Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia"

Transcript

1 Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia Anno 2008 a cura dell Ufficio Statistiche

2

3 INDICE Introduzione...3 Glossario...4 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia nel 2007 e nel Andamento della produzione lorda da fonte rinnovabile in Italia dal 1997 al 2008 (GWh)...7 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile per Regione al 31 dicembre...9 Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile per Regione...10 Mappe regionali delle quote della produzione rinnovabile...11 Suddivisione per tipo di impianto da fonte idrica in Italia...18 Ore di utilizzazione degli impianti eolici in Italia...19 Bilancio elettrico nazionale anno Produzione rinnovabile rispetto al C.I.L. di energia elettrica in Italia dal 2002 al Rapporto produzione FER/CIL per regione...23 Produzione lorda rinnovabile, C.I.L. e incidenza % di energia elettrica dell UE Graduatoria della produzione lorda Eolica e Solare dell EU Previsione al 2010 del rapporto tra la F:E.R. ed il C.I.L. di energia elettrica dell UE

4 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale, evidenziando gli sviluppi occorsi negli ultimi anni. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita dall Ufficio Statistico di TERNA e per UE15 proviene da fonte IEA (International Energy Agency). Le elaborazioni sono dell Ufficio Statistico del GSE. Nella prima parte è riportata la potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. Sono stati inseriti sette cartogrammi in cui si riporta la distribuzione percentuale della produzione idrica, eolica, solare, e la ripartizione in: biomasse bioliquidi, rifiuti e biogas. Infine è stata inserita la mappa della produzione rinnovabile nel suo complesso. Per i rifiuti è stata considerata solo la quota biodegradabile, secondo gli accordi statistici Eurostat. Nella seconda parte è riportata la quota percentuale della produzione lorda rinnovabile nazionale rispetto al Consumo Interno Lordo di energia elettrica, a scopo di confronto con l obiettivo nazionale del 22% per il 2010 previsto dalla direttiva della Comunità Europea (2001/77/CE). Infine per UE 15 sono esposti i dati del bilancio elettrico del 2008 e, per singole fonti, una graduatoria in ordine crescente dei singoli paesi. Gli obiettivi considerati nel testo, per i Paesi dell UE 15, riguardo la quota di energia da fonte rinnovabile da raggiungere, sono quelli definiti dalla Direttiva europea n 77 del 2001, sebbene sia entrata in vigore, il 25 giugno 2009, la Direttiva della Comunità Europea 2009/28, che ha abrogato e sostituito la n 77. La Direttiva 2009/28, tuttavia, ha fissato gli obiettivi nazionali da raggiungere in termini di consumo complessivo di energia (energia elettrica, trazione, riscaldamento) ma non per la sola energia elettrica. La nuova Direttiva dovrà essere recepita dagli ordinamenti nazionali entro il 5 dicembre In osservanza alle nuove disposizioni comunitarie si è proceduto al calcolo del Consumo interno lordo di energia elettrica, al netto della produzione da pompaggio, e si è effettuata la normalizzazione dei valori di produzione idrica ed eolica. È stato inserito un grafico in cui è rappresentato il rapporto tra il valore della produzione da fonti rinnovabili ed il consumo interno lordo di energia elettrica per ciascuna regione italiana, al fine di fornire un indicazione di potenziale contributo, in un ottica di burden sharing nazionale. ( 3 )

5 Glossario Potenza Efficiente: Massima potenza elettrica che può essere prodotta con continuità durante un intervallo di tempo sufficientemente lungo, supponendo tutte le parti dell impianto di produzione in funzione e in condizioni ottimali di portata e di salto nel caso degli impianti idroelettrici, di disponibilità di combustibile e di acqua di raffreddamento nel caso degli impianti termoelettrici. E lorda se misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell impianto, netta se depurata della potenza assorbita dai macchinari ausiliari necessari per il funzionamento dell impianto stesso e di quella perduta nei trasformatori necessari per elevare la tensione. Produzione: 1. Fase iniziale delle attività di un sistema elettrico. Consiste nella trasformazione delle fonti energetiche primarie in energia elettrica all interno delle centrali elettriche. Secondo la fonte energetica primaria utilizzata, la produzione assume la denominazione di termoelettrica (combustibili fossili, biomasse), geotermoelettrica (vapore geotermico), idroelettrica (salti d acqua ottenuti mediante derivazione di corsi d acqua), eolica (l energia del vento), fotovoltaica (l energia del sole convertita in energia elettrica grazie all effetto fotovoltaico). 2. Energia elettrica prodotta. E lorda se misurata ai morsetti dei generatori elettrici dell impianto di produzione, netta se depurata dell energia assorbita dai macchinari ausiliari necessari per il funzionamento dell impianto stesso e di quella perduta nei trasformatori necessari per elevare la tensione. Ore di utilizzazione: Sono pari al rapporto tra la produzione e la potenza efficiente. Energia richiesta dalla rete: In un determinato periodo, è la produzione destinata al consumo meno l energia elettrica esportata più l energia elettrica importata. L energia elettrica richiesta è pari anche alla somma dei consumi di energia presso gli utilizzatori finali e delle perdite di trasmissione e distribuzione della rete. Consumo Interno Lordo di energia elettrica (C.I.L.): E pari alla produzione lorda di energia elettrica al netto della produzione da pompaggi, come definito dalla Direttiva Europea 28/2009, più il saldo scambi con l estero. Produzione rifiuti solidi urbani biodegradabili: E stata assunta pari al 50% della produzione da rifiuti solidi urbani, come previsto dagli accordi statistici Eurostat. Unità di misura: Potenza 1 MW=1.000 kw 1 GW= kw 1 TW= kw Produzione 1 MWh=1.000 kwh 1 GWh= kwh 1 TWh= kwh ( 4 )

6 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e ' 08 / ' 07 n kw n kw % Idrica ,9 0 _ ,1 1 _ 10 (MW) ,4 > ,5 Eolica ,3 Solare ,4 Geotermica ,0 Biomasse e rifiuti ,3 Solidi ,0 rifiuti solidi urbani ,2 da biomasse solide ,6 Biogas ,3 da rifiuti ,4 da fanghi ,5 da deiezioni animali ,3 da attività agricole e forestali ,2 Bioliquidi altri bioliquidi biodiesel rifiuti liquidi biodegradabili Totale ,0 ( 5 )

7 Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia nel 2007 e nel % 08/07 GWh Reale Normalizzato 1 Reale Normalizzato 1 Reale Norm. 1 Idrica , , , ,6 26,8 0,9 Eolica 4.034, , , ,2 20,5 29,2 Solare 39,0 39,0 193,0 193,0 394,9 394,9 Geotermica 5.569, , , ,3-0,9-0,9 Biomasse e rifiuti 5.441, , , ,4 9,7 9,7 Solidi 3.994, , , ,3 7,7 7,7 da RSU biodegradabili , , , ,2 2,9 2,9 RSU non biodegradabili (1.512,5) (1.512,5) (1.556,2) (1.556,2) 2,9 2,9 da biomasse solide 2.481, , , ,1 10,7 10,7 Biogas 1.447, , , ,5 10,5 10,5 da rifiuti 1.247, , , ,1 8,6 8,6 da fanghi 9,0 9,0 14,8 14,8 64,4 64,4 da deiezioni animali 53,3 53,3 69,8 69,8 31,0 31,0 da attività agricole e forestali 137,7 137,7 159,8 159,8 16,0 16,0 Bioliquidi ,6 64,6 da altri bioliquidi ,1 59,1 da biodiesel - - 0,4 0,4 da rifiuti liquidi biodegradabili - - 5,1 5,1 Totale , , , ,4 21,4 4,0 Totale/CIL 13,5% 16,4% 16,5% 17,1% Totale con rifiuti non biodegradabili , , , ,6 20,9 4,0 Totale con rifiuti non bio/cil 13,9% 16,8% 16,9% 17,5% CIL (escluso produzione da pompaggio) ,3-0,3 1 I valori della produzione idrica e eolica sono stati sottoposti a normalizzazione secondo quanto previsto dalla direttiva 2009/28/CE 2 Stime basate sull ipotesi che la quota biodegradabile sia pari al 50% come previsto dagli accordi statistici Eurostat. ( 6 )

8 Andamento della produzione lorda da fonte rinnovabile in Italia dal 1997 al 2008 (GWh) , ,5 15, ,6 16,5 18, ,5 27,3 31,0 35,0 39,0 193, Solare Eolica Biomasse e rifiuti Geotermica Idrica Totale Il grafico evidenzia come l andamento della produzione totale da fonte rinnovabile in Italia, negli ultimi 12 anni, sia influenzato dalla variabilità della produzione da fonte idrica, malgrado il notevole incremento delle altre fonti rinnovabili. Infatti i picchi e le valli della produzione totale ricalcano i picchi e le valli della produzione idrica. ( 7 )

9 Confronto tra la produzione lorda totale e la produzione lorda rinnovabile in Italia dal 1997 al 2008 (GWh) Produzione totale Produzione rinnovabile Rapporto percentuale P.rinnovabile / P.totale 20 18,4 18,0 19,5 18,4 19,5 17,0 16,0 17,9 16,0 16,2 15,3 18, ( 8 )

10 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2008 Idrica Eolica Solare n MW n MW n MW Piemonte , ,7 Valle d'aosta , ,3 Lombardia , ,8 Trentino Alto Adige ,8 2 3, ,7 Veneto ,0 3 0, ,8 Friuli Venezia Giulia , ,9 Liguria 41 72,9 7 11, ,8 Emilia Romagna ,8 2 3, ,8 Toscana ,8 3 28, ,9 Umbria ,5 1 1, ,4 Marche , ,8 Lazio ,0 4 9, ,8 Abruzzi , , ,9 Molise 25 84, ,5 92 1,1 Campania , , ,5 Puglia , ,3 Basilicata 7,0 128, , ,6 Calabria , , ,6 Sicilia , , ,4 Sardegna , , ,5 ITALIA , , ,5 Geotermica Biomasse e rifiuti Totale n MW n MW n MW Piemonte , ,0 Valle d'aosta , ,2 Lombardia , ,7 Trentino Alto Adige , ,5 Veneto , ,9 Friuli Venezia Giulia , ,9 Liguria , ,4 Emilia Romagna , ,3 Toscana , , ,0 Umbria , ,9 Marche , ,9 Lazio , ,6 Abruzzi , ,8 Molise , ,0 Campania , ,6 Puglia , ,0 Basilicata , ,9 Calabria , ,7 Sicilia , ,2 Sardegna , ,8 ITALIA , , ,9 ( 9 )

11 Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia nel 2008 GWh Idrica Eolica Solare Geotermica Piemonte 5.654,3-11,3 - Valle d'aosta 2.845,6-0,1 - Lombardia ,6-20,3 - Trentino Alto Adige 9.273,9 4,2 19,3 - Veneto 4.162,1-10,6 - Friuli Venezia Giulia 1.761,1-5,6 - Liguria 227,8 17,1 1,3 - Emilia Romagna 934,3 3,2 17,6 - Toscana 715,1 36,0 13, ,3 Umbria 1.072,8 3,1 10,2 - Marche 500,7-9,8 - Lazio 898,0 13,1 9,3 - Abruzzi 1.299,0 243,8 5,1 - Molise 172,7 172,5 0,4 - Campania 405,2 992,9 6,5 - Puglia ,9 23,7 - Basilicata 207,6 283,8 1,9 - Calabria 651,6 115,2 8,0 - Sicilia 70, ,0 10,7 - Sardegna 266,5 615,6 7,9 - ITALIA , ,3 193, ,3 * Rifiuti Biomasse e Bioliquidi Biogas Totale Piemonte 13,8 218,5 182, ,8 Valle d'aosta - - 3, ,5 Lombardia 884,8 208,6 273, ,8 Trentino Alto Adige 11,5 20,8 13, ,4 Veneto 60,1 92,1 128, ,2 Friuli Venezia Giulia 49,8 106,1 7, ,1 Liguria ,3 331,5 Emilia Romagna 219,7 372,6 294, ,8 Toscana 40,7 16,0 82, ,7 Umbria - 105,3 33, ,1 Marche 7,0-50,4 567,8 Lazio 110,2-166, ,8 Abruzzi , ,8 Molise 34,9 89,9 4,7 475,0 Campania 1,1 0,1 70, ,7 Puglia 38,5 695,8 66, ,0 Basilicata 14,2 9,9 517,4 Calabria 36,5 742,5 10, ,3 Sicilia , ,5 Sardegna 33,5 132,4 14, ,6 ITALIA 1.556, , , ,0 * Quota Biodegradabile ( 10 )

12 Distribuzione regionale % della produzione idrica nel 2008 Produzione in ITALIA: ,0 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione assente 0,1-1,7 1,8 4,2 4,3 10,0 10,1 13,6 13,7 25,2 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della produzione idrica presenta valori molto differenti tra le regioni settentrionali e quelle meridionali ed insulari. La ragione è da ricondursi essenzialmente a tre ordini di motivi: 1) alla presenza di un maggior numero di impianti nelle regioni del Nord rispetto a quelle del Sud e delle isole, 2) alla presenza di impianti di grossa taglia, come quelli a bacino ed a serbatoio, tipici delle regioni alpine, rispetto alla maggiore presenza nelle regioni del Sud di impianti ad acqua fluente, di taglia molto più ridotta; 3) alla scarsità ed alla minore intensità di precipitazioni atmosferiche che si manifestano nelle regioni meridionali ed insulari rispetto al Nord Italia. ( 11 )

13 Distribuzione regionale % della produzione eolica nel 2008 Produzione in ITALIA: 4.861,3 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione assente 0,1 1,0 1,1 4,0 4,1-15,0 15,1-25,0 25,1-30,0 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della produzione eolica presenta valori molto elevati nelle regioni meridionali e nelle isole, mentre nelle regioni settentrionali i valori sono molto bassi o assenti. Il motivo, come già descritto in precedenza, è da ricondursi all assenza di capacità installata in molte regioni del Nord ed, ove presente, alla limitata dimensione degli impianti dislocati sul territorio. Tra le regioni del Nord si segnalano il Trentino e la Liguria. La Puglia detiene il primato di produzione superando quota 27% ed assieme alla Sicilia totalizzano quasi il 50% di produzione eolica in Italia. La Campania e la Sardegna seguono, con quote rispettivamente del 20,4% e del 12,7%. ( 12 )

14 Distribuzione regionale % della produzione solare nel 2008 Produzione in ITALIA: 193,0 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione 0,1 1,0 1,1 3,4 3,5 4,8 4,9 6,9 7,0-10,5 10,6-12,3 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della produzione solare presenta valori elevati ed alquanto omogenei tra alcune regioni settentrionali: Lombardia (10,5%), Trentino (10,0%), Emilia Romagna (9,1%). Nell Italia Centrale primeggiano l Umbria e le Marche con rispettivamente il 5,3% ed il 5,1%. Nelle regioni meridionali e nelle isole, la Puglia detiene il primato nazionale con il 12,3% e la Sicilia con il 5,5% si attesta in seconda posizione. ( 13 )

15 Distribuzione regionale % della produzione da rifiuti biodegradabili nel 2008 Produzione in ITALIA: 1.556,2 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione 0,0 0,4 0,5 0,9 1,0 3,9 4,0 7,1 7,2 14,1 14,2 56,9 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della quota di produzione da rifiuti biodegradabili (50% del totale dei rifiuti solidi urbani), presenta un quadro assai eterogeneo sul territorio nazionale. Infatti si rilevano valori elevatissimi in Lombardia che detiene il 56,9% della quota nazionale. Segue l Emilia Romagna con il 14,1%. Al Centro, il Lazio con il 7,1% si attesta in terza posizione a livello nazionale. Tra le regioni meridionali, seppure con valori molto distanti rispetto alle regioni settentrionali, emergono Puglia e Calabria con rispettivamente il 2,5% ed il 2,3%. La Sardegna segue con il 2,2%, mentre la Sicilia è ferma a quota zero. ( 14 )

16 Distribuzione regionale % della produzione da biogas nel 2008 Produzione in ITALIA: 1.599,5 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione 0,0 0,3 0,4 0,9 1,0 3,1 3,2 5,3 5,4 11,4 11,5 18,4 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della produzione da biogas assume una configurazione omogenea in diverse regioni dell Italia settentrionale, tra cui primeggiano l Emilia Romagna e la Lombardia con rispettivamente il 18,4% ed il 17,1%. In Italia centrale il Lazio, con il 10,4%, surclassa le altre regioni che si attestano su valori molto distanti. Tra le regioni meridionali e le isole si distinguono la Sicilia e la Campania, con rispettivamente il 4,7% ed il 4,4%, che, nel cartogramma concernente i rifiuti, presentano invece valori prossimi allo zero. ( 15 )

17 Distribuzione regionale % della produzione da biomasse e bioliquidi nel 2008 Produzione in ITALIA: 2.810,7 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione assente 0,1 0,7 0,8 4,7 4,8 7,8 7,9 13,3 13,4 26,4 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della produzione da biomasse e bioliquidi mostra, in Italia settentrionale, una buona diffusione di questa tipologia di fonte e tra le regioni primeggia l Emilia Romagna con il 13,3%. In Italia centrale solo l Umbria con il 3,7 % ne fa utilizzo, mentre nelle altre regioni non se ne fa impiego. Tra le regioni meridionali si distinguono la Calabria e la Puglia, con rispettivamente il 26,4% ed il 24,8%, che sono, tra l altro, quelle con le quote più elevate a livello nazionale. La Sardegna si attesta su un discreto 4,7%, diversamente dalla Sicilia che presenta un valore nullo. ( 16 )

18 Distribuzione regionale % della produzione rinnovabile totale nel 2008 Produzione in ITALIA: ,0 GWh Suddivisione per classe percentuale della produzione 0,6 1,0 1,1 2,7 2,8 4,9 5,0 7,7 7,8 11,0 11,1 20,4 La rappresentazione cartografica della distribuzione regionale della produzione rinnovabile totale presenta una demarcazione piuttosto netta tra le regioni dell Italia settentrionale ed il resto delle regioni peninsulari ed insulari. In particolare si segnalano le alte quote della Lombardia e del Trentino, a cui fanno seguito Toscana e Piemonte. L Italia centrale presenta un quadro abbastanza omogeneo: i valori sono analoghi ed al disotto del 3%.Tra le regioni meridionali è la Puglia a spiccare sulle altre con il 3,7%. Sicilia e Sardegna mostrano valori affini, rispettivamente del 2,1% e del 1,8%. ( 17 )

19 Suddivisione per tipo di impianto da fonte idrica in Italia nel 2008 Impianti n Potenza Eff. Lorda MW Produz. Lorda GWh Ore di utilizzo h/a Totale Serbatoio Bacino Acqua fluente GWh Andamento della produzione idrica rinnovabile Totale bacino acqua fluente serbatoio ( 18 )

20 Ore di utilizzazione degli impianti eolici in Italia Ore / anno Ore utilizzazione = Produzione annua / Potenza installata n progressivo Impianti Nel quinquennio , la numerosità degli impianti è più che raddoppiata passando dai 120 impianti presenti in Italia nel 2004 ai 242 attuali. Il tasso di crescita medio annuo è stato pari al 19% con 39 impianti istallati solo nell ultimo anno. Nel 2008 si contano 91 impianti con oltre ore di utilizzazione, con una crescita media annua del 10%. Questa percentuale è influenzata dalla performance dimostrata tra il 2006 e il 2007, quando gli impianti caratterizzati da ore di utilizzazione maggiori di sono aumentati del 53% (81 nel 2007 a fronte dei 53 del 2006). Il numero di impianti con ore di utilizzazione pari a 0 (ossia con produzione nulla) è in ogni anno intorno al 10% del totale. ( 19 )

21 Distribuzione % delle ore di utilizzazione degli impianti eolici in Italia Nota: per ciascun valore di ore equivalenti è riportata la percentuale cumulata di impianti eolici con ore di utilizzazione inferiori o uguali al suddetto valore % Impianti 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% Ore equivalenti di utilizzazione 0% Gli impianti in esercizio nel 2008 hanno dimostrato una performance, in termini di ore di utilizzazione, in linea con quella degli altri anni. La quota di impianti con oltre ore di utilizzazione risulta pari al 38%, minore sia rispetto al 40% del 2007 che al 48% del Il valore mediano nel 2008 è pari a ore equivalenti di utilizzazione, la classe più numerosa (ad esclusione di quella con i 25 impianti con produzione pari a 0) è quella compresa tra e ore, che conta ben 32 impianti. Infine la media delle ore di utilizzazione per impianto è uguale a circa ( 20 )

22 Bilancio elettrico nazionale anno 2008 Produzione netta + Saldo estero Idrica Rinnovabile Biomasse Biogas Rifiuti (2) Geotermica Eolica Solare Termica tradizionale Biomasse (1) 0,8% 2,7 TWh Biogas 0,4% 1,4 TWh Rifiuti bio 0,4% 1,4 TWh Solidi Saldo estero 11,5% 39,2TWh 12,1% 41,1 TWh 1,6% 5,5 TWh 1,5% 5,2 TWh 1,4% 4,9 TWh 0,1% 0,2 TWh Gas nat. 49,5% 69,8 % 168 TWh237,0 TWh Altri Combust. (3) 8,8% 29,8TWh Idrica da Pompaggio 1,7 % 5,6 TWh 40,0 TWh 11,8% Perdite di rete 20,5 TWh Rinnovabile (2) 56,9 TWh 16,7% Termica tradizionale + pompaggio 242,6 TWh 71,5% Richiesta 339,5 TWh Consumi 1,8% 5,7 TWh 47,4% 29,4% 93,6 TWh 21,4% 68,4 TWh Consumi 319,0 TWh Agricoli Industriali 151,3 TWh Tra cui : Siderurgiche 21,6 TWh Meccanica 23,1 TWh Energia ed acqua 16,3 TWh Terziario Tra cui : Commercio 24,2 TWh P.Amministrazione 4,5 TWh Illuminazione Pubb. 6,3 TWh Domestici 1) Compresi i Bioliquidi 2) Al netto dei rifiuti solidi urbani non biodegrabili, contabilizzati nella termica tradizionale. 3) Al netto dei consumi da pompaggio e dalle biomasse-bioliquidi, biogas e rifiuti biodegradabili ( 21 )

23 Andamento della produzione rinnovabile rispetto al C.I.L. di energia elettrica in Italia dal 2002 al 2008 (Direttiva Comunità Europea 2009/28/CE) Produzione lorda Estero Produz. lorda Rinn. Perdite (1) C.I.L. Rinnovabile Rinnov. + Estero Rinnovabile Consumi di rete (2) Richiesta TWh TWh % del C.I.L. TWh TWh % del C.I.L. TWh TWh TWh ,3 48,3 14,8 24,6 72,9 22,3 291,0 19,8 310, ,2 47,1 14,0 26,5 73,6 21,8 299,8 20,9 320, ,4 54,1 15,9 34,9 89,0 26,1 304,5 20,9 325, ,0 48,6 14,1 9,7 58,3 16,9 309,8 20,6 330, ,6 50,8 14,4 35,0 85,8 24,3 317,5 19,9 337, ,5 47,9 13,5 38,2 86,1 24,3 319,0 21,0 339, ,6 58,2 16,5 26,7 * 84,9 24,0 319,0 20,5 339,6 (1) Produzione lorda nazionale Produzione da Pompaggio + saldo estero (2) Consumi + Perdite di rete * Dato provvisorio % ,3 21,8 26,1 24,3 24,3 24, ,8 14,0 15,9 16,9 14,1 14,4 13,5 16, Produzione lorda rinnovabile / C.I.L. Produzione lorda rinnovabile + Estero rinnovabile / C.I.L. ( 22 )

24 Rapporto produzione FER/CIL per regione Valle d'aosta Trentino Alto Adige Toscana Molise Cala b r ia Abruzzi P iem onte Umbria Friuli Venezia Giulia Basilicata Lombardia ITALIA Veneto Puglia Sardegna Cam pania Marche Em ilia Rom agna Sicilia Lazio Liguria 28,2 26,4 22,1 21,2 21,1 18,8 17,3 16,7 16,6 16,5 12,9 9,7 7,9 7,5 7,1 6,2 5,2 4,6 4,2 136,4 235,2 Target nazionale del 22% al 2010 prescritto dalla Direttiva Europea 77 del 2001 Nel grafico è riportato il rapporto tra il valore della produzione da fonti rinnovabili e il consumo interno lordo per ogni regione. In rosso è stato evidenziato il valore del target del 22%, fissato per l Italia dalla direttiva 2001/77/CE, ora superata dalla direttiva 2009/28/CE, ma ancora unico benchmark per possibili confronti. Val d Aosta e Trentino Alto Adige hanno produzione da fonti rinnovabili, in larga parte idrica, maggiore del loro Consumo Interno Lordo. La Toscana gode della produzione geotermica e il Molise di un equilibrato rapporto tra produzione e consumi. In coda la Liguria preceduta da Lazio e Sicilia, la cui conformazione energetica è influenzata dai grandi insediamenti termici tradizionali. ( 23 )

25 Italia Produzione lorda e C.I.L. di energia elettrica dell UE15 nel 2008 TWh Produzione lorda da fonte rinnovabile Produzione Saldo Consumo Idrica Eolica * Altre Totale LORDA Estero Int.Lordo rinnovabili Austria 37,7 2,0 4,5 44,2 66,8 4,9 69,0 Belgio 0,4 0,6 3,4 4,4 84,4 10,6 93,7 Danimarca 0,0 6,9 3,5 10,4 36,4 1,5 37,9 Finlandia 17,1 0,3 9,0 26,3 77,1 12,8 89,9 Francia 63,8 5,7 4,5 74,0 574,5-48,3 521,6 Germania 20,9 40,4 30,3 91,6 633,2-20,1 606,6 Grecia 2,5 1,7 0,2 4,3 59,4 3,3 61,9 Irlanda 1,0 2,4 0,1 3,5 28,8 0,5 29,0 Italia 41,6 4,9 11,7 58,2 319,1 40,0 353,6 Lussemburgo 0,1 0,1 0,1 0,3 3,5 4,3 7,0 Paesi Bassi 0,1 4,3 5,1 9,5 107,7 15,7 123,4 Portogallo 6,8 5,7 2,1 14,6 45,8 9,4 54,8 Regno Unito 5,0 7,1 9,9 22,0 390,3 11,0 397,2 Spagna 23,3 31,5 5,7 60,5 309,1-11,1 295,4 Svezia 68,8 2,0 9,5 80,3 149,6-2,0 147,5 U E ,2 115,5 99,6 504,3 2886,0 32, ,5 * Biomasse, geotermica, fotovoltaica, altre Stime GSE su dati: IEA, Terna, Eurostat TWh Produzione Rinnovabile ( UE15 = 504,3) , ,0 80, ,2 60, , ,0 26, ,3 3,5 4,3 4,4 9,5 10,4 14,6 0 Irlanda Lussemburgo Grecia Belgio Austria Portogallo Danimarca Paesi Bassi Finlandia Regno Unito Spagna Francia Svezia Germania ( 24 )

26 Incidenza % tra la Produzione lorda rinnovabile rispetto alla lorda totale e al C.I.L. nell UE15 nel 2008 % Produz. rinnovabile /Produz. totale 70 66, , ,6 32,0 34, ,3 5,6 7,3 7,5 8,8 12,2 12,9 14,5 17,5 18,2 19,6 0 Regno Unito Paesi Bassi Lussemburgo Francia Germania Spagna Portogallo Danimarca Finlandia Svezia Belgio Grecia Irlanda Italia UE 15 Austria % Produz. rinnovabile / C.I.L. Target al 2010 (direttiva 77/2001) ,0 54,4 78,0 64, ,0 5,7 6,0 3,8 4,7 5,5 20,1 7,0 9,0 7,7 13,2 12,1 21,0 22,0 14,2 16,5 15,1 12,5 21,0 17,5 29,4 20,5 31,5 29,3 27,5 29,0 39,0 26,7 Belgio Lussemburgo Italia Grecia Regno Unito Irlanda Paesi Bassi Francia UE 15 Germania Spagna Finlandia Portogallo Danimarca Svezia Austria ( 25 )

27 Italia Graduatoria della produzione lorda Eolica e Solare dell EU15 nel 2008 TWh Produzione Eolica ( UE15 = 115,5 ) , , ,1 0,3 0,6 1,7 2,0 2,0 2,4 4,3 4,9 5,7 5,7 6,9 7,1 Lussemburgo Portogallo Danimarca Belgio Paesi Bassi Spagna Regno Unito Finlandia Svezia Grecia Irlanda Austria Francia Germania GWh Produzione Solare ( UE15 = ) Francia Grecia Belgio Finlandia Danimarca Regno Unito Lussemburgo Paesi Bassi Portogallo Italia Irlanda Svezia Austria Spagna Germania ( 26 )

28 Previsione al 2010 del rapporto tra la Produzione Lorda Rinnovabile ed il Consumo Interno Lordo di energia elettrica dell UE 15 Produzione Rinnovabile / C.I.L. (previsione 2010) Target 2010 (DIR.77/01) % 30 29, ,0 21,0 21,3 21, ,6 15,1 14,8 12,5 17, ,0 5 5,8 0 Italia Germania Francia Spagna Regno Unito Europa 15 Il grafico mostra la previsione al 2010 dei rapporti Produzione Rinnovabile/Consumo Interno Lordo dei maggiori Paesi Europei e dell Europa dei 15 nel suo insieme comparati con i target stabiliti dalla Direttiva Comunitaria n 77/2001. Il Consumo Interno Lordo è al netto della produzione da pompaggio, come disposto da Eurostat. Avendo riscontrato una forte correlazione tra il Consumo Interno Lordo di energia elettrica ed il Prodotto Interno Lordo, per tutti i Paesi esaminati, si è utilizzato un modello di regressione lineare. Le serie storiche ( ) delle variabili, oggetto di analisi, sono state acquisite da fonte EUROSTAT e quella del P.I.L. da fonte REUTERS. ( 27 )

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

Ore equivalenti di utilizzazione: sono pari al rapporto tra la produzione e la potenza (kwh/kw).

Ore equivalenti di utilizzazione: sono pari al rapporto tra la produzione e la potenza (kwh/kw). INDICE Introduzione... 2 Definizioni... 3 Numerosità, potenza e produzione degli impianti da fonte rinnovabile in Italia... 4 Produzione da fonte rinnovabile in Italia dal 1999 al 2009... 6 Confronto tra

Dettagli

Ore equivalenti di utilizzazione: sono pari al rapporto tra la produzione e la potenza (kwh/kw).

Ore equivalenti di utilizzazione: sono pari al rapporto tra la produzione e la potenza (kwh/kw). INDICE Introduzione... 2 Definizioni... 3 Numerosità, potenza e produzione degli impianti da fonte rinnovabile in Italia... 4 Produzione da fonte rinnovabile in Italia dal 1999 al 2009... 6 Numerosità,

Dettagli

INDICE. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e

INDICE. Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e INDICE Introduzione...3 Glossario...4 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre 2007 e 2008...5 Produzione lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 Lorda Idro Termo Eol. Fotov. Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2008 2009 Produttori 46.351,0 248.963,5 5.050,4 300.364,9 52.553,9 212.596,6

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Produzione di energia elettrica in Italia

Produzione di energia elettrica in Italia PRODUZIONE Produzione di energia elettrica in Italia Tabella 25 (*) Lorda Idro Termo Eol. Fotov. B Totale Idro Termo Eol. Fotov. Totale B 2012 2013 Produttori 43.280,7 207.669,9 13.407,1 18.861,7 283.219,5

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati, escluso il solare, è fornita

Dettagli

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita dall Ufficio

Dettagli

2.1 ENERGIA. Roberto Primerano

2.1 ENERGIA. Roberto Primerano 2.1 ENERGIA Roberto Primerano 45 Introduzione Gli indicatori proposti sono ripresi dal rapporto Energy and Environment in the European Union redatto dall Agenzia Europea dell Ambiente con la finalità di

Dettagli

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.

Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia. Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE

Dettagli

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili.

Introduzione. Nella prima parte è riportata le potenza installata e la produzione (anche a livello regionale) delle varie fonti rinnovabili. + 2 Introduzione Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia nascono con l intento di fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale. La base delle informazioni dei dati è fornita,

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MAGGIO 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo maggio 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO APRILE 2016 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo aprile 2016 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo dicembre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

Le biomasse e i rifiuti

Le biomasse e i rifiuti Le biomasse e i rifiuti Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione...4 Glossario...5 Impianti alimentati da biomasse e rifiuti...6 Impianti alimentati da biogas...8

Dettagli

L idrico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

L idrico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche L idrico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti idroelettrici... 4 Potenza efficiente lorda e numerosità degli impianti idroelettrici

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2.

Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. Sommario 1. Introduzione... 3 1.1. I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo... 4 1.1.1. La situazione in Italia... 4 1.1.2. A livello mondiale... 8 1.1.3. La situazione europea... 10

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il Fotovoltaico Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche 2 3 Introduzione Il presente lavoro intende fornire, attraverso alcune sintetiche elaborazioni a cura dell

Dettagli

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI

DISPONI- BILITÀ COPERTURA TEMPORALE DATI 1.1 Energia La dinamica dei consumi energetici è strettamente connessa all andamento della produzione e dei consumi del sistema regionale. Dalla metà degli anni 90 il consumo di energia da parte della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane

Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane Energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane Dati statistici 2012-2014 e monitoraggio degli obiettivi burden sharing 27 giugno 2016 1 1. Premessa In questo documento sono

Dettagli

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

EUROPA 2020. Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto EUROPA 2020 Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva Eurosportello-Unioncamere del Veneto Cos è è? Una comunicazione della Commissione Europea (Com. 2020 del 3 marzo 2010), adottata

Dettagli

DA I T ST O ST RI R CI DEL

DA I T ST O ST RI R CI DEL I DATI STORICI DEL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA NEI SETTORI Fonte: Terna I DATI DEL CONSUMO O DI ENERGIA ELETTRICA in TWh 350 325 300 275 250 225

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Capitolo 14. Industria

Capitolo 14. Industria Capitolo 14 Industria 14. Industria Questo capitolo raccoglie informazioni sul settore dell industria in senso stretto, escluse cioè le costruzioni per le quali si rinvia all apposito capitolo. Un primo

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari energetici al 2020 Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Roma, 7 maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore

Dettagli

Cam era dei D eputati 4 9 Sen a to della R epubblica

Cam era dei D eputati 4 9 Sen a to della R epubblica Cam era dei D eputati 4 9 Sen a to della R epubblica Considerando la destinazione dell energia elettrica prodotta, il 14,4% della produzione lorda da impianti di PG è stato consumato in loco, I 82,5% è

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI URBANI ISPRA 2013 Sintesi dei dati Contesto europeo Secondo i dati resi disponibili da Eurostat, integrati con i dati ISPRA per quanto riguarda l Italia, nel 2011 i 27 Stati membri dell

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Piano Energetico Provinciale L energia eolica

Piano Energetico Provinciale L energia eolica Provincia di Piacenza Piano Energetico Provinciale L energia eolica Piacenza, 17 aprile 2009 L energia eolica nel mondo La capacità di generazione eolica complessiva ha avuto una crescita esponenziale

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

L Europa e le Regioni per lo sviluppo delle energie rinnovabili

L Europa e le Regioni per lo sviluppo delle energie rinnovabili L Europa e le Regioni per L articolazione dell obiettivo del 17% in elettricità, calore e biocarburanti. La ripartizione dell obiettivo europeo fra le Regioni. Indicazioni e proposte per l aggiornamento

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica in Italia Roberto Meregalli 12 agosto 2010 Il 2009 sarà ricordato a lungo come l annus horribilis 1 dell economia mondiale. A livello

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazioni della fonte

Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazioni della fonte Si autorizza la riproduzione a fini non commerciali e con citazioni della fonte Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Quadro di sintesi sugli impianti a fonti rinnovabili in Italia... 5 Numerosità

Dettagli

INDICE. Evoluzione della numerosità e della potenza degli impianti a biomasse in Italia... 10

INDICE. Evoluzione della numerosità e della potenza degli impianti a biomasse in Italia... 10 . INDICE Introduzione... 3 Definizioni... 4 Impianti alimentati da biomasse... 5 Impianti alimentati da biogas... 7 Numerosità e potenza degli impianti a biomasse in Italia... 9 Evoluzione della numerosità

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati Produzione rifiuti: valori nazionali Nel 2009 cala la produzione dei rifiuti urbani in tutte le macroaree geografiche italiane: -1,6% al Centro, -1,4% al Nord e -0,4%

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010 Nel 2010 la richiesta di energia elettrica sulla rete in Italia è risultata pari a 330,5 TWh, circa il 3% in più rispetto all anno precedente.

Dettagli

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING

POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING POLITICHE ENERGETICHE REGIONALI E BURDEN SHARING Perugia, 30 marzo 2012 XII Congresso Nazionale CIRIAF relatore: Michele Cenci Responsabile a.i. Sezione Tecnologie Servizio Energia Regione Umbria La Direttiva

Dettagli

Il comparto energetico al 31.12.2012

Il comparto energetico al 31.12.2012 Il comparto energetico al 31.12.2012 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica

Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica Cam era dei D eputati - 1 4 5 - S en a to della R epubblica XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XCVIII N. 3 La produzione di energia da impianti fotovoltaici ha presentato un incremento

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Introduzione. Mancate quadrature nelle tabelle esposte derivano da arrotondamenti effettuati sui dati elementari sottostanti.

Introduzione. Mancate quadrature nelle tabelle esposte derivano da arrotondamenti effettuati sui dati elementari sottostanti. Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Numerosità e potenza degli impianti da fonte rinnovabile in Italia... 5 Produzione rinnovabile in Italia... 10 Caratteristiche del parco impianti a fonte rinnovabile...

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Contributo di Laura Chies Esperta dell Agenzia e Dises - Università di Trieste e di Chiara Donati e Ilaria Silvestri Servizio statistica e affari

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ Roma, 26 Giugno 2015 I giovani Neet registrati al Programma Garanzia Giovani sono 641.412, quasi 12 mila in più rispetto alla scorsa settimana SONO OLTRE 361 MILA I GIOVANI PRESI IN CARICO E A QUASI 119

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche Appendice Dati statistici Segnalazioni bibliografiche I programmi delle sette giornate ATTI DEL CICLO DI INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE manco Dati statistici Le elaborazioni proposte attingono le informazioni

Dettagli

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011 I consumi culturali: La spesa delle famiglie italiane per la cultura e lo spettacolo rappresenta il 7% della loro

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI OBIETTIVI 1. DARE STRUMENTI PER COMPRENDERE MEGLIO LA REALTA E LE SPECIFICITA DELLA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE 2. APPREZZARE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli