METODI E TECNOLOGIE DELI/INGEGNERIA DEI TRASPORTI - Seminario a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI E TECNOLOGIE DELI/INGEGNERIA DEI TRASPORTI - Seminario 2001. a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo"

Transcript

1 METODI E TECNOLOGIE DELI/INGEGNERIA DEI TRASPORTI - Seminario 2001 a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo UNJVERSIWSbi;:;! JOi Hnr HANNOVER TECHNISCHE ; INfORMATtONS8IBUOTHe<! Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto Reggio Calabria Collana Trasporti FrancoAngeli

2 Indice Presentazione, di G. E. Cantarella e F. Russo pag. 13 Parte I - Analisi dinamica dei sistemi di trasporto 1. Approccio day-to-day per la modellizzazione della scelta del percorso in un sistema di trasporto collettivo: valutazioni analitiche e simulative nel caso di insieme di scelta con due alternative, di F. Russo, P. Velona 1.1. Introduzione 1.2. II modello di scelta del percorso 1.3. II modello dinamico presentato: il caso di insieme di scelta con due alternative 1.4. Risultati simulativi 1.5. Conclusioni 2. Un modello Logit di assegnazione dinamica intraperiodale alle reti multi modali di trasporto urbano, di G. Gentile, L. Meschini, N. Papola 2.1. Introduzione 2.2. Modello matematico 2.3. Formulazione del modello di assegnazione 2.4. Modello di offerta di trasporto collettivo 2.5. Algoritmo risolutivo 2.6. Applicazione numerica 2.7. Conclusioni

3 4. Modelli di processo dinamico per 1' assegnazione a sistemi di trasporto collettivo ad alta frequenza, di G. E. Cantarella, A. Vitetta 3.1. Introduzione 3.2. Modello di assegnazione 3.3. Algoritmi 3.4. Applicazione 3.5. Conclusioni Stabilita degli stati di equilibrio e biforcazioni in un sistema di trasporto bimodale, di G. E. Cantarella, P. Velona 4.1. Introduzione 4.2. Formulazione del modello 4.3. Risultati di un'applicazione ad un sistema bimodale 4.4. Conclusioni pag Parte II - Metodologie per 1'analisi e la gestione dei sistemi di trasporto collettivo Un approccio gerarchico al progetto di rete del trasporto collettivo, di G. Bellei, M. Cagnoli, P. Carotenuto 5.1. Introduzione 5.2. Descrizione della procedure di progetto 5.3. Algoritmo Genetico 5.4. Valutazione della fimzione obiettivo 5.5. Risultati e conclusioni Assegnazione alle reti multimodali in presenza di congestione, di G. Bellei, G. Gentile, N. Papola 6.1. Introduzione 6.2. Modello di domanda 6.3. Modello di offerta 6.4. Modello di equilibrio 6.5. Algoritmi risolutivi 6.6. Conclusioni 97 " 97 " 100 " 107 " 109 " 110 " 114 " 115 " 116 " 117 " 117 " 119 " 121 " 128 " 132 " 132 " 133

4 pag. 133 " Un modello esplicito per il comportamento pedonale, di E. M. Cepolina, N. Tyler " Introduzione " Obiettivi del modello " Impostazione del modello proposto " II concetto di perturbazione " Criterio di avanzamento " Analisi di sensibilita " Conclusioni " 149 " 150 " 151 " Gestione in tempo reale di un sistema di trasporto collettivo a domanda debole, di A. Galletta, M. N. Postorino, A. Pratelli " Introduzione " II problema many-to-many dial-a-ride " L'algoritmo proposto per la soluzione del problema " risultati su un caso test " Conclusioni " 166 " 166 " 167 " Applicability del modello link-nested logit alia simulazione della scelta del percorso, di A. Papola " Introduzione " modelli di scelta del percorso " II modello CNL " Confronti tra le prestazioni dei diversi modelli " Conclusioni " 185 Ringraziamenti " 186 " 186 " 187 " Sviluppo e sperimentazione di un sistema per il monitoraggio di flotte di veicoli a scala regionale, di V. Torrieri, V. Punzo, M. Sica " Introduzione " sistemi AVL (Automatic Vehicle Location) " Sviluppo del sistema di monitoraggio " Sperimentazione " Conclusioni " 199

5 Ringraziamenti 11. Simulazione ed Ottimizzazione Energetica dei Veicoli Ibridi, di /. Arsie, C. Pianese, G. Rizzo, M. Santoro Introduzione Schema del veicolo ibrido parallelo Struttura del modello Modellazione del sistema di propulsione Logiche di controllo fuzzy Ottimizzazione delle strategie di ripartizione Analisi dei risultati Conclusioni Appendice A - La logica fuzzy Appendice B - Gli algoritmi genetici Simbologia 12. Trasporto collettivo ed intersezioni stradali: analisi e modellizzazione delle interazioni, di F. G. Pratico Premesse Trasporti collettivi: analisi delle peculiarita di contesto Intersezioni: analisi delle peculiarita di contesto Analisi alle derivate parziali Conclusioni 13. Sistemi di trasporto collettivo con linee a deviazione di percorso, di A. Pratelli Introduzione modello analitico L'approccio euristico modelli di ottimizzazione matematica Conclusioni pag. 200 " 200 " 200 " 201 " 202 " 202 " 203 " 204 " 205 " 208 " 211 " 212 " 216 " 216 " 218 " 218 " 218 " 220 " 221 " 223 " 223 " 225 " 227 " 229 " 242 " 243 " 243 " 243 " 244 " 244 " 245 " 247 " 249 " 253 " 253 " 254 " 255

6 14. Un modello per la determinazione delle tariffe ottimali per il Trasporto Pubblico Locale, di L. D'Acierno, M. Gallo, B.Montella pag Introduzione " La metodologia proposta " La definizione delle zone tariffarie " La definizione delle tariffe ottimali " La valutazione delle tariffe ottimali " L'applicazione del modello proposto ad una rete reale " Conclusioni e sviluppi futuri della ricerca " 271 " 271 " 272 " Un Sistema Esperto a logica fuzzy per la gestione di un servizio di trasporto in aree a bassa densita, di M. Dell'Orco, R. Giordano, D. Sassanelli, S. Sasso " Introduzione " Sistemi Esperti " II Sistema Esperto proposto " II caso di studio " Conclusioni e futuri sviluppi " 286 " 287 " 288 " Metodi e strumenti per la definizione dei Programmi Triennali dei Servizi, di D. Diaz, V. Zanin, M. C. Foti " Introduzione " La riforma del Trasporto Pubblico Locale " II Programma Triennale dei Servizi " 291 " 309 " 310 " Alcune riflessioni sul finanziamento ai trasporti pubblici, di G.Galante " Generalita " Contribute pubblico al TPL " Limite del contribute pubblico al TPL " servizi minimi " Alcune proposte per possibili soluzioni razionali " 316 " 317 " 318

7 18. Integrazione tra aspetti di progettazione dei servizi di trasporto collettivo ed efficienza di gestione aziendale, di G. N. Bifulco pag Introduzione e state dell'arte " Una esemplificazione per la presentazione della procedure proposta " La formalizzazione della procedure proposta " Conclusioni eprospettive future " 335 " 336 " 337 " Metodo di individuazione dei servizi minimi e di assegnazione dei contributi di esercizio: il caso della Regione Emilia-Romagna, di L. Mora, D. Diaz " Introduzione " Quadro di riferimento normativo " Approccio metodologico del progetto " Metodo di determinazione dei servizi minimi " Metodo di determinazione dei contributi di esercizio per i servizi minimi " Risultati del progetto " Conclusioni eulteriori sviluppi " 352 " 352 " 353 " Programmi Triennali dei Servizi. Alcuni casi di studio, di C. Rindone " Introduzione " Esperienze regionali di programmazione dei servizi " Indirizzi per la redazione dei PTS " Conclusioni " 373 " 373 " 374 " Lo studio della correlazione fra economicita ed affidabilita del sistema dei trasporti su gomma e sicurezza ed efficienza di rete, di D. Lo Bosco, F. G. Praticd " Strategie di gestione e qualita di rete " Congestione urbana e diseconomie di rete " Qualita della rete urbana e programmazione integrata degli interventi pianificatori " Economicita, affidabilita, sicurezza ed efficienza di rete: l'applicazione di un criterio multivariato "

8 21.5. Conclusioni 22. Approcci modellistici in forma chiusa per la simulazione della scelta del modo di trasporto per spostamenti extraurbani intra-regionali, di S. de Luca Introduzione modelli implementati Conclusioni pag. 388 " 390 " 390 " 391 " 392 " 392 " 394 " 411 " 413 " 414 "

Seminario 2002 a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo

Seminario 2002 a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo E TECNOLOGIE DELL'INGEGNERIA DEI TRASPORTI Seminario 2002 a cura di Giulio E. Cantarella e Francesco Russo Societd italiana dei docenti di trasporti Collana Trasporti FrancoAngeli Indice Presentazione,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI

INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI INTRODUZIONE ALL ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTI - Lezione 1 - Prof. Domenico Gattuso domenico.gattuso@unirc.it 0965/875218 Domenico Gattuso 1 CONTENUTI Nomenclatura di base Processo di Pianificazione

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI 1. Introduzione I PIANI URBANI DELLA MOBILITA (PUM) Linee

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti LA RETE PROVINCIALE DEI MOBILITY MANAGER E LE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO Bergamo, 9 febbraio

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso corso di Trasporti Urbani e Metropolitani Introduzione al corso Pierluigi Coppola coppola@ing.uniroma2.it LO SVILUPPO SOSTENIBILE quella forma di sviluppo che non compromette la possibilità delle future

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE PER LA MOBILITÀ E IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010

PIANIFICAZIONE AUTOMATICA DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA TECNICA. 2 Dicembre 2010 DI ASSISTENZA TECNICA 2 Dicembre 2010 La Pianificazione come strumento di ottimizzazione delle attività di assistenza tecnica Origine dell idea progettuale... deriva dall interesse, manifestato dai Clienti

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio... INDICE Capitolo 1 - Introduzione...1 Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5 2.1. Inquadramento dell area di studio...5 2.1.1. Conformazione del territorio...5 2.1.2. Principali infrastrutture

Dettagli

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna Ing. Andrea Normanno Direzione Generale Reti

Dettagli

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna

Il Centro di controllo del traffico. Fabio Cartolano Comune di Bologna Il Centro di controllo del traffico di Bologna Fabio Cartolano Comune di Bologna Veicoli equipaggiati con GPS/GPRS Centro di controllo flotta autobus Telecamere ITS a Bologna Insieme di strumenti per la

Dettagli

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna Antonello Pellegrino Direttore del Servizio della pianificazione e programmazione dei sistemi di trasporto Cagliari, 26.06.2013 Riferimenti

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA Progetto ASVA as 2011-12 PROSPETTIVA DI AMPIO ORIZZONTE FINALITA Elaborare e realizzare un curriculum e un modello multidimensionale di educazione emotiva ed affettiva dalla

Dettagli

Linee Guida per la programmazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale

Linee Guida per la programmazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale PROGETTO DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MM08471228 Linee Guida per la programmazione dei servizi di Trasporto Pubblico Locale Dipartimento di

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Introduzione Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili Introduzione La Ricerca Operativa La Ricerca Operativa è una disciplina relativamente recente. Il termine Ricerca Operativa è stato coniato

Dettagli

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA

LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0. Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA LA MOBILITA COLLETTIVA E IL TRASPORTO PUBBLIC0 Ing. Nadia Amitrano Servizio Innovazioni Tecnologiche, ASSTRA 1 I PRINCIPALI DATI DI ASSTRA I PRINCIPALI DATI DELLE AZIENDE ADERENTI AD ASSTRA Membri associati

Dettagli

Problemi complessi : come trovare una soluzione soddisfacente?

Problemi complessi : come trovare una soluzione soddisfacente? Informatica nel futuro, sfide e prospettive - evento scientifico per i 40 anni di ated Manno, 7 ottobre 2011 Problemi complessi : come trovare una soluzione soddisfacente? Marino Widmer Università di Friburgo

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 671 del 24/03/2011 OGGETTO: costituzione dell unità Team Energy Management ESERCIZIO 2011 Comune di Terni Direzione Manutenzioni

Dettagli

LASER Navigation srl WWW.RADIONAV.IT

LASER Navigation srl WWW.RADIONAV.IT 3DCarto è il punto di arrivo di un progetto ad ampio respiro, che si compone di varie sezioni che svolgono diverse funzioni. Costruzione di modelli tridimensionali di vaste aree di territorio a partire

Dettagli

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1

Presentazione. Risorse Web. Metodi Statistici 1 I-XVI Romane_ 27-10-2004 14:25 Pagina VII Prefazione Risorse Web XI XIII XVII Metodi Statistici 1 Capitolo 1 Tecniche Statistiche 3 1.1 Probabilità, Variabili Casuali e Statistica 3 1.1.1 Introduzione

Dettagli

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA Il quadro di contesto e la normativa di settore in materia di Trasporto Pubblico.

Dettagli

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ L AUDITEL DELLA MOBILITÀ L OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ: CULTURA, COMPORTAMENTI, PROPENSIONI DEGLI ITALIANI IN MOVIMENTO Rapporto finale Volume I Risultati sintetici, struttura dell Osservatorio e banche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

Il progetto Opti-LOG. Federico Lia Chiara Bresciani Alberto Colorni. Un sistema di ottimizzazione e monitoraggio della logistica last-mile

Il progetto Opti-LOG. Federico Lia Chiara Bresciani Alberto Colorni. Un sistema di ottimizzazione e monitoraggio della logistica last-mile Un sistema di ottimizzazione e monitoraggio della logistica last-mile Il progetto Opti-LOG Info day Pro-e-bke Genova 13/4/2015 Federico Lia Chiara Bresciani Alberto Colorni 2 Il progetto Opti-LOG Bando

Dettagli

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera Fabio Formentin Mobility Manager Regione Emilia-Romagna Settimana

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta Relazione annuale sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta 2005 Relazione annuale sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta 2005 Progetto editoriale e coordinamento

Dettagli

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici

VOL.5 Prestazioni estive degli edifici Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL.5 Prestazioni estive degli edifici G.Galbusera, A.Panzeri, C.Salani, G.Tuoni, F.Leccese, A.Arenghi, I.Scaramella INDICE INTRODUZIONE... 1 PARTE 1: Efficienza

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi Roma Tre Università degli Studi Roma Tre FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO DI TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI ENERGETICI

Dettagli

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA

UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA UN NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO E MARITTIMO PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA [CONFERENZA STAMPA] Udine - 27 Ottobre 2014 Assessorato Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Presentazione del workshop

Presentazione del workshop Presentazione del workshop Interazioni tra mobilità urbana ed extraurbana Milano, 2 luglio 2014 Dott. Roberto Laffi Dirigente di Unità Organizzativa Servizi per la Mobilità DG Infrastrutture e Mobilità

Dettagli

ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it

ENERGE S.r.l via Caduti 56 24020 Cene (BG) Tel 035719287 Fax 035 719390 www.energe.it info@energe.it ENERGE Frutto della sinergia di professionisti, ingegneri e tecnici, costantemente impegnati nella ricerca e valutazione dell efficienza energetica degli edifici e degli impianti e nella promozione di

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Parte 1 La strategia di espansione internazionale Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XVI XVIII Parte 1 La strategia di espansione internazionale Capitolo 1 L internazionalizzazione delle imprese: scenari e tendenze

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 462 del 24/10/2013

Delibera della Giunta Regionale n. 462 del 24/10/2013 Delibera della Giunta Regionale n. 462 del 24/10/2013 A.G.C. 14 Trasporti e viabilità Settore 1 Autolinee e Vie di comunicazione Oggetto dell'atto: APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO DENOMINATO "PIANO DI RIPROGRAMMAZIONE

Dettagli

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE STRUMENTI SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ENERGETICO- AMBIENTALI ED ECONOMICI DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE IL CASO STUDIO DEL CENTRO ENEA CASACCIA

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Cube è usato in più di 2000 città e 70 paesi nel mondo. Cube si fonda su più di 25 anni di ricerca, sviluppo e applicazione.

Cube è usato in più di 2000 città e 70 paesi nel mondo. Cube si fonda su più di 25 anni di ricerca, sviluppo e applicazione. brochure tecnica di cube Cube è la suite di modellazione dei trasporti più popolare del mondo. Cube è il sistema più completo e diffuso sistema per l analisi dei sistemi di trasporto nel mondo. Con Cube

Dettagli

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4

Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI. Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE. Ore settimanali previste: 4 Programmazione modulare annuale Indirizzo: Elettrotecnica Disciplina: SISTEMI AUTOMATICI Classi: III AES PROF. IANNETTA SIMONE PROF. SAPORITO ETTORE Ore settimanali previste: 4 Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA SVILUPPO DI METODI DECONVOLUTIVI PER L INDIVIDUAZIONE DI SORGENTI INDIPENDENTI

Dettagli

Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS

Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS Il quadro di riferimento normativo dei sistemi di bigliettazione elettronica e ITS Marco D Onofrio Direttore Divisione 3 della Direzione Generale TPL, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Coordinato

Dettagli

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino 1 OPPORTUNISTICO: SCREENING ORGANIZZATO: programma con obiettivi dichiarati, in genere proposto da un istituzione,

Dettagli

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO 1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO Il primo Programma Triennale dei Servizi della Regione Abruzzo vede la luce nell ambito della redazione del PRIT ed in un momento di generale incertezza a livello nazionale

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

MOVING. SECONDO RAPPORTO ITALIA SU SOGGETTI, PROCESSI, RISORSE DELLA MOBILITÀ IN. - Rapporto finale -

MOVING. SECONDO RAPPORTO ITALIA SU SOGGETTI, PROCESSI, RISORSE DELLA MOBILITÀ IN. - Rapporto finale - MOVING. SECONDO RAPPORTO SU SOGGETTI, PROCESSI, RISORSE DELLA MOBILITÀ IN ITALIA - Rapporto finale - Roma, dicembre 2002 INDICE Introduzione Pag. 1 Parte prima La mobilità degli individui 5 Capitolo primo

Dettagli

TECNICO DEL LEGNO. Descrizione sintetica della figura

TECNICO DEL LEGNO. Descrizione sintetica della figura TECNICO DEL LEGNO Descrizione sintetica della figura Il Tecnico del legno interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di

Dettagli

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale

Dealer Truck e LCV: l impronta digitale INNOVAZIONE IN BUSINESS CLASS Dealer Truck e LCV: l impronta digitale Antonio Cernicchiaro Vice Direttore Generale UNRAE @nicknametwitter www.dealerday.it IMMATRICOLAZIONI TRUCKS: TREND ULTIMI 7 ANNI E

Dettagli

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

MobilityManager. La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro MobilityManager La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro 1 SW MOBILITY MANAGER MobilityManager permette di analizzare nel dettaglio le abitudini di mobilità dei dipendenti

Dettagli

Connessione sicura Username e password personalizzate

Connessione sicura Username e password personalizzate ! Connessione sicura Username e password personalizzate " Esisistono due livelli di credenziali di accesso, in ottemperanza della legge sulla privacy: 1. Livello Amministrazione - è ad uso del RESPONSABILE

Dettagli

normativa in materia di

normativa in materia di Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica Ing. Enrico Chiarini Coordinatore Area Tecnica FIAB Ing. Enrico Chiarini Proposte di modifica normativa in materia di mobilità ciclistica

Dettagli

INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: 2013-2014 FINALITA

INFORMATICA. DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: 2013-2014 FINALITA INFORMATICA DOCENTE: CAVALLO Serena Classi: III E A.S.: 2013-2014 FINALITA L insegnamento di INFORMATICA nel secondo biennio si propone di: potenziare l uso degli strumenti multimediali a supporto dello

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sergio Zucchetti Milano 25 febbraio 2011 Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria gestionale www.supsi.ch/dti Obiettivi e competenze Il corso di laurea in

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico

Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico XVII CONVEGNO TECNICO ACI LA STRADA PER KYOTO Roma, 16-17 febbraio 2006 SESSIONE C Le strategie di intervento: gli attori del successo Le tecnologie ITS per la riduzione dell inquinamento da traffico Ing.

Dettagli

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SNA PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ Roma, 21 maggio 2013 Sala Polifunzionale PCM FINALITÀ DEL PROGETTO RFQ

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

IL PROGETTO MILANESE DI INTEGRAZIONE TRA CAR-SHARING E TPL

IL PROGETTO MILANESE DI INTEGRAZIONE TRA CAR-SHARING E TPL IL PROGETTO MILANESE DI INTEGRAZIONE TRA CAR-SHARING E TPL Arch. Filippo Salucci Direttore Settore Attuazione Mobilità e Trasporti Comune di Milano 31 MAGGIO 2010 LO STATO DELL ARTE A MILANO Iscritti:

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard formativo minimo regionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard formativo minimo regionale Tecnico per l industriale Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Unità di Ricerca Modena e Reggio Emilia Progetto PRIN Autonomic Security

Unità di Ricerca Modena e Reggio Emilia Progetto PRIN Autonomic Security Unità di Ricerca Modena e Reggio Emilia Progetto PRIN Autonomic Security PRIN "Autonomic Security" - Bologna, 1 aprile 2010 1 Il progetto Autonomic Security Obiettivi del progetto Integrazione della self-protection

Dettagli

INCONTRO CON I TECNICI

INCONTRO CON I TECNICI INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l automazione industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e

Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e RICERCA DI UN TIROCINANTE INERENTE LA QUALIFICA REGIONALE DI TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE DI TECHNE SOCIETA CONSORTILE A RESP. LIMITATA Techne Società Consortile a responsabilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI TELEMATICA D.R. n. 3 del 30/06/2009 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli Studi Guglielmo Marconi pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 127 del 31 maggio 2008; VISTO il Regolamento Didattico

Dettagli

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012 Il modello di analisi dei mercati GME Ottobre 2012 AGENDA La sinergia fra REF-E e MBI L approccio del modello emi 2 Le caratteristiche di emi 2 Esempi di utilizzo di emi 2 Sviluppi e servizi 2 AGENDA La

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. PROGRAMMA Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art. 1 del bando EVENTUALE TEST PRESELETTIVO su tutte le materie previste per la prova

Dettagli

n. 142/2014 Reti urbane di trasporto: linee guida per l analisi e il progetto

n. 142/2014 Reti urbane di trasporto: linee guida per l analisi e il progetto QUADERNI DEL CENTRO STUDI CONSIGLIO NAZIONALE INGEGNERI n. 142/2014 Reti urbane di trasporto: linee guida per l analisi e il progetto Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, 2009 Linee guida per l analisi

Dettagli

AA 2013-14 Fondamenti di Infrastrutture Viarie

AA 2013-14 Fondamenti di Infrastrutture Viarie AA 2013-14 Fondamenti di Infrastrutture Viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: Questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto Dall

Dettagli

PIANO DELLA PERFORMANCE

PIANO DELLA PERFORMANCE PIANO DELLA PERFORMANCE Le amministrazioni pubbliche devono adottare, in base a quanto disposto dall art. 3 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 10, metodi e strumenti idonei a misurare, valutare

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1

Solvency II Operational Trasformation. Evidenze sull area Commerciale e Comunicazione 19 Gennaio 2012 1 Solvency II Operational Trasformation Evidenze sull area 19 Gennaio 2012 1 Agenda Modello di analisi adottato Modello dei processi standard area Impatti Solvency II sull area Modello di riferimento a tendere

Dettagli

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo

ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo ICT nelle Smart Grid: Interoperabilità e Paradigma dell Utente Attivo Angelo Frascella ENEA, angelo.frascella@enea.it Seminario R2B Smart Grid: dalla Teoria alla pratica Bologna 8 Giugno 2011 1 Sommario

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl

Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Tabella 2. I criteri di valutazione dei progetti presentati dalle allanze territoriali alle Asl Bando Criteri di valutazione Bergamo Brescia Como Qualità dell'ʹanalisi dei bisogni territoriali Percentuale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE: IL CASO PUGLIA. a cura di Lucia Maddalena. FrancoAngeli

LO SVILUPPO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE: IL CASO PUGLIA. a cura di Lucia Maddalena. FrancoAngeli LO SVILUPPO DELLE ENERGIE ALTERNATIVE: IL CASO PUGLIA a cura di Lucia Maddalena FrancoAngeli INDICE Introduzione di Lucia Maddalena pag. 9 1. Politiche energetiche: scenari global: e locali di Pasquale

Dettagli

Progetto dell Offerta dei Sistemi di Trasporto Stradale Urbano

Progetto dell Offerta dei Sistemi di Trasporto Stradale Urbano Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Informatica, Matematica, Elettronica e Trasporti Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Trasporti XVII ciclo Progetto dell Offerta

Dettagli

RELAZIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO INTERURBANO NELLA SOTTORETE SUD DELLA PROVINCIA DI VARESE

RELAZIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO INTERURBANO NELLA SOTTORETE SUD DELLA PROVINCIA DI VARESE RELAZIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AUTOMOBILISTICO INTERURBANO NELLA SOTTORETE SUD DELLA PROVINCIA DI VARESE INTRODUZIONE La presente relazione è redatta e pubblicata sul sito

Dettagli

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono:

Tecniche di Simulazione: Introduzione. N. Del Buono: Tecniche di Simulazione: Introduzione N. Del Buono: 2 Che cosa è la simulazione La SIMULAZIONE dovrebbe essere considerata una forma di COGNIZIONE (COGNIZIONE qualunque azione o processo per acquisire

Dettagli

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007

Ospedale e territorio: una logica di sistema Amelia Mutti* Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata. Giovedì, 13 settembre 2007 Giovedì, 13 settembre 2007 I^ SESSIONE La logica Programmatoria: ruolo, dimensionamento e connessioni dei servizi sanitari Riflessioni su percorsi comuni di progettazione integrata Ospedale e territorio:

Dettagli