B R O C H U R E D E I C O R S I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B R O C H U R E D E I C O R S I"

Transcript

1 Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in Economia e Management Printed by Campusnet - 23/08/ :43

2 Indice Indice DIRITTO COMMERCIALE II A COMMERCIAL LAW II DIRITTO COMPARATO DEI CONSUMI Consumer Comparative Law DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E COMPARATO TAX LAW INTERNATIONAL, EUROPEAN AND COMPARATIVE ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI ECONOMICS OF INSTITUTIONS ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE INNOVATION MANAGEMENT ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI WELFARE ECONOMICS AND ORGANIZATION OF WELFARE SYSTEMS ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TRIBUTARI ECONOMICS AND ORGANIZATION OF THE TAX SYSTEMS ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO LABOR ECONOMICS AND POLICY ECONOMIA E POLITICA DELLA CONCORRENZA COMPETITION ECONOMICS AND POLICY ECONOMIA E STORIA DELL'UNIONE EUROPEA ECONOMICS AND HISTORY OF THE EUROPEAN UNION ECONOMIA MANAGERIALE MANAGERIAL ECONOMICS FINANZA E MANAGEMENT - CORSO INTEGRATO FINANZA E MANAGEMENT - MODULO: ANALISI FINANZIARIA FINANCIAL ANALYSIS FINANZA E MANAGEMENT - MODULO: CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT CORPORATE FINANCE AND MANAGEMENT FINANZA E MERCATI FINANZIARI INTERNAZIONALI INTERNATIONAL FINANCE AND INTERNATIONAL FINANCIAL MARKETS LINGUA FRANCESE French langauge LINGUA INGLESE ENGLISH LINGUA SPAGNOLA SPANISH LINGUA TEDESCA ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI BUSINESS AND PROCESSES MANAGEMENT PIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO STRATEGIC PLANNING AND CONTROL POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE INTERNATIONAL ECONOMIC POLICY PROCESSI ORGANIZZATIVI INTERCULTURALI Intercultural organisational processes SISTEMI ECONOMICI MONDIALI WORLD ECONOMIC SYSTEM STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - CORSO INTEGRATO STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - MODULO: DECISIONI D'IMPRESA social statistic and decision making for managers - decision making STATISTICA SOCIALE E DECISIONI D'IMPRESA - MODULO: STATISTICA SOCIALE SOCIAL STATISTICS AND DECISIONS OF BUSINESS - Modulo: Social Statistics STORIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO

3 HISTORY OF ECONOMIC DEVELOPMENT STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - CORSO INTEGRATO STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - MODULO DI SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO HISTORY AND SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT - MODULE OF SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT STORIA E SOCIOLOGIA DELLO SVILUPPO ECONOMICO - MODULO DI STORIA HISTORY AND SOCIOLOGY OF ECONOMIC DEVELOPMENT STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - CORSO INTEGRATO STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE IMPRESE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STRATEGIES OF COMPANIES STRATEGIE INTERNAZIONALI D'IMPRESA - MODULO ECONOMIA DELLE RISORSE ENERGETICHE

4 DIRITTO COMMERCIALE II A COMMERCIAL LAW II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0209 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Patrizia Grosso (Titolare del corso) , patrizia.grosso@unito.it Economia Organizzazione e Management Economia Management Internazionale 1 anno Caratterizzante IUS/04 - diritto commerciale Tradizionale Italiano Facoltativa Orale Il corso esamina i principali contratti d'impresa nazionali ed internazionali. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Rendere lo studente consapevole delle insidie nascoste in un contratto. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Analisi discipline generali e particolari, esame singoli contratti specifici. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale finale preceduto da riepilogo temi più importanti alla fine delle lezioni ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA L'imprenditore I principali contratti d'impresa nazionali ed internazionali - 3 -

5 Nazionali: Contratto estimatorio Contratto di vendita Contratto di agenzia Contratto di somministrazione Contratto di factoring Contratto di leasing Contratto di franchising Internazionali Contratto di compravendita di beni mobili Contratto di agenzia Contratto di franchising Contratto di leasing Contratto di factoring TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Parte nazionale: Galgano, Imprenditori-Società, ed. compatta, Giuffrè, MIlano, ultima edizione (capitoli 1-7) Parte Internazionale: Frignani-Torsello, Il contratto internazionale, Trattato di Diritto commerciale, vol. 12, 2 edizione, Cedam, Padova parte I - capitoli II parte II - capitoli III, IV, V, VI parte III - capitoli IX, X, XII, XVI e XVII Pagina web del corso:

6 DIRITTO COMPARATO DEI CONSUMI Consumer Comparative Law Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SEM0029 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI Prof. Oreste Calliano (Titolare del corso) , oreste.calliano@unito.it Economia Organizzazione e Management Economia Management Internazionale Istituzioni e Territorio Management e Scambi Internazionali Istituzioni Economiche Internazionali 2 anno A scelta dello studente IUS/02 - diritto privato comparato Tradizionale Italiano Facoltativa Orale Conoscenze di diritto privato e di diritto pubblico dell'economia OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è volto ad introdurre alla conoscenza delle regole giuridiche utilizzate nella distribuzione e negli scambi internazionali. In particolare le regole che si sono sviluppate nel Mercato unico europeo in tema di tutela del consumatore e di Internet law. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Lo studente al termine del corso, dopo avere avuto una inquadratura sulle fonti del diritto europeo, avrà esaminato le principali direttive in tema di Diritto europeo dei Consumi e il loro recepimento in Italia, nonchè lo sviluppo e l'evoluzione del diritto dell'internet in USA e in Europa e la sua utilizzazione nell'ambito del commercio elettronico. Ciò consentirà di esaminarein termini di costi e benefici le strategie giuridiche di impresa volte a sviluppare l'internazionalizzazione MODALITA' DI INSEGNAMENTO L'insegnamento utilizza il metodo comparatistico, individuando i principali modelli di regolamentazione e la loro diffusione a livello globale ( Internet Law) o europeo ( Consumer law) a mezzo delle direttive comunitarie Verrà quindi utilizzata la casistica sia statunitense, che dei principali paesi europei con particolare riferimento alle decisioni della corte di giustizia delle comunità europee, attraverso la partecipazione attiva e il metodo dialogico e problematico

7 E' prevista la partecipazione di operatori economici e professionisti quali testimoni aziendali. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'accertamento delle conoscenze acquisite verterà sugli aspetti istituzionali I frequentanti potranno inoltre discutere un caso giurisprudenziale ( europeo o nazionale) e le strategie di impresa conseguenti. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA 1. Le fonti del diritto comunitario : direttive di armonizzazione e ruolo della Corte di giustizia 2. Nascita in USA ed evoluzione in Europa del diritto dei consumi 3. La direttiva clausole abusive nei contratti di consumo 4. La responsabilità del produttore e la sicurezza dei prodotti 5. L'informazione e la pubblicità 6. Le vendite speciali e il diritto di recesso 7. Le garanzie post-vendita 8. Le pratiche commerciali sleali 9. L'accesso dei consumatori alla giustizia 10. Origine ed evoluzione del Computer Law e dell'internet law 11. La libertà di informazione in rete 12. la Privacy in rete 13. la tutela del software 14. I domani name 15. I contratti dell'informatica 16. La conclusione del contratto on line 17. La responsabilità degli Internet Provider 18. Il documento informatico 19. La firma digitale 20. I reati informatici - 6 -

8 TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Gianantonio Benacchio, Diritto Privato della Unione Europea. Fonti, modelli, regole. Cedam, ult. ed. Cap.1,3,4,8,9, Alberto Gambino, Andrea Stazi, Diritto dell'informatica e della comunicazione, Giappichelli Pagina web del corso: -

9 DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE, EUROPEO E COMPARATO TAX LAW INTERNATIONAL, EUROPEAN AND COMPARATIVE Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SEM0030 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Claudio Sacchetto (Titolare del corso) Prof. Alessandro Vicini Ronchetti (Titolare del corso) , claudio.sacchetto@unito.it Economia Organizzazione e Management Economia Management Internazionale 2 anno Affine o integrativo IUS/12 - diritto tributario Tradizionale Italiano Facoltativa Orale Il corso si propone l'obiettivo di illustrare le nozioni fondamentali del diritto tributario internazionale e del diritto tributario europeo, i principi, la disciplina e le problematiche, anche applicative, relative all'imposizione delle fattispecie transnazionali, nonché la disciplina di istituti e categorie di altri ordinamenti che disciplinano le fattispecie tributarie transnazionali (diritto tributario comparato). The course will explain the basics of international tax law and tax law European principles, and practice related to the taxation of transnational activities; moreover, the course will analyze the legislation of other countries dealing with the taxation of transnational activities (comparative tax law). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono conoscenza e capacità di comprensione dei principi fondamentali del diritto tributario internazionale, del diritto tributario europeo e del diritto tributario comparato. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti sono in grado di applicare i principi generali indicati nella sezione precedente per ciò che attiene alla metodologia della pianificazione fiscale internazionale. 3) Autonomia di giudizio. Gli studenti acquisiscono capacità critiche al fine di discutere, anche in gruppo, i casi di studio sottoposti alla loro attenzione. 4) Abilità comunicative. Gli studenti sono in grado di valutare i collegamenti del diritto tributario nazionale, europeo ed internazionale, al fine di individuare i principali strumenti teorici per una corretta impostazione della problematica oggetto di studio. 5) Capacità di apprendimento. Gli studenti acquisendo i fondamentali strumenti per la ricerca giuridica sono in grado di analizzare la problematica fiscale sia in ambito nazionale, sia europeo e internazionale. ATTIVITÀ DI SUPPORTO - 8 -

10 PROGRAMMA Il programma del corso è suddiviso in tre parti. Parte prima: le fonti del diritto internazionale tributario; le convenzioni contro le doppie imposizioni (il Modello OCSE); il diritto tributario comunitario; le norme di diritto tributario internazionale italiane; i principi della fiscalità internazionale: neutralità, territorialità, tassazione mondiale, non discriminazione, ecc.; Parte seconda: i principi della fiscalità comunitaria: armonizzazione fiscale, direttive comunitarie, principio di non discriminazione, ecc.; l'imposta sul valore aggiunto nei rapporti internazionali. Parte terza: il metodo della comparazione nel diritto tributario; lo studio del diritto straniero; l'interpretazione nella comparazione tributaria; esame della struttura di alcuni sistemi fiscali europei ed extraeuropei; la comparazione della nozione di tributo; la comparazione delle nozioni di reddito; la comparazione delle imposte sulle società; profili di comparazione dei metodi di accertamento e contenzioso. Program The course is divided into three parts. Part One: the sources of international tax law: double taxation agreements (the OECD Model), the EC Tax Law, the Italian international tax law, the principles of international tax neutrality, territoriality, global taxation, non-discrimination etc..; Part Two: the principles of EC taxation: tax harmonization, EU directives, the principle of non discrimination, etc.., the value added tax in international relations. Part Three: the method of comparison in tax law and the study of foreign law, the interpretation in comparing fiscal administration, examining the structure of certain tax systems in Europe and beyond, the comparison of the concept of tribute, the comparison of the concepts of income, the comparison of corporate tax; comparison of methods of investigation and litigation. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA C. Sacchetto ( a cura di), Principi di Diritto Tributario Europeo e Internazionale Giappichelli, Pagina web del corso:

11 ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI ECONOMICS OF INSTITUTIONS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0145 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso) Prof. Massimiliano Piacenza (Titolare del corso) , gilberto.turati@unito.it Economia Organizzazione e Management 1 anno Caratterizzante SECS-P/03 - scienza delle finanze Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto Conoscenze di base di Microeconomia ed Economia Pubblica. Basic knowledge of Microeconomics and Public Economics. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è introdurre gli studenti all'analisi delle istituzioni e del loro funzionamento all'interno dei sistemi economici moderni, attraverso i principali strumenti analitici sviluppati dalla microeconomia dell'organizzazione (quali la teoria dei contratti e la teoria dei giochi). Saranno analizzate le tematiche relative agli obiettivi, alla struttura e all'organizzazione interna delle diverse tipologie di istituzioni, nell'ambito sia del settore privato (Modulo A) sia del settore pubblico (Modulo B). In particolare, la discussione verterà sulle differenti modalità organizzative dell'attività privata (mercati, imprese) e sui principali aspetti critici delle decisioni collettive (voto, lobby, livelli di governo). The aim of the course is to introduce the students to the analysis of institutions within modern market economies, relying on analytical tools developed by the microeconomics of organization (contract theory, game theory). The issues concerning the objectives, the structure and the internal organization of different types of institutions will be analysed, with reference to both the private sector (Module A) and the public sector (Module B). In particular, the lectures will be focused on the alternative organizational settings of private economic activity (markets, firms) and the main critical aspects of collective decision making (voting, lobbying, multiple jurisdictions). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di: conoscere istituzioni economiche alternative, pubbliche e private; applicare la moderna teoria microeconomica per studiare le funzioni di vari tipi di istituzioni;

12 conoscere l'evidenza empirica rilevante ed utilizzare questa evidenza per discriminare fra teorie alternative; capire l'impatto di diverse istituzioni sulla crescita di lungo periodo di un paese; conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica delle istituzioni. After the course the student should be able to: learn about alternative economic institutions, public and private; apply the modern microeconomic theory to analyse the functions of various types of institutions; know the relevant empirical evidence and use this evidence to choice among alternative theories; understand the impact of different institutions on long-term growth of a country; know the relevant literature on the economic analysis of institutions. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali con frequenti interazioni tra docenti e studenti. Lectures with frequent interactions between teachers and students. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame è scritto e consta di una parte con domande a scelta multipla e di una parte con domande aperte di carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1 ora. Il numero massimo di prove che possono essere sostenute in un anno accademico è pari a tre. The exam is written. Students are required to answer multiple choice questions and open questions. Time: 1 hour. It is possible to seat for this exam up to three times per academic year. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Ricevimento studenti. Office hours. PROGRAMMA Modulo A. ISTITUZIONI PRIVATE - Proprietà delle imprese e mercati walrasiani - La scelta tra impresa e mercato - L'organizzazione interna dell'impresa - Una rivisitazione della teoria degli incentivi - Teorie endogene dei diritti di proprietà delle imprese

13 - Imprese particolari: organizzazioni nonprofit e imprese cooperative Modulo B. ISTITUZIONI PUBBLICHE - Fatti stilizzati sulle attività e le dimensioni del settore pubblico - Teorie sulla crescita del settore pubblico - Teorie sui fallimenti del settore pubblico - Scelte collettive e meccanismi di voto - Comportamenti rent-seeking e ruolo delle lobby - Livelli di governo e teorie sul federalismo fiscale Part A. PRIVATE INSTITUTIONS - Firm ownership and Walrasian markets - The choice between firm and market - The internal organization of firms - The theory of incentives - Endogenous theories of firm property rights - Particular firms: nonprofit organizations and cooperatives Part B. PUBLIC INSTITUTIONS - Stylized facts about the activities and the size of public sector - Theories on the growth of public sector - Theories on the failures of public sector - Collective choices and voting mechanisms - Rent-seeking behavior and the role of lobbies - Levels of government and fiscal federalism theories TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA BROSIO G., Introduzione all'economia dell'organizzazione, Carocci, Roma, HINDRIKS J., MYLES G.D., Intermediate Public Economics, MIT Press, MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Il Mulino, Bologna, Le parti dei libri di testo da studiare e le ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante del programma

14 BROSIO G., Introduzione all'economia dell'organizzazione, Carocci, Roma, HINDRIKS J., MYLES G.D., Intermediate Public Economics, MIT Press, MILGROM P., ROBERTS J., Economia, organizzazione e management, Il Mulino, Bologna, The parts of the textbooks to be prepared for the examination, jointly with additional references, will be communicated in the class. The teaching material (lecture slides, papers) will be available on Moodle web site and is a compulsory part of the program. Pagina web del corso:

15 ECONOMIA E GESTIONE DELL'INNOVAZIONE INNOVATION MANAGEMENT Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0147 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Economia Organizzazione e Management Anno: 1 anno Tipologia: Caratterizzante Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Erogazione: Tradizionale Lingua: Italiano Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Scritto Mutuato da: Pagina web del corso:

16 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI WELFARE ECONOMICS AND ORGANIZATION OF WELFARE SYSTEMS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SEM0031 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI Prof. Gilberto Turati (Titolare del corso) Prof. Massimiliano Piacenza (Titolare del corso) , gilberto.turati@unito.it Economia Organizzazione e Management Economia Management Internazionale 2 anno Affine o integrativo SECS-P/03 - scienza delle finanze Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto Conoscenze di base di Microeconomia ed Economia Pubblica. Basic knowledge of Microeconomics and Public Economics. OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è introdurre gli studenti all'analisi delle istituzioni che caratterizzano il Welfare State e del loro funzionamento all'interno dei sistemi economici moderni, attraverso i principali strumenti analitici sviluppati dalla microeconomia dell'organizzazione (quali la teoria dei contratti e la teoria dei giochi). Saranno analizzati in particolare i settori della previdenza e dell'assistenza sociale, dei servizi sanitari e dei servizi di istruzione. The course aims at introducing the students to the analysis of the institutions that characterize the Welfare State and how they work within the modern economic systems, through the main analytical tools developed by the microeconomics of the organization (contract theory and game theory). In particular, they will be analyzed the sectors of pensions and social assistance, health services and education services. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Dopo il corso lo studente dovrebbe essere in grado di: conoscere il funzionamento delle istituzioni che caratterizzano il Welfare State; applicare la moderna teoria microeconomica per studiare le funzioni di vari tipi di istituzioni; conoscere l'evidenza empirica rilevante sul funzionamento di diversi strumenti e istituzioni nell'ambito del Welfare State; conoscere la letteratura rilevante sull'analisi economica delle istituzioni del Welfare State

17 After the course the student should be able to: learn about the functioning of the institutions that characterize the welfare state; apply the modern microeconomic theory to study the functions of different types of welfare state institutions; know the relevant empirical evidence about the functioning of different instruments and institutions within the welfare state; know the relevant literature on the economic analysis of welfare state institutions. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali con frequenti interazioni tra docenti e studenti. Lectures with frequent interactions between teachers and students. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame è scritto e consta di una parte con domande a scelta multipla e di una parte con domande aperte di carattere teorico e/o applicato. La durata della prova è di 1 ora. Il numero massimo di prove che possono essere sostenute in un anno accademico è pari a tre. The exam is written. Students are required to answer multiple choice questions and open questions. Time: 1 hour. It is possible to seat for this exam up to three times per academic year. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Ricevimento studenti. Office hours. PROGRAMMA Il Welfare State nell'ambito dell'intervento pubblico. L'intervento nell'ambito della previdenza sociale. L'intervento nell'ambito dell'assistenza sociale. L'intervento nell'ambito dei servizi sanitari. L'intervento nell'ambito dei servizi di istruzione. The Welfare State in the context of public intervention. The intervention in the field of social security. The intervention in the field of social assistance. The intervention in health services. The intervention in the field of education services. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA - Barbetta G.P., Turati G. (2007), Organizzazione industriale dei sistemi di welfare, Vita e Pensiero. - Bosi P. (2012), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino. - Altri articoli. Le parti dei libri di testo da studiare e le ulteriori indicazioni bibliografiche verranno comunicate a lezione. Il

18 materiale didattico utilizzato a lezione sarà reso disponibile sul sito Moodle del corso e costituisce parte integrante del programma. - Barbetta G.P., Turati G. (2007), Organizzazione industriale dei sistemi di welfare, Vita e Pensiero. - Bosi P. (2012), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino. - Other papers. The parts of the textbooks to be prepared for the examination, jointly with additional references, will be communicated in the class. The teaching material (lecture slides, papers) will be available on Moodle web site and is a compulsory part of the program. Pagina web del corso: -

19 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI TRIBUTARI ECONOMICS AND ORGANIZATION OF THE TAX SYSTEMS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SEM0032 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Simone Pellegrino (Titolare del corso) , simone.pellegrino@unito.it Economia Organizzazione e Management Economia Management Internazionale Istituzioni e Territorio Management e Scambi Internazionali Istituzioni Economiche Internazionali 2 anno Affine o integrativo SECS-P/03 - scienza delle finanze Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto PREREQUISITI Microeconomia, Macroeconomia, Statistica, Economia pubblica. PROPEDEUTICO A Nessun corso. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si pone l'obiettivo di illustrare le giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni, con particolare riferimento al sistema fiscale attualmente vigente in Italia. La parte iniziale del corso è di carattere teorico ed è diretta a fornire agli studenti gli elementi essenziali di teoria della tassazione; la parte restante analizza le principali imposte oggi in vigore nel nostro paese. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Alla fine del corso gli studenti potranno: 1) conoscere gli aspetti fondamentali di teoria della tassazione; 2) capire le giustificazioni economiche alla base della struttura dei sistemi impositivi moderni e di quello in particolare; 3) studiare nel dettaglio gli aspetti istituzionali del sistema fiscale ; 4) imparare il calcolo e i meccanismi applicativi delle principali imposte. Gli studenti potranno acquisire la capacità di analizzare in modo critico le leggi tributarie, i documenti di finanza pubblica e gli studi empirici che valutano gli effetti delle imposte e delle riforme fiscali, con particolare riferimento alla distribuzione e alla redistribuzione del reddito e della ricchezza. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni di didattica frontale. Durante le lezioni saranno presentati esempi di calcolo per ogni argomento oggetto di

20 studio. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame è scritto. La prova ha una durata di 2 ore ed è strutturata come segue: - prima parte (10 punti): 10 domande a risposta multipla; - seconda parte (10 punti): una o due domande di carattere qualitativo; - terza parte (10 punti): una o due domande di carattere quantitativo. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Sono previste solamente lezioni di didattica frontale. PROGRAMMA Il corso è strutturato in 10 parti: la classificazione dei tributi; gli effetti economici delle imposte; progressività e misure di disuguaglianza; l'imposta personale e progressiva sul reddito; la tassazione dei lavoratori indipendenti e delle società di persone; la tassazione delle società di capitali; la tassazione delle attività finanziarie; la tassazione del consumo; la tassazione degli immobili; evasione, accertamento, riscossione e condoni. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Il materiale oggetto di studio sarà comunicato all'inizio del corso e inserito su moodle. Pagina web del corso: -

21 ECONOMIA E POLITICA DEL LAVORO LABOR ECONOMICS AND POLICY Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: SEM0033 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Francesco Serafino M. Devicienti (Titolare del corso) Prof. Maria Maddalena Favro-Paris (Titolare del corso) , francesco.devicienti@unito.it Economia Organizzazione e Management 1 anno Caratterizzante SECS-P/01 - economia politica Tradizionale Italiano Facoltativa Scritto Il corso di economia e politica del lavoro intende presentare le principali tematiche inerenti al funzionamento del mercato del lavoro. La struttura del corso approfondisce, da un lato, i problemi teorici relativi al comportamento dei lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari e dell'occupazione; dall'altro, fornisce alcune indicazioni relativamente alla metodologia di analisi applicata ai problemi del mercato del lavoro e presenta l'evidenza empirica per i principali paesi industrializzati. Il corso affronta inoltre le tematiche legate alla gestione delle risorse umane ed alle relazioni industriali. L'obiettivo finale è quello di far acquisire una padronanza degli strumenti analitici per poter studiare e operare nel campo del mercato del lavoro e delle politiche del lavoro. The course deals with all main topics related to the functioning of the labor market. It covers the theoretical problems related to the behavior of workers, firms and institutions in the determination of wages and employment. It also provides students with the basic methodological tools used in empirical labor economics and surveys the available empirical evidence for both OECD countries and developing economies. The course also covers topics of human resource management and industrial relations. The final objective is to RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito il necessario bagaglio teorico per analizzare e comprendere le recenti evoluzioni delle dinamiche e delle caratteristiche strutturali del mercato del lavoro, sia dal punto di vista della domanda, sia da quello dell'offerta di lavoro. Avrà inoltre approfondito gli strumenti necessari per disegnare, implementare e valutare le politiche del lavoro

22 At the end of the course, students will acquire the theoretical and empirical tools necessary to analyze and understand the structural characteristics of the labor market and its recent evolution, from both a labor demand and a labor supply perspectives. Students will also learn the tools to design, implement and evaluate labor policies. The objective of the course is provide students with a sound knowledge of the modern analytical tools to study and operate in the field of labor economics and of labor policies. MODALITA' DI INSEGNAMENTO lezioni in aula; utilizzo di slides classroom lectures, using slides MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO esame scritto. Durata 90'. Written 90' exam. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA Programma del corso 1) Introduzione e ripasso dei concetti fondamentali della microeconomia 2) Scuola formazione e mercato del lavoro 3) Offerta di lavoro 4) Domanda di lavoro 5) Equilibrio nel mercato del lavoro in concorrenza perfetta 6) Introduzione ai mercati non concorrenziali 7) Determinazione dei salari e discriminazione 8) Economia del personale 9) Salari di efficienza 10) I sindacati e la contrattazione collettiva 11) Regimi di protezione dell'impiego 12) Politiche del lavoro

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615. Insegnamento: 2000655 - MARKETING. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente INNOCENTI ALESSANDRO Matricola: 004615 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 2000655 - MARKETING Corso di studio: LE007 - COMUNICAZIONE, LINGUE E CULTURE Anno regolamento: 2012

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU:

Testi del Syllabus. Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535. Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI. Anno regolamento: 2012 CFU: Testi del Syllabus Docente ARFINI FILIPPO Matricola: 004535 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 1004423 - ECONOMIA DEI NETWORK AGROALIMENTARI Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno regolamento:

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso PIANO DI STUDI Laurea in Economia, commercio internazionale e mercati finanziari (DM 270/04) L-33 Bachelor degree in Italian and in English (2 curricula in English) 1) CURRICULUM: Economia internazionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2

PIANI DI STUDIO a.a. 2015 16. Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1. Economia e finanza (CLEF) pag. 2 PIANI DI STUDIO a.a. 015 1 Economia aziendale e management (CLEAM) pag. 1 Economia e finanza (CLEF) pag. Economia e scienze sociali (CLEF) pag. Economia e management per arte, cultura e comunicazione (CLEACC)

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

La porta d accesso alle aziende

La porta d accesso alle aziende Laurea Magistrale Economia e Management La porta d accesso alle aziende Presidente: Prof. Maria Francesca Renzi (renzi@uniroma3.it) (lm.economia.management@uniroma3.it ) Indice Obiettivi Struttura e articolazione

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA CURRICULUM ARCHEOLOGIA Insegnamento ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA ITALICHE Docente DOTT. LAURA AMBROSINI S.S.D. dell insegnamento

Dettagli

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business Your brain is like a sleeping giant - Tony Buzan L inglese del business Chi ha appreso l inglese comune a livello avanzato, se si trova ad operare

Dettagli

Corsi in gruppo Inglese

Corsi in gruppo Inglese Corsi in gruppo Inglese Iscriviti ai corsi di Inglese collettivi CLIC organizza corsi collettivi regolari di inglese e altre lingue straniere. La frequenza prevista per i corsi di inglese regolari è di

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa Università degli Studi di Ancona Facoltà di Economia Giorgio Fuà Corso di laurea specialistico: FINANZA, BANCHE E ASSICURAZIONI (Classe 19/S) Percorso: Borsa e Struttura e funzionamento dei di borsa Prof..

Dettagli

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE

LIVELLO BASE LIVELLO AUTONOMO. Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE Università degli Studi di Bergamo Anno Accademico 2001-2002 Facoltà di Economia LINGUE STRANIERE La conoscenza di almeno due lingue straniere è da tempo diventata pre-requisito indispensabile per coloro

Dettagli

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12

INSEGNAMENTO. Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 INSEGNAMENTO DENOMINAZIONE Inglese giuridico, corso M-Z, S.S.D. L-LIN/12 TIPOLOGIA Insegnamento fondamentale Scienze giuridiche, vecchio ordinamento Primo anno Scienze giuridiche d impresa, vecchio ordinamento

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Dipartimento di Economia

Dipartimento di Economia Dipartimento di Economia RETTORE: PROF.SSA GALVANI ADRIANA PRESIDENTE DIPARTIMENTALE: DOTT. LAVALLE NICOLA Corso di Laurea in Economia e Finanza Internazionale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA Corso di Laurea

Dettagli

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE UNIVERSITÀ CATTOLICA SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE R Anno Accademico 2009-2010 Sede di Milano www.unicatt.it/scienzebancarie Laurea Triennale INDICE La Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale MEI a.a. 2014-15

Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale MEI a.a. 2014-15 Segreteria: didattica.economia@unipd.it DIPARTIMENTO DI Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale MEI a.a. 014-15 Presidente Prof.ssa Donata Favaro Descrizione del corso di studio Piano degli

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA

Dettagli

Master in International Law Diritto Internazionale

Master in International Law Diritto Internazionale Master in International Law Diritto Internazionale DESTINATARI Il Corso si rivolge a professionisti o laureati di tutte le Università italiane o straniere che desiderano avere conoscenze più approfondite

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia)

Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa. LM 56 (Scienze dell economia) Laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa LM 56 (Scienze dell economia) PRESENTAZIONE La laurea magistrale in Economia e politiche del territorio e dell impresa è orientata

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

CONSULENZA E FORMAZIONE

CONSULENZA E FORMAZIONE Cos è l EBC*L La European Business Competence Licence (EBC*L), nata dalla collaborazione di alcuni docenti universitari di Austria e Germania, è una certificazione, riconosciuta in ambito europeo, relativa

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore)

Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Corso di INFORMATICA (2 CFU - 20 ore) Dipartimenti di Area Medica - Università di Foggia Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica I anno - I semestre a.a. 2014/2015 Prof. Crescenzio Gallo

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Corso di Economia e tecnica dei mercati finanziari Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Titolare Prof.ssa Marina Brogi OBIETTIVI

Dettagli

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO

PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO ISTITUTO TECNICO settore ECONOMICO V. SEVERINO PARITARIO di Castrovillari Piano di lavoro PROF. DISCIPLINA CLASSE ANNO SCOLASTICO DATA FIRMA Di seguito un esempio di compilazione del piano di lavoro 1)

Dettagli

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I. Docente: Valeria Filì E- mail: valeria.fili@uniud.it SSD: IUS/07 CLASSE: LMG/01 CFU: 8 Conoscenze e abilità da conseguire CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL LAVORO I Docente:

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE LINGUA INGLESE I 1 (per gli studenti il cui cognome inizia con le lettere dalla A alla L) Codice: 3002 Durata: 60 ore Crediti formativi:10 Prof. Marina Dossena

Dettagli

CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE

CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE CORSI DI LAUREA TRIENNALI IN SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Gli studenti che si iscrivono al I anno nell anno accademico 2003/2004 possono scegliere tra: ECONOMIA AZIENDALE - EA ECONOMIA

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL

Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL Laurea Triennale in Scienze Turistiche (L-15)DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO DURATA DEL CORSO La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.obiettivi FORMATIVI Il Corso di

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO: LINGUA INGLESE / INGLESE SCIENTIFICO (A.A. 2012-2013) 7 CFU OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO

Dettagli

Economia E Management

Economia E Management CORSO DI LAUREA TRIENNALE Economia E Management A.A. 2012 / 2013 DIPARTIMENTO Impresa e Management Economia e Management COSA STAI CERCANDO? Gennaro Olivieri DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO Il corso di laurea

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza

Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica e classe di appartenenza REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E MANAGEMENT (84/S Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali) Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio. Manifesto degli Studi A.A. 2013-2014 Corsi di Laurea Magistrale DM 270/04 Per studenti che si immatricolano nell A.A. 2013-2014 (1 anno) Avvertenze per la compilazione del piano degli studi - Allo studente

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Facoltà di GIURISPRUDENZA

Facoltà di GIURISPRUDENZA a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Scienze della Formazione e dell educazione Insegnamento: Laboratorio di informatica applicata alla didattica Docente Prof. Limone Pierpaolo

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO Gli obiettivi didattici Formare un ingegnere gestionale che: conosca l impresa, i processi e le funzioni domini le principali tecniche di

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:

MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Corso di Impresa e mercato finanziario Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Titolare Prof.ssa Marina Brogi OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance a.a. 2015-16 Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici Prof. Roberto Di Pietra ROBERTO DI PIETRA MAY, 2015 1 Roberto Di Pietra Informazioni generali

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO Ambito giuridico economico Ambito istituzionale Ambito Education/training Profili Professionali Esperto in gestione del personale Esperto delle Relazioni

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecnologie Alimentari Insegnamento ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI Docente Prof. Antonio SECCIA S.S.D. dell insegnamento Anno

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2013/2014. Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2013/2014. Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2013/2014 Classe Quinta B Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof. Michele Rossitti SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli