L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: ESPERIENZA E OPINIONI DEI VOLONTARI DI ARCI SERVIZIO CIVILE DI CESENA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: ESPERIENZA E OPINIONI DEI VOLONTARI DI ARCI SERVIZIO CIVILE DI CESENA"

Transcript

1 RICERCA REALIZZATA DA ARCI SERVIZIO CIVILE CESENA L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: ESPERIENZA E OPINIONI DEI VOLONTARI DI ARCI SERVIZIO CIVILE DI CESENA A CURA DI: Dott.ssa MARIA IANNONE COORDINAMENTO GENERALE DI: CRISTINA ZANOTTI

2 L'IMPORTANZA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: ESPERIENZA E OPINIONI DEI VOLONTARI DI ARCI SERVIZIO CIVILE DI CESENA Ricerca condotta dai volontari: Cecchini Giulia, Collecorvino Alice, Di Cataldo Luana, Iannone Maria, Valbonetti Giulia, Trasforini Valeria, Jessica Andreucci, Serena Bartolini, Neri Luca. Elaborazione dati e relazione a cura di: Dott. ssa Maria Iannone Coordinamento generale: Cristina Zanotti La seguente ricerca nasce all'interno di uno dei gruppi di volontari nati per la promozione del servizio civile, nell'anno 2011, effettivamente svoltosi tra gli anni 2012/2013. Lo scopo del gruppo era quello di costruire un questionario che permettesse di raccogliere informazioni, presso gli ex volontari dei progetti Arci Servizio Civile Cesena, relative a: attuale situazione lavorativa e formativa; motivazione a intraprendere un percorso di SCN; impatto formativo relativo alla propria esperienza di volontariato; opinioni relative alla propria esperienza; consigli sul miglioramento del SCN. Situazione lavorativa e formativa Hanno partecipato alla ricerca 306 ex-volontari (68% femmine, 32%maschi) del Servizio Civile Nazionale, inseriti in progetti di Arci Servizio Civile attuati a Cesena e nel suo territorio. L'età media del campione dei partecipanti è di 29 anni circa. Dei volontari intervistati 29 dichiarano di possedere, nel momento in cui iniziano il servizio civile, il titolo di licenza media inferiore, 186 il diploma di licenza media superiore, 33 la laurea triennale, 51 la laurea magistrale. Dati che cambiano nel momento in cui si chiede loro qual è l'attuale titolo di studio. Infatti al momento in cui rispondono al questionario i volontari dichiarano di possedere: in 18 licenza media inferiore; in 104 diploma di maturità; in 74 laurea triennale;

3 in 82 laurea magistrale; in 10 master di primo livello; in 8 master di secondo livello; in 3 dottorato di ricerca. Titoli, questi, conseguiti durante o in seguito allo svolgimento del progetto di SCN. Inoltre, dei volontari intervistati, in 20 (6,5%) dichiarano che l'esperienza di SCN ha successivamente contribuito alla scelta di iscriversi a corsi universitari, mentre in 21 (6,9%) dichiarano che la stessa esperienza ha contributo alla scelta di intraprendere corsi di formazione professionale. In merito alla propria condizione professionale gli ex-volontari dichiarano: in 149 di essere occupati; in 55 di essere occupati, ma con lavori saltuari; in 23 di essere studenti; in 71 di essere disoccupati; e solo uno chiara di non aver mai lavorato, in 7 non hanno risposto In 138 ex-volontari dichiarano che il SCN abbia influenzato la scelta del loro futuro lavoro, in 113 ritengono che la loro esperienza di SCN non abbia influito sulla propria scelta lavorativa e in 39 sostengono che questa abbia influenzato né poco né molto in merito al loro futuro lavoro. I principali ambiti in cui si sono impegnati gli ex volontari di Arci Cesena concernono: Minori, nel 73% dei casi; Giovani, nel 76%; Adulti, nel 83%; Anziani, nel 84%; Donne, nel 95%; Disabilità mentale e/o fisica, nel 85%; Immigrato e/o profughi, nel 92%; Enti pubblici / associazioni (università, biblioteche, ecc), nel 71%. Anche in questo caso ai partecipanti era chiesto di poter scegliere anche due opzioni di risposta a seconda delle peculiarità dei differenti progetti in cui erano coinvolti. Motivazione e informazioni

4 Per quanto concerne le ragioni che hanno spinto i ragazzi ad intraprendere un percorso di SCN vediamo che dichiarano di essersi coinvolti in questa iniziativa per: Approfondire la propria formazione, nel 78% delle risposte; Fare un percorso di crescita personale, nel 55%; Fare una nuova esperienza, nel 73% delle risposte; Precedenti esperienze di amici, nel 96% delle risposte; Guadagnare qualcosa, nel 65% delle risposte; La possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro; nel 53 % delle risposte. Ricordiamo che ogni partecipante aveva la possibilità di scegliere due opzioni di risposta alla precedente domanda. Come possiamo vedere la principale ragione che ha motivato gli ex-volontari di Arci Servizio Civile Cesena concerne esperienze di conoscenti e amici che avevano esperito il SCN; seguono come principali fattori motivanti la possibilità di approfondire la propria formazione e di fare una nuova esperienza. Possiamo qui ipotizzare che questi giovani abbiano visto nel SCN l'occasione di approfondire conoscenze e competenze personali, nonché arricchire il proprio bagaglio esperienziale umano. In merito ai valori che possono aver motivato l'iniziare questa attività i ragazzi affermano di essersi sentiti motivati prima di intraprendere il percorso: nel 58% dei casi, alla difesa non violenta e non armata della patria; nel 83%, a collaborare e lavorare in gruppo; nel 72%, a impegnarsi in azioni di servizio civile; nel 57%, ad impegnarsi nell associazionismo; nel 87%, ad essere solidale. Sembra, quindi, essere stata la solidarietà il principale motore motivazionale che sprigiona il desiderio di intraprendere un percorso di SCN tra gli ex volontari di Arci Servizio Civile Cesena. Come sappiamo differenti sono i canali attraverso i quali raccogliere informazioni relativi al SCN; i ragazzi che hanno partecipato alla ricerca dichiarano di aver raccolto notizie sulle modalità di partecipazione attraverso: Internet, nel 70% risposte; Comune, nel 93%; Banchetti-sportelli informativi, 92%; Università, 93%; Volantini informativi spediti a casa, 75%,

5 Amici, 67%; Pubblicità, 91%; Media 96%. Anche in questo caso i partecipanti potevano scegliere tra più opzioni di risposta. Se gli amici rimangono il principale punto di riferimento nella scelta di intraprendere una nuova sfida come il SCN, vengono sicuramente preceduti da luoghi pubblici come Università e sportelli informativi per reperire informazioni utili. Percorso di crescita personale Ai partecipanti si chiedeva di rispondere ad una serie di domande che avevano l'obiettivo di sondare la loro crescita personale in termini di esperienze fatte in ambiti sociali e di volontariato, in termini di accresciuta consapevolezza nei confronti di tematiche sociali. Agli ex volontari è stato chiesto se prima del SCN avessero effettuato incarichi retribuiti nel sociale; l'80% dei partecipanti non aveva mai svolto incarichi retribuiti prima del SCN, il 7% nel volontariato, l'1% nella promozione sociale, l'1% nella cooperazione sociale e/o internazionale, il 7% in un altro campo. Per quanto riguarda esperienze non remunerate, tra i partecipanti il 41% di loro aveva effettuato esperienze di volontariato, mentre il 55% non aveva mai esperito attività di volontariato. Durante l anno di servizio civile, sono incluse ore di formazione generale; agli ex volontari è stato chiesto quanto sia aumentata la loro consapevolezza riguardo i temi affrontati durante questa attività. Rispetto ai temi trattati nei momenti formativi i partecipanti dichiarano di aver aumentato la loro consapevolezza in: servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato, nel 68% dei casi; solidarietà e forme di cittadinanza attiva, nel 67%; dovere di difesa della patria, nel 50%; difesa civile non armata e non violenta, nel 59%; protezione civile, nel 55%. Agli ex volontari ASC Cesena veniva inoltre chiesto quanto ritenessero che il SCN avesse contribuito nel migliorare una serie di personali attitudini; dichiarano che l'esperienza abbia coadiuvato: a migliorare le proprie capacità relazionali, nel 71% dei partecipanti; a diventare più maturo e responsabile, nel 72%;

6 a difendere le proprie opinioni, nel 51%; ad essere più sicuro nel prendere le decisioni, nel 52%; ad essere più sicuro in se stesso, nel 57%; a saper prendere iniziative, nel 61%; a motivare ad aiutare gli altri, 64%; a fornire gli strumenti per essere un cittadino attivo, 56%. Percorso di crescita formativa e professionale Sono state rivolte ai partecipanti domande che indagassero l'impatto del SCN sulla crescita professionale dei volontari in termini di acquisizioni di conoscenze, competenze, esperienza sia attraverso l'esperienza diretta sul campo relativa al proprio particolare progetto, sia relativa alle ore di formazione specifica. La prima domanda riguardava le percezioni dei partecipanti, nello specifico quanto ritenessero che la formazione specifica trattata in SCN avesse contribuito nell'approfondire la propria formazione; nelle seguenti modalità gli ex volontari dichiarano di aver: Acquisito competenze nuove, nel 65% dei partecipanti; Migliorato competenze che già avevi, nel 57%; Acquisito conoscenze nuove, nel 68%; Approfondito conoscenze che già avevi, nel 59%; Acquisito capacità relazionali, nel 66%. Nel 51% dei volontari queste competenze acquisite sembrerebbero essere tornate utili anche nelle esperienze professionali successive. Veniva infine chiesto quanto ritenessero che l'esperienza di SCN avesse contribuito a (in questo caso era possibile scegliere anche due opzioni di risposta): arricchire il tuo percorso formativo, nel 56%; svolgere attività lavorative, nel 40%; seguire dei corsi universitari, nel 7% delle risposte; seguire dei corsi di formazione professionale; nel 7%; svolgere tirocini e/o altre attività, nel 9%; non ha contribuito a cambiamenti, 21% dei volontari.

7 Spendibilità nel mondo del lavoro Si è inoltre indagato quanto l'esperienza di SCN e quanto ad esso legato, sia stato spendibile nella ricerca, nella creazione e nell'ottenimento di un lavoro. È stato chiesto quanto l'attestato di partecipazione, rilasciato a fine servizio, sia stato utile in fase di concorso e colloquio lavorativo. Il 46% dei partecipanti dichiara di non aver mai partecipato ad un concorso lavorativo, mentre solo per il 9% l'attestato si è rivelato essere utile in fase di concorso. Per quanto concerne un eventuale colloquio lavorativo solo il 9% dichiara di non averne mai fatto uno, mentre il 25% ritiene di aver speso positivamente il proprio attestato in tale occasione. Maggiormente positivi sono i dati relativi all'esperienza maturata durante l'anno di SCN, che sembra essere stata spesa in maniera positiva in colloqui di natura lavorativa dal 45% dei partecipanti, contro il 42% che dichiara di aver trovato l'esperienza non spendibile in quella circostanza. Inoltre il 30% dei partecipanti, dopo l anno di servizio civile ha continuato ad avere un rapporto lavorativo con la struttura in cui ha svolto servizio, mentre il 38% ha continuato ad avere un rapporto lavorativo con una struttura o in un'area simile a quella in cui ha prestato servizio. Nota positiva è rappresentata dal 21% di partecipanti che ha dichiarato di aver dato vita ad una propria attività professionale, motivata propria dall'esperienza fatta di SCN. Infine, il servizio civile ha permesso di conoscere servizi o persone a cui i volontari hanno potuto rivolgersi nella ricerca di un lavoro nel 39% dei casi. Ulteriori riflessioni È stato inoltre chiesto di valutare la propria esperienza di SCN in termini di caratteristiche estrinseche e materiali, di relazione tra enti, di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Si chiedeva di valutare su una scala a 5 punti, di cui i primi tre esprimevano valori positivi (Ottimo, Buono, Discreto). I fattori misurati erano: orario, valutato positivamente dal 89% dei partecipanti, sufficientemente dal 10%, insufficientemente dal 2%; compenso, valutato positivamente dal 62% dei partecipanti, sufficientemente dal 24%, insufficientemente dal 14%; diritti riconosciuti dal contratto (malattia, giorni di permesso, etc.), valutati positivamente dal 81% dei partecipanti, sufficientemente dal 14%, insufficientemente

8 dal 5%; comunicazione tra l ente promotore del servizio civile e la struttura dove l hai svolto, valutata positivamente dal 74% dei partecipanti, sufficientemente dal 13%, insufficientemente dal 13%; raggiungimento degli obiettivi presentati all inizio del progetto, valutato positivamente dal 77% dei partecipanti, sufficientemente dal 16%, insufficientemente dal 7%; raggiungimento degli obiettivi personali, valutato positivamente dal 78% dei partecipanti, sufficientemente dal 9%, insufficientemente dal 13%; la possibilità di dare un contributo personale alle attività svolte, valutata positivamente dal 80% dei partecipanti, sufficientemente dal 10%, insufficientemente dal 10%. Altro elemento ritenuto fondamentale da indagare in questa ricerca è rappresentato dalla percezione che i volontari hanno avuto in servizio, relativa al come è stata vissuta la loro esperienza. Il 59% di loro infatti dichiara di averla sentita come un momento di vero e proprio volontariato, il 71% come di un momento di formazione e l'82% come lavoro. Diversamente dichiarano che il SCN dovrebbe essere vero e proprio volontariato nel 77% dei casi, un'occasione di formazione nel 93% e lavoro nel 75%. Altro importante elemento indagato riguarda il valore apportato dal contributo dei volontari in differenti frangenti legati all'ambiente in cui si svolgono i progetti di SCN. I partecipanti ritengono che il servizio civile contribuisca alla valorizzazione: della collettività, nel 77% dei casi; dei servizi alla persona, nell'81%; del territorio, nel 76%; dell ente in cui hai svolto il servizio civile, nel 75%. Importante in questo caso sottolineare come il SCN venga percepito come utile in un'ottica sistemica, dove il contributo del volontario si ripercuote sul lungo termine in un più ampio raggio d'azione rispetto a quello del qui ed ora, rappresentato dalle strutture in cui si svolgono le attività dei differenti progetti. Si è chiesto inoltre ai partecipante se dopo la propria esperienza di servizio civile la consiglierebbero ad un amico: l'86% dei partecipanti risponde in maniera affermativa. Inoltre dopo la propria esperienza, il 70% degli ex volontari dichiara che alcuni dei propri amici si sono dimostrati interessati al SCN. Ricordiamo infatti che le precedenti esperienze di amici sono tra i principali fattori motivanti alla base di una scelta di questo tipo, nonché fonte informativa. Infine si è riflettuto su quella che era la proposta di trasformare il servizio civile da volontario a

9 obbligatorio. L' 85% dei partecipanti ritiene che sia importante che rimanga volontario come ora, contro il 15% che lo renderebbe obbligatorio. Suggerimenti per un continuo miglioramento Per concludere si è chiesto ai partecipanti di apportare, in maniera facoltativa, un proprio commento o suggerimento per migliorare in futuro le attività di SCN. Hanno risposto in 103 ex-volontari. Abbiamo tre principali tipologie di contributi: quelle che sottolineano la bellezza e l'importanza di questo percorso nella propria storia persona e professionale, quelle che suggeriscono veri e propri miglioramenti, quelle che si soffermano su ciò che non va, apportando critiche e suggerimenti di necessari cambiamenti. Per quanto concerne le prime, alcuni volontari ringraziano per l'opportunità avuta, non introducendo particolari suggerimenti, dal momento che il loro ricordo è particolarmente positivo, come nei seguenti casi: Per la mia esperienza e per come l'ho vissuta dico solo che non deve migliorare in niente è perfetto così ed è uno dei miei più bei ricordi!!!!, Tenetelo in vita. È una risorsa, la mia esperienza è stata straordinaria e non cambierei niente, fate si che continui ad esistere, è utile per il territorio e cambia in positivo la vita di chi lo svolge. Per quanto riguarda le proposte di miglioramento queste si concentrano in differenti direzioni, che vanno dall'aumento della retribuzione, alla riduzione del monte ore, al migliorare il monitoraggio di quanto avviene in struttura, potenziando i momenti di dialogo tra ente promotore, come in questo caso è ASC Cesena, e enti nei quali si svolgono i progetti, al creare un servizio che accompagni il volontario dalla fine del servizio alla ricerca di opportunità lavorative, magari alla luce dell'esperienza appena maturata. Alcuni suggerimenti in proposito infatti dicono: la mia esperienza è stata davvero arricchente. l'unico punto che ancora oggi pare negativo con le persone con cui mi confronto è che vengono richieste tantissime ore di presenza a fronte di una retribuzione troppo bassa. nonostante sia un servizio di volontariato l'aspetto economico ha una forte valenza sulla motivazione e sulla partecipazione efficiente, FINANZIARLO!!! E ridurre le ore di servizio da 30 a 24 settimanali, andrebbe valorizzato di più e retribuito maggiormente, Pubblicizzare meno il servizio civile come "volontariato" perché attualmente di fatto è un vero e proprio lavoro, solo che non è pagato come tale. Allora o lo si stipendia come si deve, oppure lo si rende veramente una formazione volontaria (magari più breve che 12 mesi), mantenere e migliorare i contatti tra ente promotore e strutture in cui si svolge il servizio civile, Creare un connubio tra inserimento lavorativo e scoperta delle capacità di ognuno nello spendersi in un progetto. Molto spesso si percepisce incongruenza il concetto di volontariato con

10 cui si presenta il SCN e l'impegno effettivo che viene facilmente percepito come più assimilabile ad un impegno di natura lavorativa: pertanto viene manifestata la necessità di retribuirlo meglio o di modificarlo nella sua struttura temporale. Sarebbe utile verificare le motivazioni che spingono i ragazzi ad intraprendere questo percorso ed investire maggiormente in fase di formazione, in momenti di confronto, di riflessioni; interessante a riguardo il seguente parere: Molti giovani purtroppo si "aggrappano" a questa cosa perché non si trova lavoro e si ha modo di iniziare e guadagnare. Personalmente anche io avevo iniziato con questa idea, ma quando sei lì e ti rendi utile per gli altri, lo stipendio passa in secondo piano. Probabilmente sarebbe più saggio investire nel valore formativo ed orientativo del SCN, favorendo la crescita nelle sue differenti sfaccettature; alcuni volontari infatti sostengono la necessità di aumentare e migliorare l'aspetto della formazione: secondo me ci dovrebbe essere più formazione prima dell'inizio del servizio civile, aumentare gli incontri formativi, per creare maggiormente un'idea di gruppo tra tutti i volontari, Serve più impegno e più formazione da parte della struttura (non insegnano, formano poco, ma sfruttano tanto). Altro tema importante riguarda il potenziamento del sistema informativo, necessitando ancora maggiore visibilità, soprattutto in ambienti in cui è possibile entrare direttamente in contatto con potenziali volontari; ad esempio: Gli enti e le strutture che si occupano di far conoscere il servizio civile dovrebbero essere più presenti nelle scuole e dare modo ai genitori e ai figli di valutare questo percorso prima della maturità e magari ampliare anche i campi in cui si può svolgere. Lo Stato dovrebbe partecipare più attivamente al finanziamento e al mantenimento dei progetti di servizio civile, Maggiore informazione, soprattutto nelle scuole superiori. Maggiore sensibilizzazione. Attività pratiche che permettano di entrare in contatto con le attività che sarà possibile svolgere in servizio civile. Per quanto concerne le note negative, le critiche e le richieste di radicali miglioramenti, vediamo che generalmente siamo di fronte ad aspettative deluse che spesso nascono probabilmente da attese meno realistiche o da problematiche di gestione dei rapporti all'interno delle strutture. Alcuni esempi: Servono informazioni più dettagliate e più veritiere, cioè che il servizio civile non serve affatto a trovare lavoro, sarebbe più sincero da parte dello Stato e così molti ragazzi si risparmierebbero di perdere un anno e investirebbero il loro tempo capacità a qualcosa di più produttivo, E' troppo lavoro e poco formativo. Se si finisce per essere sfruttati, meglio toglierlo, Mi sarei aspettata una formazione ampia e utile anche al di fuori della struttura, invece vieni istruita soltanto il minimo per poterti far lavorare nella struttura, e poi uscita fuori non serve più. Ancora una volta troviamo la necessità di vedere in quest'esperienza un momento di

11 investimento formativo che possa poi ripercuotersi sia nella ricerca del lavoro, sia nelle future esperienze, al fine di dare un senso di continuità e di reale valorizzazione al proprio impegno. In allegato sarà possibile trovare tutti i suggerimenti e le opinioni espressi dagli ex volontari. Conclusioni Quello che riteniamo fondamentale sottolineare, alla luce dei risultati di questa ricerca, è che il servizio civile rimane una grande esperienza di crescita, umana e formativa, che orienta i volontari in ambienti nuovi, nei quali possono desiderare avere un'opportunità di inserimento, ma che spesso conoscono poco, necessitando la guida e la tutela di figure che possano farsi carico del loro desiderio formativo e professionalizzante. Per molti quest'esperienza ha rappresentato e rappresenta una grande prima occasione, dalla quale si è preso tanto, crescendo, maturando, mettendosi alla prova. Per altri si è trattato di un'occasione dal grande potenziale, non o meno completamente espresso, che ha lasciato disattese grandi aspettative individuali, a causa di quelli che sono i limiti strutturali ancora presenti, ma per i quali è visibile un ampio margine di miglioramento. Da un lavoro di questo tipo si possono gettar le basi per importanti riflessioni volte al miglioramento di questa attività, che concede a numerosi giovani cittadini l'opportunità di sperimentare la solidarietà in un percorso di sviluppo civico, politico e umano. Sondare le aspettative dei volontari, conoscere meglio le strutture in cui si svolgono i progetti e i relativi bisogni, potenziare i contatti tra enti promotori, Dipartimento della Gioventù e per il Servizio Civile, strutture e servizi locali, potrebbero aiutare nel massimizzare l'utilizzo delle risorse al momento presenti, al fine di rendere le esperienze quanto più arricchenti e incisive possibile. Il Servizio Civile non è un'opportunità di sviluppo prettamente individuale, ma collettiva, volta a rinsaldare i legami di una società che giorno dopo giorno sente impellente il supporto dei propri membri, la reticolarità del contributo di ognuno, al fine di far fronte alle difficoltà che quotidianamente si fanno pressanti nella vita dei più. ARCI SERVIZIO CIVILE CESENA Dott.ssa MARIA IANNONE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO FINANZIAMENTO PROPOSTO IL GIOCO DEGLI SPECCHI VOLONTARIAMENTE COMPETENTE L idea nasce dalla constatazione che all interno di una società sempre più complessa

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0%

STAGE 2011. In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% 2) Sono poco d'accordo 0% STAGE 2011 In generale il Progetto Stage è un'iniziativa scolastica positiva. 1) Non sono d'accordo 1.92% Domanda 1 di 11 2) Sono poco d'accordo 0% 3) Sono sostanzialmente d'accordo 7.69% 4) Sono d'accordo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di

Dettagli

Un mestiere difficile

Un mestiere difficile Un mestiere difficile.forse troppo? a cura di Beatrice Chirivì INTRODUZIONE Sono in media 1.300 all anno le persone che inviano il proprio curriculum al COSV. In gran parte si tratta di candidature di

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Istruzioni per il monitoraggio del processo

Istruzioni per il monitoraggio del processo Istruzioni per il monitoraggio del processo 1. L importanza del monitoraggio di processo Il monitoraggio del processo di attuazione delle attività è una componente essenziale della valutazione, fondamentale

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Codice questionario Codice città Codice scuola

Codice questionario Codice città Codice scuola Codice questionario Codice città Codice scuola 1. Sesso M F 2. Età: 3.Cittadinanza : Italiana Straniera indicare la cittadinanza: 4.Di quanti membri è composta la tua famiglia? 5. Quante ore spendi al

Dettagli

Note per la compilazione della domanda.

Note per la compilazione della domanda. ANNO ANNO Note per la compilazione della domanda. IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE LEGALE E NON PRESCINDE DA UN ATTENTA LETTURA DEL: "BANDO PER LA SELEZIONE DI 166 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30)

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30) E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari (ad oggi 30) 1. Perché hai scelto proprio questa inchiesta infortuni da trasformare in storia? (30 rispondenti -> 45 risposte) Ricadute sulla

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più Il pagamento in contanti rimane il mezzo di finanziamento preferito quando si acquista un autovettura, ma il leasing auto si

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO Equilibrio fra il poter dare e l'avere L'IMPORTANZA DEL VOLONTARIATO 1) SVILUPPA COMPETENZE (da spendere poi nel resto della vita e sul lavoro) 2) DÀ UN ESEMPIO AI

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici

Report Che Piazza! Campione. Consumo Alcolici Report Che Piazza! Associazione Fuori Target La presente relazione riguarda i dati raccolti durante quattro uscite (06.04, 13.04, 04.05 e 18.05) realizzate dall associazione Fuori Target all interno dell

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Gli italiani e il solare V RAPPORTO Gli italiani e il solare V RAPPORTO Focus su Città e bioedilizia Settembre 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino

DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI. Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino DIREZIONE SERVIZI CIVICI E DEMOGRAFICI Uffici di Anagrafe e Stato Civile di Corso Torino INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION 2012 Pagina 1 di 11 Durante il periodo 15-30 Dicembre 2012, presso la sede degli

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E

QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E QUESTIONARIO INFORMATIVO RIVOLTO AI CANDIDATI AMMESSI ALLE PROVE DI SELEZIONE DEL CORSO ITS "TECNICO SUPERIORE PER L'INNOVAZIONE DEI PROCESSI E PRODOTTI MECCANICI" - SUPPLY CHAIN dicembre 2013 METODOLOGIA

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli