Protezione e comando. le altre soluzioni presenti nella letteratura : la conclusione sarà che la stessa risulta non idonea ad assicurare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione e comando. le altre soluzioni presenti nella letteratura : la conclusione sarà che la stessa risulta non idonea ad assicurare"

Transcript

1 Sicurezza di Emilio Giovannini, Vittorio Dal Degan, Davide De Carli, Roberto Gabbrielli Protezione e comando dei motori degli apparecchi di sollevamento (prestazioni e conformità ai requisiti essenziali di sicurezza) Illustriamo lo stato dell arte degli apparecchi di sollevamento, basato sull esperienza maturata dai tecnici della ASL1 di Massa Carrara che svolgono, per mandato istituzionale, verifiche periodiche su tali apparecchi allo scopo di accertarne il corretto stato d esercizio Nel corso delle verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento sono stati acquisiti numerosi schemi elettrici e, da questi, risulta che la maggior parte dei costruttori utilizza come dispositivo di protezione dei motori elettrici una semplice terna di fusibili, priva di meccanismo automatico che interrompa tutte le fasi in caso d intervento anche di uno solo di essi. Questa soluzione tecnica sarà messa in quest articolo a confronto con le altre soluzioni presenti nella letteratura : la conclusione sarà che la stessa risulta non idonea ad assicurare un efficace protezione del motore elettrico, contravvenendo quindi ai principi della buona tecnica e, in particolare, alle prescrizioni dell art. 7.3 della norma armonizzata CEI EN :1999 ( Equipaggiamento elettrico delle macchine - Parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento ), in vigore al momento della messa in esercizio della maggior parte delle macchine analizzate. La non efficace protezione del motore espone lo stesso al rischio di guasti più frequenti e di maggiore importanza, con conseguente aumento degli oneri per gli utilizzatori, legati sia ai costi di riparazione che all eventuale fermo dell attività. Infatti, considerando che in un apparecchio di sollevamento i motori sono spesso collocati in posizione difficilmente accessibile (a diversi metri d altezza da terra), si allungano i tempi d intervento RIS maggio/giugno

2 per la ricerca e la riparazione del guasto. È inoltre da evidenziare che il personale che effettua le riparazioni è spesso esposto a condizioni di rischio elevato. Sarà poi analizzata, come case history, una macchina in cui la protezione del motore elettrico per il sollevamento del carico è realizzata con terna di fusibili priva di meccanismo di sgancio simultaneo, dimostrando che l intervento di uno dei fusibili provoca la discesa libera del carico, nonostante l operatore ne comandi la salita. Tale comportamento è stato ritenuto non conforme ai Requisiti Essenziali di Sicurezza di cui all art (Controllo dei movimenti) dell allegato I del D.P.R. 24/07/1996 n. 459 (in vigore al momento della segnalazione) e, come tale, è stato segnalato al Ministero del Lavoro e al Ministero dello Sviluppo Economico per i provvedimenti di competenza. La non conformità permane anche ai sensi del D. Lgs. 27/01/2010 n. 17, poiché l articolo di cui sopra è sostanzialmente invariato rispetto a quanto indicato nella direttiva precedente. Introduzione Il motore più utilizzato negli apparecchi di sollevamento è quello a induzione trifase a campo rotante: esso, che è il motore asincrono trifase, è largamente adottato poiché si caratterizza per elevata robustezza e affidabilità, bassi costi di manutenzione, semplicità costruttiva, costi relativamente contenuti, velocità di funzionamento e sostanziale assenza di limitazioni ambientali. È comunque opportuno notare che tali motori sono dotati di un basso fattore di potenza e le eventuali variazioni di carico influenzano fortemente l efficienza del sistema di regolazione della velocità in catena aperta. Un ulteriore aspetto critico dei motori asincroni riguarda l avviamento, durante il quale è necessaria un elevata corrente, comunemente denominata corrente di spunto, e pari a circa otto volte quella nominale. Tale corrente causa una sollecitazione considerevole per la macchina elettrica e per l impianto che la alimenta. L avviamento diretto del motore provoca, inoltre, un elevata coppia iniziale la quale, data la tipologia inerziale del carico, induce vibrazioni e sollecitazioni impulsive che si vanno ad aggiungere a quelle legate al normale funzionamento e che provocano fenomeni di fatica riguardanti meccanismi e struttura meccanica. Allo scopo di ridurre questi effetti è generalmente utilizzato l avviamento stella-triangolo, che consente la riduzione della corrente nella prima fase dell avviamento. Tuttavia si osserva che nel passaggio dal collegamento a stella a quello a triangolo si verifica un picco di corrente paragonabile a quello che si ottiene nel caso di avviamento diretto, il che rende questo genere d avviamento inefficace dal punto di vista elettrico. Il motore più utilizzato negli apparecchi di sollevamento è quello a induzione trifase a campo rotante Un efficace riduzione della corrente di spunto può ottenersi mediante l utilizzo di apparecchiature elettroniche, quali soft-starter e inverter: entrambe sono elettroniche e consentono di realizzare un avviamento progressivo con rampa di tensione con pendenza regolabile. Rispetto al soft starter, l inverter consente di ottenere un avvio ancora più graduale e di raggiungere la corrente nominale senza sovraelongazioni (Fig. 1). Inoltre, in quest immagine sono confrontati tra loro i sistemi più utilizzati per l avviamento dei motori degli apparecchi di sollevamento relativamente alla corrente di spunto. Protezione dei motori I più comuni sistemi di protezione dei motori si basano sulla rilevazione delle correnti di alimentazione della macchina, provvedendo a interrompere l alimentazione nel caso in cui venga riconosciuta una situazione anomala. Si riducono così gli effetti delle sovracorrenti (cortocircuito o sovraccarico) che potrebbero portare a temperature anormali di funzionamento. Rilevando le correnti di fase, i sistemi sono in grado quindi di proteggere il motore contro la marcia monofase, richiesta da tutti i costruttori di motori elettrici. La protezione dei motori contro il surriscaldamento deve essere prevista per ciascun motore avente potenza nominale maggiore di 2 kw. Per le applicazioni in cui è inaccettabile un interruzione automatica del funzionamento del motore (ad esempio, dispositivi che trattengono il carico), i sistemi di rivelazione devono generare un segnale di avvertimento al quale l operatore possa rispondere (norma tecnica CEI EN ). Come indicato nella norma sopracitata all art. 7.3, la protezione contro il surriscaldamento dei motori può essere ottenuta mediante protezione contro i sovraccarichi, protezione dalle sovratemperature e protezione mediante limitatore di corrente. Inoltre, si precisa che quando la protezione contro i sovraccarichi si ottiene mediante interruzione, il dispositivo deve interrompere tutti i conduttori attivi. Fig. 1: Confronto, in termini di correnti di spunto, tra i sistemi più utilizzati per l avviamento dei motori degli apparecchi di sollevamento. maggio/giugno 2012 RIS 69

3 Sicurezza Esempio di quadro gru classico (foto 1) e di quadro inverter (foto 2, 3 e 4) Per quanto riguarda la protezione dei motori asincroni, le soluzioni sono molteplici e si basano sulla rilevazione delle correnti di fase, le quali sono paragonate con i valori di riferimento (caratteristica tempo-corrente del motore). Nel caso in cui le correnti misurate superino i valori standard di funzionamento, il dispositivo provvede a interrompere l alimentazione. I soli fusibili non offrono una protezione efficace, poiché la soglia d intervento si discosta eccessivamente dalla caratteristica tempo-corrente del motore; inoltre, l interruzione dell alimentazione si ha solo in presenza di sovracorrenti molto elevate ed è quindi possibile che il motore lavori per lunghi periodi in condizioni di sovraccarico elettrico. Si evidenzia inoltre che i fusibili sono installati su basi prive di meccanismo per l apertura simultanea di tutti i poli; sussiste quindi il pericolo che intervenga uno solo dei fusibili, consentendo il funzionamento del motore con due sole fasi di alimentazione (marcia monofase del motore). Non risulta quindi impedita la marcia monofase, nonostante tutti i costruttori di motori elettrici ne facciano esplicita prescrizione all interno del manuale d uso e manutenzione. In questo caso la potenza erogata dal motore si riduce del 42% e, parallelamente, uno degli avvolgimenti assorbe circa il 15% 4 in più rispetto a quanto non avviene nel funzionamento normale, con il pericolo di surriscaldamento del motore e conseguente interruzione dell avvolgimento stesso. È quindi opportuno abbinare alla terna di fusibili un relè termico, sensibile alla mancanza di fase e compensato in temperatura. Un ulteriore miglioramento si può ottenere utilizzando apparecchiature elettroniche quali soft-starter e inverter, in quanto esse rilevano con continuità le correnti di fase e interrompono più prontamente l erogazione in caso di funzionamento anomalo del motore (sovraccarico, cortocircuito o assenza di una delle fasi). Case history e non conformità ai requisiti essenziali di sicurezza Si considera ora una case history riguardante una gru a ponte bitrave e, sulla base dell esperienza derivante dalla conduzione dell attività di verifica periodica di apparecchi di sollevamento svolta dalla U.O. Verifiche Periodiche dell ASL 1 di Massa Carrara (vedi foto a corredo dell articolo), si analizzano alcune caratteristiche costruttive dell apparecchiatura, formulando delle osservazioni concernenti prestazioni, efficienza e Requisiti Essenziali di Sicurezza del sistema di cui al DPR 459/96 ( Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine ). Per quanto già esposto, tale comportamento risulterebbe non conforme anche ai sensi del D. Lgs. 27/01/2010 n. 17. Si precisa che il costruttore della macchina, nella dichiarazione di conformità CE, indica la CEI EN :1998 e la CEI EN :1999 tra le norme armonizzate e le regole tecniche adottate per progettazione e realizzazione dell impianto elettrico della stessa. La gru considerata è elettrica a ponte bitrave, ha una portata nominale di 10 t, scartamento pari a 19 m e corsa del gancio di 8 m: essa opera all interno di un capannone industriale in cui si svolgono attività riguardanti la realizzazione di carpenteria metallica. Le vie di corse sono poste a un altezza di circa 8 m e il quadro elettrico di comando è installato sulla struttura della gru. Il sistema di comando è realizzato impiegando la consueta logica a relè senza adoperare alcun dispositivo elettronico. La gru è comandata utilizzando una pulsantiera pensile o un radiocomando. L argano utilizza due motori elettrici, entrambi protetti da una semplice terna di fusibili: quello principale è da 9 kw; quello ausiliario da 1,1 kw. Il primo è utilizzato per eseguire operazioni di sollevamento veloce (v = 4 m/min) ed è dotato di servofreno a ceppi oleodinamico con apertura freno comandata da motore elettrico trifase alimentato in parallelo; il secondo è utilizzato per il sollevamento lento (v = 0,5 m/min) e adotta un sistema di frenatura elettromagnetico a corrente continua, il cui comando di apertura è eseguito con elettromagnete alimentato da due fasi del motore ausiliario stesso. Quando la macchina funziona in modalità sollevamento o abbassamento veloce, il motore principale entra in funzione e il motore ausiliario è disac- RIS maggio/giugno

4 Fig. 2: Schema elettrico dell impianto di alimentazione del motore ausiliario di sollevamento M3 entrambi i motori elettrici (del sollevamento e del servofreno) la protezione è realizzata utilizzando una semplice terna di sezionatori-fusibili priva di meccanismo per la simultanea interruzione di tutte le fasi. L intervento di uno dei fusibili pone in marcia monofase entrambi i motori o anche soltanto il motore del servofreno. Da qui l evidente non conformità a quanto prescritto nella norma. Il circuito è simile a quello adottato in numerosi apparecchi di sollevamento, tale da poterlo considerare di fatto uno standard. Si sottolinea, inoltre, che nel manuale d uso e manutenzione della macchina non sono contemplate, evidenziate e analizzate condizioni anomale di funzionamento di questo tipo e che quindi, probabilmente, i rischi da esse derivanti non sono stati adeguatamente valutati dal costruttore in fase di progettazione. Al fine di risolvere tale non conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza del DPR 459/96 è sufficiente installare un sezionatore con fusibili con apertura simultanea dei poli. Tuttavia resterebbe insoluto il problema della protezione del motore eletcoppiato; nel caso si presentino delle anomalie, il freno del motore principale si deve chiudere e impedire la rotazione libera del tamburo. Viceversa, in modalità sollevamento o abbassamento lento è il motore principale a essere disaccoppiato e, in caso di anomalie, il freno del motore ausiliario interviene impedendo la rotazione del tamburo. Quando non vengono attivati i comandi di salita e discesa, l apparecchio di sollevamento si trova in condizioni statiche, il motore principale è accoppiato e il freno di tale motore impedisce la rotazione del tamburo. Come descritto precedentemente e come si può notare analizzando lo schema elettrico riportato in Fig. 2, il circuito che comanda lo sblocco del motore ausiliario di sollevamento (M3) è di tipo bifase. Inoltre, il sezionatore con portafusibili (F30) non è dotato di un meccanismo automatico che provochi l interruzione contemporanea di tutte le fasi qualora intervenga uno solo dei fusibili. Quindi, nel caso in cui il motore ausiliario M3 sia accoppiato al tamburo e sia quindi attiva la modalità sollevamento o abbassamento lento, l intervento del fusibile posto tra i morsetti 5 e 6 di F30 non provoca l intervento del freno. In tal caso il carico può dunque muoversi liberamente. Quanto evidenziato finora è stato confermato eseguendo una prova di sollevamento del carico, in modalità salita lenta, dopo aver rimosso da F30 il fusibile che agisce sulla terza fase (L3). Infatti, premendo il pulsante relativo il freno si sblocca, il carico scende anziché salire e la velocità di discesa del carico è limitata dal riduttore, che trasmette il moto dal motore al tamburo. In queste condizioni i comandi rimangono alimentati e non è abilitata alcuna segnalazione di pericolo. Si ritiene che la macchina non sia quindi conforme ai Requisiti Essenziali di Sicurezza individuati nel DPR 459/96 e, in particolare, a quanto indicato al punto comma c) dell allegato I di tale DPR ( La macchina dev essere progettata e costruita in modo che i carichi non possano derivare pericolosamente o cadere improvvisamente in caduta libera, anche in caso di interruzione parziale o totale di energia o quando cessa l azione dell operatore ). La soluzione adottata risulta inoltre essere non conforme a quanto espressamente prescritto dalla norme CEI EN e CEI EN , in quanto se la protezione contro il sovraccarico è assicurata da un interruzione, il dispositivo di protezione deve interrompere tutti i conduttori attivi (art. 7.3 norma CEI EN ). Ciò a dire che quando una qualsiasi causa provocasse l intervento della protezione (ad esempio, una sovracorrente in una delle fasi), tutti i conduttori attivi dovranno essere posti fuori tensione e non soltanto il conduttore interessato dalla sovracorrente. Si osserva invece che il dispositivo interrompe solo la fase sovraccaricata, lasciando attive le altre; il motore risulterà alimentato solo con due fasi con tutte le conseguenze già descritte riguardo al rischio di danneggiamento delle parti elettriche e meccaniche. La non conformità è stata riscontrata anche per il circuito di alimentazione del motore del sollevamento veloce della gru oggetto del case study (Fig. 3). Si osserva che per Fig. 3: Schema elettrico tipico di apparecchio di sollevamento: motore di sollevamento e del servofreno protetti solo da fusibili maggio/giugno 2012 RIS 71

5 Sicurezza Miglioramento delle prestazioni Allo scopo di risolvere i problemi riguardanti i requisiti di sicurezza analizzati al precedente paragrafo è possibile utilizzare un inverter, che è peraltro più efficace del sistema con interruttore salvamotore e contattore. L utilizzo dell inverter, infatti, garantisce un adeguata protezione del motore ed è, allo stesso tempo, un metodo di avviamento efficiente e un sistema di controllo performante. Il sistema di controllo, agendo su frequenza e tensione di alimentazione, permette di ottenere ampi intervalli di variazione della velocità, elevati rendimenti anche per bassi valori del numero di giri e alte coppie di spunto. Per eseguire un avviamento diretto del motore a piena tensione sono necessarie elevate correnti di spunto mentre, adoperando l inverter, si evitano tali picchi di corrente che possono anche condurre a un danneggiamento del motore (Fig. 1). Inoltre, poiché a correnti eletrico contro le sovracorrenti, ottenibile soltanto sostituendo il fusibile con un sistema di protezione più adeguato (ad esempio, installando un interruttore salvamotore, ovvero abbinando al fusibile una protezione termica opportunamente coordinata). Considerando che il sistema di protezione di cui alle Fig. 2 e Fig. 3 è largamente il più adoperato dai costruttori di apparecchi di sollevamento, risulta evidente la necessità di un attenta analisi del parco macchine attualmente in esercizio per valutare i necessari interventi di adeguamento. Infine, si fa presente che dopo l esecuzione della verifica il costruttore ha sostituito il componente del quadro elettrico responsabile del funzionamento anomalo sopracitato (base portafusibili F30) con un interruttore salvamotore. Si ritiene che tale provvedimento possa essere letto come un riconoscimento, da parte del costruttore della macchina, della presenza della presunta non conformità descritta in questo paragrafo. Bibliografia [1] E. Giovannini, Quesito tecnico CEI CT44. Apparecchio di sollevamento e accertamento di non conformita ai Requisiti Essenziali di Sicurezza. U.O. Verifiche Periodiche, Azienda ASL 1 di Massa Carrara, [2] L. Taponecco, Appunti di Meccatronica. Dipartimento di Sistemi Elettrici ed Automazione, Facolta di Ingegneria, Universita di Pisa, [3] Impianti a norme CEI. Guida blu n.5. Piccola Industria. TuttoNormel Edizioni TNE, [4] A. Oddo and R. P. Nicolosi, La nuova legislazione per la sicurezza delle macchine. TuttoNormel Edizioni TNE, [5] R. Paolelli, Ascensori e montacarichi ad azionamento elettrico. Collana di studi e documenti sulla prevenzione, Ente Nazionale Prevenzione Infortuni, [6] DPR 459/96. Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine. [7] CEI EN Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte 1: Regole generali, [8] CEI EN Sicurezza del macchinario. Equipaggiamento elettrico delle macchine. Parte 32: Prescrizioni per le macchine di sollevamento, [9] R. C. Juvinall and K. M. Marshek, Fondamenti della progettazione dei componenti delle macchine. Edizioni ETS, [10] Il motore asincrono trifase. Quaderni di Applicazione Tecnica ABB, n.7, giugno L utilizzo dell inverter garantisce un adeguata protezione del motore: è un metodo di avviamento efficiente e un sistema di controllo performante vate corrispondono coppie altrettanto alte, l avviamento diretto può provocare brusche partenze. La ripetizione di bruschi avviamenti nel corso del tempo può produrre sollecitazioni e danneggiamenti per fatica della struttura in carpenteria metallica, degli organi di trasmissione e degli altri componenti meccanici dell apparecchio di sollevamento. Focalizzando l attenzione, ad esempio, sui sistemi di trasmissione del moto, i denti delle ruote dentate sono sottoposti a vari tipi di danneggiamento superficiale, quali usura adesiva e/o abrasiva e fretting (erosione). Questi denti sono sollecitati da tensioni di contatto hertziane; carichi eccessivi, come quelli che si hanno adoperando un sistema di avviamento diretto, e la mancanza di una lubrificazione adeguata possono essere causa di varie combinazioni di abrasione, vaiolatura (pitting) e rigatura superficiale. Le tensioni di contatto elevate, che si hanno in particolar modo all avviamento, sono applicate ciclicamente e conducono a fenomeni di fatica superficiale e talvolta a rotture per fatica. Queste sono provocate da minuscole fessure che si propagano fino a permettere il distacco dalla superficie di piccoli frammenti di materiale. Infine l utilizzo dell inverter, consentendo un avviamento graduale della macchina, limita l usura dei componenti meccanici e garantisce una migliore efficienza e precisio- RIS maggio/giugno

6 ne del sistema di posizionamento del carico nello spazio di lavoro. Conclusioni Nel presente articolo, sulla base delle attività di verifica condotte, è stato rilevato che nella maggior parte degli apparecchi di sollevamento di recente costruzione la protezione dei motori elettrici contro le sovracorrenti è realizzata con una semplice terna di fusibili senza meccanismo per l apertura simultanea di tutti i poli. L analisi effettuata ha messo in evidenza come tale soluzione non consenta un effica- ce protezione del motore, con conseguente aumento del rischio di danneggiamento dello stesso e maggiori oneri per l utilizzatore. La case history considerata ha evidenziato che tale soluzione può portare, a seguito dell intervento di uno dei fusibili, a una discesa incontrollata del carico, nonostante l operatore abbia attivato il comando di salita. A causa di tale funzionamento anomalo l apparecchio di sollevamento è stato ritenuto non conforme ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e segnalato all autorità competente in materia di vigilanza sull applicazione della Direttiva Macchine. L adozione delle soluzioni classiche analizzate nella letteratura tecnica per garantire la protezione del motore elettrico (ad esempio, un interruttore salvamotore) oltre a garantire un efficace protezione del motore stesso impedisce la discesa incontrollata del carico. L inverter è stato indicato come soluzione innovativa che, oltre a garantire un efficace protezione contro le sovracorrenti, consente un notevole miglioramento delle prestazioni meccaniche del sistema e un migliore utilizzo dell alimentazione elettrica. Via E. Torricelli Castelfranco Emilia (Modena) - ITALY - Phone Fax info@negrini.org

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra?

PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? PREMESSA Differenza tra i vari dispositivi meccanici di manovra? CONTATTORE / TELERUTTORE e RELÈ / RELAIS DEFINIZIONE (Norma CEI 17 3) : dispositivo meccanico di manovra, generalmente previsto per un numero

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

VAREOSOFT SAG-6 VAREOSOFT SAG-6S. Soft Starter per ascensori idraulici. Istruzioni d uso

VAREOSOFT SAG-6 VAREOSOFT SAG-6S. Soft Starter per ascensori idraulici. Istruzioni d uso S Soft Starter per ascensori idraulici REO ITALIA S.R.L. ANL_IT Via Treponti, 9 01/00 I-508 Rezzato (BS) Tel. (030) 793883 Fax (030) 9000 http://www.reoitalia.it email: info@reoitalia.it Istruzioni tecniche

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in

La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in MOTORI CORRENTE ALTERNATA: CARATTERISTICA MECCANICA La caratteristica meccanica rappresenta l'andamento della coppia motrice C in funzione della velocità di rotazione del rotore n r Alla partenza la C

Dettagli

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione

ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT. Caratteristiche dell impianto di produzione ALLEGATO A INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO DI ESERCIZIO MT Quanto segue annulla e sostituisce le parti del Regolamento di Esercizio relative a capability dell impianto di produzione e caratteristiche ed impostazioni

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Motori Sincroni. Motori Sincroni

Motori Sincroni. Motori Sincroni Motori Sincroni Motori Sincroni Se ad un generatore sincrono, funzionante in parallelo su una linea, anziché alimentarlo con una potenza meccanica, gli si applica una coppia resistente, esso continuerà

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012

Autoscuola Marche - http://www.autoscuolamarche.com/ DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 DIRETTIVA 2012/36/UE DELLA COMMISSIONE del 19 novembre 2012 recante modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la patente di guida LA COMMISSIONE EUROPEA, (Testo

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M334 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE Tema di: ELETTROTECNICA (Testo

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione

Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Gli Inverters TOSHIBA negli impianti di aspirazione Nota Tecnica Applicativa Lo scopo di questa breve nota tecnica è quella di illustrare, nel modo più chiaro e semplice possibile, i diversi vantaggi che

Dettagli

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista In genere si ricorre a forniture monofase nei cantieri di limitata potenza e gli scaglioni sono 1,5; 3; 4,5; 6 KW, mentre per cantieri più grandi si usano delle forniture trifase con potenze pari a 6;

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected

Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Criteri di progettazione elettrica di impianti gridconnected Per quanto attiene gli impianti connessi alla rete elettrica, vengono qui presentati i criteri di progettazione elettrica dei principali componenti,

Dettagli

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente

Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente Resistenza di isolamento (R iso ) di impianti fotovoltaici non isolati elettricamente con SUNNY MINI CENTRAL 9000TL/10000TL/11000TL Contenuto Gli impianti fotovoltaici con inverter privi di trasformatore

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

NEAR MISS. Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss

NEAR MISS. Condizione sbagliata Comportamento sbagliato Near miss NEAR MISS Si definisce near miss o quasi infortunio qualsiasi evento, correlato al lavoro, che avrebbe potuto causare un infortunio o danno alla salute (malattia) o morte ma, solo per puro caso, non lo

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona V SETTORE LAVORI PUBBLICI e MANUTENZIONE MANUTENZIONE STRAORDINARIA di VIA IV NOVEMBRE PROGETTO ESECUTIVO 2014 RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO RESPONSABILE UNICO

Dettagli

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!! Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Procedure di sicurezza per l installazione e la manutenzione di pannelli fotovoltaici Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Mantova Realizzazione

Dettagli

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE

GENERATORI EOLICI DI ULTIMA GENERAZIONE Egr. Via Energia Mediterranea srl Loc. Savutano, N 102 88046 Lamezia Terme (CZ), Italy Tel +39 0968 22249 - Fax +39 0968 449242 info@energiamediterranea.it ww.energiamediterranea.it Data: 00/00/0000 GENERATORI

Dettagli

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni

Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Dispositivo di Interfaccia Problemi e Soluzioni Rev. 01 12 Giugno 2012 Premessa Il presente documento vuole essere d aiuto per pianificare i settaggi dei relè di protezione degli impianti di produzione

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli