LANDSCHAFTEN MALEN DIPINGERE IL PAESAGGIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LANDSCHAFTEN MALEN DIPINGERE IL PAESAGGIO"

Transcript

1 DIPINGERE IL PAESAGGIO CLIL-Team: Serena Caceff o Catia Loner Annalisa Pinter Foto. Istituto Comprensivo di Dro

2 ABSTRACT DIPINGERE IL PAESAGGIO 2 CLIL-Team: Serena Caceff o, Catia Loner, Annalisa Pinter. Thema: Landschaften malen Klasse: zweites Jahr Grundschule Ziele: verschiedene Maltechniken kennenlernen und verwenden können; spezifi sche Anweisungen verstehen und die Charakteristika der benutzten Techniken beschreiben können. Dies ist ein erfolgreiches CLIL-Modul für junge Schüler. Die Kinder absolvieren zwar das zweite Jahr des Deutschunterrichts, aber halten sich für Anfänger in jeder Hinsicht. Jede vorgeschlagene Aktivität sieht zwei Unterrichtsstunden vor, nur diejenige, die dem Mosaik gewidmet ist, kann länger dauern. Es empfi ehlt sich, während der deutschen curricularen Unterrichtslektionen parallel voranzugehen (oder vor dem eigentlichen CLIL-Modul), um die Bedeutung der Gegensätze (wie kalt und warm) zu präzisieren, die im Unterricht wiederholt auftreten. Es wird auf die originelle, von den Lehrern angewendete Methode zur Vermittlung der sprachlichen Kompetenzen der Kunstlehrerin hingewiesen, die die Kinder als italienische Sprecherin kennen. Die Deutschlehrerin lässt die Kunstlehrerin zu Beginn jeder CLIL-Lektion einige mysteriöse Tropfen nehmen, die sie daran hindern, Italienisch zu verstehen und zu sprechen. Die Kinder amüsieren sich sichtlich über diesen kleinen Kunstgriff, aber sie sind vor allem auch davon überzeugt, dass künftig kein Italienisch mehr in der Klasse gesprochen wird. Es ist bekannt, dass wer sich mit CLIL- Projekten beschäftigt, gewohnheitsmäßig, aber auch willkürlich, Fächer wie Kunst, Musik, Sport als einfache und bestgeeignete CLIL-Fächer betrachtet - dank deren Flexibilität, die den Gebrauch von nicht verbalen Materialien ermöglicht. Tatsächlich sind die CLIL-Module aus dem CLIL- Koff er wie dieses, nicht mit non-verbalem Potenzial überfrachtet: sonst wäre es unmöglich, den Modulen CLIL-Charakter zuzuschreiben - angesichts der fehlenden oder eingeschränkten Kommunikation. Die häufi ge Anwendung von manuellen Aktivitäten ermöglichen jedoch die Miteinbeziehung von jungen Anfängern, die vor allem ihre rezeptive Sprachfähigkeit entwickeln, welche oft zu Unrecht als automatischer und schneller Schritt gesehen wird. Modulo 4. Team CLIL: Serena Caceffo, Catia Loner, Annalisa Pinter Tema: Dipingere il paesaggio Classe: 2 elementare Obiettivi: saper riconoscere ed utilizzare le diverse tecniche pittoriche; saper comprendere le consegne specifi che e descrivere le caratteristiche delle tecniche utilizzate. Un altro percorso di successo per piccolissimi. In questo caso i bambini frequentano il secondo anno di lingua tedesca, ma si defi niscono a tutti gli effetti principianti. Ogni attività proposta prevede due ore di lezione, tranne quella dedicata al mosaico che può essere più lunga. Si raccomanda di procedere parallelamente durante le lezioni di lingua tedesca curricolare o prima del CLIL stesso per chiarire bene il signifi cato degli opposti, come kalt e warm, che ricorrono frequentemente nel percorso. Va segnalato il metodo originale adottato dalle insegnanti per trasferire le abilità linguistiche della maestra di educazione all immagine, che i bambini conoscono come parlante italiana. La maestra di tedesco somministra, all inizio di ogni lezione CLIL, alcune gocce misteriose alla maestra di arte, che le impediscono di comprendere e parlare la lingua italiana. I bambini sono molto divertiti da questo siparietto, ma soprattutto convinti che da quel momento in poi non si parlerà più italiano in classe! Piccola riflessione CLIL È una vecchia abitudine nota a chi si occupa di CLIL quella di considerare, in maniera del tutto arbitraria, le educazioni come il terreno più semplice e favorevole al CLIL, grazie alla loro flessibilità, che permette l utilizzo di materiali non verbali. In realtà i moduli CLIL di educazione inseriti nel CLIL Koffer, come questo, non abusano del loro potenziale non verbale: diversamente, infatti, sarebbe impossibile attribuire loro il carattere di CLIL data la mancanza o la scarsità di comunicazione. Tuttavia l impiego frequente di attività manuali rendono possibile il coinvolgimento di piccoli principianti, i quali potenziano soprattutto le loro abilità linguistiche ricettive, ritenute spesso, a torto, un passaggio automatico e veloce. Federica Ricci-Garotti (Università Trento) Federica Ricci-Garotti (Università Trento)

