Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro
|
|
- Martino Torre
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Master per Imprenditori di Piccole e Medie Imprese 3^ Edizione Prolusione Il Quarto Capitalismo Passato e Futuro Fulvio Coltorti (Responsabile Area Studi di Mediobanca) 13 novembre 2008
2 I quattro capitalismi 1. Le prime grandi imprese (fine 800) 2. Il capitalismo di Stato (1933) 3. I distretti (1960/1970) 4. Le medie imprese (anni 1990)
3 La crisi della grande impresa indice 1974 = 100 Indice del prodotto a prezzi correnti (VA) 74= Pubbliche Private PIL corrente GI / PIL (scala ds) ,1 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 rapporto tra indice GI e indice PIL
4 Fine anni 70: la grande impresa non assorbe più lavoratori Indice del numero di dipendenti delle grandi imprese
5 Un altro mondo Il Terzo Capitalismo
6 Il modello NEC di Giorgio Fuà Metà anni 60 Imprese autoctone Prevalentemente piccole, diffuse sul territorio Il territorio È una fitta costellazione di città piccole/medie bene amministrate con attività vivace nei commerci, professioni, artigianato Energie imprenditive Lavoro autonomo e famiglia allargata Mezzi finanziari Risparmio familiare ed autofinanziamento ( )
7 Le leve del modello NEC Imprese piccole ma organizzate in sistemi integrati (distretti) Specializzazione nelle produzioni di nicchia ( stile italiano, odierno made in Italy)
8 I distretti industriali di Giacomo Becattini Entità socio-territoriali Comunità di persone e popolazione di imprese industriali che costituiscono un luogo naturalisticamente e storicamente determinato (autocontenimento) Estesa divisione del lavoro e specializzazione produttiva per fase (filiera)
9 Manifattura: quote % di addetti fonte: Becattini-Coltorti ,9 50,3 39,8 36,0 24,7 19,3 8,2 3,3 2,1 0,8 1,2 0,6 41,8 43,9 31,4 31,9 6,7 7, PGI PGI bi PDI
10 Nasce il Quarto Capitalismo Tendenze delle grandi società
11 Toyota contro Ford Henry Ford Simbolo della produzione di massa e dell organizzazione scientifica del lavoro; introdusse la catena di montaggio nel 1913 Taiichi Ohno nato in Manchuria, Cina; entrò in Toyota nel 1932 e inventò la produzione snella (Toyota Production System)
12 Organizzazione: epoche e pensieri molto diversi l operaio medio... desidera un lavoro nel quale non debba erogare molta energia fisica, ma soprattutto... nel quale non debba pensare Henry Ford, 1922 una squadra vincente combina un buon lavoro di gruppo con le capacità e il talento dei singoli Taiichi Ohno, 1978
13 ipod : dove e quanto fonte: Dedrick, Kraemer, Linden (2007); mod. 30GB Manifattura: US $ Fornitori giapponesi # 101,4 Fornitori statunitensi 14,1 Altri 25,2 Assemblaggio e test 7,4 Totale costo di fabbrica 148,1 Margine del distributore 30,0 Margine del venditore a retail 45,0 Totale costi 223,0 Margine di APPLE 76,0 Prezzo di vendita al pubblico 299,0 Margine di Apple in % del prezzo 25,4%* # 66% Toshiba. $ Prevalentemente a Taiwan. * 40,5% nelle vendite tramite la propria rete di negozi o il proprio sito internet.
14 Il downsizing negli USA secondo Baumol, Blinder e Wolff (2003)
15 La grande impresa in Italia Downsizing e declino Politiche industriali errate Incapacità del management Lotte fuori mercato invece che sul mercato Inframmettenza dell azionista politico occulto
16 Il downsizing in Italia dimensione media delle grandi società italiane No medio dipendenti per società - dati Mediobanca (indagine annuale)
17 Nasce il Quarto Capitalismo Tendenze nei distretti
18 Principali province manifatturiere variazione addetti censimento Istat
19 AREE DISTRETTUALI E MI verde scuro/chiaro, di GRANDE IMPRESA rosso e TERZIARIE giallo
20 4 capitalismo: la nostra definizione Oltre 50 dipendenti, fino a 3 mld fatturato Assetto proprietario autonomo Industrie Polieco - Brescia
21 Manifattura: stime GI estere 11,3 Gruppi maggiori 5,2 Mediograndi 9,7 Medie imprese 14,5 Piccole imprese 59,3 IV capitalismo senza indotto Gruppi maggiori 10,8 GI estere 14,9 Piccole imprese 36,5 Valore aggiunto 2004 Export 2003 Mediograndi 17,3 Medie imprese 20,5
22 Il Quarto Capitalismo Le performance DIESEL Molvena (Vi)
23 La performance in sintesi dati Ufficio Studi Mediobanca società operative Fatturato Esportazioni Valore aggiunto Utile corrente IV capitalismo alismo Medie Mediograndi Maggiori gruppi italiani Variaz. % dal 1997 al ,8 5,9 3,7 5,5 4,9 4,9 2,6 3,6 3,0 4,1-0,1 6,5
24 La performance: il valore aggiunto indice 1996=100 dati Mediobanca e Mediobanca-Unioncamere Gruppi maggiori medio-grandi medie imprese
25 La performance: le vendite estero indice 1996=100 dati Mediobanca e Mediobanca-Unioncamere Gruppi maggiori medio-grandi medie imprese Gruppi globali
26 Il Quarto Capitalismo Il modello d impresa SAFILO Pieve di Cadore (Bl)
27 Rendimento del capitale: roi % 2005 aumenta il capitale, diminuisce il roi Classe dimensionale (capitale) - decrescente verso destra
28 Produttività del lavoro 20 classi di capitale investito - anno 2005 aumenta l intensità di capitale, diminuisce il rendimento Produttività del lavoro (VA netto procapite in 000 di euro) Immobilizzi tecnici pro-capite ROI % Log. (ROI %) Lineare (Immobilizzi tecnici procapite)
29 Difficile entrare nei mercati esteri? Non conta la dimensione numero dipendenti Universo medie imprese 2005: quota export e numero dipendenti quota % di fatturato estero
30 4 capitalismo: gli happy many classi di imprese per quota di fatturato esportata (dati US Mediobanca e Mediobanca-Unioncamere al 2005) 400 Mediograndi 46% 500 MI > 73% 500 MI 57-73% 550 MI 40-57% 876 MI 15-40% 620 MI <15% vendite in Italia vendite all'estero 841 MI zero export
31 Lean production = lean finance % del capitale investito tangibile - dati universo ,3 53,3 61,2 62,7 46,7 38,8-33,4-27,0-23,7-21,5-33,4-38,5-45,1-39,6-37,8 Medie imprese Maggiori gruppi italiani Multinazionali europee Debiti finanziari a breve Debiti finanziari a m/l Capitale netto Attivo circolante Attivo immobilizzato
32 Il Quarto Capitalismo Le prospettive EUROTECH Amaro (Ud)
33 Bollettini di guerra L Italia comincia a chiudere (Repubblica 9 nov) Netta diminuzione della produzione industriale (Istat e CSC 10 nov) Credit storm renewed virulence (FT 11 nov)... Maneggiare con attenzione...
34 L Italia chiude! via 337mila imprese in 9 mesi Repubblica, domenica scorsa su dati Cgia Mestre Si enfatizzano le cessazioni trascurando le nuove iscrizioni: 324mila nuove nate Il saldo sarebbe negativo per 13mila imprese, dati Unioncamere: è vero? NO: Unioncamere precisa, invece di 13mila siamo a +35mila!
35 Come va la congiuntura? Indagine Banca d Italia, venerdì scorso imprese Sondaggio dal 18/9 al 14/10 Ultimi 6 mesi Prossimi 6 mesi Recessione 31,9% 27,6% Stagnazione 52,4% 53,8% Espansione 15,7% 18,6% 100,0% 100,0%
36 E la domanda di credito? Indagine Banca d Italia, venerdì scorso imprese Sondaggio dal 18/9 al 14/10 In % Domanda di credito: Invariata Diminuita Aumentata Condizioni inasprite? No Sì 63,2 10,9 25,9 Autofinanz. 38% Circolante 54% 56,2 43,8 Aum.tassi 71%
37 Un grande giacimento di imprenditori Numero di imprese manifatturiere ogni abitanti, N E C Nord Ovest Mezzogiorno Lazio Toscana Marche Veneto Emilia Romagna Lombardia Umbria Piemonte Friuli VG Trentino Alto Adige
38 Ampio merito di credito % di imprese - Modello di scoring R&S-Unioncamere Tutte le PMI 38,5 45,4 Medie imprese 60,4 36,1 16,1 Solide Intermedie Problematiche 3,5
39 58 Grandi gruppi quotati Elevata solidità finanziaria: euro di debiti finanziari per ogni 10 euro di patrimonio netto tangibile stime Ufficio Studi Mediobanca al capitalismo Tutte le PMI
40 La governance del IV capitalismo Competizione sul mercato dei prodotti e non su quello degli assetti proprietari; Decide il mercato dei consumatori, non quello finanziario (investitori istituzionali, banche, consulenti, analisti...); L azienda vive e sopravvive nei limiti in cui resta efficiente NICE Oderzo (Tv)
41 Cosa serve ora? Focus maggiore e continuo sull innovazione Affinamento delle capacità organizzative e di visione sull impresa Conoscenza dei contesti (locale, nazionale, globale) Capitale sociale: centri di ricerca, scuole di management, supporti all internazionalizzazione, formazione di personale tecnico
42 Il Diploma MBA agli Imprenditori del CUOA, 5 luglio 2008
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca
La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975
Medie imprese italiane: quando e come crescono
Medie imprese italiane: quando e come crescono Una strada per la crescita della media impresa italiana Fulvio Coltorti (Area Studi Mediobanca) 11 Novembre 2013 Quarto capitalismo: peso in termini di VA
Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano
Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca Cuoa, incontro con i Soci Sostenitori 3 luglio 2014 3 luglio 2014 La manifattura
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE
Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale
Perché la crisi non diventi declino Idee e proposte per Veneto 2015 Territori competitivi Le leve dello sviluppo regionale Vicenza, 6 luglio 2013 Giancarlo Corò Sommario 1. Tendenze di lungo periodo dell
Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020
Il rinascimento industriale e le PMI: come raggiungere l obiettivo del 20% del PIL entro il 2020 FULVIO COLTORTI, Direttore emerito Area Studi Mediobanca Roma, Senato della Repubblica; Riunione dei Presidenti
Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010
Quarto capitalismo Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010 1 Classificazione per gruppo proprietario 117.000 società italiane (metodo Mediobanca) Manifattura Gruppi maggiori ital. No società di capitale
Manifatturiero industria del futuro
Manifatturiero industria del futuro Economia e finanza delle Prato, 23 novembre 2007 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca La manifattura in Italia Stima valore aggiunto 2006 su dati Istat e Ufficio
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri
La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita
L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO
Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive
Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,
OBIETTIVO CRESCITA. Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico
OBIETTIVO CRESCITA Impresa, banca, territorio Le sfide delle PMI nel contesto macroeconomico I principali temi Crescita dimensionale Reti d impresa e altre forme di alleanza Innovazione e ricerca Capitale
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-
DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.
Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,
Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)
Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere. Roma, 10 aprile 2014
Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Roma, 10 aprile 2014 Osservatorio nazionale distretti italiani RAPPORTO 2014 7,3 6,3 4,7 5,5 4,3 27,0 33,6 21,0 32,0 31,7 23,3 46,4 34,2 27,0 26,6 37,6 12,3
UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA
UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA Le famiglie con un reddito principale da lavoro autonomo presentano un rischio povertà quasi doppio rispetto a quello delle famiglie di lavoratori dipendenti.
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi. Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO
Il ruolo delle Banche di Credito Cooperativo nei mercati locali del credito durante la crisi Convegno REGIONI E SISTEMA CREDITIZIO Roma 2 dicembre 2014 AGENDA 1. INTRODUZIONE: IL CONTESTO 2. LE CARATTERISTICHE
Le medie imprese italiane crescono e sono ottimiste per il futuro
Le medie imprese italiane crescono e sono ottimiste per il futuro Mediobanca e Unioncamere pubblicano la quattordicesima edizione dell indagine annuale sulle medie imprese italiane nel periodo 2004-2013
Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni
Istituto per la Ricerca Sociale Quanto donano le imprese. Dati e proiezioni La ricerca presentata oggi è stata realizzata dall Istituto per la Ricerca Sociale per conto del Summit della Solidarietà, nell
Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010
Le medie imprese industriali italiane Edizione 2010 Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010 Indice I. Il territorio II. Le dinamiche III. La finanza IV. Indagine sulle medie imprese
COLTIVANDO LA CRESCITA
COLTIVANDO LA CRESCITA Agroindustria e agricoltura: imprese, dimensione, export I punti di forza Dall agricoltore all imprenditore agricolo Le criticità L agenda per il futuro Daniele Marini Università
Sintesi per la stampa. Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013
Sintesi per la stampa Rapporto Analisi dei Settori Industriali* Maggio 2013 Industria: caduta del fatturato nel biennio 2012-13 (-8,3% pari a 56,5 miliardi di euro a prezzi costanti), causata dal previsto
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia
Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia La farmaceutica è un patrimonio manifatturiero che il Paese non può perdere La farmaceutica e il suo indotto 174 fabbriche 62.300 addetti
Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali
Comunicato stampa RISULTATI DEL 1 SEMESTRE DEL GRUPPO CARIPARMA FRIULADRIA Il Gruppo Cariparma FriulAdria consolida la crescita e il sostegno a famiglie e imprese, rafforzando i fondamentali Utile Netto
La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base regionale
VI Workshop UniCredit RegiosS Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali. I fattori di competitività territoriale La competitività del sistema imprenditoriale italiano: un analisi su base
OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE
1/2 3,6k 1k 1,5k OSSERVATORIO SUI PROTESTI E I PAGAMENTI DELLE IMPRESE DICEMBRE #17 (2 a+2b) 12,5% 75,5% 1.41421356237 2 RITARDI AI MINIMI E PROTESTI IN FORTE CALO NEL TERZO TRIMESTRE SINTESI DEI RISULTATI
La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese
La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese Valerio Vacca Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria Presentazione rapporto Fedart, 9 dicembre 2015 Vacca Congiuntura
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30. Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio
Roma 20 maggio 2015 ore 10.30 Camera dei deputati Sala della Regina Piazza di Montecitorio La domanda estera sostiene l economia PIL E COMPONENTI DELLA DOMANDA IN ITALIA Variazioni congiunturali percentuali
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese
Lo scenario socio-economico del Mezzogiorno: l effetto della crisi su famiglie, giovani e imprese Salvio CAPASSO Responsabile Ufficio Economia delle Imprese e del Territorio Napoli, 12 maggio 2015 Agenda
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali
17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).
COMUNICATO STAMPA. Nel 2015-16 previsto un aumento del fatturato mediamente del 3,2% all anno.
COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SETTIMO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 214 CON 46.5 AZIENDE ANALIZZATE protagonisti della ripresa: già nel biennio 213-14
I dati della ricerca
Relazioni con i Media Tel. 02/8515.5288/5224 Comunicati www.mi.camcom.it I dati della ricerca Il mercato fotovoltaico in Europa e nel mondo. È l Europa il mercato di sbocco principale per il fotovoltaico,
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale
CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia
L industria agroalimentare italiana
Il sistema italiano L importanza del sistema italiano Strette connessioni fra agricoltura, industria di trasformazione e distribuzione : necessità di una visione più complessiva del sistema L industria
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI
RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI In un contesto ancora debole, il esprime una redditività in crescita continuando
... e i pagamenti delle imprese ... G e n n a i o 2 0 1 413
...... Osservatorio sui protesti...... G e n n a i o 2 0 1 4 Osservatorio sui protesti In calo i mancati pagamenti e i gravi ritardi delle imprese... Sintesi dei risultati Nel terzo trimestre del i dati
Startup innovative: una su otto è donna. Boom delle neoimprese smart femminili, +50,6% in un anno
Comunicato stampa Startup : una su otto è donna Boom delle neoimprese smart, +50,6% in un anno Roma, 06 marzo 2015 Pesano ancora poco sul tessuto imprenditoriale ma sono in crescita e davanti hanno un
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche
Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni
La gestione finanziaria delle Pmi: criticità e possibili soluzioni di Antonio Ricciardi (*) Nell attuale scenario competitivo, caratterizzato da una profonda crisi strutturale, dalla globalizzazione dei
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Agenda 1 L identikit delle
Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto
Debito pubblico ed effetti delle manovre finanziarie sulle Amministrazioni locali Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 19 marzo 2014 Il debito pubblico e l economia sommersa
La Gestione del Personale nelle PMI
La Gestione del Personale nelle PMI 1 GIRO D ITALIA AIDP Verso il 41^ Congresso Nazionale 3^ tappa Orvieto, 13 marzo 2012 LA GESTIONE DEL PERSONALE NELLE PMI APPROCCI E TESTIMONIANZE TRA NORMATIVA E FATTORI
Management Game 2011
Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini
Approfondimenti: Provincia di Cuneo
Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno
PICCOLE IMPRESE ARTIGIANE; IL GRADO DI INNOVAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE*
108 Quaderni di ricerca sull artigianato 109 muovono in ambito internazionale, per come affrontano criticità o opportunità offerte del nuovo contesto. Da una parte l evoluzione dei sistemi di comunicazione,
INVESTI NEL TUO LAVORO
INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati
INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese
INFRASTRUTTURE VERDI E ATTIVITÀ PRODUTTIVE innovazione, green networks e nuova domanda di lavoro nel mondo delle imprese Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE INFRASTRUTTURE VERDI:
Gli incentivi alle imprese per l innovazione
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Gli incentivi alle imprese per l innovazione Raffaello Bronzini Banca d Italia DPS Invitalia - Incontro su: Il ruolo degli strumenti nelle smart specializzation strategy
Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia
Euler Hermes Italia Analisi condotta sulle regioni e sui settori del Made in Italy a cura di Euler Hermes Italia Aggiornamento 3 Trimestre 2013 Il Report si basa sul monitoraggio giornaliero dei pagamenti
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013
17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le
Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca
Agenda I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Caratteristiche campione analizzato II. Risultati ed evidenze III. Regione Sicilia: focus 2 Agenda I. Descrizione questionario 3 I. Descrizione
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
Domanda e offerta di credito
2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi
Agricoltura e Ripresa Economica
Agricoltura e Ripresa Economica Franco Mosconi (Università di Parma, Collegio Europeo) Provincia di Reggio Emilia Cantina Albinea Canali, 17.IV.2012 Agenda [1] L economia reale : agricoltura e manifattura
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE VANNUCCI, BERSANI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2113 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI VANNUCCI, BERSANI Agevolazioni per l arredo della prima casa di abitazione e dell ufficio,
Executive summary. Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia. Febbraio 2013
Indagine sui fabbisogni finanziari della cooperazione sociale in Italia Executive summary Febbraio 2013 1 Finalità dell Osservatorio 3 Contenuto e metodologia dell indagine 3 Composizione del campione
Obiettivi dello studio
La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese
in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Indagine sulla tessitura conto terzi RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sulle aziende di tessitura conto
LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2013. 14 luglio 2014
14 luglio 2014 Anno 2013 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2013, il 12,6% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 3 milioni 230 mila) e il 7,9% lo è in termini assoluti (2 milioni 28
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo
MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo Intervento di David Pambianco Giovedì, 13 novembre 2015 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano
IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI
26 febbraio 2014 IL SECONDO RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ DEI SETTORI PRODUTTIVI Edizione 2014 Il Rapporto sulla competitività delle imprese e dei settori produttivi, alla sua seconda edizione, fornisce
EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ
Comunicato stampa EUROFIDI ED EUROCONS RISULTATI 2007 NEL SEGNO DELLA REDDITIVITÀ Le imprese associate a Eurogroup sono quasi 37 mila (+8,6% rispetto al 2006) L avanzo di gestione ante imposte è di 6,3
INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SESTO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2013 CON 50.000 AZIENDE ANALIZZATE
COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO PRESENTA IL SESTO RAPPORTO ANNUALE SULL ECONOMIA E FINANZA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI 2013 CON 50.000 AZIENDE ANALIZZATE Migliore andamento delle imprese dei distretti
VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne
Agosto 2012. Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011
Agosto 2012 Osservatorio Cerved Group sui bilanci 2011 Aumentano le imprese con Ebitda insufficiente per sostenere oneri e debiti finanziari Alla ricerca della marginalità perduta Sintesi dei risultati
IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2011-2012
I&C Italy - Territorial Relations Territorial Development Programs Giovani Imprenditori di Confindustria Santa Margherita Ligure, 10 Giugno PROPOSTA PROGETTUALE TIMELINE 2 OBIETTIVO Far emergere o sostenere
L Area Nord: rispetto a 5 anni fa
Conclusioni 1 L Area Nord: rispetto a 5 anni fa L Area Nord, nonostante la crisi del 2009 che ha peggiorato le condizioni rispetto al 2008, è comunque cresciuta in termini di ricavi del 25% rispetto al
OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza
OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI
LA POVERTÀ IN ITALIA
15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di
Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria
Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane
Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21
CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE
CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE Edizione 2002 in collaborazione con RAPPORTO SUL CREDITO E SULLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE - Edizione 2002 RAPPORTO SUL
Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca
Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 9 giugno 2015 Il metodo dell indagine: campione selezionato e sue caratteristiche Caratteristiche
4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI
4 Convegno Nazionale I Confidi a sostegno del credito alle PMI Le politiche regionali e il Fondo Centrale di Garanzia Marco Nicolai i 18 febbraio 2010 1 Gli operatori finanziari in Italia e in Lombardia
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE
Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese
II Conferenza regionale sul credito e la finanza per lo sviluppo Le iniziative del settore bancario a favore della patrimonializzazione delle imprese David Sabatini Resp. Ufficio Finanza Il sistema industriale
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia. Roberto Galasso Retail Solutions Director
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia Roberto Galasso Retail Solutions Director Napoli, 9 luglio 2015 Segnali positivi nei primi 5 mesi del 2015 LCC - VARIAZIONI % VALORE / VOLUME 1 RETE CORRENTE
Crisi, Quarto Capitalismo e Competitività delle Medie Imprese
MBA Imprenditori 3^ Edizione Prolusione Crisi, Quarto Capitalismo e Competitività delle Medie Imprese Fulvio Coltorti (Responsabile Area Studi di Mediobanca) fulvio.coltorti@mediobanca.it 2 luglio 2010
IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI. Preparato per: Assobioplastiche
IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Preparato per: Assobioplastiche Plastic Consult Le due anime aziendali Dal 1979 Consulenza e business intelligence nel settore petrolchimico / materie plastiche
ASSEMBLEA GENERALE 2015. I numeri della Relazione
ASSEMBLEA GENERALE 2015 I numeri della Relazione Indice 1. La Grande Milano 2. Sicurezza del lavoro 3. Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 4. Spesa pubblica italiana 5. Costo della burocrazia
2012-1-IT1-LEO05-02621 - G92F12000140006 03 ANALISI DI CONTESTO ITALIA (VENETO)
03 ANALISI DI CONTESTO ITALIA (VENETO) Ogni intervento di outplacement deve tener conto del contesto socio-economico a cui appartengono i target group diretti e indiretti e dove saranno realizzati i servizi
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO
MANIFATTURIERO LOMBARDO: RITORNO AL FUTURO Intervento Roberto Albonetti direttore Attività Produttive Regione Lombardia Il mondo delle imprese ha subito negli ultimi anni un accelerazione impressionante:
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica
Innovazione tecnologica e performance finanziaria nel settore agro-alimentare M. Baussola SIES Universita Cattolica I fatti macroeconomici stilizzati del settore Perché l innovazione tecnologica Minacce
L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI
L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI Con l abolizione della Tasi sulla prima casa, la percentuale di famiglie più interessate dallo sgravio saranno quelle dei
- 2 trimestre 2014 -
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO - 2 trimestre 2014 - Sommario Riepilogo dei principali risultati... 2 Giudizio sintetico sul trimestre... 3 1. Il quadro generale... 4 1.1
11/01/2011 31/12/2013 Direttore generale della Fondazione Talenti (dal 26/06/2013 liquidatore)
CURRICULUM VITAE di ANDREA VECCHIA INFORMAZIONI PERSONALI Nato a Roma il 28/01/1962 Indirizzo: Via Statilio Ottato 9-00174 - Roma (RM) tel. 3483404932 andrea.vecchia@virgilio.it ESPERIENZE LAVORATIVE 11/01/2011
Un progetto di formazione dedicato alle aziende della filiera moda. finanziato da
Un progetto di formazione dedicato alle aziende della filiera moda finanziato da Descrizione progetto Il progetto nasce con l intento di realizzare un vero e proprio progetto di filiera nel mondo del fashion,
L intermediazione finanziaria
L intermediazione finanziaria Cremona 15 giugno 215 L andamento dei finanziamenti a imprese e famiglie Le imprese: la situazione economica finanziaria nei dati di bilancio e la dinamica strutturale. Le
Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica
Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A
BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A L economia del Veneto Venezia, 17 giugno 2014 Le imprese L'eredità della crisi Indice del PIL (2007=100) Nel Nord Est la riduzione cumulata del PIL è di 8 punti percentuali.
Scheda 3 «Eco-innovazioni»
Scheda 3 «Eco-innovazioni» UNA PANORAMICA DEL CONTESTO NAZIONALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento UNA PANORAMICA DEL CONTESTO NAZIONALE Secondo una indagine fatta nel 2013 dall Unione Europea sulla
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013
Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese
Fallimenti delle aziende in Italia
Fallimenti delle aziende in Italia Dati aggiornati al Terzo Trimestre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Company Profile Gli Strumenti Utilizzati e Metodologia Analisi dei Fallimenti in Italia 2 Agenda Company
Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano. Audizione dell Istituto nazionale di statistica:
VERSIONE PROVVISORIA Indagine conoscitiva sui rapporti di lavoro presso i call center presenti sul territorio italiano Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott. Roberto Monducci Direttore