Può una rinite diventare asma? Versione italiana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Può una rinite diventare asma? Versione italiana"

Transcript

1 Può una rinite diventare asma? Versione italiana Il ruolo del medico di base

2 Diffondere l'eccellenza nel trattamento dell'allergia e dell'asma in Europa L'allergia è la malattia cronica più diffusa in Europa ed è in continuo aumento. Si prevede che entro il 2015 una persona su due potrebbe soffrire di almeno una forma di allergia, come la rinite allergica, l'asma, l'eczema e le allergie alimentari. L'Unione Europea si è impegnata ad affrontare questo importante problema di salute pubblica sostenendo il progetto GA 2 LEN (rete europea globale per la ricerca sull'allergia e l'asma). Questo consorzio di 26 Università europee, 50 Centri Collaboratori, organizzazioni scientifiche e associazioni di pazienti che si occupano di allergie ed asma sta tuttora crescendo ed è aperto a nuove collaborazioni. Lo scopo di questo "network di eccellenza" è quello di migliorare la qualità della ricerca su tutti gli aspetti della malattia e di comunicarne rapidamente le conclusioni in modo da ridurre l'impatto dell'asma e delle allergie. Il Network riconosce la necessità di un dialogo costante tra ricercatori, medici, pazienti e responsabili politici. Una prevenzione e una terapia efficaci, infatti, presuppongono una maggiore consapevolezza di tutti questi attori e un rapido trasferimento delle scoperte scientifiche alla pratica clinica. Grazie alla sua massa critica e alla sua esperienza in questo campo, il GA 2 LEN è in grado di formulare nuove ipotesi e sviluppare nuovi modelli per studiare il possibile ruolo svolto dalla rinite, allergica e non, nello sviluppo dell'asma.

3 Starnuti e respiro sibilante Il rapporto fra rinite e asma è stato oggetto di studio in recenti indagini epidemiologiche, di ricerche di base e di sperimentazioni cliniche L'ipotesi delle vie aeree integrate Diversi ricercatori hanno definito la rinite allergica e l'asma come una "malattia delle vie respiratorie unite", cioè un disturbo che colpisce un'unica entità -formata dalle vie respiratorie superiori e da quelle inferiori- aggravato da un processo infiammatorio. Di conseguenza, un'alterazione delle funzioni delle vie respiratorie superiori potrebbe compromettere le funzioni delle vie respiratorie inferiori. Il nesso tra rinite e asma Il rapporto fra rinite e asma è stato l'oggetto di studio in recenti indagini epidemiologiche, di ricerche di base e di sperimentazioni cliniche. Le principali conclusioni di queste ricerche dimostrano che la rinite e l'asma sono strettamente legate l'una all'altra e suggeriscono il concetto di un'unica via aerea, un'unica malattia. Che questo nesso sia casuale o meno, è comunque importante per il medico di base poter riconoscere una rinite in pazienti asmatici e, vice versa, ricercare la presenza di asma nei pazienti affetti da rinite. Queste conclusioni si fondano su un articolo GA 2 LEN pubblicato recentemente su Rhinology, e su una relazione scientifica della OMS sull'aria (La rinite allergica e il suo impatto sull'asma). Ciò significa che una adeguata gestione della rinite allergica può ridurre il rischio di sviluppare l'asma o le sue esacerbazioni. In una casistica recente è stato dimostrato che un paziente che soffre di rinite allergica su tre può sviluppare l'asma nell'arco di 10 anni. Perciò il trattamento della rinite allergica rappresenta un importante investimento nella promozione della salute publica. La rinite dovrebbe sempre essere curata. Essa, infatti, come hanno dimostrato gli studi effettuati, non solo è un fattore di rischio per l'asma, ma compromette anche sensibilmente la qualità di vita dei pazienti e le loro prestazioni sociali, scolastiche e professionali. Anche i bambini sono vulnerabili. La rinite allergica colpisce il 10-20% dei bambini delle scuole elementari e fino al 15-30% dei giovani adolescenti. Se il disturbo può manifestarsi per la prima volta verso i 3 o i 5 anni, la massima incidenza si verifica più tardi nell'infanzia e nell'adolescenza. 3

4 Le prove del nesso fra rinite ed asma Attività di ricerca GA 2 LEN su un eventuale nesso tra le patologie delle vie respiratorie superiori e quelle delle vie respiratorie inferiori Nessi epidemiologici Coorti di nascita Sesso Professione Nessi farmacologici Assistenza ai pazienti Nessi fisiopatologici Metabolismo delle IgE Remodelling Genetica Effetto dell'aspirina Infezioni virali Sinusite Linfociti T-Reg I risultati ottenuti, a diversi livelli, confermano l'esistenza di un rapporto tra rinite allergica ed asma Nessi epidemiologici Rinite allergica e asma spesso coesistono. Infatti, l 80% degli asmatici soffre di rinite e circa il 15-30% dei pazienti affetti da rinite allergica soffre anche di asma. Attività di ricerca GA 2 LEN Coorti di nascita Questo gruppo di lavoro confronta le metodologie delle varie coorti di nascita in Europa e ne unifica i dati in modo da eseguirne al meglio le analisi. Sviluppa così criteri comuni per questionari, procedure di follow-up e raccomandazioni per lo sviluppo di nuovi studi su coorti di nascita. Sesso Le differenze legate al sesso nello sviluppo, nella diagnosi e nella terapia dell'asma e delle allergie sono state, finora, poco studiate. L'incidenza, la prevalenza, la descrizione dei sintomi e la gravità dell'asma e dell'allergia sono differenti a seconda del sesso. Questo gruppo di lavoro studia inoltre il ruolo degli ormoni sessuali nell'asma e nelle malattie allergiche. Occupazione I problemi allergici legati alla attività lavorativa molto probabilmente aumenteranno quando la generazione attuale di giovani, con la loro alta prevalenza di allergie, raggiungerà l'età lavorativa. Questo gruppo di lavoro studia l'effetto di un lavoro svolto in un ambiente chiuso non industriale sull'asma e gli effetti di un'esposizione professionale ai lavori di pulizia sull'asma e altre malattie allergiche. Nessi fisiopatologici Ricerche di base hanno dimostrato numerose affinità nei meccanismi fisiopatologici dell'infiammazione e del remodeling. Attività di ricerca GA 2 LEN Intolleranza all'aspirina GA 2 LEN lancia piani d'azione sulla rinosinisute cronica, sulla poliposi nasale e sull'intolleranza all'aspirina, sottolineando l'importanza del legame esistente fra le reazioni infiammatorie delle vie aeree superiori e quelle delle vie aeree inferiori in questa particolare situazione clinica. 4

5 Genetica Il gruppo di lavoro GA 2 LEN che si occupa di genetica si concentra essenzialmente sull'atopia ma le sue conclusioni potrebbero sostenere nuove teorie sullo sviluppo concomitante o susseguente di asma nei pazienti affetti da rinite allergica. Infezioni I ricercatori GA 2 LEN stanno studiando anche le infezioni. Recentemente è stato creato un gruppo di lavoro che si occupa dei particolari effetti della rinite di origine virale sulle esacerbazioni dell'asma. Remodelling Un intero gruppo di lavoro si occupa del remodelling dei tessuti nella rinite e nell'asma. Lo scopo è quello di identificare quali fattori biologici possono spiegare le differenze osservate tra il remodelling delle vie aeree superiori e quello delle vie aeree inferiori. I ricercatori di questo gruppo mirano anche a individuare nuovi marker biologici per una diagnosi precoce del remodelling dei tessuti delle vie aeree. Sensibilizzazione delle IgE e malattie allergiche La sintesi di IgE specifiche è necessaria affinchè si sviluppi una malattia allergica, compresa l'asma. Tuttavia, circa 1/3 degli individui che presentano IgE specifiche non sviluppa mai i sintomi della malattia. Nell'ambito del quadro clinico occorre prendere in considerazione la concentrazione di IgE: più è alto il tasso di IgE, maggiore è la probabilità di presentare i sintomi della malattia. Questo gruppo lavora per capire meglio i meccanismi genetici, molecolari e cellulari alla base della funzionalità delle IgE. Nessi farmacologici Attività di ricerca GA 2 LEN Assistenza ai pazienti GA 2 LEN ha creato un gruppo di lavoro specifico che si occupa dell'assistenza ai pazienti. Lo scopo di questo gruppo è quello di valutare ciò che è in atto necessario per la ricerca clinica in Europa, i dati attualmente raccolti routinariamente in ogni paese e le misure di qualità per l'assistenza sanitaria in Europa. Una raccolta adeguata dei dati è essenziale per i pazienti affetti da diverse forme di allergia come la rinite e l'asma. Perchè questo nesso è importante? La rinite è un fattore di rischio per l'asma. Alleviare i sintomi di una rinite allergica spesso significa eliminare i sintomi dell' asma, e viceversa, un peggioramento dei sintomi della rinite allergia può essere legato ad un'esacerbazione dei sintomi asmatici. Prove cliniche Gli studi clinici sono un'importante fonte di informazioni per studiare l'impatto della rinite sull'asma. È stato dimostrato che un corretto trattamento della rinite allergica nei pazienti asmatici migliora i sintomi dell'asma e riduce i ricoveri dovuti ad esacerbazioni asmatiche. Un controllo poco efficace della rinite allergica nel paziente asmatico, invece, può contribuire ad aggravare i sintomi dell'asma. Ci vorranno più dati par valutare precisamente se una terapia farmacologica della rinite allergica può evitare in una certa misura la sintomatologia dell'asma. Le ricerche più importanti si sono concentrate sull'effetto positivo di una terapia della rinite sull'evoluzione clinica dell'asma. 5

6 Fare la diagnosi Qualità di vita La nozione di "qualità di vita" si concentra sulla percezione che i pazienti hanno della loro malattia e misura gli impedimenti che hanno un impatto significativo sul loro benessere o sulle loro attività. La qualità di vita tiene anche conto delle ripercussioni sociali di una malattia. Sintomi simili possono avere effetti diversi a seconda dei soggetti. Alcuni strumenti, come ad esempio questionari convalidati, permettono di valutare la gravità della malattia. L'obiettivo è quello di poter prescrivere una terapia che riduca gli impedimenti che il paziente ritiene importanti e di evitare lo sviluppo di complicanze. Una diagnosi accurata è essenziale per stabilire la scelta terapeutica più adeguata Sintomi di rinite allergica È utile fare al paziente le seguenti domande le sue risposte consentiranno di scartare altre diagnosi, come ad esempio il raffreddore comune. 1. Durante lo scorso anno, ha avvertito di giorno (congestione nasale, prurito al naso, secrezioni in gola, starnuti e rinorrea) o di notte (disturbi del sonno, risvegli notturni) sintomi diversi da quelli di un raffreddore comune? sì no 2. I sintomi suindicati si manifestano in inverno in primavera inestate in autunno non c'è un periodo specifico, i sintomi sono persistenti 3. Quando sono presenti, questi sintomi sono intermittenti (meno di 4 giorni a settimana o meno di 4 settimane all'anno)? persistenti (più di 4 giorni a settimana o più di 4 settimane all'anno)? 4. Questi sintomi limitano le Sue abituali attività al lavoro o a casa o Le impediscono di lavorare o di dedicarsi ai Suoi hobby? sì no Gli stessi sintomi nasali possono essere dovuti a varie cause ed è importante scartare altre diagnosi, come ad esempio una rinite infettiva. Può succedere con un raffreddore comune che può guarire rapidamente o protrarsi per più di una settimana. Nel nostro opuscolo ci limitiamo alla rinite allergica. Delle riniti infettive si occupa attualmente un altro gruppo di lavoro GA 2 LEN che comunicherà i risultati del suo studio in un'altra pubblicazione. La rinite allergica è la causa più frequente di starnuti, prurito, congestione nasale, rinorrea, lacrimazione, arrossamento degli occhi, principalmente durante la stagione dei pollini. Alcuni pazienti sono sintomatici durante tutto l'anno, a seconda dell'esposizione agli allergeni. 6

7 I sintomi possono essere persistenti o intermittenti, leggeri o moderati / gravi. La gravità dipende dal degrado della qualità di vita legato alla malattia: problemi nello svolgimento delle attività professionali, prestazioni scolastiche, disturbi del sonno, attività quotidiane, sport e tempo libero, sintomi fastidiosi. Ai pazienti che soffrono prevalentemente di asma si dovrebbero chiedere gli eventuali sintomi nasali. Nei pazienti affetti da rinite allergica grave o persistente e/o da rinosinusite si dovrebbe ricercare sistematicamente la presenza di asma. In pazienti con rinite allergica si riscontra spesso una peggiore qualità del sonno. È importante non trascurare questo sintomo durante la diagnosi. La diagnosi viene resa più difficile dal fatto che sintomi di rinite allergica e di asma allergica possono coesistere. In alcuni pazienti la rinite allergica è predominante mentre l'asma non è diagnosticata o è subclinica; in altri pazienti avviene il contrario. In entrambi i casi è estremamente importante formulare una diagnosi di rinite allergica dal momento che è ormai sperimentato che curare la rinite allergica migliora sensibilmente i sintomi dell'asma e riduce il numero di ricoveri dovuti ad esacerbazioni dell'asma. Come fare la diagnosi? 1. Anamnesi L'anamnesi del paziente è essenziale per una diagnosi di rinite allergica, tenendo conto dei seguenti sintomi: sintomi ORL: congestione o ostruzione nasale, prurito, starnuti, rinorrea, sintomi polmonari: tosse, costrizione nel petto, fiato corto, respiro sibilante, sintomi cutanei: prurito, pelle secca, sintomi oculari: lacrimazione, prurito, circostanze in cui si manifestano i sintomi: in modo costante durante tutto l'anno? solo durante certe stagioni? alternativamente l'uno o l'altro? quotidianamente o occasionalmente? tutta la giornata o solo in certi momenti? 7

8 Fare la diagnosi Atopia Si tratta della tendenza di origine genetica a sviluppare allergie. L'atopia comporta la capacità di produrre IgE in risposta a comuni proteine ambientali, come nel caso degli acari della polvere, dei pollini e degli allergeni alimentari. Attività di ricerca GA 2 LEN Tabella di test cutanei Un'équipe GA 2 LEN ha ideato un nuova tabella di test cutanei standardizzata a livello europeo per studiare la prevalenza degli allergeni in tutta Europa. Questa ricerca consente di classificare 50 fattori che concorrono nell'insorgenza dell'allergia nei bambini. Storia di allergia storia familiare di allergia: una storia familiare di atopie rende la diagnosi più probabile cause ambientali: si accerta se i sintomi sono legati a specifici fattori scatenanti: esposizione ai pollini, spore di muffe, epiteli di animali, polvere, fumo di tabacco, inquinamento, conservanti di profumi o cosmeticiˇ 2. Esame clinico ORL Naso: mucosa nasale congestionata, tipo e quantità delle secrezioni, formazioni tumorali, anomalie strutturali, polipi Occhi: gonfiore, lacrimazione, rossore, altri segni di infiammazione, eventualmente cronica Seni paranasali: indolenzimento e altri segni di infezione (dolore facciale, pressione, cefalea frontale) Orecchie: stato del timpano, eventuali secrezioni nell'orecchio medio Bocca: ricerca di segni di respiro continuo con la bocca aperta Rinofaringe: scolo rino-faringeo, infezioni, come ad esmepio ipertrofia dei tessuti linfoidi Polmoni Torace e polmoni: tosse, dispnea, respiro sibilante, pressione sul petto Pelle Pelle: segni di allergia quali orticaria o eczema 3. Test allergici Esistono test cutanei e sanguigni che permettono di confermare o scartare la diagnosi di allergia e di definire quali allergeni scatenano i sintomi del paziente: Prick test cutanei: mettono in contattto IgE specifiche con anticorpi: la comparsa di un ponfo caldo e rosso indica un risultato positivo Test in vitro su IgE specifiche: ricerca di IgE specifiche nel siero Test in vitro 8

9 Come si cura? Elementi di base La strategia di controllo e di cura deve essere globale e deve tener conto di tre diversi fattori: Una cura efficace, talvolta prolungata, di un'allergia nasale può evitare esacerbazioni di un'asma esistente e può ridurne i sintomi. Trascurare una rinite allergica può comportare il peggioramento di un'asma coesistente, mentre una cura efficace del disturbo nasale può evitare l'insorgere dell'asma e sarà comunque efficace sul controllo dei sintomi di un'asma già presente. Si deve tener conto anche della qualità di vita dei pazienti, della qualità del sonno e delle prestazioni scolastiche o professionali. Terapia 1. Esiste un'ampia gamma di opzioni terapeutiche a disposizione del medico curante Terapia orale: antistaminici, antileucotrieni. Terapia topica: cortisone nasale, antistaminici oculari, antistaminici nasali, cromoni, decongestionanti. Altre terapie: immunoterapia (sottocutanea, sublinguale). 2. Terapie combinate Rinite allergica e asma spesso coesistono. Infatti, l'80% degli asmatici soffre di rinite e circa il 15-30% dei pazienti che soffre di rinite allergica soffre anche di asma. In alcune studi è stato dimostrato, in pazienti affetti sia da rinite allergica che da asma, che una cura efficace della rinite riduce i sintomi dell'allergia. Un'associazione di più terapie locali (nasale, bronchiale o sistemica) può essere giustificata a seconda del profilo allergico del paziente. 9

10 Educazione del paziente È essenziale informare correttamente il paziente per coinvolgerlo attivamente nella gestione della sua malattia. È stato dimostrato da ricerche scientifiche che l'informazione del paziente aumenta la sua soddisfazione, lo stimola a seguire meglio le indicazioni terapeutiche e consente di ottenere migliori risultati clinici. 10

11 Spiegare le allergie Durante la prima visita è necessario Far notare l'aumento della prevalenza e descrivere gli elementi di base della malattia spiegando come il contatto con un allergene provoca i sintomi della malattia. Descrivere come si è giunti alla diagnosi attraverso sia i sintomi sia i test di conferma. Indicare i rischi, compresa la possibilita di un'evoluzione naturale della malattia o dello sviluppo di comorbidità. Definire quali potrebbero essere le cause ambientali per il paziente in questione. Spiegare le possibili reazioni crociate tra pollini e alimenti. Alcuni tipi di frutta e verdura hanno un aspetto molecolare simile a quello dei pollini e gli anticorpi prodotti contro questi pollini potrebbero reagire contro frutta fresca o verdura scambiandole per pollini. Spesso, nella febbre da fieno, le reazioni crociate sono moderate e riguardano solo il cavo orale dando luogo alla cosiddetta sindrome orale allergica (OAS). Prevenzione Segnalare al paziente che evitando o riducendo il contatto con gli allergeni i sintomi possono attenuarsi. Recenti ricerche indicano che fumare durante la gravidanza aumenta il rischio di respiro sibilante durante il primo anno di vita del neonato. Definre con il paziente come evitare l'esposizione agli allergeni. Autogestione I seguenti suggerimenti sono importanti per ottimizzare la partecipazione del paziente alla sua terapia. Si consiglia di: coinvolgere il paziente in programmi di autogestione indicandogli come riferire sull'uso dei farmaci e sugli eventuali cambiamenti dei sintomi. assicurarsi che il paziente abbia ben compreso come praticare la terapia e l'importanza di eseguirla correttamente. rivolgere particolare attenzione al gruppo dei ragazzi: spesso infatti essi non seguono la terapia perché non hanno ben compreso l'importanza di una cura preventiva a lungo termine, specialmente quando quest'ultima non produce un miglioramento immediato dei sintomi. Inoltre, spesso non sono consapevoli dei problemi che la loro condotta può comportare. fornire un piano d'azione d'emergenza per aiutare i pazienti a individuare i casi di esacerbazione e ad agire di conseguenza. 11

12 GA 2 LEN in azione per i professionisti della salute GA 2 LEN adatta e diffonde i risultati delle sue ricerche ai professionisti della salute ed ai pazienti, conducendo campagne d'informazione e pubblicando opuscoli e depliant. GA 2 LEN riunisce gruppi di ricerca pluridisciplinari che studiano le malattie allergiche nella loro globalità. Partner University of Ghent Belgio Platinum Sponsors Comprendere i fattori di rischio e i meccanismi comuni dell'allergia contribuirà a migliorare le cure e la qualità di vita di milioni di Europei affetti da allergie ed asma. European Academy of Allergology and Clin. Immunology European Federation of Allergy and Airways Diseases Patients Associations University of Vienna Medical School Odense University Hospital Helsinki University Central Hospital EAACI EFA Austria Danimarca Finlandia INSERM Francia Charité, Universitätmedizin Berlin Ludwig Maximilians Universität München Germania Germania Silver Sponsors Technische Universität München Germania National and Kapodistrian University of Athens Grecia Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Div. Roma & Palermo Italia Università di Genova Italia Academic Medical Center Amsterdam Paesi Bassi University of Utrecht Paesi Bassi Voksentoppen BKL, National Hospital, Oslo Norvegia Jagiellonian University Medical College Krakow Polonia Medical University of Lodz Polonia Universitad de Coimbra Portogallo Institut Municipal D'Assistencia Sanitaria (IMAS) Barcelona Spagna Autonoma University of Madrid Spagna Göteborg University Svezia Karolinska Institutet Svezia University of Zurich, Swiss Institute of Allergy and Asthma research (SIAF) Svizzera King's College London Regno Unito Imperial College of Science Technology and Medicine, London Regno Unito University of Southampton Regno Unito AW Communication sprl Belgio Custodix nv Belgio 12

13 Il futuro di GA 2 LEN... Prospettive Una piattafoma per ricercatori GA 2 LEN mette a disposizione dei suoi centri una piattaforma integrata per la ricerca su allergie ed asma con strumenti e metodi armonizzati. La rete, che attualmente è presente in 20 diversi paesi, trae vantaggio dalla diversità europea degli studi sui fattori di rischio e degli schemi di prevenzione. Sono stati sperimentati protocolli pilota per studi clinici in numerosi centri GA 2 LEN, il che potrebbe aprire le porte a ulteriori collaborazioni fra pubblico e privato. La rete punta a sviluppare nuovi biomarker, terapie e strategie di prevenzione. Orientamenti e formazione continua GA 2 LEN sostiene lo sviluppo di una comunità scientifica di alto livello, pluridisciplinare e su scala internazionale. Scuole, corsi di formazione e corsi on-line sulle allergie promuovono le attività cliniche e di ricerca di giovani ricercatori e professionisti della salute. Gli studiosi possono servirsi della piattaforma di comunicazione e dei programmi GA 2 LEN per la mobilità e gli scambi di dati. Per i pazienti, il pubblico e i responsabili politici La prevalenza delle malattie allergiche in Europa è aumentata negli ultimi decenni, specialmente fra i bambini. Le malattie allergiche sono attualmente sotto-diagnosticate, gestite in modo inadeguato e, generalmente, non sufficientemente curate. GA 2 LEN contribuisce a migliorare la consapevolezza di questo problema di salute pubblica ed elabora materiale educativo per i pazienti e il pubblico in generale. 13

14 Bibliografia (1) Van Cauwenberge P, Watelet JB, Van Zele T, Wang DY, Toskala E, Durham S et al. Does rhinitis lead to asthma? Rhinology 2007; 45(2): (2) Custovic A, Wijk RG. The effectiveness of measures to change the indoor environment in the treatment of allergic rhinitis and asthma: ARIA update (in collaboration with GA 2 LEN). Allergy 2005;60(9): (3) Bonini S, Bonini M, Bousquet J, Brusasco V, Canonica GW, Carlsen KH, et al. Rhinitis and asthma in athletes: an ARIA document in collaboration with GA 2 LEN. Allergy 2006;61(6): (4) Passalacqua G, Durham S, and GA 2 LEN. Allergic rhinitis and its impact on asthma update: allergen immunotherapy. J Allergy Clin Immunol 2007;119(4): (5) Bousquet J, van Cauwenberge P, Ait Khaled N, Bachert C, Baena-Cagnani CE, Bouchard J, et al. Pharmacologic and anti-ige treatment of allergic rhinitis ARIA update (in collaboration with GA 2 LEN). Allergy 2006;61(9): (6) Ferguson B, Powell-Davis A. The link between upper and lower respiratory disease. Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg 2003;11: (7) Mike T, Allergic Rhinitis - Evidence for impact on asthma - BMC Pulmonary Medicine 2006, 6(Suppl 1):S4. (8) Strachan D, Sibbald B, Weiland S, Aït-Khaled N, Anabwani G, Anderson HR, et al. Worldwide Variations in prevalence of symptoms of allergic rhinoconjunctivitis in children: the International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC). Pediatr Allergy Immunol 1997; 8(4):

15 Fotografie gentilmente concesse da ccvision.de GA 2 LEN Dissemination

16 GA 2 LEN Dissemination AWComm@ga2len.net Questa campagna è condotta da GA 2 LEN ed EFA (European Federation of Allergy and Airways Diseases Patients Associations - Sovvenzionato da un finanziamento educazionale di Phadia ed UCB

diventare asma? Può una rinite Versione italiana Dallo starnuto al respiro sibilante?

diventare asma? Può una rinite Versione italiana Dallo starnuto al respiro sibilante? Può una rinite diventare asma? Versione italiana Dallo starnuto al respiro sibilante? Quello che i pazienti allergici dovrebbero sapere sul legame tra rinite allergica e asma Per una migliore gestione

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato

Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato PROGETTO ARIA ITALIA GESTIONE DELLA RINITE ALLERGICA E DEL SUO IMPATTO SULL ASMA ALLERGIC RHINITIS IMPACT ON AND ITS AST H MA TM Asma e Rinite Allergica: per un controllo bilanciato in collaborazione con

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

I risultati della Patient Voice Allergy Survey Impatto della Rinite Allergica in Europa

I risultati della Patient Voice Allergy Survey Impatto della Rinite Allergica in Europa I risultati della Patient Voice Allergy Survey Impatto della Rinite Allergica in Europa Nell ambito del recente World Allergy Congress, svoltosi dal 26 giugno all 1 luglio a Monaco, sono stati presentati

Dettagli

L asma non va in vacanza

L asma non va in vacanza L asma non va in vacanza Non dimenticare di controllare ASMA e RINITE allergica anche d estate A cura della Merck Sharp & Dohme (Italia) S.p.A.Via G. Fabbroni, 6-00191 Roma www.msd-italia.it www.univadis.it

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

"2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5

2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5 "2 Corso ECM per Farmacisti MODULO 5 VIDEOANIMAZIONE E DISCUSSIONE SU CASI SIMULATI SUL TEMA: I SINTOMI E LA GESTIONE DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE E SINDROMI CORRELATE (RUOLO DEL PAZIENTE, DEL FARMACISTA

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Categorie valutative nel OM Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento Step 1 : Definizione della VISIONE Riflette il complessivo miglioramento umano, sociale ed ambientale verso il quale

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro 1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro Sottodiagnosi di Asma 90 80 70 Uomini Donne 60 % 50 40

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit

Organizzazione ed erogazione delle cure e audit Organizzazione ed erogazione delle cure e audit LG SIGN 9 M.Mercuri 21/11/2010 IL CONTROLLO MEDICO E L EDUCAZIONE DEL PAZIENTE Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA HOTEL FLORA FRASCATI ROMA Settembre dicembre 2015 Il benessere è oggi un tema di grande attualità ed anche l'oms

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

Art. 12: Reti di riferimento

Art. 12: Reti di riferimento Progetto Mattone Internazionale: Workshop Applicazione dei diritti dei pazienti relativi all assistenza sanitaria transfrontaliera Perugia, 10 maggio 2013 Approfondimenti su tematiche specifiche legate

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI 1 INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITÀ Aree

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

Per vivere serve coraggio

Per vivere serve coraggio Per vivere serve coraggio «Il successo non è mai definitivo, così come non lo sono le sconfitte. Ciò che conta è il coraggio di andare avanti.» La Suva è al vostro fianco Molti lavoratori sono esposti

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT Standard per la gestione terapeutica della scoliosi idiopatica mediante corsetti nella pratica clinica quotidiana e nella ricerca clinica I criteri SOSORT per il trattamento ortesico Esperienza e competenza

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN Diagnosi clinica di Asma nell adulto Dott.ssa Andreina Boschi - specialista in pneumologia. medico di medicina generale Asma:

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia

Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Governo clinico delle patologie respiratorie croniche in medicina generale. Dr. Franco Macchia Le malattie respiratorie e, in particolare la BPCO e l'asma, stanno diventando un problema di salute sempre

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

L approccio preventivo nella BPCO

L approccio preventivo nella BPCO IV Giornata Mondiale BPCO Prevenzione e Controllo della BPCO Roma 16 novembre 2005 L approccio preventivo nella BPCO Annamaria de Martino Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica

Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica COMUNICATO STAMPA Azelastina in spray nasale: il trattamento scelto contro la rinite allergica È sorprendente come un quarto della popolazione mondiale soffra di rinite allergica, conducendo una vita accompagnata

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche www.aggm.it Agenzia Giornalistica Global Media Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche A Napoli il Congresso mondiale della Società Internazionale

Dettagli

Lettere di una madre al proprio figlio

Lettere di una madre al proprio figlio A te Lettere di una madre al proprio figlio Ilaria Baldi A TE Lettere di una madre al proprio figlio Diario www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Ilaria Baldi Tutti i diritti riservati All amore più

Dettagli

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile?

Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? CONVEGNO NAZIONALE GISMA 2015 Reggio Emilia 7-8 maggio Il futuro degli screening: dalle politiche agli strumenti, ai compagni di strada Una simbiosi più serrata è possibile? IL CONTRIBUTO DI EUROPA DONNA

Dettagli

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro

Capo II. Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro articolo. Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Art. 198. Linee Guida per i settori della musica delle attivita' ricreative e dei call center 1. Su

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema

Dettagli