OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA"

Transcript

1 OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

2 PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3 anni sviluppa almeno un episodio ed in circa 1/3 dei casi esiste significativa ricorrenza. L'incidenza è massima nei primi sei mesi di vita.

3

4 Lo sviluppo di OMA è favorito da diversi fattori: disfunzione della tuba di Eustachio, sesso maschile, etnia, pneumatizzazione della mastoide, familiarità, allattamento artificiale, frequenza in comunità, fratelli maggiori affetti, fumo passivo etc. Queste linee guida si applicano al bambino sano, con esclusione di soggetti affetti da malattie croniche, fibrosi cistica, immunodepressi, portatori di tubi di drenaggio.

5 DIAGNOSI QUALI SONO I CRITERI DIAGNOSTICI? Esordio acuto, entro 72 ore, ed in genere improvviso inizio dei sintomi di infiammazione acuta dell'orecchio medio Segni di infiammazione dell'orecchio medio, inclusi iperemia e colore giallastro della membrana timpanica Presenza di essudato (effusione) nell'orecchio medio, indicata da estroflessione (bulging) della membrana timpanica o da assente/fortemente limitata mobilità o da otorrea da perforazione spontanea

6 Caratteristica Punteggio 0 Punteggio 1 Punteggio 2 Punteggio 3 Temperatura corporea ( C) < > 39.0 Irritabilità assente lieve moderata grave Portare la mano all orecchio assente lieve moderata grave Iperemia membrana timpanica assente lieve moderata grave Estroflessione membrana timpanica assente lieve moderata grave Un episodio è definito lieve se la somma dei punteggi è tra 0 e 2, moderato tra 3 e 7 e grave tra 8 e 15.

7

8 QUALI STRUMENTI UTILIZZARE? La diagnosi otoscopica raggiunge il maggior grado di affidabilità quando condotta con otoscopio pneumatico e di uno speculum di dimensioni adatte e non colorato. In sua assenza il pediatra può utilizzare l'otoscopio semplice, o il reflettometro o l'impedenziometro o infine, nei casi dubbi, inviare il paziente allo specialista ORL

9 EZIOLOGIA I patogeni responsabili della maggior parte di OMA sono S. pneumoniae, H. influenzae non tipizzabile, M. catharralis e S. pyogenes. Nelle aree ad alta diffusione del vaccino pneumococcico eptavalente esiste una maggiore proporzione dei casi sostenuti da H. influenzae rispetto a S. pneumoniae.

10 QUALI INDAGINI EFFETTUARE? La timpanocentesi è il gold-standard, ma va riservata a casi particolari. La valutazione della flora nasofaringea è utile solo se quantitativa (valore predittivo negativo quasi certo) E' sconsigliabile basare la diagnosi eziologica solo sul quadro clinico endoscopico.

11 TERAPIA Diagnosi Certa Lateralità Bilaterale Monolaterale Severità sintomi Grave Lieve Grave Lieve Età < 6 mesi Antibiotico immediato Antibiotico immediato Antibiotico immediato Antibiotico immediato Età 6 24 mesi Antibiotico immediato Antibiotico immediato Antibiotico immediato Vigile attesa Età > 24 mesi Antibiotico immediato Vigile attesa Vigile attesa Vigile attesa

12 La vigile attesa è una opzione che deve essere valutata nel singolo caso e condivisa con i genitori, e può essere applicata solo nel caso in cui sia garantita la possibilità di un follow up (clinico o telefonico) entro le 48/72 ore.

13 QUALE ANTIBIOTICO UTILIZZARE? Caratteristiche episodio Raccomandata Alternativa Sintomi lievi No otorrea No ricorrenza No fattori di rischio Sintomi gravi Otorrea Ricorrenza Fattori di rischio Amoxicillina (50 mg/kg in 2-3 dosi) Amoxicillina + ac. Clavulanico (80-90 mg/kg in 2-3 dosi) Cefaclor (40 50 mg/kg in 2 dosi) Cefuroxime (30 mg/kg in 2 dosi) Cefpodoxime (8 mg/kg in 2 dosi) L'incremento della dose di amoxicillina (sia semplice che protetta) a mg/kg è possibile in caso di maggior rischio di resistenza. L'uso dei macrolidi non è consigliabile se non per allergia sia ad amoxicilline che a cefalosporine. La durata del trattamento deve essere di 10 giorni (5 gg in b. più grandi di 2 anni senza rischio di evoluzione sfavorevole)

14 QUALE ANTIBIOTICO UTILIZZARE? Nella gestione dell episodio acuto di OMA bisogna considerare che la resistenza dei patogeni respiratori in Italia è diversa da altri paesi e in particolare che 1) la resistenza di S. pneumoniae alla penicillina è in aumento, pur se ancora relativamente contenuta, mentre elevata è la resistenza ai macrolidi; 2) circa un quarto dei ceppi di H. influenzae è β- lattamasi produttore e 3) circa l 80% dei ceppi di M. catarrhalis è β-lattamasi produttore

15 TERAPIA ANTIDOLORIFICA La gestione terapeutica deve prevedere il trattamento del dolore. Il trattamento cardine è rappresentato dalla somministrazione di antidolorifici per via sistemica (ibuprofene e paracetamolo) Oltre i 3 anni è accettabile la somministrazione topica di soluzioni analgesiche (lidocaina al 2%) in assenza di perforazione timpanica E' sconsigliato l'uso di preparazioni analgesiche a base di estratti naturali.

16 NOTE AGGIUNTIVE DI TERAPIA 1) In caso di fallimento terapeutico o nei soggetti incapaci di assumere correttamente la terapia orale può essere utilizzato CEFTRIAXONE (50 mg/kg) per 3 giorni (efficacia superiore alla singola dose) 2) La terapia antibiotica universale non è in grado di ridurre il rischio di mastoidite o di complicanze intracraniche rispetto alla vigile attesa 3) L'utilizzo di altre terapie in associazione a quella antibiotica (ABT topici, cortisonici o decongestionanti) non sono raccomandate, eccetto la disostruzione nasale mediante lavaggio 4) Le terapie alternative non sono raccomandate

17 Si rimanda alle linee guida complete per Si rimanda alle linee guida complete per la gestione delle complicanze e la prevenzione

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Presentazione: Dott. Pini Renzo UO Pediatria Dott.ssa Rosaria Palumbo UO ORL Ospedale Infermi- Rimini PREMESSA L'otite media acuta è la patologia

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 3 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 3 FsC 2018: Pietro, 13 anni Da ieri sera comparsa di otalgia intensa Non febbre Nega calo dell udito Nega altri sintomi generali FsC 2018: Pietro, abitudini di

Dettagli

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015

Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015 Otite media acuta in età pediatrica Guida rapida 2015 Questa Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale OTITE MEDIA ACUTA IN ETÀ PEDIATRICA (edizione

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

la gestione dell otite media: dalle linee guida a Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive

la gestione dell otite media: dalle linee guida a Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive la gestione dell otite media: dalle linee guida a cosa si può fare nella realtà Elio Castagnola U.O.Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini - Genova 80% dei bambini < 3 anni presenta almeno 1 episodio

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico Otite media acuta Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno accademico 2014-2015 Otite media acuta Prof L. Da Dalt. Otite Media Acuta Malattia tra le più comuni nella

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 2 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 2 FsC 2008: I atto Stefano, studente, 16 anni Fumatore 2-3 sig/die Allergia a polvere e graminacee Prima dei 10 anni diversi episodi di tonsillite streptococcica

Dettagli

14 Congresso di Pediatria On Line Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia. Dr.

14 Congresso di Pediatria On Line Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia. Dr. 14 Congresso di Pediatria On Line 15-17 Lazise (VR) Esercitiamo con Rino e Oto: naso e orechio, diagnosi e terapia Dr. Nader S.S.V.D. Otorinolaringoiatria ad indirizzo Pediatrica Responsabile Prof. L.O.

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Caserta 1

Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 Raccomandazioni di buona pratica clinica per Diagnosi e Management dell Otite Media Acuta () Queste raccomandazioni di buona pratica clinica sono state redatte da un gruppo di lavoro della per lo sviluppo

Dettagli

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova La patologia (adeno) faringo tonsillare, per l aspetto flogistico - infettivo, rappresenta uno

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

Gli antibiotici in medicina generale

Gli antibiotici in medicina generale Gli antibiotici in medicina generale Anna Maria Marata Olbia 11 ottobre 2008 gli antibiotici quale posto nella prescrizione territoriale? Rapporto OSMED 2007: www.agenziafarmaco.it la prescrizione nella

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli

DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in:

DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in: OTITE MEDIA DEL BAMBINO Classificazione dell otite media DaI 1979 per accordo internazionale l otite media viene suddivisa in: 1) Acuta 2) Ricorrente 3) Cronica 1) L otite media acuta ( OMA ) è caratterizzata

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare

Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare Affezioni respiratorie e loro complicanze in bambini in età pre-scolare Pagina1 Pagina2 Protocollo di studio A cura di: Associazione Culturale Pediatri Gruppo di lavoro ACP Prevenzione Malattie Infettive

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE

R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE R ACCOMANDAZIONIANDA FARINGOTONSILLITE IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale FARINGOTONSILLITE IN ETÀ

Dettagli

Faringotonsillite. in età pediatrica

Faringotonsillite. in età pediatrica Faringotonsillite in età pediatrica Guida rapida 2015 Questa Guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni contenute nella Linea guida regionale FARINGOTONSILLITE IN ETÀ PEDIATRICA (edizione

Dettagli

L otite nell infanzia

L otite nell infanzia L otite nell infanzia Claudia Aimoni Clinica ORL - Audiologia e Foniatria Università degli Studi di Ferrara Definizione OTITE MEDIA ACUTA (OMA): infiammazione dell orecchio medio di origine infettiva;

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2010 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Angelo Pan Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego (Madonna del cuscino verde, Andrea Solario, ca. 1507) Dott.ssa Patrizia Pinto L allattamento? Il latte materno è praticamente PERFETTO

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

Polmoniti. Linee guida

Polmoniti. Linee guida Linee guida Raccomandazioni sviluppate in modo sistematico per assistere medici e pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche (Institute of Medicine1992) (IDSA

Dettagli

Trattamenti Antibiotici

Trattamenti Antibiotici Trattamenti Antibiotici M o lec o le C ata n ia M ila n o T o ta le C efacolr 349 (21.2) 68 (14.4) 417 (19.7) C o-am oxiclav 205(12.4) 95 (20.2) 300 (14.1) A m o x ic illin a 2 1 4 (1 3.0 ) 8 2 (1 7.4

Dettagli

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti AFORISMA I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti DIFFERENZE FARMACOLOGICHE NELL ETÀ PEDIATRICA RISPETTO A QUELLA ADULTA Nei bambini esistono differenze negli enzimi coinvolti nel metabolismo e nel trasporto

Dettagli

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D. Le terapia della CAP secondo LG Oreste CAPELLI, M.D. LG ATS/IDSA (2007) e BTS (2009) Eziologia della CAP Sia per i pazienti trattati a domicilio che per i pazienti ricoverati l agente eziologico più frequente

Dettagli

4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree

4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree 4. Le infezioni batteriche delle alte e basse vie aeree Le infezioni delle vie respiratorie costituiscono una delle principali cause di morbilità in età pediatrica. La socializzazione precoce (bambini

Dettagli

Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica LINEE GUIDA ITALIANE

Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica LINEE GUIDA ITALIANE Gestione della Faringotonsillite in Eta' Pediatrica LINEE GUIDA ITALIANE PREMESSA Infezione a carico dellee tonsille e del faringe caratterizzata da sintomi quali mal di gola con o senza febbre, tosse,

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2014 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Le Otiti : aspetti chirurgici. Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma

Le Otiti : aspetti chirurgici. Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma V Corso di approfondimento professionale per il Pediatra Sharm el Sheik 18-23 Novembre 2007 Le Otiti : aspetti chirurgici Dr. Filippo Maria Tucci U.O. ORL Ospedale Bambino Gesù - IRCCS Roma OTITE MEDIA

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite

La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Sipps e FimpAggiorna 2009 La gestione ambulatoriale del bambino affetto da polmonite Francesco Napolano POLMONITE CASO CLINICO Caso clinico T.R. 18 MESI viene a visita ambulatoriale per febbricola insorta

Dettagli

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie Domenico Careddu, Milena Lo Giudice Le infezioni delle vie urinarie Banche dati utilizzate Valutazione AGREE Cosa fare nel sospetto di IVU? Nel sospetto clinico di IVU, è necessario raccogliere un campione

Dettagli

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA ProBA Progetto Bambini & Antibiotici Per un utilizzo appropriato degli antibiotici nei bambini COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA XVII Congresso Nazionale SIPPS Parma 25-27 novembre 2005 Stefano Alboresi

Dettagli

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna. LA FEBBRE La febbre È un aumento della temperatura corporea superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se misurata per via interna. La febbre Febbre 38 39 C Febbre alta 39-40 C

Dettagli

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista

Il PDTA BPCO: ruolo dello specialista Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) strumento della presa in carico della persona affetta da patologia cronica Sabato 30 settembre 2017 - Aula Magna Ospedale di Cona Il PDTA BPCO:

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Rapporto Emilia-Romagna 2013 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Rapporto 27 Il Rapporto è stato curato da Carlo Gagliotti Rossella Buttazzi Maria Luisa Moro Agenzia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza!

GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza! GREEN - VII EDIZIONE Poche certezze...tanta conoscenza! BENEVENTO 12-13-14 SETTEMBRE 2018 Cosa serve per praticare la nostra ars medica? Sicuramente aggiornamento ed approfondimento di tematiche particolarmente

Dettagli

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato II Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio 26 Conclusioni scientifiche Sintesi generale della valutazione scientifica

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta) Problematiche e prospettive dell antibioticoterapia in età pediatrica Dott.. Giuseppe Di Mauro (Caserta) Obiettivo Migliorare la prescrizione di farmaci in termini di efficacia e di efficienza tenendo

Dettagli

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo Il Bambino con dispnea Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo PARAMETRI VITALI PEDIATRICI FC FC FR P.A. P.A. VEGLIA SONNO SISTOLICA DIASTOLICA NEONATO 100-180 80-160 40-60 60-90 20-60 LATTANTE

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite.

Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. Protocollo IVU febbrili in età pediatrica. Premessa: l infezione urinaria con febbre è da considerare sempre una pielonefrite. 1) Quando, nei primi tre anni di vita, bisogna sospettare un IVU e quindi

Dettagli

Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia. In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi

Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia. In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi Prof. ssa Antonietta Marchi Prof. G.L. Marseglia In collaborazione con Dott.ssa A. Boncimino, S. Magrassi Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Sommario 1. Cenni anatomici e funzionali

Dettagli

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003 Dott. Luigi Nigri - Bisceglie (BA) La terapia ambulatoriale del bambino con febbre e dolore non è solo strettamente farmacologica

Dettagli

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre Faenza, 07.06.2018 Il tessuto osseo viene classificato in corticale e trabecolare. I bifosfonati

Dettagli

MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto)

MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto) MARTELLO INCUDINE STAFFA (Contenuto) 33 La catena degli ossicini ha lo scopo di trasferire la vibrazione della membrana timpanica alla finestra ovale determinando al tempo stesso quel processo di amplificazione

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di

Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di STUDIO MAREA: Stato del Database Maria Angela Tosca U.O. Pediatria a indirizzo Pneumologico e Allergologico IRCCS - Istituto G. Gaslini AGENDA Contributo dei Centri al 6 dicembre 2013 Descrizione di Caratteristiche

Dettagli

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici

ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici ACNE, ANTIBIOTICI E RESISTENZE Aspetti Infettivologici Marco Libanore Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Ferrara Dal 16% del 2005 al 33% del 2014 Antibioticoresistenza

Dettagli

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016 Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre Attraverso la piattaforma NetMedica venivano individuati pazienti a rischio BPCO (fase di screening): Dati clinici ( Fumo, BMI, Diagnosi clinica e diagnosi spirometrica,

Dettagli

La minitimpanometria. In ambulatorio. Che cos è. Perché effettuarla. Con quali strumenti OTORINOLARINGOIATRICH PATOLOGIE

La minitimpanometria. In ambulatorio. Che cos è. Perché effettuarla. Con quali strumenti OTORINOLARINGOIATRICH PATOLOGIE PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICH 146 La minitimpanometria Che cos è In ambulatorio Perché effettuarla L impedenziometria, o timpanometria, permette di valutare la presenza di un effusione nella cavità timpanica.

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

Antonio Correra Ospedale SS. Annunziata Napoli

Antonio Correra Ospedale SS. Annunziata Napoli Il desiderio di assumere farmaci è forse l aspetto più importante per distinguere l uomo dall animale. William Osler Antonio Correra Ospedale SS. Annunziata Napoli OMA : Trattamento antibiotico sempre

Dettagli

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II

Polmoniti Prof. A. Guarino. Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II Polmoniti Prof. A. Guarino Dipartimento di Pediatria Università degli studi di Napoli Federico II AGENDA L organizzazione delle cure pediatriche Linee guida e antibiotici per le (sospette) polmoniti Strategie

Dettagli

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C)

Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) Lettura e discussione della letteratura su trattamento con ANTIBIOTICI (sintesi dell'incontro del gruppo 4C) NELLA BRONCHITE ACUTA Dallo studio di Macfarlane si evince come una prescrizione differita accompagnata

Dettagli

La malattia diverticolare complicata.

La malattia diverticolare complicata. La malattia diverticolare complicata. Quando è il momento della chirurgia? Dott. F. Tollini Malattia diverticolare Diverticolite Acuta non complicata (DNC) Diverticolite Acuta complicata (DC) Flemmone

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna

Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Il consumo di antibiotici in Europa, in Italia, in Emilia-Romagna Carlo Gagliotti - ASSR Emilia-Romagna Appropriatezza nell antibioticoterapia Convegno SIMPIOS - Baggiovara 8 Marzo 2011 Fonti informative

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007 Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali Savona 24 febbraio 2007 INDICAZIONI AD UN CORRETTO USO DEI FARMACI ANTIBIOTICI: IL CALMIERE

Dettagli

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica

Uso di antibiotici e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Uso e resistenze antimicrobiche in età pediatrica Emilia-Romagna 2015 Il è stato curato da Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna Rossella Buttazzi Agenzia sanitaria

Dettagli

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE

Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Algoritmo diagnostico per le REAZIONI IMMEDIATE Storia clinica e test in vitro Test in vitro neg Test in vitro pos + Allergia + Test cutanei con PPL/MDM/PenG/Ax - + TdP con farmaco sospetto - Booster:

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. XXVII Congresso Nazionale SIPPS Stresa, 18 ottobre 2015 UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO. B. Loperfido ^ Fate clic per aggiungere del testo F.Garofalo ^, G.Averono, F.Colombani ^ S.O.C. Pediatria-Neonatologia

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW

MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW MANAGEMENT DELLA RINOSINUSITE NEL BAMBINO: UNA OVERVIEW Susanna Esposito Dipartimento di Scienze Materno-Infantili Università di Milano Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina

Dettagli

Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica

Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica Farmaci di interesse Odontoiatrico, usati in età pediatrica Molti farmaci somministrati ai bambini vengono utilizzati secondo dosi e formulazioni che non sono quelle per le quali il farmaco è stato creato;

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years A.P.R.: - ha sofferto di non precisati episodi di tosse con sibili da bambina scomparsi nell età adulta. - Riferisce da circa 5 anni tosse produttiva con episodi

Dettagli

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione

SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, Risultati: descrizione del campione SPIN (Studio di Prevalenza Infezioni Nosocomiali) Regione Veneto, 2003 Obiettivi, Disegno dello studio e metodologia (1) Organizzazione e Implementazione (1) Risultati: descrizione del campione Risultati:

Dettagli

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire? Dr Fabio M. Corsi UOC Neurologia e Neurofisiopatologia A.O. San Camillo Forlanini DEFINIZIONI Convulsione febbrile semplice (CFS) Una

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Lavori originali. Original articles. Salvatore Catania 1, Andrea Gallo 2 1 INTRODUZIONE

Lavori originali. Original articles. Salvatore Catania 1, Andrea Gallo 2 1 INTRODUZIONE Le Infezioni in Medicina, n. 4, 259-265, Lavori originali Original articles Il cefaclor nella terapia dell otite media acuta in età pediatrica: confronto dell efficacia e della tollerabilità di un trattamento

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA Dott.ssa A. Passariello Coordinamento Farmaceutico Ospedaliero ex Ce1 PROFILASSI PERI-OPERATORIA La somministrazione di chemioterapici secondo modalità ben definite,

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA MC

STORIA NATURALE DELLA MC STORIA NATURALE DELLA MC Sintomi Complicanze Lesioni Chirurgia Figura 1. Storia naturale della Malattia di Crohn. Localizzazione Decorso Severità Risposta a tx Ileale Colica Ileocolica Infiammatorio Stenosante

Dettagli

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018 MALATTIA DIVERTICOLARE (MD) Diverticolosi: il semplice riscontro di diverticoli. MD sintomatica non complicata.

Dettagli

La Sindrome Rino Bronchiale

La Sindrome Rino Bronchiale La Sindrome Rino Bronchiale Terapia delle patologie O.R.L. Dott. Gabriele Borri ! RINOSINUSITI! DISVENTILAZIONE SENI PARANASALI! POLIPOSI NASALE TERAPIA MEDICA TERAPIA CHIRURGICA Obiettivi della terapia

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

MASTOIDITE ACUTA. Dr. Cristiano Di Nota. UOD di ORL Pediatrica Direttore Prof. F. Zardo Dipartimento di Pediatria Azienda Policlinico Umberto I Roma

MASTOIDITE ACUTA. Dr. Cristiano Di Nota. UOD di ORL Pediatrica Direttore Prof. F. Zardo Dipartimento di Pediatria Azienda Policlinico Umberto I Roma MASTOIDITE ACUTA Dr. Cristiano Di Nota UOD di ORL Pediatrica Direttore Prof. F. Zardo Dipartimento di Pediatria Azienda Policlinico Umberto I Roma La Mastoidite acuta complica le Otiti Medie Purulente

Dettagli

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO

PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO PRINCIPIO ATTIVO NON SOGGETTO A NOTE AIFA PRESCRIVIBILE CON PIANO TERAPEUTICO Principio attivo Centri autorizzati Roflumilast (R03DX07) Centri ospedalieri o specialisti pneumologo, geriatra, internista,

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 15 ) Delibera N.567 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 31-05-2010 (punto N. 15 ) Delibera N.567 del 31-05-2010 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

2006 Prof. G.L. Grzincich

2006 Prof. G.L. Grzincich 2006 Prof. G.L. Grzincich Nell infanzia le infezioni delle prime vie aeree sono di riscontro assai frequente e costituiscono una delle maggiori cause di morbilità del bambino. Dal punto di vista anatomico

Dettagli

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia

Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 2, 2001 Le polmoniti contratte in comunità Serenella Longhi, Claudio Penco, Nicolò Seminara, Simg Area Pneumologia Studio clinico sull utilizzo delle linee-guida ATS e

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE

OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE OTITE E POLMONITE DA PNEUMOCOCCO: IL SUCCESSO DELLA PREVENZIONE EZIOLOGIA E CORRELAZIONI CLINICO-MICROBIOLOGICHE Gian Carlo Schito Istituto di Microbiologia Università di Genova Streptococcus pneumoniae

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna

Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Uso di antibiotici sistemici e resistenze antibiotiche nella popolazione pediatrica dell Emilia-Romagna Il Rapporto è stato curato da: Carlo Gagliotti Agenzia sanitaria regionale dell Emilia-Romagna Rossella

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli