REDEFINE THE FUTURE 2013 EMC Sustainability Report

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REDEFINE THE FUTURE 2013 EMC Sustainability Report"

Transcript

1 REDEFINE THE FUTURE 2013 EMC Sustainability Report

2

3 SOMMARIO SUPPLY CHAIN... 1 Supply Chain Social & Environmental Responsibility... 2 Supply Chain Business Continuity Planning Minerali Dei Conflitti... 14

4

5 SUPPLY CHAIN In EMC la sostenibilità è un pilastro strategico nella strategia globale della supply chain, gestita insieme a costi, qualità, availability e time-to-market. L'azienda collabora con centinaia di fornitori in oltre 20 paesi in tutto il mondo per realizzare un modello più resiliente che rispetti i lavoratori e l'ambiente e creare opportunità a vantaggio degli stakeholder in qualsiasi livello della supply chain. TARGET E OBIETTIVI TARGET AZIENDALI Supply Chain Social & Environmental Responsibility Il 100% dei fornitori tier 1 e tier 2 gestiti da EMC 1 pubblicherà un report sulla sostenibilità entro il 2020 Il 100% dei fornitori tier 2 gestiti da EMC effettuerà il monitoraggio delle prestazioni SER dei fornitori tier 3 rispetto agli standard EMC entro il 2020 GLI ARGOMENTI TRATTATI IN QUESTO REPORT SONO: Supply Chain Social & Environmental Responsibility (SER) Supply Chain Business Continuity Planning (BCP) Minerali Dei Conflitti 1 Fornitori tier 1: fornitori che vendono direttamente a EMC; fornitori tier 2: fornitori che vendono ai fornitori tier 1 SUPPLY CHAIN 1

6 SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY COLLABORAZIONE ALLA DEFINIZIONE DI STANDARD E AL MONITORAGGIO DEI FORNITORI Codice di condotta dei fornitori di EMC: standard per definire le aspettative dei fornitori. EMC segue il codice di condotta EICC, che riguarda manodopera, etica, ambiente, salute e sicurezza e sistemi di gestione. Questionario di autovalutazione EICC: strumento di valutazione dei rischi utilizzato da EMC per misurare la presenza di policy e procedure necessarie per supportare la conformità al codice di condotta, nonché fattori di rischio e controlli associati. Il questionario viene raccolto da tutti i fornitori strategici tier 1 e tier 2. Audit EICC: utilizzato per valutare condizioni e procedure nelle strutture di produzione dei fornitori. EMC utilizza audit EICC-VAP (Validated Audit Program) laddove possibile. Il risultato di questo audit rigoroso può essere condiviso con più aziende, riducendo pertanto il volume globale degli audit svolti. I VAP vengono svolti da auditor di terze parti e hanno una validità di due anni. Nei rari casi in cui EMC non utilizzi un audit VAP, segue comunque il protocollo di audit standard EICC e ricorre ad auditor certificati di terze parti. Piano di azione correttivo: piano per analizzare tutti i risultati di un audit. EMC collabora direttamente con i fornitori per conoscere le cause sottostanti, esaminare piani, eseguire valutazioni e accettare prove che dimostrino il completamento di tutte le azioni correttive. Un fornitore può inoltre essere sottoposto a un audit di chiusura o di approfondimento in seguito al completamento del piano di azione correttivo per convalidare i risultati delle azioni. EICC Environmental Reporting: questionario EICC condiviso allineato ai report CDP e GRI (Global Reporting Initiative) per raccogliere informazioni sui volumi di anidride carbonica, acqua e rifiuti, sugli obiettivi e sulle iniziative dei fornitori. Viene raccolto da tutti i fornitori strategici tier 1 e tier 2. Il programma Supply Chain Social & Environmental Responsibility (SER) di EMC è incentrato sulla mitigazione dei rischi, sull'identificazione e sulla creazione di opportunità e sul supporto mirato a garantire una supply chain resiliente. Nel tentativo di perseguire questi obiettivi, EMC collabora con i fornitori e con il settore per individuare e utilizzare standard e strumenti comuni, quali il perfezionamento e la ridefinizione costanti dell'approccio dell'azienda in base alle nozioni apprese. Nel 2013 EMC ha notato importanti progressi nel programma SER. Coerentemente con i pilastri strategici e le priorità, l'azienda ha potuto usufruire di dati migliorati per ottimizzare la valutazione dei rischi e definire priorità per iniziative mirate alla capacità, ha coinvolto in maniera innovativa il personale interno, i fornitori e gli stakeholder e ha integrato in modo più avanzato il programma SER nelle procedure di business. Presumibilmente, queste priorità rimarranno invariate nel MONITORAGGIO E GENERAZIONE DI REPORT Approccio EMC ha aderito all'eicc (Electronic Industry Citizenship Coalition) nel 2008 e da allora collabora con l'organizzazione a standard comuni, strumenti e questionari, tra cui il codice di condotta EICC, il questionario di autovalutazione, il protocollo di audit EICC-VAP e il questionario sui report ambientali. I riconoscimenti del codice di condotta vengono raccolti da tutti i fornitori di materiali diretti e la conformità è parte integrante del linguaggio di contratto standard per tutti i vendor. EMC raccoglie e valuta i questionari di autovalutazione e i report ambientali da tutti i fornitori strategici tier 1 e tier 2, quindi sottopone ad audit e controlli a campione una percentuale annua sempre maggiore di siti dei fornitori. La maggior parte degli strumenti utilizzati per valutare i rischi e monitorare i fornitori si rivolge a tutti gli aspetti della responsabilità sociale e ambientale. Manodopera, etica, ambiente, salute e sicurezza e sistemi di gestione vengono considerati componenti di un sistema strettamente intercorrelato. EMC integra questi strumenti con un processo interno di valutazione dei rischi (implementato per la prima volta nel 2011) e controlli a campione (introdotti in via sperimentale nel 2013). La valutazione dei rischi determina quali siti vengono considerati ad alto rischio da EMC e devono pertanto essere sottoposti per primi ad audit e controlli a campione nel corso dell'anno. Oltre agli strumenti EICC e al programma di controlli a campione, EMC consulta regolarmente il database delle aziende che hanno violato le normative sull'inquinamento gestito dall'ipe (Institute of Public & Environmental Affairs) in Cina. Eventuali problemi identificati tramite questi canali vengono corretti nell'immediato mediante discussioni dirette con i fornitori e piani di azione correttivi. EMC continua inoltre a impegnarsi nel tentativo di rafforzare la copertura dei problemi ambientali negli strumenti EICC e sviluppare awareness e coinvolgimento con l'ipe attraverso la leadership aziendale nell'environmental Sustainability Workgroup di EICC. 2 SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY

7 VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI SITI DEI FORNITORI VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI SITI DEI FORNITORI rischio totale 1. Area geografica I siti dei fornitori ricevono un punteggio di rischio geografico in base a diritti umani, etica e rischi ambientali del sito. Questi punteggi vengono ponderati in base a indicatori di governance e responsabilità. 2. Esposizione A partire dal 2013 i siti vengono valutati in base a dati di esposizione avanzati ricavati dal programma Business Continuity di EMC. Il programma include spese, sole sourcing e percentuale di parti acquistate nel sito. 3. Informazioni specifiche 4. Commodity dell'azienda Le commodity, ovvero il bene Le prestazioni passate indicano prodotto dal sito per EMC e il rischi specifici a seconda del punto in cui si trova il fornitore fornitore. I punteggi degli audit nella supply chain, forniscono passati forniscono la variabile l'input finale per il calcolo dei principale, supportata da piani di rischi. I fornitori ancora più a azione correttivi, approfondimenti monte o la cui produzione diretti del personale EMC, coinvolge più agenti chimici, ad questionari di autovalutazione e esempio, potrebbero porre report per media e NGO. maggiori rischi. Iniziative di monitoraggio e generazione di report per il 2013 Integrazione di business La responsabilità sociale e ambientale di un fornitore rientra nelle prestazioni di business generali e attraversa numerosi aspetti del monitoraggio SER, dalle responsabilità del team di sostenibilità a quelle del team delle commodity, tutti fattori che hanno contribuito a sottolinearne l'importanza. Nel 2013 i team delle commodity hanno ricevuto formazione su processi e contenuti, hanno avviato un dialogo con i fornitori su argomenti di sostenibilità a tutti i livelli di interazione e rispondono ora delle prestazioni di sostenibilità dei fornitori. Per ulteriori informazioni, visitare la sezione Formazione interna di "Impegno per il miglioramento" in questo report. EMC continuerà a formare il personale e migliorare l'infrastruttura aziendale per la condivisione di informazioni nel L'azienda intende lanciare un nuovo strumento, creato sulla piattaforma EMC Archer Governance Risk and Compliance, che consentirà l'automazione e la centralizzazione di ambiti, attività e dati sulle prestazioni e sui rischi in tutti i programmi di sostenibilità. In questo modo i team delle commodity potranno tenere traccia degli articoli aperti, confrontare le prestazioni di sostenibilità dei fornitori e accedere a formazione e risorse in modo ottimale. La piattaforma offre inoltre un portale che consentirà in modo analogo ai fornitori di accedere direttamente ad attività, stati, formazione e risorse. Scheda di valutazione EMC raccoglie punteggi in relazione alle prestazioni di sostenibilità dei fornitori strategici dal Queste informazioni vengono incorporate nella scheda di valutazione dei fornitori generale, che include anche altre metriche di business, tra cui qualità, costi e availability, e fornisce un input essenziale nelle decisioni di business. Nel 2013 EMC ha compiuto progressi significativi nella metodologia e nella ponderazione del punteggio. La sezione relativa alla sostenibilità della scheda, che valuta SER, BCP (Business Continuity Planning) e contenuti dei materiali, è più che triplicata a livello di punti, divenendo la terza sezione più ponderata nel punteggio totale (circa il 18% per la maggior parte dei fornitori), dopo costi e qualità. Sono state estese e chiarite le metriche per SER. Ad esempio, sono stati aggiunti punteggi per le prestazioni idriche e relative ai rifiuti in base ai dati segnalati nei report ambientali, nei questionari di autovalutazione e negli audit dei fornitori. SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY 3

8 CONTROLLI A CAMPIONE ESEGUITI NEL 2013 L'aumento della ponderazione e dell'ambito del punteggio ha già contribuito a concentrare maggiormente l'attenzione sugli impegni dei fornitori volti a comunicare le iniziative a EMC. In alcuni casi i fornitori hanno effettuato ulteriori investimenti per soddisfare le aspettative di EMC in termini di prestazioni SER. Questo trend dovrebbe continuare nel 2014, con i fornitori impegnati a soddisfare una nuova metrica della scheda di valutazione EMC incentrata sulla generazione di report pubblici sugli impegni e sulle iniziative di sostenibilità Controlli a campione Nel 2013 EMC ha iniziato a sperimentare controlli a campione presso cinque siti di fornitori in tre paesi. Questi controlli vengono condotti da personale tecnico e commerciale della supply chain di EMC nella regione che valuta i principali indicatori sociali e ambientali. I controlli a campione consentono di identificare e correggere problemi minori prima che assumano proporzioni più significative. Offrono una visuale più frequente delle condizioni sul campo, a integrazione del processo di auditing formale. I risultati vengono inoltre utilizzati per stabilire priorità inerenti agli audit. Il programma pilota ha rappresentato un'opportunità per testare l'approccio, identificare aree di miglioramento e interpretare meglio i risultati. Gli esiti iniziali hanno rivelato solo un numero ridotto di scoperte minori, tutte risolte rapidamente tramite piani di azioni correttive. Questi risultati erano coerenti con la conoscenza attuale dei siti da parte di EMC e riflettevano l'attenzione dei controlli a campione esclusivamente sui potenziali problemi più gravi, anziché su un esame approfondito e diversificato degli argomenti valutati in un audit formale. Nel 2014 EMC intende eseguire controlli a campione su almeno 20 siti, ampliandone la diversità di tipologia e incrementando il livello di visibilità dell'azienda. Tale visibilità, combinata a ulteriore formazione per il personale nella regione, sottolineerà in modo più incisivo l'impegno dell'azienda volto a creare procedure SER vigorose per i fornitori e migliorerà la capacità del personale della supply chain di identificare potenziali rischi. Report di sostenibilità pubblici Nell'ambito dell'impegno finalizzato alla trasparenza e alla responsabilità nella supply chain, l'azienda ha formalizzato il requisito per i fornitori diretti strategici di materiali di EMC di pubblicare un report di sostenibilità pubblico mediante lo standard GRI (Global Reporting Initiative). Nell'arco del 2013 EMC ha condotto un'ampia gamma di iniziative finalizzate a questo scopo, tra cui alcuni survey svolti tra i fornitori per comprendere meglio le procedure e i piani attuali per la generazione di report, la distribuzione di risorse e informazioni sulla formazione per la generazione di report GRI e di sostenibilità e la ridefinizione della metodologia delle schede di valutazione per consentire un'estensione nel 2014 che includerà i report di sostenibilità come metrica. Nel 2014 i fornitori avranno l'opportunità di partecipare a ulteriori corsi di formazione sulla generazione di report GRI e di sostenibilità prima di essere nuovamente sottoposti a un survey e ricevere un punteggio per i loro report. EMC inizierà a segnalare pubblicamente questa metrica nel SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY

9 Monitoraggio dei fornitori sub-tier di EMC EMC monitora in modo coerente i fornitori tier 1 e tier 2; tuttavia, man mano che l'azienda si allontana dalle relazioni dirette instaurate, aumentano i rischi e diminuisce la capacità di sfruttare al meglio le conoscenze acquisite. In passato l'azienda ha fissato un'aspettativa di gestione sub-tier tramite il codice di condotta e ha sottoposto ad audit i fornitori in relazione a questo standard, ma in futuro intende collaborare con loro in modo ancora più stretto. Nel 2013 i partner principali hanno iniziato a condividere informazioni di audit e promuovere collettivamente un'azione correttiva presso i siti dei fornitori sub-tier grazie alla collaborazione con EMC. In alcuni casi l'azienda ha individuato alcune perplessità al terzo o quarto tier, ad esempio correlate alle procedure di salute e sicurezza o alle condizioni di lavoro, e ha iniziato a implementare questo approccio, collaborando con un fornitore strategico per comprendere meglio i problemi e garantire azioni correttive appropriate. EMC espanderà e formalizzerà questa strategia nel 2014, con l'intenzione di creare una cultura di collaborazione attorno alla valutazione dei rischi e un impatto che consentirà al settore di procedere senza esitazioni verso responsabilità maggiori nella supply chain. Espansione di EICC Environmental Reporting Nel 2013 EMC ha ricoperto un ruolo leader nel workgroup responsabile della Carbon & Water Reporting Initiative di EICC. Il compito di EMC era quello di ampliare le domande sui rifiuti e semplificare quelle sull'acqua e sull'anidride carbonica al fine di ridurre la ripetizione di quesiti già affrontati nei questionari di autovalutazione e negli audit. Anche il workgroup è stato sottoposto al questionario, ora rinominato EICC Environmental Reporting Initiative, in EICC-ON. EMC ha supportato lo sviluppo e fornito formazione per i membri EICC e i fornitori in merito all'importanza della generazione di report e al modo in cui utilizzare il nuovo strumento. Metriche e risultati Audit Il numero e la posizione geografica dei siti sottoposti ad audit nel 2013 sono rimasti piuttosto coerenti rispetto all'anno precedente. Ciò riflette la decisione strategica di mantenere l'ambito aziendale dell'audit, sviluppando al contempo altri componenti critici del programma che includono una maggiore integrazione nel business, conoscenze avanzate sulle prestazioni dei singoli fornitori ed esposizione, e predisponendo l'infrastruttura al monitoraggio sub-tier. In questo modo l'azienda potrà contemporaneamente migliorare la capacità di scalabilità e creare incentivi per prestazioni autonome e sostenibili, impossibili da ottenere semplicemente tramite audit. EMC prevede inoltre di continuare ad aumentare la quantità dei siti dei fornitori sottoposti ad audit, man mano che l'approccio di audit EICC-VAP condiviso viene adottato da un numero sempre maggiore di aziende. Seppur coerenti con il 2012, le cifre del 2013 riflettono una maggiore enfasi sugli audit di approfondimento, che valutano la mitigazione o la chiusura di tutte le azioni correttive, nonché un lieve aumento nella percentuale dei siti ad alto rischio sottoposti ad audit. SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY 5

10 NUMERO DI AUDIT SER FORNITORI, NUMERO DI AUDIT SER FORNITORI, % di siti a rischio elevato sottoposti ad audit 27% 26% % Audit iniziali Audit di approfondimento Nuovi audit completi "Ho appena ricevuto un' dal responsabile dell'impianto in cui ci ringrazia per il modo in cui è stato eseguito il processo di audit e ci comunica di aver imparato molto durante l'audit e ora ha intenzione di sviluppare e implementare i vari consigli che ha ricevuto. Tutto questo è incoraggiante per noi ed è esattamente il risultato che puntiamo a ottenere con i nostri audit! Abbiamo percorso molta strada per arrivare fin qui, ma direi che si tratta di un risultato positivo". AUDITOR "È bello poter dire che, dopo aver risolto alcune problematiche del nostro piano di azione correttivo l'anno scorso, l'audit di chiusura appena eseguito ha riportato una conformità al 100%. I dati rappresentati nelle cifre e nei risultati di audit di questo report riflettono due forme di valutazione. Audit completi, in cui vengono poste tutte le domande sul protocollo di audit EICC, e audit di approfondimento o chiusura, che valutano la chiusura o i risultati di un audit precedente. EMC continua a incoraggiare l'uso degli audit di approfondimento nei casi in cui venga restituito un numero significativo di risultati. "audit iniziali" e "nuovi audit completi" sono entrambe forme di audit completi. Nel secondo caso, indicano che il sito era già stato sottoposto ad audit almeno due anni prima in base allo standard EICC-VAP e oggi è stato nuovamente ispezionato. EMC considera gli audit un meccanismo per eseguire la due diligence, ottenere linee di base delle prestazioni dei siti dei fornitori e valutare l'efficienza e la durata dei miglioramenti nel tempo. Possono inoltre rappresentare uno strumento utile per aumentare il livello di awareness nei confronti di sistemi di gestione e aspettative diversi precedentemente sconosciuti all'azienda o al sito. L'aumento dell'awareness dei fornitori risulta evidente nei piani di azioni correttive successivi a ogni audit. Complessivamente, i fornitori EMC mostrano una riduzione del 71% nel numero di risultati tra il primo audit e il secondo. 2 Questo progresso è indicativo dell'obiettivo principale degli audit: non solo valutare, ma anche identificare e approfondire le aree di miglioramento. I risultati dettagliati degli audit del 2013 indicati di seguito evidenziano le difficoltà relative alla risoluzione di alcune problematiche a livello di settore. Come nel 2012, ore di lavoro e preparazione alle emergenze continuano a rappresentare le non conformità più significative a livello di sistema (maggiori) al di fuori dei risultati generali ricavati dai sistemi di gestione. Inoltre, la libera scelta dell'impiego è diventata una delle categorie più importanti nei risultati del Sebbene EMC non abbia rilevato casi di lavoro forzato, è necessario per i fornitori migliorare i sistemi di gestione per il monitoraggio dei relativi fornitori vendor, soprattutto nel settore ad alto rischio della manodopera. EMC continua a collaborare a stretto contatto con i fornitori con l'obiettivo di migliorare i livelli di awareness e supporto per risolvere queste problematiche. Ha inoltre definito priorità per moduli e risorse attorno a questi argomenti per la libreria di risorse online, che verrà lanciata nel Per ulteriori informazioni sulla libreria, consultare la sezione Iniziative chiave di impregno SER di questo report. FORNITORE STRATEGICO TIER 2 2 Dal primo audit completo all'audit di chiusura e dal primo audit completo al secondo audit completo. 6 SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY

11 RISULTATI DETTAGLIATI DEGLI AUDIT SUI FORNITORI DI SUPPLY CHAIN SER DEL 2013 CODICE EICC PERCENTUALE DI MAGGIORE MINORE NON CONFORMITÀ 3 GENERALE 0% Codice di condotta Conformità alle leggi 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% MANODOPERA 32% L'orario di lavoro rappresenta una delle aree di conformità più impegnative per i fornitori del settore dell'elettronica. Nel 2013 il trend è proseguito e per EMC è diventata una delle principali priorità per la libreria di risorse online, il cui lancio è previsto per il L'azienda ha comunque notato gli effetti positivi dei tentativi più ampi e mirati a ridurre questo orario. In un caso, le azioni correttive, tra cui il controllo avanzato dei documenti, un piano di produzione adattato ed efficienze mirate, hanno ridotto le percentuali di lavoratori che hanno superato del 95% il limite dell'eicc in appena tre mesi. In un altro, vari obiettivi inerenti all'automazione, alla compensazione, al coinvolgimento dei dipendenti e alla produttività hanno ridotto il numero giorni di lavoro consecutivi e di ore di lavoro settimanali dal 40% e 15% al di sopra dei limiti EICC allo 0%. EMC non può prendersi direttamente il merito di questi miglioramenti, ma li interpreta come una conseguenza essenziale del lavoro svolto nel tentativo di applicare gli standard, supportando al contempo gli impegni dei fornitori, condividendo le soluzioni e fornendo un canale neutro per aiutarli ad apprendere da altri. Libera scelta dell'impiego Divieto del lavoro minorile Ore di lavoro Retribuzioni e sussidi Trattamento umano Non discriminazione Libertà di associazione ETICA Integrità aziendale Nessun vantaggio improprio Divulgazione di informazioni Proprietà intellettuale Business equo, pubblicità e concorrenza leale Protezione dell'identità Approvvigionamento responsabile dei materiali Privacy Non ritorsione SALUTE E SICUREZZA Sicurezza sul lavoro Preparazione alle emergenze Infortuni e malattia sul lavoro Igiene industriale Lavoro fisicamente impegnativo Sicurezza delle macchine Cibo, servizi sanitari e alloggi AMBIENTE Permessi e report ambientali Prevenzione dell'inquinamento e riduzione delle risorse Sostanze pericolose Acque reflue e rifiuti solidi Emissioni aeree Limitazione dei contenuti dei prodotti 12% 26% 9% 14,7% 2,3% 11,9% 5,1% 2,3% 1,7% 4,5% 10,4% 3,0% 3,0% 4,5% 10,4% 9,0% 6,0% 4,5% 4,5% 13,0% 25,4% 10,1% 8,7% 2,2% 2,2% 6,5% 10,8% 10,8% 37,8% 2,7% 5,4% 0,0% 11,9% 5,6% 7,3% 11,3% 2,8% 1,7% 1,7% 17,9% 9,0% 0,0% 1,5% 1,5% 6,0% 4,5% 0,0% 3,0% 5,8% 5,8% 7,2% 3,6% 2,2% 2,9% 1,4% 2,7% 0,0% 21,6% 2,7% 5,4% 0,0% SISTEMI DI GESTIONE 21% 64,6% 27,4% 3 La percentuale di non conformità in ciascuna categoria di livello superiore (ad esempio, manodopera) è superiore nel 2013 per via della variazione di EICC nella categorizzazione dei sistemi di gestione. Nel 2012 i sistemi di gestione per manodopera ed etica erano categorizzati separatamente rispetto a quelli per ambiente, salute e sicurezza. Nel 2013 sono stati combinati in un'unica categoria di sistemi di gestione. Poiché in precedenza molti siti presentavano risultati in entrambe le categorie dei sistemi di gestione, al posto di due risultati ne verrà ora visualizzato uno solo. Questo significa che il numero totale di risultati è ora minore e ognuno di essi rappresenta una percentuale maggiore del totale. SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY 7

12 Sebbene le tre aree più importanti dei risultati a livello di sistema (maggiori) nel 2013 fossero coerenti con quelle del 2012, la maggior parte delle aree comuni di risultati minori del 2012 (sostanze pericolose, business equo e divieto del lavoro minorile) non aveva una frequenza elevata nel Ciò potrebbe rivelare trend, ma più probabilmente riflette il fatto che ogni anno vengono sottoposti ad audit siti diversi e non è possibile ottenere un campione sufficiente a trarre conclusioni da siti diversi nei due set di dati. Oltre a osservare le variazioni dei trend negli anni, EMC valuta anche tutti i dati a livello aggregato, analizzando vari fattori per identificare modelli e definire priorità per formazione, incentivi ed eventuali variazioni alle policy relative alla gestione delle prestazioni dei fornitori. La mappa di copertura dell'audit di seguito illustra alcuni risultati ricavati da questo tipo di analisi. Sebbene non sia possibile trarre conclusioni omnicomprensive sulla produzione in un determinato paese esclusivamente da questi dati, per via delle dimensioni relativamente ridotte dei campioni, è comunque possibile isolare gli elementi comuni, nonché identificare argomenti e zone geografiche in cui i materiali di formazione potrebbero esercitare un impatto maggiore. COPERTURA AUDIT SUPPLY CHAIN E RISULTATI COPERTURA AUDIT SUPPLY CHAIN E RISULTATI NUMERO MEDIO DI RISULTATI PER CATEGORIA - PRIMI 5 PAESI SOTTOPOSTI AD AUDIT, sal. sic. = salute e sicurezza amb. = ambiente **man. et. = manodopera ed etica **amb. sal. sic. = ambiente, salute e sicurezza sist. gest. = sistemi di gestione CINA FILIPPINE *generale manodo pera etica sal. e sic. amb. sist. gest. man. et. sist. gest. amb. sal. sic. sist. gest. 1 0 *generale manodo pera etica sal. e sic. amb. sist. sist. gest. sist. gest. amb. sal. gest. man. et. sic. MESSICO MALESIA *generale manodo pera etica sal. e sic. amb. sist. gest. man. et. sist. gest. amb. sal. sic. sist. gest. THAILANDIA 1 0 *generale manodo pera etica sal. e sic. amb. sist. sist. gest. sist. gest. amb. sal. gest. man. et. sic *generalemanodo pera etica sal. e sic. amb. sist. gest. man. et. sist. gest. amb. sal. sic. sist. gest. *La categoria generale del protocollo di audit è stata eliminata nella revisione del 2013 ed è qui inclusa solo per gli audit precedenti a tale revisione. **I sistemi di gestione di manodopera ed etica e i sistemi di gestione di ambiente, salute e sicurezza venivano valutati separatamente ma, dalla revisione del 2012, rientrano ora in una sola categoria di sistemi di gestione. Il numero inferiore di risultati per "sistemi di gestione" riflette il fatto che il nuovo protocollo potrebbe produrre un solo risultato omnicomprensivo, a differenza del precedente che ne avrebbe potuti generare due. Qui vengono illustrate tutte le categorie, dal momento che vengono aggregati i risultati storici e quelli più recenti. *La categoria generale del protocollo di audit è stata eliminata nella revisione del 2013 ed è qui inclusa solo per gli audit precedenti a tale revisione. **I sistemi di gestione di manodopera ed etica e i sistemi di gestione di ambiente, salute e sicurezza venivano valutati separatamente ma, dalla revisione del 2012, rientrano ora in una sola categoria di sistemi di gestione. Il numero inferiore di risultati per "sistemi di gestione" riflette il fatto che il nuovo protocollo potrebbe produrre un solo risultato omnicomprensivo, a differenza del precedente che ne avrebbe potuti generare due. Qui vengono illustrate tutte le categorie, dal momento che vengono aggregati i risultati storici e quelli più recenti. 8 SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY

13 Rischi e prestazioni ambientali Nel 2013 il 99% dei fornitori tier 1 e tier 2 di spesa di EMC ha completato i report ambientali. È stata inoltre rilevata una crescita continua nella percentuale di fornitori che hanno riferito in merito alla richiesta di EMC. Sebbene i numeri dei report ambientali in relazione alle acque e ai rifiuti siano inferiori rispetto a quelli correlati all'anidride carbonica, le percentuali globali sono considerevoli e riflettono una maggiore familiarità, un'infrastruttura avanzata e un'attenzione particolare rivolta al tracciamento e alla generazione di report ambientali nel settore e all'interno della supply chain. EMC continua a utilizzare strumenti standard di settore tramite EICC, che accetta anche report CDP e GRI, per ottimizzare la capacità di sfruttare questo trend. L'azienda continua inoltre a promuovere efficaci programmi ambientali attraverso le schede di valutazione, i corsi di formazione, il Blue Sky Award e la newsletter, premiando impegno e idee innovative ben al di là di una semplice gestione ambientale responsabile. Inoltre, man mano che l'analisi e la normalizzazione dei dati vengono affinate, EMC continuerà a rivolgersi a specifici fornitori che potrebbero trarre vantaggio da indicazioni o formazione mirata. La crescita nell'impegno, nelle iniziative e nei sistemi di gestione è illustrata nel grafico statistico di seguito. REPORT AMBIENTALI DEI REPORT AMBIENTALI DEI FORNITORI * % 80 82% 88% 88% 78% % 59% 43% 53% 68% 46% 51% 20 0 REPORT DI CO2, H20 O ACQUE REFLUE 33% REPORT H20 N/A N/A REPORT ACQUE REFLUE Percentuale di intervistati con risposte affermative a queste domande OBIETTIVI PER MIGLIORARE LA GESTIONE IDRICA ACQUE REFLUE DI PRODUZIONE TRATTATE** * Dati relativi esclusivamente ai fornitori che hanno completato il modulo EICC Environmental Reporting. ** Per via delle modifiche apportate al questionario EICC Environmental Reporting, non è possibile confrontare direttamente le statistiche di gestione idrica indicate nel 2012 con quelle del Verranno quindi combinate le informazioni ricavate dal questionario EICC Environmental Reporting con quelle del questionario di autovalutazione EICC. Questi dati vengono ricavati dai fornitori che rappresentano oltre l'80% delle spese tier 1, nonché dai fornitori strategici tier 2. 69% 80% % di fornitori che hanno indicato un obiettivo di riduzione di emissioni di gas a effetto serra* * Obiettivo definito in base a un target di riduzione quantificato e un intervallo di tempo entro cui conseguirlo % di fornitori che hanno indicato iniziative di riduzione del consumo energetico** ** Iniziativa definita in base a un'azione completata o pianificata di riduzione del consumo energetico SUPPLY CHAIN/SUPPLY CHAIN SOCIAL & ENVIRONMENTAL RESPONSIBILITY 9

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro

La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La politica Nestlé per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro La sicurezza non è negoziabile Nestlé è convinta che il successo a lungo termine possa essere raggiunto soltanto grazie alle sue persone. Nessun

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Il progetto: gli obiettivi

Il progetto: gli obiettivi Il progetto: gli obiettivi Creazione di una piattaforma sviluppata dalla Fondazione Global Compact Network Italia (Fondazione GCNI) per sostenere le imprese aderenti nella raccolta e condivisione di informazioni

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Sistema di qualifica dei fornitori (Supplier Qualification System, SQS)

Sistema di qualifica dei fornitori (Supplier Qualification System, SQS) Sistema di qualifica dei fornitori (Supplier Qualification System, SQS) per una visibilità dei fornitori Shell a livello globale www.shell.com/supplier/qualification Sistema di qualifica dei fornitori

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Performance Management Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit Da 16 sistemi diversi (in sedici paesi) ad un approccio globale Executive Development and Compensation Milano, 12 Novembre 2010 cfr

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità, Salute

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12%

Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% Grazie a Ipanema, Coopservice assicura le prestazioni delle applicazioni SAP & HR, aumentando la produttivita del 12% CASE STUDY TM ( Re ) discover Simplicity to Guarantee Application Performance 1 Gli

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 14/06/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Università di Macerata Facoltà di Economia

Università di Macerata Facoltà di Economia Materiale didattico per il corso di Internal Auditing Anno accademico 2010-2011 Università di Macerata Facoltà di Economia Obiettivo della lezione ERM - Enterprise Risk Manangement Per eventuali comunicazioni:

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment

Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment Executive Coaching un percorso per il Self Empowerment 0 Executive Coaching Executive Coaching: per trovare il Coach e l approccio più adatti a migliorare alcuni aspetti della propria leadership, gestire

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi

Informazioni sulla FSMA. (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Informazioni sulla FSMA (Legge per la modernizzazione della sicurezza alimentare) Proposta di legge sull accreditamento di auditor terzi Riepilogo/sommario Il 26 luglio 2013 la FDA ha pubblicato una proposta

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico QUANTO È GREEN VOSTRO STABIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico 90% SAPETE CHE... Fino al 70% dei costi del ciclo vita di un compressore ad aria è costituito dal consumo energetico. Conoscete qual

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Il Risk Management a supporto dell O.d.V. Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231 PER L ORGANISMO DI VIGILANZA

Dettagli

Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa - La rendicontazione sociale: strumento di gestione e di accountability

Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa - La rendicontazione sociale: strumento di gestione e di accountability Dai modelli organizzativi e di gestione alla responsabilità sociale di impresa - La rendicontazione sociale: strumento di gestione e di accountability Carlo Luison Segretario nazionale Managing director

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli