Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 8"

Transcript

1 Conollo Azonamen Elec ezone n 8 Coo auea n Ingegnea ell Auomazone Facolà Ingegnea Uneà egl Su Palemo Azonamen elec con mooe n coene alenaa

2 Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable anagg el mooe n coene connua: ngombo, elea co manuenzone, lm oaccaco e mamo aloe ella enone almenazone; pm ena ulzzo el mooe ancono negl azonamen a elocà aable: almenazone meane coneo oan con enon ampezza e fequenza aable (ffcolà nella ealzzazone e po conollo, baa affablà e al co mpano); eoluzone ell eleonca poenza (ano bpola, OSFET e IGBT) che ha conoo a po comano e moo n coene alenaa (nee) con alo gao affablà e coo conenuo;

3 Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable () negl azonamen con mooe ancono, l cu ulzzo eene n un campo poenza noeolmene ampo (a poch kw fno a qualche W), la macchna pù ulzzaa è quella con ooe a gabba; n alcune applcazon eleaa poenza, che cheono un lmao campo aazone ella elocà, fa peo coo a moo a ooe aolo con conollo ul ccuo ooe; pe effeuae lo uo el compoameno aco e namco e moo n coene alenaa aumono, n genee, alcune poe emplfcae che conono nel acuae le eenual anoope peen nel ccuo magneco, nel coneae l ccuo magneco lneae e nel uppoe che ue le pee ano oue olo alle coen aoche e ooche (coè, aumee nulle le pee nel feo) ula conenene coee a una chemazzazone bfae equalene, econo ue a oogonal, che pemee oenee una emplfcazone elle equazon ffeenzal che econo l compoameno namco el mooe; 3

4 Il mooe ancono negl azonamen a elocà aable (3) l mooe ancono fae è l mooe eleco uualmene pù emplce e pù compao; al puno a eleco eo è compoo a ue ccu, uno fo con lo aoe e uno oane con l ooe, elecamene epaa e magnecamene accoppa; l ccuo aoe è couo a un aolg meno fae; l ccuo ooe può eee anche eo ealzzao con un aolg meno fae che, nel nomale funzonameno el mooe, è chuo n coo ccuo (mooe a ooe aolo) oppue può eee oenuo con un neme bae conuc poe longunalmene al ooe e alae a ambo la el ooe a ue anell conuo (ooe a gabba ); anche nel cao n cu l ooe a a gabba, è peò poble chemazzae l'aolgmeno ooe come un aolg meno fae chuo n coo ccuo; 4

5 oello el mooe ancono a nel cao ooe aolo che n quello ooe a gabba, l mooe ancono fae può eee appeenao meane l eguene ccuo eleco: ccuo aoe: eenza popa el ccuo aoe nuanza popa cacun aolgmeno monofae muua nuanza a ue aolgmen aoe ccuo ooe: eenza popa el ccuo ooe nuanza popa cacun aolgmeno monofae muua nuanza a ue aolgmen ooe nuanze muue: j coγ j j muua nuanza a l'aolgmeno aoe e quello j ooe 5

6 oello el mooe ancono () Schemazzazone bfae equalene: Ipoe lneaà e ccu magnec: ( ) 3 ( ) 3 ( ) 3 3 nuanza popa cacun aolgmeno monofae muua nuanza a ue aolgmen Il compoameno el ccuo può eee uao meane un ema e equazon ffeenzal a loo penen. Tale ema può eee emplfcao coeno alla chemazzazone bfae equalene, che conene oenee un ema compoo a e equazon ffeenzal npenen. 6

7 oello el mooe ancono (3) Schemazzazone bfae equalene: nella afomazone bfae equalene, le aabl (enon, coen e flu) ono appeenae, nece che alle loo componen econo gl aolgmen l, e 3, alle componen econo e aolgmen fz, e o le componen cacuna aable, fee a al aolgmen, ono legae a quelle fee agl aolg men, e 3 meane le eguen afomazon lnea: 3 x x ( x x3 ) x ( x x3 ) x o ( x x x3 ) 3 x le peceen equazon appeenano una afomazone bunoca; nfa, alle componen x x e x o è poble caae le componen x x e x 3 meane le eguen equazon ( x x o ) x ( x 3 x x o ) x 3 ( x 3 x x o )

8 oello el mooe ancono (4) Schemazzazone bfae equalene: applcano la afomazone alle equazon che econo le componen, eplcano n funzone elle componen,, e o ella enone oene: e 3 e o o o peeno lo eo pocemeno pe le equazon che econo flu oene: ( ) ( ) ( ) o o le equazon peceen concono con quelle che econo l compoameno un ema compoo a ue aolgmen ( e ) ugual e pepencola a loo e, qun, non concaena e a un ezo aolgmeno (o) a ua ola non concaenao con peceen, puché paame al aolg men ano lega a quell ell'aolgmeno fae alle eguen elazon: o ( ) ( ) o 8

9 oello el mooe ancono (5) Schemazzazone bfae equalene: può oeae che, nel cao collegameno a angolo, la omma elle enon, e 3 applcae all'aolgmeno fae è nulla e, qun, anche la enone o ula nulla; ualmene, nel cao collegameno a ella enza neuo, la omma elle e coen, e 3 (e, qun, la coene o ula nulla) poché l'aolgmeno o non concaena con neun alo aolgmeno, quano l'aolgmeno fae è almenao con olo e fl a la enone o che la coene o ono nulle e è uffcene, nella chemazzazone bfae, coneae olo gl aolgmen e ; l moello bfae equalene ula couo alle eguen ue equazon ffeenzal: e a eguen legam a le componen el fluo e ella coene: 9

10 oello el mooe ancono (6) Schemazzazone bfae equalene: uole oa eemnae come mofcano le elazon che legano a loo le componen ella enone, ella coene e el fluo quano, nece elle poezon econo gl a e, coneano le poezon econo ue a oogonal e q fz e oan con elocà angolae ω x x coθ x nθ x q x nθ x coθ x x coθ x nθ x x nθ x coθ q q q q q ω ω q q q 0

11 oello el mooe ancono (7) Schemazzazone bfae equalene: è poble effeuae una chemazzazone equalene a un aolgmeno fae meane una coppa aolg men e, f peo all'aolgmeno fae e oogonal a loo, e un aolgmeno o che non concaena con neuno e ue peceen nole è poble penee n coneazone, nece elle componen ella enone, ella coene e el fluo econo gl a e, le componen elle ee ganezze econo ue a oogonal e q fz e oan con elocà ω peo all'aolgmeno eale; n que'ulmo cao, peò, occoe ene cono, nelle equazon ffeenzal che legano le componen ella enone, ella coene e el fluo, e emn moo la chemazzazone bfae equalene (con a f o oan) può eee aoaa anche nel cao n cu l'aolgmeno fae abba un numeo coppe pola "p" eo all'unà; n queo cao, peò, la elocà angolae ω ee eee epea n aan elec al econo, coè ee eee pa alla elocà angolae egl a oan molplcaa pe l numeo coppe pola

12 oello el mooe ancono (8) Schemazzazone bfae equalene con a f con lo aoe: applcano agl aolgmen aoe e ooe la chemazzazone bfae equalene econo una coppa a oogonal e f con lo aoe, oene lo chema bfae equalene el mooe ancono

13 oello el mooe ancono (9) Schemazzazone bfae equalene con a f con lo aoe: l'aolgmeno ooe è cooccuao, le enon, e o ono nulle; gl aolgmen e ulano qun chu n coo ccuo mene l'aolgmeno o, non eeno concaenao con neun alo aolgmeno, può eee oppeo lo aoe è almenao con olo e fl, qun anche l'aolgmeno o può ene oppeo ( ) ( ) 3 muua nuanza a aolgmen aoe e ooe omologh 3

14 4 oello el mooe ancono (0) Schemazzazone bfae equalene con a f con lo aoe: pe caae le equazon ffeenzal che econo l compoameno namco elle componen econo gl a e elle aabl eleche e magneche el mooe, occoe coneae che aeno celo gl a e f con l'aolgmeno aoe, e uoano con una elocà pa a ω peo all'aolg meno ooe (eeno ω la elocà angolae el ooe epea n aan elec al econo) ω 0 ω 0

15 5 oello el mooe ancono () Schemazzazone bfae equalene con a f con lo aoe: al moello ella macchna ancona è poble caae l'epeone ella coppa eleomagneca effeuano un blanco enegeco; molplcano ambo memb ella pma equazone pe, memb ella econa pe, quell ella eza pe e quell ella quaa pe e ommano membo a membo le equazon oenue, oene ( ) ( ) ( ) ω aoba eleca poenza ( ) ( ) Joule pe effeo paa poenza ccuo magneco nel mmagazznaa poenza ( ) macchna alla meccanca geneaa poenza ω

16 6 oello el mooe ancono () Schemazzazone bfae equalene con a f con lo aoe: coppa eleomagneca geneaa alla macchna: ( ) p c pola coppe p numeo epmeno la coppa eleomagneca geneaa alla macchna n funzone elle ole componen e flu o quelle coene oene: ( ) p c ( ) p c

17 7 oello el mooe ancono (3) Schemazzazone bfae equalene con a olal con l ooe: ω 0 0 ω

18 oello el mooe ancono (4) Schemazzazone bfae equalene con a oan a elocà quala: e coneano le componen ella enone, elle coen e e flu econo una coppa a e q oogonal a loo e oan con una elocà angolae quala (ncaa con ω a l compoameno namco e ccu eleomagnec el mooe è eco alle eguen equazon ffeenzal: q q q ω ω a a q 0 ( ω a ω ) q q 0 q ( ω a ω ) q q q q q q 8

19 oello el mooe ancono (5) Schemazzazone bfae equalene con a oan a elocà quala: e eplcano le componen elle coen oene: K σ q q K σ q K σ q q K σ q K K σ K K coppa eleomagneca geneaa alla macchna: c c p K p σ ( ) q ( ) q q q 9

20 oello el mooe ancono (6) n genee, ulzza la chemazzazone con a oan alla elocà ω a (con ω a pa alla pulazone elle enon almenazone) quano l poo conollo è collegao allo aoe e neea, eenzalmene, meee n eenza l'effeo ella pma amonca ella enone almenazone ulzza la chemazzazone con a f con lo aoe quano l poo conollo è collegao allo aoe e eea meee n eenza l'nfluenza ell'effeo compoameno el poo almenazone ulzza la chemazzazone con a olal al ooe nel cao n cu l poo conollo a conneo al ooe oueno nelle equazon ffeenzal che econo l compoameno namco el mooe econo a oan a elocà quala a emn n cu compaono le eae elle componen e flu, le loo epeon n funzone elle componen elle coen, oene: 0

21 oello el mooe ancono (7) q q ω a q q q ω a 0 q q ( ω a ω ) q 0 q ( ω a ω ) ommano e oaeno al econo membo ella pma equazone l emne /, a quello ella econa l emne q /, a quello ella eza l emne / e a quello ella quaa l emne q /, oene: σ ( ) ( ) ω 0 σ a q ( ω a ω ) q q q σ q ( ) q q ( ) ω q q q 0 q σ a ( ω a ω ) σ nuanza peone aoe σ nuanza peone ooe

22 oello el mooe ancono (8) Ccuo equalene bfae ella macchna ancona, alo n egme comunque aable σ ( ) ( ) ω 0 σ a q ( ω a ω ) q q q σ q ( ) q q ( ) ω q q q 0 q σ a ( ω a ω )

23 oello el mooe ancono (9) oello n foma pazo ao con flu come aabl ao K ωa q σ T σ T q K ω a q σ T σ T q q K σ T σ T ( ω a ω ) q q K q σ T σ T ( ωa ω ) q T coane empo aoca T coane empo ooca 3

24 4 oello el mooe ancono (0) oello n foma pazo ao con le coen aoche e flu ooc come aabl ao q q a K T K T T ω ω σ σ σ q q q a q T K K T T ω σ ω σ σ ( ) q a T T ω ω ( ) q a q q T T ω ω

Strategie di controllo del motore brushless

Strategie di controllo del motore brushless Saege conollo el mooe uhle Ince onollo eoale un mooe uhle.... cham moellca..... oello namco n ganezze fae..... oello n foma macale... 4.. Epeone ella coppa eleomagneca... 6..4 oello n foma ao... 6..5 oell

Dettagli

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico

3.1 Modellistica di un attuatore elettromeccanico 3 PRINCIPI DI CONVERSIONE ELETTROMECCANICA DELL ENERGIA 3. Moellsca un auaoe eleomeccanco Pe noue fonamen ella convesone eleomeccanca ell enega conseamo la suua elemenae llusaa n Fg. 3., noa come auaoe

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC

MODELLO MATEMATICO DI UN MOTORE CC POITECNICO DI TOINO III Fcolà Ingegne ell Infozone Coo ue n Ingegne Mecconc MODEO MATEMATICO DI UN MOTOE CC AESSANDO FASSIO UGIO 26 Ince. Inouzone...3 2. Equzon Coue...3 2.. Mooe CC...3 2.2. Mooe, Moouoe,

Dettagli

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso

AZIONAMENTI ELETTRICI 2. Modello del motore asincrono trifase ed osservatori di flusso Poltecnco d ono CeeM ZIONMENI EERICI 4 Motoe ancono tfae Modello del motoe ancono tfae ed oeato d fluo S conde la macchna chematzzata con aolgment tatoc pot a π/ ta loo e f nello pazo e aolgment otoc,

Dettagli

Trasformata di Laplace unilatera Teoria

Trasformata di Laplace unilatera Teoria Definizione Tafomaa di Laplace unilaea Teoia L[f()] = f() $ e ($) d = F() Dove: f() = funzione eale afomabile. E nulla pe

Dettagli

MOTORE ASINCRONO E CONTROLLO

MOTORE ASINCRONO E CONTROLLO MOORE AINRONO E ONROLLO APIOLO enn u e pncpo d funzonameno enn u Il mooe ancono o ad nduzone è ogg uno de moo pù mpega negl azonamen a lello nduale e commecale. Il uo pncpale anaggo peo al mooe n coene

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006 FISI e SIENZE IOLOGIE.. 005/006 Poa ca el 5 Lulo 006 Un coo aa 500 coe un ao x0 c una olla coane elaca k000 N/. ll ane nzale la olla ene lacaa e l coo ee n oo luno un ano ozzonale cabo coecene ao naco

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico

L attrito. coefficiente d attrito statico. f s s N = f smax. forza normale. f d = d N. coefficiente d attrito dinamico L aio coefficiene d aio aico f N = f ma foza nomale f d = d N coefficiene d aio dinamico e d dipendono dalla upeficie ma poco dall aea di conao in geneale > d e d = d () 0.05 1.5 Foze iadani b b dipende

Dettagli

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t

Calcolo della derivata nel punto iniziale. Estrapolazione al primo ordine in t/2 e calcolo della derivata. Estrapolazione al secondo ordine in t Il meodo d Runge-Kua Rassumendo possamo de che l meodo d Runge- Kua d odne due consse nell esegue una esapolazone del pmo odne da a x(/ nel aluae la deaa x (/ e nell ulzzala pe oenee una sma d x( esaa

Dettagli

Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante

Sottosopra P_PRF0371. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality. 0.45 scala struttura impalcatura. antivento gelosia traspirante So o op Un nz o pe unn dou bno o ocuflu ce c à: o o op non o e o v quo d nm cch ce o o pubb coconun ve o p od decon ocon e e Cond v onee o men o ono e n vep opo e np e u o uo o no c o o nf e o eè be o o

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire La meca ow e la aa geealaa o ahalaob. Noe ay Fae. Rcham eoc S ee ule oae qu eguo, vao a e ecfc ca oa 9 ull agomeo alcu cham ulle ae ow e ahalaob. Coeao ue veo-ga a eleme ua mace a quav, a, R, eemo la eguee

Dettagli

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44

G. SUPERTI FURGA MODELLISTICA DEI SISTEMI ELETTROMECCANICI Maggio 2002 MACCHINA ASINCRONA pag. 1 di 44 AHINA ASINONA ag. 44 AHINA ASINONA OSSEVAZIONI SU NUEO DI PAIA POI Ua accha oa coua a ao oo è cazzaa ccaca a ua ozo agola Θ l oo o allo ao la aa la ozo a cu aga agolo ullo a ua locà agola ccaca Ω Θ Nll

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO

MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO PER RETI DI TRASPORTO COLLETTIVO IPARTIMENTO INENERIA CIVILE UNIVERSITÀ I ROMA TOR VERATA coo di Pianificazione dei tapoti 2 MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER RETI I TRASPORTO COLLETTIVO 1 CLASSIFICAZIONE EI COMPORTAMENTI I SCELTA celta

Dettagli

Elettrotecnica. per Ingegneria Civile. Docente: Giuliana Sias

Elettrotecnica. per Ingegneria Civile. Docente: Giuliana Sias Eleroecnca per ngegnera Cle Docene: Gulana Sa rfermen cemeno: mercoledì -4 preo dee pad. A pano manarda. ndrzzo e-mal: gulana.a@dee.unca. Telefono: 7-6755878 So web: hp://www.dee.unca./eleroecnca/ nformazon

Dettagli

QUARTO PERIODO DI REGOLAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. Guida al calcolo delle tariffe di riferimento (gestioni comunali e sovracomunali)

QUARTO PERIODO DI REGOLAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE. Guida al calcolo delle tariffe di riferimento (gestioni comunali e sovracomunali) QUARTO PERIODO DI REGOLAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NURALE Guda al calcolo delle arffe d rfermeno (geon comunal e ovracomunal) 30 aprle 2015 1 1. Inroduzone... 3 2. Calcolo degl aggrega relav al

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Controllo vettoriale

Controllo vettoriale Contollo vettoale I tem d contollo tadzonal della macchna ancona, baat u tecnche d contollo calae, egolano l funzonamento della macchna a egme tazonao, ma pemettono d ottenee tanto meccanc oddfacent pe

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 7 Luglio 2008 ORSO DI LURE IN SIENZE IOLOGIE Poa cia di FISI 7 Luglio 8 Meccanica: Un oieile di aa P g, che ha elocià P, è aao cono un blocco di aa M g, feo u un iano oizzonale. Doo l uo efeaene anelaico, in cui il

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

Lezione 9. Moduli finitamente generati.

Lezione 9. Moduli finitamente generati. Lezoe 9 Moul faee geera. Rchaao prelaree u porae eucao ell algebra leare. Propozoe 9. Sa K u capo e a C c )... a) la arce C è verble e e olo e e C 0 ; b) l ea leare oogeeo ua arce a coeffce K. Allora c

Dettagli

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1 Lezone 6. Funzone d rafermeno F. Prevd - uomaca - Lez.6 Schema della lezone. Defnzone (operava). Inerpreazone della funzone d rafermeno 3. Funzone d rafermeno: pol e zer 4. Funzone d rafermeno: paramerzzazon.

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

d 1 (t) u(t) + m(t)

d 1 (t) u(t) + m(t) Lo chema a blocch rappreentatvo el tema controllo conerato è _ r(t) y(t) (t) m(t) u(t) (t) (t) Le funzon trafermento cacun blocco poono eere calcolate n bae a at e manpolate per evenzarne la componente

Dettagli

Vito Volterra. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. www.liberliber.it

Vito Volterra. Variazioni e fluttuazioni del numero d'individui in specie animali conviventi. www.liberliber.it Vo Volea Vaazo e fluuazo el umeo 'vu pece amal covve www.lbelbe. Queo e book è ao ealzzao ache gaze al oego : QUESTO E BOOK: E ex Eoa, Web eg, Mulmea hp://www.e ex./ TITOLO: Vaazo e fluuazo el umeo 'vu

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 24 Giugno 2004

A.A Ingegneria Gestionale 1 appello del 24 Giugno 2004 Uneà d ma a Sapenza Falà d ngegnea FSC.. 00-00 ngegnea Genale appell del Gugn 00 POM. a n ua d un audm n a ppunamene paelea d un angl θ5, n md da nene alle au d anae la ua a elà eleae. Sapend he l agg

Dettagli

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015

Istituzioni di Probabilità Laurea magistrale in Matematica 15 Gennaio 2015 Iuzon d Probablà Laurea magrale n Maemaca 5 Gennao 5 Eerczo. pun S conder l equazone dfferenzale ocaca S dmor che dx = X d +, X = x. X = B + e x e B d è l unca oluzone. S mpo la verfca che ale oluzone

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 12. Controllo ad orientamento di campo degli azionamenti con motore in corrente alternata Contollo d Azonament Elettc Lezone n 2 Coo d Lauea n Ingegnea dell Automazone Facoltà d Ingegnea Unvetà degl Stud d Palemo Contollo ad oentamento d campo degl azonament con motoe n coente altenata Pncpo

Dettagli

Introduzione. componente i d lungo l asse d;

Introduzione. componente i d lungo l asse d; MACCHINA SINCRONA A RIUTTANZA (RSM) Introuzone Cotruttamente motor ncron a rluttanza reentano elle trutture rotorche anotroe e re magnet, a lamnazone conenzonale (ortogonale all ae rotore) o a lamnazone

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche

Modulo n.3 - I materiali nelle lavorazioni metalliche oduo n. - I maeriai nee avorazioni meaiche PROPRIETÀ ISIHE, EANIHE, TENOOGIHE (Diiazione vericae) OBIETTIVI: A) onocenza dee proprieà dei maeriai finaizzaa a oro uiizzo; B) apacià di eeguire cacoi ue principai

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Proa crtta FISIC 4 luglo 0 Un babno tra una ltta aa = 5 kg lungo u un entero orzzontale nneato, utlzzano una une nclnata =45 retto all orzzontale. Il coecente attrto

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Navigazione da satellite

Navigazione da satellite Navigazione da aellie A.A. 2006/07 Lauea Specialiica in Ingegneia Infomaica, Ingegneia pe l Ambiene e il Teioio Tipologie di navigazione Navigazione eee Navigazione aonomica Navigazione aelliae Navigazione

Dettagli

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II 1. Un oeo i muoe u una aieoia cicolae. Deeminae di quano aia la elocià quando l oeo paa da un puno della ciconfeenza al puno,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007 CORSO DI LUR IN SCINZ BIOLOGICH Proa crtta d FISIC 5 Ottobre 7 Meccanca: Un babno lanca n ara ertcalente una alla del eo d g, a artre da un altezza h e con eloctà 5/. Suonendo tracurable la retenza dell

Dettagli

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Sem dnamc LTI del ordne: raeore nel pano d ao Fondamen d Auomaca Prof. Slva Srada x 8 6 4 8 6 4 x x.5.5 5 5 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9..4.6.8..4.6.8 x = Sema dnamco

Dettagli

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente

Componenti dinamici. Carica e flusso. Si considera un bipolo e si indicano con v(t) e i(t) la sua tensione e la sua corrente omponen nmc.e.ng.unbo./pers/msr/c.hm ersone el --3 rc e flusso S conser un bpolo e s ncno con e l su ensone e l su correne Defnzone: crc ssoc ll correne q q Unà msur: coulomb Defnzone: flusso ssoco ll

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor tn & Telematca Itala Srl Straa ella Moa, 1 20020 Ar (MI) - Itala MARKETING & TELEMATICA S.L. P.N. Blau, C/Solonè 2-08820 El Prat e Llobreat (Barcelona) - Epaña eretera@kubettone.com t fe kubettone frutta

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e

CONVENTO. provincia. Sul convento di Sant'Antonio da Padova della terra di. Rotondella. L'Ill.mo Astorgio Agnesi, cavaliere napoletano e COMUNE DI ROTONDELLA CONVENTO DI SANT ANTONIO DA PADOVA Pof Gov Moeo Pbblczoe c Coo Sglo Ogg eo e olo l bell, c è ggo ecee cple eb pleeee fo p; p l e o oco cple vel Pe l eo e gfc coe o c poch pezz ggev,

Dettagli

MODELLO MATEMATICO DELLA MACCHINA AD INDUZIONE A ROTORE AVVOLTO IN REGIME COMUNQUE VARIABILE. Ezio Santini SAPIENZA Università di Roma

MODELLO MATEMATICO DELLA MACCHINA AD INDUZIONE A ROTORE AVVOLTO IN REGIME COMUNQUE VARIABILE. Ezio Santini SAPIENZA Università di Roma ODEO AEAICO DEA ACCHINA AD INDUZIONE A OOE AVVOO IN EGIE COUNQUE VAIABIE Ezo Santn SAPIENZA Unetà oma Equazon namche ella macchna ancona S pena n coneazone una macchna ancona tfae a otoe aolto, a eempo

Dettagli

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 11. Controllo in frequenza del motore in corrente alternata con alimentazione a corrente impressa

Controllo di Azionamenti Elettrici. Lezione n 11. Controllo in frequenza del motore in corrente alternata con alimentazione a corrente impressa Contollo Azonament Elettc ezone n Coo auea n ngegnea ell Automazone Facoltà ngegnea Unvetà egl Stu Palemo Contollo n fequenza el motoe n coente altenata con almentazone a coente mpea egge vaazone ella

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a-

Esame di allineamento di Fisica - 24 novembre Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna, sede di Cesena -a- --. lcole l e del pllelo indiiduo di eueni eoi: i j k ( ) ( ) ( ) i j 9 k 6 i j k i j k ( ) ( ) ( ) 9 lcole il odulo del podoo eoile:. Un copo pendo d feo ccele pe un fino d un elocià di / ucceiene i uoe

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

Equazioni dei componenti

Equazioni dei componenti Equazon de componen Eserczo Nella fgura è rappresenao un quadrupolo la cu sruura nerna alla superfce lme conene ressor R e R. Deermnare le equazon del componene ulzzando come arabl descre quelle corrsponden

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 1 giugno 2004 Eercizi & Domande per il Compio di Eleroecnica del giugno Eercizio N Η Ω Solgimeno Deerminare i parameri z della ree due pore in figura: [ Z] Z Z Η Ω x X ω ω Z Z Z Z H Ω Z Z La ree non è reciproca come

Dettagli

Grandezze cinematiche angolari (1)

Grandezze cinematiche angolari (1) Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. MOTO CIRCOLARE UNIFORME FISICA CdL Tecnologie Agoalimentai Uniesità degli Studi di Toino D.E.I.A.F.A. Genealità () Moto di un punto mateiale lungo una ciconfeenza

Dettagli

Manual e d uso Uni CAM

Manual e d uso Uni CAM Manuae duo UnCAM 2 CONDIZIONI GENERALI DI LICENZA DUSO A) SOGGETTI 1. Soceà Cmyem... con ede egae n Vae Fuvo Te, 11 20092 Cneo Baamo (MI) P.Iva 02833910967 2. Luaoe de ofwae fono, nea peona de egae appeenane,

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Melge nfache e la chca D. Seg Bu Esecazne anals e a III Esecz - egavea Deenazne elle ensn vae In quesa esecazne esegue l anals a egavea al fne eenae le ensn vae e l enala vazzazne un aeale sl. Tegavea

Dettagli

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RADENTI

ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RADENTI PAG. 1 ASSI E ALBERI ALBERI, PERNI E CUSCINETTI RAENTI ALBERO: ogano utiizzato e a tamiione ietta e moto otatoio e i un momento tocente. ASSE: ogano che otiene, enza tamiione i momento tocente, coi otanti

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE d EETTONIA INDTIAE Agmen aa nll d cene del cnvee Buck Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene nll d cene d pcc Agmen aa nll d enne cn lmazne d cene nll d cene d pcc Pncp

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

Meccanica Classica: Cinematica Formule

Meccanica Classica: Cinematica Formule Tet di Fiica - Cinematica Meccanica Claica: Cinematica Formule Velocità media: m Accelerazione media: Formule da ricordare: x x x1 t t t1 1 a m t t t Motouniforme: x(t)x 0 + t oppure x t 1 Moto uniformemente

Dettagli

Il moto circolare uniforme

Il moto circolare uniforme Il moto cicolae unifome Il moto cicolae unifome: peiodo e fequenza Un copo che i muoe lungo una taiettoia cicolae con elocità calae cotante ipaa pe la poizione iniziale a intealli fii di tempo. Definiamo

Dettagli

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini

DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO. ITIS MAJORANA SERIATE (BG) Prof. E. Morandini DINAMICA STUDIA IL MOTO DEI CORPI E LE CAUSE CHE LO PRODUCONO DINAMICA SI BASA SU 3 PRINCIPI ONDAMENTALI PRINCIPIO DI INERZIA (ALILEI) ONI CORPO PERSEVERA NEL PROPRIO STATO DI QUIETE O DI MOTO INCHÈ NON

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto 17/9/2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto 17/9/2013 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISIC GENELE - co 79 pof. Sph CdL ee Eeec L pooe d u puo ee è Ccoe: eocà eoe ed f pu e ; b eocà ce ed f e d epo; c o d cuu epo. co e e ecod. U e é foo d u dco ooeeo d o e e d u pufoe d oe f e puo e e de

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario

Componenti combinatori speciali. Componenti speciali. Sommario. Sommario Sommario Componenti combinatori peciali 2 Componenti peciali Sommario Si é ecritto un approccio top-own al progetto i reti combinatorie Alcune funzioni ono i utilizzo talmente comune a eere tate inerite

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

Master e Sviluppo della Farmacia

Master e Sviluppo della Farmacia f c lu c f c c f 2014 Me Mngeen e Slu dell fc Lndn Phcy Acdey, Ehnnng ld, Lndn Tu d n e E e l duzne nche n zle lu lu een lu f c f Me lu Mngeen e Slu dell Fc f c lu f c lu c f lu f c een lu lu lu c f f

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE

CONDENSAZIONE SUPERFICIALE TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2/22 U.3A U5 U.5 Fenomen Serrament conena U.3A Fenomen conena /32 CONDENSAZIONE SUPERFICIALE U.3A Fenomen conena 2/32 MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA: DEFINIZIONI p a p v p

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 18 Luglio 2007 COSO DI UE IN SCIENZE IOOGICHE Proa cria i FISIC 8 ulio 7 Un coro i aa r i uoe u un iano orizzonale cabro, con coefficiene i ario inaico µ.4, areno con elocià. Doo aere ercoro un rao, al erine el quale

Dettagli

Liste di specie e misure di diversità

Liste di specie e misure di diversità Lte d pece e mure d dvertà Carattertche delle lte d pece I dat ono par, coè hanno molt valor null (a volte la maggoranza!) La gran parte delle pece preent è rara. I fattor ambental che nfluenzano la dtrbuzone

Dettagli

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE

TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE pro. Ing. Nazzareno Corigliano PAG. 1 TRASMISSIONI CON FLESSIBILI: LE CINGHIE GENERALITÀ Neearie per raiioni a lnga ianza; Ieali in ao i raiioni on ri e ibrazioni; Non aae per raeere poenze olo grani;

Dettagli

disponibile in rete all'indirizzo

disponibile in rete all'indirizzo ESECIZI EODINMIC a cua Paolo Mao pmao@homal.com pol all o hp://pmao.ala.og Qu pag oo po all lgg ul o auo. L uo a u pam ualuu ulo a f luco u pag. Chuu è lo caca ula ampa u u pag puché o ao ala uo agga aaggo

Dettagli

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema

Creare una visualizzazionegrafica. Individuare il macrosettore dell argomento. Entrare nel dettaglio del problema Schemaizzae il eso Ceae una isualizzazionegafica ipoducee il caso (pe quano è possibile) su foglio Discussione ciica in base alla eoia geneale Indiiduae il macoseoe dell agomeno Enae nel deaglio del poblema

Dettagli

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE

MACCHINA SINCRONA MODELLO NELLE VARIABILI DI FASE G. SUPE UG OES E SSE EEOE l H SO g. 7 H SO OEO EE SE o o ll cch co è clco. Sullo o oo olg cou ugul o c lugo l o oo ch gl gc, b,c oo o lc loo. u coucoo gl olg cl, collg llo. l oo l o cch co. l ollo clco

Dettagli

5. IL TRASFORMATORE. 1. Generalità.

5. IL TRASFORMATORE. 1. Generalità. 5 IL TASFOMATOE Gralà Il raforaor è ua accha lrca aca oaa u crcuo agco u o pù aolg co o cocaa: può r po oofa o rfa Il uo fuzoao baa ulla lgg lla uzo lroagca l u fuzo pooo r olplc, rlazo all r applcazo

Dettagli

Algoritmo del Modulo Serbatoi

Algoritmo del Modulo Serbatoi Algorto del Modulo Serbato Le eon proenent da erbato non dpendono da alcun cobutble e ono tutte d NMVOC. La bae d calcolo è enle, oero la ta è effettuata dettaglata ee per ee. Le eon poono eere ottenute

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TASMISSIONE GLOBALE DEL CALOE Quando la asmssone del caloe convolge ue e e le modalà fnoa vse s pala d 'asmssone globale' del caloe. S aeà n pacolae nel seguo la asmssone aaveso pù maeal pan e opac

Dettagli

Componenti dotati di memoria (dinamici)

Componenti dotati di memoria (dinamici) omponen doa d memora (dnamc) S raa d componen elerc che esprmono una relazone cosua ra ensone e correne che rchama anche alor d ensone e/o correne rfer ad san d empo preceden. a relazone cosua è n queso

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE SUPERFICI IN AMBIENTE RADIOLOGICO

MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE SUPERFICI IN AMBIENTE RADIOLOGICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Facoà d Medcna e Chuga A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Coo d Lauea n Tecnche d Radooga Medca pe Immagn e Radoeapa TESI DI LAUREA MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DELLE

Dettagli

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri civili del nuovo ordinamento

Dispense di IDRAULICA per gli allievi ingegneri civili del nuovo ordinamento Anea Balzano Dspense IDRAULICA pe gl allev ngegne cvl el novo onameno 0,5 U /g U L λ gd Ω Ω U g U L λ gd p A γ U /g U /g U /g η U /g U L λ gd U c g h A z A ε ε D D D.. ε p c γ p B γ h B L L L z c z B Unvesà

Dettagli