3 DIPINGERE IL PAESAGGIO 3 PREMESSA Gli alunni della classe seconda B della Scuola primaria Istituto Comprensivo di Dro svolgono per tutto l anno scolastico, già dalla classe prima, due ore di educazione all immagine in tedesco. La docente di classe insegna quindi la propria disciplina in compresenza con la docente di L2. Gli obiettivi programmati sono quelli disciplinari, ma vengono raggiunti in lingua tedesca. L insegnante di classe ha la funzione di assicurarsi che tutti gli alunni abbiamo raggiunto gli obiettivi previsti, inoltre funge da fi ltro nel caso in cui qualche alunno si trovi in diffi coltà con la lingua; l insegnante di L2 utilizza la lingua tedesca per spiegare l attività da svolgere, dare le consegne, interagire con gli alunni. La docente di classe usa la lingua italiana solo in caso di diffi coltà. Quest anno abbiamo deciso di iniziare la lezione in un modo molto particolare, tutte le volte l insegnante di L2 assume una pozione magica che la fa parlare e le fa capire solo la lingua tedesca. Questo perché ci siamo accorte che i bambini consapevoli del fatto che l insegnante di L2 conoscesse la lingua italiana, li portava ad usare frequentemente questo codice linguistico. In questo modo però i bambini, divertiti dall idea di una pozione magica, cercano di utilizzare la lingua tedesca per comunicare, recuperando le loro conoscenze linguistiche e unendo a queste altri codici non verbali per farsi capire. A volte chiedono aiuto per qualche vocabolo all insegnante di classe per poi rivolgersi in modo corretto all insegnante di L2. Redemittel für die Arbeit Frau, ich brauche Hilfe./ Ich brauche Hilfe./ Catia, ich brauche Hilfe. Frau, habe ich es richtig gemacht?/ Habe ich es richtig gemacht?/ Annalisa, habe ich es richtig gemacht? Frau, ich bin fertig. Ich bin fertig. Serena, ich bin fertig. Tali frasi sono conosciute dai bambini perché vengono utilizzate anche nelle ore di tedesco.

4 INHALTSVERZEICHNIS DIPINGERE IL PAESAGGIO 4 ABSTRACT 2 PREMESSA 3 COLORI CALDI E FREDDI 5 L AUTUNNO 9 L INVERNO 14 PRIMAVERA 19 L ESTATE 24 Foto. Istituto Comprensivo di Dro

5 DIPINGERE IL PAESAGGIO 5 TEMA COLORI CALDI E FREDDI Foto. Istituto Comprensivo di Dro

6 COLORI CALDI E FREDDI DIPINGERE IL PAESAGGIO 6 Obiettivi disciplinari Strutture e vocaboli linguistici utilizzati (Vorwissen) Organizzazione della classe Materiale Tempo attività Saper riconoscere i colori caldi e freddi Colorare un disegno astratto utilizzando solo i colori caldi o solo i colori freddi Saper ricondurre i colori caldi e freddi a determinate situazioni ambientali o stagioni Die Farben Warm, kalt Nella prima parte della lezione i bambini, seduti ai loro posti, osservano la lavagna ed interagiscono con le insegnanti e fra di loro. Successivamente, sempre al loro posto, colorano il disegno fornito dalle insegnanti seguendo la consegna data. Bildkarten (macchie di colore) Magneti o pasta adesiva (tipo Patafi x) Fotocopie del disegno astratto proposto dalle insegnanti Colori a matita 2 ore: 40 minuti per l attività di spiegazione ed introduzione dell argomento, il tempo restante per l esecuzione del lavoro Bildkarten da utilizzare per i colori caldi e freddi

7 COLORI CALDI E FREDDI DIPINGERE IL PAESAGGIO 7 Fasi di attuazione L insegnante di classe richiama l attenzione degli alunni e li saluta chiedendo loro se sono pronti ad iniziare l attività: Hallo Kinder! Seid ihr bereit? Wir fangen an Ja, wir sind bereit! L insegnante di L2 prende l abituale pozione per parlare e capire solo in tedesco. Gli alunni la salutano e chiedono: Hallo, was machen wir heute? Heute spielen wir und danach malen wir. L insegnante mostra delle Bildkarten che rappresentano i diversi colori e li attacca in ordine sparso alla lavagna. Kinder, was ist das? I bambini rispondono Farben e li nominano uno ad uno in L2. L insegnante di L2 inizia a formare quindi alla lavagna due gruppi di colori, mettendo il rosso e il giallo da una parte ed il blu e il viola dall altra. Ich möchte hier die Farben haben, die an den Sommer erinnern. Dice mostrando i due colori caldi. I bambini, che conoscono i vocaboli delle stagioni, intuiscono ed intervengono utilizzando la L2. In seguito si propone la stessa domanda per i colori freddi Ich möchte hier die Farben haben, die an den Winter erinnern. E i bambini intervengono. Al termine dell attività alla lavagna si avranno due gruppi di colori Warme Farben und Kalte Farben L insegnante di classe si assicura che tutti abbiano compreso. A questo punto l insegnante di L2 mostra il foglio diviso in due e chiede in L2 mostrando il disegno di colorare la parte con le linee curve con i colori caldi e quello con le linee spezzate con i colori freddi. Vengono distribuiti i fogli e i bambini svolgono l attività colorando con le matite colorate.

8 COLORI CALDI E FREDDI DIPINGERE IL PAESAGGIO 8

9 DIPINGERE IL PAESAGGIO 9 TEMA L AUTUNNO Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

10 L AUTUNNO DIPINGERE IL PAESAGGIO 10 Obiettivi disciplinari Strutture e vocaboli linguistici utilizzati (Vorwissen) Organizzazione della classe Saper rappresentare con le sue particolarità la stagione autunnale Saper utilizzare la tecnica dei colori acquerellabili e conoscerne le sue caratteristiche Wörter, die an den Herbst erinnern ( Wind, Blätter, Pilze ) Farben, die an den Herbst erinnern lavoro di gruppo: seduti osservano le Bildkarten appese alla lavagna lavoro individuale: ognuno disegna il proprio autunno Materiale Tempo attività fogli da disegno A3 con lo sfondo prestampato da riempire e colorare colori a matita acquarellabili pennelli vasetti per l acqua 2 ore: 1ora per l attività di gruppo; 1 ora per quella individuale Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

11 L AUTUNNO DIPINGERE IL PAESAGGIO 11 Fasi di attuazione l insegnante di classe richiama l attenzione degli alunni e li saluta chiedendo loro se sono pronti per iniziare: Hallo, seid ihr bereit? loro rispondono: Ja, Catia! Wir sind bereit! Serena, nimm die Tropfen! l insegnante di L2 prende la pozione per parlare e capire solo in tedesco gli alunni la salutano: Hallo Serena! Was machen wir heute? lei risponde: Heute sprechen wir über den Herbst e disegna alla lavagna elementi che appartengono all autunno per far capire agli alunni il significato della parola. l insegnante di classe fa da filtro per aiutarli a capire e chiede in tedesco all insegnante di L2 di dire il nome di alcuni elementi disegnati (es. foglie Blätter i colori: gelb, braun, rot, orange) i bambini intuiscono il tema della giornata e ripetono in coro in tedesco alcuni elementi disegnati alla lavagna. l insegnante di L2 appende alla lavagna delle Bildkarten con disegnati elementi che appartengono alle varie stagioni. E chiede: Welche Bildkarten passen nicht zum Herbst? i bambini sentendo la parola Herbst, conoscendo il suo significato, e osservando che al vocabolo nicht l insegnante fa un gesto di negazione con il dito, intuiscono il gioco. a turno i bambini vanno alla lavagna e indicano la carta che deve essere eliminata. rimangono così alla fine del gioco appesi alla lavagna solo gli elementi che appartengono all autunno. insieme ripetiamo i loro nomi in tedesco. Das Spiel ist fertig! Super! Jetzt machen wir eine etwas anderes! l insegnante di classe porta i materiali occorrenti e insieme all insegnante di L2 li mostra ai bambini dicendo il nome tedesco: Pinsel Wasserfarben Blatt Wasser I bambini ripetono

12 L AUTUNNO DIPINGERE IL PAESAGGIO 12 Fasi di attuazione L insegnante di classe mostra il foglio con il disegno mentre l insegnante di L2 spiega in tedesco l attività da svolgere. L insegnante di classe attraverso gesti, disegni e qualche parola in lingua italiana, dove gli alunni non comprendono, fa capire ai bambini l attività: Devono disegnare un paesaggio autunnale aggiungendo particolari naturali al foglio prestampato e poi colorarlo usando i colori tipici dell autunno. Es. caldi per le foglie e freddi per il cielo. Dopo aver disegnato e colorato con il pennello e poca acqua creeranno l effetto dell acquarello. Ai bambini viene distribuito il materiale e dato loro un tempo iniziano a disegnare. Viel Erfolg bei der Arbeit! oder: Viel Spaß bei der Arbeit! A lavori terminati ogni alunno mostra ai compagni il proprio disegno aiutati dalle insegnanti il bambino prova a dire qualche vocabolo segnando alcuni elementi autunnali disegnati. Sia il disegno che le parole usate per descriverlo vengono premiati con : Super! Bravo! Das hast du sehr gut gemacht! I disegni saranno poi appesi in classe sul cartellone: Der bunte Herbst! L attività è conclusa, l insegnante di classe richiama l attenzione dei bambini e l insegnante di L2 prende la pozione per ritornare a parlare anche in italiano.

13 L AUTUNNO DIPINGERE IL PAESAGGIO

14 DIPINGERE IL PAESAGGIO 14 TEMA L INVERNO Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

15 L INVERNO DIPINGERE IL PAESAGGIO 15 Obiettivi disciplinari saper rappresentare con le sue particolarità la stagione invernale saper utilizzare la tecnica dei colori a tempera e conoscerne le sue caratteristiche Strutture e vocaboli linguistici utilizzati (Vorwissen) Organizzazione della classe Materiale Tempo attività Wörter, die an den Winter erinnern ( Schnee, Schneemann, Eis ) Die Farbe, die den Winter erinnern l insegnante mette un cd della canzone Es war eine Mutter i bambini sono seduti ai loro posti, per richiamare il lessico utilizzato (nota con testo canzone) lavoro di gruppo: seduti osservano le Bildkarten appese alla lavagna lavoro individuale: ognuno disegna il proprio inverno fogli da disegno A3 con lo sfondo prestampato da riempire e colorare colori a tempera pennelli vasetti per l acqua 2 ore: 1ora per l attività di gruppo; 1 ora per quella individuale Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

16 L INVERNO DIPINGERE IL PAESAGGIO 16 Fasi di attuazione l insegnante di classe richiama l attenzione degli alunni e li saluta chiedendo loro se sono pronti per iniziare: Hallo, seid ihr bereit? loro rispondono: Ja, Catia! Wir sind bereit! Serena, nimm die Tropfen! l insegnante di L2 prende la pozione per parlare e capire solo in tedesco e i bambini contano in tedesco il numero delle gocce prese. gli alunni la salutano: Hallo Serena! Was machen wir heute? Heute hören wir ein Lied und dann singen wir! I bambini prima ascoltano la canzone una volta in silenzio poi cantano insieme alle insegnanti. L insegnante di classe spegne la musica e dice: Jetzt hören wir Serena. Heute sprechen wir über den Winter. E l insegnante disegna alla lavagna elementi che appartengono all inverno per far capire agli alunni il significato della parola (es. Schnee neve; Eis ghiaccio) l insegnante di classe funge, come sempre, da filtro i bambini intuiscono il tema della giornata e ripetono insieme in tedesco alcuni elementi disegnati alla lavagna. l insegnante di L2 appende alla lavagna delle Bildkarten con disegnati elementi che appartengono alle varie stagioni. E chiede: Welche Bildkarten passen nicht zum Winter? i bambini sentendo la parola Winter, e ricordandosi la lezione precedente, capiscono il gioco. a turno i bambini escono, indicano la carta che deve essere eliminata, l insegnante di L2 dice il vocabolo in tedesco e i bambini insieme all insegnante di classe ripetono. rimangono così alla fine del gioco appesi alla lavagna solo gli elementi che appartengono all inverno. insieme ripetiamo i loro nomi in tedesco Das Spiel ist fertig! Super! Jetzt machen wir eine etwas anderes! l insegnante di classe porta i materiali occorrenti e insieme all insegnante di L2 li mostra ai bambini dicendo il nome tedesco: Pinsel Temperafarben Blatt Wasser i bambini ripetono

17 L INVERNO DIPINGERE IL PAESAGGIO 17 Fasi di attuazione l insegnante di classe mostra il foglio con il disegno mentre l insegnante di L2 spiega in tedesco l attività da svolgere. L insegnante di classe attraverso gesti, disegni e qualche parola in lingua italiana, dove i bambini non comprendono, fa capire agli alunni l attività. devono disegnare un paesaggio invernale aggiungendo particolari naturali al foglio prestampato e poi colorarlo usando i colori tipici dell inverno. dopo aver disegnato coloreranno usando le tempera con la tecnica della spugnatura a pennello. ai bambini viene distribuito il materiale e dato loro un tempo iniziano a disegnare. Viel Erfolg bei der Arbeit! oder: Viel Spaß bei der Arbeit! a lavori terminati ogni alunno mostra ai compagni il proprio disegno aiutati dalle insegnanti il bambino prova a dire qualche vocabolo segnando alcuni elementi invernali disegnati. Sia il disegno che le parole usate per descriverlo vengono premiati con: Super! Bravo! Das hast du sehr gut gemacht! I disegni saranno poi appesi in classe sul cartellone: Der kalte Winter! L attività è conclusa, l insegnante di classe richiama l attenzione dei bambini e l insegnante di L2 prende la pozione per ritornare a parlare anche in italiano.

18 L AUTUNNO DIPINGERE IL PAESAGGIO

19 DIPINGERE IL PAESAGGIO 19 TEMA PRIMAVERA Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

20 PRIMAVERA DIPINGERE IL PAESAGGIO 20 Obiettivi disciplinari Strutture e vocaboli linguistici utilizzati (Vorwissen) Organizzazione della classe Materiale Tempo attività Saper rappresentare con le sue peculiarità la stagione primaverile saper utilizzare la tecnica del mosaico e conoscerne le sue caratteristiche Wörter, die an den Frühling erinnern ( Blumen, Sonne ) Farben die an den Frühling erinnern l insegnante mette il CD della canzone Es war eine Mutter i bambini sono seduti ai loro posti lavoro di gruppo: seduti osservano le Bildkarten appese alla lavagna lavoro individuale: ognuno disegna la propria primavera fogli da disegno A3 con lo sfondo prestampato da riempire e colorare giornali dove ritagliare colori per mosaico forbici colla 2 ore: 1ora per l attività di gruppo; 1 ora per quella individuale

21 PRIMAVERA DIPINGERE IL PAESAGGIO 21 Fasi di attuazione l insegnante di classe richiama l attenzione degli alunni e li saluta chiedendo loro se sono pronti per iniziare: Hallo, seid ihr bereit? loro rispondono: Ja, Catia! Wir sind bereit! Serena, nimm die Tropfen! Wie viele? Drei! l insegnante di L2 prende la pozione per parlare e capire solo in tedesco gli alunni la salutano: Hallo Serena! Was machen wir heute? Heute singen wir noch einmal das Lied... i bambini prima ascoltano la canzone una volta in silenzio poi cantano insieme alle insegnanti in piedi unendo alle parole dei movimenti per capire meglio il significato delle parole. l insegnante di classe spegne la musica e dice: Jetzt hören wir Serena. Heute sprechen wir über den Frühling. E disegna alla lavagna elementi che appartengono alla primavera per far capire agli alunni il significato della parola. l insegnante di classe fa da filtro per aiutarli a capire e chiede in tedesco all insegnante di L2 di dire il nome di alcuni elementi disegnati (es. fiori Blumen ) i bambini intuiscono il tema della giornata e ripetono insieme in tedesco alcuni elementi disegnati alla lavagna. l insegnante di L2 appende alla lavagna le solite Bildkarten con disegnati elementi che appartengono alle varie stagioni. E chiede: Welche Bildkarten passen nicht zum Frühling? i bambini sentendo la parola Frühling e conoscendo ormai il gioco partecipano attivamente. a turno i bambini escono, indicano la carta che deve essere eliminata, l insegnante di L2 dice il vocabolo in tedesco e i bambini insieme all insegnante di classe ripetono. rimangono così alla fine del gioco appesi alla lavagna solo gli elementi che appartengono alla primavera. insieme ripetiamo i loro nomi in tedesco. Das Spiel ist fertig! Super! Jetzt machen wir etwas anderes!

22 PRIMAVERA DIPINGERE IL PAESAGGIO 22 Fasi di attuazione l insegnante di classe porta i materiali occorrenti e insieme all insegnante di L2 li mostra ai bambini dicendo il nome tedesco: Pinsel Mosaik Blatt Klebstoff Schere i bambini ripetono l insegnante di classe mostra il foglio con il disegno mentre l insegnante di L2 spiega in tedesco il lavoro da svolgere. I bambini conoscono bene l attività e riescono così a seguire la spiegazione senza aiuto. devono disegnare un paesaggio primaverile aggiungendo particolari naturali al foglio prestampato e poi per colorarlo attaccare i pezzi di mosaico, usando i colori della primavera. ai bambini viene distribuito il materiale e dato loro un tempo iniziano a disegnare. Viel Erfolg bei der Arbeit! oder: Viel Spaß bei der Arbeit! a lavori terminati ogni alunno mostra ai compagni il proprio disegno. Aiutato dalle insegnanti il bambino prova a dire qualche vocabolo segnando qualche elemento autunnale disegnato. sia il disegno che le parole usate per descriverlo vengono sempre premiati con : Super! Bravo! Das hast du sehr gut gemacht! I disegni saranno poi appesi in classe sul cartellone: Der schöne Frühling! l attività è conclusa, l insegnante di classe richiama l attenzione dei bambini e l insegnante di L2 prende le pozione per ritornare a parlare anche in italiano.

23 PRIMAVERA DIPINGERE IL PAESAGGIO

24 DIPINGERE IL PAESAGGIO 24 TEMA L ESTATE Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

25 L ESTATE DIPINGERE IL PAESAGGIO 25 Obiettivi disciplinari Strutture e vocaboli linguistici utilizzati (Vorwissen) Organizzazione della classe Materiale Tempo attività Saper rappresentare con le sue peculiarità la stagione estiva saper utilizzare la tecnica del collages e conoscerne le sue caratteristiche Wörter, die an den Sommer erinnern (warm, Sonne, Früchte ) Die Farben die an den Sommer erinnern l insegnante mette il cd della canzone Es war eine Mutter i bambini sono seduti ai loro posti lavoro di gruppo: seduti osservano le Bildkarten appese alla lavagna lavoro individuale: ognuno disegna la propria estate i bambini seduti al loro posto fanno il gioco Wer im.geboren ist fogli da disegno A3 con lo sfondo prestampato da riempire e colorare stoffa colla forbice 2 ore: 1ora per l attività di gruppo; 1 ora per quella individuale Disegno. Istituto Comprensivo di Dro

26 L ESTATE DIPINGERE IL PAESAGGIO 26 Fasi di attuazione l insegnante di classe richiama l attenzione degli alunni e li saluta chiedendo loro se sono pronti per iniziare: Hallo, seid ihr bereit? loro rispondono: Ja, Catia! Wir sind bereit! Serena, nimm die Tropfen! l insegnante di L2 prende la pozione poi mette il cd della canzone Es war eine Mutter : Singen wir? i bambini sono seduti ai loro posti e dopo aver ascoltato una volta la canzone si alzano e cantando da soli mimando con i gesti. gli alunni la salutano: Hallo Serena! Was machen wir heute? lei risponde: Heute sprechen wir über den Sommer. E disegna alla lavagna elementi che appartengono all autunno per far capire agli alunni il significato della parola. l insegnante di classe fa da filtro per aiutarli a capire e chiede in tedesco all insegnante di L2 di dire il nome di alcuni elementi disegnati i bambini intuiscono il tema della giornata e ripetono insieme in tedesco alcuni elementi disegnati alla lavagna. l insegnante di L2 appende alla lavagna le ormai conosciute Bildkarten con disegnati elementi che appartengono alle varie stagioni. E chiede: Welche Bildkarten passen nicht zum Sommer? i bambini sentendo la parola Sommer e conoscendo il gioco partecipano attivamente. a turno i bambini escono indicano la carta che deve essere eliminata, l insegnante di L2 dice il vocabolo in tedesco e i bambini insieme all insegnante di classe ripetono. rimangono così alla fine del gioco appesi alla lavagna solo gli elementi che appartengono all estate. insieme ripetiamo i loro nomi in tedesco Das Spiel ist fertig! Super! Jetzt machen wir etwas anders!

27 L ESTATE DIPINGERE IL PAESAGGIO 27 Fasi di attuazione l insegnante di classe porta i materiali occorrenti e insieme all insegnante di L2 li mostra ai bambini dicendo il nome tedesco: Blatt Wasserfarben Pinsel Stoff Klebstoff Wasser i bambini ripetono l insegnante di classe mostra il foglio con il disegno mentre l insegnante di L2 spiega in tedesco l attività da svolgere. L insegnante di classe interviene orami poco nella fase della spiegazione, i bambini conoscono in parte l attività e capiscono l insegnante di L2. devono disegnare un paesaggio estivo aggiungendo particolari naturali al foglio prestampato e poi colorarlo usando i colori tipici dell estate. dopo aver disegnato ai bambini viene distribuito il materiale e dato loro un tempo iniziano a disegnare! Viel Erfolg bei der Arbeit! oder: Viel Spaß bei der Arbeit! a lavori terminati ogni alunno mostra ai compagni il proprio disegno aiutati dalle insegnanti il bambino prova a dire qualche vocabolo segnando qualche elemento estivo disegnato. Sia il disegno che le parole usate per descriverlo vengono premiati con: Super! Bravo! Das hast du sehr gut gemacht! I disegni saranno poi appesi in classe sul cartellone: Der warme Sommer Prima di concludere l attività le insegnanti propongono ai bambini un breve gioco mostrando a loro operativamente come funziona l insegnante di L2 canta: Wer im September geboren ist, steht auf, steht auf, steht auf! l insegnante di classe si alza e poi si risiede i bambini così capiscono il gioco e si comincia a turno ognuno si alza quando sente il suo mese di nascita. Per proporlo gli alunni devono possedere delle competenze acquisite precedentemente nelle ore di veicolarità o nelle ore di tedesco: conoscere i mesi in lingua tedesca e il proprio mese di nascita. L attività è conclusa, l insegnante di classe richiama l attenzione dei bambini e l insegnante di L2 prende la pozione per ritornare a parlare anche in italiano.

28 L ESTATE DIPINGERE IL PAESAGGIO

Unità didattica sul tema. I materiali scolastici. Das Schulmaterial. L material de scola. per la 1 a classe

Unità didattica sul tema. I materiali scolastici. Das Schulmaterial. L material de scola. per la 1 a classe Unità didattica sul tema I materiali scolastici Das Schulmaterial L material de scola per la 1 a classe Elaborato da: Nocker Perathoner Karin, Senoner Runggaldier Romana e Mussner Tanja Indice 1. Premessa

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

HÖREN ASCOLTO. Struttura e modalità di svolgimento della prova

HÖREN ASCOLTO. Struttura e modalità di svolgimento della prova HÖREN ASCOLTO PRESENTAZIONE DELLA PROVA D ESAME Struttura e modalità di svolgimento della prova La prova d ascolto è suddivisa in due parti: nella prima, devi ascoltare tre messaggi telefonici di circa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

Test di scrittura. Test di scrittura

Test di scrittura. Test di scrittura Name Klasse Schreiben I HT 2012/13 Schriftliche Reifeprüfung Haupttermin aus Italienisch Haupttermin 14. Mai 2013 14. Mai 2013 Name Gesamtpunkte ESERCIZIO 1: Klasse von 40 Gesamtpunkte ESERCIZIO 2: von

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie! P R E M E S S A I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare

Prove d ingresso. Scuola primaria classi 1 a, 2 a e 3 a. Indicazioni per l insegnante. Ascoltare 0 Giunti Scuola S.r.l., Firenze CLASSI A - A - A Prove d ingresso Scuola primaria classi a, a e a Ascoltare 6 Prova n. Consegne da dare Prova n. scheda p. 9 Frasi da leggere Indicazioni per l insegnante

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Unità didattica sull argomento: I tieres I tiers Die Tiere Gli animali

Unità didattica sull argomento: I tieres I tiers Die Tiere Gli animali Unità didattica sull argomento: per la 2a classe I tieres I tiers Die Tiere Gli animali Die Tiere_ITA.indd 1 05.03.09 09:48 Contenuto 1. Premessa 1.1 Contenuti 3 1.2 Obiettivi specifici 3 1.3 Strumenti

Dettagli

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE. Linguaggi TEDESCO. Modulo di lavoro Materia Asse. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento)

Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE. Linguaggi TEDESCO. Modulo di lavoro Materia Asse. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) 1 Modulo di lavoro Materia Asse Programmazione del dipartimento di LINGUE STRANIERE TEDESCO Linguaggi Moduli U.D.A. Conoscere gli interlocutori, i compagni di classe, i docenti. Sviluppare l'interdisciplinarietà

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

UN MESSAGGIO MISTERIOSO

UN MESSAGGIO MISTERIOSO PRIMO MODULO UN MESSAGGIO MISTERIOSO Per poter analizzare gli aspetti relativi alla comunicazione,soprattutto con i bambini di scuola elementare, è necessario proporre esperienze coinvolgenti e stimolanti

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Scuole dell infanzia dell Istituto Comprensivo di S. Stino di Livenza Progetto pluriennale Nel passaggio da casa a scuola ci sono braccia che lasciano andare,

Dettagli

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO MILANO - 27 MAGGIO 2013 RITA MARIA SCIFO USR LOMBARDIA È un iniziativa di informazione e di sensibilizzazione allo studio

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano. UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist.Canossiano UNITA D APPRENDIMENTO N 3 esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 7 gennaio al 14 marzo anno scolastico 2013-2014 MOTIVAZIONE: Il mondo intorno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

L OROLOGIO DEGLI STATI D ANIMO

L OROLOGIO DEGLI STATI D ANIMO idee aimline Costruiamo aimteacher insieme un :: orologio aimactivities per imparare :: a aimline descrivere i nostri stati d animo L DEGLI STATI D ANIMO BY DESTINATARI Per poter riconoscere e distinguere

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

DIVENTIAMO PITTORI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME Attività creative Attività graficopittoriche Tema Visita alla mostra del pittore Franco Valsangiacomo e realizzazione di un quadro Classi Quarta elementare Autori Maris Regazzoni Sinopoli

Dettagli

Punto d incontro Integra

Punto d incontro Integra Integra Herbstprogramm Punto d incontro Integra Im Herbst und Winter laden wir alle Menschen mit und ohne Beeinträchtigung zu unseren Kursangeboten ein. Es gibt Angebote im musisch-kreativen Bereich aber

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino

L Associazione Gessetti Colorati per l Apprendimento cooperativo a cura di Riccarda Viglino. M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Percorso sulle competenze sociali nella scuola primaria La comunicazione M. Grazia Bergamo, Riccarda Viglino Classi I Turno di parola, ascolto attivo Competenza: saper comunicare Obiettivi formativi: Ascoltare

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ricezione orale (ascolto) Ricezione scritta (lettura) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASALBUTTANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA CLASSE PRIMA comprende i punti essenziali di messaggi chiari

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DALL'IMMAGINE AL TESTO OGGETTO/TEMA/PROBLEMA : DALL'IMMAGINE AL TESTO CLASSE : DALLA SECONDA ALLA QUINTA PERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO-MARZO COMPETENZA/COMPETENZE : SVILUPPARE

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 1 Scuola dell Infanzia Santa Famiglia anno scolastico 2015-2016 PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO di LINGUA INGLESE ONE TWO THREE WITH ELMER Motivazione:

Dettagli

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee

La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Via Cavour, 24 Rovigo Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La produzione del testo scritto: generare e pianificare le idee Come

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit

Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit SCHULARBEIT Selbsteinschätzungsbogen für Schülerinnen und Schüler zur Vorbereitung auf die Schularbeit Ich kann. noch nicht ausreichend gut einen Tagesablauf schildern. eine Wohnung beschreiben. Ortsangaben

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N. 4 A. BAROLINI VIA R. PALEMONE, 20 C.A.P. 36100-0444 500094-0444 504659 - seg.didattica@ic4barolini.it CODICE FISCALE

Dettagli

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia Progetto accoglienza Le docenti di scuola dell infanzia del IV istituto comp. G. Verga di Siracusa hanno stilato il progetto accoglienza per i bambini iscritti all anno scolastico 2011/2012 Motivazioni

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Gli alunni delle classi IV e V, il dieci marzo duemilaotto, hanno ospitato nella palestra dell edificio scolastico, il direttore della banca Popolare di Ancona, ente che ha finanziato il progetto Ragazzi

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME. PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.P.S.S.A.R. Pietro d Abano ABANO TERME PIANO DI LAVORO ANNUALE per le CLASSI SECONDE TEDESCO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: 2 B Prof.ssa Tonello 2 D Prof.ssa Bresciani 2 H Prof.ssa Orlandini 2 L Prof.ssa

Dettagli

Modulo: IV. La salute Livello: Alto

Modulo: IV. La salute Livello: Alto 1. Le strutture mediche Conoscere le strutture mediche presenti sul territorio e le rispettive funzioni Nomi delle diverse strutture mediche e di alcune pratiche mediche di base (ex vaccino, prelievo)

Dettagli

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo

CLASSE: Scuola dell infanzia PROCESSI DA ATTIVARE. Artistico/ espressivo GRIGLIA DI PROGETTAZIONE DELL UNITA DI COMPETENZA DI ARTE TITOLO: IL COLORE DENOMINAZIONE DELLA RETE- POLO: ISTITUTO: I.C. di Budrio e D.D. Budrio COMPETENZE DA AMBITO PROMUOVERE A) Comunicazione, espressione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli