PostgreSQL Point in Time Recovery. Federico Campoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PostgreSQL Point in Time Recovery. Federico Campoli"

Transcript

1 PostgreSQL Point in Time Recovery Federico Campoli

2 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta leader mondiale nella fornitura dei principi e delle certificazioni di formazione per i professionisti della Rete Internet; è presente in 100 paesi, con 130 sedi ufficiali in rappresentanza di più di associati. La sua missione Fornire programmi formativi di qualità Fornire agli associati supporto e collaborazione a livello regionale, nazionale e internazionale, nonché un marchio di affiliazione riconosciuto a livello mondiale Promuovere i principi universali di etica e di pratica professionale per tutti i professionisti della Rete Internet Fornire supporto per la definizione e lo studio di normative nei Paesi in cui è presente

3 Cos è IWA/HWG Partecipazioni e Attività Network: iwa.it - webaccessibile.org - itlists.org skillprofiles.eueu Contatti: comunicazione comunicazione@iwa.it

4 Sommario L'integrità dei dati La directory pg_xlog Lo storage fisico a livello di blocco Lo shared buffer Il database in esercizio Il recovery d'istanza La configurazione del PITR Trappole ed insidie da evitare PITR vs pg_dump Il progetto pg_recovery 4

5 L'integrità dei dati La consistenza dei dati viene garantita dal modello MVCC (Multiversion Concurrency Control) che garantisce un lock più fine di quello di riga. 5

6 L'integrità dei dati Per garantire questo PostgreSQL opera in maniera tanto semplice quanto brutale. Ogni volta che viene operato un update in fondo alla tabella viene inserita una nuova nuova riga mentre la vecchia viene marcata come defunta. la riga defunta resta cosi' a disposizione per garantire la consistenza in lettura. 6

7 L'integrità dei dati Per impedire il proliferare di righe invalide le quali provocano un degrado delle prestazioni PostgreSQL ha a disposizione il VACUUM che, come il nome fa supporre, passa letteralmente l'aspirapolvere sull'oggetto indicato (o su tutto il database se non viene specificato nulla). Vacuum elimina le dead tuples e, se lanciato con la clausola analyze, aggiorna le statistiche di utilizzo degli oggetti ad uso dell'ottimizzatore. 7

8 La directory pg_xlog La directory pg_xlog contiene i WAL file necessari all operatività del database e sui quali vengono memorizzate le variazioni a livello di blocco. Ogni segmento WAL file è grande 16 Mb. Durante la normale attività del database quando una pagina dati viene modificata viene scritta immediatamente sul WAL e poi, successivamente, su disco. 8

9 Lo storage fisico a livello di blocco All'interno della directory base o nella directory di tablespace sono presenti tante directory numeriche. Ognuna di queste corrisponde ad un database presente nel cluster e il nome è mappato con il campo OID della tabella di sistema pg_database. 9

10 Lo storage fisico a livello di blocco Andando a verificare il contenuto si scopre che all'interno di ogni cartella di database sono presenti tanti file dal nome numerico. Anche in questo caso il nome è legato all'oid relativo alla relazione, tabella o indice che sia, ma in maniera diversa da come avviene per il database. Ogni file è composto da pagine di 8kb. 10

11 Lo storage fisico a livello di blocco Una pagina dati è composta da 5 sezioni fisse. È presente un header di 20 byte seguito dall area contenente i puntatori agli item, lo spazio libero, gli item e, se si tratta di una IndexPage, lo spazio speciale che serve a tracciare la tipologia di indice e il relativo metodo d'accesso. 11

12 Lo storage fisico a livello di blocco L header di pagina, il PageHeaderData è composto da 8 campi. I primi due, entrambi lunghi 8 byte, tengono traccia del dato memorizzato su WAL più recente collegato alla pagina. Seguono poi tre campi interi lunghi 2-byte (pd_lower, pd_upper, and pd_special). 12

13 Lo storage fisico a livello di blocco Seguono poi due byte dell header, pd_pagesize_version, contengono la dimensione e la versione di pagina. L'ultimo campo di 4 byte serve come hint per gestire il pruning delle dead tuples con la funzionalità HOT introdotta con la

14 Lo shared buffer Lo shared buffer e un segmento in memoria che viene allocato all avvio del processo postmaster ed è formattato come le tabelle, a pagine di 8kb, o della dimensione di pagina del DBMS se diversa da default. 14

15 Lo shared buffer Qualsiasi operazione di lettura o di scrittura passa attraverso lo shared buffer. 15

16 Il database in esercizio Viene verificato che la pagina richiesta sia gia' nello shared buffer. 16

17 Il database in esercizio Se non e' presente la pagina richiesta viene letta dal disco. 17

18 Il database in esercizio La pagina viene sottoposta a pin, ovvero bloccata in memoria. 18

19 Il database in esercizio La pagina viene sottoposta a unpin ovvero viene sbloccata. Se sono state apportate modifiche e sono state committate queste vengono inviate sul WAL. 19

20 Il database in esercizio La pagina viene sottoposta a unpin ovvero viene sbloccata. Se sono state apportate modifiche e sono state committate queste vengono inviate sul WAL. 20

21 Il recovery d'istanza In caso di crash dell'istanza al successivo riavvio il server analizza lo stato del server leggendo il control file pg_control che si trova nella directory $PGDATA/global. Il postmaster determina dove si trova la posizione sul wal dell'ultimo checkpoint e inizia la lettura dei blocchi del wal da quel punto in avanti che vengono applicati ai data file. Il recovery avviene quindi sempre a livello di cluster a mai di singolo database. 21

22 Il recovery d'istanza I campi che ci interessano, in uno scenario di crash recovery sono pd_lsn e pd_tli. pd_lsn identifica la posizione sul WAL relativa all'ultima modifica della pagina pd_tli invece tiene traccia della timeline a cui appartiene la pagina 22

23 Il recovery d'istanza Il campo pd_lsn determina se il blocco letto dal WAL deve andare a sovrascrivere il blocco presente su data file. Il campo pd_tli determina quale timeline seguire in caso di cluster ripristinato più volte da WAL archiviati. 23

24 La configurazione del PITR per configurare il PITR, bisogna attivare l archiviazione dei WAL modificando nel file postgresql.conf la riga archive_command = cp -i %p ~/tmp/pg_archive/%f </dev/null 24

25 La configurazione del PITR In questo modo i WAL, ognuno grande 16 Mb durante la normale attivita del database vengono archiviati nella directory specificata dal comando di archiviazione. Le modifiche a questo parametro non richiedono riavvio dell istanza ma un seplice reload dei parametri di configurazione con il comando pg_ctl reload 25

26 La configurazione del PITR Lanciamo poi, dal client psql il comando SELECT pg_start_backup( label ); il quale genera una label, sottoforma di file di testo nella directory $PGDATA, che indicherà a PostgreSQL la presenza di un backup a caldo 26

27 La configurazione del PITR A questo punto possiamo eseguire una copia inconsistente della directory data con il cluster in esecuzione nella maniera più adeguata per il nostro sistema. (cp, copy, tar, zip etc.) Nel nostro esempio: fedec@gilead:~/tmp$ tar cfz pg_data.tar.gz pg_directory/ 27

28 La configurazione del PITR Al termine della copia lanciamo, sempre dal client psql il comando SELECT pg_stop_backup(); il quale indica a PostgreSQL il termine della copia inconsitente e forza uno switch di xlog andando ad archiviare anche le transazioni salvate sul wal durante la copia. 28

29 La configurazione del PITR Da questo momento in poi il cluster potrà essere ripristinato ad un tempo specifico. 29

30 Il point in time recovery Immaginiamo dunque che l'attività della base dati appena salvata un utente incauto cancelli una tabella molto importante provocando il blocco di un'applicazione importantissima. Dopo l'opportuna punizione corporale somministrata all'utente, per recuperare la tabella cancellata si procede in questo modo: 30

31 Il point in time recovery Ripristino in una locazione diversa dell'hot backup salvato in precedenza: tar xfz pg_data.tar.gz Modifichiamo il file postgresql.conf in modo da far partire l'istanza su di una porta diversa da quella del cluster in esercizio, come ad esempio la

32 Il point in time recovery Nella directory appena scompattata da tar creiamo un file recovery.conf contenente le seguenti righe: restore_command = cp /home/fedec/tmp/pg_archive/%f "%p" Dove si trovano I WAL archiviati da cui ripristinare recovery_target_time= :33:59 Il tempo a cui fermarsi durante la recovery, in questo caso un secondo prima del drop della tabella 32

33 Il point in time recovery Valorizziamo la variabile d'ambiente $PGDATA e avviamo l'istanza con pg_ctl o con il lancio diretto del postmaster. Il database andrà in modalità recovery e ripristinerà tutte le variazioni fino al tempo specificato con recovery_target_time permettendo quindi, con l'utilità pg_dump di esportare la tabella droppata e reimportarla nel database di produzione 33

34 Il point in time recovery pg_ctl startpg_ctl: another server may be running; trying to start server anyway LOG: database system was interrupted at :31:44 CEST LOG: starting archive recovery LOG: restore_command = "cp /home/fedec/tmp/pg_archive/%f "%p"" LOG: recovery_target_time = :33:59+02 cp: cannot stat /home/fedec/tmp/pg_archive/ history : No such file or direc LOG: restored log file " C300.backup" from archive LOG: restored log file " " from archive LOG: checkpoint record is at 0/649C300 LOG: redo record is at 0/649C300; undo record is at 0/0; shutdown FALSE LOG: next transaction ID: 0/609; next OID: LOG: next MultiXactId: 1; next MultiXactOffset: 0 LOG: automatic recovery in progress LOG: redo starts at 0/649C348 cp: cannot stat /home/fedec/tmp/pg_archive/ : No such file LOG: could not open file "pg_xlog/ " (log file 0, segment 7) LOG: redo done at 0/649C348 LOG: restored log file " " from archive LOG: archive recovery complete server starting fedec@gilead:~/tmp$ LOG: database system is ready 34

35 Trappole ed insidie da evitare Corruzione di un WAL archiviato La presenza di un blocco corrotto all'interno di un WAL archiviato determina, in fase di recovery, l'arresto del processo di recovery e la segnalazione di un messaggio d'errore e l'arresto dell'istanza PostgreSQL. Per avviare l'istanza occorre quindi impostare un target precedente il punto di corruzione nel file recovery.conf. 35

36 Trappole ed insidie da evitare Esaurimento dello spazio archive PostgreSQL non effettua nessun controllo sullo spazio della directory archive. In caso di esaurimento dello spazio in questa directory l'archive_command produce degli errori che vengono loggati e l'intero backupset prodotto con la copia a caldo della data directory diventa inconsistente. È quindi chiaro il fatto che un archive_command semplice come visto in precedenza non è assolutamente sicuro per garantire la protezione dei dati. 36

37 Trappole ed insidie da evitare Versione di PostgreSQL L'archiviazione dei WAL è da considerarsi sicura solo dalla versione 8.2 in poi. Infatti nelle versioni precedenti non esiste alcun sistema per forzare uno switch dei log ne al termine dell'hot backup avviene alcun tipo di archiviazione forzata. Per le versioni 8.0 e 8.1 la sicurezza che le ultime transazioni siano archiviate è demandata al carico del server che determina in ultima istanza se e quando avviene uno switch di WAL con conseguente archiviazione. 37

38 PITR vs pg_dump Analizziamo infine le due possibili modalità di backup a disposizione del DBA PostgreSQL. Il PITR, novità della versione 8, e il pg_dump presentano vantaggi e svantaggi che richiedono accortezza e, in ultima analisi, non permettono un'implementazione univoca. 38

39 PITR vs pg_dump Backup a livello di blocco Come visto in precedenza il PITR esegue un backup a livello di blocco. I singoli blocchi vengono salvati in segmenti da 16 Mb in un'area disco separata. Questi segmenti insieme ad una copia a caldo e quindi inconsistente, della directory data permettono il ripristino con precisione pari al secondo o al transaction id del cluster. I vantaggi di tale pratica sono molteplici. 39

40 impostando il parametro archive_timeout nel file PITR vs pg_dump postgresql.conf che esprime il numero di secondi oltre il quale viene eseguito uno switch di log forzato. I file sono piccoli, si trasferiscono bene in rete e non occupano spazio eccessivo. La copia della directory data può essere fatta con l'utilità tar accoppiata con un compressore come gzip permettendo un notevole risparmio di spazio. In fase di restore l'elaborazione è particolarmente rapida in quanto non avvengono operazioni a livello di statement. La restore, fermo restando il livello di controllo che PostgreSQL esercita durante questo processo, si riduce ad una mera copia di blocchi dal WAL che viene scandito al data file che viene ricoperto. Eventuali corruzioni del data file vengono azzerate dall'elaborazione del WAL in quanto il parametro zero_damaged pages resta attivo per tutto il tempo necessario al recovery d'istanza. 40

41 PITR vs pg_dump Gli svantaggi rispetto a tale pratica sono i seguenti. 1. In un database ad elevata attività di scrittura il numero di WAL può diventare esagerata portando al raggiungimento dei limiti del filesystem in termini di inode occupati. 2. Un singolo blocco corrotto su di un wal archiviato impedisce al processo di recovery di andare avanti e impone al cluster il ripristino al punto in cui si è trovata la corruzione. 3. Bisogna fare molta attenzione alle tablespace poichè, essendo le locazioni fisiche collegate come link simbolico nella directory pg_tblspc, si corre il rischio o di non eseguirne il backup o sconvolgere la struttura del cluster in fase di ripristino. 4. In un database a bassa attività lo switch del WAL può avvenire di rado espondendo il cluster al rischio di perdita delle transazioni non archiviate. 41

42 PITR vs pg_dump Ognuno di questi casi ha una pratica che in qualche modo permette di tenere sotto controllo il problema. Il problema del punto 1 si risolve con una politica di pruning dei wal da gestire con il crontab. Il problema del punto 2 si limita cercando di tenere una distanza temporale non troppo elevata tra il base backup e il cluster di produzione. Il problema del punto 3 va gestito in fase di backup salvando i link simbolici e tutte le locazioni delle tablespace mentre, in fase di restore, ripristinando i link simbolici e le locazioni in modo che il cluster possa trovare le locazioni, con i permessi giusti, nel punto indicato dai link simbolici. Il problema del punto 4, dalla versione 8.2 in poi, si risolve impostando il parametro archive_timeout nel file postgresql.conf che esprime il numero di secondi oltre il quale viene eseguito uno switch di log forzato. 42

43 PITR vs pg_dump Il backup a livello di statement, quello che viene eseguito dal pg_dump, è ormai consolidato quale sistema di salvataggio affidabile e flessibile. I vantaggi di tale strategia di backup sono i seguenti. Esportazione dei dati in maniera flessibile. pg_dump permette di estrarre tutto il cluster come una singola tabella con o senza dati. Esportazione in vari formati. Si va dagli statement sql fino all'archivio compresso in tempo reale. La natura ``piana`` dei dati esportati limita rischi di corruzione in quanto è sempre possibile editare il file sql a caccia di valori sballati. Durante la fase di export vengono estratte le definizioni delle tablespace. 43

44 PITR vs pg_dump Gli svantaggi che si hanno con l'uso di questo strumento sono i seguenti. 1. I dati sono una fotografia del momento in cui è stato lanciato il comando pg_dump. 2. Non vengono esportati i comandi per la creazione delle locazioni delle tablespace. 3. In fase di restore tutto viene elaborato come statement con tempi di completamento anche molto lunghi. 4. Bisogna porre molta attenzione al character encoding durante la fase di export e di import. 44

45 PITR vs pg_dump Riguardo al punto 1 non c'è molto su cui operare. Il programma lavora in questo modo e bisogna giocoforza adattarsi. Il punto 2 può essere aggirato estraendo in un file SQL i comadi specifici del sistema operativo per la creazione delle locazioni. \t SELECT 'mkdir ' spclocation FROM pg_tablespace WHERE spcname NOT IN ('pg_default','pg_global'); SELECT 'chown postgres:postgres ' spclocation ' -R' FROM pg_tablespace WHERE spcname NOT IN ('pg_default','pg_global'); 45

46 PITR vs pg_dump Il punto 3 va affrontato con la pazienza del performance tuner. I parametri del file postgresql.conf che influenzano pesantemente le prestazioni durante sono, in linea di massima fsync e maintenance_work_mem. Il punto 4 può essere risolto con un banale SET client_encoding o rappresentare un problema spinoso, da trattare ad esempio con iconv, a seconda delle informazioni che si hanno riguardo al database originariamente esportato. La codifica più perniciosa, fonte di ogni male, resta comunque SQL_ASCII che di fatto accetta qualsiasi tipo di carattere ma lo tratta in maniera imprevedibile che viene definita volta per volta dal client encoding del backend che si sta collegando. 46

47 PITR vs pg_dump Implementazione doppia A questo punto è chiaro che entrambi gli approcci presentano delle caratteristiche che garantiscono magari ottime prestazioni e granularità di ripristino a scapito della sicurezza e della flessibilità di intervento sui dati esportati. L'arma vincente in questo dilemma è sostanzialmente un compromesso tra le due strategie che permetta di avere un dump sicuro dei dati eseguito con pg_dump e, successivamente un hot backup con il quale poter porre rimedio nel breve periodo a situazioni catastrofiche come la drop di una tabella o il crash del server. Una soluzione valida è ad esempio uno scenario in cui il cluster, in modalità archive, viene esportato ogni giorno su file insieme alle definizioni delle tablespace eventuali e successivamente viene operato un hot backup con salvataggio del dump, dell'hot backup e dei WAL archiviati in una locazione sicura diversa dalla macchina di produzione. 47

48 pg_recovery Progetto open source per l'automazione del processo di backup e restore. Python, shell script, sql Release iniziale per linux Pubblicato con licenza GNU/GPL su pgfoundry Stato attuale: disegno del database repository e struttura binari Due sviluppatori 48

49 DOMANDE 49

50 Termini e licenza del documento Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA. Diritti, marchi registrati e siti web riportati in immagini e url sono riservati e proprietà dei diretti interessati e relative aziende. IWA/HWG e l associazione IWA Italy non sono direttamente o indirettamente responsabili dei contenuti riportati nel presente documento che sono ad esclusiva cura e responsabilità del relatore.

51 PostgreSQL Point in time recovery Strategie di backup con recupero dei dati al tempo specificato 51

Customer Capital. Milano, 18 ottobre 2008. d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it

Customer Capital. Milano, 18 ottobre 2008. d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it Customer Capital. Ovvero il solo marketing che funziona Milano, 18 ottobre 2008 d.ssa Barbara Bonaventura barbara.bonaventura@mentis.it Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA

FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA FOXWave 1.0.0 Gestione gare ARDF IZ1FAL Secco Marco Sezione ARI BIELLA Redatto da IZ1FAL Secco Marco Pagina 1 di 15 INDICE 1 1- INSTALLAZIONE... 3 1-1 Scaricare i pacchetti aggiornati... 3 1-2 Startup

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

FIRESHOP.NET. Utilizzare il FireSoft. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Utilizzare il FireSoft. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Utilizzare il FireSoft Admin Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Il FireSoft NET Admin... 4 Verificare la connessione al database.... 4 Svuotare i log... 5 Compatta

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Architettura di storage

Architettura di storage Architettura di storage Architettura di storage 27/11/08 /home/scotty/enrico/corso web/finale/architettura/arch1.odp page 1 Architettura di storage Cluster Databases Tabelle Indici Blocchi 27/11/08 /home/scotty/enrico/corso

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque?

HBase Data Model. in più : le colonne sono raccolte in gruppi di colonne detti Column Family; Cosa cambia dunque? NOSQL Data Model HBase si ispira a BigTable di Google e perciò rientra nella categoria dei column store; tuttavia da un punto di vista logico i dati sono ancora organizzati in forma di tabelle, in cui

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

L architettura di un DBMS

L architettura di un DBMS L architettura di un DBMS sources: Lucidi del corso di Lucidi del corso di Laboratorio di Basi di dati e sistemi informativi, Montesi, Magnani, Corso di laurea in Informatica per il management, Scienze

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

Ad oggi il prodotto è certificato funzionante sulle recenti tecnologie (WindowsServer2008, SQLServer2008) a garanzia dell investimento effettuato.

Ad oggi il prodotto è certificato funzionante sulle recenti tecnologie (WindowsServer2008, SQLServer2008) a garanzia dell investimento effettuato. Gent.mo Cliente, WinOPUS è in costante evoluzione tecnologica e funzionale ed il presente documento viene proposto per presentare una sintesi delle novità salienti. Ad oggi il prodotto è certificato funzionante

Dettagli

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT TUTTOTEL (04 Novembre 2014) Se la Suite risulta già stata installata e quindi sono già presenti le configurazioni di seguito indicate, si prega di andare direttamente alla fine

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

RepairsLab Manuale Utente. RepairsLab. Manuale Utente

RepairsLab Manuale Utente. RepairsLab. Manuale Utente Pag 1 di 14 RepairsLab Manuale Utente Per RepairsLab 1.0 Autore: Fabrizio Ferraiuolo Indice generale Introduzione...2 Installazione...2 Schermata principale...3 Configurazione...4 Configurazioni Base Dati...5

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011

INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011 Sommario 1. PREMESSA (DISCO CHIAVE SCARICABILE DA INTERNET)... 2 2. GESTIONE PRIMA INSTALLAZIONE E SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI... 2 3. INSTALLAZIONE PROCEDURA 770/2011...

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Terza lezione: Directory e File system di Linux

Terza lezione: Directory e File system di Linux Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory

Dettagli

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon

Manuale NetSupport v.10.70.6 Liceo G. Cotta Marco Bolzon NOTE PRELIMINARI: 1. La versione analizzata è quella del laboratorio beta della sede S. Davide di Porto, ma il programma è presente anche nel laboratorio alfa (Porto) e nel laboratorio di informatica della

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Indice GAMMA. Guida utente

Indice GAMMA. Guida utente Indice GAMMA Schermata di benvenuto... 3 1.1.1 Connessione a SQL Server... 5 Uscita dalla procedura di installazione... 7 1.1.2 Aggiornamento DATABASE... 9 1.1.3 Aggiornamento CLIENT... 12 II Aggiornamento

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (utente singolo) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Capitolo 1 Installazione del programma

Capitolo 1 Installazione del programma Capitolo 1 Installazione del programma Requisiti Hardware e Software Per effettuare l installazione del software Linea Qualità ISO, il computer deve presentare una configurazione minima così composta:

Dettagli

Introduzione all Architettura del DBMS

Introduzione all Architettura del DBMS Introduzione all Architettura del DBMS Data Base Management System (DBMS) Un DBMS è uno strumento per la creazione e la gestione efficiente di grandi quantità di dati che consente di conservarli in modo

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Guida all installazione di Easy

Guida all installazione di Easy Guida all installazione di Easy ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE EASY Requisiti di sistema Sistemi operativi supportati: Windows 2000 Service Pack 4; Windows Server 2003 SP2(consigliato per

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Ap Camp: 15/10/2011. Postgresql Binary Streaming ReplicationR. www.pgtraining.com Enrico Pirozzi

Ap Camp: 15/10/2011. Postgresql Binary Streaming ReplicationR. www.pgtraining.com Enrico Pirozzi Ap Camp: 15/10/2011 Postgresql Binary Streaming ReplicationR www.pgtraining.com Enrico Pirozzi Agenda Ha: High Availability Agenda Ha: High Availability Hot Backup - P.I.T.R. : Point in time recovery Agenda

Dettagli

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20

File system II. Sistemi Operativi Lez. 20 File system II Sistemi Operativi Lez. 20 Gestione spazi su disco Esiste un trade-off,tra spreco dello spazio e velocità di trasferimento in base alla dimensione del blocco fisico Gestione spazio su disco

Dettagli

ImporterONE Export Plugin Magento

ImporterONE Export Plugin Magento ImporterONE Export Plugin Magento Indice generale 1 INTRODUZIONE...2 2 INSTALLAZIONE DEL PLUGIN...2 3 CONFIGURAZIONE...4 4 OPERAZIONI PRELIMINARI...11 1-10 1 INTRODUZIONE Questo plugin di esportazione

Dettagli

ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006

ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006 ISTRUZIONI AGGIORNAMENTO TARIFFARIO 2006 Download: Procedura di aggiornamento 1) Assicurarsi di avere una versione di Winzip uguale o superiore alla 8.1 Eventualmente è possibile scaricare questo applicativo

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

PostgreSQL - amministrazione

PostgreSQL - amministrazione PostgreSQL - amministrazione ITPUG - Pisa - 08/05/2009 Gabriele Bartolini Flavio Casadei Della Chiesa Luca Ferrari Marco Tofanari Associazione Italiana PostgreSQL Users Group www.itpug.org Pisa, 8 Maggio

Dettagli

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka

TERMINALE. Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka TERMINALE Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka Febbraio 2011 2 Creazione e gestione di una postazione terminale di Eureka INDICE POSTAZIONE TERMINALE EUREKA REQUISITI INSTALLAZIONE

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio

Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio Schedulatore per la comunicazione con le Porte di Dominio Configurazione e Supporto Versione 1.00 4 novembre 2004 Centro Servizi Ingegnerizzazione Prodotti Insiel S.p.A. 1/7 Sommario Introduzione...3 Linguaggio

Dettagli

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014)

INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014) INSTALLAZIONE NUOVO CLIENT SUITE IPSOA (04 Novembre 2014) La prima cosa da verificare è che tipo di sistema operativo ha la nuova macchina. Per farlo, sull icona COMPUTER (oppure QUESTO PC, per capirci

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

SU Suap. IS357_03_01 Lettera aggiornamento SUAP vers. 02.00.00. Pagina 1 di 10

SU Suap. IS357_03_01 Lettera aggiornamento SUAP vers. 02.00.00. Pagina 1 di 10 SU Suap OGGETTO: aggiornamento della procedura Suap dalla versione 01.03.01 alla versione 02.00.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo che gli aggiornamenti vanno effettuati tempestivamente e

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1

Gestione delle transazioni. Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Gestione delle transazioni Database Management Systems 3ed, R. Ramakrishnan and J. Gehrke 1 Transazioni v L esecuzione concorrente dei programmi utente è essenziale per le buone prestazioni del DBMS Poiché

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

7 Amministrazione programma

7 Amministrazione programma 7 Amministrazione programma In questa sezione si racchiudono tutte le funzioni di amministrazione del programma. 7.1 Licenza In questa schermata si inserisce il codice di attivazione che permette il pieno

Dettagli

Digital Persona Client/Server

Digital Persona Client/Server Documentazione Tecnica Digital Persona Client/Server Installazione 03/10/2012 INDICE DOCUMENTO Introduzione... 3 Versioni del documento... 3 Premessa... 3 Digital Persona... 3 Prerequisiti... 3 Installazione...

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali.

Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi. Aziende che devono orientarsi nella scelta di una soluzione di backup per ambienti virtuali. SOLUTION BRIEF: PROTEZIONE DEI SISTEMI VIRTUALI IN TRE PASSAGGI........................................ Protezione dei sistemi virtuali in tre passaggi Who should read this paper Aziende che devono orientarsi

Dettagli

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER

GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE VERSIONE MSDE/SQL SERVER MANUALE DI INSTALLAZIONE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE SOMMARIO 1. Installazione guarini patrimonio culturale MSDE... 3 1.1 INSTALLAZIONE MOTORE MSDE...4 1.2 INSTALLAZIONE DATABASE GUARINI PATRIMONIO CULTURALE

Dettagli

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop

ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop ImporterOne Manuale Export Plugin Prestashop Indice generale 1 INTRODUZIONE...2 2 INSTALLAZIONE DEL PLUGIN...2 3 CONFIGURAZIONE...5 4 OPERAZIONI PRELIMINARI...11 1-10 1 INTRODUZIONE Questo plugin di esportazione

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA FrerEnergy: PROGRAMMA PER LA SUPERVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA Descrizione Generale E un programma di supervisione in grado di comunicare, visualizzare, memorizzare e stampare i consumi dell

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

PROGETTO Backup Consolidation

PROGETTO Backup Consolidation PROGETTO Backup Consolidation BENEFICI DELLA SOLUZIONE Consolidamento: il primo vantaggio della soluzione proposta è quello di ottenere una soluzione unica per il salvataggio dei dati dell intero CED.

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano

Sistemi di Antivirus CEFRIEL. Politecnico di Milano. Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione. Politecnico di Milano Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Sistemi di Antivirus CEFRIEL Politecnico di Milano Antivirus I sistemi di antivirus sono dei software che

Dettagli

Manuale Knowledge Base

Manuale Knowledge Base (Riservato a rivenditori e agenzie) Versione Luglio 2010 SOMMARIO Introduzione... 2 Accesso... 2 Menu Conoscenze... 3 Bacheca... 4 Voci di menu... 5 Ricerca... 5 Ricerca Semplice... 6 Ricerca avanzata...

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli