LA POLITICA MONETARIA NEL MONDO REALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POLITICA MONETARIA NEL MONDO REALE"

Transcript

1 LA POLITICA MONETARIA NEL MONDO REALE 0

2 COSA ABBIAMO FATTO FINORA Che cos è la macroeconomia e le variabili macroeconomiche (PARTE PRIMA) Come queste variabili vengono determinate nel lungo periodo (PARTE SECONDA) Come vengono determinate nel breve periodo (PARTE TERZA). 1

3 Nella parte terza, abbiamo visto che una componente fondamentale per spiegare la determinazione delle variabili macroeconomiche nel breve periodo è la politica macroeconomica. Essa, quando usata saggiamente, deve contrastare gli shock al fine di mantenere l equilibrio macroeconomico di breve periodo in linea con quello di lungo periodo. O, se preferite, mantenere la domanda aggregata in linea con l offerta potenziale (strutturale, di lungo periodo). 2

4 Quando usata meno saggiamente, può venire utilizzata per provare a spingere il livello del PIL sopra quello di lungo periodo (al fine di ridurre la disoccupazione al di sotto del suo tasso naturale). In questo caso, abbiamo visto come il meccanismo di aggiustamento basato sulle aspettative sposti progressivamente la curva di offerta verso l alto, finendo in un nuovo equilibrio in cui il PIL è tornato al livello potenziale, ma con inflazione permanentemente più alta. 3

5 E ora cosa facciamo? Vediamo in dettaglio come funziona ogni giorno la politica macroeconomica. Vale a dire: a) la politica monetaria (settimana 8) b) la politica fiscale (settimana 9) c) entrambe, nell Unione Monetaria Europea (settimana 10) 4

6 COSA IMPAREREMO: 1) La politica monetaria e il sistema bancario - il controllo dell offerta di moneta da parte della banca centrale - come funzionano le banche 2) Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria: la curva dei rendimenti e i vari tassi di interesse nella realtà. 5

7 COSA IMPAREREMO: 3) La Banca Centrale Europea - che cos è - come opera 6

8 1. La politica monetaria e il sistema bancario L offerta di moneta (M) è uguale al circolante (C) più i depositi a vista (D) M = C + D Circolante: banconote e monete Depositi a vista: conti correnti.ecco dove c entrano le banche (depositarie dei.depositi!). 7

9 CHE FANNO LE BANCHE COI DEPOSITI? Li prestano, a chi ne ha bisogno, in cambio di un tasso di interesse. Questa è l attività bancaria tradizionale, tipica delle banche commerciali. Esiste poi un altra attività bancaria, tipica delle banche d investimento: attività di intermediazione, acquisto e vendita di strumenti finanziari complessi, gestione di fusioni, acquisizioni e ristrutturazioni d azienda, attività assicurative. Insomma, investire a tutto campo con lo scopo di trarne profitto. 8

10 Nulla. E che c è di male?! Se lo fai con i soldi tuoi (= dei tuoi azionisti). Se lo fai con i soldi dei correntisti (=i depositi), allora qualche problemino ci potrebbe essere. E infatti nel 1933 negli USA il Glass-Steagall-Act separò nettamente le due attività bancarie: Quella tradizionale (affidata alle banche commerciali ) Quella speculativa (affidata alle banche di investimento ) 9

11 E perché?! Per evitare che si giocasse con i risparmi dei correntisti. O meglio Per evitare che contraccolpi prettamente finanziari (quali quelli a cui si è esposti, quando si fa intermediazione a tutto campo con banche di investimento) si trasmettano all economia reale (tramite i risparmi dei correntisti). 10

12 Ma poi A partire dagli Anni Ottanta, l industria finanziaria americana comincia a far pressioni sul Congresso per abolire il Glass-Stegall-Act, e quindi la separazione tra le due tipologie di banche. Nel 1999 (congresso a maggioranza repubblicana), ci riesce. Passa una legge proposta dal senatore Phil Gramm (e promulgata da Clinton il 12 novembre di quell anno), che abroga la distinzione tra banca commerciale e banca d investimento. Questo ha poi creato, negli Anni Duemila, le condizioni per lo scoppio della crisi finanziaria del

13 Torniamo a noi Le banche (commerciali) per mestiere raccolgono i fondi dai risparmiatori (i depositi) e: In parte li prestano In parte li accantonano a riserva. 12

14 Definizioni preliminari Riserve (R): la parte di depositi che le banche non prestano. Il passivo patrimoniale di una banca include i depositi. L attivo patrimoniale include le riserve e i prestiti. Sistema bancario a riserva totale: un sistema in cui le banche trattengono tutti i depositi come riserva. Sistema bancario a riserva frazionaria: un sistema in cui le banche trattengono una frazione dei propri depositi come riserva. 13

15 Cosa c entrano le banche con l offerta di moneta? Per capire il ruolo delle banche, consideriamo tre scenari: 1. Non esiste sistema bancario 2. Sistema bancario a riserva totale 3. Sistema bancario a riserva frazionaria In ogni scenario, ipotizziamo C = 1000 euro. 14

16 SCENARIO 1: Nessun sistema bancario Se non ci sono banche, D = 0 e M = C =

17 SCENARIO 2: Sistema bancario a riserva totale Inizialmente C = 1.000, D = 0, M = Ipotizziamo che i correntisti depositino 1,000 alla Prima Eurobanca. Dopo il deposito: C = 0, D = 1.000, M = PRIMA EUROBANCA Stato patrimoniale Attività Passività riserve depositi Morale della favola: Un sistema bancario a riserva totale non ha impatto sull offerta di moneta.. 16

18 SCENARIO 3: Sistema bancario a riserva frazionaria Ipotizziamo che le banche trattengano il 20% dei Morale della favola: in un sistema depositi come riserva, elargendo prestiti col resto. bancario a riserva frazionaria, le banche Prima Eurobanca presta 800 euro. PRIMA EUROBANCA Stato patrimoniale Attività Passività riserve reserves $200 $1,000 prestiti $800 creano moneta. depositi $1.000 L offerta di moneta è ora pari a 1.800: I correntisti hanno in depositi. Coloro che prendono a prestito hanno 800 in cash. 17

19 E dove li mettono? Depositano gli 800 euro nella Seconda Eurobanca. Il cui stato patrimoniale è: SECONDA EUROBANCA Stato patrimoniale Attività Passività reserves riserve $ loans prestiti 640 $0 depositi 800 Seconda Eurobanca presterà l 80% dei suoi depositi. 18

20 e poi.? Se questi 640 euro sono a loro volta depositati nella Terza Eurobanca: TERZA EUROBANCA Stato patrimoniale Attività riserve reserves $ prestiti loans 512 $0 Passività depositi

21 Alla fine, il credito totale nell economia: Deposito iniziale = euro + prestito Prima Eurobanca = 800 euro + prestito Seconda Eurobanca = 640 euro + prestito Terza Eurobanca = 512 euro + altri prestiti Offerta di moneta totale = (1/rr ) dove rr = rapporto tra riserve e depositi Nel nostro esempio, rr = 0.2, e M =

22 Creazione di moneta nel sistema bancario Un sistema bancario a riserva frazionaria crea moneta, ma non crea ricchezza: I prestito bancari danno a coloro che li richiedono nuova moneta, ma un equivalente ammontare di nuovo debito. 21

23 Un modello per l offerta di moneta Variabili esogene Base monetaria, B = C + R Controllata dalla banca centrale Rapporto riserve/depositi, rr = R/D Dipende dalla regolazione bancaria Rapporto moneta/depositi, cr = C/D Dipende dalle preferenze degli agenti 22

24 Risolviamo per l offerta di moneta: M = C + D dove m = = C + D B C + D C + R C + D = B = m B B = ( C D ) + ( D D ) ( C D ) + ( R D ) cr + 1 = cr + rr 23

25 Il moltiplicatore della moneta M = m B, dove m = cr + 1 cr + rr Se rr < 1, allora m > 1 Se la base monetaria cambia di B, allora M = m B m è il moltiplicatore della moneta, l aumento dell offerta di moneta che risulta da un aumento di un euro della base monetaria. 24

26 Un altro moltiplicatore?! NON CONFONDETEVI. I moltiplicatori keynesiani (di G e T) indicano di quanto aumenta il reddito a fronte di un aumento/diminuzione unitario di spesa pubblica o tasse. Attengono al mercato dei beni e dei servizi. Il moltiplicatore della moneta indica di quanto aumenta l offerta di moneta quando aumenta la base monetaria. Attiene al mercato finanziario/bancario. 25

27 I tre strumenti della politica monetaria 1. Operazioni di mercato aperto 2. Obblighi di riserva 3. Altri tassi di interesse utili a definire il costo della liquidità per il sistema economico (per la BCE: tassi su marginal facilities e deposit facilities) 26

28 1.Operazioni di mercato aperto definizione: L acquisto/vendita di titoli (pubblici e non) da parte della banca centrale. Come funziona: Se la BCE compra titoli, li paga con nuovi euro, quindi aumenta la base monetaria B e, tramite il sistema bancario, M. 27

29 2. Obblighi di riserva definizione: La regolamentazione bancaria che obbliga le banche a mantenere un determinato rapporto tra riserve e depositi. Come funziona: Gli obblighi di riserva determinano rr e m: se l Autorità li riduce, allora le banche possono fare più prestiti e creare più credito per ogni dato deposito. 28

30 Quale strumento è usato di più? Operazioni di mercato aperto: lo strumentoprincipe della politica monetaria Coefficiente di riserva: usato poco in EU e USA, di più in Cina. Tra poco vedremo quando e sotto quali condizioni la BCE usa anche gli altri due tassi (marginal facilities e deposit facilities) 29

31 Perchè la banca centrale non può controllare con precisione M cr + 1 M = m B, dove m = cr rr Gli agenti economici possono cambiare cr, facendo così cambiare m e M. Le banche spesso detengono riserve in eccesso (accumulano più riserve del dovuto). In questo caso, rr, m, e M cambiano. + 30

32 Capitale bancario, leva finanziaria e obblighi di capitale Capitale bancario: le risorse che i proprietari/azionisti della banca hanno messo in essa. Un bilancio più realistico: Attività Passività Riserve 200 Depositi 750 Prestiti 500 Debito 200 Altre attività 300 Capitale (equity) 50 31

33 Leva finanziaria: l utilizzo di denaro presto a prestito per mobilitare risorse da investire. Leverage ratio = attività/capitale = ( )/50 = 20 Attività Passività e Capitale Riserve 200 Depositi 750 Prestiti 500 Debito 200 Altre attività 300 Capitale (equity) 50 32

34 I pericoli di una leva eccessiva Rende le banche vulnerabili. Esempio: Una recessione causa la diminuzione dell attivo del 5%, a 950 euro. Allora, capitale = attività passività = = 0 Attività Passività e capitale Riserve 200 Depositi 750 Prestiti 500 Debito 200 Altre attività 300 Capitale (equity) 50 33

35 In altre parole, la diminuzione dell attivo si mangia l intero capitale sociale, se la leva è troppo alta. La crisi finanziaria del è stata esattamente questo: perdite di attivi patrimoniali delle banche (mutui e prodotti derivati legati ai mutui) hanno ridotto il capitale delle banche e quindi ridotto la loro capacità di erogare prestiti. Così la crisi finanziaria è diventata crisi economica (shock di domanda negativo). I governi hanno iniettato miliardi per salvare le banche. 34

36 Requisiti di capitale: Ammontare minimo di capitale dettato dalle autorità di vigilanza bancaria. Ha lo scopo di assicurarsi che le banche saranno in grado di far fronte ai depositi. Sono maggiori per banche con attivi patrimoniali maggiormente rischiosi. 35

37 GLI ACCORDI DI BASILEA Gli accordi di Basilea sono linee guida in materia di requisiti patrimoniali delle banche, redatti dalla comunità internazionale al fine di conferire stabilità finanziaria agli istituti di credito. Il primo accordo di Basilea fu nel 1988 ed entrato in vigore nel Era un accordo molto primordiale e semplice. Il secondo accordo di Basilea fu nel 2004, ed entrato in vigore nel Fissa all 8% il coefficiente di solvibilità (ammontare minimo di capitale che le banche devono possedere in rapporto alle attività ponderate in base al rischio). 36

38 A seguito della crisi finanziaria, è attualmente in preparazione e discussione il terzo accordo di Basilea. 37

39 A CHI E AFFIDATA LA REGOLAZIONE BANCARIA IN EUROPA? E sempre stata affidata alle banche centrali nazionali, anche dopo l introduzione dell euro. Mentre prima dell euro come vedremo le banche centrali nazionali avevano la responsabilità della politica monetaria e della vigilanza bancaria, dopo l euro ad esse fu lasciata in capo esclusivamente la vigilanza bancaria. 38

40 Tuttavia.. La regolazione bancaria nazionale pone due problemi: 1) è incompatibile col mercato unico (come vedremo) 2) la crisi è venuta (anche) da una cattiva/mancata regolazione nel settore bancario..era allora naturale che una delle reazioni alla crisi fosse una riforma del sistema di regolamentazione. 39

41 In particolare A livello mondiale: Basilea 3 A livello europeo: in queste settimane si sta decidendo come attuare la decisione del Consiglio Europeo del giugno 2012, secondo cui occorre andare verso la cosiddetta unione bancaria, che significa: regolamentazione unica a livello UE Fondo unico europeo di garanzia per le banche. 40

42 2. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria Finora, il meccanismo di trasmissione della politica monetaria è stato estremamente semplice. La banca centrale decide di muovere il tasso di interesse, in risposta a: - scostamenti del Pil dal suo valore di lungo periodo - scostamenti dell inflazione dal livello-obiettivo. 41

43 Per farlo, la banca centrale conduce operazioni di mercato aperto (acquisto/vendita di titoli, aumentando/diminuendo la base monetaria e tramite il sistema bancario l offerta di moneta). L impatto sull economia reale era molto semplice: il tasso di interesse che la banca centrale muoveva era il tasso di interesse nominale il quale a parità di inflazione influenzava il tasso di interesse reale. Che era colui che aumentava/diminuiva la domanda aggregata, agendo sul costo-opportunità di consumo e investimenti. 42

44 Nel mondo reale, le cose non sono così semplici..e il meccanismo di trasmissione della politica monetaria alla domanda aggregata è più articolato. ORA LO GUARDIAMO IN DETTAGLIO. 43

45 QUANTI TASSI D INTERESSE ESISTONO? Inanzitutto chiediamoci questo: Perché dovrebbero esistere diversi tassi di interesse? O meglio. Perché il costo-opportunità di prestare denaro (= tasso di interesse nominale) dovrebbe essere diverso a seconda delle situazioni? 44

46 (almeno) quattro ragioni 1) Differenti scadenze dei prestiti 2) Differenti rischi di credito 3) Differenti rischi di liquidità 4) Differenti rischi di cambio (differenti tassi di inflazione.come si chiama?) 45

47 a) Differenti scadenze: la curva dei rendimenti Prestare soldi per un mese o per 10 anni è la stessa cosa? Nel secondo caso mi privo della possibilità di acquistare beni e servizi (o altre monete) per un tempo più lungo. E quindi devo essere compensato con un tasso di interesse (=rendimento) maggiore. Titoli con scadenza più lunga, sono di norma associati a tassi di interesse maggiori. 46

48 La curva dei rendimenti Curva dei rendimenti: la relazione che lega ciascuna scadenza finanziaria con un tasso di interesse diverso. Che inclinazione ha la curva dei rendimenti? Positiva. Man mano che le scadenze si allungano, il tasso di interesse cresce (perché cresce il periodo per il quale mi privo degli utilizzi alternativi del denaro, e quindi la mia remunerazione deve crescere). 47

49 La curva dei rendimenti nell area euro 48

50 b) Differenti rischi di credito ( premi al rischio ) Prestare ad un incallito giocatore d azzardo o a ad un rispettabile padre di famiglia con elevato stipendio e nessun fallimento alle spalle....è la stessa cosa? Al primo debitore è associata una più alta probabilità di default (e quindi di perdere il proprio investimento), pertanto il premio al rischio richiesto dal mercato per prestargli soldi è più alto. Il tasso di interesse è più alto. 49

51 c) Differenti rischi di liquidità E la stessa cosa comprare un titolo finanziario che può essere poi rivenduto facilmente (perché ha mercato ) rispetto a comprarne uno che se volessi un giorno disfartene perché ti serve liquidità non riesci facilmente a vendere perché magari non esiste un mercato regolamentato? I titoli finanziari hanno diversi gradi di liquidità. A titoli meno liquidi, corrisponde un tasso di interesse maggiore, per essere compensato per il rischio-liquidità. 50

52 d) Differenti rischi di cambio E la stessa cosa comprare un titolo finanziario denominato in una valuta debole (=che ha molte probabilità di svalutarsi nel tempo) rispetto al comprarne uno denominato in valuta stabile o forte? Il primo ha un rischio di cambio maggiore, e pertanto richiede un tasso di interesse maggiore. 51

53 Quindi I tassi di interesse divergono a seconda delle compensazioni necessarie per almeno 4 tipologie di rischi diverse: 1) il rischio-durata 2) il rischio-credito 3) il rischio di liquidità 4) il rischio di cambio 5) (il rischio-inflazione, canale già visto) 52

54 MAGGIORI SONO QUESTI RISCHI, MAGGIORE E IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE RICHIESTO PER SOTTOSCRIVERE QUEI TITOLI. MINORI QUESTI RISCHI, MINORE IL TASSO DI INTERESSE NOMINALE RICHIESTO. 53

55 Quindi.. Se esistono tassi di interesse diversi a seconda di tutti questi fattori (legati all emittente del titolo, alla sua liquidità, alla valuta, alla scadenza).. Qual è il tasso di interesse che la banca centrale manovra?! 54

56 Lo strumento di politica monetaria Nell area-euro, il tasso di interesse manovrato dalla BCE è il tasso sulle operazioni di rinfinanziamento marginali (M.R.O. Main Refinancing Operations). Il tasso di interesse che la BCE applica in tempi normali per prestare denaro alle banche commerciali in cambio di titoli ( il collaterale ) e con scadenza due settimane. 55

57 Per regolare la liquidità in circolazione, la BCE attua le operazioni di rifinanziamento marginale ad un tasso definito (attualmente lo 0,75%). Cioè la BCE presta denaro (a fronte di collaterale ) per due settimane; dopo tale periodo, le banche restituiscono i soldi maggiorati dal tasso di interesse e si riprendono il collaterale. Se la BCE alza quel tasso, concede credito alle banche ad un costo maggiore. Se la BCE abbassa quel tasso, concede credito alle banche ad un costo minore. ECCO IL BOTTONE DI POLITICA MONETARIA. 56

58 Perché il collaterale? Beh, per assicurarsi contro il rischio che le banche non prendano il denaro a prestito senza condizioni, e poi non restituiscano dopo due settimane il denaro alla BCE. I titoli accettati come collaterale in tempi normali sono assets finanziari di buon livello. 57

59 Ci sono altri strumenti di politica monetaria? Uno l abbiamo già visto (il coefficiente di riserva). Altri sono: a) tasso su deposit facility b) tasso su marginal lending facility 58

60 a) Deposit facility E lo strumento della BCE sul quale le banche dell area-euro possono depositare liquidità a brevissimo termine (overnight). Dallo scorso luglio, il tasso al quale vengono remunerate queste deposit facilities è stato azzerato. Perché? 59

61 b) Marginal lending facility E il bancomat dell area-euro. Il tasso al quale le banche possono prendere a prestito liquidità a brevissimo termine (overnight). 60

62 I tassi-chiave della BCE: il corridoio dei tassi Dall 11 luglio scorso, ecco i tassi fissati dalla BCE: Marginal lending facility: 1.50% Main re-financing operations: 0.75% Deposit facility: 0 61

63 Ma come si trasmettono questi movimenti agli altri tassi? Una volta che la liquidità della BCE affluisce alle banche, che fine fa? Le banche, innanzitutto, possono prestarla alle altre banche, al tasso Euribor. Cos è l Euribor? Il tasso al quale le banche si prestano denaro a vicenda, a differenti scadenze. 62

64 Come viene determinato l Euribor Ogni mattina viene fatta una rilevazione su un campione composto da 43 banche della zona- Euro. Viene chiesto loro che tasso applicano per prestiti interbancari. Viene tolto il valore più alto, quello più basso, e viene fatta la media sui rimanenti. Il valore risultante per ogni differente scadenza è l Euribor. 63

65 Euribor il 19 novembre EURIBOR VALORE Euribor 1 settimana 0.078% Euribor 2 settimane 0.084% Euribor 3 settimane 0.092% Euribor 1 mese 0.108% Euribor 2 mesi 0.143% Euribor 3 mesi 0.191% Euribor 4 mesi 0.242% Euribor 5 mesi 0.3% Euribor 6 mesi 0.356% Euribor 7 mesi 0.397% Euribor 8 mesi 0.437% Euribor 9 mesi 0.471% Euribor 10 mesi 0.514% Euribor 11 mesi 0.547% Euribor 1 anno 0.583% 64

66 Perché l Euribor dovrebbe essere diverso dal tasso-bce? Beh, innanzitutto per le differenti scadenze. E POI? Per tutti i fattori di rischio visti in precedenza. Durante la fase più acuta della crisi finanziaria (2008) l Euribor a scadenze molto corte era fino a 6 volte il tasso-bce sulle operazioni di rifinanziamento marginale. 65

67 PERCHE? Perché le banche non si fidavano le une delle altre. E PERCHE? Perché non sapevano quanti titoli finanziari tossici cioè basati su mutui subprime - ci fossero davvero nei rispettivi attivi patrimoniali (e quindi quanto davvero fossero a rischio i lori rispettivi capitali). 66

68 Ecco che il meccanismo di trasmissione della politica monetaria si rompe subito dopo la partenza Nonostante le banche centrali abbiano da subito abbassato i tassi-strumento (con cui le banche si approvigionano di liquidità) gli istituti di credito non facevano circolare il denaro tra loro, a causa del fortissimo premio al rischio. Dovuto, in quel caso, all opacità degli attivi patrimoniali delle banche. 67

69 E poiché le banche pagavano molto il denaro (Euribor), non potevano farlo pagare di meno alla clientela (famiglie e imprese), a meno di non sperimentare profitti negativi. Ecco quindi che, nonostante le buone intenzioni della BCE, alle famiglie e imprese il denaro continua a costare caro. E quindi non si ha un effetto espansivo sulla domanda aggregata. 68

70 Altri meccanismi di rottura del meccanismo di trasmissione? Quanti altri passi ci mancano per arrivare al costo del credito per famiglie e imprese? Che interesse si paga sui titoli di Stato? A parità di scadenze, i rischi esaminati in precedenza (rischio di credito, di liquidità, di valuta) aumentano/diminuiscono il tasso di interesse sui titoli di Stato. Indipendentemente dal tasso deciso dalla banca centrale. 69

71 IL CONCETTO FONDAMENTALE Il tasso-strumento di politica monetaria (per la BCE, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale) è determinato dalla banca centrale, per modificare il costo della liquidità all interno del sistema economico. Il fatto che ci riesca o no dipende dalla capacità che ha la BCE di influenzare tutta la curva dei rendimenti, i cui tassi (come tutti i prezzi) sono determinati dal mercato, cioè dall incrocio tra domanda e offerta. E i fattori di domanda e offerta di titoli di Stato risentono dei rischi esaminati prima. 70

72 Esempio Dopo un pesante shock di domanda negativo, la BCE porta a zero il tasso di ri-finanziamento marginale, attraverso cui presta liquidità alle banche con scadenza due settimane. I bilanci delle banche sono sani, e abbonda la fiducia tra loro. Quindi anche l Euribor si adegua, e scende. Tuttavia.. Il premio al rischio pagato per sottoscrivere titoli di Stato italiani è molto alto, a causa dell elevato debito pubblico (o per altre ragioni). 71

73 Quindi anche le banche, per finanziarsi sulle scadenze più lunghe (cioè per ottenere liquidità a 5 o 10 anni), devono pagare tassi più elevati, e quindi sono costrette a praticare tassi più elevati alla clientela. In altre parole.se lo Stato paga il denaro il 7% (perché gli investitori non si fidano), perché le banche dovrebbero pagarlo di meno? 72

74 Se i fattori di rischio (responsabili di una remunerazione così elevata) valgono per lo Stato, come fanno a non valere per le banche di quello Stato? In più, spesso i bilanci delle banche (negli attivi patrimoniali) sono pieni di titoli di Stato.ecco quindi un altro importantissimo canale di trasmissione del rischio da Stato a sistema bancario. 73

75 Quindi Se i tassi di interesse sul debito sovrano (=sui titoli di Stato) sono molto elevati, il costo della liquidità per governo, imprese, e famiglie rimane comunque alto, nonostante la BCE provi a tenerlo basso portando al minimo il tasso sulle MRO. In altre parole, lo stimolo espansivo della BCE non si trasmette lungo tutta la curva dei rendimenti, a causa dei fattori di rischio che abbiamo già visto. 74

76 E questo, come risultato, comporta che il costo del credito per famiglie e imprese (che tendono a prendere a prestito a scadenze medio-lunghe) in realtà non si abbassa. E quindi non si ha una riduzione del tasso di interesse reale. E quindi non si ha una riduzione del costoopportunità di consumare o investire. E quindi non si ha effetto espansivo sulla domanda aggregata. 75

77 CIOE. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria si inceppa. Se, oltretutto, questi inceppamenti valgono solo per alcune zone della stessa area valutaria (=per alcuni Stati dell area-euro) allora abbiamo un problema in più..forse c è qualcosa di sbagliato nel modo in cui abbiamo fatto l Euro. Ne parleremo nell ultima settimana. 76

78 E in quel caso, che si fa?! Se le manovre sul tasso-strumento (main rifinancing operations) non riescono ad avere effetto lungo tutta la curva dei rendimenti (magari perché il tasso è già prossimo allo zero) allora la politica monetaria può ricorrere a strumenti eccezionali: Il quantitative easing (allentamento quantitativo) 77

79 Che cos è il Quantitative Easing? L acquisto da parte della banca centrale di titoli finanziari a medio-lunga scadenza, in modo da abbassarne il rendimento. In pratica, la banca centrale crea domanda artificiale per questi assets finanziari (pubblici e privati) in modo da tenere basso il tasso di interesse. (crea un eccesso di domanda, che alza il prezzo; e come ricordate, vi è una relazione inversa tra prezzo di un titolo e tasso di interesse). 78

80 In questo modo, una banca centrale può rimediare al fatto che a causa dei fattori di rischio di cui sopra l abbassamento a zero del tasso-strumento non riesca ad abbassare l effettivo costo del credito per famiglie e imprese. Cioè, il quantitative easing prova a ristabilire il meccanismo di trasmissione della politica monetaria, in modo che la curva AD venga effettivamente spostata. 79

81 3. LA BCE: COS E E COME FUNZIONA La Banca Centrale Europea (BCE) è la banca centrale incaricata dell attuazione della politica monetaria dei 17 paesi appartenenti all Unione Monetaria Europea. Ha sede a Francoforte. In base al Trattato Istitutivo dell Unione Europea ha il compito di mantenere la stabilita dei prezzi nell area-euro. 80

82 Cosa significa stabilità dei prezzi? Mantenere un tasso di inflazione pari o inferiore al 2% anno nel medio termine. 81

83 La governance della BCE Presidente Comitato Esecutivo Consiglio Direttivo 82

84 Il Consiglio Direttivo E composto dal Presidente, il Comitato Esecutivo e i governatori delle banche centrali dei 17 paesi aderenti all UME. Definisce la politica monetaria dell area-euro (decide i tassi di interesse), si riunisce due volte al mese. 83

85 Il Comitato Esecutivo E composto dal Presidente, dal Vice-Presidente e da altri 4 membri nominati dal Consiglio Europeo (l organismo che riunisce i capi di Stato o di Governo dei paesi membri dell UE). Ha il compito di attuare le decisioni prese dal Consiglio Direttivo. 84

86 Il Presidente/Governatore Presiede il Comitato Esecutivo e il Consiglio Direttivo. Rappresenta a livello mondiale la BCE. Dal 1 Novembre 2011 è Mario Draghi. 85

87 Il ruolo della BCE durante la crisi Sono state due le misure straordinarie messe in atto dalla BCE per contrastare la crisi economico-finanziaria: 1) Long Term Rifinancing Operations (LTRO) 2) Quantitative easing all europea 86

88 1) Long Term Rifinancing Operations (LTRO) Il 21 dicembre 2011 e il 29 febbraio 2012 la BCE ha lanciato due operazioni straordinarie. Normalmente, le Main Rifinancing Operations (MRO) le operazioni con cui la banca centrale conduce la sua politica monetaria hanno due caratteristiche: a) hanno durata bi-settimanale b) avvengono a fronte di collaterale di buona qualità 87

89 Le LTRO invece, sono prestiti di denaro: a) per tre anni b) a fronte di qualsiasi collaterale (persino i titoli di Stato greci) In quel momento, il tasso-mro era all 1%. Sono stati prestati alle banche, in cambio di qualsiasi titolo collaterale, circa miliardi di euro ad un tasso molto basso, per tre anni. Lo scopo evidente, quindi, era concedere liquidità alle banche a bassissimo costo e a non-corta scadenza, in modo da ridare fiato al sistema economico. 88

90 Purtroppo pare che questa liquidità non sia affluita a famiglie e imprese, ma sia stata utilizzata per: a) ripianare i buchi nei bilanci delle banche b) continuare l acquisto di titoli di Stato, visto che perdurano gli squilibri fiscali in alcuni paesi dell Unione Monetaria Europea. 89

91 2) Quantitative easing all europea Dal 2010 in poi, la BCE ha iniziato l acquisto di titoli di Stato a medio-lunga scadenza: a) Maggio 2010: Securities Market Programme (SMP): acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario b) Novembre 2012: Outright Monetary Transactions (OMT): acquisto di titoli di Stato sul mercato primario. Annunciato, ma non ancora partito. 90

92 Perché all europea? Negli USA, la Fed Reserve ha acquistato i titoli oggetto delle (finora) tre ondate di Quantitative Easing, aumentando quindi la base monetaria (e, attraverso il moltiplicatore della moneta, l offerta di moneta). In Europa, la BCE ha condotto queste operazioni senza aumentare in modo significativo la base monetaria. 91

93 Cioè, ogni volta che la BCE acquistava un titolo a medialunga scadenza pagandolo con nuova base monetaria, vendeva un titolo analogo (di scadenza più corta) incassando base monetaria, in modo da agire sui rendimenti delle differenti scadenze ma senza aumentare complessivamente (in maniera significativa) la base monetaria, e quindi l offerta di moneta. Al fine di..non creare pressioni inflazionistiche nel lungo periodo. Quest operazione si chiama sterilizzazione. 92

94 COSA ABBIAMO IMPARATO 1. Un sistema bancario a riserva frazionaria crea moneta perchè ogni euro non accantonato a riserva genera molti euro di domanda di depositi. 2. L offerta di moneta dipende da: Base monetaria Rapporto valuta/depositi Coefficiente di riserva 3. La Banca Centrale controlla l offerta di moneta tramite Operazioni di mercato aperto Obblighi di riserva Il tasso di sconto

95 4. Capitale bancario, leva finanziara, requisiti di capitale. Il capitale bancario sono le risorse messe a disposizione dai soci proprietari. Poichè le banche hanno una leva molto alta, una piccola diminuzione nel valore dell attivo patrimoniale di una banca, può avere un enorme impatto sul capitale. Le Autorità di Regolamentazione Bancaria impongono alle banche di detenere capitale a sufficienza per assicurarsi che i depositi possano essere pagati, in caso di bisogno.

96 5. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria; la curva dei rendimenti, gli strumenti di politica monetaria. 6. La Banca Centrale Europea: che cos è, come funziona, come opera. CHAPTER 1 The Science of Macroeconomics 95

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 8 A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse I mercati finanziari Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse Le attività finanziarie Due attività: Moneta non frutta interessi serve per le

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1 Macroeconomia, Esercitazione 7 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi 1.1 Moltiplicatore bancario Se il circolante ammonta a 400, le riserve bancarie a 100 e i depositi bancari a 800,

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria Capitolo 16 Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria La quantità di moneta in circolazione può influenzare l'andamento macroeconomico Che cosa si considera moneta? Tipicamente, la

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 Il sistema monetario Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29 La moneta Il ruolo della moneta nell economia Effetti sulle variabili macroeconomiche

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre 2015. La ripresa dell Italia Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 6 Rimini, 6 ottobre 2015 Macroeconomia 140 La ripresa dell Italia Il Fondo Monetario internazionale ha alzato le stime

Dettagli

Le ipotesi del modello

Le ipotesi del modello Modello IS-LM Le ipotesi del modello I prezzi sono dati gli aggiustamenti passano attraverso variazioni delle quantità prodotte e del tasso di interesse L investimento non è più esogeno (come nel modello

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Moltiplicatore monetario

Dettagli

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria. Politica monetaria Obiettivi principali della politica monetaria stabilità monetaria interna (controllo dell inflazione) stabilità monetaria esterna (stabilità del cambio e pareggio della BdP) ma può avere

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio Tassi di cambio e transazioni internazionali La domanda di attività denominate in valuta estera L equilibrio nel mercato valutario Tassi

Dettagli

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it)

A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) Macroeconomia, Esercitazione 9 A cura di Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1 Esercizi 1.1 ) Al primo gennaio 2070 l Italia ha un debito di 900 miliardi di euro in titoli pubblici

Dettagli

La crisi iniziata nel 2007

La crisi iniziata nel 2007 La crisi iniziata nel 2007 In questa lezione: Analizziamo lo scoppio della crisi finanziaria. Studiamo l effetto della crisi finanziaria sull economia reale. 300 L origine della Crisi Nell autunno del

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2015-2016, I semestre UNIVERSIT DEGLI STUDI DI SSSRI DIPRTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E ZIENDLI MCROECONOMI - nno accademico 2015-2016, I semestre Soluzioni esercitazione (seconda parte del programma), 11122015 PRTE ) 1) Si

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Economia monetaria e creditizia. Slide 5 Economia monetaria e creditizia Slide 5 Poiché le attività finanziarie sono sostituibili e le loro funzioni cambiano nel tempo non è facile dare una definizione univoca di moneta, ovvero di quali attività

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Meccanismo di trasmissione (Prima parte) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Gli effetti della

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Le funzioni della banca. Lezione 1 1 Le funzioni della banca Lezione 1 1 Le principali funzioni svolte dalle banche sono: Funzione monetaria; Funzione creditizia; Funzione di mobilizzazione del risparmio; Funzione di trasmissione degli impulsi

Dettagli

29 Il Sistema Monetario

29 Il Sistema Monetario 29 Il Sistema Monetario LA MONETA Si definisce moneta l insieme dei valori utilizzati in un sistema economico dagli individui (famiglie, imprese) per acquistare beni e servizi. La moneta ha tre funzioni

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario 26 Risparmio Investimenti Sistema Finanziario Il Sistema Finanziario Il sistema finanziario è costituito dalle istituzioni che operano per far incontrare l offerta di denaro (risparmio) con la domanda

Dettagli

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE 0 COSA IMPAREREMO La teoria classica dell inflazione cause effetti Costi sociali In che senso classica? Assumiamo che i prezzi siano flessibili

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS Per dubbi, domande e/o chiarimenti contattare: gaetano.lisi@unicas.it Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il controllo dell offerta di moneta

Il controllo dell offerta di moneta Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il controllo dell offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fasi della politica monetaria

Dettagli

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 22 La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea In questa lezione La moneta e le sue funzioni: come si misurano gli aggregati monetari banche commerciali e creazione di moneta Il ruolo della

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta

CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta Domande di ripasso 1. In un sistema a riserva frazionaria il sistema bancario crea moneta perché in genere le banche detengono come riserva solo una parte dei

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, 2010. Il mercato obbligazionario 1 Anteprima In questo capitolo analizzeremo i titoli di debito a lungo termine, cioè le obbligazioni.

Dettagli

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Lezione 1 Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating Uniformità sistema creditizio Il Comitato di Basilea fu istituito nel 1974 tra i governatori delle Banche Centrali del G10. Obiettivo

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Gennaio 2012 CERCASI LIQUIDITÁ DISPERATAMENTE Mentre prosegue l azione di allentamento delle condizioni monetarie internazionali, il mercato interbancario italiano soffre

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda

Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Politica monetaria e politica fiscale: effetti sulla domanda Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 34 Domanda Aggregata e politica economica Quando

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio La definizione di moneta: un breve riassunto L offerta di moneta La domanda individuale di moneta La domanda aggregata di moneta Il tasso di interesse d equilibrio:

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Il mercato della moneta

Il mercato della moneta Il mercato della moneta Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Funzioni della moneta Consideriamo i mercati della moneta e delle attività

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company IL SISTEMA MONETARIO Il significato della moneta La moneta è l insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un economia per acquistare beni e servizi da altri individui. Tre

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 10-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 16 Tassi di cambio, tassi di interesse e movimenti di capitale Hill, cap. 10 (seconda

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI 1 PREVENIRE I RISCHI si può? Sì, prima di avviare l impresa, con realismo e piedi per terra business plan (fatto da soli, vedi sito www. pd.camcom.it, miniguide) 2 PREVENIRE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Capitolo IV. I mercati finanziari

Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 2 I MERCATI FINANZIARI OBIETTIVO: SPIEGARE COME SI DETERMINANO I TASSI DI INTERESSE E COME LA BANCA CENTRALE PUO INFLUENZARLI LA DOMANDA DI MONETA DETERMINAZIONE DEL TASSO

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria. Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia. Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 18 Novembre 2014 Indice o La congiuntura o Il mercato immobiliare o I mercati finanziari

Dettagli

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Investitore Immobiliare GLOSSARIO InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare http://bit.ly/invimm Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MACROECONOMIA Economia Urbana 2 L economia aperta Per economia aperta si intende l insieme

Dettagli