Strumenti tecnologici a supporto del business delle strutture ricettive: possibilità e limiti nei sistemi complessi dell ospitalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti tecnologici a supporto del business delle strutture ricettive: possibilità e limiti nei sistemi complessi dell ospitalità"

Transcript

1 Strumenti tecnologici a supporto del business delle strutture ricettive: possibilità e limiti nei sistemi complessi dell ospitalità Maria Zifaro Dipartimento di Economia Aziendale E. Giannessi Pisa mzifaro@ec.unipi.it Sommario Nel corso degli ultimi anni sono cambiate radicalmente le logiche di funzionamento ed i sistemi di interazione con il mercato e più in generale con gli stakeholder. Se fino ad ieri era possibile per la struttura ricettiva gestire direttamente la relazione con il cliente, attraverso la prenotazione tradizionale o ricorrendo all intermediazione di agenzie viaggi o tour operator, oggi si può osservare un crescente utilizzo di sistemi di prenotazione on-line, basati sempre più sulla comparazione di variabili quantitative. Del pari crescono le communities di clienti, coinvolti in sistemi di recensione interattive, globalmente difficili da controllare. Tutto ciò ha portato ad una profonda trasformazione del modello di business dove la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, che va ben oltre la gestione ordinaria della combinazione aziendale. Il paper ha l obiettivo di indagare come le strutture alberghiere, localizzate nella Provincia di Pisa, sono in grado di utilizzare la tecnologia per supportare il nuovo modello di business. Keywords: Strutture Ricettive, Tecnologia, Sistemi Complessi 1 Riflessioni iniziali Il comparto alberghiero sta affrontando nuove ed importanti sfide legate alla evoluzione degli strumenti di comunicazione, promozione e vendita del prodotto/servizio turistico. Fino ad ieri si poteva ricorrere, per la distribuzione turistica del prodotto/servizio a due canali: diretto e indiretto. Il primo consentiva di gestire senza intermediari la relazione con il cliente attraverso la prenotazione tradizionale e la selezione della struttura avveniva essenzialmente attraverso le referenze di amici, il passaparola o le telefonate dirette. Il secondo utilizzava l intermediazione di agenzie viaggi o tour operator e la prenotazione era mediata da questi operatori. Oggi lo scenario è completamente cambiato, in quanto la diffusione di internet ha facilitato l accesso ad una serie di informazioni e di dati e a permesso agli operatori turistici di contattare direttamente il cliente finale, accorciando la filiera turistica. A prima vista il settore dell intermediazione poteva sembrare destinato a divenire elemento residuale all interno della filiera turistica

2 2 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive ma ciò non è accaduto in quanto ha saputo sfruttare a proprio vantaggio internet e le nuove tecnologie dell informazione. Ne sono possibili esempi Expedia, Lastminute.com, Booking.com, che hanno consentito di riscoprire forme di comunicazione, come il passaparola, attraverso l uso di nuovi strumenti, unitamente ai social network ed ai portali utilizzati per scrivere recensioni, amplificando il bacino di ascolto dei clienti a livello planetario ed incidendo in maniera più sensibile sulla reputazione della struttura. Per attrarre e conquistare nuovi clienti gli albergatori devono utilizzare le potenzialità messe a disposizione dall evoluzione tecnologica e dai mezzi di comunicazione che hanno accompagnato i cambiamenti nei modelli di business [1]. Le strutture alberghiere possono utilizzare due strumenti che diventano, se opportunamente gestiti, canali di comunicazione e di ascolto molto potenti: i siti internet; la reputazione on-line. 2 Le domande di ricerca ed una possibile chiave interpretativa Da queste premesse il paper vuole approfondire le seguenti domande di ricerca: la tecnologia impatta sul modello di business delle strutture ricettive? come viene utilizzata la tecnologia per rendere la struttura ricettiva competitiva sul mercato? Per rispondere è stata strutturata una ricerca quali-quantitativa che ha coinvolto le strutture alberghiere, localizzate nella Provincia di Pisa. La scelta è giustificata dal fatto che essa presenta una naturale e spontanea vocazione al turismo, legata, in particolar modo, all esistenza di un patrimonio culturale ed ambientale diffuso e diversificato, sito UNESCO nella Piazza dei Miracoli, ed è caratterizzata dalla presenza di infrastrutture di altissimo livello, come l aeroporto, un terziario avanzato, tre università, la presenza di numerosi musei e potenziali interazioni tra beni culturali e ambientali. Il lavoro di ricerca si inquadra nell ambito degli studi organizzativi, ed è letto con riferimento alle dinamiche della complessità per quanto attiene l elevato numero di variabili, comportamenti non lineari, prevalenza di probabilità su prevedibilità, in un quadro di razionalità limitata. La complessità, come ricorda Padroni, scaturisce da condizioni d interrelazione di elementi che coesistono all interno di un sistema sia nei rapporti tra il mercato e l ambiente [2]. Il sistema complesso è caratterizzato da un elevato numero di forze e attori che interagiscono tra loro in varia forma rispetto alla tradizionale modellizzazione scientifica classica all interno di un insieme di norme che rinuncia a procedure standard a favore di soluzioni maggiormente adattive. Di fatto se si vuole comprendere il comportamento dove non è possibile ricorrere alle tradizionali tecniche di scomposizione del sistema complesso in parti più semplici. La teoria della complessità con riferimento all ambito aziendale studia le cause e i fattori che determinano modalità di comportamento, che sono

3 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive 3 totalmente o parzialmente legate in una logica riferibile alla somme delle parti, collegate ad interazioni tra persone ed ambiente di riferimento [3]. Il grado di connessione tra le diverse variabili del sistema, associato alla quantità dei flussi d informazione esistenti permette ai processi decisionali di non rimanere circoscritti a singoli aspetti ma consente di coinvolgere tutti gli altri anche se collegati in modo diverso [4]. In questo scenario si analizzano situazioni caratterizzate da molte variabili e sistemi ad alta interconnessione di tipo reticolare che coinvolgono il mercato e l ambiente e operando in modo dinamico e non lineare risentono di vicende passate ed influenzano il comportamento futuro dei vari attori 1. In questa realtà si inseriscono la tecnologia ed internet quali strumenti che impattano sull organizzazione dei nuovi modelli di business che necessitano una diversa interpretazione rispetto al passato. Si è in presenza di un profondo ripensamento delle modalità con le quali è possibile articolare il rapporto con la domanda da parte delle strutture ricettive, in quanto è necessario considerare le opportunità relazionali offerte dalla rete ed interiorizzare il contributo di conoscenza offerto dal singolo utente attraverso internet [10,11]. Sottovalutare questo aspetto conduce inevitabilmente alla perdita di legittimazione collettiva. Nei sistemi complessi il comportamento dei soggetti risulta difficilmente prevedibile, poiché non esistono leggi rigorose che segnano le varie fasi. Si hanno a disposizione solo indicazioni di massima di quanto potrebbe accadere in altre situazioni e ciò enfatizza i caratteri della probabilità. 3 Obiettivo della ricerca e metodologia Se circoscriviamo l analisi ai turisti italiani, possiamo comprendere che (tabella 1) le informazioni reperite su internet rappresentano un canale di influenza della vacanza non trascurabile. Al primo posto troviamo l esperienza personale pari al 51,8% per la meta Italia e 29,2% per la meta Estero seguita dal passaparola pari al 26,4% per la meta Italia e 31,7% per la meta Estero seguite dalle informazioni reperite su internet pari al 10,5% per la meta Italia e 19,39% per la meta Estero, denotano una forte influenza e potere della rete. A supporto dei dati rilevati dall ISNART sul livello di importanza del passaparola Litvin si è concentrato sullo studio del ewom e ha delineato diverse caratteristiche e modalità di diffusione delle informazioni in relazione ai differenti mezzi comunicativi via web evidenziando che la visibilità e l operatività on-line può dare importanti vantaggi competitivi a chi ne utilizza le potenzialità [6]. La forza dei nuovi canali per la diffusione delle notizie si esplica nella facilità e nella velocità di trasmissione di una informazione. I siti di social network, ad esempio, si configurano sempre più come degli aggregatori di informazioni e di utenti che amplificano le possibilità relazionali del singolo individuo di ricercare 1 Pareto offre un contributo per l avvicinamento alla complessità, verso una migliore comprensione delle vicende economiche e sociali attraverso il superamento degli accadimenti per cogliere anche ciò che non appare logico, gli istinti irrazionali ed i sentimenti capaci di determinare le vicende economiche.

4 4 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive In Italia all Estero totale Esperienza personale 51,8% 29,2% 44,8% Passaparola 26,4% 31,7% 28,1% Informazioni su internet 10,5% 19,9% 13,4% Offerte su internet 7,0% 11,2% 8,3% Tabella 1. Fonte: nostra rielaborazione da ISNART 2009 [5] informazioni. A fronte di ciò si vede che un numero sempre maggiore di turisti si sta spostando dall offline all online e per questo è molto importante che gli operatori turistici e in particolare gli imprenditori alberghieri comprendano questo passaggio ed utilizzino queste tecnologie emergenti. Le potenzialità, la portata e l importanza dei social network, dei blog, dei forum e degli altri strumenti consentono un elevato livello di interazione con i potenziali clienti da parte degli operatori turistici. Un altro elemento che concorre ad influenzare la scelta della struttura è la recensione ossia la formazione di una reputazione on-line. L immagine di una struttura ricettiva si forma nella mente del turista prima della sua partenza e questa idea è alimentata e cerca conferme nei propri ricordi, nei ricordi di amici, nelle informazioni presenti su internet, nei forum e nei blog turistici. A fronte di ciò si può affermare che per una struttura alberghiera è molto importante la corretta progettazione e gestione di un sito internet e una buona reputazione on-line che si ottiene attraverso le recensioni dei clienti. Il paper nasce dalla consapevolezza che esiste una relazione diretta tra l uso della tecnologia e lo sviluppo di un vantaggio competitivo per l azienda e attraverso l indagine sul territorio ne vuole verificare le seguenti ipotesi che hanno origine dalle domande di ricerca: 1. l albergatore comprende l importanza di essere presente sulla rete internet in modo proattivo ed utilizza il sito come canale distributivo aggiuntivo e strumento per mantenere una relazione con il cliente; 2. l albergatore è consapevole dell importanza della reputazione on-line ed assume un atteggiamento proattivo introducendo in azienda nuove competenze e professionalità per gestire la reputazione; 3. l utilizzo diverso della tecnologia introduce un nuovo modello di business che le aziende devono gestire. La prima ipotesi fa riferimento al fatto che il settore alberghiero può utilizzare la rete in tre modi: come semplice vetrina promozionale; come servizio pre-vendita con conferma presso le agenzie di viaggio convenzionate; come canale distributivo vero e proprio che si aggiunge ai canali tradizionali. Il cambiamento più rilevante di internet è rappresentato dalla centralità dell utente che, da destinatario passivo nei confronti di un flusso informativo in-

5 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive 5 tegralmente controllato dal gestore del sito web, diventa il protagonista della creazione di contenuti che può veicolare attraverso la rete. La seconda ipotesi si ricollega la fatto che la reputazione è legata al concetto di immagine aziendale e rappresenta una risorsa importante in grado di influire sui risultati economici impattando sulla soddisfazione dei clienti in quanto rappresenta un segnale forte per il mercato. La reputazione è intesa come concetto legato all immagine, ai giudizi di valore dati dal pubblico sulla qualità di consistenza, fiducia, affidabilità di un organizzazione che si sono formati in periodo di tempo abbastanza lungo [7,8,9]. L avvento e la diffusione di internet hanno ulteriormente aumentato l importanza della reputazione di chi offre prodotti e servizi. Le attività di vendita online si svolgono di solito fra parti che non si conoscono o difficilmente hanno avuto altri rapporti e quindi una buona reputazione è un elemento fondamentale per una qualunque organizzazione. Facebook e twitter, ad esempio, hanno una influenza diretta sul traffico e sulle visite ai siti web degli operatori turistici. Le recensioni sono caratterizzate da un trend in crescita esplosiva, in quanto l abitudine a commentare ed esprimere pareri su prodotti e servizi appare ormai abbastanza consolidata e non si vedono rallentamenti nella crescita del numero di utenti che ne fanno uso. La qualità e numero delle recensioni hanno un impatto sull economicità delle strutture interessate. I commenti negativi se gestiti correttamente possono portare effetti positivi, ma se ignorati o snobbati possono avere conseguenze pericolose. I turisti, sempre più esigenti, ricorrono ad approfondite ricerche di informazioni che consentono di valutare e confrontare mete diverse, utilizzando dati disponibili in rete, per creare un giudizio personale basato sempre più sulla comparazione di variabili qualitative. Per questo motivo un azienda che giudica di rilevante importanza crescere intorno ai propri clienti dovrebbe focalizzare la propria attenzione anche sulla gestione delle informazioni e la creazione di nuove competenze, capaci di governarle. Le recensioni online rappresentano degli indicatori affidabili ed utili, importanti da conoscere ed interpretare correttamente al fine di ottenere una migliore conoscenza del mercato e della concorrenza. La terza ipotesi scaturisce dalla constatazione che è cambiata la filiera produttiva, si sono, infatti, modificati i ruoli che vengono interpretati dai suoi attori e si sono evolute le modalità di acquisto e di consumo dei prodotti turistici. La rete rappresenta uno strumento a disposizione dell albergatore per gestire i nuovi modelli e canali di business. A tal proposito la letteratura manageriale evidenzia, grazie agli studi sulla user innovation di Von Hippel, l importanza della generazione periferica della conoscenza enfatizzandone come i contributi che l utilizzatore di un prodotto/sevizio apporta nel momento in cui lo adatta alle proprie esigenze e lo comunica agli altri inneschi un naturale processo di innovazione. Lo stesso autore ha evidenziato come internet faciliti la creazione di network orizzontali di innovazione nei quali il processo è in grado di svilupparsi anche attraverso le riflessioni che derivano dal contributo offerto da altri utilizzatori sulla rete. Possiamo ipotizzare di mutuare, da tale teoria, che anche la condivisione di esperienze relative all utilizzo di un prodotto turistico possa contribuire alla sua innovazione se esse sono correttamente interpretate dall impreditore [12,13]. La metodologia utilizzata per la ricerca fa

6 6 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive riferimento ad una indagine quali-quantitativa, ancora in corso di svolgimento, che ha coinvolto le strutture ricettive della Provincia di Pisa. È stato utilizzatolo strumento del questionario on-line. Le fasi che hanno caratterizzato l analisi quantitativa sono: 1. individuazione dell universo ed estrapolazione del campione; 2. scelta delle modalità di somministrazione del questionario; 3. predisposizione di focus group per l individuazione delle criticità specifiche; 4. predisposizione del questionario; 5. validazione del questionario con alcuni attori oggetto di indagine ed eventuali modifiche; 6. somministrazione del questionario e raccolta dati; 7. verifica e validazione dei dati; 8. elaborazione dei dati raccolti; 9. interpretazione dei risultati; 10. presentazione dei risultati. 4 Primi risultati dell analisi Da una prima analisi si evince che il campione analizzato è composto da 46 strutture ricettive di cui il 2,17% sono alberghi a cinque stelle, il 19,57% sono quattro stelle, il 60,87% sono a tre stelle, il 10,87% sono a due stelle ed il rimanente 6,52% a una stella. Le risposte fornite nel questionario evidenziano con riferimento alle ipotesi formulate dei risultati non scontati o prevedibili. La prima ipotesi risulta verificata parzialmente in quanto dall analisi si evidenzia che il 100% delle strutture possiede un sito internet e il 10,87% lo considera e lo utilizza come uno strumento di business e per questo lo vuole cambiare, mentre il rimanente 89,13% è soddisfatto della sua struttura. Il 50% degli alberghi intervistati ha dichiarato di aggiornare il sito con una frequenza che va da più volte a settimana fino a più volte il giorno non specificando se le modifiche/integrazioni fanno riferimento ai contenuti o semplicemente al prezzo o disponibilità della camera. Il rimanente 50% ha dichiarato di aggiornare il sito con una frequenza che va da mai a una volta a settimana. Solo il 10,87% lo aggiorna una volta a settimana. Da ciò si evince che la maggior parte si limita a usare questo strumento per informare, mostrare e pubblicizzare la struttura come una vetrina. In questi casi non si crea una relazione fra le imprese e l utente che assume il ruolo di chi guarda la pubblicità alla televisione o osserva un manifesto pubblicitario. Per la verifica della seconda ipotesi è stato strutturato un focus group che ha fatto emergere la frequenza del monitoraggio delle recensioni da parte degli albergatori evidenziando che si sottovalutano le potenzialità dello strumento. L indagine ha evidenziato che esistono delle differenze nell utilizzo di strumenti innovativi legati ad internet che variano a seconda della tipologia di di hotel, ma anche a seconda che l albergo appartenga ad un gruppo o sia indipendente. Gli operatori alberghieri hanno preso coscienza del fatto che non era più possibile continuare a cullarsi per la favorevole posizione turistica come elemento determinante al conseguimento di performance eccellenti. Il quadro competitivo

7 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive 7 degli ultimi anni è stato interessato da trasformazioni continue che hanno incrementato la complessità, l incertezza e turbolenza. I processi di globalizzazione e di ampliamento dei rapporti commerciali sono stati potenziati dal superamento delle distanze fisiche e dalla contrazione dei vincoli di tempo e costo che per lungo tempo avevano rappresentato un forte ostacolo. Da ciò emerge una discreta attenzione al controllo dei siti che forniscono recensioni sulle strutture sebbene si evinca che l albergatore non comprenda pienamente l impatto che le recensioni hanno sul business. Il 15% monitora raramente la reputazione on line della struttura, il 10% qualche volta durante l anno, non ritenendolo importante al fine del business, mentre solo il 28% più volte a settimana. L analisi mostra che a monitorare più spesso sono per lo più alberghi a tre e quattro stelle e questo può essere legato essenzialmente a due fattori. Il primo riguarda la competitività in quanto la competizione degli alberghi a tre o quattro stelle fra loro e nei confronti dei vicini di categoria nel tentativo di erosione delle rispettive quote di mercato. Il secondo potrebbe essere legato al timore che la qualità percepita e quindi comunicato sia inferiore a quella reale. Ciò è dovuto al fatto che è sempre più in crescita la tendenza di considerare la qualità meno legata alla categoria ufficiale e sempre più al prezzo praticato. La terza ipotesi è totalmente disattesa in quanto sebbene gli albergatori siano consapevoli che una percentuale sempre maggiore di popolazione accede ad internet si evidenziano carenze relative all utilizzo della tecnologia per la gestione del nuovo modello di business che si sta delineando. In questo scenario sarebbe necessario l introduzione di nuove professionalità e competenze capaci di gestire in modo corretto il nuovo modello di business. La competitività del settore turistico passa dalla consapevolezza dell estrema importanza e delle potenzialità che internet mette a disposizione degli albergatori sebbene gli albergatori siano riluttanti alla sua adozione per carenze di competenze e professionalità all interno della struttura 5 Considerazioni di sintesi In conclusione dall analisi emerge che è presente ancora un po di resistenza all utilizzo di internet, o meglio della tecnoligia a supporto del business. Nella maggior parte dei casi perchè non si ha familiarità con lo strumento e talvolta non si possiedono all interno le competenze per governare e quindi si creano dei freni all impiego. È utile ricordare che la gestione e la promozione di un business attraverso internet è molto importate ma dispendiosa in termini di energia, anche professionale e di tempo in quanto è necessario rispettare il buon utilizzo di parole chiave e di meta tag, puntare sulla qualità dei contenuti e la facilità di accesso e navigazione al fine di ottenere una buona reputazione sul web. La totalità delle strutture alberghiere ha un proprio sito web ed il discrimine diventa l implementazione di altri strumenti e la connessione con altri sistemi di vendita. Il corretto utilizzo della tecnologia e di internet necessita inevitabilmente di un ripensamento dei modelli di business. Cercare una strada nuova e provare a percorrerla è la via del successo perchè lo sforzo intellettuale ma anche operativo permette di fluidificare e facilitare i processi, velocizzare le procedure ridurre gli

8 8 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive sprechi e rendere maggiormente efficace ed efficiente l attività. Il cambiamento tecnologico coinvolge la combinazione di fattori aziendali ed sistema delle decisioni in uno scenario sempre più complesso che interessa con la stessa intensità l azienda, il mercato e l ambiente. Se in passato un albergatore veniva recensito esclusivamente su guide e riviste specifiche del settore turistico, ora lo sviluppo di internet ed in particolare la diffusione dei social network ha modificato in maniera cruciale il monitoraggio del gradimento dei turisti verso le strutture ricettive. I sistemi di rating delle strutture alberghiere sono da considerarsi delle opportunità e ciò costringe a ripensare le logiche di gestione classiche anche osservando come molti modelli di business rischino l estinzione mentre altri sorgano quasi dal nulla per altro spesso in una prospettiva di incerta durata nel medio lungo periodo. Emblematica è l innovativa convergenza tra settori della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni in un grande rimescolamento capace di dar vita a nuovi modelli di business. Due sono i fattori che determinano il successo di un organizzazione in questo ambiente. Il primo riguarda la qualità delle attività online e la capacità di presentarsi come competente e affidabile e l abilità di produrre materiali che siano interessanti e attraenti per il proprio pubblico. Questo presuppone l introduzione di un nuovo modello di business e la necessità di saperne gestire le potenzialità. Il numero limitato del campione e l analisi circoscritta territorialmente identifica la ricerca come essenzialmente di tipo qualitativo. L analisi necessita di ulteriori strumenti metodologici che verranno implementati nei futuri step ad integrazione di quelli finora raggiunti. Riferimenti bibliografici 1. McAuliffe, J.: Online Merchandising, Understanding Online Travel Shoppers: How Smart Hoteliers are Engaging Today s Travelers and Driving More Booking. VFM Leonardo Paper (2009) 2. Padroni, G.: Aspetti della Complessità e sensibilità postmoderna nelle dinamiche organizzative e del capitale umano. Giuffrè, Milano (2007) 3. Mendenhall, M.E., Macomber, J.H., Cutright, M., Parker Follet, M.:Prophet of chaos and complexity. Journal of Managment History, vol. 6 n. 4 (2000) 4. Mitleton-Kelly, E.: Organisations as Co-evolving Complex Adadtive Systems. Paper presented at the British Academy of Management Conference, LondonSchool of Economics, London 5. ISNART: Indagine quantitativa sui comportamenti turistici degli italiani. Roma Unioncamere (2009) 6. Litvin et al.: Electonic word-of-mounth in hospitality and tourism management. Tourism Management, 29: (2008) 7. Baenett, M. L., Jermier, J.M., Lafferty, B.A.: Corporate Reputation: The Definitional Landscape. Corporate Reputastion Review, 9(1), Bennett, R., Rentschler, R.: Foreword by the guest editors. Corporate reputation Review 6(3), (2003) 9. Gotsi, M, Wilson, A.M.: Corporate reputation: seeking a definition. Corporate Communications 6(1), (2001) 10. Smith, T., Coyle, J.R., Lightfoot, E., Scott, A.: Reconsidering models of influence: the relationship between consumer social networks and word of mouth effectiveness. Journal of advertising research, December (2007)

9 La tecnologia a supporto delle strutture ricettive Dwyer, P.: Measuring the value of elettronic world of mouth and its impact in consumer communities. Journal of interactive marketing, vol. 21 n. 2 (2007) 12. Von Hippel, E.: Get new products from customers. Harward Business Review, vol. 60 n. 2 (1982) 13. Von Hippel, E.: Horizontal innovation networks: by and for users. MIT Sloan School of Management, Working Paper, n , June (2002)

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici

Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici Misurare la customer satisfaction nei servizi turistici WEB 2.0 e le nuove metodologie: opportunità o minaccia? www.francescotapinassi.it 8 maggio 2009 1 Cosa accadeva prima del WEB 2.0? I metodi tradizionali

Dettagli

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica Ricerca di marketing sull attrattività turistica della Sicilia Presentazione dei risultati della ricerca Palermo, 11 luglio 2014 Obiettivi

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Be Community Manager. per Hotel

Be Community Manager. per Hotel Be per Hotel Il primo corso in Italia per diventare dedicato agli Hotel I turisti oggi hanno cambiato il proprio comportamento in rete e le proprie modalità di ricerca: le informazioni sulle strutture

Dettagli

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione 1 di 5 20/02/2013 22.11 prima pagina chi siamo Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione All interno di un quadro economico caratterizzato da una forte pressione e competitività

Dettagli

IL CONTROLLO DI GESTIONE

IL CONTROLLO DI GESTIONE IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO BASE Milano, 20 e 21 maggio 2014 A cura di dottor Alessandro Tullio Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio Il controllo di gestione ed Il ruolo del Controller Docente:

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Social Media Marketing

Social Media Marketing La comunicazione gioca un ruolo fondamentale nella promozione di nuovi prodotti e servizi, e l attenzione si sposta sempre piu verso nuove tecnologie e modi di comunicare, immediati e condivisi Social

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori

Demand leverage. Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Demand leverage Le dinamiche di influenza e interdipendenza fra i consumatori Scenario strategico 2 L indagine ha come obiettivo primario, la comprensione delle dinamiche che permettono alla domanda di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere?

Da un mercato che cambia a un consumatore che cambia, cosa deve fare l agente immobiliare oggi per poter continuare a crescere? NMG Financial Services Consulting NMG Financial Services Consulting Collaborazione tra agenti immobiliari: l evoluzione della professione NMG FINANCIAL SERVICES CONSULTING Piazza Liberty, 8 20121 Milano

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE A cura di: INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1 - Criticità - Fabbisogni - Tendenze di sviluppo Il presente rapporto illustra

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B I programmi di Mentoring sono un approccio multidisciplinare allo sviluppo del Leader al fine di aumentare la performance manageriale, acquisire e ampliare competenze di ruolo. MENTORING MENTORING FOR

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti

Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Archivio WebQuest I Grafi e le Reti Spazi applicativi di grafi e reti La teoria dei grafi nata quasi come esclusivo "oggetto matematico" ha tratto notorietà e importanza dalla capacità di rendere topologicamente

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo

Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo Il blog per essere sempre informati sugli eventi in Italia e nel mondo LeggieVai.it è uno dei blog più letti e seguiti dell area viaggi in Italia; curato da una redazione dedicata, esperta nell informazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Internet e social media per far crescere la tua impresa

Internet e social media per far crescere la tua impresa @ # Internet e social media per far crescere la tua impresa Migliorare il proprio business attraverso il web e i social media: è questo l obiettivo delle undici proposte formative che prenderanno il via

Dettagli

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Tel. +39 0421 65261 Mob. + 39 348 0862267 ufficiostampa@mm-one.com Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi Sfruttano al meglio le potenzialità offerte dalla rete per sviluppare

Dettagli

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010

E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 E-Commerce Consumer Behaviour Report 2010 Milano, 18 maggio 2010 Perché un altra ricerca sull E-Commerce L 2010 è una ricerca effettuata da ContactLab in collaborazione con Netcomm, tramite questionario

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee Il Customer e Il Customer Contenuti marketing e per le per il CRM 2 Il Customer I punti principali: L attività bancaria sta sperimentando una serie di profondi mutamenti a causa dell accentuarsi delle

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA

OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA OSSERVATORIO SOCIAL NETWORK NELLA PA MISSION Studiare le più interessanti esperienze d impiego dei social media per comprendere: l impatto in termini di innovazione, ovvero di rinnovamento nella relazione

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Cuantes TES Scamper Consulting

Cuantes TES Scamper Consulting www.cuantes.it Chi siamo Cuantes è una realtà specializzata nella consulenza aziendale e nella formazione. Cuantes nasce dalla convinzione che le persone siano il motore più potente per fare impresa, e

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Presentazione Photo Agency

Presentazione Photo Agency Presentazione Photo Agency L Agenzia Mareefotografiche opera sia in ambito Fotografico che Video. Mareefotografiche è un insieme di professionalità diverse, che si sono unite per dare vita a una nuova

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl Get experienced, Get your travel By You Travelers srl Cosa c è di meglio per acquistare il proprio viaggio di un sito web con informazioni pratiche e dettagliate sulle destinazioni pubblicate che offra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0 Formazione Interaziendale 26 settembre, 3 e 10 ottobre 2013 Brogi & Pittalis Srl LA GESTIONE DEL MARKETING AI TEMPI DEL WEB 3.0 Il corso di 3 pomeriggi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli