Finmatica: una presenza italiana nel settore delle tecnologie avanzate
|
|
- Baldo Pippi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Finmatica: una presenza italiana nel settore delle tecnologie avanzate Roadshow Nuovo Mercato Borsa Italiana 20 Novembre 2002 Avvertenze Certe dichiarazioni fatte in questa presentazione sono previsioni. Queste ultime implicano rischi e incertezze poichè possono intervenire importanti fattori che potrebbero causare la variazione dei risultati attesi rispetto a quelli anticipati da queste dichiarazioni. Alcune di queste affermazioni possono essere interpretate attraverso l uso di parole come anticipare, credere, stimare, aspettare, futuro, intendere, ottimistico e volere. Rischi e incertezze comportano fluttuazioni nei risultati dei trimestri. L impatto della ristrutturazione, le condizioni macroeconomiche, i competitors, la crescita della redditività e del fatturato, eventuali ritardi nel lancio dei prodotti e altri rischi implicano che i risultati attesi possano pertanto variare materialmente dalle aspettative. 1
2 Agenda Overview su Finmatica Finmatica oggi: un global player E domani? 1978 Pierluigi Crudele crea Sintel, una software house basata a Salerno attiva nello sviluppo di soluzioni software per sistemi desktop principalmente per il settore finanziario 1997 Con l acquisizione di Trend nasce il modello di crescita per acquisizioni di Finmatica La storia 1999 Finmatica sposta la sede a Brescia Salerno diventa il polo software della società Il Gruppo Finmatica si quota alla Borsa Valori di Milano L IPO attraverso l emissione di 13,5 milioni di nuove azioni permette al gruppo di ottenere 65 milioni di euro con i quali puo finanziare la propria strategia di crescita attraverso acquisizioni 2000 Passaggio al Nuovo Mercato della Borsa Valori Italiana Finmatica inizia una strategia di crescita e fa shopping nel settore della sicurezza, nel settore finance e nel settore e-business Finmatica si sposta verso la Supply Chain 2001 Acquisizione di Ortems e della suite per la pianificazione e schedulazione della produzione 8 anni di esperienza nella distribuzione di soluzioni per la supply chain 2002 Acquisizione di Mercia Software per estendere ulteriormente la suite di soluzioni per la supply chain con la soluzione per la pianificazione della domanda e la gestione strategica delle scorte. 16 anni di esperienza nella distribuzione di soluzioni per la supply chain 2
3 Finmatica, una presenza globale Finmatica produce e commercializza: Applicazioni software per il mercato finance Soluzioni per la information e internet security Soluzioni per l ebusiness e l SCM Clienti Oltre 1500 Valore produzione 1996 (+36x dal 1996 al 2001) Valore produzione 2001 (21% crescita YOY) Valore produzione 9 mesi/2002 (6,9% crescita YOY) 3 milioni 107 milioni 84,64 milioni Valore produzione Finance 56% del totale Presenza: Europa, Nord e Sud America, Australia Dipendenti 15 sedi all estero Appross Source: Finmatica Finmatica una realtà produttiva e commerciale mondiale Warrenville Chicago Atlanta Birminghan London Berlin Bruxelles Brest München Paris Prague Rohrdolf Madrid Lyon Milan Rome Vicenza Milano Brescia Torino Mantova Firenze Salerno Roma Napoli Bari São Paulo Sidney 3
4 Struttura dell azionariato 46.29m numero totale di azioni 44,61% 10,16% 2,89% 1,50% 2,05% 1,49% 37,30% Pierluigi Crudele Hopa S.p.A. Markets Mercia shareolders Rodenham Partecipation BV. Managers Ortems shareolders Source: Finmatica Qualche informazione sul titolo. La miglior performance dall IPO ( ) nel Nuovo Mercato +93,6% Nasdaq 57,8% Mib30 30,3% Dow Jones 23,3% La terza società del Nuovo Mercato per numero di scambi 20 ml. di scambi (in media) ogni mese La quarta società del Nuovo Mercato per capitalizzazione 453,73 ml. (novembre 2002) Source: Borsa Italiana, ottobre
5 I prodotti e le soluzioni Finmatica FINANCE e-business Soluzioni per il Sistema Informativo Bancario che coprono tutte Le dimensioni del fenomeno Bancario da quelle Direzionali a quelle operative Soluzioni di e-procurement, E-marketplace per l automazione dei processi di acquisto e dei realizzazione di una mercato virtuale per l incontro della domanda e dell offerta. S S Soluzioni per il Governo del S.I. assicurativo s S Soluzioni di e-supply Chain Management per l ottimizzazione e la pianificazione della produzione Soluzioni CRM Per la Gestione delle attivita di Front-office Per il mondo Bancario e assicurativo Soluzioni organizzative, tecniche e logistiche per la gestione del trattamento di archivi e documenti E la realtà nei marketplace italiani business to business e fornisce soluzioni innovative per il web SECURITY Prodotti per la protezione delle informazioni e delle comunicazioni - Servizi di consulenza, Progettazione ed integrazione di soluzioni per la sicurezza globale delle Imprese. Applicazioni per il mercato finance 400 clienti 51,5% del valore della prod. 01 Valore della produzione ,8 million Valore della produzione 9 mesi ,9 million Le soluzioni di Finmatica coprono tutte le aree operative e strategiche del settore finance Oltre ai software Business Intelligence la società propone prodotti per il CRM Oltre l 80% delle banche italiane usa i software di reporting di Finmatica Split valore della produzione: 30% 70% Licenze Servizi 5
6 Banking Information System: la nostra vision Production Information System Strategic Information System Customer Relationship Management (CRM) Distribution Information System Clienti principali nel Finance. 6
7 e nel settore assicurativo. Information and Internet Security 150 clienti 23,2% del valore della prod. 01 Valore della produzione ,8 million Valore della produzione 9 mesi ,1 million Internet security comprende consulenza e implementazione delle soluzioni per la messa in sicurezza di software e hardware; Finmatica è uno dei leader del mercato della e-security (Security Box) nella criptografia dei dati; Split valore della produzione: 25% Licenze Servizi 75% 7
8 La suite di prodotti FINeSAFE comprende soluzioni di Security nelle seguenti aree applicative : prodotti per la protezione delle informazioni e delle comunicazioni che utilizzano le tecnologie di firma digitale al fine di garantire : - confidenzialità delle informazioni - integrità dei messaggi - autenticazione dell utente - non ripudiabilità dei documenti servizi di consulenza, progettazione e integrazione delle soluzioni per la messa in sicurezza complessiva delle organizzazioni: dalla individuazione delle minacce, alla definizione ed inplementazione delle relative contromisure, dalla progettazione di applicazioni sicure alla realizzazione di infrastrutture di network & system security a supporto. Clienti principali nel settore sicurezza. 8
9 E-Business & SCM (Supply Chain Management) Solutions 17% del valore della prod. 01 Valore della produzione ,5 million Valore della produzione 9 mesi ,6 million La suite applicativa Finmatica per l'extended Supply Chain Management gestisce i processi di produzione lungo l'intera catena di approvvigionamento: dalla comunità dei fornitori alla pianificazione della produzione, in relazione all'analisi della domanda e alla gestione ottimizzata dei magazzini. Split valore della produzione: Servizi 40% Licenze 60% Demand and Supply Chain planning Per la pianificazione della domanda e la gestione strategica delle scorte MerciaLincs Demand & Supply Chain Planning permette alle aziende di integrare la tecnologia più avanzata con le tecniche di analisi della domanda e pianificazione della produzione in uso. Advanced Planning and Scheduling Per l ottimizzazione della produzione ORTEMS Collaborative Manufacturing Planning consente di ottimizzare i tempi di produzione, la pianificazione delle scorte di medio termine e gli strumenti di collaborazione grazie ad un'unica soluzione best-of-breed, scalabile e formata da componenti. Supplier Relationship Management Per l ottimizzazione del processo di acquisto di beni e servizi FINeDEAL consente di ottimizzare la gestione della Supplier Community, dando vita a relazioni più snelle ed efficaci tra acquirenti e fornitori attraverso l'automazione dei processi di approvvigionamento. 9
10 Clienti principali nel settore SCM Meccanico e automobilistico KLEIN Elettronico 10
11 Plastico Aereonautico CARBONE INDUSTRIE SMA (AIA) 11
12 Cartaceo/ Metallurgico Packaging 12
13 Farmaceutico Almirall Prodesfarma Chimico e Cosmetico 13
14 Cibo e bevande Retail & Grande Distribuzione 14
15 Agenda Overview su Finmatica Finmatica oggi: : un global player E domani? La struttura organizzativa del Gruppo Finmatica Holding Trade Mark (Ireland) Banking Security SCM Factories Unit Commercial Distribution Unit Commercial Distribution Unit Commercial Distribution Unit FU 1 CDU 1 CDU 1 CDU 1 FU 2 CDU 2 CDU 3 CDU 4 CDU 2 CDU 3 CDU 4 CDU 2 CDU 3 CDU 4 FU 3 FU 4 FU 5 CDU 5 CDU 5 CDU 5 15
16 Operations: : ricerca di efficienza ed eccellenza Tesoreria accentrata attraverso cash pooling Time Sheet Management Control Contabilità e controllo di gestione accentrati Gestione risorse umane accentrata SPV (Finmatica Trade Mark) per lo sviluppo del software e l intellectual property I dati finanziari: una storia di successo Conto economico consolidato EURm y/y 98/01 CAGR 9 mesi 02 Val della Prod % 56% 84,64 EBITDA % 34% 16,22 EBITDA margine 39% 40% 25% 25% 19% EBIT % 34% 8,09 EBIT margine 27% 30% 17% 17% 9% Oneri straordinari Risultato pre-imposte % 23% 4,33 Utile netto % 27% - Utile netto % 13% 16% 8.4% 7% - Source: Finmatica 16
17 Overview: i risultati dei primi 9 mesi mesi2001 9mesi2002 Valore della produzione 79,19 84,64 +6,9% Ebitda 15,33 16,22 +5,8% (Euro million) Ebit 9,79 8,09-17,3% Utile prima delle tasse na 4,33 +79% Val della prod estero 14% 26% La creazione del valore e l internazionalizzazione due facce della stessa medaglia m 02 Valore della produzione Ebitda % Ebitda 27% 40% 25% 18% Capitalizzazione n.a Valore della prod. estero % dei profitti fuori dall'italia - 1% 16% 26% Source: Finmatica 17
18 Posizione finanziaria 9 m 2002 ( ( Mil.) Dati in migliaia di euro 30/09/2002 Crediti vs.clienti ed altre Att. Non Im. 87,7 Liquidità e Attività non Im. Disp. 79,4 Ratei e risconti attivi 7,4 Totale attività 174,5 Debiti vs.fornitori ed altri debiti 51,3 Debiti vs. banche ed obbligazionisti 141,0 Ratei e risconti passivi 10,5 Totale passività 202,9 Net debt 61,6 Net debt/patr. Netto 0,5 Source: Finmatica Agenda Overview su Finmatica Finmatica oggi: un global player E domani? 18
19 E domani? L obiettivo del futuro prossimo venturo sarà di competere alla pari con le multinazionali del settore (SAP, Oracle, Siebel) nel mercato globale europeo. Il Gruppo Finmatica aspira ad essere nel 2004 uno dei leader europei dell industria del software con una forte internazionalizzazione delle proprie attività e del proprio management Source: Finmatica La Posizione Competitiva del settore tecnologico (software producer) Large Players ( più di 2 mld Sales) Oracle Sap Siebel Medium Players (tra 0,5 e 2 mld Sales) Mysis Small Players (sotto 0,5 mld Sales) Finmatica Many Others 19
20 La Posizione Competitiva del settore tecnologico nel prossimo futuro Large Players ( più di 2 mld Sales) Oracle Sap Siebel Medium Players (tra 0,5 e 2 mld Sales) Finmatica Mysis Small Players (sotto 0,5 mld Sales) Many Others Le forze dominanti: Consolidamento dei Large Players attraverso una diminuzione delle proprie quote di mercato; b) Occupazione dell area Medium Players da parte di new entry ed acquisizione di rilevanti quote di mercato; c) Elevazione delle barriere all entrata con conseguente eliminazione di molti Small Players; Crescita esterna negli ultimi 5 anni: il valore dell esperienza Acquisizioni Data Nome Paese Prezzo m Quota Business 1997 Trend Italia % Finance Software 1998 Records Center Italia % Document Management 1999 Atos I.B. Italia % Finance Software 2000 Intesis Italia % e-security Stylo Italia % Finance Software REM Italia % Finance Software Análisis y Gestion BJS Spagna % Finance Software R2R Research to Rise Germania % e-security Methode et Solution Francia % e-security ISI Technologies Francia % e-security Logicom Italia % e-business Answer/Axis Italia % Finance Software Ortems Francia ,04% SCM Software Mercia UK % SCM software Source: Finmatica 20
21 La Strategia di Finmatica: crescere per acquisizioni Si rivolge agli Small Players che hanno la stessa posizione competitiva ma non le stesse risorse manageriali e finanziarie (sales sotto i 0,5 mld di ) Si riassume in due slogan Join the Forces e Collaborative Management L accesso ai mercati dei capitali ha consentito a Finmatica di proporsi come uno dei più attivi Player nel processo di aggregazione e consolidamento del Settore Tecnologico Europeo e di puntare a diventare una realtà tecnologica riconosciuta a livello internazionale I Valori Fondamentali delle nostre acquisizioni Eccellenza nelle soluzioni applicative Competenze di area / settore / linea di business Rilevanti economie di scala / sinergie commerciali (cross-selling) Filiere applicative attraverso una Global Value Proposition 21
22 Per concludere.. Abbiamo più opportunità davanti a noi di quelle che abbiamo lasciato alle nostre spalle Source: Finmatica Contatti Finmatica Fabio Bottari, CEO tel Lorenzo Sisti, CFO tel Paola Burzi, IR tel Finmatica Internet Site: 22
PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione
La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners
Incidenza % sui ricavi 3,00% 5,60% Incidenza % sui ricavi -0,30% 3,70% Incidenza % sui ricavi -1,10% 3,40%
Valori espressi in migliaia di Euro 31/08/2002 31/08/2001 Var. % RICAVI DELLA GESTIONE 161.398 198.486-18,7% INCREMENTO IMM.NI PER LAVORI INTERNI 11.221 5.473 105,0% ALTRI RICAVI 2.341 1.147 104,0% TOTALE
Presentazione al Nuovo Mercato Milano, 30 novembre 2000
Presentazione al Nuovo Mercato Milano, 30 novembre 2000 1 1 INTRODUZIONE 2 ATTIVITA DEL GRUPPO 3 DATI DI BILANCIO 4 STRATEGIE DI SVILUPPO INTRODUZIONE 2 Introduzione BACKGROUND Fondata a Verona nel 1977
La strategia del Gruppo Kaitech. La Business Unit ICT. La Business Unit Cards
Soluzioni per un mondo che cambia Milano, 25 maggio 2005 1 Agenda La strategia del Gruppo Kaitech La Unit ICT La Unit Cards Conclusioni 2 Il Gruppo Kaitech Operatore nel settore dell ICT e del Card Management
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te
Neos Group: Soluzioni SAP su misura per te 1 Profilo www.neosgroup.it www.neosgroup.it/about/ Il gruppo Neos nasce nel 1998 capitalizzando esperienze che hanno contribuito all evoluzione di oltre 2000
PRESENTAZIONE DATA SERVICE 1 ROAD SHOW DEL NUOVO MERCATO
PRESENTAZIONE DATA SERVICE 1 ROAD SHOW DEL NUOVO MERCATO Milano, 30 novembre 2000 COMPOSIZIONE DELL AZIONARIATO DEL GRUPPO DATA SERVICE Caratteristiche dell offerta globale Fam. Martusciello 19,49% Azionariato
SAP AG. Gabriele Monfardini Anno Accademico 2013-2014
Software ERP SAP AG Multinazionale tedesca Fatturato 2012: oltre 16 mld euro Numero dipendenti 2012: oltre 64000 Ha uffici in tutte le parti del mondo e un network di 115 aziende consociate Prodotti di
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA
Stealth è una soluzione per: UNICO E DISTRIBUITO, COME LE AZIENDE DELLA MODA ESPANSIONE INTERNAZIONALE, MAGGIORE INTEGRAZIONE NELLA GESTIONE DEI DATI E MIGLIORAMENTO DELLA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE,
Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business
Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI PER L'INDUSTRIA AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Le soluzioni Axioma per l'industria Le soluzioni di Axioma per l'industria rispondono alle esigenze di tutte le aree funzionali dell azienda industriale.
I valori distintivi della nostra offerta di BPO:
Business Process Outsourcing Partner 3M Software è il partner di nuova generazione, per la progettazione e la gestione di attività di Business Process Outsourcing, che offre un servizio completo e professionale.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO.
non accontentarti dell orizzonte, cerca L INFINITO. Jim Morrison Società Algol Consulting: il partner per i progetti ERP Fin dall inizio della sua attività, l obiettivo di Algol Consulting è stato quello
Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale
Innovazione in produzione e logistica nell era dell economia digitale Andrea Sianesi 17 maggio 2010 L innovazione ICT, una leva strategica per la competitività del sistema Italia I benefici della banda
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
P R E S S R E L E A S E
TXT e-solutions: nel primo semestre 2013 Lusso e Nord America tirano i ricavi (+12% Gruppo, +20,1% Lusso e Fashion). Ricavi netti consolidati: 26,3 milioni (+12,0%), per il 52% all estero. EBITDA: 3,1
Si Fides R7. Il top della tecnologia. Su misura per la tua azienda. Una metodologia consolidata. Un ERP completo per gestire tutta la tua azienda
Si Fides R7 Si Fides è un extended ERP realizzato interamente da Sinfo One. Si Fides nasce dalla conoscenza e dal monitoraggio dei processi dei nostri clienti e con i quali interagiamo in maniera proattiva.
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management
LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua
PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua CONTENUTO Conosciamo CONOSCIAMO IL VOSTRO SETTORE Conosciamo Nell ultimo decennio il settore dell energia solare ha registrato una crescita senza
Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002
Road Show Nuovo Mercato Stefano Perboni CEO Gruppo Opengate Palazzo Mezzanotte 20 Novembre 2002 1 Crescita e consolidamento 3 anni di quotazione Presenza in piu settori 3 anni di quotazione 989 (+92%)
La quotazione sul MAC 15 Novembre 2007
La quotazione sul MAC 15 Novembre 2007 Index La Tessitura Pontelambro 3 Dati finanziari 6 Strategia 9 La scelta del Mac 10 Offerta globale Struttura dell operazione 13 Il risultato 14 L esperienza sul
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE
MODA E LUSSO NELL ERA DELLA TECNOLOGIA TRA BIG DATA E SHOPPING EXPERIENCE AS HIO N LUXURY Internet e customer engagement omnichannel stanno trasformando le strategie dei grandi brand del mercato Fashion
ROAD SHOW DEL NUOVO MERCATO MILANO,, 202 NOVEMBRE 2002. G.Andrea Farina Presidente & AD Gruppo ITWAY
ROAD SHOW DEL NUOVO MERCATO MILANO,, 202 NOVEMBRE 2002 G.Andrea Farina Presidente & AD Gruppo ITWAY 1 AGENDA Chi siamo L approccio integrato al mercato e-business e la struttura del gruppo ASA Vad e Formazione
La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego. alessandro.perego@polimi.it
La logistica e lo sviluppo economico: risorse umane Alessandro Perego alessandro.perego@polimi.it Milano, Matching 2009, 23 Novembre 2009 Non-solo-distribuzione La logistica non è solo distribuzione fisica
La quotazione sul MAC 9 Maggio 2008
La quotazione sul MAC 9 Maggio 2008 Index La Tessitura Pontelambro 3 Dati finanziari 6 Strategia 9 La scelta del Mac 10 Offerta globale Struttura dell operazione 13 Il risultato 14 L esperienza sul MAC
Progetto SAP Gefran Cina e Singapore
Picture Credit Gefran SAP. Used with permission. Progetto SAP Gefran Cina e Singapore Partner Nome dell azienda Gefran SpA Settore Industria-Elettronica Servizi e/o prodotti forniti Progettazione e produzione
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell Automazione SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK relators: Marcello
DDConfidi è una soluzione per: LA SUITE DI SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI DISEGNATA PER I CONFIDI
DDConfidi è una soluzione per: LA SUITE DI SOLUZIONI SOFTWARE E SERVIZI DISEGNATA PER I CONFIDI SELEZIONARE CON ATTENZIONE I CLIENTI, MONITORARE IN MODO EFFICACE LA QUALITÁ DEL PORTAFOGLIO, RISPONDERE
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche
I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche Torino, 3 luglio 2014 Agenda 1 L identikit delle imprese
Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software
Casale SA.. Utilizzata con concessione dell autore. Casale SA: l adozione di SAP riunisce le molteplici realtà gestionali aziendali in un unico software Partner Nome dell azienda Casale SA Settore EPC
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CAD IT
PRESENTAZIONE DEL GRUPPO CAD IT Milano, 2 Dicembre 2004 CAD IT S.p.A. Via Torricelli, 44a 37136 Verona VR - ITALY Tel. +39 045 8211236 Fax. +39 045 8211411 email cadit@cadit.it web www.cadit.it Overview
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting
La Business Intelligence per competere e governare il cambiamento Vittorio Arighi Practice Leader Netconsulting 9 ottobre 2014 L andamento del PIL a livello mondiale: l Italia continua ad arretrare Mondo
GRUPPO CAD IT IL GRUPPO CAD IT. 3 Road Show del Nuovo Mercato. Milano, 20 novembre 2002
GRUPPO CAD IT 3 Road Show del Nuovo Mercato IL GRUPPO CAD IT Milano, 20 novembre 2002 1 2 1 Overview del gruppo CAD IT: Azionariato e Corporate Governance Il gruppo CAD IT, fondato nel 1977, sviluppa e
COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2009.
COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2009. Fatturato oltre le attese e marginalità in forte miglioramento. Il quarto trimestre è in forte
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
FATTURAZIONE ELETTRONICA. La soluzione ad impatto zero per Imprese, PA e Banche
FATTURAZIONE ELETTRONICA La soluzione ad impatto zero per Imprese, PA e Banche FATTURAZIONE ELETTRONICA: LA SOLUZIONE AD IMPATTO ZERO RA Computer propone al mercato la soluzione per la gestione della fattura
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT:
LA BICOCCA PER LE IMPRESE CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT: MODELLI E TECNOLOGIE IL CASO ROCHE VISTO DA UN SYSTEM INTEGRATOR DAVIDE PICCARDI SIEMENS INFORMATICA S.P.A. MERCOLEDI 22 GIUGNO 2005 Università
Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising
1 MISSION 2 Sviluppare le imprese nel mondo con il Business Format Franchising Competenze specialistiche Network di relazioni internazionali Strumenti di matching e informativi Soluzioni innovative e prodotti
Osservatorio VedoGreen
Osservatorio VedoGreen Green Economy on Capital Markets 2015 IV edizione e frontiere del green: Efficienza Energetica, Agribusiness e Biotecnologie Giugno 2015 Partner -1- Indice Green Economy on Capital
Presentazione aziendale
Presentazione aziendale Indice Attività e Posizionamento Competitivo Prodotti e Mercati Dati Economico-Finanziari Consolidati Obiettivi e Strategie 2 Attività e Posizionamento Competitivo 3 Cembre Cembre
L utile netto pari a 52,0 milioni, è in crescita del 21,5% rispetto al primo trimestre del 2014, con un incidenza sui ricavi del 18,8%.
RECORDATI: NEL PRIMO TRIMESTRE CRESCITA DEI RICAVI E ULTERIORE MIGLIORAMENTO DEI MARGINI. RICAVI +5,9%, UTILE OPERATIVO +18,1%, UTILE NETTO +21,5%. Ricavi netti consolidati 275,7 milioni, +5,9%. EBITDA
AMMINISTRARE I PROCESSI
LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma
Buongiorno Vitaminic S.p.A.
Buongiorno Vitaminic è una società operativa dal 16 luglio del 2003, nata dall integrazione tra le attività di Buongiorno (società operante nell ambito dei servizi alle imprese via mail e telefono) e Vitaminic
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
APE Ainvest Private Equity
APE Ainvest Private Equity Overview sulla società Pag. 2 La mission e le caratteristiche distintive Pag. 2 Le attività Pag. 2 Il management e il track record Pag. 3 La storia Pag. 4 I clienti Pag. 5 CHI
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014. Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014
PMI italiane fra tradizione e innovazione digitale tendenze e testimonianze dalle eccellenti 2014 Palazzo Mezzanotte Milano, 22 luglio 2014 Osservatorio PMI 2014 -VI Edizione 1 Obiettivi Individuare le
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali
Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per
Chemical Field Solution
ABACUS Chemical Field Solution Soluzione verticale per il settore Chimico Chemical Field Solution Chemical Field Solution: il software che combina le esigenze della produzione e dei laboratori di analisi
INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO
Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»
Comunicato Stampa. Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66%
Be: i risultati al 31 marzo confermano il trend di crescita Ricavi operativi + 20%, EBIT +28%, Utile ante imposte +66% RICAVI OPERATIVI pari a Euro 24,7 milioni, +20,4% (Euro 20,5 milioni al 31.03.2014)
Premio Innovazione ICT Smau business Bari 2011
Premio Innovazione ICT Smau business Bari 2011 0 La metodologia Rilevanza per l impresal Innovatività Benefici di business Candidature 81 Imprese e PA finaliste 16 Imprese e PA vincitrici 6 1 Le categorie
Il caso Brix distribuzione: monitorare le. supermercati attraverso un sistema di Business Intelligence
I casi di successo dell Osservatorio Smau e School of Management del Politecnico di Milano * Il caso Brix distribuzione: monitorare le performance economicofinanziarie di una rete di supermercati attraverso
Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. prof. Stefano Pedrini stefano.pedrini@unibg.it
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini stefano.pedrini@unibg.it Introduzione al corso (Contenuti, Testi, Esami, Calendario e orari, Riferimenti)
ERP NAV: la soluzione verticale per il settore vinicolo Castello di Nipozzano 1 Giugno 2012
ERP NAV: la soluzione verticale per il settore vinicolo Castello di Nipozzano 1 Giugno 2012 Agenda Profilo Replica Sistemi Erp NAV, la soluzione verticale per il settore vinicolo Profilo Replica Sistemi
PartnerWorld. Straordinarie possibilità di crescita con. IBM Global Financing. Servizi finanziari per i Business Partner IBM. IBM Global Financing
PartnerWorld IBM Global Financing Straordinarie possibilità di crescita con IBM Global Financing Servizi finanziari per i Business Partner IBM ibm.com/partnerworld Accesso diretto a un avanzato servizio
ideas > action > result
ideas > action > result 1 M ISSION La OPT Solutions è una società di consulenza e progettazione software che opera nel settore industriale, si pone come obiettivo primario il recupero di efficienza e di
Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner
DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica
Produzione e Supply Chain Management Polo Tecnologico per l Innovazione (Dalmine) Convegno del 7 Aprile 2011
Produzione e Supply Chain Management Polo Tecnologico per l Innovazione (Dalmine) Convegno del 7 Aprile 2011 ITACME Informatica S.r.l. I vantaggi competitivi, temporali ed economici nell uso della Logistica
Teleperformance Italia
Teleperformance Italia Customer acquisition e gestione della relazione con il Cliente Gabriele Albani 0 Roma, 13 febbraio 2007 1978-2006 Teleperformance All rights reserved Indice Il Gruppo Teleperformance
+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA.
+5% di on-time-delivery a parità di magazzino: sincronizzare domanda e offerta con una pianificazione agile Il caso Seitron SpA. Global Logistics& Supply Chain Summit 19 novembre 2015 Filippo Tonutti,
Crescere con i nostri clienti, dando valore alle loro prospettive e vivendo insieme ogni progetto.
Crescere con i nostri clienti, dando valore alle loro prospettive e vivendo insieme ogni progetto. Chi siamo rappresenta rappresenta un un marchio marchio che che identifica identifica un un pool pool
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi
Tecnologie per la crescita dell impresa software, hardware e servizi www.centrosoftware.com la società Centro Software è stata fondata nel 1988 con un obiettivo ambizioso: fornire alle Piccole e Medie
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia
L utilizzo degli strumenti di e-procurement in sanità nell esperienza dell Agenzia Regionale Centrale Acquisti della Lombardia A cura di: Andrea Martino, Direttore Generale ARCA Massimiliano Inzerillo,
SOLUZIONI PER LA PMI myjob.e&c qualificata mysap All-in-One
SOLUZIONI PER LA PMI myjob.e&c qualificata mysap All-in-One La Soluzione per le piccole e medie imprese di impiantistica e macchinari myjob.e&c è la soluzione qualificata mysap All-in-One basata su mysap
A u m e n t o d i c a p i t a l e. M i l a n o, 2 7 M a g g i o 2 0 0 4
A u m e n t o d i c a p i t a l e M i l a n o, 2 7 M a g g i o 2 0 0 4 Contenuti La struttura e l attività del Gruppo BasicNet Il Business System L acquisizione del marchio K-Way e della licenza del marchio
Osservatorio CRM 2015
Con il patrocinio di: Osservatorio CRM 2015 CRM: qual è il grado di maturità strategica, operativa e tecnologica nelle aziende italiane? www.cdirectconsulting.it La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio
Case study. AkzoNobel: siti multipli operanti all unisono
Case study AkzoNobel: siti multipli operanti all unisono Le componenti utente configurabili di Quintiq consentono un certo grado di personalizzazione pur utilizzando un unica architettura software presso
IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.
Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda
Business Consultant & ICT Strategic Partner. Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI
Consultant & ICT Strategic Partner b e e Un team di consulenti esperti nei processi e nei sistemi AZIENDALI BEE CONSULTING SRL Via Rimassa 70/7 Genova Tel/Fax (+39) 010.582489 Cap.Soc. 20.000,00 i.v. P.Iva
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ABACO INFORMATION SERVICES SRL IN AISOFTW@RE SPA.
COMUNICATO STAMPA APPROVATO IL PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ABACO INFORMATION SERVICES SRL IN AISOFTW@RE SPA. APPROVATA LA FUSIONE PER INCORPORAZIONE DI ETABETA SRL E AIS MEDICAL SPA IN AISOFTW@RE
Serializzazione La chiave di successo è l integrazione tra business e shop floor. Mauro Chiaraluce Sales Manager
Serializzazione La chiave di successo è l integrazione tra business e shop floor Mauro Chiaraluce Sales Manager AGENDA Il nostro Gruppo La ESISOFTWARE L integrazione nella Serializzazione Mauro Chiaraluce
100% è stata fondata a Milano nel 1986. Ricavi: 33 milioni di euro. Collaboratori 360.
100% è stata fondata a Milano nel 1986. Nel suo sviluppo ha sempre registrato, anno su anno, un aumento di fatturato e risorse umane. L utile prodotto nel tempo è stato interamente reinvestito per lo sviluppo
Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo
Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo
MISSION & VISION. MISSION: Coniugare i valori di immagine, stile, innovazione e qualità con un sistema aziendale competitivo nell' home fashion.
MISSION & VISION MISSION: Coniugare i valori di immagine, stile, innovazione e qualità con un sistema aziendale competitivo nell' home fashion. VISION: Logica manageriale orientata alla creazione di valore
Roadshow - Nuovo Mercato
Roadshow - Nuovo Mercato SCHRODER ASSOCIATI S.P.A. Ing. Paolo Colonna - Presidente Milano, 30 Novembre 2000 Schroder Ventures - un attore globale di private equity Partnerships indipendenti New York $
Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo
CUSTOMER SUCCESS STORY Nordea risparmia 3,5 milioni di euro grazie a una migliore gestione del proprio portafoglio applicativo CUSTOMER PROFILE Settore: servizi finanziari Azienda: Nordea Bank Dipendenti:
a fianco delle imprese
a fianco delle imprese ROMIRI DM AMA LE NUOVE IDEE Romiri Data Management crede fortemente nell innovazione come motore di sviluppo. Opera nel campo delle ICT (Information and Communication Technology)
Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento
Milano 16 maggio 2016 Il Made in Italy al 2020: reti globali in un mondo in cambiamento 89 Rapporto Analisi dei Settori Industriali Un mondo in cambiamento: le prospettive dei settori industriali al 2020
Premio Innovazione ICT
Premio Innovazione ICT Sistemi gestionali, Business Intelligence e CRM Produzione di omogeneizzatori e di pompe ad alta pressione Dipendenti: 30 Fatturato: 8 milioni di Euro L integrazione tra sistema
TAS Group. Company Profile 2014
TAS Group Company Profile 2014 Empower your business TAS Group è il partner strategico per l innovazione nei sistemi di pagamento, le carte e i mercati finanziari 30 anni di esperienza Più di 500 esperti
Gold Silver. Enterprise Resource Planning Customer Relationship Management. www.mhtnet.it
www.mhtnet.it REALIZZIAMO IL CAMBIAMENTO CHE GARANTISCE LA PRODUTTIVITÀ MHT, leader nell implementazione delle piattaforme CRM e ERP Microsoft, è entrata a far parte del Gruppo Engineering nel febbraio
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi
Microsoft Dynamics AX per le aziende di servizi Una crescita sostenibile attraverso il potenziamento dei clienti più redditizi 2012 Microsoft Dynamics AX con il modulo Professional Services offre una soluzione
Comunicato Stampa. SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod.abi 107683 www.smi.it BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2002
Comunicato Stampa SMI Società Metallurgica Italiana S.p.A cod.abi 107683 www.smi.it BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2002 Il Gruppo: il fatturato consolidato, pari a Euro 2.054,4 milioni,
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004 Punti da discutere La delocalizzazione produttiva come elemento della strategia
ERP Oracle JDE Enterprise One e. Metodologia ed esperienze GN. Per le aziende che vogliono innovare. Gualtiero Biella Giugno 2009
Consulting ERP Oracle JDE Enterprise One e Metodologia ed esperienze GN Per le aziende che vogliono innovare Gualtiero Biella Giugno 2009 GN Enterprise Business Solutions 1. Profilo Aziendale: Breve storia
Fatturato e Cash flow in crescita
GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile
Facciamo funzionare il tuo Business. Semplicemente.
La Natura è fatta di forme meravigliosamente semplici che nascondono meccanismi di funzionamento incredibilmente articolati. Solo quando si è in grado di trasformare la complessità dei processi tecnologici
Il gruppo è composto da:
Comprensione, condivisione ed ottimizzazione. Offrire alle aziende un servizio mirato, innovativo e di eccellenza per l organizzazione dei propri sistemi produttivi. Il gruppo è composto da: Wiit la capogruppo,
Comunicato Stampa. Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2013
Comunicato Stampa Il Consiglio di Amministrazione di Ambromobiliare S.p.A. approva la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 Giugno 2013 Ricavi netti 1.799 migliaia ( 1.641 migliaia al 30 giugno 2012)
AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani
AIM Italia Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani Perché AIM Italia? (1/2) AIM ITALIA è stato concepito per diventare il crocevia ideale per l incontro tra PMI italiane con forte potenziale
Divisione Private Banking Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016
Incontro con le OO.SS. 17 Febbraio 2016 Agenda Piano Strategico e principali eventi 2015 Risultati economici 2015 Principali Iniziative e progetti 2016 1 Mission Mission La Divisione Private Banking è
INSIEME PER L IMPRESA. La forma e la sostanza.
INSIEME PER L IMPRESA La forma e la sostanza. 2 La cultura d impresa è un patrimonio prezioso come i capitali e le buone consulenze. BANCA D IMPRESA SI NASCE ESPERIENZA, SPECIALIZZAZIONE E ORGANIZZAZIONE
Migliorare l'integrazione tra Piccole e Medie aziende di un grande Gruppo internazionale con SAP Business All In One di SIDI
Migliorare l'integrazione tra Piccole e Medie aziende di un grande Gruppo internazionale con SAP Business All In One di SIDI I numeri della complessità 40 anni di storia! 7.125 dipendenti in 24 paesi,
Dalle Relazioni, il Valore
Calcolo e ripartizione del Valore Aggiunto 80 Schemi e prospetti 82 Le strategie e il Valore 86 Il Valore delle relazioni 88 Indici di Sostenibilità 89 78 79 Calcolo e ripartizione del Valore Aggiunto
REPLY PROFILO AZIENDALE 2007
REPLY PROFILO AZIENDALE 2007 REPLY Company Profile 2007 1 CARATTERI IDENTIFICATIVI DEL GRUPPO Reply è una società di Consulenza, System Integration e Application Management, leader nella progettazione
30 ANNI DI INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA MODA
Firenze, 3 aprile 2014 30 ANNI DI INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA MODA Luca Tonello Sales Executive & Channel Manager - DDway 2 Dedagroup Titolo della presentazione 3 DDway Fashion Business Unit 200 Professionisti
Milano, 12 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA ex artt. 114 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e 66 del Regolamento Consob 11971/99
Milano, 12 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA ex artt. 114 D.Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 e 66 del Regolamento Consob 11971/99 APPROVATI I RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2015 Ricavi consolidati totali: 36,1
CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE
Fabrizio loiacono CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE Selezione, ingresso e gestione del partner nella prospettiva dell imprenditore: un caso di successo