David Acheson 1089 e altri numeri magici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "David Acheson 1089 e altri numeri magici"

Transcript

1 Dvid Acheson 1089 e ltri numeri mgici Un viggio sorprendente nell mtemtic Trduzione di Luis Doplicher Chivi di lettur cur di Federico Tione e Lis Vozz indice 1. L mgi del Innmorrsi dell geometri M... è ssurdo! Il guio dell lger Cieli in movimento Tutto cmi Come essere il più piccoli possiile «Ci simo qusi?» Un reve stori di π Good virtions Grndi errori Qul è il segreto dell vit? e = 2, Cos e ctstrofi Non proprio il trucco indino dell cord Rele o immginrio? 155 Ringrzimenti 166 Per sperne di più 167 Indice nlitico 171

2 CAPITOLO 1 L mgi del 1089 Penste un numero di tre cifre. V ene qulsisi numero di tre cifre, purché l prim e l ultim cifr differiscno di lmeno 2 unità. Or scrivete il numero l contrrio, invertendo l ordine delle cifre; poi prendete il minore dei due numeri così ottenuti e sottretelo dll ltro. Per esempio, se il numero che vete pensto è 782, fte l sottrzione: = 495. Infine prendete il risultto e sommtelo llo stesso numero scritto l contrrio: = All fine del procedimento, dunque, il risultto finle è M certmente ci ttenderemmo che questo risultto dipend dl numero di tre cifre che si è scelto ll inizio. E invece no. Il risultto finle è sempre 1089.

3 6 L mgi del A qunto ricordo, il «trucco del 1089» è stto il primo ssggio di mtemtic che mi h dvvero colpito. Mi ci sono imttuto qundo vevo dieci nni, leggendo il periodico nnule I-SPY * del I-SPY er un liro per rgzzi pulicto d un noto giornle inglese dell epoc; contenev un ssortimento di storie d vventur e rticoli più eductivi, con titoli come «L vit nello stgno». M l prte che preferivo di grn lung er quell dei trucchi «mgici», come quello del 1089 che vi ho ppen descritto: *«I spy with my little eye something eginning with...» («Con i miei occhietti vedo un cos che inizi con l») è tr i più popolri giochi per mini nel mondo nglosssone: dll letter inizile isogn rislire ciò che h visto l person che conduce il gioco. [N.d.T.] C erno nche ltri giochi di prestigio, come «Il icchiere d cqu che scompre» oppure «Lettur del pensiero». M per qulche motivo è stto «1089» ctturre l mi ttenzione in modo specile. Er l elemento di mistero e sorpres, penso, mettere questo risultto un grdino più su rispetto lle cose che studivmo scuol. Or, non voglio dire che non mi picessero «le telline» e ltri rgomenti di mtemtic elementre; tutt ltro.

4 8 L mgi del M se vi dico per esempio che ll epoc ci ssegnvno compiti cs di questo tipo: A e B riempiono un cistern in 4 ore. A e C riempiono l stess cistern in 5 ore. B lvor ritmo doppio di C. Determinre qunto tempo ci metteree C riempire l cistern d solo.** penso che cpirete come mi il trucco del 1089 colpisse tnto l mi immginzione. E or, più di qurnt nni dopo, mi semr che questo stesso elemento di mistero e sorpres si ritrovi in grn prte dell mtemtic migliore. Alcuni teoremi e risultti di primissim clsse suscitno dvvero un senso di mervigli. Nel corso del liro spero di riuscire drvene un ide, così come spero di riuscire frvi vedere che ogni tnto dnno grnde soddisfzione nche i rgionmenti deduttivi che si usno per dimostrre quei teoremi e quei risultti. Oltre tutto questo, esmineremo lcune ppliczioni notevoli dell mtemtic lle ltre scienze e ll ntur. Così, non import se siete giovni, giovnissimi, dulti oppure nzini; se ndte scuol o ll università, o se non studite; se vete in mno un penn oppure un gin tonic... comunque si preprtevi, stimo per metterci in viggio. Il professor Binden fcev sempre di tutto per rendere l lger «interessnte»... (disegno Glen Bxter). ** L rispost è che C ci vree messo venti ore riempire l cistern, poverccio.

5 10 L mgi del Se immginimo per esempio che il viggio vveng in treno, si trtterà llor dell Eurostr dell mtemtic... Lungo l strd incontreremo lcune fr le più importnti idee dell mtemtic, e conosceremo un po dell loro stori. In reve, prtiremo di fondmenti e rriveremo lle frontiere dell mtemtic. E siccome non voglimo perdere di vist il qudro glole, viggeremo stnz veloci.

6 CAPITOLO 2 Innmorrsi dell geometri A volte si può restre sorpresi dll mtemtic. Uno degli esempi meglio documentti è offerto d questo neddoto rccontto d John Aurey nel suo liro Brief Lives proposito del filosofo Thoms Hoes ( ): Avev qurnt nni qundo si dedicò ll geometri, e ciò ccdde per cso. Si trovv nell iliotec di un signore e trovò perto il volume degli Elementi di Euclide, precismente l 47 El. liri I. Lesse l proposizione. «Per Dio...» esclmò (di qundo in qundo estemmiv per dre enfsi l discorso) «questo è impossiile!»

7 14 Innmorrsi dell geometri 15 Questo è proprio un esempio dell miglior mtemtic: Hoes trovò il risultto così sorprendente che non riusciv crederci fino in fondo. In reltà il risultto in questione ltro non er che il teorem di Pitgor: se, e c sono i lti di un tringolo rettngolo e c è il lto più lungo, llor = c 2. Ovvimente cpisco che potreste chiedervi: perché drsene l pen? Dopotutto quel teorem è in giro d più di duemil nni. Lo conoscono tutti. Di certo, se non fosse vlido, se vesse un qulsisi prolem, quest or qulcuno se ne sree ccorto. In mtemtic, però, questo tipo di rgionmento non h lcun vlore. E in ogni cso l dimostrzione del teorem di Pitgor che or vedremo è così semplice ed elegnte d essere qusi un divertimento. Considerte un qudrto di lto + e inseriteci quttro copie del tringolo rettngolo originle, come nell figur qui sotto sinistr. In questo modo rimne lier un regione qudrt di re c 2. c c 2 E per convincersene Hoes non si limitò credere qulcuno sull prol: lesse un dimostrzione. E fu quest dimostrzione, nelle prole di Aurey, frlo «innmorre dell geometri». Quindi or nche noi dimostreremo il teorem di Pitgor. c c c 2 c Or immginte che i rettngoli sino pistrelle inche su un pvimento scuro, e sposttene tre in modo che occupino le nuove posizioni mostrte nell figur destr. L re del pvimento sgomro d tringoli desso è 2 + 2, eppure deve essere l stess di prim. Quindi = c 2. 2

8 16 Innmorrsi dell geometri 17 Due csi prticolri del teorem di Pitgor sono di specile interesse. Uno è quello in cui gli ngoli minori del tringolo rettngolo vlgono entrmi 45 : Se i due lti minori hnno entrmi, mettimo, lunghezz pri 1, llor il lto lungo misur 2: questo è uno dei modi tipici in cui l rdice qudrt di 2 f l su comprs in mtemtic. Un ltro cso prticolre che cpit spesso è quello in cui gli ngoli minori vlgono 30 e 60 : M questi sono proprio csi prticolri e niente più. L ver forz e importnz del teorem di Pitgor st nell su generlità: è ltrettnto vlido 1 se il tringolo rettngolo in questione è corto e tozzo, oppure lungo e sottile. E lo sppimo non perché ce lo ssicur il Professor X esperto di fm mondile, qunto si dice m perché l imo verificto di person. Se il teorem di Pitgor è il risultto più noto dell inter geometri, quello che lo segue in clssific sono di sicuro le formule per l lunghezz dell circonferenz e per l re di un cerchio di rggio r: Ed è così che il numero specile: π = 3, f l su prim comprs in mtemtic. Nell mtemtic «elementre» π h sempre che fre con i cerchi. Immgintevi llor qule sorpres è stt, per i mtemtici dell metà del Seicento, scoprire che π in reltà fcev cpolino in ogni sort di posti che non semrvno vere proprio niente che sprtire con i cerchi.

9 18 Innmorrsi dell geometri 19 Tr i più fmosi risultti del genere c è uno strordinrio collegmento tr π e i numeri dispri: Prolemi di questo genere possono essere molto rdui e perfino controintuitivi. Osservte per esempio i due oggetti geometrici qui sotto: secondo voi è possiile deformre il primo oggetto, senz strpprlo, così d trsformrlo nell oggetto sottostnte? Qui i puntini indicno che destr del segno di uguglinz isogn continure d ggiungere e sottrrre frzioni ll infinito. Tnto per comincire, quindi, non è fftto scontto che l «somm» in questione de ssestrsi su un vlore en definito. M nche mmettendo che si così, perché mi quel vlore dovree essere proprio π /4? Che divolo c entrno i cerchi con i numeri dispri 1, 3, 5, 7,...? Sono proprio i collegmenti slorditivi come questo mndre in visiilio i mtemtici. Oggi il cmpo di studio dell geometri si estende en oltre il mondo dei tringoli rettngoli, dei cerchi e così vi. Ci sono ddirittur rnche dell disciplin in cui i concetti di lunghezz, ngolo e re non compiono per null. Un di queste rnche è l topologi, un sort di geometri degli oggetti di gomm, in cui un prolem ricorrente è stilire se un certo oggetto geometrico si deformile in un ltro «senz strppi». Se preferite, immginte che l oggetto di prtenz si ftto di un mterile molto elstico, che si può llungre o comprimere picere. Allor: è possiile deformre l oggetto «nnodto» senz tglirlo o strpprlo in modo tle d trsformrlo nell versione «snodt»?

10 20 Innmorrsi dell geometri 21 Be, in reltà... sì, è possiile. Ecco come: L line divide il cerchio in due regioni: n = 2 Or segnte invece tre punti sull circonferenz e unite ciscun punto tutti gli ltri con linee rette. Si ottengono quttro regioni: 4 5 Concludimo però il cpitolo ritornndo un delle eredità più importnti dell geometri degli ntichi Greci: il concetto di dimostrzione. Un motivo per sottolinere quest ide già ll inizio del liro è che in mtemtic può essere fin troppo fcile sltre lle conclusioni sglite. Ed è soprttutto pericoloso sltre conclusioni generli sull se di pochi csi prticolri. Ecco un esempio. Prendete un cerchio, segnte due punti sull circonferenz e uniteli con un segmento di rett. n = 3 Se fccimo lo stesso con quttro punti, trovimo otto regioni: n = 4 Il meccnismo pre chiro, no? Il numero di regioni rddoppi ogni volt che si ggiunge un punto.

11 22 CAPITOLO 3 Allor è lecito spettrsi che con n = 5 ci srnno sedici regioni. E inftti è proprio così: M... è ssurdo! n = 5 A questo punto potremo senz ltro concludere fiduciosmente che per n = 6 il numero di regioni distinte srà trentdue. E invece no. Le regioni sono trentuno, come potete verificre: n = 6 E l formul generle per il numero di regioni non è fftto quell semplice che immginvmo. È invece quest: (n 4 6 n n 2 18 n + 24) / 24. Ecco perché i mtemtici vogliono sempre vere dimostrzioni rigorose. All fine dell vventur Didem di erilli Sherlock Holmes come l solito spieg il suo metodo deduttivo e osserv: È un mi vecchi mssim che, qundo si è escluso l impossiile, ciò che rimne, per qunto improile, deve essere necessrimente l verità. In un certo senso questo ssomigli ll dimostrzione per ssurdo, un delle tecniche più elegnti ed efficci di tutt l mtemtic. L ide di se è dimostrre che un cert proposizione è ver studindo l possiilità che si fls, e poi fcendo vedere che questo port un contrddizione o un ssurdità di qulche tipo. Quindi l proposizione non può essere fls, e l unic possiilità rimst è che si ver. Questo modo di rgionre è chimto volte tecnic dimostrtiv «indirett», o reductio d surdum.

12 24 M... è ssurdo! 25 Come primo esempio considerte il cosiddetto prolem dei ponti di Königserg, che ttirò l ttenzione del grnde mtemtico svizzero Leonhrd Euler (per noi Eulero) nel All epoc Königserg er un città dell Prussi orientle, divis dl fiume Pregel in vrie prti collegte d sette ponti. I cittdini di Königserg ttrversvno questi ponti nelle lunghe e trnquille psseggite dell domenic pomeriggio. E rimuginvno, qunto si rccont, su un prticolre prolem: è possiile fre un psseggit per l città in modo d ttrversre ogni ponte un e un sol volt? Or, prim vist ci trovimo di fronte l compito noioso e scorgginte di esminre tutti i possiili itinerri, uno ll volt, e verificre che nessuno funzion. M, come h dimostrto Eulero, c è un modo stuto per evitrsi quest penitenz. E il suo rgionmento si può presentre in modo convincente come dimostrzione per ssurdo. Immginte quindi che si dvvero possiile fre un simile psseggit. In ltre prole prtimo d un delle quttro regioni, A, B, C o D, e rrivimo in un di queste (mgri l stess) dopo ver ttrversto tutti i sette ponti un volt sol. L conseguenz immedit è che ci sono lmeno due regioni in cui l psseggit non inizi né finisce. Considertene un. Ci rrivimo un certo numero di volte e l ndonimo un numero identico di volte, m siccome ttrversimo ogni ponte un volt sol, il numero dei ponti che conducono quest regione deve essere pri. M dl nostro disegno schemtico di Königserg si vede ene che nessun regione h quest proprietà: ll isol A conducono cinque ponti, lle regioni B, C e D, invece, tre ciscun. Perciò non è possiile fre un psseggit Königserg seguendo questo itinerrio prticolre. O lmeno non lo er nel Per qunto ne so l situzione oggi è cmit: Königserg or si chim Kliningrd e h soltnto cinque ponti, per lo più frutto dell ricostruzione seguit ll Second guerr mondile. C A D B

13 26 M... è ssurdo! 27 Per vedere un esempio più profondo di dimostrzione per ssurdo, pssimo ll rgomento dei numeri primi. Un numero primo è un numero intero mggiore di 1 che è divisiile soltnto per 1 e per se stesso. Quindi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, sono tutti primi, m 15 per esempio no, perché è divisiile per 3 e per 5. Tutti i numeri interi mggiori di 1 sono o primi oppure esprimiili come prodotti di numeri primi. Così 17 per esempio è primo, mentre 18 si può scrivere come 2 x 3 x 3. In questo senso i numeri primi sono i «mttoncini» prtire d cui si possono crere gli ltri numeri interi, trmite moltipliczioni. All inizio i numeri primi sono stnz frequenti, m poi si rrefnno mn mno che si v verso nu L elenco dei primi cento numeri primi. meri interi più grndi. Per esempio tr i numeri minori di 100 i numeri primi sono il 25%, mentre tr i numeri minori di sono soltnto il 7,9%. M llor un domnd ovvi è: l elenco dei numeri primi si rrest del tutto un certo punto, oppure v vnti ll infinito? Ed Euclide h scoperto l rispost: ci sono infiniti numeri primi. M come h ftto dimostrrlo? L rispost è che h ftto ricorso ll dimostrzione per ssurdo. H comincito perciò ipotizzndo che ci fosse un numero finito di primi; in tl cso ci srà un numero primo mssimo, che chimeremo p. L elenco completo dei numeri primi srà quindi: 2, 3, 5, 7, 11, 13,..., p. E fin qui tutto ene. Persino ovvio, direte voi. M il psso successivo è dvvero rillnte. L ide ingegnos di Euclide è stt di considerre questo numero: N = 2 x 3 x 5 x... x p + 1 cioè quello ottenuto moltiplicndo tutti i numeri primi e poi ggiungendo 1. Or, questo numero è senz ltro mggiore di p, e siccome p è il numero primo più grnde, questo nuovo numero N non può essere primo. Deve essere llor possiile scriverlo come prodotto di primi, cioè deve essere divisiile per lmeno un numero primo.

14 28 M... è ssurdo! 29 M non lo è: se dividete N per qulsisi primo dell elenco 2, 3, 5,..., p otterrete sempre un resto di 1. Simo dunque rrivti un contrddizione, e l sol vi d uscit è che l ipotesi originri si sglit: i numeri primi non possono essere in quntità finit; perciò devono essercene infiniti. M lcuni prolemi dell teori dei numeri sono più insidiosi. Considerimo per esempio i numeri interi, e chiedimoci se si possiile esprimere un qudrto come somm di due ltri qudrti. Dopo un po di tenttivi scopriremo che è senz ltro possiile: = 5 2 questo è un esempio, e ce ne sono precchi ltri. M se cerchimo di individure due cui che sommti dino un cuo, l stori è en divers. Mettendoci d impegno fr prove, con numeri stnz grndi, ci imtteremo in lcuni uffi «fuochini». Per esempio: mentre: = = che è «qusi» quello che ci serve... m non esttmente. E per qunto ci si provi, semr dvvero impossiile trovre tre numeri interi, e c tli che = c 3. Non solo, m pre che l stess situzione si verifichi per = c 4. Tutto questo er stto previsto nel 1637, qundo il mtemtico frncese Pierre de Fermt scrocchiò su un mnule di mtemtic un ffermzione di portt dvvero notevole: Ultimo teorem di Fermt. È impossiile trovre numeri interi, e c tli che: n + n = c n qundo n è un numero intero mggiore di 2. L cos più irritnte di tutte è che Fermt ggiunse: Ho un dimostrzione dvvero merviglios di questo teorem, m questo mrgine è troppo stretto per contenerl. M nche mmesso che Fermt i dvvero scoperto un «dimostrzione» simile, nessuno l h mi trovt. E si è dovuto spettre il 1993 perché Andrew Wiles nnuncisse di ver infine dimostrto l ultimo teorem di Fermt; fr gli eventi mtemtici del Novecento, dev essere stto quello che h ricevuto l mssim pulicità. Anche se l dimostrzione di Wiles è ccessiile soltnto gli esperti del cmpo, ess sfrutt comunque lo stesso tipo generle di rgionmento di cui imo ppen prlto. Così, più di duemil nni d qundo Euclide l pplicò con tnto successo i numeri primi, l ide di dimostrzione per ssurdo è ncor viv e veget.

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto

4. L argomento oggetto indiretto 4.1. La funzione oggetto indiretto 4. L rgomento oggetto indiretto 4.1. L funzione oggetto indiretto Dopo ver visto i due rgomenti diretti soggetto e oggetto diretto, in quest unità ci occuperemo dell rgomento indiretto più frequente, l

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre le regole di quello

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

La scomposizione in fattori dei polinomi

La scomposizione in fattori dei polinomi Progetto Mtemtic in Rete L scomposizione in fttori dei polinomi Scomporre in fttori un polinomio signific scriverlo come prodotto di polinomi di grdo inferiore. Esempio: ( )( ) Osservimo che l uguglinz,

Dettagli

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi

- Appunti di Matematica 1 Licei Umanistici - - I polinomi - Polinomi Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. Esempio: ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto come un polinomio

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure

Sono sei personaggi in cerca di derby. Sono sei calciatori per i quali sarà un esame di laure Sei gioctori in cerc derby DANIELE GALLI Sono sei personggi in cerc derby Sono sei clcitori per i quli srà un esme lure in qul cso un test d ccesso per l Rom verrà un specie prov d dentro o fuori Sono

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio.

Appunti di Matematica 1 - I polinomi - Polinomi. I vari monomi che compongono il polinomio si chiamano termini del polinomio. ppunti di Mtemtic Polinomi Un polinomio è un somm lgeric di monomi. ; c sono polinomi. ; I vri monomi che compongono il polinomio si chimno termini del polinomio. Un monomio può nche essere considerto

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo

a cura di Luca Cabibbo e Walter Didimo cur di Luc Cio e Wlter Didimo Esercizi di Informtic teoric - Luc Cio e Wlter Didimo 1 pumping lemm proprietà di chiusur dei linguggio regolri notzioni sul livello degli esercizi: (*) fcile, (**) non difficile

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE

APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE APPLICAZIONI LINEARI e MATRICI ASSOCIATE Dt un ppliczione f: V W con V e W spzi vettorili si dice che f è un ppliczione linere o omomorfismo f(v + v 2 ) = f(v ) + f(v 2 ) v, v 2 V f(αv) = α f(v) v V e

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di

Esercizi di Informatica Teorica Pumping lemma e proprietà di 04-pumping-lemm-regolri-01 Esercizi di Informtic Teoric Pumping lemm e proprietà di chiusur per i linguggi regolri 1 Pumping lemm per linguggi regolri richimi pumping lemm: se L è un linguggio regolre

Dettagli

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE

CON BENDING TUBI PERFETTAMENTE PIEGATI. SEMPRE CON BENDING TUBI PEFETTAMENTE PIEGATI. SEMPE Conveniente, ccurt ed eseguit su misur Siete ll ricerc di tui perfettmente piegti in 2 o 3D? Allor lscite che ce ne occupimo noi. Dteci semplicemente i rggi

Dettagli

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1

3. Il calcolo a scuola (2): l uso della calcolatrice 1 Didttic 3. Il clcolo scuol (2): l uso dell clcoltrice 1 Ginfrnco Arrigo 57 1. Clcoli con un sol operzione L prim cos d insegnre d un giovne llievo che voglimo educre ll uso corretto dei moderni mezzi di

Dettagli

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari :

Teoria in sintesi ESPONENZIALI. Potenze con esponente reale. La potenza. Sono definite: Non sono definite: Casi particolari : Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >, per ogni R se, per tutti e soli gli R se

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi

PRODOTTI NOTEVOLI. Esempi PRODOTTI NOTEVOLI In lger ci sono delle regole per eseguire in modo più reve e più veloce l moltipliczione tr prticolri polinomi. Queste regole (o meglio formule si chimno prodotti notevoli. Anlizzimo

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

Corso multimediale di matematica

Corso multimediale di matematica 2006 GNIMETRI funzioni goniometriche di ngoli qulsisi rof. Clogero Contrino funzioni goniometriche di ngoli qulsisi er mplire il dominio delle funzioni goniometriche è necessrio che: Si estend il concetto

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α

ipotenusa cateto adiacente ad α cateto opposto ad α ipotenusa cateto adiacente ad α ipotenusa cateto adiacente ad α Trigonometri I In quest prim prte dell trigonometri denimo le funzioni trigonometriche seno, coseno e tngente e le loro funzioni inverse. Vedremo nche come utilizzrle nell risoluzione dei tringoli. Comincimo

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Snnio Corso di Fisic 1 Leione 2 Vettori Prof.ss Stefni Petrcc Corso di Fisic 1 - Le. 02 - Vettori 1 Definiione dei vettori I vettori rppresentno grndee per le quli il vlore, misurto con

Dettagli

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree Cpitolo 2 Il prolem del clcolo delle ree Introduzione Il prolem del clcolo delle ree nsce più di 2000 nni f qundo i greci tentrono di clcolre le ree con un metodo detto di esustione. Tle metodo può essere

Dettagli

ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI

ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI ELLISSI E PROBLEMI ISOPERIMETRICI Testo del prolem Si dt un ellisse di semisse mggiore e semisse minore. Riuscite determinre un curv chius pin che i l stess lunghezz dell ellisse e che rcchiud un superficie

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

George Boole ( )

George Boole ( ) Mtemtic Alger di Boole Cpitolo 5 Ivn Zivko George Boole (1815-1864) Mtemtico inglese del dicinnovesimo secolo, ffrontò in modo originle prolemi di logic. Le sue teorie trovno forte ppliczione un secolo

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è un scrittur in cui compiono operzioni tr numeri rppresentti, tutti o in prte, d lettere. Per clcolre il vlore numerico di

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

La dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo L dimostrzione per ssurdo L dimostrzione per ssurdo in mtemtic è uno strumento utile per dimostrre certi teoremi. Ess procede secondo i seguenti pssi: 1. Si suppone che il teorem si flso. Si f vedere,

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, } Lezione 01 Aritmetic Pgin 1 di 1 I numeri nturli I numeri nturli sono: 0,1,,,4,5,6,7,8,,10,11,1, L insieme dei numeri nturli viene indicto col simbolo. } { 0,1,,, 4,5,6,7,8,,10,11,1, } L insieme dei numeri

Dettagli

Integrali definiti (nel senso di Riemann)

Integrali definiti (nel senso di Riemann) Integrli definiti (nel senso di Riemnn) Problem: cos è l re di un figur pin? come clcolrl? Grficmente concetto intuitivo ed evidente. Tecnicmente ci sono definizioni e formule d hoc per le figure elementri.

Dettagli

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario.

Vediamo quindi l elenco dei limiti fondamentali, il cui risultato daremo per noto d ora in avanti e lo utilizzeremo ogni volta che sarà necessario. . I iti fondmentli Non bisogn pensre l clcolo di un ite come se si trttsse dvvero di eseguire un operzione mtemtic: in reltà non esiste lcun lgoritmo. L procedur si regge invece su questi due pilstri:

Dettagli

c) la quaresima d) la trigesima N51 a) utilitaria b) proletaria c) dignitaria d) societaria N52 a) mandate b) spostate c) manovre d) spostature

c) la quaresima d) la trigesima N51 a) utilitaria b) proletaria c) dignitaria d) societaria N52 a) mandate b) spostate c) manovre d) spostature N47/48 Quest nno (47) il icentenrio dell nscit di Giuseppe Verdi: il grnde musicist vide inftti (48) Busseto nel 1813. N47 ) ricorre ) risle c) ritorn d) rimont N48 ) l luce ) i gliori c) il lume d) l

Dettagli

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011 Mtemtiche Complementri 5 gennio 011 1. Enuncire e dimostrre il teorem dell divisione con resto nell insieme dei numeri nturli.. Qul è l ultim cifr del numero cso negtivo qule è il resto? 66? Tle numero

Dettagli

11. Rango di una matrice.

11. Rango di una matrice. Rngo di un mtrice Considerimo un mtrice di tipo m n d elementi reli rppresentt nel modo seguente: A = (m-) m (m-) m (m-) m (m-) m (n-) (n-) (n-) (m-),(n-) m(n-) n n n (m-)n mn Per ogni i =,,,, (m-), m,

Dettagli

Prova n. 1 LEGER TEST

Prova n. 1 LEGER TEST Prov n. 1 LEGER TEST Descrizione L prov si svolge su un percorso delimitto d due coni, posti ll distnz di 20 mt l uno dll ltro. Il cndidto deve percorrere spol l distnz tr i due coni, pssndo dll velocità

Dettagli

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima). Clcolo integrle Appunti integrtivi lle dispense di Mtemtic ssistit rgomento 9 (Integrli definiti) e rgomento (Integrli impropri) cur di C.Znco (Il contenuto di questi ppunti f prte del progrmm d esme)

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

Viaggio a Roma est: Pigneto

Viaggio a Roma est: Pigneto Viggio Rom est: Pigneto Intervist Mx, brmn di CO.SO, Vi Brccio d Montone, 80, Rom. M s s i m o D Addezio, brmn di CoSo e Gbriell Trinco, brmn CoSo? Che signific? Cocktil nd socil: socil inteso come il

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

2 Generalità sulle matrici

2 Generalità sulle matrici 2 Generlità sulle mtrici 21 Definizione e csi prticolri Definizione 21 Mtrice n m Un mtrice n m è un tbell rettngolre di n righe e m colonne i cui elementi sono numeri reli (o complessi) indicizzti con

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018

Istituto Tecnico Industriale E.Fermi Programma di matematica classe II I Anno scolastico 2017/2018 Istituto Tecnico Industrile E.Fermi Progrmm di mtemtic clsse II I Anno scolstico / Insegnnte : Mrco Cmi Divisione tr due polinomi : Regol di Ruffini. Teorem del resto. Scomposiione di un polinomio con

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli