Sezione Economia e Gestione delle Imprese 55

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sezione Economia e Gestione delle Imprese 55"

Transcript

1 Dipartimento di Studi e Ricerche Aziendali - Università di Salerno Collana di Studi e Ricerche Aziendali Sezione Economia e Gestione delle Imprese 55

2

3 MARIA TERESA CUOMO - GERARDINO METALLO - DEBORA TORTORA Corporate reputation Management Analisi e modelli di misurazione G. Giappichelli editore torino

4 Copyright G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO VIA PO, 21 - TEL FAX: ISBN/EAN

5 Indice pag. Premessa VII Capitolo 1 Il concetto di reputazione negli studi di management 1.1. Corporate reputation: valore che crea valore Il paradigma reputazionale per la valorizzazione del capitale aziendale I contributi teorici negli studi di corporate reputation 17 Capitolo 2 La misurazione della corporate reputation 2.1. Dalla valutazione alla misurazione del livello di reputazione: opportunità strategiche e problematiche operative Il processo di formazione della reputazione Modelli di misurazione della corporate reputation Limiti e criticità dei modelli di misurazione La dimensione collettiva della reputazione ed i rapporti strategici con gli stakeholder La misurazione della reputazione aziendale attraverso un approccio multistadio e multistakeholder 59 Capitolo 3 L impatto della corporate reputation sulle performance aziendali tra creazione di valore e danno reputazionale 3.1. Premessa Valutazione e quantificazione del rischio reputazionale tra teoria e pratica: alcuni approcci 70

6 VI Indice 3.3. Le implicazioni della corporate reputation sulle performance aziendali tra creazione di valore e danno reputazionale La gestione del rischio reputazionale nelle imprese Sviluppi futuri e prospettive di ricerca 84 Capitolo 4 L applicazione del modello multistakeholder e multistadio: una verifica empirica 4.1. Obiettivo, ipotesi e metodologia della ricerca Il contesto di applicazione I risultati della ricerca Problematiche e riflessioni critiche 115 Appendice Questionario A.1. La misurazione della reputazione aziendale Proprietà/management 119 A.2. La misurazione della reputazione aziendale Fornitore 123 A.3. La misurazione della reputazione aziendale Dipendente 127 A.4. La misurazione della reputazione aziendale Cliente 131 Bibliografia 135

7 Premessa Nell era della connessione globale, la dimensione personale dell agire del singolo sembra avere inesorabilmente ceduto il posto ad una crescente pervasività della sfera pubblica: come un grande fratello di orwelliana memoria, anziché proporsi la dimensione collettiva del comportamento viene celebrata dagli spettatori quale referente e giudice per l accreditamento della rilevanza sociale degli attori, sicché «Si poteva persino presumere che osservasse tutti continuamente. Comunque fosse, si poteva collegare al vostro apparecchio quando voleva. Dovevate vivere (e di fatto vivevate, in virtù di quell abitudine che diventa istinto) presupponendo che qualsiasi rumore da voi prodotto venisse ascoltato e qualsiasi movimento che non fosse fatto al buio attentamente scrutato.» 1. A tale modus operandi, naturalmente, non si sottraggono le organizzazioni imprenditoriali, che, regolando la propria presenza sul mercato in modo da sostenere lo sbilanciamento tra le posizioni being well being known in favore del secondo elemento della diade, se ne sono ritrovate nel tempo investite ed asservite. L epoca attuale, invece, sembra distinguersi per l emersione di un paradigma economico alternativo, noto come economia della reputazione, a testimonianza dell attenzione riservata a nuove modalità relazionali, fondate essenzialmente sul credito (invece che sull immagine) attribuito reciprocamente ai protagonisti dell interazione, in grado di generare valore. La reputazione, quale capacità anticipatoria dei possibili comportamenti tenuti dalle organizzazioni, si rende garante del loro saper fare, nel rispetto delle istanze dei soggetti che si interfacciano con il sistema imprenditoriale. Il costrutto reputazionale, contiguo a fenomeni economici empiricamente osservabili, è supportato in letteratura da un framework teorico che, fondando le 1 «Il volto dai baffi neri guardava fisso da ogni cantone. Ve ne era uno proprio sulla facciata della casa di fronte. IL GRANDE FRATELLO VI GUARDA, diceva la scritta, mentre gli occhi scuri guardavano in fondo a quelli di Winston. [ ]». Cfr. ORWELL G. (1949), Nineteen Eighty-Four, Secker & Warburg, London & Toronto. Il riferimento è alla rilevanza che oggi riveste la dimensione pubblica delle azioni, spesso accompagnata da una funzione giudiziale, a volte addirittura sanzionatoria, che può essere esercitata dalla collettività o, dal punto di vista di un organizzazione, da parte dei differenti portatori di interesse.

8 VIII Premessa basi su un impianto concettuale di natura microeconomica, si arricchisce poi del contributo di studi di matrice psicologica, sociologica, di corporate communication, restituendo la definizione di un concetto multidimensionale e timebased. Invero, pure dibattendosi nella copiosità di interpretazioni proposte con l avanzamento degli studi, si giunge ad un discreto grado di accordo relativamente alla definizione e delimitazione del fenomeno. Tale processo, teso a tracciare i confini e le evoluzioni interpretative del costrutto reputazionale, interessa soprattutto per i suoi risvolti in termini di governo d impresa all interno del processo di riconfigurazione della relazione con i diversi soggetti che vi si interfacciano, proiettando attese, ma anche istanze che ne possono forzare l operare. D altra parte, è evidente come il vettore fiduciario reputazionale riverberi i suoi effetti sulle performance aziendali, producendo effetti riscontrabili nella bottom line del bilancio aziendale e nel valore del capitale economico. In quanto fattore critico di successo, una solida corporate reputation consente all organizzazione, in condizioni ordinarie e/o di crescita, di gestire un premium price per la propria offerta, ma altresì di poter accedere a o capitalizzare condizioni atte a garantire vantaggi competitivi in ordine all approvvigionamento di risorse fisiche, tecnologiche, umane alle richieste di credito presso i mercati finanziari, agli accordi definiti con i canali distributivi, ecc. In più, in condizioni di crisi, la disponibilità di una robusta reputazione può costituire una rete di protezione per possibili effetti negativi, proprio in virtù del potenziale fiduciario consolidato nel tempo ed accordato direttamente e volontariamente dal mercato all impresa buffer effect. Al contrario, l ambiente che circonda le imprese in deficit di reputazione può essere sospettoso nei confronti dell operato del sistema/impresa, se non addirittura ostile, costringendo dette organizzazioni a fronteggiare evidenti difficoltà, legate a maggiori costi di accesso al mercato di fornitura, come a più ingenti investimenti in termini di posizionamento dei prodotti/servizi, cui non viene riconosciuta dal mercato una collocazione premium, fino ad arrivare al punto di depauperare valore, piuttosto che generarlo. Nel lungo termine, infatti, possono essere minate le basi stesse del capitale reputazionale a disposizione dell impresa, rischiando di comprometterne inesorabilmente la credibilità presso gli stakeholder. Viceversa, la definizione di una chiara vision per il futuro e la capacità di impiegare le opportunità di mercato, lo svolgimento dei processi produttivi, l organizzazione dell ambiente lavorativo, l impegno profuso in corporate social responsibility, i risultati economici realizzati, così come la capacità di contenere il rischio sugli investimenti, infine la capacità di coinvolgimento emotivo esercitata nei confronti dei clienti, esaltati attraverso le attività di corporate communication, consentono alle parti interessate di accordare fiducia

9 Premessa IX all impresa, con un diverso grado di intensità; in questo modo il risultato delle reazioni affettive ed emozionali (positive o negative, deboli o forti) di consumatori, investitori, fornitori, dipendenti e comunità in generale, riferita alla realtà imprenditoriale osservata nel corso del tempo, diviene elemento di valutazione su cui fondare le transazioni future. Il costrutto reputazionale assume, così, una chiara connotazione multi-stakeholder. Proprio in virtù di tale inquadramento concettuale, emerge la necessità di dare soddisfazione alla natura più pragmatica del costrutto, che prova ad esprimerne in maniera quantitativa il contributo al concetto di creazione di valore allargato a beneficio delle citate parti interessate. In altre parole, accordatisi su cosa si intende per reputazione aziendale e quali aspetti prendere in considerazione per la sua valutazione presso quali soggetti, bisogna procedere alla sua misurazione, poiché «it has long been recognised that a firm which has a good reputation owns a valuable asset» 2. Ad evidenza, alcune condizioni in termini di realizzazione della attività di misurazione del costrutto (non all oggetto della misurazione in quanto tale) presentano confini di rilevazione discutibili. Anche in questa fase, invero, nell osservare la costituzione dei differenti modelli di analisi proposti si riscontra un buon grado di convergenza in ordine alle dimensioni ed agli indicatori considerati per la misurazione della corporate reputation, così come per le tecniche di rilevazione, online ed offline; anzi, in letteratura è possibile rintracciare una serie di modelli dominanti, la cui validità ed applicazione sono state riconosciute a livello internazionale. Ad uno studio approfondito, tuttavia, si osserva come l impostazione generale sia orientata alla determinazione della corporate reputation di imprese di medie e grandi dimensioni, come testimoniato anche dai ranking e dalle classifiche internazionali pubblicati annualmente. In aggiunta, pur riconoscendo ed accreditando i vari modelli l importanza degli stakeholder nell attività di misurazione, poi di fatto si orientano verso la valutazione delle percezioni solo di alcune particolari categorie di portatori di interesse (gli shareholder e i clienti, per lo più, ed in maniera separata), senza peraltro dettagliarne la differente criticità. Infine, difficilmente la dimensione online ed offline della reputazione contribuiscono congiuntamente alla definizione della overall reputation delle organizzazioni, rimanendo in genere sfere di valutazione separate. Al contrario, oggi le due dimensioni reale e virtuale si propongono senza soluzione di continuità, insistendo su un pubblico (generico e specialistico) condiviso, che spesso cerca sul web una conferma/disconferma alle proprie 2 Cfr. SHAPIRO C. (1983), Premiums for High Quality Products as Returns to Reputations, The Quarterly Journal of Economics, Vol. 98, No. 4, p. 659.

10 X Premessa esperienze. Eppure, se è sedimentata negli attori imprenditoriali la consapevolezza della significativa correlazione esistente tra livello dei fattori reputazionali e performance reddituali e competitive aziendali, evidentemente non se ne può tralasciare la misurazione a favore delle piccole come delle grandi organizzazioni e tenendo conto delle differenze percettive di tutti i possibili stakeholder. Anzi, proprio le imprese di dimensione più contenuta potrebbero rilevare evidenti vantaggi dal monitoraggio nel tempo della propria credibilità, costituendo essa un aiuto concreto per la proprietà ed il management nel definire in maniera efficace ed efficiente gli interventi strategici da intraprendere. Pertanto, la capacità dell organo di governo di investire in capitale reputazionale rappresenta una priorità strategica in grado di assicurare il mantenimento e lo sviluppo dei vantaggi competitivi necessari per portare le organizzazioni imprenditoriali al successo duraturo. Il modello multistadio e multistakeholder per la rilevazione della corporate reputation, proposto qui, costituisce dunque un contributo interessante sia in ordine al superamento dei gap scientifici evidenziati, nell intento di giungere a definire una modalità di misura ottimale, sia quale strumento per il miglioramento della competitività delle imprese. Il lavoro pur essendo frutto di riflessioni comuni tra gli Autori, può essere attribuito a: Maria Teresa Cuomo capitoli 1 e 3, Debora Tortora capitoli 2 e 4. Fisciano, Campus Universitario, 25 Ottobre 2012 m.t.c. g.m. d.t.

11 Capitolo 1 Il concetto di reputazione negli studi di management SOMMARIO: 1.1 Corporate reputation: valore che crea valore. 1.2 Il paradigma reputazionale per la valorizzazione del capitale aziendale. 1.3 I contributi teorici negli studi di corporate reputation. 1.1 Corporate reputation: valore che crea valore Acquisire input dall esterno, trasformarli in output, collocare questi ultimi sul mercato al fine di generare valore: la vitalità di ogni organizzazione imprenditoriale si basa appunto sulla capacità di accrescere la ricchezza a disposizione dell impresa, per la soddisfazione dei suoi interlocutori. Ciò avviene in ottemperanza al suo progetto teleonomico 1, che consiste nel porre in essere comportamenti volti a garantirne o a prolungarne la sopravvivenza nel macroambiente; in tal senso, corre l obbligo all organizzazione di operare una serie di trasformazioni 2, di natura: - produttiva, che riguardano l utilità, per cui volumi di fattori di produzione con una data utilità vengono trasformati in volumi di offerta, in grado di erogare un utilità maggiore, secondo regole di efficienza volte a massimizzarne appunto produttività e qualità; - economica, con riferimento al valore economico, cercando di massimizzare l economicità mediante scelte di mercato atte a generare il massimo 1 Dal francese téléonomie, composto di téléo(logie) «teleologia» e -nomie «-nomia», il termine viene introdotto dal biologo francese J. Monod nel 1970, per indicare il finalismo insito nelle strutture e nelle forme tipiche degli organismi viventi, dovuto non ad una predisposizione di obiettivi finali (ciò che Aristotele indicava come cause finali) ma all azione della selezione naturale, che favorisce le strutture e le funzioni adatte allo svolgimento delle attività vitali ed elimina quelle inadeguate. Cfr. DIZIONARIO ENCICLOPEDICO ITALIANO TRECCANI. Applicando il concetto all economia, si riconosce al sistema impresa il principio della teleonomia, ossia della capacità di dotarsi di un obiettivo da perseguire, atto ad assicurarne la sopravvivenza. Cfr. BACCARANI C. (2012), L impresa, le sue funzioni e le finalità imprenditoriali, in BACCARANI C., BRUNETTI F., GIARETTA E. (a cura di), Il governo dell impresa tra principi, modelli, tecniche e prassi, Giappichelli, Torino, p L impresa è concepita come un sistema di trasformazioni. Cfr. GAZZOLA P. (2007), CSR e reputazione nella creazione di valore sostenibile, in MELLA P., VELO D., (a cura di), Creazione di valore, corporate governante e informativa societaria, Giuffrè, Milano, pp

12 4 Capitolo Primo divario tra ricavi e costi di produzione, quindi il massimo risultato operativo; - finanziaria, per sostenere i processi economici con capitale a titolo di rischio e a titolo di debito, formando il capitale investito, nel quale è ottimizzato il livello della leva operativa, tenendo conto del costo del capitale e del suo rendimento; - manageriale, per trasformare obiettivi operativi ed informazioni interne ed esterne in decisioni volte a massimizzare l efficienza; - imprenditoriale, che opera sulle informazioni, convertendole in scelte strategiche, al fine di modificare e sostenere la posizione dell impresa nell ambiente etico, sociale, politico di riferimento. La sopravvivenza, infatti, è assicurata se le organizzazioni riescono a soddisfare le motivazioni individuali, mediante il conseguimento dei fini istitutivi (da ciò dipende la teleonomia endogena del sistema), e se riescono a perseguire finalità sociali, considerate favorevolmente dall ambiente (in risposta alle istanze di teleonomia esogena) 3. La vita durevole e prospera di dette organizzazioni presuppone, come accennato, oltre al soddisfacimento degli interessi dei soggetti interni all impresa, anche l assolvimento di interessi o finalità di natura esterna sociale appunto 4. Invero, proprio detto adempimento pertiene a tutte le organizzazioni imprenditoriali, che, in quanto istituzioni sociali a finalità plurime, hanno 3 La teleonomia esogena fa riferimento all attitudine dell ambiente a mantenere in vita i sistemi considerati utili, mentre quella endogena si riferisce all attitudine del sistema a mantenere la sua struttura. L impresa prospera e perdura nell ambiente e le risorse umane permangono durevolmente nella struttura se le finalità individuali, come le sociali, sono intense o giudicate positive (è il caso, ad esempio, delle organizzazioni permanenti a lento rinnovo, che si contraddistinguono per una elevata teleonomia endogena); al contrario, detti sistemi sono costretti a rinnovare continuamente i propri elementi quando le finalità individuali sono poco intense (come nelle organizzazioni durevoli a rapido rinnovo, caratterizzate da bassa teleonomia endogena, ma alta esogena). Le organizzazioni produttive efficienti godono sia di teleonomia endogena in quanto soddisfano le finalità individuali dei lavoratori (acquisire la ricchezza necessaria per il consumo in forma di retribuzioni e di previdenza) e degli investitori (mantenere l integrità monetaria, economica ed attuariale dei capitali investiti e di accrescerli sia di teleonomia esogena, poiché incrementano la ricchezza prodotta e consumabile dal sistema e riducono il tempo di lavoro mediamente necessario al suo ottenimento. Cfr. MELLA P. (2007), I postulati osservativi dell Economia aziendale, Economia Aziendale 2000 Web, n. 2-3, p Ciò al fine anche di orientarne i processi decisionali verso il raggiungimento di un risultato di gestione tale da appagarne le esigenze. Cfr. SICOLI G. (2008), Una analisi delle relazioni tra creazione di valore e gestione aziendale, FrancoAngeli, Milano, pp La generazione di valore diviene un criterio utilizzabile per misurare e valutare le performance aziendali.

13 Il concetto di reputazione negli studi di management 5 l obiettivo di creare valore di tipo allargato 5, per mezzo delle citate trasformazioni, attraverso l impiego di un complesso ed eterogeneo stock di fattori, detenuti sotto forma di possesso e/o di controllo. La dotazione allargata di risorse, dunque, si pone all origine, ma è altresì il frutto, del funzionamento del sistema aziendale, configurandosi come l insieme dinamico delle capacità potenziali a disposizione dell impresa per realizzare la sua funzione distintiva. Dall impiego di tale set di risorse derivano nello specifico le condizioni che definiscono l identità, i livelli di economicità e i percorsi evolutivi aziendali. La creazione di valore, allora, lungi dall esaurirsi nel processo di massimizzazione degli investimenti effettuati dagli azionisti 6, si traduce piuttosto in termini di risposta alle attese di tutti i soggetti/organizzazioni coinvolti a vario titolo nell esperienza d impresa. Ciò si esplicita in un accrescimento del valore complessivo degli asset aziendali. Tra essi, un ruolo preminente va riconosciuto alle risorse intangibili firm specific, ad elevata criticità per il raggiungimento ed il mantenimento di posizioni di vantaggio competitivo 7. I mutamenti registrati nell ambiente, di portata locale e globale al medesimo tempo, hanno modificato le priorità dell agenda delle imprese, chiamate a realizzare sintonie strategiche tra le caratteristiche di contesto e skill interni, attraverso processi efficaci ed efficienti di acquisizione e impiego, quando non addirittura creazione, di risorse immateriali, che divengono il quarto fattore di produzione, inglobando il capitale umano, tecnologico ed organizzativo 8. Se- 5 Cfr. CUOMO M.T., METALLO G. (2007), Management e Sviluppo d Impresa, Giappichelli, Torino, p. 290 e segg. 6 Negli anni 70, una prima accezione del concetto di creazione di valore si concentra sulla soddisfazione degli interessi dei portatori di rischio, focalizzandosi sull accrescimento del capitale economico, ovvero del valore dell impresa come investimento. In tal senso il valore generato si determina principalmente in funzione della capacità dell azienda di produrre reddito in futuro, quale risultato del processo di attualizzazione dell intero valore prospettico che si pensa l impresa dovrà realizzare da quel momento in poi. In dottrina sono disponibili una serie di metodi per la sua quantificazione, di tipo reddituale (o sintetici), patrimoniale (o analitici), o di natura mista, reddituale e patrimoniale. Per approfondimenti si consulti: PAOLONE G., D AMICO L. (2008), L economia aziendale nei suoi principi parametrici e modelli applicativi, Giappichelli, Torino. 7 Il crescente interesse per gli intangible trova giustificazione nella modifica dell arena concorrenziale, caratterizzata da condizioni economiche sempre più complesse ed interconnesse, così come da un crescente dinamismo competitivo: proprio per fronteggiare i cambiamenti del mercato e mantenere una posizione distintiva, in letteratura è stato affrontato il tema del contributo dei fattori immateriali alla competitività, sia sotto il profilo delle risorse legate al rapporto dell impresa con l ambiente esterno, sia quali risorse impiegate nell ambito dei processi interni all organizzazione (capacità e competenze detenute in grado di sostenere asimmetrie competitive). 8 Cfr. VICARI S. (1989), Invisibile assets e comportamento incrementale, Finanza, marketing e produzione, n. 1.

14 6 Capitolo Primo dimentabilità, unicità, difficile acquisibilità e replicabilità, rendono dette risorse distintive dei fattori ad elevata probabilità di successo 9. Il riferimento è principalmente a quegli aspetti legati agli ambiti della conoscenza nell impresa, come insieme di informazioni che alimentano le relazioni sviluppate all interno dell organizzazione, quale sostrato per la cultura imprenditoriale e fonte di coesione e motivazione dei soggetti che compongono la compagine aziendale 10, e della conoscenza sull impresa riferendosi alle informazioni che vengono diffuse nell ambito delle relazioni che si sviluppano tra questa ed un ampia gamma di pubblici esterni, da cui traggono origine l immagine e, conseguentemente, la credibilità e la reputazione aziendale nell ambiente mercato di riferimento 11. Invero, per il successo delle imprese proprio quest ultima la reputazione in quanto giudizio diffuso e sedimentato nel tempo che i diversi interlocutori danno della credibilità delle affermazioni di un organizzazione, della qualità e affidabilità dei suoi prodotti e della responsabilità delle sue azioni 12, trova favorevole accoglimento in letteratura. Detto collegamento tra reputazione d impresa e successo aziendale recupera in principio sostegno in diverse teorie microeconomiche, come la Teoria dell Agenzia 13 e la Teoria dei Giochi 14. La prima evidenzia come le transazioni d impresa, tanto interne (ad esempio i rapporti tra proprietà e management, o tra questi e dipendenti) quanto all esterno (relazioni con i finanziatori, i fornitori, ecc.) siano potenzialmente affette da inefficienza, dovute sia ad una possibile divergenza di interessi tra principal ed 9 L origine di tale filone di studi è da attribuire alla studiosa Edith Penrose che, nei suoi contributi, risalenti alla metà del secolo scorso, focalizzava l attenzione sull importanza delle risorse aziendali (evidenziando il ruolo degli intangible) e sulla gestione strategica ed operativa che doveva consentirne lo sviluppo. Partendo da tali considerazioni, l Autrice ha dato avvio ad un filone di letteratura, denominato Resorce Based View of The Firm (RBV). Si rinvia a PENROSE E.T. (1959), The theory of the growth of the firm, Blackwell, London. 10 Tra le risorse basate sulla conoscenza possiamo ricordare la conoscenza posseduta dalle risorse umane, come know how individuale, di tipo imprenditoriale, manageriale, o tecnico, e la conoscenza dell impresa, come know how di sistema, specialistico (tecnologico, funzionale o di processo) od organizzativo (di governo del sistema). 11 L impresa interagisce con il contesto di riferimento non solo attraverso un sistema di scambi monetari, finanziari ma anche attraverso flussi fisici, umani e di comunicazione con i quali produce conoscenza, fiducia e reputazione. 12 Cfr. RAVASI D., GABBIONETA C. (2004), Le componenti della reputazione aziendale. Indicazioni dalla ricerca RQ Italy, Economia & Management, n. 3, p Per approfondimenti vedasi: SCANNELLA E. (2010), La banca nella teoria dell intermediazione finanziaria, Il Risparmio, n. 3, p Cfr. MILGROM P.R., ROBERT J.W. (1982), Distributional Strategies for Games with Incomplete Information, Mathematics of Operations Research, Vol. 10, pp

15 Il concetto di reputazione negli studi di management 7 agent, che ha come conseguenza il comportamento opportunistico di quest ultimo, sia alla condizione di asimmetria informativa in cui versa il principal, che gli impedisce di valutare in maniera opportuna la condotta della controparte. La corporate reputation, in tali situazioni, rappresenta un elemento in grado di contrastare il rischio di moral hazard e, quindi di comportamenti opportunistici dei contraenti lo scambio. La Teoria dei Giochi, invece, si focalizza sullo studio di situazioni conflittuali, tra due o più agenti, ricercandone, attraverso l ausilio di modelli matematici, la soluzione più opportuna, di tipo cooperativo o competitivo 15. Dal momento che le decisioni di un agente influenzeranno in maniera retroattiva i risultati degli altri partecipanti, il valore dell influenza reputazionale viene collegato al ruolo esercitato dal concetto di fiducia, associata alla razionalità dei giocatori: poiché non sarebbe ragionevole per un componente deviare dall equilibrio dinamico, si gode di una reputazione positiva quando il guadagno futuro che si otterrebbe modificando la strategia (tradimento di un giocatore) risulta minore di quello generato dall equilibrio. La reputazione dell organizzazione, in questo caso, orienta le decisioni strategiche dei concorrenti dell arena competitiva. Entrambe le teorie citate, pur contribuendo in vario modo all affermazione della rilevanza dell asset reputazionale, inteso come un particolare attributo dell organizzazione, per il governo delle relazioni tra imprese e pubblici di riferimento affette da asimmetria informativa 16, non riescono a fornire giustificazione di un legame diretto tra corporate reputation e generazione di valore economico. Invero, già negli anni Settanta si affermano i primi studi di Corporate Reputation, con riferimento all analisi dei processi decisionali d impresa condotti in 15 Nella Teoria dei Giochi il concetto di reputazione è ben noto e costituisce il fondamento di tutta una serie di modelli, definiti dei giochi reputazionali; quando i giocatori mostrano un incertezza sulla natura degli avversari e sulle loro preferenze, ognuno dei partecipanti realizza una serie di azioni e comportamenti, segnaletici dell appartenenza ad una particolare tipologia (non necessariamente corrispondente al vero, purché sostenuta per tutta l interazione). In tal senso, la reputazione si manifesta cometa probabilità che gli altri giocatori assegnano a priori alla possibilità che la controparte corrisponda ad una data tipologia. Tale probabilità nel corso del tempo può incrementarsi o diminuire a seconda delle precedenti manifestazioni. Si parla di gioco reputazionale, allora, quando la dinamica viene ripetuta più volte ed i partecipanti sono messi in condizione di aggiornare le proprie credenze sugli avversari. Cfr. WEIGELT K., CAMERER C. (1988), Reputation and corporate strategy: a review of recent thery and applications, Strategic Management Journal, Vol. 9, pp Per approfondimenti vedasi: MUTTI A. (2007), Reputazione, Rassegna Italiana di Sociologia, XLVIII, 4, pp ; BARNETT M., JERMIER J.M., LAFFERTY B.A. (2006), Corporate Reputation: The Definitional Landscape, Corporate Reputation Review, Vol. 9, No. 1, pp ; FLATT S., STANLEY J. (2008), Creating competitive advantage through intangible assets: the direct and indirect effects of corporate culture and reputation, Advances in Competitiveness Research, Annual.

16 8 Capitolo Primo situazioni di incompleta o imperfetta informazione, che forces external observers to rely on proxies to describe the preferences of rivals and their likely courses of action 17. In tale ottica la reputazione costituisce la sintesi di un vasto insieme di segnali che l impresa ha trasmesso agli stakeholder nel corso del tempo con riferimento al proprio agire strategico, in modo sia esplicito che implicito. Tali segnali vengono recepiti ed interpretati dagli interlocutori dell impresa che, sulla loro base, formulano poi le proprie previsioni circa il comportamento futuro dell organizzazione che li ha inviati: la coerenza dei comportamenti dell impresa con i segnali che ha elaborato e diffuso nel tempo e la conseguente risposta alle attese formulate dai suoi stakeholder determina la formazione della corporate reputation 18. Specificamente, fiducia e consenso, immagine e relazioni durature con i clienti 19, più in generale con gli attori del contesto (come più dettagliatamente chiarito in seguito), costituiscono gli invisible asset che caratterizzano e distinguono la storia di un organizzazione, nonché il suo percorso di crescita nel mercato, poiché le possibilità di sopravvivenza e di successo dell impresa dipendono dal circolo virtuoso generato tra l accrescimento del patrimonio di risorse immateriali di conoscenza, fiducia e reputazione non imitabile e, quin- 17 Cfr. FOMBRUN C.J., VAN RIEL C. (1997), The Reputational Landscape, Corporate Reputation Review, Vol. 1, No. 1, p Cfr. NELLI R.P., BENSI P. (2003), L impresa e la sua reputazione. L evoluzione della media coverage analysis, Vita & Pensiero, Milano. 19 In merito alla creazione di valore basato sulle relazioni, ormai venti anni orsono, Rullani osserva: dove esiste la necessità di costruire relazioni, mantenere un collegamento comunicativo e operativo entrano in gioco i servizi, che hanno un ruolo via via crescente nella produzione di massa, per affrontare l aumento della complessità registrata nelle relazioni dell attuale contesto economico, improntata ad una grande varietà variabilità e ad una maggiore interattività nelle relazioni tra produttore ed utilizzatore. Per ulteriori approfondimenti RULLANI E., Economia delle risorse immateriali: un introduzione, Sinergie, n. 1992, p. 25. Oggi l Autore, esplorando le relazioni dell impresa nella complessità del mondo contemporaneo, sostiene tra l altro: La ridefinizione dell identità dell impresa [ ] nella dialettica della complessità incontrata all esterno e interiorizzata grazie all incompiutezza del proprio feed-back cambia la natura del sistema-impresa, perché esclude la «chiusura logica» (l eterno ritorno alla prestazione fondativa) che un tempo caratterizzava la teoria dei sistemi. Nel mondo della complessità i sistemi e dunque anche le imprese hanno capacità di sopravvivere ed esplorare se evolvono, costruendo reti ed ecologie entro le quali esportare il proprio interno e da cui importare un disordine esterno utile ad alimentare la propria re-invenzione. Cfr. RULLANI E. (2011), Postfazione. Complessità e sistemi incompiuti: l innovazione che nasce al confine tra ordine e disordine, in PILOTTI L. (a cura di), Creatività, innovazione e territorio. Ecosistemi del valore per la competizione globale, Il Mulino, Bologna, p. 776.

17 Il concetto di reputazione negli studi di management 9 di, strategica 20 l ampliamento del divario con i competitor ed il rafforzamento delle fonti del vantaggio strategico 21. Da ultimo, la reputazione aziendale si inserisce a pieno titolo tra gli strumenti di corporate governance, con riferimento all insieme dei meccanismi di gestione e di coordinamento delle relazioni con gli stakeholder nell ambito dei processi decisionali e di controllo delle risorse chiave 22. In altre parole, si può affermare che il costrutto reputazione sintetizza il risultato dell efficacia nella gestione delle relazioni con i diversi portatori di interesse Il paradigma reputazionale per la valorizzazione del capitale aziendale Pur costituendosi come oggetto di studio di innumerevoli discipline, a tutt oggi la tematica della corporate reputation non risponde ad una definizione del costrutto univoca e generalmente condivisa. La reputazione di cui gode un organizzazione si costituisce, infatti, come fenomeno complesso nella sua analisi, alla cui rappresentazione contribuiscono numerose variabili, trovando anticipazione in una serie di esperienze pregresse degli attori del macro e del micro-ambiente ed affermazione nelle relazioni consolidate con i soggetti interessati dal rapporto, tuttavia necessitando di costanti riconferme. In effetti, il costrutto della reputazione d impresa, di cui si metterà in seguito in evidenza il carattere multidimensionale, deve essere analizzato nella sua collocazione concettuale endogena all impresa, ovvero legata al processo di utilizzo delle risorse firm specific, anziché quale mera componente esogena, interessandosi semplicemente al possesso di una stima (si spera) positiva da parte dell organizzazione. 20 Il carattere di inimitabilità riconosciuto alla reputazione aziendale è frutto del processo di generazione della stessa, di natura dinamica, poiché dipendente da historical setting specifici e difficilmente duplicabili. Cfr. BARNEY J. (1991), Firm resources and sustained competitive advantage, Journal of Management Studies, No. 17, pp In altre parole il capitale reputazionale si configura quale componente non unica ma certamente rilevante per la creazione di ricchezza del differenziale tra il valore di mercato dell azienda ed i suoi asset tangibili. 22 Cfr. CUOMO M.T., METALLO G., op. cit., p. 285 e segg. 23 Cfr. BALMER J.M.T., GREYSER S.A (2003), Revealing the Corporation Perspectives on identity, image, reputation, corporate branding and corporate-level marketing. Ananthology selected and interpreted, Routledge, London.

18 10 Capitolo Primo Da ciò discende, evidentemente, come alla costruzione della rilevanza e notorietà di una specifica azienda contribuiscano, seppure in maniera indiretta, i comportamenti, ovvero la credibilità delle altre imprese del settore di appartenenza e del comparto stesso (figura 1.1). Figura 1.1 Una visione estesa della reputazione Fonte BARNET M.L., HOFFMAN A.J. (2008), Guest Editorial: Beyond Corporate Reputation: Managing Reputational Interdependence, Corporate Reputation Review, Vol. 11, No. 1, p. 4 Secondo tale interpretazione, il concetto di corporate reputation si situa ad un livello complementare, non preordinato, a quello aziendale 24 ; pertanto, coloro i quali sono chiamati o sono interessati ad esprimere un giudizio, possono formulare le proprie considerazioni in relazione a comportamenti passati ed aspettative circa atteggiamenti futuri di imprese accomunate da una qualche affinità, perché operanti in un medesimo comparto o settore o, addirittura, per appartenenza allo stesso gruppo intersettoriale. Di conseguenza, la reputazione di un impresa si intreccia, si alimenta ed a sua volta contribuisce a generare 24 Non si tratta, comunque, di definire una progressione dei piani di interpretazione del fenomeno, o di riconoscere un ordine di priorità nell analisi. Piuttosto, la reputazione attribuibile al settore/contesto competitivo rappresenta una sorta di valore-soglia, grazie al quale relativizzare ed interpretare in maniera più opportuna le performance d impresa.

19 Il concetto di reputazione negli studi di management 11 con la reputazione delle organizzazioni all interno ed anche al di fuori della propria arena competitiva 25. Di conseguenza, il risultato delle reazioni affettive ed emozionali (positive o negative, deboli o forti) di clienti, investitori, dipendenti e comunità in generale gli stakeholder di cui si analizzerà diffusamente la importanza in termini reputazionali, riferito alla realtà osservata dell azienda, viene ad essere mediato (in maniera più o meno intensa a seconda del livello di conoscenza che il soggetto ha del settore in generale e dell organizzazione nello specifico) da un più ampio halo effect che sulla risorsa riverbera un aurea favorevole o svantaggiosa. Si tratta, in pratica, di impiegare i benefici di un effetto deformante, amplificante o riducente, derivante dalla reputazione del settore o (a livello territoriale) del distretto/paese e, dunque, delle organizzazioni ivi operanti. Nel primo caso i plus riconosciuti al settore o al distretto/paese per tradizione, competenza, tensione all innovazione, ecc., (p.e. il settore del mobile in Italia o il distretto ceramico vietrese) verrebbero ad essere trasferiti sulla singola impresa proprio in virtù del suo radicamento territoriale, amplificandone la reputazione; analogamente le organizzazioni operanti in un comparto poco performante sconterebbero un effetto riducente a seguito della credibilità del contesto, pur in presenza di una dotazione di capacità e competenze distintive (figura 1.2). Tuttavia, se l effetto deformante (sia in termini di plus che con ripercussioni dannose) non può essere ignorato, analogamente deve considerarsi il suo potere di influenza limitato ad una prima, superficiale, forma di conoscenza mediata (o, meglio, di non-conoscenza diretta), soprattutto da parte del sistema cliente, nel cui comportamento è più manifesta una dipendenza emotiva. Invero, quanto più significativa risulta essere la distanza cognitiva tra impresa ed acquirente, tanto più quest ultimo tende a farsi guidare da stereotipi, considerandoli extrinsic cue della credibilità della singola organizzazione La reputazione di un settore, che riverbera poi sulle imprese ivi localizzate, può essere influenzata, in maniera più o meno deliberata, da eventi ed azioni, causati da imprese terze, che condividono la medesima area strategica. Scandali che coinvolgono singole aziende, quindi, possono mettere in cattiva luce interi settori e relativi operatori, così come è vero il contrario. Tuttavia, in genere gli eventi negativi hanno un influenza tendenzialmente maggiore sugli altri attori del contesto rispetto ad iniziative e crediti positivi. Per approfondimenti: WINN M.I., MACDONALD P., ZIETSMA C. (2008), Managing Industry Reputation: The Dynamic Tension Between Collective And Competitive Reputation Management Strategies, Corporate Reputation Review, Vol. 11, No. 1, pp Il fenomeno risulta maggiormente evidente a livello internazionale, dove mercati e prodotti diventano sempre più complessi; in tali arene il consumatore cerca strumenti che gli consentano di semplificare il processo decisionale senza compromettere l efficacia delle scelte d acquisto. La reputazione del paese di origine (Coo) assolve a tale esigenza, candidandosi quale indicatore ideale della qualità dei prodotti di una specifica impresa, in mancanza di informazioni sulla stessa. Le immagini relative al paese di provenienza del sistema di offerta costituiscono, infatti, una componente rilevante

20 12 Capitolo Primo Figura 1.2 L effetto deformante della reputazione del contesto effetto amplificante = migliora la reputazione dell impresa REPUTAZIONE DEL SETTORE/CONTESTO/ PAESE effetto riducente = peggiora la reputazione dell impresa Fonte elaborazione degli Autori A relazione avviata, invece, il capitale reputazionale attribuito dallo stakeholder alla singola organizzazione è frutto delle sue percezioni sulla realtà osservata, tanto che la corporate repuation can be defined as a cognitive rapresentation of a company s actions and results that crystallizes the firm s ability to deliver valued outcomes to its stakeholders 27. In estrema sintesi, dunque, all effetto deformante del contesto è riconosciuta un influenza transitoria nel tempo e limitata a prime e contenute interazioni. Al contrario, l instaurazione di un rapporto fiduciario, frutto di reiterata soddisfazione 28, concorre a migliorare la capacità dell impresa di interazione, duratura e profittevole, con i propri interlocutori, sia essa espressa all interno del contesto aziendale o dall esterno. Nel primo caso, la fiducia attiene alla coesione e alla motivazione delle risorse umane, fondandosi sull insieme di idee, valori, credenze e convinzioni condivisi, che definiscono la cultura dell impresa. La dimensione fiduciaria concorre a garantire condizioni di equilibrio dinamico al sistema aziendale e favorisce l ordinato svolgersi dei processi di gestione. Sul fronte esterno, invece, la fiducia riguarda la credibilità e degli stereotipi incorporati nel processo decisionale del consumatore nonché del suo comportamento d acquisto. Il Coo unitamente al prezzo, alla confezione, al brand è un attributo estrinseco del prodotto e ne completa la reputazione. Cfr. MAINOLFI G. (2010), Il modello della Country Reputation. Evidenze empiriche ed implicazioni strategiche per le imprese del Made in Italy nel mercato cinese, Giappichelli, Torino. 27 Cfr. FOMBRUN C.J., GARDBERG N., BARNETT M.L. (2000), Opportunity Platforms and Safety Nets: Corporate Citizenship and reputational Risk, Business and Society Review, p Sul concetto di fiducia e sulla sua formazione vedasi ampiamente: COSTABILE M. (2000), Un modello dinamico di customer loyalty, Finanza Marketing e Produzione, n. 3.

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione Politecnico di Milano-Polo regionale di Como Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Gestione e Marketing dell Innovazione Fusioni, acquisizioni e alleanze, fattori strategici per l innovazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il valore della comunicazione d impresa Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001 Il ruolo della comunicazione aziendale L azienda nel suo normale operare entra in relazione con moltissimi pubblici

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA

Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA Capitolo II. GLI ISTITUTI, LE AZIENDE, LA SPECIALIZZAZIONE ECONOMICA 1 LE SOCIETÀ UMANE E IL BENE COMUNE Ciascuna persona partecipa a più società umane di varia natura: famiglie, Stato, istituti pubblici

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è

Tutti i contenuti sono di proprietà letteraria riservata di Roberta Cocco e protetti dal diritto d autore. Si ricorda che il materiale didattico è Il potere del brand risiede nella mente dei consumatori Il modello CBBE affronta la brand equity dal punto di vista del consumatore. Esso parte dal presupposto che per avere successo l impresa deve conoscere

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) Il principio di economicità aziendale b) L economicità e l efficienza c) Il sistema dei rischi nella gestione d impresa d) L economicità e l equilibrio finanziario

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE:

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: LA RESPONSABILITÀ SOCIALE E WELFARE AZIENDALE: un modello di crescita sostenibile per mantenere competitività A cura di Nicoletta Saccon Brescia, 12 dicembre 2012 L attenzione per un nuovo modello di impresa:

Dettagli

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk

Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain. Concretezza, misurabilità e valore. Improving performance, reducing risk Corporate Social Responsibility lungo la Supply Chain Concretezza, misurabilità e valore Improving performance, reducing risk La CSR secondo LRQA La CSR è una modalità di gestione dell azienda attraverso

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Team building. 2 giornate

Team building. 2 giornate Team building 2 giornate La complessità e la dinamicità del contesto organizzativo implica sempre più spesso la necessità di ricorrere al gruppo come strumento di coordinamento e come modalità di gestione

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli