Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà. Sintesi operativa Quadro strategico dell IFAD

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà. Sintesi operativa Quadro strategico dell IFAD 2011-2015"

Transcript

1 Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Sintesi operativa Quadro strategico dell IFAD

2 Il quarto Quadro strategico del Fondo regioni, di insicurezza alimentare e di persone Internazionale per lo Sviluppo Agricolo che soffrono la fame. Tra i secondi vanno (IFAD) riguarda il periodo annoverati: la sempre maggiore diversità delle Presenta l obbiettivo generale dell IFAD per fonti di reddito e di occupazione nelle aree questo periodo, i suoi obbiettivi specifici e le rurali; il deterioramento sempre più rapido delle aree tematiche sulle quali si concentrerà. risorse naturali, accompagnato dai Inoltre, illustra i principi di condotta che cambiamenti climatici; la crescente importanza orienteranno le operazioni del Fondo e come economica dell agricoltura 1 e la domanda l IFAD intende raggiungere i risultati definiti crescente di cibo, biocombustibili e altri beni e nel Quadro strategico. servizi agricoli; prezzi alimentari più alti e più instabili; e maggiori investimenti nell agricoltura Il mandato dell IFAD, unico nel suo genere, da parte del settore privato. è quello di migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione nelle aree rurali, e di mettere le In questo contesto di cambiamento, sono molti donne e gli uomini che vivono in queste aree in i fattori sia di lunga data sia relativamente condizione di superare la povertà. Perseguire recenti che contribuiscono a mantenere le questo mandato in un contesto globale in famiglie rurali in condizioni di povertà, le continua evoluzione, che presenta nuove rendono poco preparate a far fronte a nuovi opportunità e nuove sfide per le popolazioni rischi e opportunità, e ostacolano la sicurezza rurali povere, richiede all IFAD di affinare le sue alimentare e un adeguata nutrizione nelle aree strategie e i suoi strumenti in modo da ottenere rurali. Tra questi fattori vanno annoverati: 1 Nell accezione usata dall IFAD, il termine agricoltura comprende coltivazione dei campi, allevamento, pesca artigianale, acquacoltura e sfruttamento delle risorse forestali. 2 Il termine catena del valore agricola indica una serie di attività attraverso le quali i beni agricoli sono prodotti, distribuiti e consumati. Ogni catena del valore comprende una serie di attività e di attori a monte e a valle della produzione, tra cui fornitori dei fattori di produzione, di servizi finanziari e di altri servizi, contadini e allevatori, braccianti agricoli, operatori dei processi di trasformazione, trasportatori, commercianti, consumatori, ecc. Nonostante il valore venga prodotto ad ogni livello della catena, nella maggior parte dei casi i piccoli agricoltori e i braccianti percepiscono, per varie ragioni, solo una minima parte del valore prodotto lungo una catena. 2 risultati maggiori e più sostenibili. Ciò non implica cambiamenti radicali nel modo di operare del Fondo. Richiede piuttosto di fare tesoro di quanto l IFAD ha appreso, in oltre 30 anni di lavoro, sull agricoltura familiare e sulla riduzione della povertà rurale, sfruttando in modo più efficace i suoi vantaggi comparativi, insieme ad una vasta gamma di partners. Il Quadro strategico è stato elaborato per far fronte a un contesto globale caratterizzato al tempo stesso da problemi di lunga data e da profondi cambiamenti. I primi comprendono il perdurare della povertà rurale su vasta scala con circa un miliardo di abitanti delle aree rurali che vivono con meno di 1,25 dollari al giorno e una percentuale molto elevata, in alcune un accesso precario e insufficiente alle risorse naturali, soprattutto per quanto riguarda le donne rurali; il degrado delle risorse naturali; capitale umano e competenze limitate; la debolezza del tessuto associativo e delle organizzazioni rurali; scarso accesso alle tecnologie e ai servizi finanziari; integrazione insufficiente nei mercati agricoli e nelle catene del valore 2 ; mancanza di opportunità di impiego di qualità; carenze o errori a livello delle politiche pubbliche e scarsa rappresentatività delle popolazioni rurali nei processi di definizione di tali politiche. Dall impennata dei prezzi degli alimenti nel , la comunità internazionale ha promosso diverse iniziative volte ad aumentare IFAD/G.M.B. Akash

3 3

4 4

5 la sicurezza alimentare e migliorare la rispondono ai problemi e alle priorità delle nutrizione, e molte di queste prevedono il popolazioni rurali povere. Promuove sostegno alla piccola agricoltura. Allo stesso l empowerment, ovvero l emancipazione tempo, è emersa una preoccupazione globale sociale, economica, e politica degli uomini riguardo al cambiamento climatico e ai suoi e delle donne poveri delle aree rurali, delle effetti sull agricoltura e sulle varie attività che loro organizzazioni e delle loro comunità. sono alla base del sostentamento delle Si impegna, inoltre, nel dialogo sulle politiche popolazioni rurali. Molti paesi in via di sviluppo sulla base della sua esperienza sul campo. hanno iniziato a dare maggiore priorità alla In un contesto globale che cambia, nei prossimi sicurezza alimentare e alla nutrizione e, anni l IFAD sfrutterà questo vantaggio in alcuni casi, a destinare maggiori risorse comparativo per affermarsi come attore leader pubbliche all agricoltura. Anche le prospettive e al tempo stesso partner efficace nelle nuove di una maggiore cooperazione tra i paesi del iniziative volte a ridurre la povertà rurale, sud del mondo sono migliorate. È sempre più sostenere la piccola agricoltura e migliorare riconosciuto il ruolo delle donne nell agricoltura la sicurezza alimentare. Lo farà in modo da e come garanti della sicurezza alimentare e massimizzare i benefici che da queste iniziative della nutrizione a livello familiare, così come la possono trarre le popolazioni rurali povere, necessità di sostenerle in tale compito con e da orientare maggiori risorse, servizi e investimenti mirati. Tutti questi sviluppi sono attenzione politica verso di loro. potenzialmente positivi per l agricoltura su piccola scala e per la lotta alla povertà rurale. Nell usare i propri vantaggi comparativi per Promettono bene anche per quanto riguarda migliorare l impatto del suo lavoro, l IFAD sarà un miglioramento della sicurezza alimentare e guidato da una visione dinamica secondo cui della nutrizione, sia nelle zone rurali che altrove. l agricoltura familiare è in grado di rispondere alla crescente domanda di alimenti e di altri prodotti A fronte di questo Quadro, il lavoro dell IFAD e servizi agricoli, generando reddito e altri resta focalizzato sulle popolazioni rurali povere, benefici per le popolazioni rurali povere. Per sulle loro occupazioni e strategie per il molti piccoli agricoltori e allevatori, l agricoltura sostentamento, e sulla loro sicurezza alimentare. può offrire un valido percorso per superare la Resta altresì focalizzato sull agricoltura su povertà, sia oggi che in futuro. Affinché ciò piccola scala come importante fonte di reddito e avvenga, tuttavia, l agricoltura su piccola scala di prodotti alimentari per molte famiglie rurali deve orientarsi ai mercati, per cogliere le povere, oltre che come motore di crescita opportunità offerte dalla domanda crescente di economica nelle aree rurali. Nel corso degli anni, prodotti agricoli. Deve inoltre diventare più l IFAD ha maturato una grande esperienza che produttiva e più sostenibile, per prosperare in un le conferisce un vantaggio comparativo in questi ambiente caratterizzato da scarsità di risorse e settori. L IFAD collabora con altri soggetti per di energia. Deve acquisire maggiore resilienza ai IFAD/S.A. Pons sviluppare progetti innovativi e solidi che cambiamenti climatici. Infine, deve essere ben 5

6 integrata in spazi rurali dinamici, dove i legami tra Nel perseguire questi obbiettivi, l IFAD orienterà città e campagne rivestono un ruolo sempre più meglio i propri sforzi a vari livelli. A livello macro, importante e dove le attività rurali non agricole il Fondo: sia lungo le catene del valore agricolo che intorno si farà promotore e leader di iniziative in ad esse rappresentano una fonte di sostegno all agricoltura su piccola scala; occupazione e di opportunità imprenditoriali 3 aiuterà i paesi in cui opera a portare su una sempre più importanti per molti poveri rurali. scala più ampia le esperienze positive in questo ambito, attraverso progetti In questo contesto, l obbiettivo generale cofinanziati dall IFAD; dell IFAD nel periodo interessato da questo amplierà il suo lavoro di dialogo sulle politiche; Quadro strategico è di mettere le popolazioni rafforzerà i propri partenariati a favore dei rurali povere in condizione di migliorare la poveri con vari altri soggetti, tra cui altre propria sicurezza alimentare e la loro nutrizione 4 agenzie delle Nazioni Unite, donatori pubblici 3 Il termine impresa è spesso usato per indicare attività di tipo commerciale alle quali partecipano in qualità di piccoli e microimprenditori i poveri delle aree rurali. Il termine è usato per riconoscere il fatto che parecchi milioni di donne e uomini poveri che vivono nelle campagne ricavano il loro reddito da prodotti agricoli o da altri beni e servizi destinati al mercato, e che il mercato e le previsioni sui prezzi determinano in larga misura le loro decisioni rispetto a tali attività. Solo riconoscendo le loro necessità e aiutandoli ad affrontare le difficoltà che incontrano come piccoli e microimprenditori, i programmi di sviluppo possono aiutare questi uomini e queste donne a superare la povertà in modo sostenibile. 4 L attenzione che l IFAD riserva alla nutrizione ha le sue origini nell Accordo Costitutivo dell IFAD (giugno 1976), il cui articolo 7.1(d)(ii) sulle Operazioni dichiara che l enfasi andrà posta sul miglioramento del livello nutrizionale e delle condizioni di vita delle popolazioni più povere in questi paesi. In tale contesto, l IFAD contribuisce al miglioramento del livello nutrizionale per mezzo del sostegno all agricoltura, che a sua volta facilita l accesso ad alimenti più nutrienti e a diete di migliore qualità e fornisce alle popolazioni povere ed emarginate i micronutrienti alimentari essenziali. 6 e di aumentare il proprio reddito e la propria resilienza. Questo rimanda a cinque obbiettivi strategici, ovvero: un capitale naturale ed economico a disposizione dei poveri rurali che sia più resiliente al cambiamento climatico, al degrado ambientale e alle trasformazioni in corso sui mercati; accesso da parte delle donne e degli uomini poveri rurali a servizi che permettano di ridurre la povertà, migliorare la nutrizione, aumentare i redditi e rafforzare la resilienza in un ambiente in continua trasformazione; capacità delle donne e degli uomini rurali e delle loro organizzazioni di gestire imprese redditizie, sostenibili e resilienti, agricole e non, e di potersi avvalere di opportunità di lavoro dignitoso; capacità delle donne e degli uomini rurali e delle loro organizzazioni di influenzare le politiche e le istituzioni che hanno un impatto sulla loro vita; e condizioni istituzionali e politiche adeguate per il sostegno della produzione agricola e di tutte le attività rurali non agricole ad essa correlate. e privati, e imprese commerciali in grado di portare nelle aree rurali investimenti, risorse e servizi a favore di coloro che vivono nella povertà; e intensificherà il suo impegno come facilitatore di scambi di conoscenze e come patrocinatore degli interessi dei piccoli agricoltori e dei poveri rurali. A livello di programmi e di progetti, l IFAD aumenterà il suo impegno per: migliorare la sostenibilità ambientale e la resilienza dell agricoltura su piccola scala; promuovere soluzioni contrattuali reciprocamente vantaggiose per permettere ai piccoli agricoltori di cogliere, con minore rischio, le opportunità esistenti nelle catene del valore agricolo; sostenere lo sviluppo di tecnologie per l intensificazione sostenibile dell agricoltura su piccola scala; aumentare le capacità delle istituzioni finanziarie di fornire un ampia gamma di servizi accessibili alle popolazioni rurali povere; IFAD/S. Morgan

7 7

8 8

9 promuovere il capitale umano e sociale degli definizione di target mirati; abitanti delle aree rurali, compresi i giovani; e sostegno all emancipazione o empowerment sfruttare al meglio le opportunità di utilizzare dei poveri delle aree rurali; fonti di energia rinnovabile esistenti a livello promuovere le pari opportunità e delle piccole imprese agricole e comunità l emancipazione delle donne; rurali, e promuovere tecnologie a basso costo creare opportunità redditizie e sostenibili che utilizzino risorse locali per fornire energia a per i giovani rurali; livello di singoli villaggi. innovazione, apprendimento e incremento di scala (scaling up); Per quanto riguarda le tematiche di particolare partenariati efficaci e mobilitazione di risorse; e attenzione per l IFAD, queste continueranno sostenibilità. ad essere le seguenti: risorse naturali terra, acqua, energia Nel mettere in atto questo Quadro strategico, e biodiversità; l IFAD intensificherà i suoi sforzi volti a adattamento al cambiamento climatico e istituzionalizzare un approccio alla gestione mitigazione dei suoi effetti; strettamente orientato ai risultati. Continuerà a migliori tecnologie agricole ed efficaci servizi portare avanti un approccio gestionale alla produzione; orientato alla qualità, rafforzando i propri un ampia gamma di servizi finanziari di facile sistemi interni di miglioramento e di controllo accesso e che non escludano i poveri rurali; della qualità. Continuerà a perseguire un integrazione dei poveri delle aree rurali nelle maggior grado di efficienza, raggiungendo catene del valore; risultati maggiori e migliori ad un costo minore. sviluppo delle imprese rurali e opportunità Inoltre, l IFAD svilupperà nuovi progetti e di impiego rurale non agricolo; programmi in collaborazione con un ampia sviluppo delle capacità tecniche e gamma di soggetti pubblici e privati, con professionali; e l obbiettivo di generare maggiori benefici per sostegno alle organizzazioni di produttori rurali. i piccoli agricoltori. Aumenterà i propri sforzi di comunicazione e di patrocinio riguardo Le pari opportunità tra donne e uomini e all agricoltura su piccola scala, lo sviluppo l inclusione sociale verranno trattati come temi rurale, e la sicurezza alimentare e la nutrizione. trasversali in ognuna delle aree suddette, così Continuerà ad amplificare le voci degli uomini e come le strategie utilizzate a livello familiare per delle donne delle aree rurali nei dibattiti che li la sicurezza alimentare e la nutrizione. concernono. Infine, continuerà a promuovere una piccola agricoltura redditizia, sostenibile e Nello svolgimento del suo lavoro, l IFAD si atterrà resiliente come parte essenziale della risposta a al rispetto di otto principi di condotta: una domanda crescente di generi alimentari e un approccio differenziato in base al contesto di altri beni e servizi agricoli a livello locale, nei IFAD/O. Asselin di ciascun paese; paesi in via di sviluppo e a livello globale. 9

10 Panoramica del Quadro strategico Principi di condotta: 1. un approccio differenziato in base al contesto di ciascun paese 2. definizione di target mirati 3. sostegno all emancipazione o empowerment dei poveri delle aree rurali 4. promuovere le pari opportunità e l emancipazione delle donne 5. creare opportunità redditizie e sostenibili per i giovani rurali 6. innovazione, apprendimento e incremento di scala (scaling up) 7. partenariati efficaci e mobilitazione di risorse 8. sostenibilità OBBIETTIVO GENERALE Mettere le popolazioni rurali povere in condizione di migliorare la propria sicurezza alimentare e la loro nutrizione e di aumentare il proprio reddito e la propria resilienza OBBIETTIVI STRATEGICI Obbiettivo 1: un capitale naturale ed economico a disposizione dei poveri rurali che sia più resiliente al cambiamento climatico, al degrado ambientale e alle trasformazioni in corso sui mercati Obbiettivo 2: accesso da parte delle donne e degli uomini poveri rurali a servizi che permettano di ridurre la povertà, migliorare la nutrizione, aumentare i redditi e rafforzare la resilienza in un ambiente in continua trasformazione Obbiettivo 3: capacità delle donne e degli uomini rurali e delle loro organizzazioni di gestire imprese redditizie, sostenibili e resilienti, agricole e non, e di potersi avvalere di opportunità di lavoro dignitoso Obbiettivo 4: capacità delle donne e degli uomini rurali e delle loro organizzazioni di influenzare le politiche e le istituzioni che hanno un impatto sulla loro vita Obbiettivo 5: condizioni istituzionali e politiche adeguate per il sostegno della produzione agricola e di tutte le attività rurali non agricole ad essa correlate Tematiche di particolare attenzione: 1. risorse naturali terra, acqua, energia e biodiversità 2. adattamento al cambiamento climatico e mitigazione dei suoi effetti 3. migliori tecnologie agricole ed efficaci servizi alla produzione 4. un ampia gamma di servizi finanziari di facile accesso e che non escludano i poveri rurali 5. integrazione dei poveri delle aree rurali nelle catene del valore 6. sviluppo delle imprese rurali e opportunità di impiego rurale non agricolo 7. sviluppo delle capacità tecniche e professionali 8. sostegno alle organizzazioni di produttori rurali 10

11 RISULTATI Risultato 1: maggiori redditi e sicurezza alimentare e nutrizionale per le popolazioni rurali povere servite da progetti finanziati dall IFAD in una data località o regione Risultato 2: migliori quadri normativi e politiche a livello locale, nazionale e internazionale Risultato 3: organizzazioni dei produttori rafforzate e maggiormente partecipative Risultato 4: rafforzamento della capacità istituzionale a livello nazionale per uno sviluppo agricolo e rurale a beneficio dei poveri rurali OUTPUTS Output 1: programmi paese basati su risultati e progetti (entrambi finanziati attraverso prestiti e donazioni) Output 2: iniziative di dialogo sulle politiche e di patrocinio Output 3: politiche e strategie Output 4: prodotti di ricerca, informazione e comunicazione e strumenti di apprendimento 11

12 12 Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo Via Paolo di Dono, Roma, Italia Tel: Fax: Agosto 2011 Copertina: IFAD/N. K. Acquah

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali

Aiutare le. popolazioni povere delle aree rurali. a sconfiggere la povertà. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Per maggiori informazioni sulla lotta per sconfiggere la povertà, visitate i siti: www.ifad.org www.ruralpovertyportal.org Fondo

Dettagli

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE

Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà L IFAD IN BREVE Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere le popolazioni rurali povere in condizione di raggiungere una maggiore sicurezza alimentare,

Dettagli

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo L IFAD in breve Lo scopo dell IFAD La finalità del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) è mettere gli uomini e le donne poveri che vivono nelle aree rurali in condizione di raggiungere

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

Sicurezza alimentare:

Sicurezza alimentare: Sicurezza alimentare: obiettivi, politiche e istituzioni Maria Sassi Facoltà di Economia Università degli Studi di Pavia 1 Struttura Istituzioni Questioni aperte Politiche Sicurezza alimentare: concetti

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Le opportunità offerte dai nuovi PSR alla zootecnia biologica CREMONA 28 ottobre 2015 Flaminia Ventura Una misura dedicata la Misura 11 Agricoltura Biologica Aiuti a superficie per: Conversione alle pratiche

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Strumenti finanziari progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale Gli strumenti finanziari co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale permettono di investire,

Dettagli

Sintesi. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà

Sintesi. Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Sintesi Aiutare le popolazioni povere delle aree rurali a sconfiggere la povertà Questo rapporto è stato realizzato dai dipendenti del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) e le osservazioni

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013 Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Serve un sistema agroalimentare

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale! Indice dei contenuti ActionAid Italia Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale ActionAid e la Giustizia Sociale Progetto Etiopia Aziende in azione per

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La Sfida agli Squilibri

La Sfida agli Squilibri Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche

Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche INDIA ITALIA Association for Sarva Seva Farms ASSEFA ONG e Gruppi ASSEFA Empowerment dei gruppi di auto-aiuto delle donne tramite micro-iniziative economiche L ASSEFA India e i Gruppi di auto-aiuto delle

Dettagli

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia cospicui finanziamenti per la coesione economica, sociale

Dettagli

Protezione sociale e agricoltura

Protezione sociale e agricoltura 16 ottobre 2015 Giornata mondiale dell alimentazione Protezione sociale e agricoltura Sasint/Dollar Photo Club Sasint/Dollar Photo Club per spezzare il ciclo della povertà rurale 16 ottobre 2015 Giornata

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti Progetto P.R.I.S.M.A Obiettivi trasversali indicati dall Avviso Pubblico della Provincia di Roma Prevedere un forte raccordo fra i sistemi della formazione, del lavoro e del sociale, al fine di individuare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Europa 2020, salute e sociale

Europa 2020, salute e sociale Europa 2020, salute e sociale Breve introduzione L Europa 2020 presenta tre priorità che si rafforzano a vicenda: Crescita intelligente: sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione.

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana

Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Verso la nuova PAC 2014-2020 per lo sviluppo rurale in Toscana Roberto Pagni Regione Toscana Dirigente Settore Politiche Comunitarie e Regionali per la competitività Convegno Il sistema agroalimentare

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010 P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza Grazia Manca U.O.Informazione Comunitaria Dipartimento della Multifunzionalità dell Azienda Agricola e delle Filiere Agroalimentari per lo

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia I sostegni alle imprese agricole per la competitività e la diversificazione dei redditi Zola Predosa 29 ottobre 2011 Zola fa agricoltura

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

IFAD e l Italia: un partenariato per sconfiggere la fame e la povertà

IFAD e l Italia: un partenariato per sconfiggere la fame e la povertà IFAD e l Italia: un partenariato per sconfiggere la fame e la povertà IFAD/GMB Akash L IFAD aiuta le popolazioni indigene e altri gruppi emarginati a migliorare le proprie condizioni di vita. Filippine

Dettagli

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA

LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA LA POLITICA DELL UNIONE EUROPEA PER LA CULTURA Quale è la competenze dell Unione europea nell ambito della cultura? Il trattato di Maastricht (1993) ha consentito all'unione europea, storicamente orientata

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Società di formazione

Società di formazione Società di formazione Presentazione Efil Formazione nasce a gennaio 2011 con l intento di costituire il presidio strategico dei sistemi formativi promossi dall Agenzia per il Lavoro Life In e per rispondere

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Le priorità e le sfide da affrontare nella programmazione 2014-2020: il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Claudio Sacchetto Assessore all Agricoltura e foreste e alla caccia e pesca

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Finanza Etica e microcredito

Finanza Etica e microcredito Finanza Etica e microcredito! Il movimento della finanza etica in Italia nasce alla fine degli anni settanta con la costituzione delle MAG (mutue di autogestione) e si sviluppa fino ai giorni nostri con

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE

Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Discorso del Ministro dell Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan FINANCE FOR FOOD: INVESTING IN AGRICULTURE FOR A SUSTAINABLE FUTURE Milano, 16 ottobre 2015 www.mef.gov.it Signor Presidente della

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico?

Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Perchè è importante che il Veterinario si organizzi anche in campo economico? Per meglio integrarsi nel mondo degli allevamenti e della società moderna Per evidenziare le proprie prestazioni economiche,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Roma 30 novembre 2015. Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto Tavola rotonda EIP AGRI Il Partenariato Europeo dell Innovazione: Agricoltura sostenibile e produttività L esperienza delle Regioni italiane nei network tematici e nei gruppi operativi Roma 30 novembre

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Scheda 1 «Eco-innovazioni»

Scheda 1 «Eco-innovazioni» Scheda 1 «Eco-innovazioni» ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento ECO-INNOVAZIONI E GREEN ECONOMY: CONCETTI Si definisce eco-innovazione qualsiasi forma di innovazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Marketing Management

Marketing Management Marketing Management Modulo 1 Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente Modulo 1 - slide 1 Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Che cos è il marketing? Comprendere

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I Seminario FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I FONDI EUROPEI E REGIONALI: Cenni, terminologie, accesso, processi e aree di interesse Dott. Nicola Lalli - Arch. M. Barucco Vicenza Sede Ordine OAPPC 16.09.2014 16,30-19,30

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive Giovanni Principe General Director ISFOL DECENTRALISATION AND COORDINATION: THE TWIN CHALLENGES OF LABOUR

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 3. LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA UNA NECESSITÀ PER UN SERVIZIO DURATURO NEL TEMPO. L Antoniano si è modificato negli anni ampliando le proprie aree di intervento e integrando i servizi con nuove attività

Dettagli