Studio WCM Performance Excellence 2014 Management Summary

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio WCM Performance Excellence 2014 Management Summary"

Transcript

1 Studio WCM Performance Excellence 2014 Management Summary

2 Introduzione Centro di ricerca presso l Università di San Gallo Definizione di capitale circolante (working capital) Supply Chain Finance-Lab della Posta Lo studio Performance Excellence sul tema della gestione del capitale circolante (WCM) è stato elaborato dal Supply Chain Finance-Lab dell Università di San Gallo. Il Supply Chain Finance-Lab è un centro di ricerca della Posta istituito nell autunno del 2013 presso la cattedra di gestione logistica dell Università di San Gallo. Presso tale laboratorio si conducono ricerche applicative incentrate sull interfaccia tra il supply chain management, la logistica e la gestione finanziaria, con l obiettivo di sviluppare nuovi concetti e metodi innovativi nella gestione del capitale circolante. Il presente studio è il primo di una serie di studi effettuati con cadenza annuale e aventi come obiettivo la registrazione sistematica della gestione del capitale circolante in Svizzera. La gestione del capitale circolante come strumento di ricerca Il capitale circolante è dato dalla differenza tra l attivo circolante e i debiti a breve termine, perciò si parla anche di capitale circolante netto (net working capital) o di attivo circolante netto. Nel presente studio questi termini vengono utilizzati come sinonimi. Comprensione e obiettivi del WCM La gestione del capitale circolante (working capital management WCM) si pone principalmente due obiettivi: in primo luogo il controllo dell attivo circolante netto per migliorare il cash flow e in secondo luogo il consolidamento della capacità di autofinanziamento dell azienda, permettendo così di ridurre la dipendenza da finanziamenti esterni e i rischi di liquidità. Un controllo globale, inoltre, ha come conseguenza processi più efficienti nel WCM. Ambiti d intervento del WCM Il ciclo cash-to-cash è l indice più importante nel WCM: misura la durata dell immobilizzazione del capitale ed è composto da durata dei crediti e portata delle scorte, al netto della durata dei creditori. Dal ciclo cash-to-cash derivano i quattro settori d intervento del WCM: ciclo order-to-cash: gestione debitori ciclo forecast-to-fulfil: gestione delle scorte e dei trasporti ciclo purchase-to-pay: gestione creditori ciclo credit-to-interest: gestione della liquidità 2

3 Obiettivo dello studio Contenuti dello studio Articolazione dello studio e finalità Obiettivo dello studio condotto nel primo semestre 2014 è l individuazione di benchmark specifici per ogni settore, ma anche di benchmark universali per il WCM. Oltre al rilevamento dello status quo, lo studio si propone di comprendere il significato di Excellence nel WCM e definire possibili fattori d influsso quali ad es. settore e dimensioni dell azienda. Inoltre sono state verificate le strategie messe in atto nella gestione del capitale circolante dalle aziende che adottano principi di good practice. Questo studio intende così fornire utili indicazioni di ottimizzazione alle aziende che vogliono gestire il loro capitale circolante in modo efficiente. In questo studio vengono esaminati sei settori di performance (figura 1), per poi passare a un analisi quantitativa basata sugli indici. Tale analisi viene condotta partendo dalla prospettiva dell azienda (ad es. strategia e organizzazione), ed è seguita da un esame dettagliato dei quattro settori d intervento nel WCM. Strategia e organizzazione del WCM Gestione della liquidità Ciclo credit-to-interest Gestione creditori Ciclo purchase-to-pay Attivo circolante netto Ciclo cash-to-cash Gestione debitori Ciclo order-to-cash Gestione scorte e trasporti Ciclo forecast-to-fulfil Indici WCM Figura 1: Settori di performance del WCM 3

4 Gruppi target dello studio Il presente studio si rivolge principalmente a imprese industriali e commerciali, fornitori di servizi ed enti pubblici. Per un attenta analisi delle differenze tra i vari settori è stato realizzato un questionario esaustivo e specifico per ognuno di essi, ed è stato valutato ogni settore d intervento in base a una ponderazione diversa per ciascuno. Al sondaggio hanno preso parte in totale 62 aziende, esponenti dei tre gruppi target (figura 2). Gruppi principali Volume d affari (totale) 16% 16% 5% 19% 41% 65% 38% Fino a CHF 10 milioni Tra CHF 10 e 100 milioni Tra CHF 100 e 1000 milioni Oltre CHF 1000 milioni Industria e commercio (ad es. commercio, meccanica, beni di consumo e settore alimentare) Enti pubblici (ad es. ospedali e distributori di energia) Fornitori di servizi (ad es. commercio, trasporti, assicurazioni, media) Figura 2: Panoramica dei partecipanti allo studio Analisi e interpretazione dei risultati dello studio L analisi e l interpretazione della ricerca empirica ha permesso in primo luogo di stilare un quadro generale del mercato svizzero, e tale risultato complessivo confluirà nello studio WCM Performance Excellence. In un secondo momento i dati raccolti, resi anonimi, verranno utilizzati per allestire una banca dati di benchmarking. In questo modo sarà possibile confrontare le prestazioni delle singole imprese. La figura 3 mostra sotto forma di punti (fino a un massimo di 1000) il livello delle prestazioni dei partecipanti e mette in evidenza le aziende che adottano il principio di good practice. 361 Arretrato 549 Standard Top performer Volume d affari (in milioni di CHF) Aziende che adottano principi di good practice Figura 3: Livello delle prestazioni dei partecipanti Definizione di aziende good practice Le aziende che si attengono al principio di good practice (cfr. figura 3) si distinguono per la loro elevata indipendenza da fonti di finanziamento esterne, per un esiguo rischio di liquidità e per un elevata professionalità nei processi. Di conseguenza presentano tempi brevi per il ciclo cashto-cash, una situazione eccellente sul fronte delle liquidità e bassi costi. 4

5 Risultati dello studio Costi complessivi del WCM: CHF 530 miliardi Informazioni generali Una prima stima ha calcolato che i costi complessivi delle aziende svizzere in tema di gestione del capitale circolante ammontano a quasi CHF 530 miliardi. Questa cifra comprende, oltre ai costi del capitale per scorte, debitori e creditori, anche i costi dei materiali, dei prodotti, del personale, d esercizio e altri costi collegati all attivo circolante netto (cfr. figura 4). 6% Potenziale outsourcing a fornitori di servizi esterni Costi complessivi del WCM: CHF 530 miliardi Figura 4: Potenziale di outsourcing dei costi complessivi a fornitori di servizi esterni Potenziale di fatturato per fornitori di servizi esterni: CHF 29,5 miliardi Parte di tali costi calcolatori, inoltre, è da riportare alla voce fornitori di servizi esterni. Una scelta comunque vantaggiosa perché in questo modo è possibile concentrarsi sulle proprie competenze di base e sulla professionalizzazione. Tali costi corrispondono così al potenziale di fatturato per fornitori di servizi esterni nella gestione del capitale circolante, il cui valore stimato è di circa CHF 29,5 miliardi in Svizzera. Concentrazione sulle competenze di base grazie a una maggiore quota di outsourcing Il presente studio mostra come la quota sinora destinata all outsourcing nella gestione del capitale circolante sia relativamente esigua: più del 70% delle aziende non ha ancora esternalizzato alcun processo, oppure solo pochi processi WCM. Le aziende che adottano i principi di good practice si distinguono quindi spesso anche per la loro tendenza ad assegnare esternamente processi di supporto, ad esempio preferendo servirsi di fornitori di servizi esterni per la gestione dei crediti. Importanza dei processi clienti nel WCM Di fondamentale importanza per tutti i settori è il ciclo order-to-cash (gestione debitori), anche se tra i vari settori e al loro interno è possibile individuare differenze anche marcate. Meno rilevante, invece, agli occhi delle imprese è il ciclo credit-to-interest, che riguarda la gestione della liquidità, un campo che quindi ha ancora un enorme potenziale per molte aziende. Conflitti di obiettivi tra servizio, costi e immobilizzazione del capitale Nei settori d intervento del WCM le aziende si devono confrontare continuamente con conflitti di obiettivi tra servizio, costi e immobilizzazione di capitale: la riduzione dei termini di pagamento può ad es. portare a conflitti di obiettivi con la soddisfazione dei clienti. Per questo motivo anche per le aziende che aderiscono al principio di good practice è indispensabile la definizione di obiettivi in armonia tra loro. Potenziale non sfruttato attraverso il coinvolgimento di partner esterni Nell ambito del WCM vengono presi in considerazione perlopiù gli indici specifici delle aziende e sono invece trascurate le conseguenze su partner esterni nella supply chain, quali clienti e fornitori. Ad esempio gli obiettivi strategici per oltre l 80% delle aziende non sono definiti né in base ai clienti e ai fornitori principali, né tantomeno in accordo con i più importanti provider di servizi. I partner esterni vengono coinvolti raramente anche nei progetti per l ottimizzazione dei quattro settori d intervento del WCM. Ma proprio un approccio all analisi del capitale circolante che coinvolga la supply chain (ad es. il reverse factoring) potrebbe offrire un notevole potenziale per tutti i settori. Good practice con impiego di soluzioni innovative Le aziende che adottano i principi di good practice non sono eccessivamente ambiziose. I loro obiettivi non differiscono particolarmente da quelli delle altre aziende, tuttavia si distinguono grazie a processi all avanguardia e alla coerenza del controlling. Inoltre non puntano soltanto su metodologie classiche come il Customer Relationship Management, bensì utilizzano in misura sempre maggiore anche soluzioni innovative come ad es. il factoring. 5

6 Un andamento sostanzialmente positivo Indici WCM In via generale le aziende svizzere sono riuscite negli ultimi tre anni a ridurre leggermente la durata dell immobilizzazione del loro capitale. Il tempo medio del ciclo cash-to-cash varia sensibilmente nei vari gruppi professionali (cfr. figura 5): per l industria e il commercio circa 94 giorni per i servizi circa 47 giorni per gli enti pubblici circa 32 giorni Nel caso di tempi negativi del ciclo cash-to-cash, le aziende possono usufruire come credito a tasso zero del capitale disposto dai clienti per i crediti a breve scadenza, a svantaggio però di partner esterni nella supply chain quali ad es. fornitori e clienti. Tempo (giorni) Valore medio Virtual Star Industria e commercio Servizi Enti pubblici Totale Figura 5: Panoramica dei tempi del ciclo cash-to-cash per gruppi professionali Virtual Star: azienda virtuale che per ogni settore di performance ipotizza la media dei risultati dei tre partecipanti migliori. 1 Un andamento differenziato delle prestazioni Circa il 30% delle aziende ha potuto migliorare i propri parametri di Days Sales Outstanding (durata dei crediti), Days Inventory Held (portata delle scorte) e Days Payables Outstanding (durata dei creditori). Quasi il 20% delle aziende interpellate ha tuttavia segnalato un peggioramento di questi indici. A tale riguardo, si deve tenere in conto come una durata sempre maggiore dell immobilizzazione del capitale non sia necessariamente da ricondurre a un cattivo WCM. In questo modo, ad esempio, anche una consistente crescita aziendale o l acquisizione di un altra azienda potrebbero portare a un prolungamento della durata dell immobilizzazione del capitale. Differenze tra i vari settori e al loro interno In linea con le aspettative, sono emerse differenze consistenti tra i vari settori: un elevata varianza si riscontra specialmente nei Days Inventory Held dei tre gruppi (industria e commercio, servizi ed enti pubblici). Inoltre sono emerse, a seconda del grado di internazionalizzazione, anche differenze sostanziali per quanto riguarda i Days Sales Outstanding e i Days Payables Outstanding all interno dei vari settori. Possibili spiegazioni possono essere trovate nelle diverse abitudini di pagamento nelle varie regioni o nei tempi di consegna più estesi per via di attività aziendali transfrontaliere. Inoltre è stato rilevato che, non avendo ancora sfruttato appieno il loro potenziale, grazie a strategie specifiche per ogni settore le aziende possono migliorare nettamente il loro capitale circolante. Good practice: una minore durata dell immobilizzazione del capitale Le aziende aderenti ai principi di good practice si distinguono per valori eccellenti in tutte le tre componenti del ciclo cash-to-cash. La durata dell immobilizzazione del loro capitale è nettamente più breve se confrontata con la media delle altre aziende. Negli ultimi tre anni, inoltre, hanno migliorato sensibilmente le singole componenti del ciclo cash-to-cash. 6

7 Responsabilità WCM nella gestione degli affari Mancanza di una organizzazione e di una strategia coordinata a livello interfunzionale Strategia e organizzazione nella gestione del capitale circolante Nella maggior parte delle aziende la responsabilità del WCM compete al livello gerarchico del consiglio direttivo e/o della direzione. I soggetti provenienti dai settori dei servizi e degli enti pubblici non hanno assegnato la responsabilità generale ad alcun livello gerarchico specifico: questa mancata assegnazione della responsabilità può causare difficoltà di armonizzazione ed elevati oneri di coordinamento. Gran parte delle aziende ottimizza il proprio capitale circolante all interno dei singoli cicli, denunciando così per il WCM la mancanza di un organizzazione e di una strategia coordinata in maniera trasversale alle diverse funzioni. L attivo circolante netto influenza funzioni molto diverse tra loro, quali distribuzione, logistica, produzione, acquisti, finanze e controlling. Questi settori hanno solitamente obiettivi in contrasto tra loro per quanto concerne servizi, costi e immobilizzazione del capitale. Un organizzazione e una strategia coordinate in maniera trasversale alle diverse funzioni possono in questo caso essere utili a mediare tra i diversi settori (figura 6). Strategia del triangolo degli obiettivi WCM Organizzazione del WCM Servizio e qualità WCM Head Armonizzazione/ sincronia Obiettivi Costi Immobilizzazione del capitale Figura 6: Mediazione tra conflitti di obiettivi per mezzo di un organizzazione armonica Good practice: strategia e organizzazione WCM chiara Differentemente dalle altre aziende, quelle che si attengono ai principi di good practice hanno una strategia differenziata per ogni settore del WCM e fissano altresì i loro obiettivi in modo preciso e documentabile. Possibili conflitti di obiettivi vengono affrontati e risolti in modo consapevole (ad es. stabilendo delle priorità). Non soltanto la responsabilità, ma anche l esecuzione di tutte le funzioni chiave del WCM sono organizzate in modo univoco e preciso. 7

8 Ciclo order-to-cash (gestione debitori) Obiettivi 100% Metodi 0% Processi Controlling e IT Valore medio industria e commercio Virtual Star Valore medio servizi Valore medio enti pubblici Figura 7: Livello delle prestazioni del ciclo order-to-cash: Accento posto sulla necessità di evitare ritardi e mancati pagamenti Per quanto riguarda la gestione debitori è emersa chiaramente a livello intersettoriale l importanza fondamentale dell ottimizzazione dell immobilizzazione dei capitali relativi ai crediti. Oltre il 70% delle aziende ritiene importante o addirittura estremamente importante la prevenzione di ritardi e mancati pagamenti, mentre il 60% ritiene necessari processi di fatturazione e di accredito più rapidi. Soddisfazione dei clienti spesso secondaria La soddisfazione dei clienti segue poi soltanto al secondo posto, e viene considerata dal 60% degli enti pubblici un fattore di scarsa o media importanza. La consapevolezza del problema relativo ai costi di processo è presente soprattutto presso le aziende che adottano principi di good practice, le quali a differenza della media attribuiscono una notevole importanza a questo aspetto. Focus su una gestione debitori di tipo reattivo I processi di una gestione debitori reattiva (come ad es. nel caso di una procedura di sollecito e di recupero crediti) sono tenuti decisamente in maggiore considerazione da tutte le aziende rispetto ai processi della gestione debitori preventiva (come il precedente controllo della solvibilità). Oltre il 70% delle aziende non effettua infatti alcun controllo degli indicatori di allarme precoce per eventuali ritardi e mancati pagamenti. Per contro, quasi l 80% delle aziende ha introdotto una procedura di sollecito tempestiva e coerente. Good practice con una gestione debitori completa Le aziende aderenti ai principi di good practice si distinguono per un elevata efficienza sia nella gestione debitori reattiva che in quella preventiva, coinvolgendo sempre più i fornitori di servizi esterni nelle loro procedure di sollecito e di recupero crediti. Inoltre, utilizzano in misura maggiore soluzioni di factoring. 8

9 Ciclo forecast-to-fulfil (gestione delle scorte e dei trasporti) Obiettivi 100% Metodi 0% Processi Controlling e IT Valore medio industria e commercio Virtual Star Valore medio servizi Valore medio enti pubblici Figura 8: Livello delle prestazioni del ciclo forecast-to-fulfil Importanza delle scorte elevata solo per l industria e il commercio La gestione delle scorte e dei trasporti (logistica) può essere considerata più o meno rilevante a seconda dei gruppi professionali. Per i fornitori di servizi e enti pubblici, ad esempio, in linea di massima non è così importante. Centrali sono soprattutto la soddisfazione dei clienti, la gamma dei prodotti e i costi di processo. L immobilizzazione del capitale nelle scorte riveste invece un ruolo trascurabile. Per contro, per le imprese industriali e commerciali la riduzione delle scorte è molto importante. Grado di raggiungimento degli obiettivi più basso per la diminuzione delle scorte Sebbene le aziende industriali e commerciali reputino estremamente importante un basso livello di scorte, questo obiettivo non è stato raggiunto da oltre il 40% delle aziende interpellate. Una possibile motivazione è da ricercarsi nel conflitto d interessi con altri obiettivi, quali ad es. il miglioramento del livello dei servizi (indicato dal 70% come molto o estremamente importante). Se in un caso del genere non risulta possibile armonizzare o assegnare le priorità, si è presumibile attendersi inefficienze causate dai maggiori oneri di coordinamento. Scarsa trasparenza riguardo ai costi di processo In tutti i settori è stato possibile constatare una scarsa trasparenza circa i costi di processo relativi alle scorte lungo la supply chain: oltre il 65% delle aziende evidenzia infatti in questo ambito una trasparenza nulla o soltanto parziale. Per contro, le imprese industriali e commerciali vantano una buona visione d insieme sulle proprie scorte di magazzino. In linea con la scarsa importanza rivestita dal ciclo agli occhi delle aziende di servizi e degli enti pubblici, anche gli stessi processi vengono considerati meno efficienti. Aziende good practice: un alto grado di trasparenza e assistenza IT Le aziende che si attengono ai principi di good practice si distinguono per il loro alto grado di trasparenza sia riguardo le scorte, sia riguardo i costi di processo, oltre che per una integrazione completa dei processi in ambito IT. Per le imprese attive nel campo dei servizi e gli enti di diritto pubblico si registra invece un sostanziale allineamento tra la media di settore e le aziende che adottano principi di good practice. 9

10 Ciclo purchase-to-pay (gestione creditori) Obiettivi 100% Metodi 0% Processi Controlling e IT Valore medio industria e commercio Virtual Star Valore medio servizi Valore medio enti pubblici Figura 9: Livello delle prestazioni del ciclo purchase-to-pay Accento posto sulla riduzione dei prezzi d acquisto Per quanto riguarda la gestione creditori, le aziende pongono l attenzione sulla riduzione delle spese d acquisto dei materiali e dei servizi forniti: per oltre il 70% la riduzione dei prezzi d acquisto o il conseguimento di risparmi è di grande o estrema importanza. Innovazioni e termini di pagamento: un aspetto secondario Molto importante per l industria e il commercio è anche la garanzia di qualità, mentre l accesso alle innovazioni e il prolungamento dei termini di pagamento recitano un ruolo di secondo piano: il 60% delle aziende reputa infatti entrambi questi obiettivi poco o mediamente rilevanti. Scarsa trasparenza malgrado la standardizzazione dei processi In quasi tutte le aziende partecipanti al sondaggio, inoltre, non vengono quasi mai impiegati programmi sistematici per lo sviluppo dei fornitori. A livello intersettoriale vige inoltre una scarsa trasparenza riguardo alla situazione finanziaria dei propri fornitori. La standardizzazione dei processi, invece, riveste invece una maggiore rilevanza: quasi il 70% delle aziende ha infatti introdotto processi di pagamento standardizzati. Good practice: obiettivi armonizzati e supporto IT completo È possibile individuare le aziende good practice specialmente in campo industriale e commerciale. Le aziende più efficienti nella gestione dei creditori non solo hanno come obiettivo una riduzione dei prezzi d acquisto, bensì reputano anche molto importanti le innovazioni, i termini di pagamento e la qualità, distinguendosi inoltre per un supporto IT completo ai processi d acquisto. 10

11 Ciclo credit-to-interest (gestione della liquidità) Obiettivi 100% Metodi 0% Processi Controlling e IT Valore medio industria e commercio Virtual Star Valore medio servizi Valore medio enti pubblici Figura 10: Livello delle prestazioni del ciclo credit-to-interest: Accento posto sull assicurazione della liquidità Per i settori industriale, commerciale e dei servizi l assicurazione della liquidità è un obiettivo primario del ciclo credit-to-interest: due terzi delle aziende, infatti, reputano questo obiettivo come molto o estremamente importante. Le aziende che adottano i principi good practice considerano inoltre sempre più rilevante la riduzione dei costi di processo nella gestione della liquidità, mentre invece gli enti pubblici non gli attribuiscono nel complesso un grande peso. Grazie alle garanzie statali, questi enti possono infatti disporre di finanziamenti convenienti e completi che riducono la necessità di una gestione efficiente della liquidità. Processi nel complesso efficienti Se si confrontano questi risultati con quelli di altri campi d intervento del WCM, si può riscontrare come la media delle imprese partecipanti al sondaggio sia vicina a quella delle aziende good practice a livello intersettoriale: quasi tutte le aziende, ad esempio, svolgono regolarmente una verifica della propria situazione finanziaria. Potenziale di miglioramento per trasparenza e controlling Ciononostante, anche nei vari processi è possibile individuare alcuni evidenti punti deboli: il 40% delle aziende, ad esempio, non è trasparente riguardo ai costi di transazione e di opportunità e non possiede norme chiare che regolino l investimento di fondi in eccedenza. Tali carenze si fanno ancora più evidenti nel controlling: l efficienza nella gestione della liquidità non viene rilevata a intervalli regolari da quasi il 70% delle aziende. Controlling esteso e alto grado di automazione Le aziende che adottano principi di good practice dispongono di un controlling nella gestione della liquidità estremamente innovativo e ne verificano regolarmente l efficienza. Si distinguono inoltre per il loro alto grado d automatizzazione nel rilevamento degli indici e per l impiego massiccio di Financial Hedging e scenari di rischio. 11

12 Conclusioni Sfruttare l occasione e prepararsi in vista di situazioni di crisi Il presente studio ha dimostrato che i fattori principali per migliorare l attivo circolante netto risiedono nel consolidamento della capacità di autofinanziamento e nella prevenzione delle restrizioni di liquidità. Anche se al momento attuale molte aziende non devono affrontare problemi di liquidità, dovrebbero comunque cogliere l occasione per dedicarsi completamente e in modo sistematico alla gestione del proprio capitale circolante, al fine di prevenire situazioni di crisi. Agire per tempo è particolarmente importante, dato che molti progetti nella gestione del capitale circolante hanno bisogno di tempo per esprimere appieno il proprio effetto. Un approccio di questo tipo non prevede soltanto un analisi continua dei più importanti indici di bilancio, come ad es. quelli dei debitori, delle scorte e dei creditori, ma anche un incremento dell efficienza processuale nella gestione del capitale circolante. I requisiti necessari per il raggiungimento di tali obiettivi, ovvero una strategia appropriata, un organizzazione ben definita nonché competenze affinate nei settori d intervento della gestione del capitale circolante, sono tuttavia palesemente assenti in molte aziende. Contatti degli autori dello studio della Posta Svizzera Prof. Dr. Erik Hofmann Direttore SCF-Lab Università di San Gallo Supply Chain Finance-Lab della Posta presso la cattedra di gestione logistica Telefono: erik.hofmann@unisg.ch Dufourstrasse 40a CH-9000 San Gallo Fax: w ww.logistik.unisg.ch Judith Martin Collaboratrice scientifica (pf.ch) PF Telefono: judith.martin@unisg.ch PostFinance SA Competence Center Gestione del capitale circolante Mingerstrasse Berna Telefono w ww.postfinance.ch/wcm 12

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli 1 QUALITA E REDDITIVITA MIGLIORE QUALITA' = RIDUZIONE ELEMENTI DIFETTOSI Nel ciclo produttivo Sul mercato

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Rapporto finanziario 2012

Rapporto finanziario 2012 Rapporto finanziario 2012 Pascal Koradi, responsabile Finanze Se si visualizza questo testo: per inserire un immagine dietro a quest area selezionare il lucido Conferenza di nuovo su stampa Menu Posta,

Dettagli

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO A cosa serve un Business Plan Il Business plan ha tre funzioni: 1. Per lo sviluppo della gestione aziendale: uno strumento di pianificazione e applicativo

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011 Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke Bolzano, 17 giugno 2011 ISO 9001:2000 1 Gruppo AE - Ew Azienda Energetica SpA - Etschwerke AG capogruppo di proprietà paritetica dei Comuni di Bolzano e Merano (produzione

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking ACQUISTI INDIRETTI In collaborazione con BENCHMARKING STUDY Acquisti Indiretti Business

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011 Aggiornamento al I trimestre 2011 Maggio 2011 Prefazione L analisi ha l obiettivo di verificare come sia cambiato il profilo delle aziende cattivi pagatori, cioè delle aziende verso le quali è stata effettuata

Dettagli

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente Alberto ANDREANI v.le Mameli, 72 int. 201/C 61100 PESARO Tel. 0721.403718 E.Mail:andreani@pesaro.com Definizione L insieme del personale, delle responsabilità,

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi

1. La velocità dell ADSL in Italia: evoluzione dal 2010 ad oggi Velocità ADSL: analisi della velocità media delle connessioni internet in Italia. Aumenta molto lentamente la velocità media delle connessioni ADSL italiane: secondo le rilevazioni di SosTariffe.it, che

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr) Dipartimento federale dell economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione SEFRI Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Presentazione dei conti

Presentazione dei conti Presentazione dei conti Il Consuntivo del Comune di Mesocco si presenta come segue: Conto di gestione corrente 2008 2007 Uscite correnti 10'334'890.56 9'726'414.87 Ammortamenti amministrativi 1'340'778.00

Dettagli

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006 IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA Direzione Commerciale Dicembre 2006 Factoring Tour: Firenze, 6 febbraio 2007 Il Factoring: è complementare, non alternativo al credito bancario; rafforza il rapporto

Dettagli

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere

Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura ferroviaria delle ferrovie private svizzere Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dei trasporti UFT Divisione Finanziamento Rapporto concernente lo stato dell'infrastruttura

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI

BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI BORTOLUSSI: DETASSARE LE TREDICESIME AI CASSAINTEGRATI Il costo per le casse pubbliche non dovrebbe superare i 150 milioni di euro. Secondo un sondaggio della CGIA, negli ultimi 10 anni la quota di spesa

Dettagli

SoftwareSirio Modelli di Board

SoftwareSirio Modelli di Board SoftwareSirio Modelli di Board Business Intelligence e Performance Management vendite logistica e acquisti commesse scadenziari riclassificazione di bilancio Sirio informatica e sistemi SpA Sirio informatica

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli