SEEWEB PIANO DELLA SICUREZZA DEI DATACENTERS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEEWEB PIANO DELLA SICUREZZA DEI DATACENTERS"

Transcript

1 1. INTRODUZIONE Il Piano della sicurezza dei datacenters è stato rilasciato in data 7 gennaio Premessa Seeweb ha quattro propri datacenters, di cui due a Frosinone, rispettivamente in C.so Lazio, 9/a e in Via Armando Vona, 66, mentre a Milano risiedono entrambi in Via Caldera, 21. Tutti gli impianti sono dotati delle più moderne tecnologie di sicurezza, relativamente agli accessi, alla sorveglianza, alle intrusioni, alla prevenzione e all'estinzione degli incendi. Gli impianti sono dotati di refrigerazione ridondata, di alimentazione protetta sia da gruppi statici sia da gruppi elettrogeni diesel a lunga autonomia. Seeweb dispone della certificazione di processo ISO9001, di compatibilità ambientale ISO14001 e di sicurezza nel trattamento dei dati ISO Norme della serie ISO 9000 Con la sigla ISO 9000 si identifica una serie di normative e linee guida sviluppate dall'organizzazione internazionale per la normazione (ISO), le quali definiscono i requisiti per la realizzazione, in una organizzazione, di un sistema di gestione della qualità, al fine di condurre i processi aziendali, migliorarne l'efficacia e l'efficienza nella realizzazione del prodotto e nell'erogazione del servizio, al fine di ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente. In particolare, la sigla ISO 9001 (dal titolo Sistemi di gestione per la qualità Requisiti) è stata emessa nel 1987, rivista una prima volta nel 1994 e revisionata sostanzialmente nel L ultima revisione è stata emessa nel 2008 (ISO 9001:2008), recepita nello stesso anno dall'uni (UNI EN ISO 9001:2008). La norma definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per una organizzazione. I requisiti espressi sono di "carattere generale" e possono essere implementati da ogni tipologia di organizzazione. 1.3 Standard compatibilità ambientale ISO La sigla ISO identifica uno Standard di Gestione Ambientale (SGA) che fissa i requisiti di un «sistema di gestione ambientale» di una qualsiasi organizzazione e fa parte della serie ISO sviluppate dall'"iso/tc 207". Lo standard può essere utilizzato per la certificazione, per una auto-dichiarazione oppure semplicemente come linea guida per stabilire, attuare e migliorare un sistema di gestione ambientale. La norma ISO 14001, giunta alla sua seconda edizione del 2004, si ispira esplicitamente al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act), detto anche Ciclo di Deming dal nome del suo ideatore William Edwards Deming. Una estesa linea guida è contenuta nella ISO 14004, che riporta i principi, sistemi e tecniche di supporto per lo SGA (Standard di Gestione Ambientale). Una più sintetica "guida all'uso" è contenuta nella stessa ISO 14001:2004. Nel febbraio del 2012 sono partiti i lavori della nuova revisione della norma, che dovrebbe essere pubblicata nel Standard UNI CEI ISO/IEC 27001:2006 Lo Standard UNI CEI ISO/IEC 27001:2006 (Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni - Requisiti) è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI o ISMS dall'inglese Information Security Management System), ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa. 1.5 Infrastruttura primaria della rete Seeweb La Seeweb è un LIR (Local Internet Registry) accreditato presso il RIPE-NCC con blocchi di IPv4 e IPv6 2001:4b78::/32. Seeweb è Autonomous System con codice: AS Seeweb ha due sedi primarie: a Frosinone (in C.so Lazio, 9/a) e a Milano (in Via Caldera, 21). Esse sono collegate da una backbone a doppio anello, in fibra ottica, con tecnologia a lunghezze d'onda multiple CWDM/DWDM. 2. Seeweb attualmente acquisisce risorse IP di transito, direttamente da operatori internazionali: 1. AS Global Crossing, 1 Gbps 2. AS174 - Cogent Communications, 1 Gbps 3. AS TiNet International, 2x 1 Gbps 4. NAP Namex - Roma, 2 x 1 Gbps 5. NAP Mix - Milano, 3 x 1 Gbps 6. NAP AmsIX Amsterdam, 1 Gbps Pag.: 1 di 24

2 3. Seeweb controlla autonomamente e automaticamente il routing sui propri peers attraverso il protocollo BGP-4. Su tutta la rete Seeweb è già stato implementato ed è produzione il nuovo protocollo Ipv6. Sui punti d'interscambio di Mix (Milano) e Namex (Roma) è possibile interconnettere la rete della pubblica amministrazione SPC (Sistema Pubblico di Connettività) QXN. In questo caso l'ente cliente (ricordiamo che la connessione a SPC QXN è consentita solo ad una categoria ben individuata di Pubbliche Amministrazioni) deve contattare il proprio gestore assegnato per SPC ove pianificare il progetto di connessione. Il sistema di rete, con la sola eccezione del collegamento verso il punto di interscambio di Amsterdam AmsIX è tale per cui ogni percorso è ridondato, anche a livello di percorso fibra fisico. E' pertanto in grado di tollerare, senza degrado nelle prestazioni, il guasto dei circuiti geografici in fibra ottica. Ogni sede di datacenter di Seeweb ed il Pop di Roma Namex sono dotati di infrastruttura completamente ridondata a livello di border router e di core switch, consentendo la tolleranza ai guasti dei componenti e la manutenzione online senza fermo dei dispositivi core della rete. La connessione a SPC QNX può essere realizzata, a seconda delle scelte e delle policy dell'ente appaltante: Presso i datacenter Seeweb di Milano Presso i datacenter Seeweb di Frosinone Presso il Mix di Milano (sede QXN), esistono in tale sede nostre risorse di trasporto Presso il Namex di Roma (sede QXN), esistono in tale sede nostre risorse di trasporto Il collegamento può essere realizzato sia in singola via (per es. solo a Roma) sia in doppia via (per es. a Roma e a Milano) servendo sia la sede di esercizio, sia la sede di disaster recovery. Anche effettuando il collegamento in singola via presso la sede il Namex di Roma è assicurata la connessione sia in caso di erogazione dal datacenter di esercizio di Frosinone, sia in caso di erogazione in disaster recovery dalla sede di Milano. Le opzioni proposte non hanno effetto sulla quotazione economica. Illustrazione 1: Infrastruttura backbone di core di Seeweb Qualora il cliente voglia effettuare la connessione a SPC QXN (Sistema Pubblico di Connettività, rete delle PA) in singola via è raccomandata la connessione presso il Namex di Roma (sede QXN). 1.6 Note Datacenter di Frosinone Datacenter Frosinone n 1 Corso Lazio Dal datacenter in C.so Lazio, 9/a vengono gestite tutte le operazioni di provisioning e di gestione dei servizi, nonché l'erogazione dei servizi relativi a: Hosting shared, Dedicated Hosting, Managed Housing, Media Streaming. Pag.: 2 di 24

3 Sui servizi siamo in grado di fornire risorse IP di grande livello con precisi e controllati valori di banda disponibile e garantita; siamo in grado di ritagliare le risorse garantite fino a nostri border router che ci collegano con i carriers nazionali e internazionali, in questo potendo offrire il massimo della qualità possibile a livello di connettività internet Datacenter Frosinone n 2 Via Armando Vona, 66 Dal datacenter in Via Armando Vona, 66 vengono gestite tutte le operazioni di provisioning e di gestione dei servizi, nonché l'erogazione dei servizi relativi a: Hosting shared, Dedicated Hosting, Managed Housing, Media Streaming. Sui servizi siamo in grado di fornire risorse IP di grande livello con precisi e controllati valori di banda disponibile e garantita; siamo in grado di ritagliare le risorse garantite fino a nostri border router che ci collegano con i carriers nazionali e internazionali, in questo potendo offrire il massimo della qualità possibile a livello di connettività internet 1.7 Note Datacenter di Milano Datacenter Milano n 1 Via Caldera Dal datacenter di Milano in via Caldera, 21, vengono erogati alcuni servizi di Dedicated Hosting, Managed Housing nonché i servizi di colocation attraverso cages o sale dati dedicate. Analogamente sui servizi siamo in grado di fornire risorse IP di grande livello con precisi e controllati valori di banda disponibile e garantita; siamo in grado di ritagliare le risorse garantite fino a nostri border router che ci collegano con i carriers nazionali e internazionali, in questo potendo offrire il massimo della qualità possibile a livello di connettività internet. Nel datacenter di Milano è anche possibile fruire di servizi di tipo carrier neutral acquisendo direttamente risorse di trasporto e IP dai carriers nazionali e internazionali, molti dei quali presenti nel nostro datacenter con loro apparecchiature. Offriamo in tal caso tutto il supporto necessario per la gestione degli indirizzi IP, degli Autonomous System e dell'eventuale routing BGP-4. Sempre nel datacenter di Milano e per i servizi di tipo colocation è possibile avere accesso autonomo alle proprie facilities attraverso il nostro sistema centralizzato di gestione degli accessi tramite badge e/o secret; questo ed altri servizi sono disponibili 365/7/24. Per particolari e comprovate esigenze di grandi clienti Seeweb è in grado di curare l'assegnazione da parte del RIPE di spazi di indirizzamento speciali di tipo PI (Provider Independent) Datacenter Milano n 2 Via Caldera Dal datacenter di Milano in via Caldera, 21, vengono erogati alcuni servizi di Dedicated Hosting, Managed Housing nonché i servizi di colocation attraverso cages o sale dati dedicate. Analogamente sui servizi siamo in grado di fornire risorse IP di grande livello con precisi e controllati valori di banda disponibile e garantita; siamo in grado di ritagliare le risorse garantite fino a nostri border router che ci collegano con i carriers nazionali e internazionali, in questo potendo offrire il massimo della qualità possibile a livello di connettività internet. Nel datacenter di Milano è anche possibile fruire di servizi di tipo carrier neutral acquisendo direttamente risorse di trasporto e IP dai carriers nazionali e internazionali, molti dei quali presenti nel nostro datacenter con loro apparecchiature. Offriamo in tal caso tutto il supporto necessario per la gestione degli indirizzi IP, degli Autonomous System e dell'eventuale routing BGP-4. Sempre nel datacenter di Milano e per i servizi di tipo colocation è possibile avere accesso autonomo alle proprie facilities attraverso il nostro sistema centralizzato di gestione degli accessi tramite badge e/o secret; questo ed altri servizi sono disponibili 365/7/24. Per particolari e comprovate esigenze di grandi clienti Seeweb è in grado di curare l'assegnazione da parte del RIPE di spazi di indirizzamento speciali di tipo PI (Provider Independent). 1.8 Note software Presso i quattro datacenter di Frosinone e Milano, sono presenti risorse di backup, storage management e disaster recovery basate sul software TIVOLI TSM di IBM. Pag.: 3 di 24

4 INDICE 1. INTRODUZIONE Premessa Norme della serie ISO Standard compatibilità ambientale ISO Standard UNI CEI ISO/IEC 27001: Infrastruttura primaria della rete Seeweb Note Datacenter di Frosinone Datacenter Frosinone n 1 Corso Lazio Datacenter Frosinone n 2 Via Armando Vona, Note Datacenter di Milano Datacenter Milano n 1 Via Caldera Datacenter Milano n 2 Via Caldera Note software INFRASTRUTTURA FISICA DI RETE EVENTI ACCIDENTALI E/O CATASTROFICI ANALISI DEI RISCHI FISICI E DI INFRASTRUTTURA Datacenter di Milano (n. 1 e n. 2) e Datacenter Frosinone n Datacenter Frosinone n DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA RIEPILOGO DATACENTER DATACENTER DI FROSINONE Datacenter Frosinone n 1 Corso Lazio Sicurezza Fisica Accesso ai locali Sorveglianza dei locali Rilevamento intrusioni Condizionamento dei locali Continuità dell'alimentazione Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Datacenter Frosinone n 2 Via Armando Vona, Sicurezza Fisica Accesso ai locali Sorveglianza dei locali Rilevamento intrusioni Condizionamento dei locali Continuità dell'alimentazione Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Perché è stato scelto VESDA Descrizione del sistema HI-FOG Pag.: 4 di 24

5 7.5.3 La tecnologia di protezione HI-FOG Caratteristiche Principali HI-FOG Schema impianto HI-FOG DATACENTER DI MILANO Datacenter Milano n 1 Via Caldera Sicurezza Fisica Accesso ai locali Sorveglianza dei locali Rilevamento intrusioni Condizionamento dei locali Continuità dell'alimentazione Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Impianto di rilevazione Descrizione del sistema IG Utilizzo IG Standard IG Datacenter Milano n 2 Via Caldera Sicurezza Fisica Accesso ai locali Sorveglianza dei locali Rilevamento intrusioni Condizionamento dei locali Continuità dell'alimentazione Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Perché è stato scelto VESDA Descrizione del sistema IG Utilizzo IG Standard IG INTEGRAZIONE DLGS 196/2003- AMMINISTRATORI DI SISTEMA Individuazione e ruolo degli amministratori di sistema Amministratori di Sistema ed Equiparabili Accesso ai Sistemi con Privilegi Elevati Sistemi oggetto degli accessi di Amministrazione Layout del Sistema di Archiviazione remota dei log Percorso flusso dati Logging Server Data retention Misure Logiche Procedure di ripristino Procedure di Backup, verifica, Disaster Recovery Analisi dei rischi Pag.: 5 di 24

6 10. DISASTER RECOVERY: VIA LIBERA DEL GARANTE PER LE PPAA Codice dell'amministrazione Digitale Note generali piano di disaster recovery Servizi di Cloud Computing Ampliamento servizi per le Pubbliche Amministrazioni SERVICE LAYER AGREEMENT (SLA) Pag.: 6 di 24

7 2. INFRASTRUTTURA FISICA DI RETE L'infrastruttura di rete all'interno del Datacenter è a tre livelli, completamente ridondata negli apparati coinvolti e nei collegamenti fino al rack di utilizzo. I livelli di backbone e di aggregazione sono allocati in un'apposita area del Datacenter e opportunamente protetti, il livello di distruzione è locale alla singola fila di rack. Entrambi i collegamenti, facenti parte della coppia in ridondanza, sono sempre attivi e monitorati nel funzionamento. Il Datacenter di Frosinone è servito da collegamenti di backbone verso Roma (Punto d'interscambio Namex, anche nodo SPC), verso Milano (sede Seeweb) e transito verso Roma (Telecom Italia); tutti i collegamenti sono realizzati in fibra ottica, con doppia via fisica certificata, indipendente per tutti i percorsi coinvolti. Presso il Datacenter di Milano è attiva l'interconnessione con il Mix (Punto d'interscambio e nodo SPC) ed i transiti con alcuni operatori internazionali. 3. EVENTI ACCIDENTALI E/O CATASTROFICI Rilevazione di fuoco e fumi ad alta sensibilità con doppia soglia di intervento (allarme, autoestinzione). Sistema antincendio a gas con sensori a soffitto e a pavimento a saturazione ambientale. Rilevazione di allagamento attraverso opportuni sensori installati nel sottopavimento; il Datacenter è situato al di sopra del piano campagna, molto oltre i livelli di piena storici e comunque esiste un sistema di percolazione a protezione di eventuali perdite di acqua degli impianti di refrigerazione. E' possibile instaurare una replica geografica dei servizi tra i datacenter di Frosinone e Milano realizzando un sistema ad alta ridondanza, capace di sopportare qualsiasi evento di portata catastrofica, a patto che non sia distruttivo per entrambi le sedi di Frosinone e di Milano. E' comunque già previsto un piano di Disaster Recovery di default, per prevedere, come regola corrente, l'esecuzione dei backup off-site. 4. ANALISI DEI RISCHI FISICI E DI INFRASTRUTTURA 4.1 Datacenter di Milano (n. 1 e n. 2) e Datacenter Frosinone n. 1 (indici di probabilità di evento e di rischiosità residua : 1 basso/nullo; 2 moderato; 3 sensibile; 4 alto) tipo di rischio probabilità di evento contromisura rischiosità residua intrusione finalizzata a delinquere 2 presidio, videosorveglianza, allarme perimetrale e volumetrico. Radioallarme con polizia privata 1/2 accesso abusivo o di personale non autorizzato. 3/4 presidio, controllo accessi attraverso Badge, smartcard e password 1 superamento dei valori critici di temperatura e ventilazione 2/3 sistema di climatizzazione e ventilazione ridondato, sistema di monitoraggio e allarme a doppio livello e indipendente con telesegnalazione a più soggetti incaricati 1/2 Caduta rete di alimentazione per evi periodi (< 8h) 4 sistema di condizionamento dell'alimentazione con UPS e gruppo elettrogeno diesel ad avvio automatico 1 Caduta rete di alimentazione a seguito di catastrofe (blackout, alluvioni ecc) (> 8h) 2 gruppo elettrogeno diesel ad avvio automatico ad alta autonomia con possibilità di rifornimento di gasolio a livello strada. 1/2 incendio di modesta portata sviluppatosi all'interno del datacenter 2 sistema di rilevazione di fumi e fiamme a doppio livello ed alta sensibilità, intervento antincendio autoestinguente 1 Pag.: 7 di 24

8 tipo di rischio probabilità di evento contromisura rischiosità residua incendio di grande portata sviluppatosi all'interno del datacenter 1 sistema di rilevazione di fumi e fiamme a doppio livello ed alta sensibilità, intervento antincendio autoestinguente 3 (nota: vedi paragrafo 4.2) incendio di grande portata che coinvolge l'intero edificio 1-4 (nota: vedi paragrafo 4.2) interruzione dei collegamenti geografici del datacenter 3 collegamenti in fibra ottica ad anello e completamente ridondati su percorsi fisici diversi e con gestori diversi 1 (indici di probabilità di evento e di rischiosità residua : 1 basso/nullo; 2 moderato; 3 sensibile; 4 alto) 4.2 Datacenter Frosinone n. 2 Ferma restando la medesima tabella, di cui al precedente paragrafo, vengono evidenziate le righe di cui alle precedenti note. Infatti, mentre il Datacenter Frosinone n. 1 risiede in un fabbricato con altre aziende e privati, il Datacenter Frosinone n. 2, dispone di una area completamente autonoma ed indipendente. (indici di probabilità di evento e di rischiosità residua : 1 basso/nullo; 2 moderato; 3 sensibile; 4 alto) tipo di rischio probabilità di evento contromisura rischiosità residua incendio di grande portata sviluppatosi all'interno del datacenter 1 sistema di rilevazione di fumi e fiamme a doppio livello ed alta sensibilità, intervento antincendio autoestinguente 1 incendio di grande portata che coinvolge l'intero edificio 1 sistema di rilevazione di fumi e fiamme a doppio livello ed alta sensibilità, intervento antincendio autoestinguente 1 (indici di probabilità di evento e di rischiosità residua : 1 basso/nullo; 2 moderato; 3 sensibile; 4 alto) 5. DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Ai sensi di quanto disposto dal Dlgs 196/2003 l'azienda ha redatto un proprio DPS, ne cura l'aggiornamento ai sensi di legge, ha nominato il Responsabile del Trattamento nonché individuato e incaricato tutti i terzi coinvolti nei processi di trattamento. E' stata predisposta una specifica procedura di compliance per quanto richiesto dal Dlgs 196/2003 circa l'individuazione del ruolo, delle competenze e delle responsabilità degli amministratori di sistema. Tale procedura è stata integrata con le indicazioni della determina del Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008), attraverso la predisposizione di opportuni accorgimenti di tracciamento delle attività svolte e l'individuazione delle opportune figure professionali abilitate all'esecuzione delle attività di amministrazione dei sistemi nel rispetto delle linee guida proposte dall'autorità Garante. 6. RIEPILOGO DATACENTER Tutti i servizi Hosting / Housing della nostra società, descritti sul sito vengono erogati da apparecchiature installate presso il nostri datacenter, in proprietà e in nostra completa gestione dei seguenti siti: FROSINONE CAP C.so Lazio n. 9/a Via Armando Vona, 66 MILANO CAP Via Caldera n. 21 N 1 Via Caldera n. 21 N 2 Pag.: 8 di 24

9 L'accesso ai locali è regolato dalle procedure di sicurezza come da DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) predisposto ai sensi del dlgs 196/2003, separatamente riassunte. I locali che ospitano le apparecchiature sono dotati delle infrastrutture seguenti. 7. DATACENTER DI FROSINONE 7.1 Datacenter Frosinone n 1 Corso Lazio Sorveglianza elettronica contro l'intrusione, l'incendio e anomalie ambientali critiche, con segnalazione via radio e intervento in sede da parte di istituto di polizia privata autorizzato. Sistema ridondante di controllo del clima delle sale macchine con allarmi locali e remoti (teleallarmi su istituto di vigilanza) su valori critici. Sistema di alimentazione ridondante su doppia rete di distribuzione a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Impianto di sicurezza dell'alimentazione, mediante impianto di terra certificato conforme L.626 e separazione galvanica delle sorgenti. Sistema di commutazione statica della sorgente duale di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di alimentatori ridondanti. Condizionamento statico dell'alimentazione per ogni modulo, tramite Gruppi di continuità statici on line, 2 x 120 KVA, con riferimento di frequenza PLL. Gruppo elettrogeno diesel ad alta autonomia, con capacità di 200KWA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici. 7.2 Sicurezza Fisica Accesso ai locali L'accesso al Datacenter è riservato esclusivamente ai dipendenti della società Seeweb ed a personale terzo per l'espletamento di attività di datacenter, opportunamente autorizzato. Non è consentito l'accesso al pubblico o ai clienti, in modo autonomo, presso tale infrastruttura. L'accesso al Datacenter è condizionato all'accesso alla sede Seeweb, per il tramite di apposita Chiave Meccanica, ovvero di Badge/Secret di riconoscimento ; inoltre, l'accesso all'area di Datacenter, è ulteriormente subordinato ad autorizzazione, a mezzo di SmartCard/Secret, in possesso del solo personale autorizzato alle attività di Datacenter. Tutti gli accessi sono sottoposti a logging su sistema informatico; eventuali terzi, che accedano unicamente accompagnati da personale interno, vengono registrati previo accertamento dell'identità e verifica della motivazione/autorizzazione all'accesso. Ogni autorizzazione concessa è valida per un solo periodo di accesso che non ecceda la giornata lavorativa senza necessità di revoca Sorveglianza dei locali E' stata assicurata la sorveglianza dei locali 365/7/24 con personale proprio o esterno autorizzato o con sistemi di monitoraggio remotizzato. Esiste una videosorveglianza perimetrale esterna a mezzo telecamere con registrazione e ritenzione a norma di legge e con rilevazione dei movimenti in aree critiche e conseguente attivazione di circuito di allarme. La videosorveglianza con registrazione e ritenzione è presente anche all'interno dei locali operativi e tecnici del Datacenter Rilevamento intrusioni E' stato realizzato un sistema di rilevazione delle intrusioni e monitoraggio degli accessi, sia sui varchi, sia di tipo volumetrico, per tutti i locali della sede e del Datacenter, con segnalazione locale di tipo ottico/acustico e remota a mezzo radio-allarme verso istituto di polizia privata Condizionamento dei locali Il sistema di condizionamento provvede alla filtrazione dell aria, alla ventilazione interna e al raffreddamento, garantendo quindi la giusta temperatura ed il sufficiente ricambio d aria. L impianto di condizionamento è ridondato secondo un'architettura completamente protetta, di tipo 2+1, estesa ai gruppi refrigeranti ad acqua, ai condensatori esterni e alle Unità di Trattamento Aria (UTA) presenti nel Datacenter. Il sistema non protetto presenta un sovradimensionamento del 20% rispetto alla capacità massima del Datacenter. Pag.: 9 di 24

10 In caso di avaria totale è stato previsto un sistema di lavaggio dell'aria tramite immissione/esplusione dell'aria esterna (freecooling) ad azionamento manuale. I parametri di esercizio sono costantemente misurati in passi da 5 minuti con allarmi locali e remoti, al superamento di valori critici, con teleallarmi su istituto di vigilanza. L impianto garantisce i seguenti parametri ambientali standard: T ( C) Umidità assoluta 25 g/m 3 Umidità assoluta 20 g/m Umidità assoluta 1,5 g/m 3 Umidità assoluta 1 g/m Umidità relativa (%) 0 Cond. di funz. eccezionali Cond. di funz. normali Limiti della distribuzione del 90% Continuità dell'alimentazione Il Sistema di alimentazione è completamente ridondante, su doppia linea a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi, con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Ogni armadio contiene le apparecchiature e riceve l'alimentazione da due diverse linee. Esiste un sistema di commutazione statica, della sorgente di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di doppia alimentazione. Condizionamento statico dell'alimentazione, per il tramite di 2 Gruppi di continuità statici on line 2 x 120 KVA (Chloride), con riferimento di frequenza per l'idc di Frosinone. Un gruppo elettrogeno diesel, ad alta autonomia, rispettivamente con capacità di 200KVA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici, per il Datacenter di Frosinone. Impianto di sicurezza dell'alimentazione mediante impianto di terra certificato conforme al D.Lgs 626/ Impianto di rilevazione e spegnimento incendi I rivelatori combinati d incendio analogici, modello RFT20 della BPT SpA sono in grado di rilevare la presenza di alcuni prodotti della combustione e quindi l'insorgere di focolai di incendio. I parametri di funzionamento dei rivelatori possono essere modificati ed adeguati alle condizioni ambientali intervenendo tramite la centrale di controllo. I rivelatori si collegano alla centrale di rivelazione per mezzo di un conduttore a 2 poli twistato e schermato, su tale conduttore viene trasferita sia l'alimentazione per i vari dispositivi che la comunicazione digitale bidirezionale. Ciascun rivelatore è dotato di un isolatore di corto circuito che, nel caso di corto circuito tra i due conduttori di connessione con la centrale (loop), è in grado di interrompere il polo negativo isolando la sezione di cavo dove si è verificato il corto. Per le caratteristiche tecniche dell isolatore, consultare il documento ILP Specification. Ogni dispositivo è individuato tramite un etichetta che riporta il numero seriale univoco. I rivelatori sono certificati secondo le seguenti norme: EN54-7: Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione (per i soli modelli RFM20 e RFT20); EN54-5: Rivelatori di Calore - rivelatori puntiformi (per i soli modelli STV20 e RFT20); EN54-17: Isolatori di corto circuito. Pag.: 10 di 24

11 Per quanto attiene alle attrezzature ed agli impianti di estinzioni incendi, nei locali sono presenti attrezzature antincendio adeguate alle dimensioni del luogo di lavoro ed al materiale presente, indicate di seguito: n. 4 estintori portatili CO2 da 4 Kg; n. 1 estintore a polvere da 6 Hg; n. 1 estintore a carrello da 18 Kg; n. 1 cassetta P.S. conforme gruppo B DPR 388/ Datacenter Frosinone n 2 Via Armando Vona, 66 Sorveglianza elettronica contro l'intrusione, l'incendio e anomalie ambientali critiche, con segnalazione via radio e intervento in sede da parte di istituto di polizia privata autorizzato. Sistema ridondante di controllo del clima delle sale macchine con allarmi locali e remoti (teleallarmi su istituto di vigilanza) su valori critici. Sistema di alimentazione ridondante su doppia rete di distribuzione a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Impianto di sicurezza dell'alimentazione, mediante impianto di terra certificato conforme L.626 e separazione galvanica delle sorgenti. Sistema di commutazione statica della sorgente duale di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di alimentatori ridondanti. Condizionamento statico dell'alimentazione per ogni modulo, tramite Gruppi di continuità statici on line, 2 x 400 KVA, con riferimento di frequenza PLL. Gruppo elettrogeno diesel ad alta autonomia, con capacità di 500KWA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici. 7.4 Sicurezza Fisica Accesso ai locali L'accesso al Datacenter è riservato esclusivamente ai dipendenti della società Seeweb ed a personale terzo per l'espletamento di attività di datacenter, opportunamente autorizzato. Non è consentito l'accesso al pubblico o ai clienti, in modo autonomo, presso tale infrastruttura. L'accesso al Datacenter è condizionato all'accesso alla sede Seeweb, per il tramite di apposita Chiave Meccanica, ovvero di Badge/Secret di riconoscimento ; inoltre, l'accesso all'area di Datacenter, è ulteriormente subordinato ad autorizzazione, a mezzo di SmartCard/Secret, in possesso del solo personale autorizzato alle attività di Datacenter. Tutti gli accessi sono sottoposti a logging su sistema informatico; eventuali terzi, che accedano unicamente accompagnati da personale interno, vengono registrati previo accertamento dell'identità e verifica della motivazione/autorizzazione all'accesso. Ogni autorizzazione concessa è valida per un solo periodo di accesso che non ecceda la giornata lavorativa senza necessità di revoca Sorveglianza dei locali E' stata assicurata la sorveglianza dei locali 365/7/24 con personale proprio o esterno autorizzato o con sistemi di monitoraggio remotizzato. Esiste una videosorveglianza perimetrale esterna a mezzo telecamere con registrazione e ritenzione a norma di legge e con rilevazione dei movimenti in aree critiche e conseguente attivazione di circuito di allarme. La videosorveglianza con registrazione e ritenzione è presente anche all'interno dei locali operativi e tecnici del Datacenter Rilevamento intrusioni E' stato realizzato un sistema di rilevazione delle intrusioni e monitoraggio degli accessi, sia sui varchi, sia di tipo volumetrico, per tutti i locali della sede e del Datacenter, con segnalazione locale di tipo ottico/acustico e remota a mezzo radio-allarme verso istituto di polizia privata Condizionamento dei locali Il sistema di condizionamento provvede alla filtrazione dell aria, alla ventilazione interna e al raffreddamento, garantendo quindi la giusta temperatura ed il sufficiente ricambio d aria. L impianto di condizionamento è ridondato secondo un'architettura completamente protetta, di tipo 2+1, estesa ai gruppi refrigeranti ad acqua, ai condensatori esterni e alle Unità di Trattamento Aria (UTA) presenti nel Datacenter. Pag.: 11 di 24

12 Il sistema non protetto presenta un sovradimensionamento del 20% rispetto alla capacità massima del Datacenter. In caso di avaria totale è stato previsto un sistema di lavaggio dell'aria tramite immissione/espulsione dell'aria esterna (free cooling) ad azionamento manuale. I parametri di esercizio sono costantemente misurati in passi da 5 minuti con allarmi locali e remoti, al superamento di valori critici, con teleallarmi su istituto di vigilanza. L impianto garantisce i seguenti parametri ambientali standard: T ( C) Umidità assoluta 25 g/m 3 Umidità assoluta 20 g/m Umidità assoluta 1,5 g/m 3 Umidità assoluta 1 g/m Umidità relativa (%) 0 Cond. di funz. eccezionali Cond. di funz. normali Limiti della distribuzione del 90% Continuità dell'alimentazione Il Sistema di alimentazione è completamente ridondante, su doppia linea a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi, con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Ogni armadio contiene le apparecchiature e riceve l'alimentazione da due diverse linee. Esiste un sistema di commutazione statica, della sorgente di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di doppia alimentazione. Condizionamento statico dell'alimentazione, per il tramite di 2 Gruppi di continuità statici on line 2 x 400 KVA (Chloride), con riferimento di frequenza per l'idc di Frosinone. Un gruppo elettrogeno diesel, ad alta autonomia, rispettivamente con capacità di 500KVA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici, per il Datacenter di Frosinone. Impianto di sicurezza dell'alimentazione mediante impianto di terra certificato conforme al D.Lgs 626/ Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Perché è stato scelto VESDA Quando rivelare tempestivamente l insorgere di un incendio significa evitare ingenti danni, tempi lunghi di inattività e costi elevati di ripristino o evacuazione sicura delle persone, allora il sistema di rivelazione fumi ad aspirazione VESDA è la soluzione irrinunciabile. Il principio di funzionamento si basa infatti sull aspirazione continua dell aria prelevata dall ambiente attraverso un aspiratore ad alta efficienza e convogliata, tramite una rete di tubazioni, alla camera di analisi. Il campione d aria, una volta filtrato dalle impurità più grossolane, viene esposto ad un fascio di luce laser. In presenza di fumo, la luce si diffonde all interno della camera di analisi e viene immediatamente identificata da un sistema di ricezione estremamente sensibile. Il sensore elabora e visualizza su un display il segnale ricevuto ed attiva tempestivamente i sistemi di allarme incendio o i sistemi di gestione installati negli edifici. Con centinaia di migliaia di installazioni in tutto il mondo, il sistema VESDA è diventato sinonimo di eccellenza nel settore della rilevazione tempestiva degli incendi e rappresenta l unica scelta quando qualità e rapidità di risposta sono fondamentali. Continuità operativa. Segnalazione tempestiva dei possibili rischi d incendio per gestire con ampio anticipo le modalità di intervento, riducendo i tempi di inattività e garantendo la continuità operativa. Rivelazione con ventilazione elevata. L elevata sensibilità dei sistemi di aspirazione garantisce una risposta immediata anche in presenza di sistemi di ventilazione o di elevati volumi d aria, che ne diluiscono i fumi. Pag.: 12 di 24

13 Manutenzione rapida ed efficiente. Se la zona di installazione dei dispositivi di rivelazione risulta difficoltosa, il sistema ad aspirazione garantisce una manutenzione efficace. Rilevazione discreta. Flessibilità di installazione della rete di tubazioni per adattarsi al meglio alle caratteristiche dell ambiente, rispettandone l estetica. Evacuazione sicura del pubblico. Segnalazione tempestiva del principio d incendio per consentire di pianificare in tempo utile l evacuazione sicura dell edificio. Condizioni ambientali critiche. In situazioni di contaminazione dell aria o temperature estreme, la rivelazione fumi è garantita in quanto l aria può essere preventivamente filtrata, riscaldata o raffreddata prima di raggiungere il rilevatore Descrizione del sistema HI-FOG Il sistema HI-FOG di Marioff è classificato come sistema water mist ad alta pressione twin fluid secondo quanto indicato dallo standard NFPA 750 e UNI CEN/TS e produce una scarica d acqua in classe 1 (gocce inferiori a 200 micron per il 90% della quantità d'acqua scaricata) secondo le definizioni dello standard. In particolare esso impiega una scarica d acqua pura, continua e con un flusso molto ridotto, inizialmente dimensionata, quanto a portata, dimensione delle gocce e densità di scarica, in modo da conseguire una drastica riduzione della dimensione e dello sviluppo dell incendio (quella che si chiama soppressione secondo le definizioni date dallo standard NFPA) e successivamente per continuare con un flusso che possa raggiungere l estinzione dell incendio stesso od il suo controllo secondo i casi La tecnologia di protezione HI-FOG Il sistema HI-FOG è un sistema di protezione contro l incendio di tipo water mist che utilizza gocce d acqua di dimensioni molto ridotte, che riescono a controllare l incendio attraverso i seguenti meccanismi: a) Raffreddamento della fiamma e dei gas da essa generati. b) Riduzione localizzata dell ossigeno disponibile per la combustione, grazie alla formazione di vapore. c) Attenuazione del flusso di calore radiante grazie alla presenza delle goccioline d acqua nell ambiente. Molto critico per il successo del sistema è il controllo della dimensione delle gocce che è ottenuto attraverso gli ugelli sprinkler HI-FOG brevettati da Marioff che sono anche in grado di provvedere alla necessaria compensazione richiesta dalla graduale diminuzione di pressione che si ha nei sistemi operanti mediante scarica di bombole in modo da mantenere una caratteristica di erogazione soddisfacente fino a fine scarica. Il sistema HI-FOG infine impiega un unico fluido per la generazione della scarica finemente suddivisa, richiedendo così un solo sistema di tubazioni per la distribuzione Caratteristiche Principali HI-FOG Quando si considera l uso del sistema HI-FOG per la protezione dei rischi tipici delle aree civili, sono da considerare i seguenti punti particolari che caratterizzano il sistema rispetto alle protezioni tradizionali: Eccezionale capacità di soppressione (riduzione drastica delle dimensioni) dell incendio. Uso di acqua ridotto al minimo possibile. Nei sistema proposto, sebbene progettato per 9 teste operanti simultaneamente, che possono erogare fino a circa 100 lpm, l intervento si limita in genere a 1-2 testine con portate dell ordine di qualche decina di litri per minuto. Soluzione del tutto autonoma (senza alimentazione elettrica) con l impiego dell unità di pompaggio pneumatica. Ridottissima dimensione delle tubazioni di distribuzione e semplicità di installazione. Scarica solo acqua pulita con assoluta sicurezza per le persone, apparecchiature e l ambiente. Ridotti costi di gestione, manutenzione e ricarica (solo acqua pulita). Minimi tempi di pulizia e riattivazione in caso di scarica indesiderata trattandosi di una minima quantità di acqua pura. Omologato dai principali enti di verifica internazionali. Pag.: 13 di 24

14 7.5.5 Schema impianto HI-FOG 8. DATACENTER DI MILANO 8.1 Datacenter Milano n 1 Via Caldera Sorveglianza elettronica contro l'intrusione, l'incendio e anomalie ambientali critiche, con segnalazione via radio e intervento in sede da parte di istituto di polizia privata autorizzato. Sistema ridondante di controllo del clima delle sale macchine con allarmi locali e remoti (teleallarmi su istituto di vigilanza) su valori critici. Sistema di alimentazione ridondante su doppia rete di distribuzione a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Impianto di sicurezza dell'alimentazione, mediante impianto di terra certificato conforme L.626 e separazione galvanica delle sorgenti. Sistema di commutazione statica della sorgente duale di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di alimentatori ridondanti. condizionamento statico dell'alimentazione per ogni fila di armadi, tramite Gruppi di continuità statici on line, 2 x 400 KVA, con riferimento di frequenza PLL. gruppo elettrogeno diesel ad alta autonomia, con capacità di 550KVA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici. 8.2 Sicurezza Fisica Accesso ai locali L'accesso al Datacenter è riservato esclusivamente ai dipendenti della società Seeweb ed a personale terzo per l'espletamento di attività di datacenter, opportunamente autorizzato. Non è consentito l'accesso al pubblico o ai clienti, in modo autonomo, presso tale infrastruttura. L'accesso al Datacenter è condizionato all'accesso alla sede Seeweb, per il tramite di apposita Chiave Meccanica, ovvero di Badge/Secret di riconoscimento ; inoltre, l'accesso all'area di Datacenter, è ulteriormente subordinato ad autorizzazione, a mezzo di SmartCard/Secret, in possesso del solo personale autorizzato alle attività di Datacenter. Tutti gli accessi sono sottoposti a logging su sistema informatico; eventuali terzi, che accedano unicamente accompagnati da personale interno, vengono registrati previo accertamento dell'identità e verifica della motivazione/autorizzazione all'accesso. Ogni autorizzazione concessa è valida per un solo periodo di accesso che non ecceda la giornata lavorativa senza necessità di revoca Sorveglianza dei locali Pag.: 14 di 24

15 E' stata assicurata la sorveglianza dei locali 365/7/24 con personale proprio o esterno autorizzato o con sistemi di monitoraggio remotizzato. Esiste una videosorveglianza perimetrale esterna a mezzo telecamere con registrazione e ritenzione a norma di legge e con rilevazione dei movimenti in aree critiche e conseguente attivazione di circuito di allarme. La videosorveglianza con registrazione e ritenzione è presente anche all'interno dei locali operativi e tecnici del Datacenter Rilevamento intrusioni E' stato realizzato un sistema di rilevazione delle intrusioni e monitoraggio degli accessi, sia sui varchi, sia di tipo volumetrico, per tutti i locali della sede e del Datacenter, con segnalazione locale di tipo ottico/acustico e remota a mezzo radio-allarme verso istituto di polizia privata Condizionamento dei locali Il sistema di condizionamento provvede alla filtrazione dell aria, alla ventilazione interna e al raffreddamento, garantendo quindi la giusta temperatura ed il sufficiente ricambio d aria. L impianto di condizionamento è ridondato secondo un'architettura completamente protetta, di tipo 2+1, estesa ai gruppi refrigeranti ad acqua, ai condensatori esterni e alle Unità di Trattamento Aria (UTA) presenti nel Datacenter. Il sistema non protetto presenta un sovradimensionamento del 20% rispetto alla capacità massima del Datacenter. In caso di avaria totale è stato previsto un sistema di lavaggio dell'aria tramite immissione/esplusione dell'aria esterna (freecooling) ad azionamento manuale. I parametri di esercizio sono costantemente misurati in passi da 5 minuti con allarmi locali e remoti, al superamento di valori critici, con teleallarmi su istituto di vigilanza. L impianto garantisce i seguenti parametri ambientali standard: T ( C) Umidità assoluta 25 g/m 3 Umidità assoluta 20 g/m Umidità assoluta 1,5 g/m 3 Umidità assoluta 1 g/m Umidità relativa (%) 0 Cond. di funz. eccezionali Cond. di funz. normali Limiti della distribuzione del 90% Continuità dell'alimentazione Il Sistema di alimentazione è completamente ridondante, su doppia linea a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi, con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Ogni armadio contiene le apparecchiature e riceve l'alimentazione da due diverse linee. Esiste un sistema di commutazione statica, della sorgente di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di doppia alimentazione. Condizionamento statico dell'alimentazione, per il tramite di 2 Gruppi di continuità statici on line 2 x 400 KVA (Chloride) per l'idc di Milano. Un gruppo elettrogeno diesel, ad alta autonomia, rispettivamente e con capacità di 550KVA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici, per il Datacenter di Milano. Impianto di sicurezza dell'alimentazione mediante impianto di terra certificato conforme al D.Lgs 626/ Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Impianto di rilevazione I rivelatori combinati d incendio analogici, modello RFT20 della BPT SpA sono in grado di rilevare la presenza di alcuni prodotti della combustione e quindi l'insorgere di focolai di incendio. I parametri di funzionamento dei rivelatori possono essere modificati ed adeguati alle condizioni ambientali intervenendo tramite la centrale di controllo. I rivelatori si collegano alla centrale di rivelazione per mezzo di un Pag.: 15 di 24

16 conduttore a 2 poli twistato e schermato, su tale conduttore viene trasferita sia l'alimentazione per i vari dispositivi che la comunicazione digitale bidirezionale. Ciascun rivelatore è dotato di un isolatore di corto circuito che, nel caso di corto circuito tra i due conduttori di connessione con la centrale (loop), è in grado di interrompere il polo negativo isolando la sezione di cavo dove si è verificato il corto. Per le caratteristiche tecniche dell isolatore, consultare il documento ILP Specification. Ogni dispositivo è individuato tramite un etichetta che riporta il numero seriale univoco. I rivelatori sono certificati secondo le seguenti norme: EN54-7: Rivelatori di fumo - Rilevatori puntiformi funzionanti secondo il principio della diffusione della luce, della trasmissione della luce o della ionizzazione (per i soli modelli RFM20 e RFT20); EN54-5: Rivelatori di Calore - rivelatori puntiformi (per i soli modelli STV20 e RFT20); EN54-17: Isolatori di corto circuito Descrizione del sistema IG-01 Il Sistema IG (IG 01), per la protezione delle aree a rischio d incendio, utilizza, quale estinguente, il gas inerte ARGON, con la tecnica della saturazione totale TOTAL FLOODING. L argon è un prodotto puro e naturale, è un gas presente nell aria che quando viene a contatto con le fiamme non ha nessun tipo di reazione, con assenza di prodotti di decomposizione dannosi o corrosivi, ritornando, successivamente, nel ciclo naturale dell atmosfera senza danneggiare l ambiente. L argon non danneggia i materiali più delicati, è pulito, efficace e privo di impatto ambientale (GWP = nullo) e con nessun effetto di depauperamento dell ozono (ODP = zero). L argon è dielettrico ( N2 = 1.0 Ar = 1.01 ), non sporca, non inquina, non danneggia ed assicura una protezione sicura ed efficace ai beni protetti ed alle persone, consentendo un ottima visibilità durante la scarica, in assenza di shock termici, senza stratificazione e con la concentrazione di spegnimento mantenuta per lungo tempo nell area protetta. Il Sistema IG è costituito essenzialmente da una o più batterie di bombole estruse per alta pressione, lt. 140 pressione di lavoro 300 bar pressione di collaudo 450 bar, complete di valvola di scarica rapida con manometro, comando a solenoide e pneumatico, per le bombole pilota, manichetta flessibile di scarica con valvola di non ritorno e serpentine pneumatiche per il collegamento delle bombole IG pilotate. I gruppi bombole sono composti da bombole aventi capacità di 140 litri e sono caricate con argon a 300 bar a 15 C. Le bombole utilizzate nel Sistema IG sono soggette a ricollaudo decennale. La pressione iniziale di stoccaggio viene ridotta, dopo il collettore di raccolta, da 300 bar a bar, con l impiego di orifizi calibrati, opportunamente progettati con il calcolo computerizzato, consentendo di poter utilizzare le tubazioni degli impianti ad halon e CO2 esistenti, risparmiando, così, sui costi di installazione per la riconversione. L alta pressione consente di collocare le bombole a grande distanza e l utilizzo di valvole direzionali garantisce flessibilità e convenienza nella protezione. L IG è diffuso nell ambiente tramite un collettore di raccolta gas in tubi API 5L Gr B XXS zincato e raccordi ANSI 6000 zincato, utilizzando un orifizio calibrato che riduce la pressione, una rete di distribuzione realizzata in tubo zincato per alta pressione in tubi API 5L Gr B SCH40 zincato e raccordi ANSI 3000 zincato e appositi ugelli, opportunamente calibrati e progettati con un software computerizzato. Il Sistema IG è studiato per poter essere utilizzato in aree normalmente occupate da personale durante la scarica del gas che avviene nell ambiente in 1 minuto circa. L eventuale soprappressione che può determinarsi dopo la scarica dell estinguente viene attenuata con l utilizzo di una o più serrande di sovrappressione, in accordo con gli standards NFPA 12A table (ed. 1998), ed ISO determinate dal calcolo computerizzato. Le serrande sono dotate di molle pre tarate, che consentono l'evacuazione della sovrappressione in eccesso, trattenendo invece la pressione calcolata, per garantire la saturazione ambientale per almeno 10 minuti dopo la scarica Utilizzo IG-01 L argon (IG 01) è approvato per l uso in: INCENDI DI CLASSE A: legno, stoffa, carta, gomma, ecc. INCENDI DI CLASSE B: liquidi infiammabili, olii, lubrificanti, vernici, ecc. INCENDI DI CLASSE C: apparecchiature elettriche sotto tensione Standard IG-01 Il Sistema ad argon (IG 01) è stato testato, approvato, listato, normato e/o standardizzato dai seguenti Enti : ISO NFPA 2001 National Fire Protection Association (sigla IG 01) ISO/DIS/ International Standard Organization ( sigla IG 01) EPA SNAP Program Significant New Alternative Policy LPCB Loss Prevention Council Board (Test) Calcolo computerizzato. Validazione del Software di calcolo. Pag.: 16 di 24

17 8.4 Datacenter Milano n 2 Via Caldera Sorveglianza elettronica contro l'intrusione, l'incendio e anomalie ambientali critiche, con segnalazione via radio e intervento in sede da parte di istituto di polizia privata autorizzato. Sistema ridondante di controllo del clima delle sale macchine con allarmi locali e remoti (teleallarmi su istituto di vigilanza) su valori critici. Sistema di alimentazione ridondante su doppia rete di distribuzione a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Impianto di sicurezza dell'alimentazione, mediante impianto di terra certificato conforme L.626 e separazione galvanica delle sorgenti. Sistema di commutazione statica della sorgente duale di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di alimentatori ridondanti. condizionamento statico dell'alimentazione per ogni modulo, tramite Gruppi di continuità statici on line, 2 x 200 KVA, con riferimento di frequenza PLL. gruppo elettrogeno diesel ad alta autonomia, con capacità di 550KVA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici. 8.5 Sicurezza Fisica Accesso ai locali L'accesso al Datacenter è riservato esclusivamente ai dipendenti della società Seeweb ed a personale terzo per l'espletamento di attività di datacenter, opportunamente autorizzato. Non è consentito l'accesso al pubblico o ai clienti, in modo autonomo, presso tale infrastruttura. L'accesso al Datacenter è condizionato all'accesso alla sede Seeweb, per il tramite di apposita Chiave Meccanica, ovvero di Badge/Secret di riconoscimento ; inoltre, l'accesso all'area di Datacenter, è ulteriormente subordinato ad autorizzazione, a mezzo di SmartCard/Secret, in possesso del solo personale autorizzato alle attività di Datacenter. Tutti gli accessi sono sottoposti a logging su sistema informatico; eventuali terzi, che accedano unicamente accompagnati da personale interno, vengono registrati previo accertamento dell'identità e verifica della motivazione/autorizzazione all'accesso. Ogni autorizzazione concessa è valida per un solo periodo di accesso che non ecceda la giornata lavorativa senza necessità di revoca Sorveglianza dei locali E' stata assicurata la sorveglianza dei locali 365/7/24 con personale proprio o esterno autorizzato o con sistemi di monitoraggio remotizzato. Esiste una videosorveglianza perimetrale esterna a mezzo telecamere con registrazione e ritenzione a norma di legge e con rilevazione dei movimenti in aree critiche e conseguente attivazione di circuito di allarme. La videosorveglianza con registrazione e ritenzione è presente anche all'interno dei locali operativi e tecnici del Datacenter Rilevamento intrusioni E' stato realizzato un sistema di rilevazione delle intrusioni e monitoraggio degli accessi, sia sui varchi, sia di tipo volumetrico, per tutti i locali della sede e del Datacenter, con segnalazione locale di tipo ottico/acustico e remota a mezzo radio-allarme verso istituto di polizia privata Condizionamento dei locali Il sistema di condizionamento provvede alla filtrazione dell aria, alla ventilazione interna e al raffreddamento, garantendo quindi la giusta temperatura ed il sufficiente ricambio d aria. L impianto di condizionamento è ridondato secondo un'architettura completamente protetta, di tipo 2+1, estesa ai gruppi refrigeranti ad acqua, ai condensatori esterni e alle Unità di Trattamento Aria (UTA) presenti nel Datacenter. Il sistema non protetto presenta un sovradimensionamento del 20% rispetto alla capacità massima del Datacenter. In caso di avaria totale è stato previsto un sistema di lavaggio dell'aria tramite immissione/espulsione dell'aria esterna (free cooling) ad azionamento manuale. I parametri di esercizio sono costantemente misurati in passi da 5 minuti con allarmi locali e remoti, al superamento di valori critici, con teleallarmi su istituto di vigilanza. L impianto garantisce i seguenti parametri ambientali standard: Pag.: 17 di 24

18 T ( C) Umidità assoluta 25 g/m 3 Umidità assoluta 20 g/m Umidità assoluta 1,5 g/m 3 Umidità assoluta 1 g/m Umidità relativa (%) 0 Cond. di funz. eccezionali Cond. di funz. normali Limiti della distribuzione del 90% Continuità dell'alimentazione Il Sistema di alimentazione è completamente ridondante, su doppia linea a norme EIE-CE, per ogni fila di armadi, con prese e spine di sicurezza antistrappo e antifuoco. Ogni armadio contiene le apparecchiature e riceve l'alimentazione da due diverse linee. Esiste un sistema di commutazione statica, della sorgente di alimentazione, per ogni armadio a servizio delle apparecchiature non dotate di doppia alimentazione. Condizionamento statico dell'alimentazione, per il tramite di 2 Gruppi di continuità statici on line 2 x 200 KVA (Chloride) per l'idc di Milano. Un gruppo elettrogeno diesel, ad alta autonomia, rispettivamente con capacità di 550KVA, avvio automatico e cicli di diagnostica bisettimanale automatici, per il Datacenter di Milano. Impianto di sicurezza dell'alimentazione mediante impianto di terra certificato conforme al D.Lgs 626/ Impianto di rilevazione e spegnimento incendi Perché è stato scelto VESDA Quando rivelare tempestivamente l insorgere di un incendio significa evitare ingenti danni, tempi lunghi di inattività e costi elevati di ripristino o evacuazione sicura delle persone, allora il sistema di rivelazione fumi ad aspirazione VESDA è la soluzione irrinunciabile. Il principio di funzionamento si basa infatti sull aspirazione continua dell aria prelevata dall ambiente attraverso un aspiratore ad alta efficienza e convogliata, tramite una rete di tubazioni, alla camera di analisi. Il campione d aria, una volta filtrato dalle impurità più grossolane, viene esposto ad un fascio di luce laser. In presenza di fumo, la luce si diffonde all interno della camera di analisi e viene immediatamente identificata da un sistema di ricezione estremamente sensibile. Il sensore elabora e visualizza su un display il segnale ricevuto ed attiva tempestivamente i sistemi di allarme incendio o i sistemi di gestione installati negli edifici. Con centinaia di migliaia di installazioni in tutto il mondo, il sistema VESDA è diventato sinonimo di eccellenza nel settore della rilevazione tempestiva degli incendi e rappresenta l unica scelta quando qualità e rapidità di risposta sono fondamentali. Continuità operativa. Segnalazione tempestiva dei possibili rischi d incendio per gestire con ampio anticipo le modalità di intervento, riducendo i tempi di inattività e garantendo la continuità operativa. Rivelazione con ventilazione elevata. L elevata sensibilità dei sistemi di aspirazione garantisce una risposta immediata anche in presenza di sistemi di ventilazione o di elevati volumi d aria, che ne diluiscono i fumi. Manutenzione rapida ed efficiente. Se la zona di installazione dei dispositivi di rivelazione risulta difficoltosa, il sistema ad aspirazione garantisce una manutenzione efficace. Rilevazione discreta. Flessibilità di installazione della rete di tubazioni per adattarsi al meglio alle caratteristiche dell ambiente, rispettandone l estetica. Evacuazione sicura del pubblico. Segnalazione tempestiva del principio d incendio per consentire di pianificare in tempo utile l evacuazione sicura dell edificio. Pag.: 18 di 24

19 Condizioni ambientali critiche. In situazioni di contaminazione dell aria o temperature estreme, la rivelazione fumi è garantita in quanto l aria può essere preventivamente filtrata, riscaldata o raffreddata prima di raggiungere il rilevatore Descrizione del sistema IG-01 Il Sistema IG (IG 01), per la protezione delle aree a rischio d incendio, utilizza, quale estinguente, il gas inerte ARGON, con la tecnica della saturazione totale TOTAL FLOODING. L argon è un prodotto puro e naturale, è un gas presente nell aria che quando viene a contatto con le fiamme non ha nessun tipo di reazione, con assenza di prodotti di decomposizione dannosi o corrosivi, ritornando, successivamente, nel ciclo naturale dell atmosfera senza danneggiare l ambiente. L argon non danneggia i materiali più delicati, è pulito, efficace e privo di impatto ambientale (GWP = nullo) e con nessun effetto di depauperamento dell ozono (ODP = zero). L argon è dielettrico ( N2 = 1.0 Ar = 1.01 ), non sporca, non inquina, non danneggia ed assicura una protezione sicura ed efficace ai beni protetti ed alle persone, consentendo un ottima visibilità durante la scarica, in assenza di shock termici, senza stratificazione e con la concentrazione di spegnimento mantenuta per lungo tempo nell area protetta. Il Sistema IG è costituito essenzialmente da una o più batterie di bombole estruse per alta pressione, lt. 140 pressione di lavoro 300 bar pressione di collaudo 450 bar, complete di valvola di scarica rapida con manometro, comando a solenoide e pneumatico, per le bombole pilota, manichetta flessibile di scarica con valvola di non ritorno e serpentine pneumatiche per il collegamento delle bombole IG pilotate. I gruppi bombole sono composti da bombole aventi capacità di 140 litri e sono caricate con argon a 300 bar a 15 C. Le bombole utilizzate nel Sistema IG sono soggette a ricollaudo decennale. La pressione iniziale di stoccaggio viene ridotta, dopo il collettore di raccolta, da 300 bar a bar, con l impiego di orifizi calibrati, opportunamente progettati con il calcolo computerizzato, consentendo di poter utilizzare le tubazioni degli impianti ad halon e CO2 esistenti, risparmiando, così, sui costi di installazione per la riconversione. L alta pressione consente di collocare le bombole a grande distanza e l utilizzo di valvole direzionali garantisce flessibilità e convenienza nella protezione. L IG è diffuso nell ambiente tramite un collettore di raccolta gas in tubi API 5L Gr B XXS zincato e raccordi ANSI 6000 zincato, utilizzando un orifizio calibrato che riduce la pressione, una rete di distribuzione realizzata in tubo zincato per alta pressione in tubi API 5L Gr B SCH40 zincato e raccordi ANSI 3000 zincato e appositi ugelli, opportunamente calibrati e progettati con un software computerizzato. Il Sistema IG è studiato per poter essere utilizzato in aree normalmente occupate da personale durante la scarica del gas che avviene nell ambiente in 1 minuto circa. L eventuale sovrapressione che può determinarsi dopo la scarica dell estinguente viene attenuata con l utilizzo di una o più serrande di sovrappressione, in accordo con gli standards NFPA 12A table (ed. 1998), ed ISO determinate dal calcolo computerizzato. Le serrande sono dotate di molle pre tarate, che consentono l'evacuazione della sovrappressione in eccesso, trattenendo invece la pressione calcolata, per garantire la saturazione ambientale per almeno 10 minuti dopo la scarica Utilizzo IG 01 L argon (IG 01) è approvato per l uso in: INCENDI DI CLASSE A: legno, stoffa, carta, gomma, ecc. INCENDI DI CLASSE B: liquidi infiammabili, olii, lubrificanti, vernici, ecc. INCENDI DI CLASSE C: apparecchiature elettriche sotto tensione Standard IG 01 Il Sistema ad argon (IG 01) è stato testato, approvato, listato, normato e/o standardizzato dai seguenti Enti : ISO NFPA 2001 National Fire Protection Association (sigla IG 01) ISO/DIS/ International Standard Organization ( sigla IG 01) EPA SNAP Program Significant New Alternative Policy LPCB Loss Prevention Council Board (Test) Calcolo computerizzato. Validazione del Software di calcolo. 9. INTEGRAZIONE DLGS 196/2003- AMMINISTRATORI DI SISTEMA Integrazione Dlgs 196/2003 Amministratori di Sistema, Determina del Garante per la Protezione Dei Dati Personali, 27 Novembre 2008 (G.U. N. 300 Del 24 Dicembre 2008). 9.1 Individuazione e ruolo degli amministratori di sistema Pag.: 19 di 24

20 E' stata predisposta una specifica procedura di compliance per quanto richiesto dal Dlgs 196/2003 circa l'individuazione del ruolo, delle competenze e delle responsabilità degli amministratori di sistema. Tale procedura è stata integrata attraverso le indicazioni della determina del Garante per la protezione dei dati personali del 27 novembre 2008 (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008), attraverso la predisposizione di opportuni accorgimenti di tracciamento delle attività svolte, e l'individuazione delle opportune figure professionali abilitate all'esecuzione delle attività di amministrazione dei sistemi, nel rispetto delle linee guida proposte dall'autorità Garante. 9.2 Amministratori di Sistema ed Equiparabili Esiste la figura dell'amministratore di sistema, prevista in DPS (Documento Programmatico sulla Sicurezza) e nominata tramite apposito incarico, che ne fissa anche l'ambito di attività. A seguito delle specifiche attività, svolte dalla nostra azienda, è stato necessario che una serie ulteriore di soggetti svolgano attività informatiche, specifiche sui sistemi informatici, acquisendo dei privilegi elevati (propri dell'amministratore di sistema per uno specifico sistema e per una specifica attività). E' pertanto previsto che personale di mansione tecnica, sia di assistenza, sia di supporto specialistico, possa accedere, in aggiunta agli amministratori di sistema designati, a particolari sistemi, tipicamente quelli che presiedono all'erogazione dei servizi ai clienti, per effettuare operazioni sistemistiche che richiedono privilegi elevati. Tutto il personale tecnico è soggetto a specifico incarico di trattamento formalizzato, con dettaglio della tassonomia (disciplina della classificazione) dei dati e delle operazioni, nonché soggetto alle consuete attività di formazione, sia di ordine generale e normativo, sia di ordine specifico sulle attività proprie della mansione e sulle derivanti responsabilità. Anche il personale, non in pianta organica, ma comunque con rapporti di lavoro non occasionali (Stage, Tirocini ecc); saranno, comunque, regolarmente censiti ed incaricati in tal senso con specifico documento. 9.3 Accesso ai Sistemi con Privilegi Elevati All occorrenza, l operatore abilitato ad effettuare accessi ai sistemi, temporaneamente con privilegi elevati, lancia uno specifico programma, che fornisce all operatore stesso diritti di amministrazione temporanei. L accesso in modalità privilegiata viene registrato e conservato per eventuali verifiche di congruità. In aggiunta, l attività dell amministratore di sistema, ovvero le attività di accesso a privilegi elevati equiparabili, viene registrata su un log server specifico, le cui credenziali di accesso sono in possesso del Titolare e del Responsabile del trattamento di Seeweb. 9.4 Sistemi oggetto degli accessi di Amministrazione E' stato individuato un elenco di sistemi, denominati critici, ai quali sono demandati l'elaborazione o la memorizzazione di particolari dati, oggetto del censimento di cui al DPS. Per tali sistemi è stato previsto un ulteriore livello di log, su sistemi esterni a quelli individuati, che godano di ragionevoli proprietà di persistenza e confidenza. L'accesso a tale sistema di collezione è di norma sottratto agli amministratori, i quali potranno agire a seguito di autorizzazione del Titolare, ovvero del responsabile e solo per il tempo necessario allo specifico incarico. I dati verranno inoltre prelevati periodicamente e trasferiti su supporto fisico persistente e non modificabile (cdrom). L accesso ai sistemi che gestiscono le infrastrutture dei clienti, è mediato da un sistema di logging aggiuntivo, presente sulla macchina RAH.SEEWEB.IT, dalla quale vengono originate tutte le connessioni amministrative e che memorizza ogni accesso verso l esterno, indicando il tecnico, data, ora e nome del sistema remoto. Tipicamente, le connessioni avvengono attraverso un sistema di certificati a chiave asimmetrica precondivisa e senza la necessità di conoscere le reali credenziali di accesso (username e password). Pag.: 20 di 24

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009

Elementi per la stesura del Documento Programmatico sulla Sicurezza 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 RILEVAZIONE DEGLI ELEMENTI UTILI AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DEL DPS 2009 Premessa Le informazioni di seguito riportate sono riferite a tutto ciò che attiene (dal punto di vista logistico, organizzativo

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Our Business Your Continuity

Our Business Your Continuity Our Business Your Continuity Slide tecniche Business Factory I.NET Perché una Business Factory L informazione è il fulcro dell incremento di produttività Alan Greenspan Le attuali necessità di lavoro per

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI TERMINI DI CONSEGNA L immobile dovrà essere consegnato entro il 31/10/2015. Il canone di locazione verrà corrisposto a far data dal giorno successivo alla consegna. INFORMAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977.

L Azienda. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. Si.El.Co. Srl opera nel settore informatico dal 1977. L Azienda È una azienda specializzata nella vendita e assistenza di hardware, software e servizi informatici composta da un organico di circa settanta

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS Ai sensi della Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 120/08 (art. 12 Obblighi di servizio relativi alla sicurezza), il Distributore deve annualmente

Dettagli

Regolamento del servizio di server housing presso la Divisione Infrastrutture e Servizi Informativi

Regolamento del servizio di server housing presso la Divisione Infrastrutture e Servizi Informativi Regolamento del servizio di server housing presso la PREMESSA...1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOUSING...1 Aspetti compresi nel servizio...2 Aspetti esclusi dal servizio...2 GESTIONE DEL SERVIZIO DI HOUSING...3

Dettagli

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l.

ATTIVITÀ DI TE.S.I. S.r.l. Prove, collaudi e certificazioni nel campo antincendio; formazione; consulenze tecniche; verifiche ascensori. ATTIVITÀ DI Tecnologie Sviluppo Industriale S.r.l. (TE.S.I.) é un'azienda articolata in più

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Premessa La Argo software srl è impegnata costantemente a pianificare e monitorare le proprie azioni per la

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA (approvato con delibera del Commissario Prefettizio n.5 dell.01.12.2008) 1 I N

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1;

Tipologia corso obbligatorio Corsi di formazione (formazione non formale) coerente con i contenuti della UNI 9994-1; DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE Manutentore di estintori: Figura che opera nel: controllo; manutenzione o riparazione degli estintori portatili e carrellati, al fine di garantirne l efficienza operativa

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo

Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo 2 Sistemi di comunicazione al pubblico e sistemi audio di emergenza Bosch Praesideo Con Bosch Praesideo la diffusione del

Dettagli

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili

Sìstema UPS trifase indipendente. PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili Sìstema UPS trifase indipendente PowerWave 33 60 500 kw Prestazioni imbattibili PowerWave 33: un concentrato di potenza Da sempre ABB rappresenta lo standard globale per le soluzioni di continuità di alimentazione.

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Service Level Agreement per i servizi informatici

Service Level Agreement per i servizi informatici Service Level Agreement per i servizi informatici page 1 of 6 1. Service Level Agreement Questa parte del documento definisce i livelli di servizio minimi di Unimatica e delinea le modalità ed i tempi

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

I dati in cassaforte 1

I dati in cassaforte 1 I dati in cassaforte 1 Le risorse ( asset ) di un organizzazione Ad esempio: Risorse economiche/finanziarie Beni mobili (es. veicoli) ed immobili (es. edifici) Attrezzature e macchinari di produzione Risorse

Dettagli

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Servizio CLOUD BOX IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Il servizio CLOUD BOX prevede la fornitura dell infrastruttura Server dedicata agli applicativi halley e l erogazione di servizi specialistici,

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799

IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 _ Intervento al Master MTI AlmaWeb 4/2/2002 IT SECURITY: Il quadro normativo di riferimento e la Certificazione BS 7799 - ISO/IEC 17799 Intervento al Master AlmaWeb in Management e Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

la GESTIONE AZIENDALE software on-line

la GESTIONE AZIENDALE software on-line la GESTIONE AZIENDALE software on-line per la GESTIONE via AZIENDALE INTERNET (con tecnologia SAAS & CLOUD Computing) 1 Il software gestionale senza costi accessori, dove e quando vuoi! Impresa ON è il

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

PRESENTRAZIONE AZIENDALE : PRESENTRAZIONE AZIENDALE : PROFILO DELL AZIENDA : 1. Premessa: dati generali della azienda 2. Servizi offerti: descrizione attività ORGANIZZAZIONE LAVORO : 3. Dotazione individuale dipendenti 4. Formazione

Dettagli

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi

Dettagli

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE DESCRIZIONE: LAVORI DI ADEGUAMENTO LOCALI DA DESTINARE AD UFFICIO AL PIANO 6 DELLO STABILE SITO A PALERMO IN VIA LIBERTA' 203 COMMITTENTE: E.A.S

Dettagli

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio

Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio Sistema audio digitale per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo Diffusione di qualsiasi tipo di annuncio 2 Sistemi per la comunicazione al pubblico e per l'emergenza Praesideo di Bosch

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

I livelli di Sicurezza

I livelli di Sicurezza Appendice Allegato D Allegato Tecnico I livelli di Sicurezza TC.Marketing ICT Appendice Allegato Tecnico 1 Indice del documento 1 La sicurezza dei Data Center di Telecom Italia... 3 1.1 Sicurezza dei processi

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008 IMPIANTI TELEFONICI INTERNI Sistema di alimentazione: Le società telefoniche, con le quali occorre prendere accordi, forniscono un armadietto unificato (420x140x70 mm) con sportello a serratura, per la

Dettagli