Progetto MAIA: l impatto sugli utenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto MAIA: l impatto sugli utenti"

Transcript

1 DIVERSAMENTE ABILI Progetto MAIA: l impatto sugli utenti Il progetto MAIA è nato con lo scopo di affrontare in maniera organica il problema della comunicazione nei disabili motori usando come tramiti un normale elaboratore, software libero e hardware a basso costo. Questo progetto ha visto come prima attività svolta il ridisegno e la nuova realizzazione del sistema MAIA così come era conosciuto ai vecchi utenti, ma ricostruito in modo da poter costituire una base per le soluzioni che saranno via via preparate per le diverse categorie di disabilità motoria, oltre che all implementazione di nuove modalità per l accessibilità all elaboratore, che sono attualmente in fase di validazione e test presso utenti selezionati (vedi: R&P 2005; 21: 39-41). Durante il primo periodo è stato prevalentemente adoperato, come base di conoscenza, il feedback ottenuto dagli utenti delle vecchie versioni di MAIA. Nel corso del 2004 sono state realizzate le prime soluzioni per problemi concreti per disabili motori. I principali casi finora affrontati a scopo valutativo per il sistema costituito dai nuovi moduli realizzati sono presentati di seguito. CASO 1 Disabilità motoria permanente di tipo non progressivo, genetica. Possibilità di movimenti ampi, ma imprecisi. Vicenza; uomo; 23 anni; spastico distonico. Impossibilitato a parlare come ad usare una normale tastiera da computer, è in grado di controllare con una discreta precisione mediante la mano sinistra un joystick fissato ad un bracciolo della sedia a rotelle, a motore, se l avambraccio è legato in asse al medesimo bracciolo. Mediante questo dispositivo è attualmente in grado di pilotare il movimento della sedia a rotelle ma il comando di selezione ( click ) è difficilmente raggiungibile per via della scarsa coordinazione dei movimenti. Solitamente comunica a gesti mediante un alfabeto dei segni modificato o tramite una tavoletta trasparente su cui sono rappresentate le lettere dell alfabeto che punta avvicinandosi col naso. Fino al momento del test con MAIA utilizzava una tastiera virtuale rappresentata a video, da selezionare mediante un mouse o similari. Il tipo di utilizzo di questo strumento avviene mediante un touch-pad manovrato con il mento o lo stesso joystick utilizzato per muovere la sedia a rotelle a motore. Il tempo medio misurato di raggiungimento di ogni singola lettera è di 5-10 secondi. L obiettivo da raggiungere consiste nel poter utilizzare il più velocemente possibile un personal computer per applicazioni di videoscrittura e grafica. Viene richiesta inoltre la possibilità di parlare e di comunicare mediante SMS di un cellulare. Si tende ad utilizzare il joystick su bracciolo della sedia a rotelle già in uso per svolgere contemporaneamente più funzioni a causa della difficoltà di individuare la posizione per un altro dispositivo da controllare. Si cerca quindi di non aggiungere altro hardware. Ad oggi il soggetto utilizza occasionalmente tale strumento (emulando un mouse con movimento costante molto lento) assieme ad una leva azionata con una gamba sempre del lato sinistro del corpo, ma il tempo di raggiungimento di ogni lettera è molto alto, contro un tempo di raggiungimento delle lettere su una tavoletta trasparente posta tra soggetto e interlocutore di circa 1 secondo. La soluzione proposta si articola su 3 livelli: 1. Utilizzo di una tastiera virtuale basata su MAIA pensata per l utilizzo mediante joystick senza la necessità di un pulsante di conferma. Visivamente si presenta come una serie di anelli concentrici suddivisi in circa 100 settori R&P R&P 2005; 2005; 21: 21:

2 che l utente può far ruotare e avvicinare o allontanare. La scelta del settore interessato avviene per avvicinamento all anello, il nome della realizzazione è Keyring. L obiettivo è permettere il raggiungimento di una lettera ogni 2-3 secondi. 2. Adattamento del sintetizzatore vocale italiano a disposizione del gruppo MAIA per permettere un efficace comunicazione verbale. Installazione di un predittore ortografico in grado di velocizzare la scrittura mediante proposta delle parole che vengono via via iniziate. 3. Adattamento del sistema di messaggistica di cui è dotato il computer mediante installazione scheda cellulare e software realizzato dal gruppo per spedire e ricevere SMS oltre a . Al joystick, già in uso per il pilotaggio della sedia a rotelle a motore, sono state aggiunte funzionalità via software, senza modificarne la fisionomia. È stato configurato ad hoc un portatile già di proprietà dell interessato con tutto il software necessario, totalmente open source (MAIA + moduli opzionali). Il soggetto è seguito in un contesto lavorativo presso una scuola, dove ha la possibilità di esercitarsi sullo strumento mediante obiettivi messi a disposizione dalla struttura, per due ore al giorno. Il primo sensibile progresso delle performance è stato notato a 1-2 mesi dalla messa in opera del sistema. Sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: raggiungimento di qualsiasi lettera o comando in 1-3 secondi, su una tastiera rotante di 130 settori circa; utilizzo pieno dell elaboratore. Il joystick viene usato sia per l emulazione diretta del mouse, sia per la navigazione nella tastiera virtuale, oltre che per il pilotaggio della sedia a rotelle; utilizzo della voce sintetizzata di MAIA come reale strumento di comunicazione con velocità paragonabile agli altri metodi di segnalazione (linguaggio dei segni, tastiera trasparente tenuta dall interlocutore e puntata a naso dall interessato); buon grado di accettazione da parte dell utente. Note È allo studio un questionario per una valutazione di tipo quantitativo delle performance e del grado di soddisfazione. CASO 2 Disabilità motoria permanente di tipo progressivo, genetica. Possibilità di movimenti molto ridotti, ma precisi. Verona; uomo; 38 anni; distrofia muscolare di Duchenne. Impossibilitato a parlare come ad usare una normale tastiera da computer, non può controllare che un solo dito di una mano con movimenti micrometrici e su un solo asse (su-giù). Ha già individuato un sensore adeguato al pilotaggio di tipo binario che può utilizzare efficacemente. Occasionalmente usa una tastiera virtuale commerciale a scansione automatica (Handsoff, html) mostrata sullo schermo che gli permette una certa possibilità di comunicare in forma scritta (utilizzo parziale del computer, tempi di raggiungimento dichiarati di ogni singola lettera compresi tra 1 e 5 secondi). Interessante la velocità molto elevata con cui riesce a controllare una tastiera virtuale a scansione automatica. La velocizzazione della scrittura mediante un più razionale utilizzo dell unico segnale prelevabile, sulla base del fatto che questo è R&P R&P 2005; 2005; 21: 21:

3 modulabile con precisione. Il test relativo alla variabilità del ticchettio che il soggetto riesce a gestire è stata fatta a distanza mediante spedizione di software di test costruito dal gruppo di lavoro e in grado di misurare frequenza e duty-cycle del segnale emesso con il sensore già a disposizione del soggetto. Si tende a mantenere il sensore già in uso per non complicare l interazione con dispositivi esterni, per via del forte impatto del problema stanchezza con cui è necessario fare i conti in questo tipo di patologia. La soluzione proposta (presentata all interessato a ottobre 2004) consiste nel permettere la comunicazione mediante segnalazione pseudo-morse con l unico pulsante disponibile. Il razionale che sottende a questo tipo di scelta è l affinità funzionale tra il sistema di controllo di una scansione automatica su una tastiera mostrata a video e il sistema di segnalazione Morse. Questo tipo di soluzione è adottabile quando il controllo sull unico sensore è molto preciso e la persona è disposta ad un metodo di segnalazione più impegnativo dal punto di vista intellettuale (il sistema prevede l apprendimento di un certo numero di codici simili al Morse per la velocizzazione della scrittura, mentre il training può avvenire con la tabella codici appesa su un leggio a fianco del monitor). Al sensore già in uso sono state assegnate più funzionalità via software senza modificarne la fisionomia. È stato configurato ad hoc un computer già di proprietà dell interessato. Il soggetto utilizzava l elaboratore in precedenza per navigare su Internet, gestire e- mail e scrivere testi mediante la tastiera virtuale già in possesso, ha iniziato un graduale passaggio al sistema di controllo Morse senza un cambio delle finalità di uso, per valutarne l effettiva efficacia. L elaboratore non viene in questo caso utilizzato per un tempo prefissato nell arco della giornata. Il primo sensibile incremento a livello di performance è stato notato due mesi dopo la prima messa in opera del sistema, che è stato personalizzato sulla base delle indicazioni dell utente stesso. Controllo mediante il medesimo sensore di due software in qualche modo concorrenti: Sensory come tastiera virtuale a scansione automatica e MAIA per la segnalazione Morse. È lo stesso MAIA a gestire la doppia funzionalità. Utilizzo praticamente completo dell elaboratore mediante i due software abbinati in quanto MAIA non permette ancora un efficace controllo via software di tutto l ambiente grafico, è previsto un training piuttosto lungo (qualche mese) per apprendere appieno le sue potenzialità e soprattutto abituarsi a questo tipo di interazione. Voce sintetizzata di MAIA abbinata al software, disponibile ma non particolarmente utilizzata in quanto il soggetto è in grado di farsi capire parlando nonostante la respirazione assistita. Note È allo studio un sistema di controllo ambientale integrato con MAIA che sarà presto messo a disposizione. CASO 3 Disabilità motoria permanente di tipo non progressivo, indotta da trauma. Possibilità di movimenti molto ridotti, imprecisi. Milano; uomo; 50 anni; ictus. Non appaiono compromissioni di tipo cognitivo. R&P R&P 2005; 2005; 21: 21:

4 Impossibilitato a qualsiasi movimento volontario se non un inclinazione della testa su due assi molto imprecisa, mediante muscoli residui dell equilibrio. Risulta relativamente affidabile solo l asse che gli permette, seppure con qualche difficoltà, di far cadere la testa in avanti e tirarla su, ma con una progressione non facilmente controllabile. Nessun interesse nell adozione di un elaboratore come tramite, questa difficoltà fa perdere come significato gran parte del tentativo di rieducazione alla comunicazione mediante questo tipo di strumento. Permettere di utilizzare la testa come strumento per controllare la scrittura su elaboratore e quindi in prospettiva la comunicazione ed eventualmente il controllo ambientale. L assenza di motivazione in questo caso è apparsa come la difficoltà più grande, la sua riconquista la più importante sfida. Sono state sperimentate più soluzioni per l emulazione di uno pseudo-joystick mediante la testa, utilizzando dispositivi non particolarmente invasivi. Primo tentativo è stato la realizzazione di un cappellino (berretto) sulla cui visiera sono stati installati a piramide 4 relais a mercurio. Si tratta di ampolline che a seconda dell inclinazione aprono o chiudono un contatto elettrico; 4 di queste sono in grado di permettere di utilizzare la testa come leva di un ipotetico joystick, ma è necessario un buon controllo dei due assi e un fattore stanchezza non elevato. Questo tipo di soluzione ha mostrato i suoi limiti per due motivi principali: la carenza di controllo sull asse di pendolamento sinistradestra della testa del soggetto e lo sfregamento del retro del cappellino sul poggiatesta della sedia a rotelle, oltre alla scarsa compliance dell utente. La soluzione successiva, e che invece ha avuto successo, ne è una riduzione: sono stati montati 2 soli relais a mercurio su una astina degli occhiali da vista già in uso dall individuo; questo ha consentito una minore invasività dello strumento e un discreto controllo, seppure di un solo asse. Come software è stato adottato il modello di tastiera rotante a multi anello concentrico per via dell impossibilità di controllare un pulsante di conferma, con un sistema di rotazione continua allo scopo di compensare l asse di controllo carente (inclinando la testa in avanti la rotazione si ferma e le lettere si avvicinano; inclinandola indietro la rotazione si ferma e le lettere si allontanano per permettere una rapida selezione dei settori lontani). È stato lasciato all utente il dispositivo formato dalla coppia di relais a mercurio a innesto sugli occhiali; è stato configurato inoltre ad hoc un portatile già di proprietà dell individuo. L intervento del progetto MAIA è avvenuto nell ambito di una terapia di riabilitazione, gli obiettivi sono stati dati dai terapisti occupazionali, mediante l adozione di un puntatore laser montato su una fascia in fronte per mostrare alla persona un feedback sul tipo di interazione che avrebbe potuto dare con la testa, quindi con gli occhiali adattati è stato utilizzato MAIA per la scrittura. Sono state effettuate circa 15 terapie di un ora ciascuna, 3 volte alla settimana. Si è passati da una pressoché incapacità totale di comunicazione se non piccoli gesti compresi dai familiari a una comunicazione in forma scritta seppure piuttosto lenta per via della povertà del metodo di segnalazione individuato (tempo di raggiungimento dei comandi di 5-10 secondi con un forte margine di errore su circa 30 comandi selezionabili). A distanza di 6 mesi non sono disponibili informazioni sul followup, ma appare improbabile che il soggetto abbia individuato in questo sistema uno strumento di comunicazione reale. R&P R&P 2005; 2005; 21: 21:

5 CASO 4 Disabilità motoria permanente di tipo non progressivo, indotta da trauma. Possibilità di movimenti piuttosto ampi, ma imprecisi. Milano; uomo; 19 anni; emorragia celebrale. Non appaiono compromissioni di tipo cognitivo. Impossibilitato a parlare come ad usare una normale tastiera da computer, è in grado di utilizzare le braccia parzialmente per il controllo di un joystick, ma appare complessa la possibilità di abbinare un pulsante di scelta. In particolare il braccio sinistro è meno soggetto a stanchezza, ma è impreciso, mentre il destro pur avendo movimenti più precisi può non reggere un controllo sostenibile nel tempo. In questo caso l intervento con MAIA è avvenuto a un anno dal trauma durante lo studio di un dispositivo ad hoc. È presente una parziale compromissione a livello visivo, che permette comunque un interazione con l elaboratore mediante l adozione di set di caratteri molto ampi. Permettere di utilizzare appieno l elaboratore mediante un joystick. Anche in questo caso a causa dell assenza del pulsante di selezione si pensa ad una tastiera rotante controllata da joystick a due assi di tipo industriale (deve essere in grado di reggere stimoli imposti con una discreta forza a causa della scarsa precisione con cui viene controllato il movimento). Trattandosi in questo caso di uno dei primi tentativi di permettere una comunicazione alternativa e non essendo ancora nota con precisione. Dopo aver testato la precisione con cui vengono controllate le braccia mediante joystick con stelo allungato è stato deciso di adottare il solo braccio sinistro. È stato preparato un vassoio di legno da fissare alla sedia a rotelle e incassato in questo un joystick, in una posizione facilmente raggiungibile dalla mano. Il sistema è collegato via filo all elaboratore. È stato fornito il joystick mediante il quale controllare il software, mentre è stato configurato ad hoc un elaboratore già in possesso dell utente. Una volta installato il sistema, questo è stato utilizzato nell ambito di una terapia riabilitativa di tipo occupazionale per un ora al giorno. Sono stati seguiti 15 incontri al termine dei quali è stata individuata una corretta taratura iniziale del sistema, mediante progressive regolazioni e ampliamenti dei comandi disponibili. Si è passati da una completa impossibilità di pilotare l elaboratore ad un raggiungimento di un comando ogni 2-10 secondi su un set di circa 130 comandi disponibili. Appare una certa progressione delle performance dovuta all esercizio. Note In questo caso allo stesso utente non sono note ancora con sufficiente precisione le potenzialità dei propri movimenti per il poco tempo trascorso dal momento del trauma, e a causa di ciò è risultata complessa l attività di individuazione delle capacità residue. Si prevede un follow-up di alcuni mesi per valutare la sostenibilità delle soluzioni proposte. CONCLUSIONI Per poter valutare l efficacia delle soluzioni proposte sui casi di studio brevemente descritti è emersa sempre più la necessità di predisporre un infrastruttura di test e una valutazione adeguata. Questa fase prevede a monte la preparazione di un questionario per la classificazione funzionale del paziente da mettere a punto con R&P R&P 2005; 2005; 21: 21:

6 questi primi casi, e quindi le seguenti attività: un colloquio con il paziente per definire insieme potenzialità e aspirazioni; un lavoro di scelta e di personalizzazione delle opportune interfacce di input sulla base della classificazione del paziente; un attività di formazione e adattamento del dispositivo al paziente (e viceversa); un attività di sostegno psicologico; un attenta verifica dell accettazione da parte del paziente dell ausilio proposto; un attività di follow-up verso il paziente per misurare progressioni, compliance, sostenibilità delle soluzioni offerte e soddisfazione del paziente stesso. Bisogna inoltre prevedere: un attività di documentazione delle soluzioni offerte nell ottica di classificarle come da standard internazionali (ISO 9999); la predisposizione di contatti con centri in grado di supportare uno studio di fase I-II con pazienti meno selezionati. La formazione presso questi centri di personale adeguato; la preparazione delle basi della futura Ausilioteca Virtuale, che rappresenta uno degli obiettivi del Progetto. I lavori attuali sono diretti verso la preparazione dei seguenti strumenti: questionario per la classificazione del soggetto in esame secondo parametri standardizzati, relativa alla mobilità residua e alle aspirazioni; questionario per la valutazione da parte del soggetto degli ausili e delle soluzioni proposte; scheda per la valutazione del miglioramento dell interazione da parte del soggetto verso l elaboratore, da articolare secondo parametri quali l efficacia del dispositivo. L analisi di differenti tipologie di Case Study ha come obiettivo la preparazione di soluzioni tipo per le differenti classi di problematiche. Particolare attenzione va posta a patologie specifiche come ad esempio la sclerosi laterale amiotrofica per la quale gli ausili messi a disposizione dell utente devono essere intercambiabili con rapidità per seguire il progressivo aggravamento della malattia. Luca Clivio* Simone Mangano Unità Informatica per la Ricerca Clinica, Laboratorio Ricerca Translazionale e di Outcome in Oncologia, IRFMN, Milano *clivio@marionegri.it Il menù di Ricerca & Pratica ora è più ricco. Collegandovi al sito trovate nuove sezioni. Da una parte gli approfondimenti con interviste, articoli, ecc.; dall altra, i link a siti utili per la medicina generale e non solo.

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori

Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Laboratorio: Tecnologie assistive per disabili motori Andrea Mangiatordi - 29 marzo 2008 Tecnologia Funzionalità Vantaggi Svantaggi Può essere utile anche a Combinata con un chi ha problemi di qualunque

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth Google Earth è un software che permette una navigazione virtuale della Terra. Il programma deve essere installato sul proprio computer e, per poterlo utilizzare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER.

STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. STRUMENTI PER L ACCESSIBILITÀ DEL COMPUTER. Windows 7 e 8 strumenti per l ipovisione. Windows Seven/8 offrono ottimi strumenti per personalizzare la visualizzazione in caso di ipovisione: - una lente di

Dettagli

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato: Il software SIGNUM è stato interamente realizzato da Technosoft, società che da sempre si pone l obiettivo di automatizzare e migliorare tutte le fasi di raccolta dati da documenti cartacei. SIGNUM, abbinato

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

1. Piattaforma esercizi... 3. 1.1. Dati anagrafici... 6. 1.2. Tipologia Attività... 6. 1.3. Dati input... 8. 1.4. Riepilogo... 10. 2. Giochi...

1. Piattaforma esercizi... 3. 1.1. Dati anagrafici... 6. 1.2. Tipologia Attività... 6. 1.3. Dati input... 8. 1.4. Riepilogo... 10. 2. Giochi... Attività Progetto Autori Manuale piattaforma esercizi Omniacare Michele Castriotta, Luca Palumbo Versione 2.0 Contenuti 1. Piattaforma esercizi... 3 1.1. Dati anagrafici... 6 1.2. Tipologia Attività...

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto 1. Tec-Service CAD Häfele Tec-Service CAD è una banca dati di articoli Häfele, dalla quale scaricare disegni e modelli da trasferire nei propri software CAD, ad es. AutoCAD. Tec-Service CAD permette di

Dettagli

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie

Marketing e Strategie. Marketing e Strategie Marketing e Strategie Marketing e Strategie INDICE 1. IL METODO DEL CHECK UP Pag. 3. 2. I RISULTATI IN SINTESI Pag. 5 3. IL CONFRONTO CON GLI ALTRI Pag. 8 4. AREE DI MIGLIORAMENTO Pag. 10 5. PROSSIMI PASSI

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06.

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri 30.06. La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Alla base della dislessia ci sarebbe una comunicazione carente fra le aree cerebrali

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del

ShellExcel. Una domanda contiene i riferimenti (#A, #B, #C) alle celle che contengono i dati numerici del Progetto Software to Fit - ShellExcel Pagina 1 Manuale d'uso ShellExcel ShellExcel è una interfaccia per disabili che permette ad un alunno con difficoltà di apprendimento di esercitarsi ripetitivamente

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Manuale servizio Webmail Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8 Introduzione alle Webmail Una Webmail è un sistema molto comodo per consultare la

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222

COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 COMUNE DI MOLVENO PROVINCIA DI TRENTO P.zza Marc oni, n 1 C.A.P. 38018 Tel. 0461/ 586936 Fa x 0461/ 586968 P.I. 00149120222 AZIENDA ELETTRICA COMUNALE Istruzioni per l uso dei contatori elettronici Entro

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

E: info@snappet.it / T: 366 310 76 74

E: info@snappet.it / T: 366 310 76 74 Tablet Learning Snappet: Introduzione E: info@snappet.it / T: 366 310 76 74 Primavera 2014 1 Snappet: insegnamento con il tablet in classe Ciascun alunno riceve un tablet da usare a scuola Gli alunni si

Dettagli

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio Esercizio SISTEMI MULTIAGENTE Nello studio dei sistemi dinamici complessi la simulazione al computer ha un ruolo importante dal momento che presenta molti vantaggi rispetto ai metodi sperimentali più tradizionali;

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del mittente Sistema Express Import di TNT Un semplice strumento on-line che consente a mittente e destinatario di organizzare le spedizioni in importazione. Il sistema Express

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore

Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Istruzioni operative (v. 1.01) Servizio MB - Mobile Banking Banca Passadore Indice degli argomenti 1. Dispositivi compatibili...3 1.1. Requisiti...3 2. Accesso al sito Mobile Banking...3 3. Dettaglio delle

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA CAPACITÀ RESIDUE VOCABOLARIO MODALITA EMISSIONE AUDIO TECNICHE DI SELEZIONE 4/03/2015

AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA CAPACITÀ RESIDUE VOCABOLARIO MODALITA EMISSIONE AUDIO TECNICHE DI SELEZIONE 4/03/2015 AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso ed esempi di casi Capacità residue della persona con disturbo della comunicazione, età e partners

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012

Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012 Guida all uso del portale www.revisoreweb.it per il software Bilancio di previsione 2012 Per accedere all uso del prodotto Schema di relazione dei revisori al Bilancio di previsione degli Enti Locali per

Dettagli

FtpZone Guida all uso Versione 2.1

FtpZone Guida all uso Versione 2.1 FtpZone Guida all uso Versione 2.1 La presente guida ha l obiettivo di spiegare le modalità di utilizzo del servizio FtpZone fornito da E-Mind Srl. All attivazione del servizio E-Mind fornirà solamente

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket I Fondamentali con palla Traguardi di Competenza. Partiamo dalle linee guida: Motorio/funzionale padronanza,

Dettagli

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio

ShellPictionary. Sistema operativo Microsoft Windows 98 o superiore Libreria SAPI e voce sintetica Casse audio Progetto Software to Fit - ShellPictionary Pagina 1 Presentazione ShellPictionary Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una interfaccia per disabili motori verso l applicativo Pictionary. Pictionary

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF

PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Requisiti minimi: PRODUZIONE, FIRMA E PUBBLICAZIONE DELLA PAGELLA ELETTRONICA CON ALUNNI WINDOWS PRODUZIONE PAGELLE IN FORMATO PDF Argo Alunni Windows aggiornato alla versione più recente. Adobe PDF CREATOR,

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Nuova gestione Offerte al pubblico Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La gestione delle Offerte al pubblico è stata oggetto

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso informatico ed esempi di casi

Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso informatico ed esempi di casi Configurazione degli strumenti di comunicazione e accesso informatico ed esempi di casi AUSILI PER LA COMUNICAZIONE: PARAMETRI DI SCELTA Capacità residue della persona con disturbo della comunicazione,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Gestione delle formazione

Gestione delle formazione IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Individuazione delle esigenze e programmazione della formazione Gestione delle formazione Il metodo di Risolvo per gestire un piano formativo dinamico

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Condizioni derivati DEGIRO

Condizioni derivati DEGIRO Condizioni derivati DEGIRO Indice Condizioni per i derivati... 3 Art. 1. Definizioni... 3 Art.. Rapporto contrattuale... 3.1 Accettazione... 3. Servizi di Investimento... 3.3 Modifiche... 3 Art. 3. Execution

Dettagli

GUIDA AL SOCIAL CARE

GUIDA AL SOCIAL CARE 1 REGISTRAZIONE pag. 2 GESTIONE PROFILO pag. 3 GESTIONE APPUNTAMENTI pag. 4 GESTIONE PIANI DI CURA (RICHIESTA AUTORIZZAZIONE) pag. 5 INVIO DOCUMENTI A PRONTO CARE (es. FATTURE) pag. 6 LIQUIDAZIONI pag.

Dettagli