I. T. C. " S. BANDINI " - SIENA Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE 1^ Sez. A AFM PROGRAMMA di ECONOMIA D AZIENDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I. T. C. " S. BANDINI " - SIENA Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE 1^ Sez. A AFM PROGRAMMA di ECONOMIA D AZIENDA"

Transcript

1 I. T. C. " S. BANDINI " - SIENA Anno Scolastico 2014/2015 CLASSE 1^ Sez. A AFM PROGRAMMA di ECONOMIA D AZIENDA I SISTEMI DI MISURA E GLI ARROTONDAMENTI. I sistemi di misurazione. Il sistema metrico decimale. L Euro come unità di misura del valore. Equivalenze fra misure. L oggetto delle misurazioni: le grandezze. Grandezza, unità di misura, misura. Alcune relazioni fra grandezze economiche: peso lordo, peso netto e tara; ricavi, costi e utile. L arrotondamento dei numeri. La posizione da arrotondare. Arrotondamento per eccesso e per difetto. Le regole di arrotondamento delle misure. L arrotondamento dei valori in Euro. Concetto di rapporto e proporzione. Proprietà delle proporzioni. Proporzionalità diretta e inversa. Concetto di percentuale. Calcolo del percento totale. Problemi inversi. Calcoli percentuali sopra cento e sotto cento. L ATTIVITA ECONOMICA E I SUOI FONDAMENTI I bisogni umani. Le caratteristiche dei bisogni. La classificazione dei bisogni. I beni e i servizi. I beni economici e le loro caratteristiche. La classificazione dei beni economici. L attivita economica. Generalità e linee evolutive. I MOMENTI DELL ATTIVITA ECONOMICA Il ciclo produzione-consumo. La produzione. Le risorse e i fattori produttivi. Le fasi dell attività di produzione: reperimento dei mezzi finanziari, acquisizione dei fattori produttivi, produzione, vendita. Le fasi dell attività di consumo: ottenimento di risorse finanziarie, acquisto beni e servizi da destinare al consumo, erogazione beni e servizi, consumo, risparmio. Il consumo. Il risparmio e l investimento. IL SISTEMA ECONOMICO E I SUOI SOGGETTI Concetto e soggetti del sistema economico. Le famiglie e lo schema del loro funzionamento. Relazioni reddito, consumo, risparmio. Le imprese e lo schema del loro funzionamento. Il risultato economico dell impresa. La Pubblica Amministrazione. Le organizzazioni non profit. Le relazioni fra i soggetti del sistema economico. Flussi reali e flussi monetari. Lo scambio: scambio in natura e scambi monetari. Le funzioni della moneta. Il prezzo. Concetto di mercato e delle sue componenti: richiedenti, offerenti, quantità domandate e offerte. IL SISTEMA AZIENDA L'azienda e i suoi elementi costitutivi. L'azienda come sistema. Le principali classificazioni delle aziende. Aziende di produzione e di consumo. Aziende private e aziende pubbliche. Aziende individuali e aziende collettive. Le imprese. I settori dell'attivita' di produzione. La classificazione delle imprese. I settori primario, secondario, terziario ed i vari gruppi di imprese che vi appartengono. Gli elementi essenziali di un impresa. L imprenditore e i suoi collaboratori. Collaboratori dipendenti e collaboratori autonomi. Dirigenti, quadri intermedi, operai e impiegati. LA COMPRAVENDITA DELLE MERCI Il contratto di compravendita. Oggetto ed effetti del contratto. Obblighi principali del venditore e del compratore. La formazione del contratto di compravendita. La determinazione della qualità e della quantità delle merci. La determinazione del prezzo. Le clausole di consegna della merce: rispetto al tempo e rispetto al luogo. Le clausole relative al pagamento: al tempo, al luogo, alle modalità di pagamento. I documenti comprovanti il pagamento: le ricevute di incasso, le ricevute bancarie, la ricevuta fiscale, lo scontrino fiscale. I DOCUMENTI DELLA COMPRAVENDITA E LA FATTURAZIONE L IVA: presupposti, applicazioni, adempimenti, liquidazione dell imposta. Il documento di trasporto. La fattura. Fatturazione immediata e fatturazione differita. Obblighi di emissione e contenuto.

2 Determinazione della base imponibile. Redazione di fatture con una o due aliquote Iva e con spese accessorie documentate e non, imballaggi fatturati a parte e a rendere, interesssi. Il Professore Maio Raffaele

3 A.S. 2014/2015 CLASSE 2^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: Con noi in azienda plus 2 Autrice: A. Montanaro F. Fortuna ED. Digit Ripresa dei principali concetti della classe prima I mezzi di pagamento La moneta. Moneta legale e moneta bancaria. Gli assegni. L assegno bancario e l assegno circolare. La Carta Pagobancomat. Le carte di credito. Le carte minipay o borsellino elettronico. Le cambiali. Caratteristiche delle cambiali. Cambiale pagherò e cambiale tratta. La girata. Girate proprie e girate improprie. Gli obbligati principali e gli obbligati di regresso. Sconto di cambiali. Le ricevute bancarie. La procedura Ri.Ba. L azienda Le aziende di erogazione e le aziende di produzione. Le imprese. Classificazioni delle imprese. I settori economici. Gli elementi essenziali di un impresa. L imprenditore e i suoi collaboratori. Collaboratori dipendenti e collaboratori autonomi. Dirigenti, quadri intermedi, operai e impiegati. La struttura organizzativa dell impresa e le aree funzionali. La gestione Vita aziendale e gestione. La costituzione dell impresa: problemi preliminari e adempimenti iniziali. Caratteristiche della gestione. Le operazioni di finanziamento, di investimento, di produzione, di commercializzazione. Le operazioni di gestione esterna ed interna. Il periodo amministrativo e l esercizio. Fonti di finanziamento e forme di investimento La programmazione degli investimenti. Il fabbisogno finanziario. Le fonti di finanziamento. Il capitale di conferimento. Il capitale di terzi. Diverse caratteristiche delle due fonti di finanziamento: scadenza, remunerazione, grado di rischio. Debiti di finanziamento e debiti di fornitura. L autofinanziamento. Gli investimenti caratteristici. Il recupero dei mezzi monetari investiti e la velocità di circolazione degli investimenti. I finanziamenti concessi. Il patrimonio Il concetto di patrimonio. Il patrimonio sotto l aspetto qualitativo. La composizione degli impieghi. Le immobilizzazioni e l attivo circolante. La composizione delle fonti di finanziamento. Il patrimonio sotto l aspetto quantitativo. Attività, passività, patrimonio netto. Il deficit patrimoniale. L analisi degli impieghi e le caratteristiche della gestione. L analisi dei finanziamenti ed il grado di capitalizzazione dell impresa, passività consolidate, passività correnti, capitale permanente. La correlazione fra investimenti e finanziamenti. Il patrimonio circolante netto. L equilibrio finanziario. Il reddito La gestione e i suoi effetti sul patrimonio. Il risultato economico della gestione, determinazione con il procedimento sintetico e con il procedimento analitico. Patrimonio e reddito riferiti all intera vita aziendale. Patrimonio e reddito riferiti ad un periodo amministrativo. Utile e perdita di esercizio. Il reddito e le sue relazioni con il patrimonio. Definizione e classificazione di costi e ricavi. Configurazione dei costi. Manifestazione finanziaria e competenza economica. Ratei e risconti, rimanenze di magazzino, i costi pluriennali. Approssimazione di un conto economico. L insegnante Maio Raffaele

4

5 A.S. 2014/2015 CLASSE 2^ SEZ. B TUR PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: Con noi in azienda plus 2 Autrice: A. Montanaro F. Fortuna ED. Digit Ripresa dei principali concetti della classe prima I mezzi di pagamento La moneta. Moneta legale e moneta bancaria. Gli assegni. L assegno bancario e l assegno circolare. La Carta Pagobancomat. Le carte di credito. Le carte minipay o borsellino elettronico. Le cambiali. Caratteristiche delle cambiali. Cambiale pagherò e cambiale tratta. La girata. Girate proprie e girate improprie. Gli obbligati principali e gli obbligati di regresso. Sconto di cambiali. Le ricevute bancarie. La procedura Ri.Ba. L azienda Le aziende di erogazione e le aziende di produzione. Le imprese. Classificazioni delle imprese. I settori economici. Gli elementi essenziali di un impresa. L imprenditore e i suoi collaboratori. Collaboratori dipendenti e collaboratori autonomi. Dirigenti, quadri intermedi, operai e impiegati. La struttura organizzativa dell impresa e le aree funzionali. La gestione Vita aziendale e gestione. La costituzione dell impresa: problemi preliminari e adempimenti iniziali. Caratteristiche della gestione. Le operazioni di finanziamento, di investimento, di produzione, di commercializzazione. Le operazioni di gestione esterna ed interna. Il periodo amministrativo e l esercizio. Fonti di finanziamento e forme di investimento La programmazione degli investimenti. Il fabbisogno finanziario. Le fonti di finanziamento. Il capitale di conferimento. Il capitale di terzi. Diverse caratteristiche delle due fonti di finanziamento: scadenza, remunerazione, grado di rischio. Debiti di finanziamento e debiti di fornitura. L autofinanziamento. Gli investimenti caratteristici. Il recupero dei mezzi monetari investiti e la velocità di circolazione degli investimenti. I finanziamenti concessi. Il patrimonio Il concetto di patrimonio. Il patrimonio sotto l aspetto qualitativo. La composizione degli impieghi. Le immobilizzazioni e l attivo circolante. La composizione delle fonti di finanziamento. Il patrimonio sotto l aspetto quantitativo. Attività, passività, patrimonio netto. Il deficit patrimoniale. L analisi degli impieghi e le caratteristiche della gestione. L analisi dei finanziamenti ed il grado di capitalizzazione dell impresa, passività consolidate, passività correnti, capitale permanente. La correlazione fra investimenti e finanziamenti. Il patrimonio circolante netto. L equilibrio finanziario. Il reddito La gestione e i suoi effetti sul patrimonio. Il risultato economico della gestione, determinazione con il procedimento sintetico e con il procedimento analitico. Patrimonio e reddito riferiti all intera vita aziendale. Patrimonio e reddito riferiti ad un periodo amministrativo. Utile e perdita di esercizio. Il reddito e le sue relazioni con il patrimonio. Definizione e classificazione di costi e ricavi. Configurazione dei costi. Manifestazione finanziaria e competenza economica. Ratei e risconti, rimanenze di magazzino, i costi pluriennali. Approssimazione di un conto economico. L insegnante Maio Raffaele

6

7 A.S. 2014/2015 CLASSE 3^ SEZ. A AFM PROGRAMMA DI ECONOMIA DI AZIENDA Prof. Maio Raffaele Testo: Astolfi Rascioni & Ricci: ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI 1 - Editore Tramontana RIPRESA DEGLI ARGOMENTI DELL ANNO PRECEDENTE - I documenti della compravendita. Il D.d.t. La fattura. Fatturazione immediata e fatturazione differita. Obblighi di emissione e contenuto. Il codice fiscale. Il numero di partita IVA. - L IVA: presupposti, applicazioni, adempimenti, liquidazione dell imposta. Determinazione della base imponibile. Redazione di fatture con una o due aliquote Iva e con spese accessorie documentate e non, imballaggi fatturati a parte e a rendere, interesssi. - Le imprese. Classificazioni delle imprese. I settori economici. Gli elementi essenziali di un impresa. L imprenditore e i suoi collaboratori. Collaboratori dipendenti e collaboratori autonomi. Dirigenti, quadri intermedi, operai e impiegati. - La gestione. Vita aziendale e gestione. La costituzione dell impresa: problemi preliminari e adempimenti iniziali. Caratteristiche della gestione. Le operazioni di finanziamento, di investimento, di produzione, di commercializzazione. Le operazioni di gestione esterna ed interna. Il periodo amministrativo e l esercizio. - Il concetto di patrimonio. Il patrimonio sotto l aspetto qualitativo. La composizione degli impieghi. I fattori produttivi a fecondità ripetuta e a fecondità semplice. Le immobilizzazioni e l attivo circolante. La composizione delle fonti di finanziamento. Il capitale di conferimento. Il capitale di terzi. Diverse caratteristiche delle due fonti di finanziamento: scadenza, remunerazione, grado di rischio. Debiti di finanziamento e debiti di fornitura. Il patrimonio sotto l aspetto quantitativo. Attività, passività, patrimonio netto. Il deficit patrimoniale. - Il reddito. La gestione e i suoi effetti sul patrimonio. Il risultato economico della gestione. Patrimonio e reddito riferiti all intera vita aziendale. Patrimonio e reddito riferiti ad un periodo amministrativo. Utile e perdita di esercizio. Il reddito e le sue relazioni con il patrimonio. I nuovi conferimenti ed i prelevamenti extragestione. IL SISTEMA INFORMATIVO E LE RILEVAZIONI AZIENDALI - Il ruolo del sistema informativo. - Le rilevazioni e le relative classificazioni. - Il conto. - Il sistema informativo integrato. LA CONTABILITA GENERALE - Metodi di scritture. - Sistemi di scritture. - Il metodo della P.D. applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico. - Classificazione dei conti, relativo funzionamento e regole di registrazione delle variazioni. - La contabilità generale e il piano dei conti. - Il libro giornale e il libro mastro. - Gli obblighi contabili e le formalità di tenuta delle scritture. LA COSTITUZIONE DELL AZIENDA - Le possibili forme di conferimento: l apporto di disponibilità liquide, l apporto in natura, l acquisto di un azienda funzionante e la problematica dell avviamento. I costi di impianto. LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI E IL LORO REGOLAMENTO - L acquisizione di beni strumentali. I costi accessori patrimonializzati. - L acquisto dei beni a fecondità semplice. - I costi accessori di acquisto: spese pagate dal compratore al vettore; spese addebitate dal venditore in misura forfetaria (spese non documentate). - Gli acquisti di servizi. Le prestazioni di servizi da collaboratori di servizi. - Le rettifiche relative agli acquisti.

8 - Le forme di regolamento dei debiti: regolamento anticipato; regolamento con denaro contante, con assegni bancari e circolari, con bonifico bancario o giroconto postale, con cambiali passive, con girata di cambiali, con Ri.Ba. elettroniche. - I ribassi e gli sconti. - Le dilazioni di pagamento e gli interessi. Il rinnovo di cambiali passive. LE OPERAZIONI DI VENDITA E IL LORO REGOLAMENTO - Le vendite di beni. - I ricavi accessori di vendita. Le spese di trasporto relative alle vendite: addebitate dal venditore in misura forfetaria (spese non documentate); pagate dal venditore per conto del compratore (spese documentate). - Le rettifiche relative alle vendite. - Le vendite di beni strumentali. La permuta dei beni strumentali. - Il regolamento dei crediti: regolamento anticipato; regolamento con denaro contante, con assegni bancari e circolari, con bonifico bancario o giroconto postale, con cambiali attive, con girata di cambiali, con Ri.Ba. elettroniche. - I ribassi e gli sconti. - Le dilazioni di pagamento e gli interessi. - Le operazioni relative alle cambiali: incasso delle cambiali alla scadenza; il rinnovo di cambiali attive. ALTRE OPERAZIONI DI ESERCIZIO - I finanziamenti bancari alle imprese: i mutui passivi. - La retribuzione del personale dipendente: liquidazione e pagamento delle retribuzioni. Siena 8 giugno 2015 IL PROFESSORE Maio Raffaele

9 A.S. 2014/2015 CLASSE 5^ SEZ. A AFM TESTO ADOTTATO: Entriamo in azienda 3 Tomo 1 e 2 di Astolfi Barale & Ricci - Tramontana Editore PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Modulo 1: LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA Il sistema informativo aziendale Le informazioni. Il sistema informativo contabile. Il sistema informativo extracontabile. Informatica e sistema informativo. L attività amministrativo-contabile La definizione di attività amministrativo-contabile. Le funzioni dell amministrazione. Il personale della funzione amministrativa. Modulo 3: IL BILANCIO D'ESERCIZIO Bilancio e contabilità Il bilancio. Il bilancio dei vari tipi di aziende. Breve storia della normativa civilistica in materia di bilancio di esercizio. Contabilità generale e bilancio. Il funzionamento del sistema del patrimonio e del risultato economico. La classificazione dei conti. Il piano dei conti. Le schede di funzionamento dei conti. Principi contabili e criteri di valutazione I principi contabili. Le fonti dei principi contabili. I principi contabili e il codice civile. I tre livelli dei principi contabili: la clausola generale, i principi generali di redazione, i principi contabili applicati. I criteri di valutazione. La valutazione dei crediti. La valutazione del magazzino; i metodi di valutazione delle rimanenze: costi specifici, c.m.p., f.i.f.o., l.i.f.o.. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali. Inventario e assestamento I procedimenti contabili del bilancio. Dall inventario all assestamento. L assestamento di fine esercizio: le scritture di completamento, di integrazione, di rettifica, l ammortamento. Dalla situazione contabile al bilancio di esercizio Le scritture di epilogo. La chiusura generale dei conti. La situazione contabile finale. Il sistema informativo di bilancio. La redazione del bilancio di esercizio. Lo stato patrimoniale. La gestione e la sua scomposizione in aree. Il conto economico. Il prospetto di raccordo fra situazione contabile e bilancio. La nota integrativa. Il bilancio in forma abbreviata. Gli altri componenti del sistema informativo di bilancio: La relazione sulla gestione. Le relazioni semestrali e trimestrali. Il controllo sulla gestione. La relazione del collegio sindacale. Il controllo contabile. La relazione della società di revisione. L approvazione del bilancio. Reddito fiscale e imposte Il sistema tributario italiano. I versamenti unificati. Il reddito di impresa. Dal bilancio al reddito fiscale. Cenni sulle variazioni fiscali in aumento e in diminuzione. Modulo 4: LA CAPACITA INFORMATIVA DEL BILANCIO L interpretazione e la rielaborazione del bilancio La lettura e l interpretazione del bilancio. La rielaborazione del bilancio. La rielaborazione dello Stato patrimoniale. La rielaborazione del Conto economico. L analisi di bilancio L analisi strutturale: il margine di struttura, il patrimonio circolante netto, il margine di tesoreria.

10 L analisi per indici. L analisi economica e gli indici di redditività. L effetto leva. L analisi patrimoniale e la composizione delle fonti e degli impieghi. I principali indici per l analisi finanziaria. L interpretazione degli indici. Gli altri indicatori per l impresa: gli indicatori statistici. La funzione del rendiconto finanziario e il suo ruolo nell ambito delle informazioni complementari di bilancio: il rendiconto delle variazioni del capitale circolante netto, il rendiconto delle variazioni della disponibilità monetaria netta Modulo 5: LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELL ATTIVITA AZIENDALE La programmazione aziendale Direzione e controllo della gestione. La pianificazione; l aspetto formale della pianificazione: i piani, i programmi, i budget. Il sistema di controllo e la gestione dei costi: classificazione dei costi; configurazione dei costi, determinazione del full costing. Il controllo dei costi e la Break even analysis. Il direct costing Controllo budgetario e budget. Le fasi del controllo budgetario. Il budget operativo; il budget economico; i budget settoriali; il budget degli investimenti e finanziario; gli scostamenti e loro analisi. Modulo 6: LA GESTIONE DELLE BANCHE Il sistema finanziario e le banche: intermediari finanziari; la banca e le sue funzioni; fonti giuridiche dell attività bancaria; gli accordi di Basilea; caratteri generali generali dell attività bancaria. Operazioni di raccolta: depositi bancari liberi e vincolati;le obbligazioni bancarie; i c/c di corrispondenza; raccolta interbancaria. Operazioni di impiego: concessione del fido; smobilizzo crediti; anticipi su fattura; portafoglio sbf; portafoglio sconto; uso del c/c speciale; factoring; operazioni di cartolarizzazione; forfaiting e confirming; anticipazioni garantite; riporti; mutuo ipotecario. Siena, 3/06/2015 L'insegnante Maio Raffaele

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015 DOCENTE: Prof.ssa MARISA SARTORIO PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015 Strumenti matematici utilizzabili in Economia Aziendale Le principali relazioni tra grandezze Le proporzioni

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE: Prof. Agnese Maria Pancino RIPASSO FATTURA I CALCOLI FINANZIARI L interesse e i problemi diretti L interesse e i problemi inversi Il montante e i problemi diretti Il montante e i problemi inversi

Dettagli

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015 CLASSI PRIME AFM/SIA(tranne sportivo)/ri Calcoli percentuali, riparti semplici e composti diretti Concetto di azienda, soggetto economico e giuridico Caratteri

Dettagli

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio Aree gestionali e loro riflessi contabili e di bilancio [29 agosto 2013] Riclassificazione e analisi di bilancio di un impresa turistica [29

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA PRESIDENZA: BERNALDA (MT) Via Schwartz, s.n. 75012 - Tel./Fax: 0835-549136 FERRANDINA (MT) Via Lanzillotti s.n. - 75013 0835-556009 0835 554832 Programma

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2014-2015 CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI MODULO 1. L azienda e la sua organizzazione Unità 1 L azienda, il contesto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito Istituto Salesiano Sacro Cuore (Napoli Vomero) I.T. Amministrazione Finanza e Marketing Classe III Prof Enzo Sorvino PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE svolto nell anno scolastico 2013/2014 Testo adottato:

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI DISCIPLINA AMMINISTRAZIONE ALBERGHIERA CLASSE TERZA IFP La costituzione dell impresa turistico-ristorativa (caratteristiche principali) Le tasse, le imposte e di documenti della vendita con particolare

Dettagli

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio ); Programma di Tecniche Professionali dei Servizi Commerciali Anno scolastico 2014/2015 Classe 3^ ASC Prof.ssa: Libro di testo: Tecniche professionali dei servizi commerciali 1 ; autori: Astolfi & Montagna;

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quinta Sez. B IGEA Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Angelo Leocata Materia d Insegnamento Economia Aziendale LE CARATTERISTICHE DELLE IMPRESE

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE I.S.I.S. M. Pagano G.L. Bernini - Napoli PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Classe IV, sez. D Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Anno scolastico 2014/2015 Prof. Fedele Filpi Il corso di Economia

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118) ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSI Biennio - 4-5 C Serale ed ex 3 M Serale

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM TOMO 1 MODULO 1: LA GESTIONE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI CAPITOLO 1: Le caratteristiche delle imprese industriali 1. Il sistema produttivo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO A.S. 2012/2013 Pagina 1 di 6 Conoscenze Abilità Competenze professionali MODULO 1 L azienda e la sua organizzazione 1. 1. L azienda, il contesto in cui opera, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI Indirizzo Internet: www.provincia.venezia.it/alga e-mail: alga Classe 1 sez.h materia: ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2014/2015 1) PROPORZIONI E CALCOLI PERCENTUALI a) rapporti e proporzioni; b) grandezze

Dettagli

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO Competenza 1 Competenza Conoscere i fondamenti dell'attività economica e l'azienda, individuando le diverse tipologie e comprendendo le relazioni con l'esterno. Componenti della competenza Conoscenza Bisogno,

Dettagli

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico 2014-2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE 4^A Tecnico Economico Aziendale Amministrazione Finanza e Marketing Anno Scolastico 2014-2015 Docente: Patrizia Signori Libro di testo: Entriamo in azienda oggi 2 di Astolfi,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

a.s. 2014-2015 prof. DARIO PEDRON classe 3A I.T.S.T. F. ALGAROTTI VENEZIA, 05/06/2015

a.s. 2014-2015 prof. DARIO PEDRON classe 3A I.T.S.T. F. ALGAROTTI VENEZIA, 05/06/2015 classe 3A I.T.S.T. F. ALGAROTTI VENEZIA, 05/06/2015 PROGRAMMA DTA Mercato turistico Turismo ambiente e territorio Gestione delle imprese turistiche Gestione e prodotti Aziende ricettive Agenzie di viaggio

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 LA GESTIONE 2 LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DI GESTIONE 3 LA REMUNERAZIONE DEL CREDITO : L INTERESSE 4 IL PAGAMENTO ANTICIPATO DI UN DEBITO : LO SCONTO 5 L UNIFICAZIONE

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A. I ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Concetto di produzione industriale Le aree della gestione La contabilità generale:

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (M PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Le operazioni di finanziamento

Le operazioni di finanziamento Le operazioni di finanziamento ATTIVITÀ PASSIVITÀ DI TERZI PROPRIO Il reperimento delle risorse finanziarie Per acquistare i fattori produttivi l impresa necessita di risorse monetarie. Dove reperirle?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a

Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a UNITÀ B La gestione e i suoi risultati: il patrimonio e il reddito Biblioteca di Telepass + 2 o biennio TOMO a La gestione delle aziende di produzione: settori e profili di analisi Documento Esercizi Operazioni

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO IIS Algarotti Venezia Anno Scolastico 2014/2015 Risultati di Apprendimento Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza Strumenti di lavoro

Dettagli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione delle dinamiche economico-aziendali 2) Rappresentazione della composizione patrimoniale dell impresa 3) Determinazione

Dettagli

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e p e r i S e r v i z i C o m m e r c i a l i Tu r i s t i c i A l b e r g h i e r i e d e l l a R i s t o r a z i o n e G. M a t t e o t t i 5 6 1 2 4 - P i s a

Dettagli

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI

DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE CDL IN SCIENZE STATISTICHE ED ECONOMICHE PROF. GIANLUCA GIRONE A.A. 2011/2012 DISPENSA SU BILANCIO D ESERCIZIO DINAMICA DEI MEZZI 1 FINALITA DELLA DINAMICA DEI MEZZI 1) Evidenziazione

Dettagli

Contenuti Modulo 1 libro di terza

Contenuti Modulo 1 libro di terza Del 26.06.2002 Pag. 1 di 5 Nome e cognome del professore: AnnaRita Falugiani Disciplina insegnata: Economia aziendale Libro di testo in uso: Entriamo in azienda 2 Classe 4 Sez CA Indirizzo di studio IGEA

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: CLASSI: IV CORSO: SIA AS 2014-2015 Moduli Libro Di Testo Competenze di base Abilità Disciplina Concorrenti Tempi ENTRIAMO In azienda oggi2 Tomo 1 e tomo2 Completamento

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

Programma Classe Quarta Sez. B AFM

Programma Classe Quarta Sez. B AFM ISTITUTO TECNICO STATALE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Quarta Sez. B AFM Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Angelo Leocata Economia Aziendale Richiamo programma classe terza

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

i rappresentanti degli studenti

i rappresentanti degli studenti Programma di Economia Aziendale Anno Scolastico 2014/2015 classe 4 B SIA Prof.ssa Rossini Elisabetta Materia: Economia Aziendale Testo adottato: Entriamo in azienda oggi 2, tomo 1 e 2, autori Astolfi,

Dettagli

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Istituto di Istruzione Superiore - Professionale e Tecnico Sebastiano Grandis Sezione Associata I.P.S.S.C.T.- I.T.T. CUNEO C.so IV Novembre, 16 - tel. 0171 692623 - fax 0171 66721 Sezione Associata I.P.S.I.A.

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/2012 Il giorno 1 settembre 2011 alle ore 11, nel locale ID dell istituto Tilgher, si sono riuniti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Programma svolto di Economia Aziendale

Programma svolto di Economia Aziendale Classe 1 E SISTEMA AZIENDA L azienda come sistema Le varie categorie di aziende I soggetti che operano nelle imprese CALCOLI AZIENDALI I calcoli percentuali I calcoli sopracento e sottocento L euro e il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM Obiettivi di apprendimento ( come da linee guida) Al termine del biennio lo studente deve possedere: 1. Conoscenze

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I B

ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I B ECONOMIA AZIENDALE CLASSE I B Gli strumenti operativi per l economia aziendale (Unità A Lez 1-4 ) I sistemi di misura Le proporzioni e i calcoli percentuali; I calcoli sopra e sotto cento I riparti I fondamenti

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE Materia ECONOMIA AZIENDALE Classe 1^ A AFM Insegnante: Prof.ssa Daniela De Marco Presentazione della classe

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento

Presentare il prospetto dello Stato Patrimoniale che evidenzia gli impieghi e le fonti di finanziamento Svolgere il seguente esercizio. Al termine di un certo anno gli impieghi e i finanziamenti di capitale di debito di un impresa commerciale sono i seguenti: merci 106.000 euro, automezzi 18.000 euro, debiti

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Classe 4 A (Ristorazione) Anno Scolastico 2014/15 L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1. L organizzazione aziendale: concetti generali - La scelta del modello organizzativo 2.

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Riclassificazione del bilancio d esercizio

Riclassificazione del bilancio d esercizio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 9 Riclassificazione del bilancio d esercizio Marcella Givone COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica,

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Anno scolastico Materia Classi 2013 / 14 Economia Aziendale 3^- 4^ Lo studio dell'economia Aziendale per il

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO TORINO MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI TURISTICI (ETAT) - PROGETTO POLIS PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSI 3-4 - 5 C Serale e 3 H Serale DOCENTE: MAZZA

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA CLASSE IV AFM N.O. INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA PROGRAMMA SVOLTO MODULO N.1: RIPASSO DEGLI ARGOMENTI DELLA III CLASSE AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE concetto di azienda classificazioni impresa ed imprenditore

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014 ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI MODULO 1: Le imprese industriali e la contabilità generale UNITA DIDATTICA

Dettagli

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento. MODULO 0 RIPASSO PRE- Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento. Documenti della compravendita e loro articolazione. Interpretare i documenti di vendita

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli