delle persone e delle famiglie più esposte. Sui temi delle povertà e delle problematiche occupazionali hanno lavorato per tendere una mano a chi era in difficoltà, a volte autonomamente, spesso nel contesto delle iniziative che la Chiesa e molte Diocesi hanno promosso, sempre utilizzando a pieno i loro servizi, in particolare il Patronato, l Enaip e il Caf. In particolare hanno sostenuto fondi di solidarietà destinati ai lavoratori licenziati, messo in campo forme di aiuto e di tutela nel campo dei consumi, dei diritti, del welfare, della casa, nonché hanno organizzato attività di formazione professionale per il reinserimento nel mondo del lavoro. È evidente che questa azione deve continuare e continuerà. Ma ci sono segni di speranza che il quadro complessivo stia mutando; alcuni indicatori cominciano, timidamente, a indicare una possibilità di crescita, la fiducia dei cittadini e delle imprese rinasce. La nostra organizzazione deve entrare in questa dinamica, proporsi come agente del nuovo scommettendo in uno scenario positivo e cercando di utilizzare tutte le opportunità che questo può determinare, passare da una logica difensiva a una di promozione e di crescita della nostra comunità. Questo significa ad esempio attivare nei territori iniziative e servizi indirizzati allo sviluppo dell occupazione in diverse forme, da quella del lavoro dipendente dei giovani che viene agevolato da un nuovo assetto normativo, all autoimprenditorialità e alla maggiore diffusione di attività cooperative e nell ambito del Terzo Settore. E più complessivamente è importante contribuire a un disegno complessivo di welfare che si ponga come obiettivo quello di invertire la tendenza all aumento delle disuguaglianze che si è manifestata con la crisi, e di ridistribuire la ricchezza sotto varie forme, non solo economiche, per creare le condizioni di sicurezza e coesione sociale che concorrono a far ripartire l economia. Tutto questo ci pare possibile in questa fase politica, che seguiremo con attenzione. N. 1/2015

4 4 SPECIALE FISCO TUTTE LE NOVITÀ DI QUEST ANNO Modello 730/2015: cosa cambia Introdotta la dichiarazione precompilata da parte dell Agenzia delle Entrate Si avvia in questi giorni la nuova Campagna Fiscale. Sono diverse le novità che riguardano il Modello 730/2015: le nuove modalità di presentazione della dichiarazione, le novità nella compilazione, il nuovo temine di presentazione al 7 luglio. Fino allo scorso anno, il cittadino poteva rivolgersi al Caf ACLI per la compilazione del Modello 730 o per la trasmissione telematica del modello già compilato. Il Caf trasmetteva all Agenzia delle Entrate il Modello 730 e, successivamente, l Agenzia controllava una certa percentuale di dichiarazioni comunicando l esito del controllo direttamente al contribuente. Qualora dal controllo fossero emersi errori imputabili al Caf, il contribuente poteva richiedere al Caf stesso il rimborso delle sanzioni e degli interessi, pagando di tasca propria la maggiore imposta accertata. A partire da quest anno, con l introduzione della dichiarazione precompilata da parte dell Agenzia delle Entrate, cambia totalmente il rapporto del cittadino con il fisco. Tuttavia il Modello 730 precompilato non viene spedito a casa ai contribuenti ma sarà disponibile a partire dal 15 aprile sul sito dell Agenzia delle Entrate. Per aver accesso al proprio Modello 730 il contribuente può scegliere la compilazione fai da te oppure può rivolgersi al Caf ACLI, entro il termine del 7 luglio. COMPILAZIONE DEL MODELLO 730 IN AUTONOMIA Occorre precisare che, qualora il contribuente proceda alla compilazione in autonomia, senza passare da un Caf, dovrà accedere al sito dell Agenzia delle Entrate e per farlo sarà obbligatorio l inserimento di un codice PIN. Inoltre è necessario sapere che il Modello 730 predisposto dall Agenzia per quest anno è incompleto: conterrà dati reddituali contenuti nella Certificazione Unica (documento che sostituisce il vecchio Modello CUD), alcuni dati contenuti nella dichiarazione dei redditi dell anno precedente (ad esempio le spese che danno diritto a una detrazione da ripartire in più rate annuali), i dati relativi agli interessi passivi sui mutui, premi assicurativi e contributi previdenziali. Sono invece dati mancanti le spese mediche, funerarie ed eventuali donazioni ONLUS. Le modifiche effettuate on line dal singolo contribuente verranno sottoposte a verifica. COMPILAZIONE MODELLO 730 TRAMITE IL CAF ACLI Il contribuente che decide di rivolgersi a un intermediario come il Caf ACLI, invece, può confermare o modificare il precompilato senza essere sottoposto a controlli da parte dell Agenzia delle Entrate. Le verifiche, infatti, saranno effettuate sul soggetto delegato, in questo caso Caf ACLI. Il Caf ha l obbligo di verificare che i dati indicati nel Modello 730 siano conformi ai documenti esibiti dal contribuente (relativi a oneri deducibili e detrazioni d imposta spettanti, alle ritenute, agli importi dovuti a titolo di saldo o di acconto oppure ai rimborsi) e rilascia per ogni dichiarazione un visto di conformità (ossia una certificazione di correttezza dei dati). Se il Caf appone un visto di conformità infedele, è tenuto al pagamento di una somma pari all intero importo dell imposta oltre alla sanzione e agli interessi eventualmente richiesti al contribuente a seguito dei controlli formali da parte dell Agenzia delle Entrate, sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente. In sintesi, scegliere di presentare la propria dichiarazione avvalendosi dell assistenza di Caf ACLI significa essere sollevato da qualsiasi responsabilità. MA QUALI SONO LE NOVITÀ FISCALI DI MAGGIORE INTERESSE? La Certificazione Unica, che andrà a soppiantare il vecchio CUD in circolazione fino allo scorso anno, rappresenta il tassello più delicato di tutto il puzzle fiscale. Non solo perché è l elemento che trasporta più dati al Modello 730 precompilato, ma anche perché le nuove procedure ne hanno ampliato sensibilmente la portata, aggiungendo nuove informazioni da comunicare. La Certificazione Unica ricostruirà un profilo reddituale del soggetto molto più ampio di quanto non facesse il CUD. I sostituti, infatti, saranno chiamati a comunicare non solo i normali redditi percepiti all interno del rapporto di lavoro o pensionistico, ma anche gli eventuali altri redditi. In sostanza vi sarà una sola Certificazione sviluppata per indicare diverse tipologie di reddito ad esempio le prestazioni da lavoro autonomo, le retribuzioni occasionali, i compensi sportivi dilettantistici o gli introiti derivanti dai diritti d autore. In materia di oneri, spese e detrazioni nel Modello 730/2015 debuttano le novità sulle erogazioni liberali effettuate nel 2014 a favore di ONLUS e a favore dei soggetti che svolgono attività umanitarie per le quali è stata elevata la percentuale di detrazione al 26%. La stessa percentuale di detrazione si applica anche alle I PRINCIPALI DOCUMENTI DA ESIBIRE I principali documenti da esibire sono: La Certificazione Unica (ex CUD) e le altre certificazioni che documentano le ritenute; gli scontrini, le ricevute, le fatture e le quietanze che provano le spese sostenute. Gli attestati di versamento d imposta eseguiti con il Modello F24. La dichiarazione Modello Unico in caso di crediti per cui il contribuente ha richiesto il riporto nella dichiarazione dei redditi successiva. Più in generale il contribuente deve esibire tutti i documenti che dimostrano il diritto alle deduzioni e detrazioni richieste in dichiarazione. I documenti relativi alla dichiarazione di quest anno vanno conservati fino al 31 dicembre del quarto anno successivo alla presentazione della dichiarazione, termine entro il quale l amministrazione fiscale può richiederli. N. 1/2015

5 SPECIALE FISCO 5 Silvia Camporini erogazioni ai partiti politici e sui contributi associativi versati alle società di mutuo soccorso. Altra novità riguarda la nuova deduzione prevista per l acquisto o la costruzione di abitazioni date in locazione per le quali è riconosciuta all acquirente, persona fisica non esercente attività commerciale, una deduzione dal reddito complessivo pari al 20% del prezzo di acquisto dell immobile risultante dall atto di compravendita, nel limite massimo complessivo di spesa di euro, nonché degli interessi passivi dipendenti da mutui contratti per l acquisto Il Caf Acli è per tutti. delle unità immobiliari medesime. La deduzione è ripartita in 8 quote annuali di pari importo, a partire dall anno nel quale avviene la stipula del contratto di locazione e non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali previste da altre disposizioni di Legge per le medesime spese. Nel 730/2015 debutta anche la nuova detrazione riconosciuta agli inquilini di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale pari a euro, se il reddito complessivo non supera ,71 euro; euro, se il reddito complessivo non supera ,41 euro. È stata inoltre prorogata la detrazione del 50% per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio edilizio e la detrazione del 65% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici oltre alla detrazione del 50% per le spese sostenute per l acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, finalizzati all arredo dell immobile oggetto di ristrutturazione, su un ammontare complessivo non superiore a euro. Specialmente per te. Con il Caf Acli la tua dichiarazione dei redditi è in mani sicure. Operatori qualificati sono sempre al tuo servizio. Semplice. Col sorriso. A partire dal periodo d imposta 2014, il limite di spesa detraibile dei premi delle assicurazioni vita/infortuni si abbassa ulteriormente a 530 euro per i premi aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5 per cento. Su tale limite va poi applicata la detrazione del 19%, ottenendo così un importo massimo detraibile pari rispettivamente a 100,70 euro. Non sono più compresi tra gli oneri deducibili i contributi sanitari obbligatori per l assistenza erogata nell ambito del Servizio Sanitario Nazionale versati con il premio di assicurazione di responsabilità civile per i veicoli. È aperta la campagna prenotazioni per le dichiarazioni Modello 730/2014 e Modello Unico Prenota la tua dichiarazione! Per informazioni e appuntamenti rivolgiti al Caf Acli telefonando al numero unico * Per avere assistenza e chiarimenti visita il nostro sito * Costo da telefono fisso: 14,5 centesimi di euro al minuto fascia alta, 5,7 centesimi di euro al minuto fascia ridotta. Costo da cellulare: dipende da operatore. N. 1/2015

6 6 VALORIZZARE LE BELLEZZE DEL LAGO DI COMO Host in Como, la nostra strada per un turismo sostenibile Corinna Corti, Sara Picone Offriamo ai turisti la possibilità di vivere un esperienza concreta e partecipativa... Cosa vuol dire Turismo sostenibile? Oggi si afferma sempre più, nelle modalità di scoperta del mondo, una forma di turismo molto meno di facciata e molto più volta a valorizzare il senso delle tradizioni e della storia. Un turismo, insomma, che desidera responsabilizzare coloro che ne usufruiscono e valorizzare le mete esplorate mediante la riscoperta del passato e delle tradizioni, delle ricchezze culturali e sociali e, soprattutto, delle persone che quotidianamente vivono in questo territorio prendendosene cura. Valorizzare, dunque, accendendo i riflettori su quegli aspetti che spesso ci si dimentica e che, invece, sono il cuore pulsante di cultura e società. Host in Como è un progetto che nasce proprio da questa nuova forma di turismo sostenibile e responsabile, sfruttando le opportunità offerte da EXPO 2015 per valorizzare il territorio comasco, far conoscere le bellezze del Lago di Como e dare visibilità alle piccole realtà locali che ovunque nascono e prosperano. Frutto del comune associarsi - o per meglio dire, fare Rete - di piccole entità dislocate nei più diversi ambiti del turismo locale, ci si propone di offrire ai turisti responsabili delle possibilità di viaggio che siano ben più di una semplice vacanza, permettendo a chi partecipa di vivere un esperienza concreta, partecipativa e soprattutto, diversa. Perché concreta e partecipativa? Host in Como offre attività all interno di micro imprese e realtà locali legate alla tradizione comasca (Cooperative, Associazioni, Fondazioni, Enti ). Vi sarà la possibilità di accedere a laboratori e spazi per imparare e vivere un po di più le tradizioni di Como, sia per i turisti, sia per coloro che, pur abitandovi, non hanno mai avuto modo di sperimentare per davvero la propria città. Perché diversa? Perché si tratta di un idea nuova ed ancora tutta da inventare grazie all aiuto di coloro che ne vogliono e vorranno, in futuro, farne parte. Ma soprattutto, Host in Como è un esperienza personalizzabile, dove ognuno può decidere cosa fare e quando farlo mediante la scelta di diversi pacchetti turistici liberamente abbinabili a seconda dei gusti e aspettative. La scelta parte dal vitto e alloggio per una, due o più notti a disposizione di gruppi piccoli, medi e grandi, singoli, coppie, famiglie, fino all organizzazione di tour, gite e visite guidate nelle molteplici realtà di Como e provincia. L offerta è rivolta a turisti vicini e lontani, italiani e non in corrispondenza all imminente aprirsi di Expo Per coloro che volessero unire queste due realtà - mostra Expo 2015 e visita di Como- Host in Como mette a disposizione informazioni, prezzi, orari, coincidenze, biglietti e mezzi di trasporto. Avete amici e/o parenti che vorrebbero alloggiare a Como? Volete saperne di più? La nostra Pagina Facebook Host In Como è sempre aggiornata con le nostre migliori proposte e novità. Per ulteriori informazioni e dettagli: hostincomo@aclicomo.it N. 1/2015

7 7 UN ANNO PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO SOCIALE, CULTURALE ED ECONOMICO DEL NOSTRO PAESE Il Servizio Civile: una preziosa opportunità Le ACLI di Como cercano tre giovani per altrettanti progetti di solidarietà sociale Chiara Valevano Acausa della crisi che affligge l Italia la disoccupazione ha raggiunto livelli altissimi. In Italia non c è lavoro, ci sono pochissime opportunità, i datori di lavoro per assumere richiedono esperienza, ma nessuno è disposto a far esperienza. Eppure uno spazio per far esperienza esiste! Dal primo gennaio 2005 ai giovani italiani è stata messa a disposizione l opportunità di prendere parte al Servizio Civile Nazionale. Certo non può essere considerato un lavoro vero e proprio, ma sicuramente un opportunità di spendere un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico, per il bene di tutti. Una possibilità per i giovani cittadini italiani dai 18 ai 28 anni (non ancora compiuti) per crescere, per formarsi, per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. E perché no, magari anche un opportunità di lavoro, sicuramente un arricchimento del proprio curriculum in quanto Enti come Ufficio Nazionale e Regione Lombardia si impegnano a stipulare convenzioni con imprese pubbliche e private per facilitare il collocamento di coloro che hanno preso parte al Servizio Civile. Inoltre ai volontari possono essere riconosciuti crediti formativi per università o formazione professionale. Il servizio civile dura 12 mesi e richiede un impegno settimanale di circa 30 ore. È previsto un assegno mensile di circa 430 euro. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito e entrare nella sezione Bando Volontari ; da qui si accede alla visione dei progetti nella provincia di riferimento attraverso un motore di ricerca. Per i residenti in Lombardia il sito di riferimento è Si può scegliere un unico progetto, pena l esclusione dal bando, la scelta però non è limitata alla propria area geografica, ma è possibile scegliere un progetto in qualsiasi regione italiana e non solo, perché il Servizio Civile dà la possibilità di andare anche all estero. Il Servizio Civile comprende diverse aree di partecipazione tra le quali: assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale. Le ACLI di Como hanno la possibilità di inserire tre giovani in altrettanti progetti di solidarietà sociale: - TIENI IL TEMPO: attività con gli anziani e sui diritti di cittadinanza; - ALFABETI DI FUTURO: attività nell ambito dell immigrazione; - FUORI CLASSE: azioni di doposcuola e animazione con minori. Inoltre, Enaip, la scuola professionale delle ACLI, ha altri giovani da inserire nel Servizio Civile Regionale avviato tramite Garanzia Giovani. MULTIMEDIANDO Dunque perché non cogliere al volo questa opportunità di crescere, di affermarsi, di arricchire il proprio bagaglio culturale? Se hai voglia di metterti in gioco e di diventare più grande, affrettati, perché i bandi sono in uscita a marzo; successivamente ci saranno a Milano le selezioni e molto probabilmente a settembre potrai iniziare la tua esperienza. Per informazioni sui progetti di servizio civile presso le ACLI rivolgiti in via Brambilla 35 a Como; chiama il numero oppure invia una a organizzazione@aclicomo.it. a cura di Francesco Beretta In questa rubrica trovate il rinvio a qualcosa che c è, non visto o non considerato, non conosciuto e però da segnalare: una fonte o canale di informazioni, una base o uno strumento di conoscenza. Questa volta segnaliamo un libro, un sito, una rivista. In La parola contraria, Feltrinelli, MI 2015, 64 pp., 4 euro, Erri De Luca sostiene la propria autodifesa pubblica per il reato di istigazione alla violenza. Ha pronunciato la parola sabotaggio. C è modo di riflettere su come sia facile trasformare in reati le idee di chi pensa che, certe volte, è il caso di dire parole contro. Contro la TAV in Val Susa. Ma forse anche contro altre forme di sopruso: «Sono e resterò, anche se condannato, testimone di sabotaggio, cioè: di intralcio, di ostacolo, di impedimento della libertà di parola contraria». Paolo Rumiz in un liceo di Trieste ha parlato della I Guerra mondiale, di come è stata vissuta sui vari fronti d Europa. Ha raccontato episodi, condizioni di vita, eccezionalità di esperienze umane. Il relativo video consente a tutti di imparare, condividendo, in aggiornamento, le nostre conoscenze storiche: Nella IX edizione di LS Multimediando segnalava un pellegrinaggio che Rumiz aveva fatto sulla linea del fronte italo-asburgico della I Guerra mondiale. È sul sito di Repubblica. Il numero 125, febbraio 2015, di Valori. Mensile di economia sociale, finanza etica e sostenibilità, contiene il Dossier Mare da difendere. Enormi pescherecci che solcano gli oceani, reti a strascico che distruggono gli ecosistemi marini, piattaforme off-shore che estraggono gas e petrolio sono i simboli di un business che sfrutta l ennesima risorsa naturale e perciò risorsa comune, indispensabile, indisponibile, rischiosa per la nostra specie nell arco di pochi decenni. N. 1/2015

Dottore Commercialista

Dottore Commercialista DECRETO SEMPLIFICAZIONI: DAL 2015 NUOVO MODELLO 730 PRECOMPILATO a cura del Dott. Vito SARACINO e in Bitonto (BA) Il D.Lgs. 21.11.2014, n. 175 pubblicato sulla G.U. del 28 novembre 2014 ed entrato in vigore

Dettagli

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista

730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista 730/2015 quadro E: novità per la detrazione delle spese elededuzionidalreddito Saverio Cinieri - Dottore commercialista e pubblicista ADEMPIMENTO " NOVITA " FISCO Il Quadro E del Mod. 730 deve essere utilizzato

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

La dichiarazione precompilata

La dichiarazione precompilata L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE La dichiarazione precompilata Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 18 dicembre 2014 1 Cambia radicalmente il paradigma DAL MODELLO: «Mi dica, poi io verifico

Dettagli

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA

DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA DICHIARAZIONE 730 PRECOMPILATA PER CHI E PREDISPOSTA COSA OCCORRE PER VISUALIZZARLA QUANDO E ONLINE I DATI PRESENTI NELLA DICHIARAZIONE MODIFICA E PRESENTAZIONE I VANTAGGI DEL MODELLO PRECOMPILATO Direzione

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata

L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE. La dichiarazione precompilata L INNOVAZIONE DEL MODELLO FISCALE La dichiarazione precompilata 1 Le dichiarazioni dei redditi Società ed Enti Persone Fisiche Modello CNM consolidato nazionale e mondiale Modello Unico Enti non commerciali

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

Inserti di Gruppo. Il 730/2015 Precompilato. A chi interessa. Quali informazioni contiene. DIRCREDITO Gruppo Banca Popolare di Vicenza

Inserti di Gruppo. Il 730/2015 Precompilato. A chi interessa. Quali informazioni contiene. DIRCREDITO Gruppo Banca Popolare di Vicenza Associazione Sindacale dell Area Direttiva e delle Alte Professionalità del Credito ed Enti assimilati delle Società Assicurative e delle Agenzie Esattoriali Inserti di Gruppo Il 730/2015 Precompilato

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI.....4 LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Studio Tarcisio Bologna

Studio Tarcisio Bologna NUOVI TERMINI PER L ASSISTENZA FISCALE In attesa della pubblicazione definitiva del modello 730/2015 con le relative istruzioni, la presente Informativa ripercorre le principali scadenze, nonché i vari

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012

Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Circolare N.52 del 06 Aprile 2012 Modello 730/2012. Il 30 Aprile è la scadenza per chi ha scelto di presentare la dichiarazione al proprio sostituto di imposta Modello 730/2012: il 30 aprile 2012 è la

Dettagli

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole

Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole N speciale genn. 07 SPECIALE FONDO PENSIONE O TFR? Trattamento di Fine Rapporto oppure Fondo Pensione Complementare? Per una scelta libera e consapevole Cresce in questi giorni la richiesta di maggiori

Dettagli

trasmesse anche successivamente alla scadenza del 9 marzo 2015, senza che la circostanza comporti l applicazione di sanzion

trasmesse anche successivamente alla scadenza del 9 marzo 2015, senza che la circostanza comporti l applicazione di sanzion Certificazione Unica - Chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate, possibilità di esenzione per i redditi da prestazione sportiva dilettantistica inferiori 7.500 Come già comunicato in precedenza

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 30-12-2014. Messaggio n. 9963

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 30-12-2014. Messaggio n. 9963 Direzione Centrale Pensioni Roma, 30-12-2014 Messaggio n. 9963 OGGETTO: Presentazione domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1 marzo 2015 per

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA

BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVI ADEMPIMENTI FISCALI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ BONUS 80 EURO, BONUS BEBÈ E TFR IN BUSTA PAGA Francesca Gerosa Commissione Diritto Tributario Nazionale

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015

Ufficio Tributario Paolo Stoppa. N. 8 del 23.03.2015 LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Informativa per la clientela di studio N. 8 del 23.03.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi LE NOVITA DEL NUOVO MODELLO 730/2015 Anche quest anno siamo pronti per le prossime scadenza fiscale. Sarà un anno

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione

Il nuovo cumulo, terza via per la pensione Il nuovo cumulo, terza via per la pensione La legge di stabilità 2013 (Legge n. 228/2012) per rendere meno gravosi i requisiti di accesso alla pensione dopo la riforma Monti-Fornero ha previsto, accanto

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima

Requisito contributivo minimo di almeno 35 anni. Lavoratori dipendenti Lavoratori autonomi. Età anagrafica minima Sistema retributivo = anzianità pari o superiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema misto = anzianità inferiore a 18 anni al 31/12/1995 Sistema contributivo = chi inizia per la prima volta a lavorare dal

Dettagli

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo.

Il provvedimento ha approvato anche i modelli 730-1, 730-2, 730-3, 730-4, e 730-4 integrativo. Fiscal Flash La notizia in breve N. 150 31.05.2013 : arriva la proroga fino al 10 giugno Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: 730 I contribuenti avranno più tempo per consegnare il modello per dichiarare

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011

AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Albo Caf dipendenti e pensionati n.70 AVVISO AI CONTRIBUENTI MOD. 730/2011 Il 730 è il modello - pdf per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Presentare il modello

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Semplificazioni fiscali Premessa Con il Consiglio dei Ministri che si è riunito venerdì 20 giugno sono state introdotte moltissime novità: è stato infatti esaminato, in via preliminare, il decreto

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro

PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Politiche del Lavoro IL COLLOCAMENTO DISABILI ex lege 68/1999 Parlare di COLLOCAMENTO MIRATO non significa che non vi sia più obbligo da parte dei datori di lavoro di assumere

Dettagli

Fondo Famiglia Lavoro

Fondo Famiglia Lavoro Fondo Famiglia Lavoro Finalità Funzionamento Criteri Marzo 2009 1 Identità Il Fondo Famiglia Lavoro, formalmente istituito il 23 gennaio 2009, è costituito come Fondazione non autonoma all interno dell

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti

Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e commercianti Via Repubblica 56-13900 Biella Tel: 015 351121- Fax: 015 351426 Internet: www.biella.cna.it email: mailbox@biella.cna.it Certificato n IT07/0030 Contributi I.V.S. dovuti per l anno 2011 da artigiani e

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013

Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Circolare N.123 del 25 Luglio 2013 Modello 770-2013 e ravvedimento ritenute 2012. Il 31 luglio 2013 è il termine per l invio ed il versamento salvo proroga dell ultimo momento Gentile cliente con la presente

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA " " CONTINUIAMO A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi

Dettagli

Le regole da rispettare

Le regole da rispettare SCHEDA RIEPILOGATIVA NOTA MINISTERIALE PREMESSA Per poter andare in pensione con decorrenza 1 settembre 2016, gli interessati devono presentare DUE domande, a due soggetti diversi ( le due domande sono

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE

Anno 2014 N.RF091. La Nuova Redazione Fiscale ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE Anno 2014 N.RF091 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO ISCRIZIONI AL 5 PER MILLE 2014 - INDICAZIONI DELLE ENTRATE RIFERIMENTI CIRCOLARE AG. ENTRATE N. 7 DEL

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione

Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) INCA-CGIL MILANO Formazione Il sistema di previdenza pubblico tra riassetto e controriforma (dalla legge Dini alla delega del governo Berlusconi) L organizzazione del primo pilastro Interventi legislativi: Decreto legislativo n.

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi

Bologna, 25 marzo 2014. A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Bologna, 25 marzo 2014 A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi Oggetto CIRCOLARE N. 5 DOCUMENTAZIONE PER IL MODELLO 730/2014 E MODELLO UNICO 2014. RICHIESTA DEL CUD ALL INPS A decorrere da quest anno,

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

e, per conoscenza, Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione.

e, per conoscenza, Importo dei contributi. Coefficienti di ripartizione. Direzione Centrale Entrate Roma, 08/02/2013 Circolare n. 25 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 SOMMARIO EDITORIA FISCALE SEAC Servizio INFORMATIVA

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive

Premessa. Direzione centrale delle Entrate contributive Direzione centrale delle Entrate contributive Roma, 30 Aprile 2008 Circolare n. 55 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DELLE ANTICIPAZIONI DI CUI ALL ART. 27 DELLO STATUTO DEL FOPEN 1. BENEFICIARI Come previsto dal D.Lgs 124/93 e successive modifiche hanno titolo a richiedere l anticipazione

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Come è nato e a cosa serve Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) è stato istituito dall art. 1 ter del Decreto Legge n. 249/ 2004 convertito dalla

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 24 del 3 aprile 2012 Destinazione del cinque per mille dell IRPEF - Proroga per il 2012 - Presentazione delle domande INDICE 1 Premessa... 2 2 Soggetti destinatari...

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli