ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015
|
|
- Ignazio Castellani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a e viene rimborsato con 4 rate annue posticipate a quote di capitale costante (piano all italiana) e tasso annuo composto i = 8%. a) Stabilire l ammontare delle quattro rate R 1, R 2, R 3, R 4 redigendo il piano di ammortamento; b) stabilire l ammontare delle quattro rate R2, R 3, R 4, R 5 nel caso in cui, dopo il pagamento della prima rata R 1, il debitore ottenga l allungamento di un anno del rimborso, di nuovo a quote di capitale costante e riduzione del tasso di un punto percentuale. Soluzione. Il piano è all italiana, quindi C 1 = C 2 = C 3 = C 4 = C. Poiché il rimborso si chiude al quarto anno si ha C 1 + C 2 + C 3 + C 4 = D 0 4 C = C = 25000e. a) Dobbiamo applicare le seguenti formule: I k = D k 1 i, per k = 1, 2, 3, 4, R k = C + I k = I k, per k = 1, 2, 3, 4, D k = D 0 k C = k per k = 1, 2, 3, 4, dunque otteniamo il seguente piano di ammortamento:
2 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA b) Siano C = C 1 e C = C 2 = C 3 = C 4 = C 5, quindi abbiamo che C 1 + C 2 + C 3 + C 4 + C 5 = D 0 C + 4 C = C = da cui C = 18750e. Procedendo come nel punto a) per le epoche t = 2, 3, 4, 5 con tasso annuo di interesse i = 0, 07, abbiamo il seguente piano di ammortamento: , , , ,50 0 Esercizio 2. Un impresa ha contratto 3 anni fa un mutuo di ammontare 10000e al tasso annuo composto del 10%. Un anno più tardi ha versato una prima rata di 3000e e due anni dopo una seconda rata di 4000e. a) Determinare il debito residuo D 2. b) Determinare la terza rata se il debito è chiuso al terzo anno. c) Se invece l impresa estingue il debito in 4 anni complessivi, pagando una stessa rata R negli ultimi due anni, determinare tale rata, sapendo che, solo nel quarto anno, il tasso è salito al 12%. Soluzione. a) Per quanto riguarda l epoca t = 1, abbiamo I 1 = D 0 i = , 1 = 1000e, C 1 = R 1 I 1 = = 2000e, D 1 = D 0 C 1 = = 8000e. In modo analogo si calcolano I 2, C 2 e D 2 per l epoca t = 2, dunque abbiamo il seguente piano di ammortamento: dunque D 2 = 4800e.
3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 3 b) Se supponiamo di estinguere il debito al terzo anno si ha I 3 = D 2 i = , 1 = 480e; essendo D 3 = 0 e D 3 = D 2 C 3, abbiamo che C 3 = D 2 = 4800e; infine R 3 = C 3 + I 3 = = 5280e. Allora il piano di ammortamento è il seguente: c) In questo caso il piano di ammortamento è il seguente: R R 5280 R R 633, 6 0, 12 R R 0 L equazione da impostare è R 4 = C 4 + I 4, ossia otteniamo la seguente equazione in R: R = 5280 R + 633, 6 0, 12 R 2, 12 R 5913, 6 = 0 da cui R = 2789, 43e. Esercizio 3. Un prestito di 10000e viene rimborsato in 5 anni a rate semestrali costanti al tasso i s = 2, 4%. Dopo 2 anni esatti, il debitore continua il piano di ammortamento presso un altro istituto di credito a tasso i s = 2%, pagando al vecchio istituto una penale, finanziata dal nuovo istituto, dell 1, 2% sul debito residuo. Supponendo che, presso il nuovo istituto, il debitore, oltre ad un abbassamento di tasso, ottenga anche di pagare con un anno in più di tempo, a quanto ammonta la nuova rata?
4 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Soluzione. Dopo 2 anni, usando la formula compatta che lega un debito residuo intermedio a quello iniziale nel piano alla francese, il debito residuo è D 4 = D 0 1 (1 + i s) 6. (1) 1 (1 + i s ) 10 Poiché il debitore, cambiando istituto di credito, paga una penale dell 1, 2% su D 4, ma ha a disposizione un anno in più (ossia 2 ulteriori rate) per pagare, significa che nel nuovo istituto deve ripianare un debito di (1, 012) D 4, sempre alla francese, in 4 anni, a tasso i s. La nuova rata costante R, pertanto diviene R = 1, 012 D 4 Inserendo nella (2) la (1), si ha che R = 1, 012 D 0 i s 1 (1 + i. (2) 8 s) i s (1 (1 + i s ) 6 ) (1 (1 + i s) 8 ) (1 (1 + i s ) 10 ). (3) Inserendo ora i dati numerici nella (3) si trova che R 867, 85. e Esercizio 4. Non potendo pagare l ultima rata R n, pari a 1000e, di un mutuo a tasso i = 10%, ottenete di chiudere il prestito pagando 2 rate uguali pari a R alle epoche t = n e t = n + 1. A quanto ammonta R? Soluzione. In pratica, si tratta di scambiare la rata di 1000 euro con due rate costanti pagate l una sempre all ultimo anno e l altra l anno dopo, ma il cui complessivo valore attuale, dove attuale qui si riferisce all n-esimo anno, deve coincidere con Dunque, l equazione da impostare è 1000 = R + R 1 + i da cui facilmente R = 1 + i , i Esercizio 5. (Difficile) Stilate un piano di ammortamento all italiana con prestito iniziale pari a 2000 euro e durata 4 anni, ai tassi i 1 = 4% per i primi due anni e i 2 = 6, 5% per i successivi due anni. Successivamente, dimostrate che a questo piano corrisponde un tasso costante i per tutto il periodo compreso tra il 4, 7% e il 4, 8%. Soluzione. La quota capitale costante (anche se i tassi cambiano nel corso dei quattro anni, rimane questa la caratteristica saliente di un piano all italiana) é data da C = D 0 /4 = 500 euro. Il piano dei primi due anni, a tasso costante pari a i 1, risulta dunque
5 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Poi si riparte incollando al piano precedente un nuovo piano all italiana di due anni, con quota capitale costante sempre pari a 500 euro, debito residuo iniziale pari a D 2, ossia 1000 euro, e a tasso costante pari a i 2, dato da ,5 532,5 0 Per sapere a quale tasso costante avrei ottenuto lo stesso piano, mi basta impostare la condizione di chiusura finanziaria, ossia n R k (1 + i) k = 2000, k=1 ove R k, per k = 1,..., 4, sono le rate effettivamente pagate. La formula precedente risulta una equazione nell incognita i: per dimostrare che la soluzione di tale equazione é compresa tra i valori indicati, chiamate f la funzione f(i) = n k=1 R k = (1 + i) k (1 + i) (1 + i) (1 + i) , 5 (1 + i) e notate che (a) f(0) > 0; (b) f(i) < 0 per i molto elevati; (c) f(i) é monotona decrescente (lo si vede facilmente calcolando la derivata di f(i)). Pertanto la soluzione che cerco é unica e siccome, attraverso lunghi ma banali calcoli, si verifica che f(0, 047) > 0, mentre f(0, 048) < 0, ho dimostrato che l unica soluzione che sto cercando é necessariamente compresa tra i due valori di i indicati. Esercizio 6. (Difficile) In un piano di ammortamento alla francese su prestito iniziale di e, a rate mensili, durata pari a 10 anni e tasso annuo i = 4%, dopo due anni il tasso passa a i 1 = 5%. Supposto che voi non riusciate a pagare piú di 1020 e mensili, di quanto (eventualmente) si allunga il vostro piano? Soluzione. La rata R del nostro piano alla francese, con la variazione del tasso da mensile ad annuo, data dalla solita formula di conversione i m = i 1,
6 6 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA è pari a R = D i 1 1 (1 + i) 10, ove D 0 = L esercizio non richiede espressamente di calcolare R, in ogni caso, se lo faceste, risulterebbe R = 1009, 06 e. Dopo k = 2 anni, cambia il tasso e passa a i 1 = 5%, quindi la nuova rata R, usando la precedente formula con i 1 al posto di i, il debito residuo D k (con k = 2) al posto di D 0 e con durata che ora dovrebbe essere quella residua, ossia 8 anni, risulterebbe pari a (1) R = D i (1 + i 1 ) 8, ove D 2 si puó determinare attraverso la seguente formula generale, valida in un arbitario piano alla francese: Nel nostro caso D k = D 0 D 2 = D 0 Se inseriamo tale formula in eq. (1), troviamo (2) R = D 0 1 (1 + i) n+k 1 (1 + i) n. 1 (1 + i) 8 1 (1 + i) ( i) i (1 + i) 10 1 (1 + i 1 ) 8. Se ora inserite i dati, troverete R = 1046, 50 e, quindi sopra il vostro tetto mensile R max = 1020 e. Conseguentemente, essendo ora evidente che, potendovi permettere di pagare al massimo R max ogni mese, la durata residua si debba allungare, dovete riscrivete la formula data in eq. (2), con R max al posto di R e x al posto di 8, perché ora la vostra vera incognita è la nuova durata del piano. Pertanto la nuova formula diviene 1 ( i) 8 R max = D 0 1 (1 + i) i (1 + i 1 ) x, da cui, con qualche passaggio algebrico, si arriva a ( log 1 D 0 R max 1 (1+i) 8 ( 12 ) 1 + i 1 (1+i) x = ) log(1 + i 1 ) = 8, 2558, ossia la durata supera ora gli 8 anni di circa 0, 25 anni, il che significa (approssimando per leggero difetto) 3 mesi.
7 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 7 Esercizio 7. (Difficile) A due anni dall estinzione di un prestito a rata costante a tasso i = 5, 5%, siete di fronte a due possibili scelte. La prima consiste nel chiudere anticipatamente il prestito, con una penale α > 0 da definirsi, proporzionale al debito residuo. Supponendo peró di non possedere la cifra necessaria per la chiusura anticipata, ve la fate prestare da un altra istituzione finanziaria, presso la quale vi impegnate in un ammortamento in 2 anni a rata costante, detta R α, sempre a tasso i. La seconda, invece, consiste nel continuare il piano originario, ma sapendo questa volta che il tasso subirá un innalzamento, passando da i = 5, 5% a i 1 = 6%, il che ovviamente produrrá una rata R 1 piú gravosa negli ultimi 2 anni. La domanda è: per quali α è piú conveniente uscire anticipatamente piuttosto che continuare? Soluzione. Se si esce anticipatamente, si deve pagare il debito residuo D n 2 piú la penale pari a α D n 2, ossia in tutto D n 2 (1+α). Ci facciamo prestare tale somma da un altra banca, presso la quale ci si impegna in un piano alla francese a tasso i in 2 anni, quindi, usando la solita formula generale dell ammortamento alla francese, si ha che (3) D n 2 (1 + α) = R α a 2 i, ove ricordiamo che, in generale, si ha 1 (1 + i) n a n i =. i Se, invece, optiamo per la seconda scelta, riapplichiamo la formula precedente sostituendo D n 2 (1 + α) con D n 2, perché non vi é penale, ma anche i con i 1, a causa dell aggravio di tasso, ottenendo quindi (4) D n 2 = R 1 a 2 i1. Se ora si sostituisce D n 2 ricavato dalla (4) nella (3), si trova che R 1 (1 + α) a 2 i1 = R α a 2 i, da cui, con un semplice passaggio algebrico, si ha che R α (5) = (1 + α) a2 i 1. R 1 a 2 i Poiché la maggiore convenienza nell uscire anticipatamente piuttosto che continuare é ovviamente equivalente a dire che R α < R 1 o, che é lo stesso, che R α R 1 < 1, allora, inserendo questa condizione nella (5), si trova facilmente che α < a 2 i a 2 i1 1,
8 8 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA ossia α < 1 (1 + i) 2 i dunque α < 0, 7051%. i 1 1 (1, 055) 2 0, 06 1 = 1 0, (1 + i 1 ) 2 0, (1, 06) 2
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%
Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09
Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +
Esercizi di Matematica Finanziaria
Esercizi di Matematica Finanziaria Un utile premessa Negli esercizi di questo capitolo, tutti gli importi in euro sono opportunamente arrotondati al centesimo. Ad esempio,e2 589.23658 e2 589.24 (con un
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria
2. Scomporre la seconda rata in quota di capitale e quota d interesse.
Esercizi di matematica finanziaria Rate e ammortamenti Esercizio.. Un finanziamento di 0000 euro deve essere rimborsato con tre rate annue costanti d ammontare R. Il tasso contrattuale è 2% annuo (composto)..
Esercitazione 24 marzo
Esercitazione 24 marzo Esercizio 1 Una persona contrae un prestito di 25000 e, che estinguerà pagando le seguenti quote capitale: 3000 e fra 6 mesi, 5000 e fra un anno, 8000 e fra 18 mesi, 4000 e fra 2
Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti
Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA E. Michetti Esercitazioni in aula MOD. 2 E. Michetti (Esercitazioni in aula MOD. 2) MATEMATICA FINANZIARIA 1 / 18 Rendite Esercizi 2.1 1. Un flusso di cassa prevede la riscossione
IV Esercitazione di Matematica Finanziaria
IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e
Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria
Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 09/10/2015
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 09/10/2015 Regimi semplice e composto Esercizio 1. Dopo quanti mesi un capitale C, impiegato
Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento
Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014 Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente
Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente
Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente
Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria
Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 7 Costituzione di un capitale Classificazione Fondo di
MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015
MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................
Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente
Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro
Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di
Capitalizzazione e attualizzazione finanziaria Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di interesse rappresenta quella quota di una certa somma presa
LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL
LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una
Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 2005
Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 5 luglio 5. [5 punti cleai, 5 punti altri] Prestiamo e a un amico. Ci si accorda per un tasso di remunerazione del 6% annuale (posticipato), per un
Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S
L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi: lezione 04/11/2016
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercizi: lezione 04/11/2016 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato
Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente
Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro
Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce
A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:
Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.
Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore
Esercizi svolti in aula
Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro
PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO
ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito
Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1
Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.
APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI. Autore. Francesca Miglietta
APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALL ECONOMIA LEZIONE GLI AMMORTAMENTI Autore Francesca Miglietta 1 Che cosa si intende per ammortamento? L ammortamento non è altro che il rimborso di un prestito. Il rimborso
RIMBORSO DI UN PRESTITO
RIMBORSO DI UN PRESTITO Conoscenze Conoscere le principali forme di rimborso di un prestito Saper individuare gli elementi caratterizzanti un rimborso di un prestito Abilità Saper determinare le principali
Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)
Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali
Capitolo 1. Leggi di capitalizzazione. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami di teoria
Indice 1 Leggi di capitalizzazione 5 1.1 Introduzione............................ 5 1.2 Richiami di teoria......................... 5 1.2.1 Regimi notevoli...................... 6 1.2.2 Tassi equivalenti.....................
Soluzioni del Capitolo 5
Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo
Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 2015
Esercizi svolti durante le lezioni del 2 dicembre 205 Sconto commerciale ed attualizzazione. Lo sconto commerciale è proporzionale al capitale scontato ed al tempo che intercorre tra oggi e l'epoca in
COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite
Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)
Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)
Esercizi svolti di Matematica Finanziaria
Esercizi svolti di Matematica Finanziaria Anno Accademico 2007/2008 Rossana Riccardi Dipartimento di Statistica e Matematica Applicata all Economia Facoltà di Economia, Università di Pisa, Via Cosimo Ridolfi
3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95.
Matematica finanziaria CLAMM 20/202, giugno 202 Secondo parziale. 20 000 d sono rimborsati con 72 rate mensili in progressione geometrica di ragione 0, 99 al tasso i 2 = 0, 0032. Determinare la somma degli
Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria
Corso di Estimo Elementi di Matematica Finanziaria Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Indice argomenti Capitale e Interesse Interesse semplice Interesse composto Annualità Poliannualità r nominale e
Foglio Informativo Mutui Fondiari
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino-Firenze)
I calcoli finanziari: l interesse
Albez edutainment production I calcoli finanziari: l interesse Classe II ITC Il concetto di interesse Con le operazioni di credito un soggetto (creditore) concede in prestito una somma di denaro, per un
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze)
Esercizi di Matematica Finanziaria su foglio elettronico Excel
Esercizi di Matematica Finanziaria su foglio elettronico Excel Antonella Basso Riccardo Gusso Pierangelo Ciurlia Dipartimento di Matematica Applicata
Cognome Nome Matricola
Sede di SULMONA Prova scritta di esame del 01 02-2011 Cognome Nome Matricola Esercizio 1 (punti 5) Nel regime dell interesse iperbolico e dell interesse composto, calcolare il tasso semestrale di interesse
QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA
MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276 Email: ba_info@bancanagni.it
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino-Firenze)
CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA
Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI
Esercizi di Matematica Finanziaria
Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente
FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati TASSO FISSO
FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811
CAPITOLO I. Prof. Ing. Michele Marra - Appunti delle Lezioni di Ricerca Operativa Programmazione Dinamica
CAPITOLO I. - PROGRAMMAZIONE DINAMICA La programmazione dinamica è una parte della programmazione matematica che si occupa della soluzione di problemi di ottimizzazione di tipo particolare, mediante una
AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo
AMMORTAMENTO Generalità e Funzionamento dell applicativo Per ammortamento di un prestito (mutuo) indiviso si intende quel procedimento in base al quale un soggetto (unico) cede ad un tempo iniziale (es.
MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr... Anno di Corso... Firma... Scelta dell appello per l esame orale
MATEMATICA FINANZIARIA - 6 cfu Prova del 15 luglio 2014 Cognome Nome e matr.................................................................................. Anno di Corso..........................................
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000.00 Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INFORMAZIONI SULLA BANCA PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre 75.000.00 Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015 Banca Popolare del Lazio Via Martiri
MUTUO CHIROGRAFARIO L.P.21/1992, PIANO STRAORDINARIO 2006-2007 L.P.20/2005 ART. 58 E PIANO STRAORDINARIO 2009 L.P. 23/2007 ART. 53
FOGLIO INFORMATIVO _Riserve} MUTUO CHIROGRAFARIO L.P.21/1992, PIANO STRAORDINARIO 2006-2007 L.P.20/2005 ART. 58 E PIANO STRAORDINARIO 2009 L.P. 23/2007 ART. 53 {N_Aggiornamento} Data aggiornamento: 02/02/2011
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE
MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
Ammortamento di un debito
Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o
FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati
FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811 Fax: 0535/83112
ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG
ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG 1 Sono debitore di 12.800, da pagarsi tra 5 mesi, e creditore, nei confronti della stessa persona, dei seguenti importi: - 3.500 da pagarsi tra 2 mesi; - 2.500 da pagarsi tra
Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA Introduzione Definizione. La matematica finanziaria studia le operazioni finanziarie. Definizione. Una operazione finanziaria è un contratto che prevede scambi di danaro (tra i contraenti)
MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE. Destinati al cliente Consumatore
INFORMAZIONI SULLA BANCA MUTUO CHIROGRAFARIO A TASSO VARIABILE Destinati al cliente Consumatore Banca Federico Del Vecchio s.p.a. Sede legale: Via dei Banchi n.5 50123 Firenze Sede amministrativa:, Viale
MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI
MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Anagni Società Cooperativa Piazza G. Marconi n. 17-03012 ANAGNI (FR) Tel.: 0775 73391 - Fax: 0775 728276
Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari
... Nome... Classe... Data... Verifica di fine modulo. Il credito e i calcoli finanziari Scelta multipla Indicare con una crocetta la risposta esatta. 1. Concorre al soddisfacimento del fabbisogno finanziario
MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti
MATEMATICA FINANZIARIA Schede Esercizi a.a. 2014-2015 Elisabetta Michetti 1 MODULO 1 1.1 Principali grandezze finanziarie 1. Si consideri una operazione finanziaria di provvista che prevede di ottenere
CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014
CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60) INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano (Castelfiorentino Firenze) Società Cooperativa
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99 INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI0290 Condizioni praticate dal 13/10/2014 Banca Popolare del Lazio Via
Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0817976411, 0817976402 Sito internet:
Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:
NOZIONI DI CALCOLO FINANZIARIO: a cura del dr. Renato Fucito 1 Introduzione La matematica finanziaria studia i problemi relativi al trasferimento nel tempo di valori. In particolare essa si occupa dei
OPERAZIONI DI PRESTITO
APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede
Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:
1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A
prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre
Interesse semplice (I)
1^ Parte: INTERESSE SEMPLICE E INTERESSE COMPOSTO Glossario: Capitale (C): è una somma di denaro che viene concessa in uso per un determinato tempo. Interesse (I): è il prezzo d'uso del capitale. Saggio
FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati TASSO VARIABILE
FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811
SIA s.r.l. Servizi Intercomunali per l Ambiente
INDIVIDUAZIONE DI ISTITUTO DI CREDITO AI FINI DELL EROGAZIONE DI MUTUO A TASSO FISSO PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA PER R.S.U. IN GROSSO LOCALITA VAUDA GRANDE Art. 1 Oggetto
MATEMATICA FINANZIARIA
MATEMATICA FINANZIARIA INTERESSE SEMPLICE Calcolo dell interesse 1. Un capitale di 3.400 fu impiegato per 3 mesi al tasso del 5%. Qual è l interesse prodotto? 2. Un capitale di 1.725 venne impiegato per
PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO
scheda prodotto PRESTITO SOCI BPC rilascio del 02.05.2014 FOGLIO INFORMATIVO PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società
FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI
FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca ) Sede Legale e Direzione Generale: Viale Europa, 65,
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA
INFORMAZIONI SULLA BANCA FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO TASSO FISSO Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di FISCIANO Soc. Coop. a.r.l. Sede legale in Fisciano (SA), fraz. Lancusi,
FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE
INFORMAZIONI SULLA BANCA CASSA RURALE DI PERGINE Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa Piazza Gavazzi 5-38057 PERGINE VALSUGANA (tn) Tel.: 0461/500111- Fax: 0461/531146 Email: info@cr-pergine.net
FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO relativo ai MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE
Informazioni sulla banca Denominazione e forma giuridica: BANCA DEL SUD S.p.A. Sede legale e amministrativa: VIA CALABRITTO, 20 80121 NAPOLI Recapiti ( telefono e fax) 0819776411, 0817976402 Sito internet:
1 2 3 4 Prefazione Il presente volume raccoglie testi proposti dagli autori nell ambito dei vari appelli d esame per il corso di Matematica Finanziaria tenuto presso la Facoltà di Economia dell Università
Esercizi di riepilogo. 10 dicembre 2015. Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite
Esercizi di riepilogo. 0 dicembre 205 Esercizi capitalizzazione semplice e composta e rendite Esercizio. Un capitale C viene impiegato in capitalizzazione semplice per 2 mesi al tasso annuo del 5%. La
Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo
Foglio Informativo Infomazioni sulla Banca Banca A.G.C.I. S.p.A. Sede legale e Direzione Generale: Via Alessandrini, 15 40126 Bologna (BO) Capitale sociale Euro 18.000.000 i.v. Riserve per sovrapprezzo
ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE
ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli
MUTUI ARTIGIANI IPOTECARI E CHIROGRAFARI Legge 949/52 (Artigiancassa)
Foglio Informativo del Servizio/Prodotto MUTUI ARTIGIANI IPOTECARI E CHIROGRAFARI Legge 949/52 (Artigiancassa) INFORMAZIONI SULLA BANCA Serie FI 0230 Condizioni praticate dal 01/02/2012 Banca Popolare
Il piano d ammortamento (francese) prevede un totale di 20 rate semestrali pari a: D 300.000 a 14, 2888 Il debito residuo dopo 10 semestri sarà:
Gli esercizi sono suddivisi per argomenti. A) Piani d ammortamento. ) I esonero 003. Un individuo si accorda per restituire un importo di 300 mila euro mediante il versamento di rate costanti semestrali
Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005-
Dipartimento II Servizio 6 GESTIONE DEL DEBITO MONITORAGGIO INVESTIMENTI Analisi dell andamento del Debito -31/12/2003 31/12/2005- 1. Introduzione Obiettivo del Report è produrre l analisi del debito al
FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUI PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE 1^ CASA
FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUI PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE 1^ CASA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Agricola Popolare di Ragusa Società Cooperativa per Azioni (di seguito la Banca
MUTUO IPOTECARIO CASA
scheda prodotto MUTUO IPOTECARIO CASA rilascio del 30.08.2013 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO CASA Tipologia di prodotto: Clientela di destinazione: Profili di utilizzo: MUTUO IPOTECARIO CASA CONSUMATORE
FOGLIO INFORMATIVO. Prestito Personale a Privati Emergenza Alluvione
FOGLIO INFORMATIVO Prestito Personale a Privati Emergenza Alluvione INFORMAZIONI SULLA BANCA SANFELICE 1893 BANCA POPOLARE Soc. Coop. p. a. Piazza Matteotti, 23-41038 San Felice sul Panaro (MO) Tel.: 0535/89811
Parte 2. Determinante e matrice inversa
Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice
CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE
CALCOLO PIANO DI AMMORTAMENTO TASSO FISSO RATA COSTANTE L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente a soddisfare
Informazioni di base...3. Principali tipologie di mutuo...5 MUTUO A TASSO FISSO...5 MUTUO A TASSO VARIABILE...6 MUTUO A TASSO MISTO...
GUIDA SUI MUTUI Sommario Informazioni di base...3 Principali tipologie di mutuo...5 MUTUO A TASSO FISSO...5 MUTUO A TASSO VARIABILE...6 MUTUO A TASSO MISTO...7 MUTUO A DUE TIPI DI TASSO...8 MUTUO A TASSO
Matematica finanziaria: svolgimento della prova di esame del 4 settembre 2007 1
Matematica finanziaria: svolgimento della prova di esame del 4 settembre. Calcolare il montante che si ottiene dopo anni con un investimento di e in regime nominale al tasso annuale del % pagabile due
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia
Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro
Cassa Lombarda S.p.A. 2 di 7
Cassa Lombarda S.p.A. 1 di 7 FOGLIO INFORMATIVO MUTUO A TASSO VARIABILE INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma giuridica: CASSA LOMBARDA SPA Sede legale: Via Alessandro Manzoni, 12/14 20121 MILANO
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno