Dall Energy Manager ai fornitori di servizi certificati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dall Energy Manager ai fornitori di servizi certificati"

Transcript

1 genzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile n collaborazione con CV ULL C TC UTPDU Dall nergy anager ai fornitori di servizi certificati Cagliari, 8 iugno 2011 omagnanergia Confindustria ardegna ng. ergio Camillucci

2 chi è e cosa fa? genzia nazionale per le uove tecnologie, l'nergia e lo sviluppo economico sostenibile Legge 23 luglio 2009, n. 99 "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia" pubblicata nella azzetta Ufficiale n. 176 del 31 luglio 2009 upplemento ordinario n. 136 rt. 37. (stituzione dell'genzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile - ) L'genzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile () è un ente di diritto pubblico finalizzato alla ricerca e all'innovazione tecnologica nonché alla prestazione di servizi avanzati nei settori dell'energia, con particolare riguardo al settore nucleare, e dello sviluppo economico sostenibile.

3 LL L U D L P L C TC l decreto legislativo del 30 maggio 2008 n. 115, pubblicato sulla.u. n. 154 del 3 luglio 2008, ttuazione della direttiva 2006/32/C relativa all efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/C, attribuisce all le funzioni di genzia azionale per l fficienza nergetica. Per lo svolgimento di queste funzioni è sta istituita l Unità Tecnica fficienza nergetica

4 Ci occupiamo di formazione ed aggiornamento professionale nel settore dell nergy anagement in coerenza alla nostra mission: UV TCL,, VLUPP CC TBL

5 T QUD D T LLTV TV Legge 10/91 - nergy anager Legge 481/95 stituzione dell utorità per l energia elettrica e il gas () Direttiva 1996/92/C concernente norme comuni per il mercato interno dell energia Decreto Legislativo 79/1999 Decreto attuativo della Direttiva 1996/92/C - Liberalizzazione del mercato dell energia (eparazione societaria di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita dell energia elettrica. stituzione di T >,, U) - Promozione delle onti innovabili (CV) - Promozione dell efficienza energetica (T)

6 T QUD D T LLTV TV DTTV 2006/32/C concernente l efficienza degli usi finali dell energia e i servizi energetici nergy anagement ystems 16001/09 nergy fficency ervice 15900/10 Dlgs 115/08 istemi di estione nergia U-C 16001/09 ocietà ervizi nergetici: Co U-C 11352/10 sperto in estione dell nergia U-C 11339/09.d.L. Diagnosi nergetiche

7 TV L ULL PT DLL T: nergy anager sperti in estione nergia () ocietà ervizi nergetici (C) istemi di estione nergia ()

8 missioni al 2050 nello scenario di riferimento e nello scenario alternativo di accelerazone tecnologica fficienza nergetica e incideranno per il 64% onte:, nergy Technologt Perspectives 2008

9 ncidenza percentuale delle tecnologie nella riduzione delle emissioni serra al 2050 nello scenario alternativo. missioni dic2 al 2050 da 62 t (scenario di riferimento) a 14 t (scenario alternativo) fficienza nergetica e incideranno per il 64% onte: 2007 laborazione da nergy Technology Perspectives,, 2008

10 PPTUT T DLL C TC stabilizza o diminuisce la dipendenza dall estero; contribuisce alla riduzione dell inquinamento; consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione; contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore; fa risparmiare denaro; consente di ottenere benefici in termini di immagine; promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse.

11 PPTUT T DLL VLUPP DLL - protezione dell ambiente - sicurezza degli approvvigionamenti - natura diffusa che coniuga produzione di energia e gestione del territorio ( pensare globalmente, agire localmente ) - maggiore competitività nazionale - benefici occupazionali

12 Per ricordare: TP (Tonnellata quivalente di Petrolio) i può considerare che 1 TP corrisponda a circa: 980 Kg di gasolio mc di gas naturale kwhe

13 t e tutte le riserve sfruttabili saranno bruciate... ( eserves toe,, missions tc ) L TUL CL TTL WLD V

14 DPD TC DLL TL 85% DL BB L C L 70% DL BB TC CPT D PT D PTL

15 X TC L P L D 31/07/2009 onte:

16 PV D VLUPP D CU onte: Terna

17 PDU D LTTC D TL L 2009: LT 66 TWh P L 18% DL CU T LD D LTTCT CC T CH CC L 72% DLL PDU D DVUT LL T DLTTC!

18 PDU LD D LTTC D TL DL 2000 al 2009 onte:

19 L PTCLL D KT missioni e valutazioni della distanza dall obiettivo di Kyoto al 2010 (t C2 eq.) + 8,5 % 9 % 62 tc2 misure decise 15 % 6 % 41 tc2-6,5 % 2012

20 L BTTV U L 2020 (Bruxelles( Bruxelles,, 8-98 arzo 2007) - 20%: il contributo delle nel totale dei consumi energetici dell U (vincolante: oggi il contributo è pari al 7.5%) - 20%: il risparmio nei consumi energetici rispetto alle proiezioni al 2020 contenute nel Libro Verde sull efficienza nergetica (risparmi di 40 tep in energia primaria) - 20%: la riduzione delle emissioni di gas climalteranti rispetto al 1990

21 BTTV PVT DL P L D C TC L 2016 Tale piano, presentato a settembre 2007, descrive gli orientamenti che il overno ha già intrapreso ed intende proseguire per centrare l obiettivo previsto dalla direttiva: 9,6% di risparmio energetico entro il 2016 (circa 11 tep). La quasi totalità delle misure considerate ha come denominatore comune l obiettivo della promozione di una o più tecnologie. isparmi di 11 tep in energia primaria

22 CC D T: BBLH D P UL CP DTBUT (tep) BTTV L PVT DL D.. 21 Dicembre 2007 isparmi di 6 tep al 2012 onte:

23 onte: CT UV BTTV L T L 2012 C BTTV CT UV BTTV L T L 2012 C BTTV PVT DL P L D C TC L 2016 PVT DL P L D C TC L 2016

24 nel settore industriale con tecnologie disponibili tudio CDUT,, C CC

25 onte: inistero dello viluppo conomico

26 Dall nergy anager () all sperto in estione nergia (), ai ervizi nergetici Certificati (C), ai istemi di estione nergia Certificati ()

27 nergy anager, professione non nuova ma che si rinnova continuamente: in continua evoluzione La figura dell nergy anager (esponsabile per la conservazione e l Uso l azionale dell nergia) nasce nell industria sulla spinta delle crisi energetiche degli anni 70

28 La figura dell nergy anager si afferma con la legge 10/91 che ne definisce i compiti unzione primaria dell nergy anager ella Legge 10/91 viene indicato che la principale funzione del esponsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia consiste nella predisposizione di bilanci energetici e nel supporto al decisore sulle scelte da effettuare al fine dell uso efficiente dell energia VD C L P PPTV DLL! 16/64

29 TT TUT LL DLL : i sensi dell articolo 19 della Legge 10/91 tutti i soggetti consumatori di energia, pubblici o privati, con consumi annui, in fonti primarie, che superano le seguenti soglie: settore industriale tep anno altri settori tep anno sono obbligati, ogni anno, ad effettuare la nomina dell nergy anager

30 nergy anagers nominati in talia circa Ci sono difficoltà soprattutto negli nti Locali Un Comune con più di abitanti presenta consumi energetici già superiori ai tep (circa ilione uro/anno) Tenendo conto che in talia i Comuni con queste caratteristiche sono circa 1.064, le 150 nomine rappresentano solamente il 14-15%.

31 Compiti ed obiettivi dell ll è stato affidato il compito della formazione e dell aggiornamento professionale per gli energy manager (art. 19 Legge 10/91).

32 Capacità e competenze per svolgere ruolo e funzione di nergy anager capacità propositive competenze tecniche, gestionali e interdisciplinari e di comunicazione visione larga della funzione che definiamo appunto manageriale, in posizione di responsabilità che riteniamo debbano essere a livello di staff alla direzione

33 T on esiste un LB DL on c è un esame accademico da superare

34 L evoluzione Verso la Certificazione dell sperto in estione dell nergia articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115 orma U C Verso i istemi di estione nergia () articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115 orma U C 16001

35 V L CTC DLL (o dell sperto in estione dell nergia) ventuale ormazione telematica propedeutica ormazione/ggiornamento in aula Verifica titoli/esperienza L CTC U PL Vedi

36 nergy anagers ed sperti in estione dell nergia: chiarimenti sulle due figure professionali a) nergy anagers Legge n. 10/91 (CCL DL T DLL DUT, DL CC DLL TT DL ,. 219/) b) sperti in estione dell nergia Decreto Legislativo n. 115, 30 maggio (DLL T. 16 DL DCT LLTV. 115 DL ) Qualificazione dei fornitori e dei servizi energetici

37 nergy anagers ed sperti in estione dell nergia: chiarimenti sulle due figure professionali Le due figure professionali. ed esisteranno in parallelo. La prima, nominata dall rganismo interessato, continuerà a svolgere la propria attività di professionista interno o esterno all rganismo stesso con i compiti indicati nella circolare ,. 219/, allegata alla Legge 10/91. Tale figura potrà essere interessata o meno a certificare le proprie competenze in materia energetica, specie nel caso della libera professione, e quindi aderire al processo di certificazione volontaria di cui all art. 16 del D.lgs.115/08. n generale, la figura certificata come esperto in gestione dell energia potrà svolgere anche funzioni diverse da quelle dell. L.10/91, come ad esempio operare all interno di una C. ia l.. che l si configurano naturalmente come soggetti responsabili del istema di estione dell nergia () previsto dalla norma U/C 16001/2009.

38 L : DLL U P LL UV U

39 U UL VLU causa dei cambiamenti avvenuti nel settore energetico: - Liberalizzazione dei ercati nergetici - Decentramento delle funzioni in termini di energia tra tato e egioni CC P PU CPT TDCPL!

40 Verso un nuovo ruolo e nuove funzioni dell nergy anager L nergy anager odierno dovrebbe: saper convincere i decisori a realizzare progetti di razionalizzazione energetica interfacciarsi ed integrarsi con chi gestisce ed organizza i processi ed il personale contrattare le migliori condizioni di fornitura dei vettori energetici nel libero mercato analizzare e valutare i progetti presentati dalle società fornitrici di servizi energia (C) avere competenze tecniche aggiornate alle più recenti tecnologie di efficienza energetica aper utilizzare le opportunità fornite dagli incentivi nazionali per i mercati per l ambiente: T, CV, incentivi fiscali per l efficienza energetica delle Leggi finanziarie, ecc preparare studi di fattibilità e progetti preliminari in campo energetico corredati da una rigorosa analisi costi-benefici degli interventi proposti.

41 Verso un nuovo ruolo e nuove funzioni dell.. L nergy anager odierno dovrebbe: aper utilizzare le leggi e normative ambientali come veicoli di opportunità: LTVT TVT ULL U CT DLL ULL P D T TCH VBL, C C

42 PCH PTT L CL TC L U L nergia primaria Produzione di energia elettrica da centrali termoelettriche endimento medio di conversione circa = 40% Trasporto Perdite in rete circa = 7% Consumi finali isparmiare 1 kwhe presso gli utenti finali significa risparmiare circa 3 in termini di energia primaria equivalente

43 VT BTL DLL C C TC L U L n talia per produrre un kwh elettrico, con il mix nazionale delle fonti fossili, si immettono in atmosfera in media 0,53 Kg di C2 onte: ed

44 L L UV CTT PTV C TT CH CTBUC D U T TC L CT nergy anagers ornitori di tecnologie energetiche efficienti egioni ed.ll, stituti di credito, C, Distributori di energia, Venditori e installatori di tecnologie efficienti, ssociazioni di utenti e consumatori, ziende nergetiche Utenti

45 U T TC L CT CB: - C CC - PTT DLL BT - DU D CT DLL BLLTT - DPD TC ono condizioni che è difficile realizzare contemporaneamente!

46 PTCL L DV D D: vere competenze tecniche aggiornate alle più recenti tecnologie di efficienza energetica aper utilizzare le opportunità fornite dagli incentivi nazionali per i mercati per l ambiente: Titoli di efficienza nergetica (T), Certificati Verdi (CV), incentivi fiscali per l efficienza energetica delle Leggi finanziarie, recepimento della direttiva europea sulla Certificazione nergetica degli difici (Dlgs 192/05 e 311/06), Decreto legislativo n.115 del 30 maggio aper preparare studi di fattibilità e progetti preliminari in campo energetico corredati da una rigorosa analisi costibenefici degli interventi proposti.

47 L, L P, L TTUT D CDT L TTU PUBBLCH TT CH CTBUC LL L D U T TC L CT D LL P DLL C C LCL nergy anagers ornitori di tecnologie energetiche efficienti stituti di credito egioni ed.ll mprese

48 Le mprese devono nominare un nergy anager adeguatamente formato per eseguire studi di fattibilità ed analisi tecnico-economiche degli investimenti in fficienza nergetica e onti innovabili. Le Banche potranno avere così più fiducia nei progetti di investimento presentati dalle imprese e quindi concedere crediti a fronte di un minor rischio d impresa (potranno anche loro nominare un nergy anager come controparte). Le stituzioni locali dovranno stimolare il mercato pianificando incentivazioni integrative a quelle nazionali ed ai prestiti messi a disposizione delle imprese dagli istituti di credito. Dovranno anch esse nominare un nergy anager.

49 CPT P D TCCH D D UL T LL D TL LL D CUC C- UL CH T LL D

50 CPT P D CL / CULT T DLL PBLTCH TTT CLT LL U DLL. D D PT T DLL igura professionale che diviene: parte integrante del mercato dei ervizi nergetici; parte integrante della struttura funzionale aziendale; strumento di implementazione della Politica nergetica aziendale. punto di riferimento sia per i fornitori di ervizi di efficienza energetica sia per i clienti finali.

51 L DTTV 2006/32/C fficienza degli usi finali dell energia e servizi energetici copo: rafforzare il miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia sotto il profilo costi/benefici negli tati membri. art. 8 Disponibilità di sistemi di qualificazione, accreditamento e certificazione Perché sia raggiunto un livello elevato di competenza tecnica, di obiettività e di attendibilità, gli tati membri assicurano, laddove lo ritengano necessario, la disponibilità di sistemi appropriati di qualificazione, accreditamento e/o certificazione per i fornitori di servizi energetici, di diagnosi energetiche e delle misure di miglioramento dell'efficienza energetica

52 15900/2010 nergy fficiency ervices biettivo > miglioramento dell efficienza energetica > requisiti minimi del ervizio di fficienza nergetica > garanzie responsabilità > check list di verifica Campo di applicazione Clienti > capitolato/perimetro del ervizio di fficienza nergetica > comparazione omogenea scelta del fornitore ornitori C > proposta di ervizi di fficienza nergetica > verifica della conformità ai requisiti minimi della norma

53 15900/2010 Processo di implementazione di ervizi di fficienza nergetica

54 L D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008 Dal D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008 (art.16): allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di qualità e competenza tecnica per i fornitori di servizi energetici, a seguito dell'emanazione di apposita norma U-C, il inistro dello viluppo conomico approvi una procedura di certificazione volontaria: - per le C > 11352/10 - per gli sperti in estione dell nergia > 11339/09 allo scopo di promuovere un processo di incremento del livello di obiettività e di attendibilità per le misure e i sistemi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica, a seguito dell'emanazione di apposita norma U-C, il inistro dello viluppo conomico approvi una procedura di certificazione: - per il istema di estione nergia > 16001/09 - per le Diagnosi nergetiche > gruppo di lavoro

55 L D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008 ervizio nergetico La prestazione materiale, l'utilità o il vantaggio derivante dalla combinazione di energia con tecnologie; perazioni che utilizzano efficacemente l'energia; ttività di gestione, di manutenzione e di controllo; La fornitura del servizio e' effettuata sulla base di un contratto.

56 L D.lgs n. 115 del 30 maggio 2008 L è un fornitore di servizi energetici Deve avere le conoscenze, l'esperienza e le capacità necessarie per gestire l'uso dell'energia in modo efficiente; deve operare in qualità e competenza tecnica. Può accedere ad una procedura di certificazione volontaria. La sua prestazione è regolata da un contratto che deve portare a miglioramenti dell'efficienza energetica e a risparmi energetici primari verificabili e misurabili o stimabili.

57 U/C 11352/2010 ocietà di ervizio nergetico (C) biettivi > descrizione dei servizi di miglioramento dell efficienza energetica offerti dalle C > requisiti generali delle società che offrono servizi di miglioramento dell efficienza energetica > contenuti minimi dell offerta di servizi di efficienza energetica Campo di applicazione > la norma (volontaria) si applica alle C

58 U/C 11352/2010 ervizio di fficienza nergetica delle C Le C devono offrire ervizi di fficienza nergetica in accordo alla 15900/2009 con D ULTT Le C assumono il rischio tecnico e (parzialmente) finanziario degli interventi di miglioramento dell fficienza nergetica Devono essere chiaramente definiti: > diagnosi energetica iniziale, fattori di aggiustamento > gli interventi di miglioramento dell efficienza energetica > la metodologia di U e CLCL del miglioramento dell efficienza energetica > le modalità di finanziamento > la durata contrattuale e le modalità di reporting

59 U/C 11352/2010 Verifica delle Capacità delle C rganizzativa > adozione sistema qualità > professionalità ed esperienza collaboratori interni/esterni > piano formativo e informativo Diagnostica Progettuale > responsabile tecnico >> sperto in estione dell nergia > procedure per l esecuzione di audit energetici > dotazione strumentazione, software di analisi, di progettazione > procedure di gestione ed aggiornamento legislativo: energiaambiente-sicurezza

60 U/C 11352/2010 Verifica delle Capacità delle C estionale > procedure per implementazione sistema di gestione dell energia presso il Cliente >> U/C 16001/2009 > procedure per la misura e la verifica delle prestazioni conomica finanziaria > capacità professionali nella valutazione e gestione dei rischi > procedure per la presentazione di richieste di TT > bilancio di esercizio

61 U/C 11352/2010 Benefici per i Clienti > iferimenti tecnici per la richiesta di offerta di ervizi di fficienza nergetica > llineamento omogeneo tra le diverse offerte > esponsabilità definite tra Cliente ed C > mplementazione del istema di estione nergia > l miglioramento dell efficienza energetica, ambientale ed economico del servizio è sempre misurato > l rischio finanziario del cliente diminuisce

62 U/C 11352/2010 Benefici per le C > Contratti a prestazioni garantite (nergy Performance), risparmio condiviso (hared avings), etc. sono basati su diagnosi energetiche e campagne di misura e verifica > l miglioramento dell fficienza nergetica è misurato e verificato rispetto al valore aggiunto > rischi dei ervizi di fficienza nergetica sono valutati e possono essere eliminati, mitigati o trasferiti > l rischio finanziario della C è misurabile

63 TDU T D T DLL () U-C La norma standard europea U-C istemi di estione dell nergia pecifiche e guida all utilizzo è entrata in vigore il 1 luglio sigenza comune di qualsiasi rganizzazione, sia essa manifatturiera che fornitrice di servizi, è migliorare la propria fficienza nergetica. dottare un istema per la estione dell nergia rappresenta uno strumento estremamente potente in quanto assicura un approccio integrato su di un ampio spettro di questioni, dalla gestione operativa dell organizzazione alle azioni con implicazioni di tipo strategico e competitivo.

64 L U C istemi estione nergia Le ragioni perché qualsiasi rganizzazione possa essere interessata ad una estione dell nergia sono rappresentate da: maggiore conoscenza del proprio sistema organizzativo e produttivo; chiara attribuzione di responsabilità e competenze; coinvolgimento e partecipazione di tutti i dipendenti al raggiungimento degli obiettivi; controllo e riduzione dei costi e degli sprechi energetici; controllo e riduzione dell impatto ambientale collegato al proprio sistema energetico; maggiore facilità ad uniformarsi a vincoli legislativi e/o regolamentari; maggiore disponibilità ad impegni volontari e/o accordi sociali; miglioramento dell immagine aziendale e/o esigenze di arketing.

65 L U C istemi estione nergia vantaggi di un istema di estione dell nergia certificato sono: facilità a raggiungere un approccio strutturale nell uso dell nergia, soprattutto se l rganizzazione già aderisce a Certificazioni di istema; terminologie e struttura parallele alla e 9001; risultati già provati in termini di riduzione dei consumi energetici; efficienza nergetica assunta come requisito organizzativo da parte della Direzione aziendale; preferenza dalle grandi aziende verso istemi di estione strutturati e certificati; processo di Certificazione ricco in documentazione, dettaglio operativo, valore intrinseco e competitività; copre tutte le tematiche energetiche attinenti a fornitura, trasformazione, uso, comportamento, tecnologia, personale; può essere utilizzato vantaggiosamente in ogni accordo volontario.

66 L U C istemi estione nergia derire ad un istema di estione dell nergia secondo U C significa: a) stabilire una Politica nergetica appropriata; b) identificare gli aspetti energetici derivanti dalle attività dell rganizzazione; c) identificare i vincoli legali e regolamentari cui l rganizzazione sia sottoposta o cui decida volontariamente di conformarsi; d) identificare le priorità definendo obiettivi e finalità energetiche appropriate; e) stabilire una struttura rilevante e programmi al fine di implementare la politica, raggiungere gli obiettivi e rispondere alle finalità; f) facilitare pianificazione, controllo, monitoraggio, azioni preventive e correttive, diagnosi ed attività di revisione che: siano conformi alla Politica nergetica approvata; siano appropriate rispetto al...

67 L U C istemi estione nergia LT La U C specifica i requisiti utili a stabilire, implementare, mantenere e migliorare un istema di estione dell nergia. Ciò permette all rganizzazione di intraprendere e mantenere un approccio sistematico verso il miglioramento continuo dell efficienza energetica. inalità della norma è un miglioramento continuo dell rganizzazione, nella forma di un più efficiente e più sostenibile uso dell energia, a prescindere dal tipo di energia utilizzata. la norma non definisce specifici parametri di prestazione con riferimento all energia!

68 L U C istemi estione nergia PUT D B PLTC TC PC DTC D L DL PTT TC UL PBLT DLH CUC

69 CL, e l Par. 5 della norma U 11339/09 si afferma anche che l' deve possedere le seguenti competenze: - conoscenza dei istemi di estione dell'nergia; - conoscenza delle tecniche di auditing in tale ambito; - deve essere in grado di predisporre ed implementare tale istema nell organizzazione; - deve essere in grado di predisporre ed implementare un programma di gestione dell energia conforme alla

70 CL, e Pertanto conoscenza (acquisita mediante un adeguata formazione) + certificazione quale (opportunamente integrata dall acquisizione di una adeguata esperienza in campo come uditor di ) esponsabile (certificato) del fermo restando che l rganismo di Certificazione (del ) potrà anche accertare eventuali altre certificazioni o attestazioni di competenze (ad es.: nergy anager art.19 legge 10/91, certificatori energetici di edifici, ecc) ai fini di dimostrare la rispondenza ai requisiti pertinenti.

71 CL,, C e (L. 10/91) 16001/ /09 operatore non certificato C 11352/10 operatore certificato

72 TV DLL CT D QULC CTC D PT CT CH C V TC e D T D T DLL

73 TV DLL CT D QULC CTC > La presenza in organizzazioni come le C di un sperto in estione dell nergia () certificato rafforza e qualifica le capacità tecniche delle C e, nello stesso tempo, affida all un importante ruolo ed una riconosciuta competenza nei processi di gestione dell energia, nella conoscenza dei mercati energetici e nella progettazione in aree di intervento tipiche delle società di servizi energetici.

74 TV DLL CT D QULC CTC > Clienti, utenti dei servizi di efficienza energetica, compresa la pubblica amministrazione, saranno agevolati nella scelta a chi affidare il servizio stesso. La normativa permette un allineamento tecnico economico omogeneo tra le diverse offerte e consente di definire le responsabilità tra committente ed C. > Le C potranno verificare, in proprio o tramite terzi, se possiedono i requisiti per offrire un servizio di qualità.

75 TV DLL CT D QULC CTC > li istituti finanziari potranno meglio gestire il credito ai progetti con finanziamento tramite terzi. La normativa rende più facilmente bancabili i progetti di efficienza energetica. > Le istituzioni potranno individuare una categoria di operatori "di qualità" in grado di soddisfare le esigenze e gli obblighi che il sistema talia ha preso nei confronti della U (Pacchetto ).

76 TV DLL CT D QULC CTC > sperti in estione nergia ( norma U C 11339) ed nergy ervice Company (C norma U C 11352) dovranno essere in grado di implementare un istema di estione dell nergia ( norma U C 16001). > li sperti in estione dell nergia (o gli nergy anagers) saranno i naturali futuri responsabili del istema estione nergia.

77 ispetto al passato si richiedono quindi nergy anagers ed sperti in estione dell nergia con competenze sempre più interdisciplinari Per questo scopo l, in collaborazione con, organizza u indicazione della Legge 10/91 ed in riferimento all articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115: - Corsi di formazione ed aggiornamento professionale per.. ed (modulo base, tipo orizzontale). - eminari ntegrativi di approfondimento di temi specifici (tipo verticale) (). n riferimento all articolo 16 del decreto legislativo 30 maggio 2008 n. 115: - Corsi di formazione ed aggiornamento professionale sui istemi di estione nergia ().

78 ell ambito della propria politica di collaborazione con altri nti di icerca, Università e mprese, L ha aderito, insieme alla, alla Convenzione con le Università degli studi di ilano-bicocca, di Chieti-Pescara, di Bergamo e di oma La apienza, per la realizzazione di un aster di livello in nergy and nvironmental isk anagement () (ischio Tecnologico, inanziario, mbientale nell nergy anagement) Trasformato per l anno 2011 in Corso di lta ormazione in nergy and nvironmental isk anagement ()

79 lcuni dati dalla relazione annuale sulle attività di formazione per nergy anager el 2010 ha effettuato nel territorio nazionale 9 corsi per nergy anager. l numero totale dei manager, formati e/o aggiornati nell anno 2010, è risultato essere pari a 456.

80 l profilo statistico dei partecipanti ai corsi per nergy anager può essere, mediamente, così suddiviso: Per titolo di studio: 57% di ngegneri 7 % di rchitetti 14% di Lauree varie 10% di Periti ndustriali 5 % di eometri 7% vari Per professione: 30% operanti nelle imprese 11% operanti nella Pubblica mministrazione 23% liberi professionisti 13% personale inviato da Unità 23% vari

81 C P DL 2003 L corsi 212 partecipanti corsi 215 partecipanti corsi + 2 seminari integrativi 374 partecipanti corsi + 2 seminari integrativi 330 partecipanti corsi 383 partecipanti corsi 396 partecipanti corsi 438 partecipanti corsi 456 partecipanti Totale 54 corsi/seminari partecipanti edia circa 350 part./anno noltre: - Due edizioni del aster (nergy and nvironmental isk anagement). - Circa 30 rapporti presentati a conferenze sia come azioni di divulgazione dell efficienza energetica e delle che come azioni di marketing dell attività.

82 PCH L P L L T DL? ltre al motivo istituzionale: siamo incaricati ai sensi dell art. 19 della Legge n. 10/91 1. ffrontiamo le problematiche in funzione alla nostra mission sintetizzata nell acronimo: uove Tecnologie, nergia e viluppo conomico ostenibile 2. iamo costantemente aggiornati, quasi in tempo reale, sull evoluzione delle leggi e della normativa (grazie anche ai colleghi distaccati c/o le istituzioni) 3. ettiamo in contatto i partecipanti con docenti di,, stituzioni ed ziende azionali e con consulenti esterni 4. Tramite questa rete continuiamo un azione di follow-up per l assistenza post-corso

83 razie per l attenzione! ng. ergio Camillucci ormazione nergy anagers -mail: sergio.camillucci@enea.it

Dall Energy Manager ai fornitori di servizi certificati. Ing. Sergio Camillucci

Dall Energy Manager ai fornitori di servizi certificati. Ing. Sergio Camillucci ormazione nergy anagers Dall nergy anager ai fornitori di servizi certificati ng. ergio Camillucci ateriale tratto da un intervento dell autore al seminario Fabbisogni di qualificazione e ertificazione

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001 Ing. Sandro Picchiolutto Fabbisogni di qualificazione e certificazione (Q&C) di competenze, servizi e sistemi per l efficienza energetica e le fonti rinnovabili Q&C dei sistemi di gestione in base alla

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini La norma UNI CEN EN 16001 e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini L ambito di riferimento DIRETTIVA 2006/32/CE del 5 aprile 2006 concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia

Dettagli

Roma Sede ENEA 13 Marzo 2012 Convegno FIRE L Energy Manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare. Ing. Sergio Camillucci

Roma Sede ENEA 13 Marzo 2012 Convegno FIRE L Energy Manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare. Ing. Sergio Camillucci genzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile F n collaborazione con oma ede 13 arzo 2012 Convegno F L nergy anager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGER Ing. Sergio Camillucci E

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGER Ing. Sergio Camillucci E n collaborazione con F C D F T PFL P ng. ergio Camillucci TDU La legge 10/91 prevede che tutte le aziende operanti nei settori industriale, terziario e dei trasporti, con consumi energetici rilevanti,

Dettagli

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTO NELLA GESTIONE DELL ENERGIA - ENERGY MANAGER Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC

Dettagli

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68

Norma ISO 9000. appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 Norma ISO 9000 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 68 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 69 appunti alle lezioni - a.a. 2004-05 - prof. V. Vaccari 70 Grado di conformità

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004 Sistemi Valutazione della conformità Requisiti generali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

La diagnosi energetica nel settore industriale

La diagnosi energetica nel settore industriale La diagnosi energetica nel settore industriale Uno strumento indispensabile per fare efficienza MICHELE SANTOVITO CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.) ECO ENERGI SRL Promotrice dell' uso INTELLIGENTE dell'energia e dell'impiego delle fonti rinnovabili, ha avviato la sua attività con la certezza che si possa raggiungere la COMPLETA AUTONOMIA ENERGETICA

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV Sistemi di Gestione dell energia e loro valutazione (UNI CEI EN 16001:2009) Emilia G. Catto Referente schema AICQ SICEV AICQ SICEV

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Tabella di correlazione tra l Allegato 2 del D.Lgs 102/2014, la serie UNI CEI EN 16247 (1:2012, 2-3-4:2014) e la UNI CEI EN ISO 50001:2011. Requisiti dell audit energetico, della diagnosi energetica, dell

Dettagli

Apprendistato di alta formazione e ricerca

Apprendistato di alta formazione e ricerca Apprendistato di alta formazione e ricerca Irene Crimaldi IMT Istituto Alti Studi Lucca Irene Crimaldi (IMT Lucca) Apprendistato di alta formazione e ricerca 24/01/2014 1 / 17 Finalità - Promuovere la

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI -CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO 9001- STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI Norma ISO 9001 e sue applicazioni Iter di certificazione e sistema di accreditamento Sistemi

Dettagli

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private.

Chi siamo. vettori energetici (elettrico, termico ed energia prodotta da fonti tradizionali e rinnovabili) presenti nelle aziende pubbliche e private. Chi siamo Nata nel 1999, Energy Consulting si è affermata sul territorio nazionale fra i protagonisti della consulenza strategica integrata nel settore delle energie con servizi di Strategic Energy Management

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE UNI EN ISO 22000 PACKAGING Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO

Dettagli

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica In collaborazione con Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO 14001 modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica Relatore: ing. M. Capuana Taomina,

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI 11352. Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo La predisposizione dei Contratti EPC nella Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo SOMMARIO DEGLI ARGOMENTI: PRESENTAZIONE SYSTEMA CONSULTING LA NORMA UNI CEI 11352:2014 I CONTRATTI EPC LE CLAUSOLE

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale COMPANY PROFILE 2013 L idea Green to Green srl è una società di servizi energetici nata nel 2013 dalla volontà di 3 professionisti del settore che hanno voluto trasferire le competenze maturate in una

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico Il corso si prefigge di far acquisire ai partecipanti le seguenti competenze: La conoscenza delle proprietà e le tipologie degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Seminario di introduzione alla norma ISO 50001 ed ai Sistemi di Gestione per l Energia Integrazione con la legislazione Roma, 16/03/2016 Introduzione alla

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

L offerta formativa universitaria nel settore energia

L offerta formativa universitaria nel settore energia Politecnico di Torino Ingegneria Energetica L offerta formativa universitaria nel settore energia Piero Ravetto Presidente del Consiglio dell Area di Formazione in Ingegneria Energetica 23 maggio 2008

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli