Il vento nei modelli di clima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il vento nei modelli di clima"

Transcript

1 Il vento nei modelli di clima Alessandro Dell Aquila Sandro Calmanti ENEA UTMEA-CLIM Unità Tecnica Modellistica Energetica Ambientale Laboratorio Modellistica Climatica ed Impatti CNMCA Giovedì 29 Aprile 2010

2 Modelli climatici MODELLI CLIMATICI Dominio suddiviso in reticolato. Si risolvono equazioni che simulano diversi processi climatici (dinamici, fisici, chimici, ) su ogni punto di griglia

3 Modelli climatici MODELLI CLIMATICI REGIONALI Downscaling dinamico. Partendo dalla bassa risoluzione dei dataset globali permette di avere informazioni a più alta risoluzione: caratterizzazione climatica del territorio OROGRAFIA REANALISI ECMWF (ERA40) REANALISI ECMWF GLOBALE (ERA40) Tmin Jan-Feb 1985 MODELLO REGIONALE Tmin Jan-Feb 1985 MODELLO REGIONALE

4 Modelli climatici Strato limite planetario Il vento superficiale Necessità di simulare interazioni e processi ad altissima risoluzione

5 IL SISTEMA PROTHEUS Componenti RegCM3 18 livelli verticali sigma 30 Km risoluzione orizzontale BATS + IRIS BATS: Biosph.-Atmosph. Transfer Scheme IRIS: interactive RIvers Scheme SST OASIS 3 Freq. 6h MedMIT Vento-Flussi di calore ed acqua 42 livelli verticali zeta (partial cell) 1/8 x 1/8 risoluzione orizzontale Dominio del modello

6 IL SISTEMA PROTHEUS RegCM3 è sviluppato all ICTP (Trieste) Strato limite Planetario: Holtslag et al., 1990 Schema convettivo: Grell, 1993 Condizioni laterali: 6 ore, rilassamento a 12 punti. Profilo esponenziale BATS Landuse Model: 20 tipi differenti di suolo IRIS: TRIP database e schema numerico IRIS MedMIT: Sviluppato all ENEA da Sannino et al., OM 2009 MedMIT si basa su MITgcm sviluppato da Marshall et al. 97; Diffusione orizzontale e viscosità: biarmonica (1.5x10 10 m 4 s -1 ). Viscosità turbolenta verticale: laplaciana (diffusività: 3.0x10-5 m 2 s -1 in superficie; 1.0x10-7 m 2 s -1 sul fondo). Coefficiente viscoso : 1.5x10-4 m 2 s -1. Componenti RegCM3 18 livelli verticali sigma 30 Km risoluzione orizzontale BATS + IRIS BATS: Biosph.-Atmosph. Transfer Scheme IRIS: interactive RIvers Scheme SST OASIS 3 Freq. 6h MedMIT Vento-Flussi di calore ed acqua 42 livelli verticali zeta (partial cell) 1/8 x 1/8 risoluzione orizzontale

7 Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente ocondizioni al bordo: Reanalisi ERA SST (Atlantico) ogisst - Global Sea Ice Coverage and Sea Surface Temperature data -Met Office Inizializzazione Oceano oclimatologia MEDATLAS a riposo; rilassamento della SST e SSS nei primi 6 anni di simulazione Confronto: Reanalisi ERA40 Datasets osservativi OISST (dati giornalieri 1/16 x1/16 SST , Marullo et al. 2007) HOAPS (Hamburg Ocean Atmosphere Parameters and fluxes from Satellite data) CRU (Climatic Research Unit, UK) GPCP (Global Precipitation Climatology Project)

8 Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente PROTHEUS vs. Dati osservati su grigliato: vento Caso studio per il 2000 Reanalisi ERA40 QuikSCAT Dati osservati: QuikSCAT LEVEL3 wind data PROTHEUS Intensità del vento sul mare

9 Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente Il vento sul mare PROTHEUS ha una distribuzione vicina a quella dei dati da satellite QuikSCAT comparabili con boe marine in situ Intensità del vento sul mare

10 Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente PROTHEUS vs. Dati osservati su grigliato : SST Caso studio per il 2000 OISST Serie temporali delle anomalie delle SST simulate da PROTHEUS (rosso) e osservate da satellite OISST (black line). I valori sono mediati sul intero bacino. PROTHEUS 9 Luglio 11 Luglio 13 Luglio 15 Luglio 17 Luglio

11 Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente PROTHEUS vs. Dati osservati su grigliato : Intensità del vento Caso studio per il 2000 ERA40 PROTHEUS Osservazioni Dati osservati: QuikSCAT LEVEL3 wind data

12 Validazione PROTHEUS: dati da stazione Collaborazione ENEA-CNMCA Griglia Modello & Stazioni Meteo

13 Validazione PROTHEUS: dati da stazione Griglia modello Stazione Meteo

14 Validazione PROTHEUS: dati da stazione PRECIPITAZIONE Medie annuali: tutte le stazioni Tmax Campi simulati da PROTHEUS (rosso) e osservati nelle stazioni (black line). Tmin

15 Validazione PROTHEUS: dati da stazione PRECIPITAZIONE Tmax Tmin Stazione 400: Ustica ciclo stagionale

16 Validazione PROTHEUS: dati da stazione PRECIPITAZIONE Tmax Tmin Stazione 008: S. Valentino alla Muta ciclo stagionale

17 Validazione PROTHEUS: dati da stazione Il vento superficiale Stazione 280: Ponza

18 Validazione PROTHEUS: dati da stazione Il vento superficiale Stazione 263: Trevico

19 Possibili sviluppi Disaggregazione on line dei campi superficiali (e.g. da 30km 3-5Km) OROGRAFIA

20 Possibili sviluppi Downscaling statistico off-line di PROTHEUS fino a 1-3 Km (RainFARM: modello autoregressivo, Rebora et al 2006) da 30 km 3.5 km

21 Simulazioni Scenario XXI secolo: analisi preliminare Simulazioni programmate nell ambito IPCC-AR5 (METEO-FRANCE, ECHAM5-MPIOM, CMCC ) Simulazioni già prodotte : Modello globale al bordo: IPCC-AR4 ECHAM5MPIOM PROTHEUS trend Analisi dei Trend: Temperatura Superficiale Differenze PROTHEUS-ECHAM5 globale DJF DJF MAM MAM JJA JJA SON SON

22 Conclusioni Modelli climatici regionali caratterizzazione climatica ad alta risoluzione Per riprodurre correttamente il vento superficiale necessità di simulare interazioni e processi ad altissima risoluzione orizzontale e verticale Il modello regionale accoppiato PROTHEUS può essere uno strumento adeguato nella valutazione del Risk Assessment legato al vento superficiale Necessità di aumentare ulteriormente la risoluzione Strumento utile nelle previsioni climatiche a diverse scale temporali (da quella stagionale a quella decennale)

23

24 Validazione PROTHEUS: simulazione clima presente Precipitazione su terra CLIMATOLOGIA MD AL ERA40 CRU PROTHEUS RegCM-SA

Modelli meteorologici

Modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia Cenni storici Vilhelm Bjerknes (1904): L evoluzione degli stati atmosferici é controllata da leggi fisiche, quindi condizioni necessarie e sufficienti per risolvere

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 30/03/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

Analisi del sistema olivo mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo

Analisi del sistema olivo mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo Analisi del sistema olivo mosca delle olive nel Bacino del Mediterraneo L.Ponti 1,2, A.P. Gutierrez 2,3, P.M. Ruti 1 1 ENEA, CR-Casaccia, Roma 2 CASAS Center for the Analysis of Sustainable Agricultural

Dettagli

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo)

Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Previsione mensile: febbraio 2015 (2 febbraio 3 marzo) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 02/02/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro La scienza del clima e la previsione Ieri del nostro futuro Oggi Domani PM Ruti ENEA - Casaccia 0 min 30 min Abbiamo un problema! La concentrazione di anidride carbonica aumenta ad una velocità mai registrata

Dettagli

Effetti della urbanizzazione e dei cambiamenti degli osservatori meteorologici storici sulla serie delle temperature nella cittá di Trento

Effetti della urbanizzazione e dei cambiamenti degli osservatori meteorologici storici sulla serie delle temperature nella cittá di Trento Effetti della urbanizzazione e dei cambiamenti degli osservatori meteorologici storici sulla serie delle temperature nella cittá di Trento L. Giovannini 1, D. Zardi 1, M. de Franceschi 1,2 lorenzo.giovannini@unitn.it

Dettagli

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ

Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante dati acquisiti in situ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Validazione del modello di circolazione Marina dello Stretto di Messina mediante

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna Ermanno Fionda (1), Fabrizio Pelliccia (2) (1) Fondazione Ugo Bordoni, Roma (I); ermanno@fub.it (2) Università di Perugia, Dip. di Ingegneria Elettronica

Dettagli

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici

Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici ENERGY SOLUTIONS La forza del vento Le tecnologie geospaziali a supporto della pianificazione e della operatività dei sistemi eolici L energia è diventata una priorità nella politica europea. Fino ad oggi

Dettagli

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti Meteorologia per la qualità dell aria la valutazione della qualità dell aria e in particolare l

Dettagli

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA

STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI. Eolo-CISMA STRUMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI CAMPI EOLICI Eolo-CISMA è un sistema di previsioni meteorologiche messo a punto da CISMA srl che ci permette di disporre di previsioni del potenziale eolico di un sito

Dettagli

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio Gabriele Curci 1, Paolo Tuccella 1, Giovanni Cinque 2,

Dettagli

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova Paolo Prati Dipartimento di Fisica Università di Genova Modelli a RECETTORE

Dettagli

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico

Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Meteorologia e climatologia del Bacino Padano-Adriatico Carlo Cacciamani Workshop Condivisione delle conoscenze e sviluppo di sistemi informativi e di monitoraggio per la fascia marino costiera e la pianificazione

Dettagli

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura Prof. Stefano Tibaldi UniBo e ARPA Emilia-Romagna Romagna Acque - Società delle Fonti S.p.A. Prospettive nella gestione della risorsa

Dettagli

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI

IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI IL CLIMA DEL PARCO VILLE OTTOLENGHI Indice 1. Introduzione... 2 2. Metodologia... 3 3. Temperatura... 3 4. Vento... 10 5. Installazione stazione portatile e campagna di misura... 11 6. Elaborazione dati

Dettagli

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Andrea Pedroncini DHI Italia Origini e obiettivi della collaborazione

Dettagli

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po

Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po Scenari climatici nel Bacino del Fiume Po L allarme siccità 2012 a confronto con le siccità del 2003 e 2006-07. Capacity Building Workshop del progetto Water2Adapt. Fondazione Eni Enrico Mattei Isola di

Dettagli

Profilo climatico locale

Profilo climatico locale Alghero, 13 novembre 2018 Incontro PUA CHE TEMPO CHE FARÁ PRESENTAZIONE DEL PROFILO CLIMATICO LOCALE DEL COMUNE DI ALGHERO Profilo climatico locale Valentina Mereu - Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.11 ANALISI DELLE POTENZIALITA DI SVILUPPO DI PRODUZIONE EOLICA Riferimento al capitolo 3.3 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura

Dettagli

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo

Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Titolo: Il clima meteo-marino del bacino adriatico nel settore emiliano romagnolo Anno di pubblicazione 2011 Rivista/Archivio Relazione di attività SGSS Autori documento Marco Deserti, Luisa Perini, Samantha

Dettagli

Analisi climatica locale

Analisi climatica locale Alghero, 19 luglio 2018 Strumenti per la Governance e il mainstreaming dell adattamento a livello locale Analisi climatica locale Valentina Bacciu, Guido Rianna, Paola Mercogliano, Giuliana Barbato, Veronica

Dettagli

Modello accoppiato per l area Euro-mediterranea

Modello accoppiato per l area Euro-mediterranea Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Modello accoppiato per l area Euro-mediterranea S. Calmanti, A. Dell Aquila, A. Carillo,

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione

VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10. 5.1 Introduzione VARIABILI METEROROLOGICHE E CONCENTRAZIONI DI PM10 5.1 Introduzione Tra gli interventi finanziati dalla Regione Emilia Romagna per il 2004, ai fini della messa a punto di strumenti conoscitivi utili per

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars

Environmental Damage on Ancient and Modern (hydraulic) Mortars Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sala Europa 27 Febbraio 2012 IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL PATRIMONIO CULTURALE Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera

Dettagli

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche

Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Impatti su ciclo idrologico e risorse idriche Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Trento Alcune domande Che effetto avranno le variazioni climatiche sulla disponibilita futura

Dettagli

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter

INDICE. Premesse. La REANALISI. I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici. Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter powered by INDICE Premesse La REANALISI I servizi a supporto dello sviluppo di progetti Eolici Analisi dei vantaggi offerti da servizi Meteocenter 2 PREMESSE MERCATO EOLICO Ricerca tramite modellistica

Dettagli

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato

Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore. Cireddu-Barbato Impianto di compostaggio: applicazione del modello di dispersione dell odore Cireddu-Barbato Ruolo della modellista nella valutazione Cos è un modello degli impatti odorigeni Modelli matematici: Deterministici:

Dettagli

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI SCENARI DI ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA ITALIANA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI AGROSCENARI Acquisizione, calibrazione e downscaling di scenari climatici futuri a livello locale. Gli scenari climatici generati

Dettagli

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione Attività e ricerche ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dell atmosfera e del clima nel CNR e in Italia. Le competenze dell Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC)

Dettagli

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria

Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Il sistema modellistico MINNI/GAINS-Italia a supporto della strategia nazionale per la qualità dell aria Gabriele Zanini*, Alessandra Ciucci, Ilaria D Elia *ENEA, Responsabile Unità Tecnica Modelli, Metodi

Dettagli

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE

16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE 16 APRILE 2014 SEMINARIO TECNICO EMISSIONI ODORIGENE IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO: APPLICAZIONE DEL MODELLO DI DISPERSIONE DELL ODORE Ing. Elena Barbato Dott. Giacomo Cireddu RUOLO DELLA MODELLISTICA NELLA

Dettagli

LINEA DI RICERCA 2.8: "Analisi e catalogazione degli esperimenti agronomici di lungo termine: produttività e ciclo del carbonio."

LINEA DI RICERCA 2.8: Analisi e catalogazione degli esperimenti agronomici di lungo termine: produttività e ciclo del carbonio. Relazione II anno Climagri - Cambiamenti Climatici e Agricoltura sottoprogetto 2: Agricoltura Italiana e Cambiamenti Climatici LINEA DI RICERCA 2.8: "Analisi e catalogazione degli esperimenti agronomici

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa

Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010. Mauro M. Grosa Modellistica di Qualità dell'aria a supporto del D. lgs 155/2010 Mauro M. Grosa Responsabile del coordinamento delle attività di qualità dell aria di Arpa Piemonte Regione Piemonte nel 2000 ha avviato

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA

Dettagli

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO

ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO FONDAZIONE PER IL CLIMA E LA SOSTENIBILITA 1 Ver. 1.1 ANALISI CLIMATOLOGICA PER IL TERRITORIO DI CAMPI BISENZIO Gaetano Zipoli Firenze, Luglio

Dettagli

Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione

Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione Applicazione di modelli per l analisi di scenari di mitigazione Stefano Zauli Sajani, Stefano Marchesi Centro Tematico Regionale Ambiente e Salute ARPA Emilia- Romagna Applicazione di modelli Nell ambito

Dettagli

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR I cambiamenti climatici Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR Bilancio Radiativo Bilancio Radiativo su scala globale alla superficie e al top dell atmosfera della radiazione

Dettagli

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi

Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Obie%vo Realizza-vo 4 Realizzazione servizi condivisi Partner responsabile Giovanni Cinque Direttore Generale HIMET S.r.l. I Workshop Proge-o RoMA Giovedi 20 marzo 2014 ROMA Principali Obie%vi di OR4 (1)

Dettagli

1 I dati della rete di monitoraggio. 2 Le immagini satellitari. 3 Le immagini radar. 4 I radiosondaggi. 5 Le carte di analisi al suolo

1 I dati della rete di monitoraggio. 2 Le immagini satellitari. 3 Le immagini radar. 4 I radiosondaggi. 5 Le carte di analisi al suolo La previsione meteo 1 I dati della rete di monitoraggio 2 Le immagini satellitari 3 Le immagini radar 4 I radiosondaggi 5 Le carte di analisi al suolo Nuovi metodi di osservazione e calcolo (1960-1980

Dettagli

dilenab@arssa-mail.it

dilenab@arssa-mail.it dilenab@arssa-mail.it Introduzione L Aridità è una caratteristica climatica determinata dalla contemporanea scarsità di piogge e dalla forte evaporazione che sottrae umidità al terreno (UNEP 1997- http://www.unep.org/geo/geo1/ch/toc.htm)

Dettagli

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC)

Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC) Il Servizio Marino del Programma Copernicus e l esempio del Mar Mediterraneo (MED-MFC) Antonio Guarnieri (Istituto Naizonale di Geofisica e Vulcanologia) Torino, 14-15 Ottobre 2015 Sommario Introduzione

Dettagli

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO

Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Piano Energetico regionale 2011-13 Seminario Tematico su Energia & Ricerca Bologna 29 novembre 2010 Minieolico 1/2 VALUTAZIONE DEL POTENZIALE ENERGETICO DI UN SITO Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica-

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni F. Ventura, N. Gaspari, S. Piana, P. Rossi Pisa Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali, Università di Bologna Variazione

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste Trento,, 2 Febbraio 2007 Il clima cambia su una vasta gamma di scale spaziali che

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

Second life, vita accelerata e modellistica

Second life, vita accelerata e modellistica Accordo di Programma MiSE-ENEA Second life, vita accelerata e modellistica F. Vellucci, M. Pasquali ENEA, Unità di Progetto Ricerca di Sistema Elettrico Roma, 3 Luglio 2015 Second life - Definizione Auto

Dettagli

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA (parte 3^) 1 PRESSIONE ATMOSFERICA misura della pressione atmosferica: barometri barometro a mercurio (Torricelli( Torricelli) è il più accurato necessita di correzioni per: altitudine

Dettagli

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl

Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Valutazione modellistica ricaduta al suolo delle emissioni dell impianto Rena Energia srl Studio Settembre 2014 1 Pag / indice 3 / Premessa 4 / Descrizione della catena modellistica 6 / Lo scenario simulato

Dettagli

Meteonorm 7.0. ATH Italia Srl Divisione Software

Meteonorm 7.0. ATH Italia Srl Divisione Software Meteonorm 7.0 Meteonorm è un database di informazioni meteorologiche, che prevede dati sempre aggiornati e procedure di calcolo per le località prive di dati statistici. - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico

Studio della qualità delle acque degli specchi d acqua tra pennelli adiacenti mediante simulazioni numeriche con modello matematico Regione Sardegna Comune di Capoterra (CA) Sistemazione e rinaturazione delle difese litoranee Bonifica e sistemazione della fascia costiera Progetto definitivo-esecutivo delle opere marittime Protezione

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica

WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica WP 1.3 Sistemi osservativi marini e ricostruzione climatica Second Year Activities C.Fratianni, N.Pinardi, S.Simoncelli INGV Attività nel secondo anno Continuazione dell analisi del forzante atmosferico

Dettagli

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Marco Volpin Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Torino, 9-10 Ottobre 2013 Consorzio

Dettagli

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010)

10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) GESTIONE INTEGRATA DELLE INFRASTRUTTURE PORTUALI AMALFI, 1 giugno 2012 Marine Strategy Framework Directive e Portualità Sostenibile Francesco Lalli 10 anni di vorticità nel Mediterraneo (2001-2010) Direttiva

Dettagli

Università di Genova and CINFAI

Università di Genova and CINFAI Il ruolo del mare e dei processi microfisici nelle nuvole nei fenomeni alluvionali in Liguria Andrea Mazzino andrea.mazzino@unige.it Università di Genova and CINFAI In collaborazione con Federico Cassola

Dettagli

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione

Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione Territorio: conoscere per gestire e tutelare Giovedì 17 Giugno 2010 - ore 9,30 Museo Regionale di Scienze Naturali MATTM Progetto pilota regionale in materia di lotta alla desertificazione Panoramica del

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

Prospettive sulla modellistica atmosferica a medio termine

Prospettive sulla modellistica atmosferica a medio termine Copertina Prospettive sulla modellistica atmosferica a medio termine ARPA FVG Palmanova 04 dicembre 2014 D. B. Giaiotti ARPA FVG, Centro Regionale di Modellistica Ambientale Sommario La risoluzione spaziale

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl Pompe di Calore e Geotermia Geotermia Termine che indica una serie di tecnologie che hanno in comune lo sfruttamento del sottosuolo

Dettagli

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: GEOGRAFIA CLASSE PRIMARIA: cl. I SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO La posizione degli elementi nello spazio e gli indicatori topologici. Proporre giochi di movimento. Rappresentare la propria posizione

Dettagli

fornite da modelli idrologici

fornite da modelli idrologici Giornata di Studio LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀÀ SCIENTIFICA NELLE DISCIPLINE IDRAULICHEE ED IL FINANZIAMENTO DELLA RICERCA Workshop Tematico LA VALIDAZIONE DEI MODELLI IDRAULICII E IDROLOGICI Gruppoo

Dettagli

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR

DEFINIZIONE DI WIND SHEAR DEFINIZIONE DI WIND SHEAR Una variazione nella velocità e/o nella direzione del vento, includendo correnti ascendenti o discendenti. La definizione è tratta dalla Circolare ICAO 186 del 1987, che descrive

Dettagli

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000 Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:250.000 Guermandi Marina Bertozzi Roberto Obiettivo Generale Supporto alla pianificazione territoriale Ausilio a livello: Regionale

Dettagli

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto Motivazione della ricerca agricoltura e pesca; 2,5% Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto trasporti; 32,4% terziario;

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura

Risultati Conclusivi del Progetto finalizzato di ricerca Climagri Cambiamenti climatici e agricoltura DEFINIZIONE DI SISTEMI DI DOWNSCALING DI MODELLI GLOBALI DI PREVISIONE STAGIONALE PER L UTILIZZO A VALLE DI MODELLI AGROMETEOROLOGICI A SCALA NAZIONALE Pavan 1 V., Marchesi 1 S., Morgillo 1 A. Cacciamani

Dettagli

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future

Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future Proiezioni di cambiamento climatico: le recenti evidenze e le sfide future S. Gualdi Centro Euro-Mediterraneo per I Cambiamenti Climatici (CMCC) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia () Convegno

Dettagli

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Cambiamenti climatici:, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010 Organizzato da In collaborazione con Schema presentazione 1. Il clima 2. Il clima cambia:

Dettagli

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID.

PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID. PREMIAGRID: Previsioni meteorologiche probabilistiche in ambiente GRID. Gruppo di lavoro: In attività finanziate dal progetto M. Marrocu, G. Pusceddu, Linea Ambiente CRS4 In attività non finanziate dal

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R

L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni. S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R L estate del 2007: meteorologia e qualità delle previsioni S. Tibaldi, C. Cacciamani, G. Pirretti, F. Scotto, ARPA E-R 1 Schema della presentazione Un po di meteorologia sinottica Anomalie di temperatura

Dettagli

Il servizio di previsione e di monitoraggio intensivo

Il servizio di previsione e di monitoraggio intensivo Il servizio di previsione e di monitoraggio intensivo Gian Paolo Minardi, ARPA Lombardia (g.minardi@arpalombardia.it) Meteo Expo2015: un servizio meteorologico pubblico su misura Milano, 30 novembre 2015

Dettagli

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria

Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria Sistema modellistico previsionale della qualità dell'aria La qualità dell'aria nell'agglomerato Torinese, Situazione e Prospettive, Torino 30 novembre 2011 ARPA Piemonte, su incarico del competente Settore

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico

Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico Il cambiamento climatico alla scala locale e i rischi idrogeologico e idrico Stefano Tibaldi e collaboratori Servizio IdroMeteorologico dell ARPA Emilia-Romagna TRENTINO CLIMA 2000 Trento 20-24 Febbraio

Dettagli

SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO

SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO SIMULATORI DI PROPAGAZIONE: VERSO UN APPLICAZIONE OPERATIVA NEL BACINO DEL MEDITERRANEO Bachisio Arca, Pierpaolo Duce, Grazia Pellizzaro, Marcello Casula, Tiziano Ghisu, Andrea Ventura Istituto di Biometeorologia

Dettagli

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL

CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL CALYPSO HF RADAR MONITORING SYSTEM AND RESPONSE AGAINST MARINE OIL SPILLS IN THE MALTA CHANNEL Preliminary analyses of current measurements in the Sicily Channel Risultati preliminari delle misure nel

Dettagli

del Ventunesimo Secolo

del Ventunesimo Secolo Cambiamenti Climatici Una delle Grandi Sfide del Ventunesimo Secolo Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste IPCC WG1 Bureau Apertura dell Anno Accademico, Universita di Verona, 13 Marzo 2008, L Effetto

Dettagli

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara

Applicazione del modello ADMS URBAN a Ferrara SCHEDA SOURCE - Dominio INPUT = 15 X 12 km, OUTPUT = 13 X 10 Km SORGENTE GRIGLIA PARAMETRI: georef.. Celle 250mX250m (ArcView( ArcView), h griglia (m), emissioni (t/a) La sorgente griglia contiene la sommatoria

Dettagli

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0. BILANCIO AL TOP DELL ATMOSFERA RADIAZIONE SOLARE 99% dell energia compresa in λ 0.15 4 µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.8µ) L intensità della radiazione solare

Dettagli

PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici

PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici PROFILO CLIMATICO LOCALE Analisi delle vulnerabilità all impatto dei cambiamenti climatici Coordinatore Comune italiano di circa 380.000 abitanti, è capoluogo dell'omonima provincia e della regione Emilia

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli