MBA Imprenditori Imprenditori a tutto tondo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MBA Imprenditori Imprenditori a tutto tondo"

Transcript

1 MBA Imprenditori Imprenditori a tutto tondo CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI MBA IMPRENDITORI 5 a EDIZIONE 29 GIUGNO 2012 CUOA EXECUTIVE EDUCATION

2 MBA Imprenditori (part time) MBA Imprenditori CUOA è un percorso di crescita imprenditoriale progettato per chi quotidianamente ha la responsabilità di guidare persone e gestire risorse per generare valore. È il MBA progettato sulle competenze ed esperienze degli Imprenditori, sviluppato sulle loro necessità di affrontare l innovazione, il cambiamento e l incertezza dei mercati per cogliere le opportunità e far crescere le loro imprese. Il Master è pensato per Imprenditori, loro familiari, amministratori e soci. Donne e uomini con almeno 4 anni di esperienza in posizioni di responsabilità strategica e direzionale, motivate ad accrescere le loro conoscenze e competenze, propense al lavoro in team. Dura 18 mesi: due fine settimana al mese alternati, alcuni "Venerdì a cena e seminari di approfondimento. Un ambiente web, totalmente dedicato al MBA Imprenditori, consente di interagire con docenti e colleghi, di svolgere lavori di gruppo e accedere a materiali di studio, documenti di approfondimento e dispense. Al termine del master viene assegnato il Diploma MBA. Alle prime 6 edizioni hanno partecipato complessivamente 115 imprenditori: 25% donne, 75% uomini; il 55% è Amministratore Delegato o Direttore Generale e il 45% è Responsabile di funzione o area (dal commerciale al marketing, dalla produzione all amministrazione, dalla gestione delle qualità ai sistemi informativi). Tutti fanno parte della compagine proprietaria e sono direttamente coinvolti nelle decisioni fondamentali dell' azienda. Fondazione CUOA la 1 Scuola di Management del Nordest, dal 1957 Un modello istituzionale unico, che rappresenta i principali attori del mondo accademico, aziendale, economico-finanziario, pubblico e delle istituzioni. Un forte radicamento in un contesto unico di imprenditorialità, di cui conosce profondamente problemi e caratteristiche. Un esperienza unica di conoscenze, competenze, professionalità, relazioni, alleanze e un organizzazione all altezza dei migliori standard europei. Un network unico di migliaia di persone preparate al CUOA, presenti nell intero tessuto economico-sociale e culturale. 1

3 Imprenditori a tutto tondo, di Paolo Gubitta Mario Carraro, un imprenditore a tutto tondo Crescita dimensionale e performance, di Diego Campagnolo Estetica e organizzazione, di Martina Gianecchini Le vie della modernizzazione dell impresa piccola e media, di Giovanni Costa La scuola di musica Thelonious Monk: un altra eccellenza del Nord Est Allievi MBA Imprenditori 5^ ed. ( ) Alumni MBA Imprenditori Faculty MBA Imprenditori 5^ ed. ( ) Staff Area Imprenditorialità CUOA Quaderni MBA Imprenditori 2

4 Imprenditori a tutto tondo, di Paolo Gubitta La Cerimonia di Diploma MBA del mio MBA Imprenditori è sempre un evento carico di significati. È carico di significati perché tutta la squadra coinvolta (gli imprenditori allievi e noi dello staff CUOA) parte sempre con tante aspettative: di imparare cose nuove, di consolidare le competenze, di conoscere persone interessanti, di crescere sul piano professionale e sociale. Per quel che mi riguarda, le mie aspettative nei vostri confronti sono state tutte ampiamente soddisfatte, e spero che lo siano state anche una buona parte delle vostre. È carico di significati perché chiude un percorso di diciotto mesi impegnativo sia per voi imprenditori che lo avete frequentato, sia per tutti noi che lo abbiamo immaginato, progettato e gestito. Il terzo motivo che carica di significati la Cerimonia di Diploma è vedere persone adulte, con posizioni di vertice strategico nelle proprie aziende e spesso con ruoli di responsabilità nelle istituzioni e nella società civile, orgogliose di essere tornate per un periodo sui banchi di scuola, consapevoli del fatto che il lifelong learning riguarda tutti e che sarebbe irresponsabile continuare a guidare un impresa da cui dipendono le sorti di alcune, di decine o di centinaia di famiglie senza aggiornarsi periodicamente sugli strumenti manageriali e sulle tecniche di gestione emergenti. Insisto molto sul tema del lifelong learning per gli imprenditori per una duplice ragione. È noto che un economia cresce di più e meglio quando è dotata di meccanismi istituzionali che portano i capitali verso gli individui che hanno buone idee, verso le persone adeguate, ovvero quelle che, indipendentemente dalla famiglia in cui sono nate, esprimono idee e progetti meritevoli. Tali meccanismi dovrebbero agire in due direzioni. Da un lato, si dovrebbero sostenere iniziative a favore sia della nuova imprenditorialità sia dello sviluppo di operatori specializzati nel finanziamento delle prime fasi di vita delle imprese, quando le risorse più significative in possesso dei nuovi imprenditori sono più difficili da valutare, in quanto immateriali (idee e progetti di business, nuove tecnologie in fieri, e così via). Dall altro, come da 3

5 tempo segnalano parecchi studiosi, bisogna rendere contendibili le imprese esistenti. Noi però viviamo in un Paese nel quale, nonostante annosi dibattiti e una serie di riforme e controriforme, non si vede ancora all orizzonte un vero mercato dove si possano scambiare in modo efficiente le quote di controllo delle imprese. I colleghi della Banca d Italia segnalano da anni che la difficoltà a crescere è in parte causata dagli assetti proprietari e di controllo (concentrati e stabili) e dai modelli di governance (chiusi e un po opachi). Il loro ragionamento è lineare: chi ha le quote di controllo di un impresa e in passato è stato capace di avviare iniziative di successo potrebbe non essere il più adatto a favorire la trasformazione tecnologica e organizzativa o il salto di scala richiesto dal nuovo contesto competitivo; per tale ragione bisognerebbe favorire la riallocazione di risorse verso le persone in grado di gestire le tecnologie più moderne, di riorganizzare le imprese, di facilitare la transizione verso nuovi settori. È veramente difficile non essere d accordo con una simile affermazione. Come ben argomentò Fabrizio Barca in un libro dal titolo illuminante, Imprese in cerca di padrone, le competenze manageriali e l attitudine imprenditoriale non si distribuiscono tra la popolazione in base alla professione svolta dai genitori. Ma se non esiste un vero mercato dove si scambiano le quote di controllo, allora il trasferimento intra-familiare della proprietà è la soluzione più semplice e praticabile, anche se per la ragioni appena dette a volte può non essere la migliore astrattamente possibile. Io penso che per costruire un mercato in cui si possano scambiare in modo efficiente le quote di controllo non basti disegnare efficaci assetti istituzionali: servono anche imprenditori preparati, aggiornati e con un senso di responsabilità talmente sviluppato da rendersi conto di quando è arrivato il momento di tornare per un po sui banchi di scuola. Le caratteristiche più belle di voi, cari Allievi, sono il senso di responsabilità e il desiderio di miglioramento che vi hanno portato a cercare il CUOA in una certa fase del vostro ciclo di vita professionale per fare un salto di qualità. Quando i colleghi della Banca d Italia auspicano un mercato della proprietà delle imprese più fluido anche per facilitare la transizione verso nuovi settori, in pratica ci vogliono dire che l economia italiana deve sforzarsi di migrare verso specializzazioni settoriali a maggiore contenuto tecnologico, in cui è più elevato il livello degli investimenti in ricerca e sviluppo. Le imprese che continuano a operare nei settori a basso contenuto di tecnologia, oltre a correre maggiormente il rischio di entrare in competizione con i Paesi low cost, esprimono anche una più bassa 4

6 domanda di personale ad elevata qualificazione. Da qui può mettersi in moto un circolo vizioso: le aziende non riescono a spostarsi su prodotti o servizi a maggiore contenuto di tecnologia e innovazione perché manca personale qualificato; il personale qualificato non è attratto perché non ci sono abbastanza aziende che richiedono professionalità elevate. Questo rischio non è solo teorico. Secondo gli studi della Banca d Italia, ad esempio, anche se tra il 2000 e il 2007 la quota di laureati sul totale della popolazione attiva del Nord Est è passata dal 7,0% al 13,4%, l area ha perso la capacità di attirare capitale umano da altre Regioni: nel questo indicatore era pari all 1,5%, ma si è azzerato nel quinquennio (mentre in Emilia Romagna è pari al 5,6%). Per avviare le strategie di innovazione, per ripensare i modelli di business, per riqualificare i prodotti e progettare nuove politiche commerciali servono capitani d impresa preparati e una squadra manageriale altrettanto preparata. Ed è qui che si innesta la seconda ragione che rende strategico il lifelong learning per gli imprenditori. Se un imprenditore smette di studiare avrà qualche difficoltà in più nell avviare e gestire progetti innovativi e potrà diventare un partner meno interessante con cui fare affari. Ma soprattutto la sua impresa sarà meno interessante agli occhi di manager brillanti e giovani talentuosi. Io penso che aver frequentato con impegno il nostro MBA Imprenditori porterà vantaggi reali anche alla vostra immagine agli occhi di partner, colleghi, collaboratori e aspiranti tali. C è un ultimo motivo che carica di significati la Cerimonia di Diploma MBA della quinta edizione del MBA Imprenditori. In queste prime edizioni sono più di cento gli imprenditori che, come voi, hanno partecipato al nostro MBA. Avendoli frequentati tutti in modo non occasionale e non superficiale ho avuto modo di conoscerli in modo approfondito e di confrontarmi anche su aspetti che non riguardano la sfera professionale: l impegno sociale e civile, le passioni sportive, gli hobby più svariati, l attenzione alle varie espressioni artistiche e così via. Fino a qualche mese fa, tutte queste informazioni erano frammenti disordinati nella mia testa. Poi venne giovedì 6 ottobre 2011, quando il nostro Davide Coletto mi invitò a cena Ai Molini di Mirano per farmi incontrare Nicola Fazzini e Mauro Bordignon della scuola di musica Thelonius Monk, dove aveva studiato jazz. L obiettivo di Davide era farmi capire che la logica sottostante la musica jazz può essere trasferita con 5

7 benefici effetti alla gestione d impresa. Fu una serata a base di management e musica, strumenti e coordinamento decisionale. Non ricordo bene tutti i contenuti. Ma ricordo la sensazione che provai al termine. Tra me e me dissi: «Davide è veramente un imprenditore a tutto tondo». Dal 6 ottobre 2011 al 29 giugno 2012, il passo è stato breve. Collegando i vari frammenti raccolti in questi anni, mi sono sempre più convinto che voi, cari Allievi, siete imprenditori a tutto tondo : ciascuno a suo modo e con caratteristiche e passioni proprie, con impegno e coinvolgimento in certe aree piuttosto che in altre e così via; ma nessuno di voi, parafrasando Marcuse, è una persona a una dimensione. È per questa ragione che ho chiesto a Mario Carraro di essere qui con noi in occasione della Cerimonia di Diploma MBA. Mario Carraro è senza ombra di dubbio il primo moderno imprenditore a tutto tondo del Nord Est: colto, illuminato, impegnato nella società e sensibile alle espressioni artistiche. Chi meglio di lui può testimoniare che per essere imprenditori eccellenti non basta saper guidare un impresa, ma ci vuole anche dell altro? Nel documento che abbiamo preparato in occasione della vostra Cerimonia avete diversi contributi. Ho riportato alcuni passaggi di un intervista a Mario Carraro, in cui si parla della sua formazione e dell importanza che nella sua vita hanno avuto il cinema, la musica, l arte, l impegno civile e nelle istituzioni. Nel contributo di Martina Gianecchini, invece, sono indicate alcune buone ragioni per attribuire la giusta importanza alla dimensione estetica nelle vostre aziende. Il suo breve saggio si conclude con una domanda auto-esplicativa: «è opportuno superare la visione superficiale che un investimento nell estetica dei luoghi di lavoro sia solamente frutto di un vezzo dell imprenditore oppure abbia solamente uno scopo di marketing. Chi di noi vorrebbe lavorare in un azienda brutta?». Troverete anche un breve saggio di Diego Campagnolo e il testo della Prolusione che Giovanni Costa lesse all apertura della prima edizione del nostro MBA Imprenditori nel novembre del Il primo lavoro ci ricorda che la crescita dimensionale è necessaria, ma non è gratuita e che essa ha carattere imprenditoriale, perché può prendere avvio dall intuizione dell imprenditore, ma ha anche elementi di managerialità che intervengono nella fase (iniziale) di pianificazione, (contestuale) di attuazione e (successiva) di gestione di un organizzazione più complessa. Il contributo di Giovanni Costa, infine, ci esorta a sconfiggere la sindrome del turione, per 6

8 provare invece a emergere, a crescere, a respirare aria nuova, a confrontarsi, a fare nuove esperienze e ad acquisire nuove competenze. Tutte cose che voi in questi diciotto mesi di MBA Imprenditori CUOA avete imparato a fare meglio di come già facevate prima. Note Profilo dell autore Paolo Gubitta è professore straordinario di Organizzazione aziendale all Università di Padova e direttore scientifico del MBA Imprenditori della Fondazione CUOA. 7

9 Mario Carraro, un imprenditore a tutto tondo Mario Carraro è senza ombra di dubbio uno degli imprenditori di cui l Italia, e il Nord Est in particolare, devono esser fieri. La sua storia imprenditoriale è stata approfondita in numerosi lavori di ricerca. Uno di questi è il libro Gruppo Carraro. La cultura dell eccellenza, scritto da Giovanni Costa e Paolo Gubitta, pubblicato nel 2001 per i tipi di Isedi. Nel libro è contenuta una lunga intervista che Giovanni Costa fece a Mario Carraro e che parla anche delle esperienze che lo hanno formato come uomo e come imprenditore. Cinema, musica, lettura, pittura e architettura, cura estetica e attenzione al design, impegno civile e nelle istituzioni: Mario Carraro è un imprenditore a tutto tondo anche grazie a queste esperienze e a queste passioni. Di seguito sono riportati alcuni passaggi dell intervista relativi in particolare a questi aspetti. Chi è Mario Carraro Mario Carraro, nato nel 1929, è stato Presidente del Gruppo Carraro fino ad aprile Il Gruppo Carraro è leader mondiale nei sistemi per la trasmissione di potenza, ha sede principale a Campodarsego (Pd) ed ha insediamenti produttivi in Italia (7), India (2), Argentina e Cina (2), Germania, Polonia e Stati Uniti. Negli anni recenti è divenuto molto attivo anche nel settore delle energie rinnovabili. Nominato Cavaliere del Lavoro nel 1990, è stato Presidente della Federazione degli Industriali Veneti da aprile 1994 a dicembre Nel maggio 2001 il Senato Accademico dell Università di Padova gli ha conferito la laurea ad honorem in Economia e Commercio. Da aprile 2008 è Presidente dell Advisory Board della Facoltà di Economia dell Università di Padova, un organismo informale che la Facoltà ha costituito per confrontare le proprie scelte didattiche con le imprese, il mondo della finanza e gli Enti pubblici. Da luglio 2008 è Presidente della Fondazione Antonveneta, da luglio 2009 è Presidente del Centro Studi Economici Antonveneta (CSEA) e dal 2011 è socio onorario dell'accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti. Alle radici di un imprenditore a tutto tondo Data la lunga amicizia che ci lega, usiamo senza ipocrisie il tu anche per togliere formalità a questa intervista, d accordo? D accordo. 8

10 La Carraro nasce nel 1932 ad opera di Giovanni Carraro, tuo padre. Quale fu la molla? In realtà, già prima del 1932 mio padre aveva iniziato una attività simile a quella che poi io e mio fratello Oscar continuammo. Mio padre aveva iniziato a vent anni, nel Credo avesse anche esposto i suoi prodotti alla fiera di Ponte Vigodarzere (vicino a Campodarsego), che era la fiera da cui poi nacque la fiera di Padova. Se non erro, espose una macchina che arava, seminava ed erpicava. Già allora manifestava quella creatività che caratterizzò tutta la sua vita di imprenditore. Inoltre, pur avendo solo la quinta elementare, leggeva regolarmente il giornale. Era sempre attento a quello che gli capitava attorno. Aveva una curiosità mai sazia, l ambizione di emergere attraverso le conoscenze che poi ha trasmesso anche a noi figli. Il gusto per l innovazione e la creazione, probabilmente, gli proveniva dalla famiglia di origine. Già mio nonno faceva il fabbro, tanto che il sopranome della mia famiglia era Favaro. Producevano piccola attrezzatura agricola. L attività del nonno venne portata avanti da mio padre, mentre suo fratello Domenico inizia una attività di produzione di cucine economiche, che non ebbe grande sviluppo. Pur provenendo da una famiglia di fabbri, tuo padre inizia una attività ex novo. Sì. All inizio partì rilevando da un fallimento alcune attrezzature agricole. Nei primi tempi faceva dei pezzi unici. Con la seminatrice fece il primo salto, approdando alla produzione in piccola serie. La seminatrice di mio padre era una macchina un po inventata, costruita aggregando alcune parti di seminatrici già esistenti ed aggiungendo qualche elemento di fantasia e di innovazione, che la rendevano distinguibile sul mercato, personalizzabile sulle esigenze del cliente, economica rispetto alle impostazioni più classiche. Per promuovere il prodotto, mio padre attuò un forma di pubblicità non tradizionale. Alla fine della stagione agricola realizzava una indagine tra i clienti, chiedendo loro un giudizio sulle prestazioni della seminatrice. Inviava una cartolina, già affrancata per il ritorno; quindi, raccoglieva le risposte e le divideva in plichi per provincia. Queste informazioni, in fase di contatto con nuovi potenziali clienti, diventavano formidabili referenze. Se, ad esempio, si trovava sul mercato di Cremona, tirava fuori le lettere provenienti da quella zona e diceva al suo interlocutore L hanno comprata anche Tizio, Caio e Sempronio. L imitazione negli acquisti è un fenomeno davvero rilevante. Succedeva anche con i trattori. C erano comuni in cui vendevamo più mezzi ed altri in cui non eravamo presenti. Ma era rarissimo che in un comune ci fosse un trattore solo. Chi acquista il trattore non vuole restare da solo. Perché non vuole avere sbagliato. E un meccanismo che si rinforza. Tuttavia, l attività commerciale non si basava solo sul passaparola. Per tutti gli anni dell anteguerra, mio padre frequentava regolarmente i mercati periodici veneti, lombardi e in parte quelli emiliani. Erano, comunque, i mercati dei bovini le grandi occasioni per vendere, perché in questi luoghi si trovavano i contadini. Le attività di vendita erano concentrate nei mesi di agosto e settembre. Mio padre si faceva aiutare anche da qualche operaio, per essere presente nei diversi mercati. Stavano fuori una settimana e tornavano a casa con gli ordini. Non si usavano contratti scritti ma solo 9

11 accordi verbali garantiti da una caparra. Fin da giovani, i miei fratelli Oscar e Antonio furono coinvolti nell attività commerciale. A tal proposito, c è un episodio curioso che riguarda mio fratello Oscar. In una delle sue prime trattative, pur di vendere una seminatrice abbassò il prezzo in modo eccessivo. Riuscì a concludere l affare, ma venne ripreso da mio padre. Oscar propose di tornare dal cliente a rinegoziare il prezzo. Mio padre lo bloccò dicendogli «Mai! Tu sei Carraro e la tua parola è quella che vale. Un operaio può tornare e dire Mi sono sbagliato, guardi, il padrone mi ha detto che..., ma non certo tu» Questo per quanto riguarda la vendita. E la produzione? La produzione, come la vendita, era stagionale e si concentrava nei mesi estivi fino ai primi di agosto. In quel periodo c era un grande caldo. Quando si montavano le ruote delle seminatrici, che avevano il cerchio di ferro esterno ed il legno all interno, bisognava scaldare il ferro. Questo lavoro si faceva dalle tre di notte. Si finiva verso le otto con una colazione fantastica di carne con tocio e polenta. Gli operai lavoravano da primavera ad autunno. Quindi venivano licenziati, per ritornare nella primavera successiva. Rimaneva solo un gruppo che continuava per i lavori di manutenzione e per la riparazione degli aratri e degli altri attrezzi. La ruota era l ultimo elemento per il montaggio. I mesi di agosto, settembre e primi di ottobre erano tutti dedicati alla vendita. La produzione era impostata su campioni, schizzi e istruzioni. Il capo analizzava il disegno e attribuiva i compiti. C erano componenti in legno che richiedevano l abilità del falegname ed altre in ferro e lamiera tipicamente da fabbro; poi c era la parte meccanica, che era fatta con torni, presse ed altri attrezzi; infine la verniciatura. Questa fase si completava, coerentemente con il gusto dell epoca, con alcune decorazioni ad opera di un pittore. Mio padre aveva uno specialista, con esperienza nel settore delle biciclette, dove tale pratica era molto diffusa. [ ] Parli spesso di leader, di leadership, di personalità. E indubbio che questi tratti derivano almeno in parte dal percorso formativo. Sì, la storia familiare influenza molto. Cominciamo con ordine. Dopo la morte di mia madre, che avvenne nel gennaio del 1934, siamo stati accuditi dalla nonna materna. I figli si divisero in due gruppi: i grandi che avevano conosciuto direttamente la mamma (Clara del 1921, Oscar del 1923 e Bianca del 1925) e i piccoli che conobbero la mamma nel ricordo degli altri (io del 1929, Francesco del 1930 e Antonio del 1932). Mio padre ci fece studiare tutti. Tra i grandi, Clara frequentò le scuole al collegio, Oscar completò la quarta all istituto tecnico, mentre Bianca continuò gli studi fino alla laurea. Noi piccoli, invece, frequentammo le elementari a Campodarsego e le medie a Possagno. Da notare che io da piccolo non parlavo. Don Francesco Canella, che poi fu l indimenticato direttore del giornale diocesano La difesa del Popolo, mi fece fare la Prima Comunione a sei anni, ma le suore avevano proposto di rimandarmi, perché apparivo ritardato: parlavo male, pronunciavo male le parole ed ebbi la erre 10

12 a 9 anni. Questo difetto mi fece iniziare la scuola con un anno di ritardo, insieme a Francesco. Dopo fui brillantissimo e completai elementari e medie. Durante le vacanze del 1944 feci la prima liceo scientifico, recuperando l anno perso. E lì sbagliai, visto che nella pagella del Cavanis ero stato molto raccomandato per una scuola di tipo umanistico, il classico. Invece, io scelsi lo scientifico, con grande gioia di mio padre. Nel complesso, mio padre pur essendo una presenza costante in famiglia, ci lasciava molto liberi. Aveva comunque dei punti fissi: Fino a anni fate quello che volete. Ma a 24 anni avreste comunque finito di studiare. Allora fino a quell età io vi posso sostenere. Dopo, vi dovete arrangiare. Ciascuno di noi fratelli ebbe interessi culturali differenti: Antonio si appassiona all architettura, Francesco si dedica alla musica, Clara pubblica qualche novella, io mi appassiono al cinema e alla lettura. Poi, in modo abbastanza naturale, ci avvicinammo all azienda di famiglia. Anche in questo mio padre ebbe un ruolo: sin da piccoli a cena ci parlava in maniera chiara degli affari di famiglia, coinvolgendo, Oscar in testa, tutti i figli nel business. Tuo padre aveva una formazione tecnica? Mio padre aveva la quinta elementare e credo avesse frequentato dei corsi serali di disegno. Lo ricordo sempre con il giornale e con una forte attenzione per quello che gli capitava attorno. Era molto curioso ed ha trasmesso a noi l ambizione di emergere attraverso le conoscenze. Da mio padre ereditammo anche una certa insofferenza per il regime, al quale aveva ceduto solo nel 1938 (ben sedici anni dopo la Marcia su Roma), sottoscrivendo la tessera in qualità di ex-combattente. Lui era contro la guerra. Percepì che la guerra non si sarebbe vinta ben prima della disfatta. La caduta del fascismo il 25 luglio del 1943, lo trovò lontano da casa e così riuscì ad evitare l irrigidimento del partito, che date le sue profonde convinzioni poteva essere pericoloso. Poco dopo, divenne il primo sindaco con il CNL di Campodarsego, carica che ricoprì per pochi mesi, perché poi l attività economica riprese e dovette dedicarsi a tempo pieno all azienda. La sua vicinanza mi fece vivere la guerra, fin da ragazzino, con grande intensità politica. Era l anno scolastico e frequentavo la seconda media. Svolsi un tema sulla guerra, con alcune considerazioni sul nostro contingente in Grecia. Il prof. Franceschi mi chiamò e mi disse: Guarda, tu hai fatto un bel tema. Però te lo cancello, perché non devi scrivere queste cose. Anche Oscar fu contagiato da questa insofferenza. All inizio del 1944 andò in Svizzera, perché in Italia era ricercato per aver fatto distribuzione di manifesti. Nei campi di lavoro conobbe molti rifugiati politici. Sempre con mio padre, infine, si ascoltava la radio. Inizialmente si andava dallo zio, visto che la radio arrivò in ritardo nella mia famiglia, per rispetto alla nonna. Lei riteneva che si trattava di un diversivo gioioso, non necessario, che non conveniva ad una famiglia in lutto. Durante la guerra ci si sintonizzava su Radio Londra. Quel periodo produsse in me un incondizionato appoggio per tutto quello che facevano gli americani: ricordo che non disapprovai né il bombardamento di Dresda, né il bombardamento nel 1944 della vicina Treviso, che provocò oltre quattromila morti; entrambi episodi per i quali oggi provo orrore al solo pensiero. 11

13 Nel tuo percorso formativo, quali sono i momenti più significativi oltre l esperienza scolastica? Io sono stato sostanzialmente un autodidatta. Avevo degli amici: chi faceva musica, chi faceva pittura, chi si interessava di letteratura. Ci si trovava la sera a discutere ed a scambiarci idee. Poi, nel 1951, ci fu il militare. In quel periodo lessi Proust. Ho fatto il fante per 15 mesi a Palermo. Ero nella Compagnia Comando, all Ufficio Benessere del Soldato alle Armi, ed avevo una relativa autonomia nell organizzare il cinema, libertà che in qualche caso mi procurò i richiami dei superiori, come quando organizzammo la proiezione di un film del periodo bellico, Lungo viaggio di ritorno di John Ford. Il cinema ed il jazz sono stati due costanti per molti giovani nel secondo Dopoguerra, me compreso. Il cinema era il pane comune, una passione che ti portava nelle sale alle dieci del mattino, alla domenica, ma che nascondeva la voglia di fare del cinema. Questo contagio portò un amico del mio gruppo a fare la scuola a Roma. Era un momento di fervore incredibile: il Centro d Arte, il Centro Universitario Cinematografico, il teatro dell Università, che era quello di De Bosio e che portò per primo in Italia Brecht. Il jazz, invece, era la musica per eccellenza, anche se io prediligevo i concerti d camera del Centro D Arte. Mi risulta difficile individuare un legame diretto tra queste esperienze giovanili e la successiva attività imprenditoriale. Devo dire, però, che ho sempre cercato un approccio creativo nella gestione dell azienda, anche nel modello organizzativo. Una delle cose a cui ho tenuto sempre in modo particolare, e questo forse deriva da una esperienza umanistica, è il rapporto con le risorse umane, che viene proprio dall interesse per gli uomini, dal desiderio di capire la loro personalità, di imparare a gestirla guardandola da dietro le quinte. A questo proposito, ricordo quando invitai per la cena di Natale i dirigenti della prima generazione, i Fabris, i Tonin, i Casarotto. Tutta gente che viveva qui vicino a pochi chilometri, ma che non aveva mai avuto rapporti al di fuori dei cancelli della fabbrica. Le famiglie non si conoscevano, non si erano mai incontrate. Dietro un rapporto professionale formalmente ineccepibile a volte trovi gelosie o tensioni, che non riconosci con facilità. Cinema e jazz sono un esperienza comune di quelli della tua generazione che guardavano oltre. Quale ruolo hanno avuto nella tua formazione? Il cinema non significava solo la visione della pellicola. Nella mia esperienza voleva dire anche tutte le discussioni prima e dopo la proiezione. In questo senso, il cinema si differenzia nettamente dalla televisione. La mia grande passione, comunque, è stata la lettura. Il cinema, nonostante tutto, consente un approccio passivo. La lettura, invece, richiede sempre una partecipazione attiva. La storia raccontata nel libro senza la fantasia che ci mette il lettore non esiste. E poi il libro contiene il tempo: ci vogliono parecchie ore per leggerlo, è cadenzato da interruzioni, viene ripreso e meditato. Negli ultimi anni, ho ripreso alcune letture giovanili: da I Promessi Sposi, un romanzo delizioso che ho gustato per la terza volta; a Guerra e Pace di Tolstoj; fino al capolavoro di Proust, Alla ricerca del tempo perduto, che ho finalmente letto in francese. Accanto ai libri, nella mia formazione hanno svolto un ruolo da protagonisti i giornali. Alla lettura dei giornali 12

14 si deve la mia laicità, anche in campo politico. Per molti anni ho letto Il Mondo. E stato un cenacolo culturale incredibile. C era la seconda pagina, I taccuini, in cui con serietà assoluta si discuteva di politica estera, di politica italiana e che assomigliava un po agli editoriali, I Leaders, del The Economist. Con Ernesto Rossi è stata una grande scuola di cultura e di trasparenza, che viene da questi grandi personaggi. Compravo saltuariamente anche Il Borghese di Longanesi e Prezzolini, che era un giornale conservatore, molto lontano da Il Mondo. Ma si era pur sempre in presenza di un grandissimo intellettuale. Il Borghese e Il Mondo erano le due alternative laiche. Forse era più laico il primo, perché Il Mondo aveva l aggancio con alcuni valori sociali, che potevano essere vicini a quelli della Chiesa. In sintesi, cinema, musica e lettura hanno accompagnato la tua formazione intellettuale e in parte imprenditoriale. Il terzo millennio, però, sarà governato dalle reti, da internet, dai cambiamenti veloci. E un problema di atteggiamenti e di strumenti adeguati ai tempi. Quando io andavo alle elementari, il primo giorno di scuola ci davano uno strumento che ci accompagnava per tutta la vita: la penna. Oggi si finisce la scuola senza avere visto il computer, che poi è quello che troviamo ogni giorno, la penna nell era telematica. Una simile discrasia si riscontra anche in altri contesti. Si pensi alla lettura dei giornali. Un indagine su un campione di studenti rileva che meno del 5% legge il giornale, mentre un 30-40% passa due ore davanti alla televisione. La lettura del giornale è importante e il telegiornale non è il suo surrogato, perché il primo permette di approfondire la materia. La persona che oggi non legge il quotidiano ma guarda il telegiornale, è l antico lettore dei soli titoli del giornale. Oppure si pensi alla scuola. Frequentando i salotti, ci si imbatte ancora in vacui dibattiti cechoviani sulla relazione tra la frequenza del liceo classico e la possibilità di far carriera, senza cogliere il vero nodo dell istruzione in Italia. Ho telefonato a Marchesini (all epoca Magnifico Rettore dell Università di Padova), quando ho visto le statistiche dell università con le lauree a 27 anni e mezzo. Scusa un momento Giovanni, gli ho detto, qui i ragazzi non hanno nessuna colpa; la responsabilità è del sistema, che ha programmi non compatibili con un percorso di quattro anni. In realtà, se osservi il piano di studi degli ingegneri, trovi delle cose che sono adatte agli storici dell ingegneria e non agli ingegneri di domani. Ti sei sempre dedicato alla musica, sei un appassionato di pittura, a cavallo tra gli anni 60 e 70 hai costruito una fabbrica di scuola scarpiana. Quale ruolo gioca l estetica nel mondo degli affari e nella vita di un imprenditore? Secondo me, l elemento estetico è sempre molto forte nell imprenditore. L imprenditore dedica un tempo immenso all oggetto che produce: lo modella, lo guarda, lo cura e lo porta a un livello estetico per lui sublime. Non è retorica. Se tu guardi le macchine utensili, vedi come evolve il gusto estetico. Noi stessi avevamo assunto uno specialista per abbellire le nostre seminatrici! Ogni imprenditore ha dentro di sé l istinto dell artigiano. E il confine tra 13

15 artigiano e artista è molto labile. Insomma, penso che l estetica esprima proprio l amore dell inventore per il suo prodotto o, se vuoi, per la sua creatura. Il caso dell automobile è emblematico. Se vai nel museo dell Alfa Romeo, ti accorgi in che modo si possa materializzare il gusto estetico, che poi contagia tutto l ambiente lavorativo e non solo la componente tecnica. Tu hai citato l impronta scarpiana della mia fabbrica. Ma io aggiungo che i nostri assali, quando sono nati, erano più belli di quelli della concorrenza. E ti assicuro che tutti i produttori, almeno da un certo punto in poi, hanno considerato l importanza dell estetica, anche perché il design spesso si abbina a funzionalità e quindi a qualità del prodotto. Oggi, poi, non c è alcun oggetto industriale che non incorpori questo elemento di design. In definitiva, quindi, l interesse estetico può essere un elemento che completa la creatività dell imprenditore. O almeno, così è stato nel mio caso. [ ] La tua vicenda personale è ricca di impegno civile, sia in campo associativo che nell arena politica. Eppure, per molto tempo sei rimasto ai margini. Sì, è vero. Bisogna ricordare che Confindustria allora svolgeva un azione di appoggio politico che io non condividevo e che faceva ombra, a mio parere, all attività di rappresentanza sindacale e di lobbing che giustifica un associazione di imprenditori. Il mio primo contatto con l Associazione di Padova avvenne nel 1969 mentre si viveva il terribile autunno caldo, le cui conseguenze pesarono negli anni successivi sull economia industriale del Paese. Nell occasione partecipai ad una animata assemblea dei metalmeccanici dove si dava resoconto dello stato di avanzamento del contratto di categoria. Buona parte del dibattito verteva sulla concessione o meno di informazioni alle rappresentanze dei lavoratori sulle linee di sviluppo delle nostre aziende. Mi trattenni dall intervenire. All interno della nostra azienda già esisteva questo tipo di rapporto. La maggioranza, al contrario, tendeva a erigere un muro contro questa possibilità, disposti piuttosto a monetizzarla con qualche punto percentuale in più da aggiungere alle concessioni economiche già fortemente gravose. Visto a posteriori, non so dire se ero io avanzato o in ritardo il sistema industriale di allora visto che qualche decennio dopo, a partire dall introduzione della qualità totale, il sistema delle informazioni ai lavoratori venne adottato come base di nuove e moderne relazioni industriali. Dopo quell episodio non ci furono altri contatti ma nel 1982 ritenni maturi i tempi per la partecipazione associativa della nostra industria, per evitare un isolamento che poteva passare per snobistico e nell idea che questo potesse servire alla cultura di sistema. Alla fine assumi una posizione di rilievo e responsabilità. Come la giudichi a posteriori? All ingresso della Carraro nell Associazione, fui subito coinvolto in alcune iniziative ma tenuto in disparte dall assunzione di responsabilità ufficiali. Quando, ad esempio, nella sezione metalmeccanici si aprì la prospettiva di una mia nomina alla presidenza, tale possibilità fu sventata da una vera operazione di tipo politico 14

16 del Presidente dell Associazione, allora Prof. Angelo Ferro, che indusse il Presidente dimissionario della sezione stessa a riprendere l incarico contro la sua manifesta volontà. Ciò non impedì un mio rapporto leale, ancorché dialettico, nelle attività associative tanto da meritare qualche anno dopo la nomina a Presidente di Confindustria veneta pur nell anomalia di una mancanza di esperienze precedenti in incarichi ufficiali. Pur nella stima da cui ero attorniato come imprenditore, non mi fu facile in questa funzione adattarmi ai meccanismi che reggono i rapporti associativi e che allora impedivano una organizzazione sinergica delle attività delle associazioni provinciali, tutte fortemente gelose del proprio status. Il radicamento del confronto politico dopo la scesa in campo di Berlusconi rese ancora più difficile la mia posizione e sospetta la relazione personale con il Presidente Prodi ancorché io intendessi svolgere solo un attività di collaborazione aperta e leale con le istituzioni centrali ma soprattutto con quelle regionali, anche se potevano dividermi differenze di sentimento politico a cui non attribuivo rilevanza nella mia funzione. Ciò non tolse che le crescenti difficoltà di rapporto con i colleghi più vicini mi costrinsero alle dimissioni che ebbero un eco clamorosa anche a livello nazionale. Puoi spiegare meglio questo passaggio. Come dovrebbero evolvere le istituzioni per far rispondere a questi bisogni? Più che di istituzioni, parliamo di strutture di rappresentanza a cui le istituzioni stesse dello Stato fanno riferimento nel confronto legato a problemi dell economia o alla sua trasformazione. Il mio giudizio sulle rappresentanze di categoria sia delle imprese (Confindustria) che dei lavoratori (Sindacato) mi porta all impressione di ritardi gravi. Non vorrei che, come abbiamo affrontato il boom economico dei primi anni sessanta nel retaggio di una cultura contadina, affrontassimo oggi i temi della New Economy, per la certa evoluzione cui essa porterà, non per i suoi effetti discontinui sui mercati finanziari. Penso ad un dibattito apparso sul Corriere, a gennaio 2001, dove pur nella diversa angolazione politica i partecipanti al forum giudicavano i salari italiani troppo bassi ma non si davano preoccupazione dei ritardi tecnologici che toccano prodotti e processi e che sono una delle grandi cause del ritardo di competitività e quindi di una redditività in grado di generare ricadute significative sulla nostra economia. Si continua a prendere in riferimento in questi dibattiti la figura del tornitore, profilo che dovrebbe lasciare posto a professionalità più evolute. In pratica non ci si preoccupa abbastanza della transizione, a mio avviso drammatica, che il Paese e la sua economia dovranno affrontare. Del resto, se vogliamo rimanere nel gruppo di punta dell economia mondiale, dobbiamo facilitare lo sviluppo di settori tecnologici nuovi. Viviamo in un Paese la cui curva demografica sta accelerando verso il basso e dove presto rischierà di essere dominante la categoria degli anziani. Ciò sta provocando l intensificazione di un processo di immigrazione su cui manca una visione che ci permetta, anche con strumenti legislativi, che esso corrisponda a un momento evolutivo, nel quale, con il mantenimento di attività tradizionali, si aprano 15

17 prospettive a nuovi assetti di un economia che fondi il suo sviluppo sulla innovazione. Quanto detto necessita di uno sforzo sul piano politico, sociale e culturale di grandissima portata. Ora a me sembra, per rimanere nell ambito di un giudizio sulle rappresentanze di categoria in tutti i settori, ma per quanto ci riguarda quello industriale particolarmente, siamo distanti da una configurazione moderna del sistema. Confindustria e specularmente il sistema sindacale, ad esempio, sono cresciuti in maniera elefantiaca evitando di affrontare un processo di modernizzazione che impedisce loro, oggi, di favorire le fasi innovative destinate a incidere nei grandi cambiamenti sui quali è insita la reale capacità di mantenerci competitivi nel futuro. L eccessiva difesa dell esistente, in una logica poco aperta ai cambiamenti, finirà in uno scollamento tra rappresentanze e rappresentati in particolare per i settori che si aspettano dalla modernizzazione profonda del sistema (a partire dalla scuola, l università la finanza ecc.) un terreno più fertile per il fiorire e lo sviluppo dell economia del futuro. Dopo la Confindustria, è arrivato l impegno politico Da quanto ti ho detto fin qui, puoi capire la ragione che mi ha spinto a prendere un ruolo attivo sulla scena politica. Sono partito dalla lettura di alcune caratteristiche del modello veneto e dalla necessità di avviare dei cambiamenti a sostegno dello sviluppo futuro. Non sono entrato in politica per aprire una nuova fase della mia carriera, ma solo per passione politica e civile. Se la politica mi fosse interessata tout court, non avrei certo rinunciato al Dicastero dei Lavori Pubblici che mi propose Romano Prodi (anche se avrei preferito, per evidenti affinità culturali, il Ministero dell Industria). Ho sposato l idea di un cambiamento dello Stato in senso federalista, perché penso che solo in questo modo si possa rispondere adeguatamente ai bisogni di modernizzazione di un Paese che presenta grandi squilibri, impossibili da affrontare in modo uniforme sull intero territorio. Il federalismo nelle esperienze degli Stati Uniti e di altri paesi europei ci dicono che i maggiori successi si hanno a livello di piccolo Stato o di regione, dove è più facile contare su una cultura omogenea e su un comportamento coeso di quanti vi vivono. Il federalismo, però, è il cavallo di battaglia di moda. Confesso che non mi pare più molto di moda il federalismo e tanto meno mi sembra oggi un cavallo di battaglia. Di recente, tra l altro, lo si è trasformato in devoluzione, nel significato di devolution, termine inglese che vuol dire ben meno di federalismo anche se recentemente ha facilitato una forte accelerazione nell autonomia di Scozia e Galles. Per quanto mi riguarda lo considero, e lo faccio con amarezza, un sogno tramontato. Attraverso le considerazioni svolte poco fa parlando di Confindustria, mi ero fatto la convinzione che la modernizzazione del Paese dovesse partire dal territorio, 16

18 tanto sono squilibrate le situazioni sul piano economico, scolastico e sociale tra regione e regione. All unità d Italia fu dibattuto tra Cavour e Minghetti (si passi questa rozza sintesi storica) se privilegiare un processo di Stato nazionale o federale. Prevalse l idea di Cavour che peraltro guardava a uno Stato, seppur con forti squilibri economici, che fondava la propria economia prevalentemente sull agricoltura. Nell ultimo secolo e mezzo, non solo non possiamo affermare che le disparità siano scomparse ma addirittura la vasta varietà di attività economiche e sociali ha approfondito nelle scelte di sviluppo il divario tra regioni o gruppi di regioni. Nelle sfide che in campo economico ci dobbiamo preparare a sostenere, esistono condizioni e culture diverse su cui sviluppare i progetti del futuro che per le implicazioni di carattere sociale che comportano necessitano di forte coesione. Il federalismo poteva favorire questo sforzo là dove vedo nel federalismo la capacità autonoma (che si verifica sia negli U.S.A. che in Germania, due Paesi a costituzione federale) di incidere nella riforma della scuola, della finanza e nella dotazione infrastrutturale consona ai processi evolutivi necessari a competere nella globalizzazione. Il Nord Est che, in particolare negli ultimi due decenni, ha vissuto una fase di sviluppo straordinaria creando un sistema di imprese dinamico, non poteva e continua a non poter rimanere inerme di fronte ai processi di modernizzazione più volte conclamati con cui ci dobbiamo confrontare nella competizione mondiale. Di fatto in questo dibattito sul federalismo, che da parte di Bossi veniva invocato come rivolta all oppressione frenante della burocrazia, era mancata, da parte delle stesse forze politiche che lo reclamavano, l indicazione di un progetto di trasformazione che, sciolti lacci e lacciuoli della burocrazia dello Stato, si permettesse l avvio di un modello economico innovativo. Questi, in sintesi, i motivi che mi avevano spinto a cimentarmi in qualche modo in una esperienza politica legata al solo federalismo e con l idea, alla mia età, di passare alle generazioni future il testimonio di una competizione moderna verso il futuro. 17

19 Crescita dimensionale e performance, di Diego Campagnolo La crescita delle imprese: opportunità e minacce Il tema della crescita è quanto mai attuale soprattutto nel contesto italiano. È noto che il sistema produttivo italiano si caratterizza per una forte presenza di imprese di dimensione media e piccola, molto spesso clusterizzate in distretti industriali e specializzate in settori tradizionalmente considerati maturi. Secondo dati Eurostat riferiti al primo decennio del nuovo secolo, in Italia il 94,5% delle imprese ha meno di 9 dipendenti, il 4,9% impiega tra i 10 e i 49 dipendenti, lo 0,5% impiega un numero di dipendenti compreso tra 50 e 249, mentre solo lo 0,1% delle imprese ha più di 250 dipendenti. La forte presenza di questo segmento di imprese è tuttavia un dato comune ai maggiori paesi industrializzati. In Germania e Francia per esempio, le imprese fino a 49 dipendenti rappresentano rispettivamente il 97,2% e il 98,7% del totale. Pertanto, ciò che differenzia l Italia è la forte concentrazione di piccole imprese (quelle fino a 49 dipendenti), e la conseguente minore presenza di medie e grandi imprese. Se intendiamo per medie imprese quelle con un numero di dipendenti compreso tra 50 e 249, l incidenza in Italia è meno della metà rispetto alla media europea e meno di un quarto rispetto alla sola Germania. Queste caratteristiche hanno iniziato a manifestare tutti i loro limiti in corrispondenza dell aumento della competizione internazionale nei settori di specializzazione dell Italia a partire dagli anni Novanta. È infatti in questo periodo che inizia un percorso caratterizzato dall abbassamento di molte barriere doganali e un più diffuso utilizzo di nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazione. La cosiddetta globalizzazione e la diffusione dell information technology hanno favorito l emergere della competizione dei paesi in via di sviluppo (che possono contare su una dotazione di risorse a buon mercato ). Questo ha portato con sé minacce alla posizione competitiva delle imprese dei paesi sviluppati ma anche opportunità di internazionalizzazione, di innovazione e nuovi modelli di business anche in settori tradizionalmente considerati maturi. In altri termini, si può dire che le trasformazioni dell ambiente competitivo hanno creato la necessità di un nuovo adattamento delle organizzazioni e delle imprese in particolare. Molte ricerche indicano nell aumento della dimensione media delle imprese uno dei modi attraverso cui mantenere il fit con l ambiente esterno. I dati sulla dimensione media delle imprese italiane non lasciano dubbi sull opportunità di crescere, tuttavia il tema va affrontato mettendone in luce tutte le sue peculiarità. La crescita è in primo luogo un fenomeno relativo. La dimensione di un impresa si può ritenere appropriata solo in relazione alle caratteristiche del settore di riferimento. Se il settore è popolato da grandi imprese, presenta bassi tassi di crescita e una tecnologia consolidata e stabile, un impresa potrebbe non avere una 18

20 massa critica sufficiente per competere, seppur grande secondo i criteri occupazionali. La crescita è in secondo luogo un fenomeno multi-dimensionale. Le imprese possono crescere facendo ricorso a risorse proprie, di cui già dispongono (crescita organica o per linee interne), o acquisendo risorse di altre imprese attraverso alleanze o acquisizioni (crescita per linee esterne). Molto spesso sono diverse le ragioni che spiegano l una o l altra scelta. Tuttavia la crescita implica una riflessione strategica in primo luogo sull opportunità di intraprendere un percorso di crescita e contestualmente sulle modalità più appropriate per attuarlo. La crescita è in terzo luogo un fenomeno complesso caratterizzato da una pluralità di conseguenze. Questo, tra i temi sollevati, sembra quello di maggiore attualità. La crisi manifestatasi a partire dal 2008 e in particolare le sue conseguenze sull economia reale e sul credito, hanno contributo a rendere evidenti alcuni effetti della crescita, non sempre adeguatamente sottolineati. La stretta creditizia ha riportato all attualità il tema degli equilibri patrimoniali e finanziari e quindi quello del finanziamento della crescita. Il lungo periodo di tassi relativamente bassi ha fortemente incentivato un ricorso (rivelatosi in molti casi) eccessivo alla leva finanziaria. Il finanziamento dei percorsi di crescita esclusivamente attraverso mezzi di terzi rischia di scardinare gli equilibri patrimoniali e finanziari dell impresa e impone un ritorno (quasi) immediato dagli investimenti effettuati. Un percorso di crescita sollecita inoltre l equilibrio organizzativo dell impresa. La crescita dimensionale (indipendentemente dalle modalità con cui è realizzata) impone un contestuale adattamento dei meccanismi di governance, della struttura organizzativa e dei sistemi operativi. In altre parole l adattamento verso l esterno (external fi) va accompagnato da un necessario adattamento interno (internal fit). La crescita dimensionale potrebbe infatti mettere in luce l inadeguatezza dell attuale struttura organizzativa, la mancanza di adeguate competenze manageriali (per esempio per la creazione di una funzione finanza o di controllo di gestione), e la necessità di rivedere ruoli e meccanismi di coordinamento. I percorsi di crescita sono pertanto fonte di incertezza e di instabilità organizzative. Le teorie sul legame crescita-performance La conoscenza del fenomeno della crescita delle PMI appare lacunoso e poco strutturato: l eterogeneità dei percorsi e delle conseguenze della crescita comportano difficoltà di sintesi. Inoltre, affiancando alla crescita il concetto di performance si va incontro a un ulteriore criticità: la comune accettazione, più o meno esplicita, che crescere è positivo ha portato molti studiosi a considerare la crescita stessa come indicatore di performance. Se da un lato esistono diversi approcci teorici che dimostrano come la crescita porti necessariamente a una maggiore profittabilità come per esempio economie di scala, effetti dell esperienza, vantaggi da first mover ed esternalità di rete, dall altro lato le eccezioni alla positività della crescita sono altrettanto frequenti. Anche le poche ricerche empiriche effettuate sul tema non evidenziano risultati univoci sulla relazione tra crescita e profittabilità. Nel corso degli anni sono state utilizzate prospettive teoriche e approcci molto diversi tra loro. 19

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo!

MBS Business School. Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! MBS Business School Incrementa clienti e fatturato con la prima scuola di formazione per imprenditori, manager e liberi professionisti in Abruzzo! DOPO LA BUSINESS SCHOOL SARAI IN GRADO DI Incrementare

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO

SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA. Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO SEMINARIO QUANDO LA SCUOLA INCONTRA L AZIENDA Seminario 3 ottobre IIS TASSARA-GHISLANDI BRENO Valentina Aprea Assessore all istruzione, formazione e lavoro NOTA di contesto: la scuola attiva da anni un

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca

Ministero dell Università e della Ricerca DIPLOMA DI SECONDO LIVELLO IN FOTOGRAFIA PREMESSA La fotografia nel Mezzogiorno d Italia si è sempre tradizionalmente caratterizzata come fotografia di ricerca o di informazione. Questo perché quasi assenti

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita Maria Pinto Diploma di maturità classica, laureanda in Economia dell Azienda Moderna dell Università LUM JEAN MONNET, nel 1999 ho iniziato a lavorare

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli