HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi"

Transcript

1 HW02_ Relazione sulla verifica della formazione di condensa superficiale e interstiziale in una parete 1 Riferimenti normativi La valutazione della possibilità di avere condensa superficiale o interstiziale all interno di una parete è stata fatta utilizzando il metodo di calcolo offerto dalla norma UNI EN ISO 13788:2003 : prestazioni igrotermica dei componenti e degli elementi per edilizia temperatura superficiale interna per evitare l umidità superficiale critica e condensazione interstiziale metodo di calcolo. 2 Caratteristiche della parete Nell analisi sono stati considerati due tipologie diverse di parete. soluzione tecnica N Descrizione dello strato λ μ δ [W/m C] [-] [kg/mspa] 1 Intonaco interno a base di calce e cem. spess10 mm Blocco alveolare in poroton spess 25 cm *10^(-12) 3 PSE 25 kg/m 3 spess 12 cm Intonaco sottile plastico spess 6 mm Una parete con queste caratteristiche risulta avere R tot [m2k/w] U parete[w/m2k] e Sd totale di [m] Soluzione tecnica N Descrizione dello strato λ μ δ [W/m C] [-] [kg/mspa] 1 Pannello interno in cartongesso spess 8 cm XPE 35 kg/m 3 spess 12 cm Muro in mattoni pieni spess 12 cm *10^(-12) 4 Intonaco di calce spess 25 mm Una parete con queste caratteristiche risulta avere R tot [m 2 k/w] U parete[w/m 2 k] e Sd totale di m. 1

2 I valori di μ e δ sono stati sono stati determinati a partire dai valori dati dalle rispettive norme di riferimento; per i valori utilizzati nel calcolo i riferimenti sono stati i seguenti int calce cem ISO poroton UNI pse ISO int sottile plastico Valore dato dalla pratica costruttiva cartongesso ISO xpe ISO matt pieni UNI int calce ISO Il valore di δa è stato considerato, in accordo con la norma, di 2x10^(-10) [Kg/msPa]. 3 Dati necessari per il calcolo 3.1 Dati climatici I dati climatici necessari per la valutazione della condensa superficiale e interstiziale risultano essere: nel caso di parete pesante: Temperatura media mensile esterna Umidità relativa media mensile esterna mentre nel caso di parete leggera: Temperatura minima media mensile I valori calcolati per la località presa in esame risultano essere: Mese T media [ C]UR med,mensile T min,media [ c] gennaio C % 0.95 C febbraio C % 0.23 C marzo C % 2.14 C aprile C % 7.25 C maggio C % C giugno C % C luglio C % C agosto C % C settembre C % C ottobre C % 7.51 C novembre C % 4.95 C dicembre C % C Questi valori sono stati calcolati partendo da una serie di valori dell anno tipo legati ad una località di riferimento assegnata; nel caso preso in esame la località presa in considerazione risulta essere Treviso S. Angelo. Rappresentando i valori di pressione parziale legate alle temperature e umidità relativa dei valori dell anno tipo su un diagramma pressione di saturazione/temperatura si ottiene la seguente dispersione: 2

3 Su questo grafico è stata rappresentata in giallo l andamento annuale delle pressioni di vapore legate alle temperature e umidità relative medie mensili. 3.2 ambiente interno e condizioni igrometriche L ambiente preso in considerazione è un locale residenziale (salotto) di volume 180 m 3 con cinque occupanti con attività sedentaria. La produzione di vapore corrispondente a questo tipo di attività risulta essere da tabella di 60 gr/h per persona, per un totale di 0.3 kg/h di vapore per l intero locale. La temperatura dell ambiente è stata fissata a un valore di 20 C per i mesi in cui la temperatura esterna risulta minore di questo valore, mentre, per i mesi in cui ciò non si verifica, è stata posta uguale alla temperatura esterna. La pressione di vapore esterna è stata determinata a partire dalla pressione di saturazione esterna e dall umidità relativa medie mensili nel caso di parete pesante; mentre per soluzioni leggere, per il calcolo della condensa superficiale, la pressione di vapore esterna è stata posta uguale allo 0.95 della pressione di saturazione alle temperature minime medie mensili. La pressione interna è stata determinata come somma della pressione esterna e di un Δp scelto come il maggiore tra quello calcolato a partire dalla produzione interna di vapore (con la formula offerta dalla norma) e quello derivato dal prospetto della norma considerando la curva limite tra le classi di umidità 3 e 4 come consigliato dalla norma stessa per abitazioni civili. 3

4 I valori di pressione esterna, interna e temperatura interna per il caso in esame risultano essere: per parete pesante mese Pe [Pa] Te media[ C]Δpi (tabella)[pa]pi[pa] Ti[ C] U.R. corretta Δpi calcolo[pa] gennaio febbraio marzo aprlie maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre per pareti leggere Te min[ C] U.R.ext Psat[Pa] Pe[Pa] Ti [ C] Δp (tabella) Pi[Pa] Δpi calcolo[pa] gennaio febbraio marzo aprlie maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

5 4 condensa superficiale I parametri considerati dalla norma per la determinazione della possibilità di avere condensa sulla superficie interna nei vari mesi dell anno sono la θ si,min, temperatura superficiale minima accettabile calcolata dalla pressione di saturazione interna, l f rsi e l f rsi,min, fattori di temperatura in corrispondenza della superficie interna superficie interna della parete reale e di progetto, definiti dalla normativa in base a temperatura superficiale interna e θ si,min e dalle temperature dell ambiente interno e esterno. Affinchè non si verifichi condensa l f rsi deve essere maggiore del più elevato valore di f rsi,min. La valutazione dell f rsi e dell f rsi,min, contrariamente a quanto prescritto dalla norma, è stata fatta non su tutti i mesi dell anno, ma, solamente, considerando i mesi in cui si ha il riscaldamento degli ambienti (da metà ottobre a metà aprile) in quanto una valutazione anche sui mesi estivi portava ad avere risultati falsati. Infatti, con il criterio di calcolo offerto dalla norma, i mesi con maggiore rischio di condensazione superficiale risultavano essere quelli estivi e ciò risulta contraddire la realtà fisica del fenomeno. Il valore della pressione di saturazione risulta diverso a seconda della tipologia di parete: per parete leggera risulta pari alla pressione interna, mentre per parete pesante risulta essere in genere la pressione interna/0.8 (che corrisponde ad una umidità relativa interna dell 80%). Le valutazioni della possibilità di avere condensa superficiale è stata fatta considerando entrambe le stratigrafie sia come struttura leggera che pesante; nel caso della parete pesante la valutazione è stata fatta, oltre che per l umidità relativa interna dell 80% (valore che viene considerato limite per evitare la crescita di muffe); anche per umidità relative interne di 100% e 60%. I risultati ottenuti sono i seguenti: soluzione tecnica 1: parete pesante UR80%: il mese critico per la possibile formazione di muffe risulta essere dicembre ma, anche in questo mese, risultano verificarsi condizioni tali per cui non si ha la formazione di muffe psat(θsi) [Pa] min[ C] frsimin frsi(prog) verifica frsi gennaio verificato febbraio verificato marzo verificato aprlie verificato maggio verificato giugno muffa luglio #DIV/0! 0.95 #VALORE! agosto #DIV/0! 0.95 #VALORE! settembre muffa ottobre verificato novembre verificato dicembre verificato 0.95 parete pesante UR60%: il mese critico risulta essere dicembre; in questa condizione si ha la formazione di condensa non solo nel mese critico, ma anche nei mesi di ottobre, novembre e gennaio. psat(θsi)[pa] min[ C] frsimin frsi(prog) verifica frsi gennaio condensa febbraio verificato 5

6 marzo verificato aprlie verificato maggio muffa giugno muffa luglio #DIV/0! 0.95 ##### agosto #DIV/0! 0.95 ##### settembre muffa ottobre condensa novembre condensa dicembre condensa 0.95 parete pesante UR100%: il mese critico risulta dicembre e non si verifica la formazione di condensa. In questa soluzione risultano presentarsi dei valori di f rsi,min negativi in quanto la temperatura per cui si dovrebbe avere condensa superficiale risulta minore della temperatura esterna media e questo implica l impossibilità di avere fenomeni condensativi in questi casi. psat(θsi)[pa] min[ C] frsimin frsi(prog) verifica frsi gennaio verificato febbraio verificato marzo verificato aprlie verificato maggio verificato giugno verificato luglio #DIV/0! 0.95#VALORE! agosto #DIV/0! 0.95#VALORE! settembre verificato ottobre verificato novembre verificato dicembre verificato 0.95 parete leggera: il mese critico risulta essere dicembre e non si verifica condensa Soluzione tecnica 2 psat(θsi)[pa] min[ C] frsimin frsi verifica gennaio febbraio marzo aprlie maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre verificato parete pesante UR80%: il mese critico risulta essere dicembre e, anche in questo caso, non si ha la crescita di muffe psat(θsi) min frsimin frsi(prog) verifica frsi gennaio verificato 6

7 febbraio verificato marzo verificato aprlie verificato maggio verificato giugno muffa luglio #DIV/0! 0.94 #VALORE! agosto #DIV/0! 0.94 #VALORE! settembre muffa ottobre verificato novembre verificato dicembre verificato 0.95 parete pesante UR60%: il mese critico risulta essere dicembre; in questo caso, però, si ha condensa non solo nel mese critico ma anche nei mesi di ottobre, novembre e gennaio psat(θsi)[pa] min[ C] frsimin frsi(prog) verifica frsi gennaio condensa febbraio verificato marzo verificato aprlie verificato maggio muffa giugno muffa luglio #DIV/0! 0.94#VALORE! agosto #DIV/0! 0.94#VALORE! settembre muffa ottobre condensa novembre condensa dicembre condensa 0.95 parete pesante UR100%: il mese critico risulta essere dicembre e non si ha condensa. In questa soluzione risultano presentarsi dei valori di f rsi,min negativi in quanto la temperatura per cui si dovrebbe avere condensa superficiale risulta minore della temperatura esterna media e questo implica l impossibilità di avere fenomeni condensativi in questi casi. psat(θsi)[pa] min[ C] frsimin frsi(prog) verifica frsi gennaio verificato febbraio verificato marzo verificato aprlie verificato maggio verificato giugno verificato luglio #DIV/0! 0.94#VALORE! agosto #DIV/0! 0.94#VALORE! settembre verificato ottobre verificato novembre verificato dicembre verificato 0.95 parete leggera: il mese critico risulta essere dicembre e non si ha la formazione di condensa. psat(θsi)[pa] min[ C] frsimin frsi(prog) verifica gennaio verificato 7

8 febbraio verificato marzo verificato aprlie verificato maggio verificato giugno verificato luglio verificato agosto verificato settembre verificato ottobre verificato novembre verificato dicembre verificato 5 condensazione interstiziale 5.1 verifica della formazione di condensa La valutazione della possibilità di avere condensa interstiziale è stata fatta mensilmente per entrambe le tipologie di parete. Per entrambe le soluzioni tecniche è stato considerato come mese di partenza per l analisi settembre in quanto, presumibilmente, considerato mese prima di cui non si dovrebbe avere condensa e primo mese in cui si potrebbe verificare condensa nella parete. Questa supposizione è stata poi verificata nei calcoli. La possibilità di avere condensa interstiziale è stata valutata in tutte le interfacce di separazione tra materiali diversi; gli elementi con una R 0.25 [m 2 K/W] (gli isolanti e il poroton) sono stati divisi in strati intermedi che avessero una R 0.25 [m 2 K/W] e, anche per queste superfici, è stata effettuata la verifica. Per ogni mese e per ogni stratigrafia sono stati determinati i profili di temperatura (considerando il flusso termico dall esterno verso l interno determinato dalla differenza di temperatura), di pressione di saturazione (alla temperatura determinata), di pressione di vapore (considerando il flusso di vapore passante dall esterno verso l interno determinato dalla differenza tra la pressione esterna e quella interna). Quando la pressione di saturazione risulta maggiore della pressione di vapore nello strato non si ha la formazione di condensa, altrimenti si ha condensa. Nel coso di condensa si deve calcolare la quantità di condensa che si crea o evapora nello strato. I dati ottenuti sono stati rappresentati su due grafici: uno temperatura/spessore, su cui si trova l andamento della temperatore all interno della parete, e uno pressione/spessore equivalente, su cui sono rappresentate le curve della pressione di saturazione, della pressione di vapore e della pressione corretta cioè dell andamento della curva nel caso in cui si verifichi condensaevaporazione. A titolo esemplificativo si riportano i grafici del mese di dicembre della soluzione tipo 1: 8

9 dicembre temperatura [ C] temperatura ext-intonaco intonaco-solante isolante-poroton poroton-intonaco intonaco-int spessore [m] dicembre P [Pa] spessore equivalente [m] Psaturazione Pvapore Pcorretta ext-intonaco intonaco-isolante isolante-poroton poroton- intonaco intonaco-int Per entrambe le soluzioni tecniche dalla verifica si evince che non si ha la formazione di condensa in nessuno strato in nessun mese dell anno quindi le due soluzioni tecniche risultano essere indenni rispetto al fenomeno di condensa nelle condizioni climatiche considerate. 5.2 Umidità interna limite per avere condensa Non avendo mai formazione di condensa all interno delle due pareti considerate si vuole calcolare il valore di pressione interna e l umidità relativa interna limite corrispondente per cui si può avere la formazione di condensa. Questa valutazione è stata fatta considerando il mese peggiore cioè quello per cui la differenza tra la pressione di vapore e quella di saturazione risulta minore: infatti, siccome la condensa si verifica quando la pressione di vapore supera o, al limite, eguaglia la pressione di saturazione, il mese in cui si può verificare ciò con il minore incremento di umidità relativa è quello con la differenza di pressioni minore. La pressione di vapore limite è stato determinata tracciando la tangente alla curva di pressione di saturazione passante per il valore di pressione esterna che rimane fisso (come lo spessore 9

10 equivalente) e, quindi, calcolando la pressione interna come valore della ordinata della tangente alla ascissa corrispondente allo spessore equivalente totale. L UR limite corrispondente è stato calcolata come P vapore,limite /P sat dove il valore di pressione di saturazione è quello alla temperatura interna (20 C). Soluzione tecnica 1 Per la soluzione tecnica 1 il mese peggiore risulta essere quello di dicembre. Variando la pressione interna si presenta per la prima volta condensa in uno strato interno (in questo caso all interno dell isolante) per un valore di pressione interna di Pa e una UR corrispondente del 77%. Soluzione tecnica 2 Per la soluzione tecnica 2 il mese peggiore risulta essere quello di dicembre. Variando la pressione interna si presenta per la prima volta condensa in uno strato interno (in questo caso all interno dell isolante) per un valore di pressione interna di Pa e una UR corrispondente dell 85%. 5.3 Spessore dello strato plastico per avere condensa nella soluzione tecnica 1 Partendo dalle stesse considerazioni sulla possibilità di avere condensa del punto precedente, la valutazione dello strato plastico minimo da aggiungere è stata fatta considerando i dati del peggiore e cioè quello di dicembre. In questo caso ciò che rimane invariato risultano essere le pressioni esterna e interna mentre varia lo spessore equivalente del rivestimento plastico esterno. Per poter valutare lo spessore minimo dello strato plastico da aggiungere all esterno della soluzione tecnica 1 affinché si verifichi condensa in uno strato interno alla parete sono stati calcolati i flussi di vapore aventi come estremi la pressione interna e tutte le pressioni di saturazione dei diversi strati. Questi flussi sono stati eguagliati ai flussi tra la pressione esterna e quella di saturazione dello strato in cui si ha la comparsa della variabile dello spessore dello strato plastico. Le equazioni utilizzate per il calcolo sono le seguenti: ( Psat Pi ) ( Pe Psat ) 2 g = δa = δa[ kg / m s] Sddx, Sdsx, + S' d da cui ( Pe Pi) S' d = δa Sd, sx[ m] g dove S d,dx e S d,sx sono gli spessori equivalenti degli strati a destra e sinistra del punto considerato e S d è lo strato equivalente di spessore plastico da aggiungere. Dall analisi dei risultati si nota che, intervenendo solo sullo spessore del rivestimento plastico, si può arrivare ad avere condensa solo fino ai primi strati di isolante, cioè fino a quando la pressione di saturazione dello strato risulta minore della pressione di vapore interna del locale. Lo spessore plastico da aggiungere può essere legato a tre diversi tipi di intervento: Aggiunta di un rivestimento che riesca ad aggiungere uno spessore equivalente alla parete di 1.87m senza variarne le caratteristiche di trasmissione termica. 10

11 Cambiamento del materiale mantenendo lo stesso spessore effettivo dello strato In questo caso il cambiamento dello spessore equivalente viene collegato ad un cambiamento della μ dello strato di intonaco. Per trovare il nuovo valore di μ si deve dividere il nuovo spessore equivalente dello strato di intonaco per lo spessore effettivo dello strato stesso. La nuova μ risulta così valere per uno spessore equivalente, da aggiungere rispetto allo spessore equivalente originario, di 1.87 m. Cambiamento dello spessore dello strato mantenendo lo stesso materiale In questo caso per poter determinare lo spessore si è dovuto procedere ad una iterazione dei risultati in quanto la variazione dello spessore equivalente crea una variazione dello spessore, della resistenza termica dello strato, del flusso termico, del profilo di temperatura e quindi dei valori di pressione di saturazione. Al termine delle iterazioni il primo valore di spessore equivalente da aggiungere allo strato plastico presente per cui si presenta la condensazione risulta essere: m, per uno strato di intonaco totale di 13cm. Questa soluzione risulta essere per il caso considerato la meno verosimile e verificabile nella realizzazione della soluzione. 11

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina.

località geografica Sono stati analizzati i dati climatici della zona n. 57, che corrisponde alla città di Messina. RELAZIONE DI CALCOLO SULLA VALUTAZIONE DELLA PRESENZA DI CONDENZA IN CHIUSURE OPACHE Riferimento normativo Sulla base dei procedimenti di calcolo illustrati nella norma UNI EN ISO 13788, si è valutato

Dettagli

simulatore di ponti termici e condensazione

simulatore di ponti termici e condensazione simulatore di ponti termici e condensazione Cos è Mold Simulator MOLD SIMULATOR è un software di modellazione agli elementi finiti (fem) di ultima generazione. Consente di calcolare e visualizzare con

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia

La verifica termoigrometrica. Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia La verifica termoigrometrica Piercarlo Romagnoni Università IUAV di Venezia 1 - Igrometria: l aria umida - Temperatura di rugiada, umidità specifica e umidità relativa - Il controllo dell umidità: requisiti

Dettagli

Conducibilità Termica [W/mK]

Conducibilità Termica [W/mK] ANALISI DEL RISPARMIO ENERGETICO E DEI BENEFICI DERIVANTI DALL UTILIZZO DI FACCIATE VENTILATE Questo lavoro nasce dall intento di dare una risposta il più attendibile possibile e attinente alle condizioni

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione Ponti termici Le perdite di calore attraverso gli elementi strutturali di un edificio, ponti termici, possono raggiungere e superare il 20 % delle dispersioni totali e sono causa di condense interne, macchie,

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: TS1460 Nome: TS1460 A3 Muro di mattoni forati intonacato cm 20 Descrizione:

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

simulatore termico per murature e solai

simulatore termico per murature e solai simulatore termico per murature e solai Cos è Brick Simulator Brick Simulator è un software di modellazione agli elementi finiti per il calcolo e all analisi termica di blocchi di muratura, laterizi e

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Pe_0070B Nome: rete esterna Alveolater 40T Descrizione: rete esterna Alveolater

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0015 Nome: Solaio contro terra ca 10 Descrizione: Solaio contro terra

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO

MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO EDILIZIO CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Docenti: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI Prof. Ing. Luca A. TAGLIAFICO MODULO 3 FONDAMENTI SUGLI SCAMBI TERMICI ATTRAVERSO L INVOLUCRO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria

Comune di Stazzano. Provincia di Alessandria Comune di Stazzano Provincia di Alessandria ELAZIONE TECNICA GENEALE IMPIANTO TEMICO OGGETTO: Edilizia residenziale pubblica Programma casa: 0.000 alloggi entro il 202 I Biennio Progetto di recupero edilizio

Dettagli

Misura del valore U Trasmittanza termica

Misura del valore U Trasmittanza termica Zeichen Committing setzen für to die the Zukunft future Misura del valore U Trasmittanza termica Cosa è il coefficiente di trasferimento del calore (valore U)? Il coefficiente di trasferimento del calore,

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: So0030 Nome: Solaio interpiano in legno cls alleggerito Descrizione: Solaio

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici

Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici Sistemi di tenuta all aria negli edifici ad efficienza BLOWER DOOR TEST - Prove strumentali sugli edifici alessandro pasquinelli archite@o - Studio tecnico di archite@ura, Glauco Pasquinelli - Vetralla

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia)

Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Il calcolo della resa termica, dei sistemi radianti, secondo le nuove normative (Gianni Lungarini Direttore Tecnico Velta Italia) Quadro normativo La prima norma che trattava il dimensionamento di sistemi

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ISOLAMENTO TERMICO, UMIDITA E CONDENSA: Individuare problemi e proporre soluzioni con l ausilio della Termografia Nicola Genna FLIR Systems Srl Diritti

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012

a) Determinare i numeri indice a base fissa del fatturato con base 2007=100 e commentare i risultati ottenuti per gli anni 2008 e 2012 ESERCIZIO 1 Nella tabella che segue sono riportate le variazioni percentuali, rispetto all anno precedente, del fatturato di un azienda. Sulla base dei dati contenuti in tabella a) Determinare i numeri

Dettagli

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna

Laboratorio di Progettazione 3M B. Fisica Tecnica. Calcolo del Fattore medio di luce diurna Laboratorio di Progettazione 3M B Fisica Tecnica Calcolo del Fattore medio di luce diurna Università degli Studi di Roma Tre Facoltà d Architettura A.A. 2011-2012 Il fattore di luce diurna Il Fattore di

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI MISURA Ma

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Relazione Tecnica. Premessa

Relazione Tecnica. Premessa Premessa L analisi termoflussimetrica viene adottata per verificare la trasmittanza termica di una struttura opaca verticale esistente. Scopo del presente documento è di illustrare i risultati di un indagine

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

La tabella 3 riporta i valori delle pressioni di saturazione del vapore acqueo P s (kpa) in funzione della temperatura.

La tabella 3 riporta i valori delle pressioni di saturazione del vapore acqueo P s (kpa) in funzione della temperatura. PERMEABILITÀ AL VAPORE TERMODINAMICA DELL'ARIA UMIDA L'aria può contenere in sospensione una certa quantità di vapore acqueo. Tale quantità dipende dalla temperatura e dalla pressione. A pressione costante,

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati

Statistica Applicata all edilizia Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati Lezione 2: Analisi descrittiva dei dati E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 1 marzo 2011 Prograa 1 Analisi grafica dei dati 2 Indici di posizione Indici di dispersione Il boxplot 3 4 Prograa Analisi grafica

Dettagli

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT

La vetrata isolante Warm-edge SGG CLIMAPLUS. con SGG SWISSPACER SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SGG CLIMAPLUS con La Warm-edge SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT SAINT-GOBAIN GLASS COMFORT Isolamento Termico Rinforzato SGG CLIMAPLUS con SGG CLIMAPLUS Il marchio SGG CLIMAPLUS contraddistingue le vetrate isolanti

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? ATTUALITÀ

QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? ATTUALITÀ QUANDO POSSO ANDARE IN PENSIONE? QUANTO MI SPETTA? AFFRONTIAMO UN ARGOMENTO DI ATTUALITÀ SITUAZIONE DIFFERENZIATE SECONDO L ETÀ SISTEMI E CALCOLI DIVERSI. a domanda PEISAF: dal 0/0/008 occorre un anziala

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Committente: Callegaro Group Adria Sede Legale: Tel. 0426/42603 Fax. 0426/21491 Oggetto: RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DI MONOBLOCCO ISOLANTE IN EPS Versione: 1.1 Revisione:

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO v 23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO Un campione di terreno viene considerato come un sistema multifase,

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO

CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! FACCIAMO UN ESEMPIO CAPPOTTO INTERNO IN AEROGEL : CONVIENE! L isolamento delle pareti perimetrali dall interno consiste nell applicazione di uno strato isolante, di buone caratteristiche termo-acustiche e meccaniche, sulla

Dettagli

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003) GRANDEZZE RANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI SIMBOLO DEFINIZIONE UNITÀ DI

Dettagli