TURCHIA Cenni sulla legislazione turca Contratti commerciali e strumenti per la tutela del credito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TURCHIA Cenni sulla legislazione turca Contratti commerciali e strumenti per la tutela del credito"

Transcript

1 TURCHIA Cenni sulla legislazione turca Contratti commerciali e strumenti per la tutela del credito Giuseppe Amato, Avvocato - Brescia Mantova, 30 Novembre

2 Introduzione Livello di investimenti diretti esteri in costante crescente aumento Italia tra i principali investitori Aree maggiormente attrattive: Istanbul, Antalya, Ankara, Izmir, Mugla, Bursa, Mesin, Aydin, Kocaeli ed Adana. Principali settori degli investimenti esteri : bancario, finanza, alimentare, prodotti chimici, materie plastiche, parti e accessori per autoveicoli, agricoltura, metallo, servizi, abbigliamento. Principali settori degli investimenti italiani verso il Paese: telecomunicazioni, banche, finanza, industria delle costruzioni, industria meccanica, alimentare, petrolchimica e tessile. Mantova, 30 Novembre

3 Elementi chiave normativa investimenti esteri diretti Legge n del 2003 (legge sugli investimenti esteri) Approccio liberale la Turchia è fra le più liberali nell ambito dell OCSE Abolizione delle numerose autorizzazioni del Ministero del Tesoro, richieste precedentemente (tranne: settori finanziari, settore petrolifero, attività minerarie) Trattamento paritario di società locali e straniere costituite secondo la legge turca Non ci sono restrizioni alle partecipazione straniera anche al 100% Eccezioni: è limitata al 20% nel settore delle comunicazioni ed al 49% nel settore dell aviazione e dei trasporti marittimi; non accessibili a partecipazione straniera: settore postale e monopoli di stato Libero rimpatrio dei profitti, dividendi, ricavi da vendite, liquidazioni, licenze, assistenza tecnica Espropriazione degli investimenti solo per interesse pubblico su base non discriminatoria e avverso indennizzo Risoluzione delle controversie: ricorso a tribunali locali e ad arbitrati nazionali ed internazionali Mantova, 30 Novembre

4 Modalità di intervento dell investitore estero in Turchia 1. PARTECIPAZIONE AD UNA SOCIETA GIA ESISTENTE 2. COSTITUZIONE DI SOCIETA DI DIRITTO TURCO O DI JOINT - VENTURE 3. RAPPRESENTANZA DI SOCIETA DI DIRITTO ITALIANO Mantova, 30 Novembre

5 1. PARTECIPAZIONE AD UNA SOCIETÀ GIÀ ESISTENTE Il precedente sistema di approvazione è stato sostituito dal sistema di notificazione alla Direzione Generale per gli Investimenti Esteri Modalità: Trasferimento di quote Contribuzione all aumento di capitale Mantova, 30 Novembre

6 2. SOCIETA DI DIRITTO TURCO 2.1 Legislazione societaria Codice Commerciale turco Gli stranieri possono costituire qualsiasi tipo di società consentita dal diritto commerciale turco ed a condizioni paritarie con gli imprenditori turchi, senza dover più richiedere autorizzazioni speciali (tranne alcune eccezioni) La società acquista la personalità giuridica con la registrazione presso l Ufficio del Registro delle Imprese Il Registro delle Imprese annota le società entro un giorno dalla consegna e verifica dei documenti richiesti ¼ del capitale sottoscritto deve essere versato entro 3 mesi dalla costituzione, il resto del capitale entro i successivi 3 anni Il capitale può essere conferito sia in forma di denaro sia di macchinari o know-how o con trasferimento di tecnologia Mantova, 30 Novembre

7 2.2 Tipologie di società Impresa individuale Società di persone: Società in nome collettivo; Società in accomandita; Cooperative Società di capitale: Società per azioni; Società a responsabilità limitata Agli investitori stranieri è consigliato costituire una società di capitale, in quanto la responsabilità dei soci è limitata al capitale versato. Mantova, 30 Novembre

8 2.3 Società in nome collettivo (Kollectif Sirket) e in accomandita semplice (Komandit Sirket) Non è previsto un minimo di capitale sociale Soci illimitatamente e solidalmente responsabili Casi di scioglimento e liquidazione della società: perdita dei 2/3 capitale sociale; dichiarazione di fallimento con decreto tribunale. Mantova, 30 Novembre

9 2.4 Società per azioni (A.S. - Anonim Sirketi) Aziende di grandi dimensioni La responsabilità degli azionisti è limitata al capitale versato Il capitale della società viene diviso in azioni Libera trasferibilità delle azioni Capitale minimo di YTL (circa ) Numero minimo di azionisti: 5 Numero minimo di amministratori: 3 Può essere costituita per un tempo illimitato Mantova, 30 Novembre

10 2.5 Società a responsabilità limitata (Ltd. Sti. Limited Sirketi) La responsabilità dei soci è limitata al capitale versato Non può svolgere attività nei settori: bancario, assicurativo, finanziario, di leasing, factoring e uffici di cambio Capitale minimo di YTL (circa ) Numero minimo di soci 2 e massimo 50 Tutti i soci sono coinvolti nel management della società (amministrazione congiunta salve diverse disposizioni dello Statuto) Può essere costituita per un massimo di 99 anni Diversamente dalle A.S. non viene emesso nessun certificato azionario Restrizioni al trasferimento di quote: è necessaria l approvazione del ¾ dei soci che detengono i ¾ del capitale sociale Mantova, 30 Novembre

11 2.6 Joint - Venture In Turchia la legislazione relativa al Codice delle Obbligazioni e al Codice del Commercio viene applicata anche alle JV. Le JV possono dare o meno vita ad una società nuova: 1. nuova società: si dovrà concludere un accordo di base che preveda la costituzione successiva di una società (di persone o di capitali) secondo le regole previste nel Codice di diritto commerciale Turco. 2. JV contrattuale: si deve prevedere ogni particolare nel contratto stipulato che sarà sottoposto alle norme contenute nel Codice delle obbligazioni. Mantova, 30 Novembre

12 3. SOCIETA DI DIRITTO ITALIANO operatività diretta Una società di diritto Italiano può operare in Turchia attraverso una delle seguenti modalità senza creare una nuova entità giuridica: Liaison office (Ufficio di Rappresentanza) Branch office (Filiale) Mantova, 30 Novembre

13 LIAISON OFFICE Regolamentato dalla L. n. 4875/03. Non è strumento autorizzato a condurre attività commerciali Principali attività: ricerche di mercato e studi di fattibilità raccogliere opportunità di investimento per conto delle proprie sedi centrali L apertura resta vincolata alla preventiva autorizzazione del Sottosegretariato dello Stato al Tesoro. Validità del permesso iniziale: 3 anni (rinnovabile) Documenti richiesti: Certificato di attività nel paese originario, bilancio, delega alla persona responsabile per le operazioni in Turchia Ogni anno entro maggio deve presentare al Sottosegretariato di Stato al Tesoro l elenco delle attività svolte. Mantova, 30 Novembre

14 BRANCH OFFICE Non è richiesto un capitale minimo da versare. Non ci sono requisiti per il fondo di riserva legale. Privo di autonomia giuridica ed economica. Si distingue dall ufficio di Rappresentanza, per il fatto che al primo non è consentita la conduzione di attività commerciali, mentre la Branch office o filiale può svolgere tali attività emettendo fatture e conducendo attività di import-export. Mantova, 30 Novembre

15 Altre modalità di intervento: AGENTI I poteri di rappresentanza commerciali devono essere registrati presso il Registro delle Imprese In questo caso, tutti i contratti conclusi dall agente obbligano direttamente il preponente Mantova, 30 Novembre

16 Contratto di agenzia in Turchia: fonti normative Regolato dal Codice delle obbligazioni e dagli articoli da 116 a 134 del Codice del Commercio La Direttiva 86/653 CE che regola il contratto di agenzia nell Unione europea non è stata ancora recepita nel diritto turco. Mantova, 30 Novembre

17 Principali differenze tra normativa turca e italiana Il contratto di agenzia turco, a differenza di quello italiano, non è regolato da accordi collettivi. L eventuale potere di rappresentanza dell agente turco deve essere reso pubblico mediante iscrizione nel registro commerciale. È possibile porre a carico dell agente lo star del credere. Il diritto alla provvigione matura di regola al buon fine dell affare e vi sono termini più elastici per il pagamento rispetto a quelli previsti dalla normativa italiana ed europea Mantova, 30 Novembre

18 Segue: In Turchia il contratto a tempo indeterminato può essere risolto con tre mesi di preavviso. La legge turca non prevede il riconoscimento di un indennità di cessazione del rapporto e non impone alcun compenso in caso di assunzione da parte dell agente di un impegno di non concorrenza post contrattuale. L agente può essere convenuto e/o agire in giudizio in Turchia per conto del suo preponente estero, per controversie relative a contratti conclusi dal preponente in base al suo intervento. Mantova, 30 Novembre

19 Consigli operativi per l esportatore italiano In un ottica di tutela dell esportatore nei confronti dell agente turco, considerare la possibilità di scegliere la legge turca come disciplina applicabile al rapporto, in quanto essa appare per diversi aspetti meno protettiva nei confronti dell intermediario. È comunque consigliabile regolare contrattualmente tutti gli aspetti del rapporto. Per evitare che il rapporto possa essere interpretato alla stregua del lavoro subordinato, è bene accertarsi che l agente sia un imprenditore commerciale iscritto nel Registro Commerciale locale e verificare che la qualificazione del contratto sia corretta. Nella legge turca esistono varie tipologie di intermediari commerciali diversi dall agente di commercio: il mediatore, l intermediario dipendente, il commissionario. L iscrizione dell imprenditore commerciale nel Registro Commerciale distingue l agente anche dalle predette figure. Mantova, 30 Novembre

20 Il recupero crediti in Turchia Recupero Crediti Stragiudiziale L attività stragiudiziale di recupero crediti può essere svolta dalle agenzie di recupero credito, di recente creazione nel mercato Turco, ovvero da Avvocati. Le agenzie di recupero crediti non sono oggetto di specifica normativa, ma il loro campo di attività non è privo di ogni disciplina. Esse sono soggette al codice delle obbligazioni, al codice del commercio e alla legge del fallimento. Esse devono anche rispettare tutte le norme relative alla procedura di recupero crediti giudiziale, se la fase stragiudiziale lascia il posto a quella giudiziale. Mantova, 30 Novembre

21 Segue Oltre alle agenzie di recupero crediti molti studi legali sono attivi nello stesso campo, ma i termini utilizzati dagli avvocati e dalle agenzie di recupero crediti sono differenti. Gli avvocati sono orientati più verso le ufficiali procedure. L agenzia di recupero credito è orientata alla composizione bonaria della controversia e cerca attraverso il consenso prestato dalle parti di risolvere il problema prospettando di mantenere aperte le relazioni commerciali tra il creditore e il debitore. I rapporti tra le agenzie e i loro clienti sono solitamente disciplinati mediante contratto. Mantova, 30 Novembre

22 Procedura stragiudiziale L agenzia o lo studio legale incaricato scrive una lettera intimatoria al debitore in cui richiede il pagamento del capitale, inclusi gli interessi maturati (legali: stabiliti dalla Banca Centrale - convenzionali: concordati tra le parti, in forma scritta; se le parti sono entrambe imprenditori commerciali, non necessita la forma scritta) e le spese per l intervento. I risultati che si possono ottenere da questo incontro sono i seguenti: 1.Pagamento integrale del debito 2.Pagamento parziale del debito 3.Pagamento a rate del debito 4.Discussione di una proposta per definire la vertenzaaccordo transattivo Mantova, 30 Novembre

23 Procedura giudiziale Il tribunale competente è quello della regione in cui risiede il convenuto (foro generale del convenuto, salva diversa pattuizione nel contratto) Il ricorso dovrà essere redatto in lingua Turca e dovrà contenere : 1. Indicazione del Tribunale 2. Nome e indirizzo del ricorrente e del difensore 3. Ammontare del credito 4. Circostanze di fatto su cui si fonda il ricorso 5. Contenuto della domanda 6. Sottoscrizione o se presentato mediante avvocato dovrà contenere procura 7. Imposte e tasse per la procedura 8. Copie atti e documenti in numero pari ai convenuti Mantova, 30 Novembre

24 Se il ricorso non soddisfa i requisiti menzionati, il Tribunale può richiedere l integrazione dei documenti entro un certo periodo. Se entro il termine fissato dal Tribunale il ricorso non è integrato, esso viene respinto. Quando il caso richiede la presentazione di documenti le parti possono presentarne copie certificate, a meno che il Tribunale faccia richiesta degli originali. La copia del ricorso una volta emesso sarà restituita al ricorrente, con indicazione della data della prima udienza. Alla fine del giudizio le parti hanno 15 giorni per appellare la decisione. La Corte di Cassazione ha 6 mesi per decidere. Tale decisione non è più appellabile. In Turchia ci sono solo dunque due gradi di giudizio. Mantova, 30 Novembre

25 Collegio Arbitrale Se le parti hanno devoluto la competenza ad arbitri nel contratto, il contenzioso può avvenire mediante ricorso al Collegio arbitrale. Le parti, anche se hanno previsto una clausola arbitrale non perdono i loro diritti avanti al Tribunale: il ricorso potrà essere esaminato dal Tribunale civile secondo le regole generali del codice di procedura civile Turca, ma se il difensore del convenuto dichiara di volersi avvalere della clausola arbitrale, il Tribunale dovrà astenersi dall esame del ricorso. E possibile anche la situazione inversa: se è inizialmente prevista una clausola arbitrale le parti, nel caso la disputa sia avviata avanti al Tribunale, possono stipulare anche in un secondo momento la clausola compromissoria e spostare la lite avanti a Collegio Arbitrale. Mantova, 30 Novembre

26 Costi contenzioso Ogni giudizio avanti al Tribunale comporta spese di procedura che sono stabilite dal Ministro della Giustizia e variano a seconda del valore del ricorso. Alle spese di procedura si aggiungono gli onorari da corrispondere all avvocato che sono diversi a seconda dei casi e possono essere concordati. La parte soccombente può essere condannata a rifondere le spese e gli onorari alla parte vittoriosa Durata della procedura Fermo restando che la durata dipende dal corso del giudizio ed ogni caso è a sé, solitamente i tempi sono: Prima Istanza: un anno Seconda istanza: da 6 mesi a un anno. Mantova, 30 Novembre

27 Riconoscimento delle sentenze italiane Nell ottica del commercio internazionale in continua espansione e sviluppo, è di massima importanza la disciplina della risoluzione delle controversie del commercio internazionale e del riconoscimento delle sentenze emesse. Due sono gli istituti giuridici rilevanti previsti dal sistema Turco: 1. Il riconoscimento ("tanýma") delle sentenze; 2. delibazione ("tenfiz") delle sentenze; Mantova, 30 Novembre

28 DELIBAZIONE La delibazione è un procedimento giurisdizionale che ha lo scopo di rendere esecutiva (efficace) la sentenza straniera in Turchia. L esecuzione della sentenza in Turchia non può iniziare fino a che la pronuncia non è delibata. Lo stesso vale per il decreto ingiuntivo emesso in Italia Mantova, 30 Novembre

29 CONDIZIONI PER LA DELIBAZIONE La sentenza straniera non deve avere ad oggetto materia di esclusiva competenza della giurisdizione turca (Ad esempio, non può essere delibata una sentenza straniera avente ad oggetto immobili). Le sentenze dei tribunali stranieri non devono essere contrarie all'ordine pubblico turco. La sentenza straniera deve essere definitiva. E richiesta la condizione di reciprocità di cui alla legge sui procedimenti del diritto Internazionale Privato (MOHUK) all art. 38a. La delibazione non può avvenire per le sentenze emesse in Paesi che non hanno una convenzione di reciprocità con la Turchia. Il procedimento che ha originato la sentenza straniera deve aver rispettato il diritto di difesa di cui all 38/d del Mohuk. Mantova, 30 Novembre

30 RICONOSCIMENTO Il riconoscimento è la conferma della pronuncia di una sentenza straniera in Turchia, ossia l'accettazione della pronuncia nell ordinamento Turco senza alcun effetto ai fini dell'esecuzione. La mera accettazione della pronuncia delle sentenze straniere può essere utile nei casi che seguono: - acquisire in un procedimento in Turchia una pronuncia contenuta in sentenza straniera avente lo stesso oggetto; - utilizzare una sentenza straniera come prova in un procedimento in Turchia. Mantova, 30 Novembre

31 Condizioni per il riconoscimento Sentenza straniera non deve avere ad oggetto materia di esclusiva competenza della giurisdizione turca. Le sentenze dei tribunali stranieri non devono essere contrarie all'ordine pubblico turco. La sentenza straniera deve essere definitiva. Non è richiesta la condizione di reciprocità di cui alla legge sui procedimenti del diritto Internazionale Privato all art. 38a. Il riconoscimento può avvenire anche per sentenze di Paesi che non hanno una convenzione di reciprocità con la Turchia. Il procedimento che ha dato origine alla sentenza non deve aver necessariamente rispettato il diritto di difesa di cui all 38/d del Mohuk. Mantova, 30 Novembre

32 Esecuzione e riconoscimento Lodi Arbitrali Due leggi principali riguardando l esecuzione dei lodi: 1. Legge n. 5718/07 sul Diritto Internazionale Privato e sulla Procedura MOHUK; 2. Legge n. 4686/01 sull Arbitrato Internazionale MTK Le disposizioni del MOHUK si applicano solo all esecuzione di lodi pronunciati nei paesi che non sono parti della Convenzione di New York. L Italia è uno dei 142 paesi firmatari di questa convenzione. Il MTK è una legge speciale che regola il processo dell arbitrato internazionale e la procedura dell esecuzione dei lodi in base alla Legge Modello UNCITRAL e che contempla l applicazione della Convenzione di New York per il Riconoscimento e l Esecuzione dei Lodi Arbitrali Stranieri che è in vigore nella Turchia dal 30 Settembre Gli altri importanti regolamenti sull esecuzione dei lodi arbitrali nella Turchia sono: Convenzione di Washington sulle Controversie Relative ad Investimenti tra Stati e Cittadini di altri Stati [ICSID] datata 1966 di cui la Turchia fa parte dal 1979 ed ha ratificato nel 1989; La Convenzione di Ginevra sull Arbitrato Commerciale Internazionale [Convenzione di Ginevra] del Mantova, 30 Novembre

33 Procedura di riconoscimento del lodo (Convenzione N. Y. e MTK) Questo procedimento si avvia nel luogo di residenza del convenuto o nel luogo dove i beni del convenuto si trovano. I documenti richiesti in questo procedimento sono elencati nell art. 4 della Convenzione di New York e nell art. 61 della MOHUK come segue: a) L originale della clausola compromissoria o una copia autenticata. b) L originale del lodo o la sua copia autenticata. c) Le traduzioni e le copie autenticate dei documenti indicati nei paragrafi (a) e (b) L articolo 15 della MTK regola il procedimento di annullamento delle sentenze di cui il riconoscimento è stato richiesto secondo la Convenzione di New York. In questo articolo le ragioni dell annullamento sono elencate in conformità all art. 36 della Legge Modello UNCITRAL e l art. 5 della Convenzione di New York. Mantova, 30 Novembre

34 Annullamento del riconoscimento del Lodo Secondo la MTK si può domandare l annullamento nei casi che segue: 1. Se l attore prova che a) Una delle parti era incapace o la clausola era invalida secondo il diritto scelto delle parti o, se le parti non hanno scelto nessun diritto, secondo il diritto Turco, b) Inosservanza delle norme di procedura, c) La decisione non è pronunciata nel termine d) Il collegio arbitrale ha erroneamente deciso sulla propria competenza, e) Il collegio arbitrale ha deciso in una materia che non era nello scopo della clausola compromissoria, f) Il principio del contraddittorio non è stato osservato. 2. Se viene stabilito dal Tribunale che: a) La controversia oggetto del lodo non era arbitrabile, b) La decisione era contraria all ordine pubblico Il procedimento si avvia entro 30 giorni della data in cui il lodo è stato pronunciato o corretto. il procedimento di annullamento sospende l esecuzione. Mantova, 30 Novembre

35 Conclusione La Turchia è un Paese divenuto interessante per l avvio di procedura arbitrali e per l esecuzione dei lodi grazie alle norme che ultimi anni sono state emanate per rispondere alle esigenze di celerità ed efficienza del contenzioso. Mantova, 30 Novembre

36 Tutela del credito in caso di fallimento La Legge turca sulle esecuzioni ed i fallimenti prevede tre tipi: 1) Il Fallimento semplice. 2) Il Fallimento che riguarda titoli di credito. 3) Il Fallimento diretto Mantova, 30 Novembre

37 Fallimento semplice il creditore che non possiede un credito supportato da titoli (assegno, cambiale) può avviare una procedura di fallimento semplice: L Ufficio delle Esecuzioni su istanza del creditore invia un ordine di pagamento al debitore. Se il debitore non presenta il reclamo e non esegue spontaneamente il pagamento entro 7 giorni dal ricevimento dell ordine, il creditore nell arco di 1 anno può domandare il fallimento al Tribunale del Commercio turco. Se invece il debitore presenta il reclamo, il creditore può insistere per la dichiarazione di fallimento del debitore e l annullamento del reclamo presentato dal debitore. Il Tribunale del Commercio decide sul reclamo e se infondato ordina al debitore di pagare al creditore entro 7 giorni il debito, inclusi interessi e spese relative all esecuzione, oppure di depositare la somma presso le casse del Tribunale. Se tale somma non viene depositata nel periodo richiesto o il pagamento non eseguito, il Tribunale procede con la procedura di fallimento; il Tribunale del Commercio turco competente si trova nel luogo dove ha sede il debitore Mantova, 30 Novembre

38 Fallimento per titoli di credito Il creditore in possesso di titoli di credito (assegno, polizza, abbuono) può instare per la dichiarazione di fallimento per titoli di credito, con la peculiarità che il periodo concesso per la presentazione del reclamo da parte del debitore all Ufficio delle Esecuzioni o il pagamento é di 5 giorni. Mantova, 30 Novembre

39 Fallimento diretto Questa procedura può essere adottata dal creditore: A- quando non si conosce la dimora del debitore; B- quando il debitore è irreperibile; C- quando il debitore ha operato in frode al creditore; D- quando il debitore abbia nascosto i propri beni; E- quando il concordato non viene ratificato; In questi casi invece che rivolgersi preventivamente all Ufficio delle Esecuzioni come avviene per il fallimento semplice, il creditore si indirizza direttamente al Tribunale del Commercio presentando il ricorso per dichiarazione di fallimento del debitore. Il Tribunale del Commercio, svolti gli opportuni accertamenti, ordina al debitore di depositare la somma presso le casse del Tribunale. Se tale somma non viene depositata nel periodo richiesto, il Tribunale procede con la dichiarazione di fallimento; Questa procedura può essere adottata altresì dal debitore quando si rende conto di non essere in grado di pagare. In tal caso il debitore si rivolge al Tribunale per richiedere il proprio fallimento. Mantova, 30 Novembre

40 Effetti del Fallimento con l inizio della procedura fallimentare vengono sequestrati tutti i beni ed i crediti del fallito che andranno a formare la massa fallimentare ; con l inizio della procedura fallimentare, il fallito non può più disporre della massa fallimentare che passa sotto la gestione del Consiglio di Amministrazione Fallimentare; Mantova, 30 Novembre

41 IL DIFFERIMENTO DEL FALLIMENTO le società e le cooperative hanno l obbligo di richiedere il proprio fallimento tramite gli organi competenti, quando il loro patrimonio é oberato di debiti ( fallimento diretto ). se una società, per la quale é stato chiesto il fallimento, ha probabilità di recupero, sostenuta da un progetto di efficace, valido e credibile, può essere richiesto il differimento del fallimento al Tribunale del Commercio; condizioni principali per poter procedere nella richiesta di differimento fallimentare sono: la condizione di forte esposizione debitoria, che va comprovata con l ultimo bilancio intermedio o con il bilancio di liquidazione redatto dopo quello intermedio e, la probabilità di migliorare le condizioni finanziarie della società; Mantova, 30 Novembre

42 Segue spetta al Tribunale del Commercio decidere, in base al progetto di miglioramento, sulla effettiva probabilità di ripresa economica; le spese del differimento sono a carico di chi lo richiede. Normalmente viene richiesto al debitore un congruo anticipo per sostenere le spese correlate (pubblicazione del differimento, di notifica e delle perizie, il salario del curatore ecc.); al momento della decisione del differimento, vengono arrestate tutte le procedure, comprese quelle iniziate precedentemente per il recupero dei crediti pubblici (Legge n. 6183). Mantova, 30 Novembre

43 Concordato il Concordato è una atto cui si fa ricorso per proteggere i debitori che versano in condizioni finanziarie precarie temporanee per ragioni che non hanno potuto evitare; il debitore che vuole usufruire di tale procedura, deve presentare un progetto di concordato alle autorità esaminatrici, accompagnato dai bilanci, dalle varie scritture contabili, nonchè da una relazione dettagliata della reale posizione e dei fatti che hanno impedito il raggiungimento della finalità della società e della eventuale possibilità di pagare parte dei suoi debiti; quando la decisione della richiesta di Concordato viene pubblicata, i creditori possono addurre le loro ragioni volte a dimostrare eventualmente la superfluità della richiesta di Concordato del debitore; Mantova, 30 Novembre

44 Segue nel caso che la richiesta sia accordata, le autorità esaminatrici concedono al debitore un periodo di due mesi e, contemporaneamente, nominano un Commissario con provata esperienza della materia, che deve essere di nazionalità turca. il Commissario prepara una relazione sul calcolo dei crediti e sulla posizione debitoria del richiedente il Concordato; il Commissario presenta la richiesta di Concordato al Tribunale del Commercio con tutta la documentazione raccolta che viene allegata alla sua relazione, già accettata da almeno 2/3 dei creditori. Il Concordato è valido quando il Tribunale ratifica la richiesta avanzata dal Commissario. Mantova, 30 Novembre

45 Segue Esistono due tipi di Concordato il Concordato Ufficiale è una procedura concorsuale in piena regola ed è molto impegnativo per tutti Il Concordato Privato è un accordo stipulato interamente tra i creditori e il debitore e si basa sulla volontà accettata dei creditori e del debitore. Se un creditore non vuole accettare il Concordato Privato egli non si considera impegnato. Gli organi ufficiali non sono coinvolti nel Concordato Privato. Mantova, 30 Novembre

46 Marchi, brevetti e disegni La Turchia per molti anni è stata luogo di diffusione della pirateria nei campi di abbigliamento, macchinari, ma anche musica e cinema. I Tribunali specializzati in questi campi lavorano ora con celerità e comminano sanzioni e pene. Le copie contraffatte una volta ottenuta la pronuncia dei tribunali specializzati vengono ritirate dal mercato. I testi legali fondamentali in questo campo sono i decreti legge numero 556/95 per la tutela dei brevetti, numero 551/95 per la tutela dei diritti di brevetti, numero 554/95 per la tutela dei disegni industriali, e numero 555/95 per la tutela dei segni grafici. Mantova, 30 Novembre

47 OGGETTO DI MARCHIO nomi delle persone parole disegni lettere cifre ogni tipo di segno identificativo, come la forma, oppure l imballaggio dei prodotti, che distinguono la merce e il servizio di una ditta da quelli di un'altra ditta. Il diritto di tutela del marchio (decreto legge numero 556/95) si ottiene con la registrazione. Il periodo della tutela dura 10 anni dalla data di registrazione. Alla scadenza se entro i 6 mesi successivi non si rinnova la registrazione, il marchio diviene invalido. Mantova, 30 Novembre

48 Titolari del marchio: coloro che risiedono nel territorio della Repubblica Turca coloro che hanno diritto di depositarne domanda secondo le disposizioni della Organizzazione Commerciale Mondiale e nell'ambito del patto di Parigi. Tutela del marchio le persone fisiche e giuridiche dei Paesi esteri possono usufruire della tutela dei diritti di marchio secondo il principio di reciprocità fra due paesi. Diritti dei titolari Vietare l'utilizzo di un prodotto che si confonda con un marchio registrato e vietare l utilizzo di un segno di qualsiasi natura che leda la caratteristica distintiva di un bene o servizio che porta un marchio registrato creando un vantaggio indebito a causa del prestigio che il prodotto del marchio registrato possiede. Cessione del marchio, diritto d'utilizzo oggetto di licenza, marchio come garanzia o pegno. Mantova, 30 Novembre

49 Violazione marchio Nel caso in cui un marchio venga violato è prevista la pena della reclusione da un anno fino a tre e una pena pecuniaria, oltre alla chiusura dell'esercizio ed al divieto di svolgere attività commerciali. Mantova, 30 Novembre

50 BREVETTO Il brevetto attribuisce il diritto di produrre, utilizzare e vendere il prodotto oggetto della invenzione da parte del titolare per un determinato periodo. Per la tutela di una invenzione con il rilascio di un brevetto si richiede che l'invenzione rechi novità, abbia superato la tecnica conosciuta e sia applicabile all'industria. La violazione di un brevetto può comportare l applicazione di una pena pecuniaria e della reclusione da uno a due anni. Mantova, 30 Novembre

51 RICHIESTA BREVETTO CON DISAMINA le operazioni richiedono più tempo però il brevetto esaminato è più sicuro perché viene rilasciato in base ad una relazione che dimostra che la domanda possiede i requisiti di brevettabilità e la tutela ha una durata di ben 20 anni. SENZA DISAMINA una tutela immediata a buon prezzo, ma per un periodo limitato a sette anni. Può essere trasformato in brevetto con disamina se il richiedente presenta domanda per avviare la relativa procedura Mantova, 30 Novembre

52 Modello Utile Assomiglia al brevetto ma se ne distingue per le seguenti caratteristiche: non è richiesto il criterio di superamento della tecnica conosciuta, il periodo di protezione è di dieci anni. Non si fanno ricerche nè disamine La procedura è meno costosa e più veloce. Anche in questo caso la violazione determina una pena pecuniaria fino a YTL e una pena di reclusione da uno a due anni. Mantova, 30 Novembre

53 Disegno Industriale Il prodotto oggetto del disegno deve essere realizzabile in serie con metodi industriali. Caratteristiche: nuovi e distintivi bisogna rivolgersi all'istituto dei brevetti Turco. periodo di protezione: cinque anni dalla data della domanda, rinnovabile per periodi di cinque anni ciascuno fino a venticinque anni complessivi. La registrazione dei disegni consente al titolare il diritto di vietare a terzi di produrre, vendere, importare, utilizzare i disegni con scopo di lucro. La violazione determina l applicazione di una pena pecuniaria fino a YTL e la reclusione fino a tre anni, oltre al divieto di svolgere attività commerciali. Mantova, 30 Novembre

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA

FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA FINANZIAMENTO MEDIANTE CAPITALE PROPRIO: LA COSTITUZIONE DI SOCIETA Definizione di SOCIETA : (art.2247 Codice Civile) Con in contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio

Dettagli

Contratto internazionale di Agenzia

Contratto internazionale di Agenzia Contratto internazionale di Agenzia Tra:.... con sede in (in seguito denominato "il Fabbricante") e: con sede in (in seguito denominato "l'agente") SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1: Territorio e Prodotti

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE

SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE COSTITUZIONE RAGIONE SOCIALE L AMMINISTRAZIONE DELLA S.A.S. DIVIETO DI IMMISTIONE TRASFERIMENTO DELLA PARTECIPAZIONE SCIOGLIMENTO DELLA S.A.S. Mastrangelo dott. Laura NOZIONE

Dettagli

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI

SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI Allegato C SCHEMA ISTANZA E AUTOCERTIFICAZIONE PER ASSOCIAZIONI MARCA DA BOLLO 16,00 SCHEMA DI ISTANZA E DICHIARAZIONE DA COMPILARE E SOTTOSCRIVERE DA PARTE DEL CANDIDATO ASSOCIAZIONE SECONDO QUANTO PREVISTO

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA

ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA Nozione: COL CONTRATTO DI AGENZIA UNA PARTE (detta AGENTE), ASSUME STABILMENTE L INCARICO DI PROMUOVERE, PER CONTO DELL ALTRA (detta PREPONENTE), E VERSO RETRIBUZIONE (detta PROVVIGIONE), LA CONCLUSIONE

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA CONTRATTI COMMERCIALI IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Contratto di agenzia in Slovacchia La disciplina degli art. 577 e seguenti del Codice commerciale slovacco regola un contratto

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

IL MUTUO. Che cos è. Come funziona

IL MUTUO. Che cos è. Come funziona IL MUTUO Che cos è Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine, erogato da una banca o da altro intermediario finanziario autorizzato, rimborsabile attraverso pagamenti rateali secondo il piano di

Dettagli

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MERCATI MERCATO ITTICO ALL INGROSSO VIALE LA PLAIA 17-09123 CAGLIARI Allegato A TRATTATIVA PRIVATA MEDIANTE GARA INFORMALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Il contratto di agenzia in Europa

Il contratto di agenzia in Europa Il contratto di agenzia in Europa by Cristina Rigato - Sunday, September 05, 2010 /contratto-agenzia-in-europa-2/ Premessa Tutti i Paesi che fanno parte della UE in sede di adesione si sono impegnati al

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PRESTITI AGEVOLATI DA ACCORDARE DA PARTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO, DEI SERVIZI

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42. Allegato 1 Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 Art.42. Reti di imprese 1. (soppresso dalla legge di conversione) 2. Alle imprese

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

FARE BUSINESS IN OMAN: WARNINGS COTRANTRATTUALI E PRESENZE STABILI

FARE BUSINESS IN OMAN: WARNINGS COTRANTRATTUALI E PRESENZE STABILI FARE BUSINESS IN OMAN: WARNINGS COTRANTRATTUALI E PRESENZE STABILI CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Torino, 1 Luglio 2014 Avv. FRANCESCA FALBO PRESUPPOSTO: IL CONTRATTO COME PONTE Il contratto

Dettagli

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c.

SOCIETÀ DI PERSONE. Società semplice (s.s.) Società in nome collettivo (s.n.c.) Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2251-2290 c.c. 2291-2312 c.c. SOCIETÀ DI PERSONE Società semplice (s.s.) 2251-2290 c.c. Società in nome collettivo (s.n.c.) 2291-2312 c.c. Società in accomandita semplice (s.a.s.) 2313-2324 c.c. SOCIETÀ SEMPLICE La società semplice

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE

GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE GUIDA VELOCE ALLA MEDIAZIONE WWW.IOCONCILIO.COM RES AEQUAE ADR srl omnibus aequa CHE COSA E UN SISTEMA ADR? La nostra ragione sociale è RES AEQUAE ADR, dove ADR sta per ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 289 del 31/12/2009 OGGETTO APPROVAZIONE DISCIPLINARE D'INCARICO PER LA REDAZIONE DI

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE

Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: LE REGOLE PER L EFFETTUAZIONE DI FINANZIAMENTI DA PARTE DEI SOCI ALLE SOCIETÀ PARTECIPATE Molto spesso i soci persone fisiche si trovano nella condizione di sostenere

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >>

STATUTO Associazione di promozione sociale << SOLIDARIETA PER IL LAVORO >> STATUTO Associazione di promozione sociale > ART. 1 (denominazione e sede) E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione

Dettagli

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti

Dettagli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli

STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA. È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli STATUTO SOCIALE ONLUS MARIANNA ART. 1 - DENOMINAZIONE È stata costituita, con riferimento agli articoli 2 e 18 della Costituzione Italiana, agli articoli 36, 37 e 38 del Codice Civile e alle indicazioni

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II

MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II MICROIMPRESA DECRETO LEGISLATIVO 185/00 TITOLO II SOGGETTI BENEFICARI Questa agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali

Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Regolamento per la gestione dei Prestiti Sociali Art. 1 Scopo Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti da Soci, sia persone fisiche che giuridiche, in conformità all art. 4 dello Statuto

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori

TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori TITOLO VI Credito, assicurazioni, borse valori CAPITOLO 1 USI BANCARI ITER DELL ACCERTAMENTO Primo accertamento: a) Raccolta provinciale degli usi e consuetudini 1965 b) Approvazione della Giunta: deliberazione

Dettagli

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE

OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Iscritto al n. 453 del Registro degli organismi deputati a gestire tentativi di conciliazione/mediazione a norma dell'articolo 38 del D.Lgs. 17/01/2003, n. 5 OBBLIGO DELLA MEDIAZIONE Le nuove disposizioni

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia

Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE Associazioni dei Consumatori - Telecom Italia Art. 1 Natura e ambito di applicazione della procedura 1. Le Associazioni dei Consumatori firmatarie del Regolamento di Conciliazione

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA Modernised EU Social Security Coordination La nuova regolamentazione comunitaria DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RECUPERI, COMPENSAZIONI E DIRITTI DI SURROGA 1 Recupero dei crediti di sicurezza sociale I nuovi

Dettagli

MODULO A OGGETTO DELL APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA AREE ESTERNE E MANUTENZIONE DEL VERDE COMUNALE ANNI 2014 2015 2016. Il sottoscritto... nato il...

MODULO A OGGETTO DELL APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA AREE ESTERNE E MANUTENZIONE DEL VERDE COMUNALE ANNI 2014 2015 2016. Il sottoscritto... nato il... MODULO A OGGETTO DELL APPALTO: SERVIZIO DI PULIZIA AREE ESTERNE E MANUTENZIONE DEL VERDE COMUNALE ANNI 2014 2015 2016 Il sottoscritto... nato il... a... e residente a... Via... titolare legale rappresentante

Dettagli

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: linea SOLUTIO SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto: Protection Medici Tipologia di prodotto: Protection Medici è un prodotto assicurativo a contraenza collettiva e individuale dedicato al libero professionista

Dettagli

Forma giuridica dell impresa

Forma giuridica dell impresa Forma giuridica dell impresa Quando una impresa si costituisce deve affrontare il problema di quale forma giuridica scegliere: Impresa individuale Società di persone (S.s., S.n.c., S.a.s.) Società di capitali

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998 LEGGE REGIONALE 12 DICEMBRE 2003, n. 24 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 12 gennaio 1998, n. 1 recante: Nuova normativa sulla disciplina delle agenzie di viaggi e turismo e della professione di direttore

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI

MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI E/O PRESTATORI DI SERVIZI MODULO DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI DICHIARAZIONE SOSTITU TIVA DI CERTIFICAZIO NE IL SOTTOSCRITTO/A IN QUALITÀ DI TITOLARE/LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA DITTA.... CON SEDE LEGALE IN PROVINCIA. VIA....

Dettagli

Autoimprenditorialità

Autoimprenditorialità Autoimprenditorialità Aspetti giuridici e burocratici dell impresa Febbraio 2012 La figura giuridica dell imprenditore L art. 2082 del Codice Civile definisce imprenditore chi esercita professionalmente

Dettagli

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art.

I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati, nelle seguenti aree, come indicato nell Art. BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA PER L ANNO 2014, SULLA BASE DELL ACCORDO DI COOPERAZIONE NEL CAMPO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, SCIENTIFICO E TECNOLOGICO TRA ITALIA

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41

Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Consorzio Granterre Società Cooperativa Agricola Via Polonia 30/33 41100 Modena TEL. 059-31.21.62 FAX 059-45.04.41 www.granterre.it Art. 1 Il presente Regolamento

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 3-01-1985 REGIONE CAMPANIA >. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario.

I TITOLI DI CREDITO. Nel pagherò concorrono: a) il trattario e il traente. b) il traente e il beneficiario. c) l emittente e il beneficiario. I TITOLI DI CREDITO Il titolo di credito: a) conferisce un diritto di credito. b) incorpora un diritto di credito. c) vale quale prova di un contratto stipulato fra le parti. L esecutività è: a) caratteristica

Dettagli