Il patrimonio intangibile dell azienda e relative problematiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il patrimonio intangibile dell azienda e relative problematiche"

Transcript

1 Imprendiittorii dell tterzo miillllenniio,, compettenze,, sffiide,, opporttuniittà! (l iniziativa si svolge nell ambito di Start Cup Piemonte Valle d Aosta) U.P. Progetti Imprenditoriali Innovativi Responsabile: Rita Sorisio Coordinatore Loredana Fayer XIV ciclo formativo 18 incontri: (ottobre 2014/giugno 2015) Obiettivo: proporre e diffondere tra i giovani la cultura d impresa Mercoledì 11 Febbraio 2015 ore 9,30 13,00 Sala Rossa, Palazzo del Rettorato Via Po, 17 Torino Il patrimonio intangibile dell azienda e relative problematiche Presiede Piero Giammarco (Formatore aziendale. Coordinatore sezione intangibili InCreaSe) Interventi di: Francesca Silvia Rota (Assegnista presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione, Politecnico di Torino) Cecilia Casalegno (Ricercatore universitario e docente presso il Dipartimento di Management, Università degli Studi di Torino) Esperienze di Leonardo Caroni (Ingegnere - Tutor Direzionale) Simona Brino (Docente- Agenzia formativa II. RR. Salotto e Fiorito) Mirella Cristiano (docente agenzia formativa ENAIP Piemonte) Silvia Maroncelli (sociologa freelance borsista Asl - TO 3) I relatori fanno parte del gruppo di ricercaazione InCreaSe. Il laboratorio di ricerca InCreaSe si occupa di creatività e innovazione in azienda, nel territorio, nella sanità e nelle relazioni di solidarietà. Mezzi pubblici: 13, 15, 18, 55, 56, da Grugliasco: 64 (Porta Nuova) La partecipazione è gratuita e valida per il riconoscimento dei crediti formativi Segreteria: Carmen GIORDANO Tel incubatore@unito.it Sito web: alla voce: servizi per gli studenti>orienta-lavoro Ai partecipanti ad almeno 2/3 dei seminari sarà rilasciato un attestato, previo superamento dell esercitazione finale con la collaborazione del Collegio Einaudi

2 Piero Giammarco

3 ASSET INTANGIBILI E PROBLEMATICHE Piero Giammarco 11/02/2015 Università di Torino

4 InCreaSe - Innovation Creativity Setting Il gruppo di ricerc azione InCreaSe è costituito da professori universitari, ricercatori di Isfol e dell Istat, imprenditori, liberi professionisti, manager del pubblico, del privato e del terzo settore di diverse regioni d Italia, ha scopi prettamente culturali e l attività scientifica si articola in quattro sezioni di studio/ricerca: Intangible asset in azienda e territorio; Dinamiche sociali; SoIL Sostenibilità, Innovazione, Legami; Salute e società. L ipotesi che muove l azione di InCreaSe è la convinzione che creatività e innovazione siano profondamente radicate nei contesti locali, portatori di una specifica identità storica e culturale, nella quale le componenti vitali interagiscono fra loro in modo diretto e trovano stimoli nelle varie forme di interazione globale. InCreaSe mira a cogliere tali realtà e, a seconda delle specificità delle singole sezioni, le elabora con criteri scientifici propri per renderle elementi stimolanti di nuova creatività e innovazione e si propone di realizzare studi e indagini con metodologie specifiche a seconda dell ambito di ricerca delle singole sezioni. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 2

5 Contenuti Problemi Misurabilità Sostanziale VS Superficiale Rapporto di Correlazione Scendere nel dettaglio Scenario 1 Scenario 2 Scenario 3 Scenario 4 Conclusioni

6 Problemi Misurabilità Problema Superficiale Rapporti di Correlazione (o di interdipendenza) Problema Sostanziale Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 4

7 Misurabilità Sono stati fatti diversi tentativi con codici e norme (SA8000, AA1000, ISO26000, ) per poter catturare il valore (o il costo) degli intangibles ma la realtà è che, fino al momento della vendita di un azienda, non si è in grado, per ora, di definirne l entità in modo certo. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 5

8 Sostanziale vs Superficiale L ossessiva ricerca di un modo di determinare il valore degli Intangible asset, seppur importante, distrae dal principale problema legato a queste tematiche. I 3 Intangible asset hanno molti punti di contatto e molte relazioni tra di loro che possono compromettere, se non ben comprese, il risultato sperato. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 6

9 Rapporto di correlazione Il modificarsi di ognuno dei tre Intangible asset può comportare variazioni (anche molto significative) degli altri due asset. I tre asset sono perciò continuamente sottoposti a cambiamenti che in modo più o meno rilevante impattano sugli altri. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 7

10 Scendere nel dettaglio 1/6 Per capire come un Asset può condizionare gli altri occorre scendere nel dettaglio degli elementi che li costituiscono e, attraverso simulazioni, vedere come particolari azioni, partendo da un elemento, possono condizionare l intero apparato degli intangibles, rivelandone, al contempo, la natura complessa. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 8

11 Scendere nel dettaglio 2/6 Si cerca, inizialmente, di comprendere cosa caratterizzi l organizzazione che si vuole analizzare, cercando di ricondurre la struttura intangibile ad elementi generali. Capitale Umano Esperienza Istruzione Buone Pratiche Attrazione Talenti Abilità Turnover Senso di Appartenenza Conoscenze Motivazione Conflitto Creatività Diversità culturali Anzianità media Capitale Relazionale Capitale Organizzativo Immagine interna Reputazione Reclami Soddisfazione dei clienti interni\esterni Fidelizzazione dei clienti interni\esterni Conoscenza del Marchio Quote di mercato Canali distributivi Partnership Accordi di licenza e di franchising Rapporti con i fornitori Know How Progettualità Stile di Governo Cultura aziendale Valori aziendali Organizzazione non scritta Processi manageriali Sistemi informativi Relazioni finanziarie Formazione (erogata) Strumenti di vendita Clima Nuovi prodotti o servizi Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 9

12 Scendere nel dettaglio 3/6 Occorre poi cercare, tra la moltitudine di elementi emersi quali siano effettivamente rilevabili Capitale Umano Esperienza Istruzione Buone Pratiche Attrazione Talenti Abilità Conoscenze Diversità culturali Anzianità media/turnover Assenteismo Mentoring/Coaching Capitale Relazionale Capitale Organizzativo Immagine interna Reputazione Reclami Soddisfazione dei clienti esterni Fidelizzazione dei clienti esterni Quote di mercato Canali distributivi Comunicazione interna Comunicazione esterna Rapporti con i fornitori Know How(gestione) Capacità di gestire progetti Sistemi informativi Relazioni finanziarie Formazione (erogata) Sistema premiante Capacità di vendita Clima (Collaborativo(Competitivo) Nuovi prodotti o servizi Processi Interni (Snelli/Burocratici) Ecosostenibilità Eticità Conoscenza del Marchio Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 10

13 Scendere nel dettaglio 4/6 Quindi si pone prima l attenzione sulle dinamiche interne all asset Senso di appartenenza Anzianità media Conflitto Motivazione Turnover Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 11

14 Scendere nel dettaglio 5/6 Valori aziendali CAPITALE UMANO Cultura aziendale Processi manageriali Senso di Appartenenza Stile di governo Fidelizzazione clienti interni Motivazione Immagine interna Organizzazione non scritta Clima Turnover Anzianità media Soddisfazione clienti interni Conflitto CAPITALE ORGANIZZATIVO CAPITALE RELAZIONALE e successivamente ci si concentra l attenzione sulle dinamiche tra gli asset. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 12

15 Scendere nel dettaglio 6/6 Infine occorre tenere a mente che gli intangibili sono un insieme di elementi che compongono un sistema aperto e in contatto con l esterno. Contatto caratterizzato da continui condizionamenti reciproci. Perturbazione Esterna Capitale Organizzativo Perturbazione Esterna Capitale Relazionale Perturbazione Esterna Capitale Umano Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 13

16 Scenario 1 Un azienda fa un corso di riconversione del personale per rendere le risorse con vecchie conoscenze nuovamente collocabili sul mercato. Dopo il corso avvia la cassa integrazione per il 90% degli iscritti al corso Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 14

17 Scenario 2 Un azienda spinge i propri lavoratori a distinguersi rispetto agli altri puntando su sistemi premianti individuali (economici o a livello di ASPETTATIVA di carriera). Tutti vengono messi in competizione, la miglior performance e la formazione individuali sono molto favorite. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 15

18 Scenario 3 Un azienda viene condannata per inquinamento ambientale. Dovrà risarcire il territorio per l inquinamento delle falde acquifere. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 16

19 Scenario 4 Un azienda viene condannata per inquinamento ambientale. Dovrà risarcire il territorio per l inquinamento delle falde acquifere. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 17

20 Conclusioni Gli asset intangibili possono avere effetti costruttivi, distruttivi o neutri sul capitale ma il movimento di un asset ha, spesso, riflessi sugli altri con effetti a volte esponenziali. Il governo degli asset intangibili non può quindi prescindere da un buon grado di consapevolezza della propria storia e dall analisi del livello "di partenza" dell organizzazione nei confronti degli asset intangibili. Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 18

21 Domande? Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 19

22 That s all Folks! Qualunque sia il fenomeno studiato, occorre innanzitutto che l'osservatore studi se stesso, poiché l'osservatore o turba il fenomeno osservato, o vi si proietta in qualche misura. (Edgar Morin) Asset Intangibili e Problematiche- Issued by Piero Giammarco 20

23 Sezione Intangibili 21

24 GLI ASSET INTANGIBILI DEI SISTEMI PRODUTTIVI Francesca Silvia Rota

25 GLI ASSET INTANGIBILI DEI SISTEMI PRODUTTIVI Francesca Silvia ROTA 11/02/2015 Università di Torino

26 Le finalità del contributo Il contributo si propone di riflettere sull applicabilità della retorica/teoria degli intangibili al caso dei sistemi produttivi Per fare ciò, si riportano i risultati dell analisi di tre sistemi industriali piemontesi: tessile biellese, orafo valenzano e meccatronica torinese Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 2

27 La retorica degli intangibili L attuale situazione dei mercati internazionali (instabili, competitivi, incerti) attribuisce un importanza crescente a fattori produttivi di tipo immateriale Rispetto agli asset materiali, gli intangibili (o intangible assets): trasmettono sistemi di valori che vanno oltre i semplici attributi tecnici e qualitativi del prodotto realizzato attribuiscono un identità forte all impresa e ai suoi prodotti/servizi favoriscono stabilità, resilienza, ma anche capacità di innovazione e creatività Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 3

28 Gli intangibili interni Tradizionalmente, gli intangibili identificano il capitale cognitivo dell impresa Una classificazione condivisa di questi asset distingue tra Capitale umano (intelligenza, attitudine, affidabilità, prontezza, creatività, impegno, dedizione, spirito di appartenenza ecc. del personale interno) Capitale organizzativo (tecnologie, processi e metodi per la gestione e valutazione delle funzioni aziendali, patrimonio informativo e finanziario, invenzioni, pubblicazioni, brevetti ecc.) Capitale relazionale (relazioni interne, relazioni con clienti, fornitori e partner, iniziative di responsabilità sociale e ambientale, reputazione, immagine, marketing, ecc.) Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 4

29 Gli intangibili esterni Più di recente, viene incluso nella definizione anche il contesto geo economico esterno all impresa Nuovo concetto: gli intangibili dei sistemi produttivi (o di territorio), ossia il capitale di relazioni, conoscenze, rappresentazioni, modelli organizzativi e di governance che costituisce una dotazione specifica del sistema locale cui le imprese appartengono che si sviluppa come conseguenza di una condizione di agglomerazione e stratificazione social cultural istituzionale che rappresenta una componente significativa del valore delle imprese e un fattore del loro sviluppo Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 5

30 Gli intangibili esterni Più conosciuti: competenze e conoscenze incorporate nella popolazione locale (capitale umano) relazioni tra le imprese e altri soggetti locali (capitale relazionale) dinamiche localizzate di accumulazione della ricchezza e della conoscenza (capitale relazionale) Meno menzionati: istituzioni, routines, politiche e iniziative (capitale relazionale) meccanismi di interdipendenza tra settori e imprese (capitale organizzativo) Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 6

31 La letteratura sugli intangibili In entrambi i casi si tratta di asset strategici che l impresa usa per affermarsi, competere e superare i momenti di crisi componenti costitutive e inalienabili dell impresa che ne definiscono l identità, il valore e il potenziale dotazioni molto diversificate (umane, organizzative, relazionali) risorse che, per generare effetti consistenti, devono essere riconosciute e intenzionalmente attivate entro il ciclo produttivo dell impresa Tuttavia, attenzione molto maggiore per gli intangibili interni Necessità di attingere da più filoni disciplinari (management studies e territorial studies) Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 7

32 La letteratura sugli intangibili Dai management studies (Alonso, Castellanos e Arregui Ayastuy, 2010; Canibano, Garcia Ayuso e Sanchez, 2000; Hand e Lev, 2003; Panno, 2011) Focus su: le relazioni dell impresa con altri attori (clienti, fornitori, partner), indipendentemente dalla loro localizzazione le iniziative di responsabilità sociale e ambientale rivolte al territorio di appartenenza (e non solo) le tecniche di rilevazione, misurazione e il monitoraggio degli intangibili in quanto componenti costitutive dell impresa e del suo valore (cfr. Basilea II) Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 8

33 La letteratura sugli intangibili Dai regional/territorial studies (letteratura sui distretti industriali, sui mileux innovateurs e sul capitale territoriale) Focus su: dotazioni che non costituiscono un capitale di proprietà della singola impresa, ma un bene collettivo, proprio di una comunità allargata (o sistema locale) dotazioni insolite tra cui: politiche, stili di vita e lavoro, conoscenze degli attori esterni all impresa, immaginari individuali e collettivi, modelli di governance, visioni e pratiche condivise la natura territorializzata e territorializzante degli intangibili, esito di processi interattivi e di lungo periodo, a loro volta capaci di creare dei legami stabili tra l impresa e il sistema locale Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 9

34 Gli intangibili dei sistemi produttivi Mettendo insieme i contributi, si ottiene una definizione di intangibili dei sistemi produttivi che comprende: reti di relazioni, conoscenze, rappresentazioni, modelli organizzativi e di governance sia interni che esterni all impresa che le imprese usano per realizzare nuovi prodotti/servizi, rinnovarsi internamente migliorare e differenziare la propria offerta, prevedere le nuove preferenze dei consumatori Questo, però, non avviene in modo automatico, ma necessita di alcune precondizioni abilitanti tra cui una solida relazione (di ancoraggio/radicamento) con il sistema territoriale locale entro cui gli intangibili si (ri)producono Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 10

35 Gli intangibili dei sistemi produttivi Proposta di una griglia di classificazione basata sulle dimensioni analitiche del radicamento territoriale e della funzionalità Dotazioni mobili (facilmente esportabili e trasferibili) o fisse, (difficilmente replicabili e, proprio per questo, capaci di generare radicamento territoriale); Dotazioni di capitale umano, organizzativo o relazionale del sistema territoriale di appartenenza In più: indicazione del livello di importanza attribuito alla singola dotazione (riconoscimento della sua strategicità quale fattore competitivo e coesivo) Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 11

36 Gli intangibili dei sistemi produttivi dotazioni fisse di capitale umano (competenze specializzate, capacità innovativa, creatività, imprenditorialità, know how, ecc.) dotazioni mobili di capitale umano (conoscenze generiche incorporate nella forza lavoro reale e potenziale, livello di istruzione, ecc.) dotazioni fisse di capitale organizzativo (usanze, routines, tradizioni, protocolli, linguaggi e attitudini condivise, qualità della PA, ecc.) dotazioni mobili di capitale organizzativo (leggi e regolamenti, politiche, progetti e finanziamenti facilmente replicabili, ecc.) dotazioni fisse di capitale relazionale (relazioni stabili tra imprese e altri soggetti, dotazioni immateriali di natura ambientale, ecc.) dotazioni mobili di capitale relazionale (relazioni occasionali non particolarmente strategiche, certificazioni, marchi collettivi, reputazione, ecc.) Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 12

37 Gli intangibili del distretto tessile biellese Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 13

38 Gli intangibili del distretto orafo valenzano Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 14

39 Gli intangibili del polo MESAP Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 15

40 CONCLUSIONI Relative al metodo: validità della classificazione degli intangibili in funzione delle dimensioni del radicamento e della funzionalità per più tipi di sistemi produttivi Relative all evoluzione dei sistemi produttivi: l analisi degli intangibili evidenzia l indebolimento di alcune dotazioni tipicamente marshalliane e l emergere di nuovi asset, ossia testimonia l evoluzione dei sistemi distrettuali verso nuovi modelli ibridi (post mashalliani), in cui predominano le reti lunghe, gli aspetti cognitivi e l immagine nello stesso tempo dimostra come sistemi produttivi più recenti (tipo di Mesap) presentano una maggiore concentrazione di intangibili strategici di tipo mobile, eventuale indizio di una minor livello di territorializzazione necessità di un ripensamento critico delle politiche industriali regionali che tenga maggiormente in considerazione il ruolo degli intangibili del territorio Gli asset intangibili dei sistemi produttivi - Issued by Francesca Silvia Rota 16

41 Sezione Intangibili 17

42 COMUNICAZIONE: UN ASSET PER LA COMPETIZIONE DI IMPRESA Cecilia Casalegno

43 COMUNICAZIONE: UN ASSET PER LA COMPETIZIONE DI IMPRESA Cecilia Casalegno Ricercatore Dipartimento di Management Università di Torino Torino, 11 febbraio 2015

44 Contenuti La comunicazione integrata di impresa: un nuovo paradigma? Che cosa si intende per comunicazione? Quali sono le differenti tipologie di comunicazione? Comunicazione e Reputazione di impresa Comunicare l etica e la Corporate Social Responsibility Modello Reputation Institute Considerazioni finali

45 La comunicazione è l insieme dei messaggi che la realtà organizzata genera. La comunicazione è l attività che l impresa porta avanti ai fini della vendita finale La comunicazione è parte delle strategie di marketing. La comunicazione è l attività che mira alla conquista del target market.

46 La comunicazione è l insieme dei messaggi che la realtà organizzata genera. La comunicazione è l attività che l impresa porta avanti ai fini della vendita finale La comunicazione è parte delle strategie di marketing. La comunicazione è l attività che mira alla conquista del target market.

47 Perché tutta questa confusione? Che cosa si intende per: marketing?

48 Perché tutta questa confusione? Cosa si intende per: comunicazione?

49 Perché tutta questa confusione? Cosa si intende per promozione? Cosa si intende per pubblicità?

50 Perché tutta questa confusione? Quindi perché è importante la comunicazione?

51 Comunicazione: un nuovo paradigma? 9

52 Comunicazione: un nuovo paradigma? CAMBIANO I CONSUMATORI CAMBIA L APPROCCIO DELLE REALTA ORGANIZZATE 10

53 Comunicazione: un nuovo paradigma? CAMBIANO I CONSUMATORI CAMBIA L APPROCCIO DELLE REALTA ORGANIZZATE 11

54 Comunicazione: un nuovo paradigma? CAMBIANO I CONSUMATORI CAMBIA alla marca. L APPROCCIO DELLE REALTA ORGANIZZATE ConsumATTORE: informato e competente, selettivo e infedele ConsumAUTORE: produce contenuti e giudizi, influenza gli acquisti diven tando anche opinion leader. ConsumatoRE: sfuggendo ai target guida la relazione imponendo all impresa il passaggio da una logica delle transazione a quella della relazione. 12

55 Comunicazione: un nuovo paradigma? Nell era della comunicazione le imprese non possono più semplicemente basarsi sul fatturato per stimare la propria posizione sul mercato!!!! ricavi conseguiti nel 2011 a livello mondiale presentano un incremento del 5,6% rispetto all anno precedente 13

56 Comunicazione: un nuovo paradigma? Media Timing Radio 38 anni TV 13 anni Internet 4 anni ipod 3 anni Facebook 2 anni Application download 5 miliardi nel 2010 (300 milioni nel 2009) Tempo per raggiungere audience di 50 milioni di persone

57 Comunicazione: un nuovo paradigma? DALLA CULTURA DELLA COMUNICAZIONE COME STRUMENTO DI SUPPORTO DI DECISIONI COMMERCIALI, A QUELLA DELLA COMUNICAZIONE COME PARTE INTEGRANTE DEL PROCESSO DI INTERAZIONE CON L AMBIENTE 15

58 COMUNICAZIONE E REPUTAZIONE 16

59 COMUNICAZIONE E REPUTAZIONE L etica diviene un fondamento della comunicazione è diffusa attraverso determinati strumenti (tra i più importanti brand e packaging da un lato, media dall altro), è rivolta ai singoli, ai gruppi ed al collettivo che vive e convive in una stessa realtà aziendale è composta da tre fondamentali livelli, quello politico sociale, quello interpersonale e quello ideale. 17

60 COMUNICAZIONE E REPUTAZIONE Concetto di citizenship: SENSO DI appartenenza al territorio Etica, pertanto, deve essere la produzione dell oggetto sociale, così come lo stesso modello di business deve contemplare elementi di eticità, anche la stessa scelta dei membri della supply chain deve essere etica 18

61 COMUNICAZIONE E REPUTAZIONE Il Reputation Institute ha creato uno strumento, il Rep Trak per fornire alle imprese un solido framework che permette di identificare i fattori che guidano la reputazione e di monitorare e confrontare la loro performance in termini di corporate reputation in campo internazionale. Il modello in questione è uno strumento che analizza 23 indicatori chiave di performance raggruppati in 7 dimensioni della reputazione (Relazione attraverso i propri servizi e prodotti, Innovazione, Ambiente di lavoro, Governance, Cittadinanza, Leadership, Performances economico finanziarie). 19

62 20

63 Conclusioni La comunicazione è fonte di vantaggio competitivo? VANTAGGI COMPETITIVI Durabilità Non trasparenza Non trasferibilità Non riproducibilità

64 Sezione Intangibili 22

65 IL PATRIMONIO INTANGIBILE ELEMENTO PRIMARIO DI COMPETITIVITÀ Leonardo Caroni

66 Il Patrimonio Intangibile elemento primario di competitività Leonardo Caroni 11 Febbraio 2015 Scuola di Management ed Economia Torino

67 La grande crisi finanziaria mondiale iniziata nel 2008 è ormai consegnata alla Storia lasciando paure ed incertezze, ma anche riflessioni assai costruttive. Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 2

68 E ormai di dominio pubblico che nel mondo, ma anche in molti ambienti finanziari italiani, ci sono risorse finanziarie ingenti che rimangono inutilizzate perché congelate dall incertezza. Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 3

69 Per cautelarsi dall incertezza del contesto Il mondo economico/finanziario più importante sta cercando di costituire elementi stabili all interno del proprio portafoglio di investimenti. Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 4

70 E fuori di ogni dubbio che la stabilità non è in contrasto con il dinamismo e con l incertezza del contesto in cui essa opera. Anzi, la stabilità è valore grande proprio nel dinamismo e nell incertezza. Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 5

71 La stabilità in qualsiasi contesto dinamico ha a che vedere con la capacità del come affrontare le cose che oggi non sono ancora conosciute e, meno che mai, possedute. Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 6

72 Per includere un impresa all interno della componente stabilizzante del proprio portafoglio, l investitore ha bisogno di poter constatare la presenza di: Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 7

73 Processi Direzionali permanenti e rigorosi quali: lo scouting : delle tecnologie emergenti delle attese del mercato la ricerca di quell aumento del valore che è reso possibile dallo spostare l attenzione aziendale verso contenuti più difficili e più sistemici lo scouting delle opportunità di cooperazione con altre aziende il risk/opportunity management dei fattori macro interni ed esterni; Il valore Fiducia come attributo costitutivo: fiducia visibile, pretesa ed attuata all interno con tutti e fra tutti fiducia offerta e difesa come attributo indiscutibile all esterno; Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 8

74 Processo di Gestione della Conoscenza mirato ad: aumentare l affidabilità in ogni attività; far crescere il patrimonio che deriva dal riflettere in modo progressivo e perseverante sui risultati dell esperienza; liberare le persone più preziose dal maggior numero possibile delle loro attività ripetitive e di controllo ed poterle così lanciare verso orizzonti nuovi, ciascuna nel proprio campo; Processo di Gestione dell Innovazione mirato a: trasformare una parte significativa dei risultati dell efficienza in investimento permanente dedicato alla crescita progressiva del Valore offerto; Processo di Acquisizione mirato a: cercare e valorizzare rapporti di fidelizzazione; Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 9

75 Uno «stile» aziendale noto ed indiscusso nel quale sia palese: la ricerca e valorizzazione di ogni potenziale la promozione e l attesa che le relazioni fra le persone siano improntate: alla ricerca ed offerta di confronto all utilizzo dell approccio peer to peer per la maggioranza delle decisioni Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 10

76 Il criterio per riconoscere le condizioni per la stabilità è perciò quello del poter constatare la presenza di un Sistema che si mantiene vivo. Anche se l azienda deve sempre essere aggiornata a livello di metodi e strumenti l apertura la motivazione l energia l armonia la fiducia ne è anima Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 11

77 Tutto ciò sembra «Intangibile» ma I fatti (registrazione delle transazioni di acquisto/vendita andate a compimento) Nell area di investimento non speculativo nella scala del tempo ed assumibile come elemento di stabilizzazione nell incertezza del contesto. Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 12

78 Il «Patrimonio Intangibile» può liberare ingenti risorse finanziarie. Per un azienda che desta interesse il valore numerico che gli è riconosciuto è normalmente un multiplo significativo del proprio Patrimonio tangibile Il Patrimonio Intangibile - Issued by Leonardo Caroni 13

79 Domande? Titolo Presentazione - Issued by Nome Cognome autore 14

80 Sezione Intangibili mul 15

81 RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLA RELAZIONE TRA IMPRESA E TERRITORIO Simona Brino

82 Responsabilità Sociale nella relazione tra Impresa e Territorio Simona Brino 11 febbraio 2015 Università degli studi di Torino

83 Contenuti La Responsabilità Sociale d impresa Alcuni concetti Il Libro verde (2001) Comunicazioni della Commissione Europea del 2002 e 2006 Comunicazione della Commissione Europea del 2011 La relazione tra impresa e territorio Consapevolezza dell interazione azienda/territorio Lealtà e fiducia nel rapporto azienda/territorio La realtà italiana tra passato e presente La RSI conviene alle Pmi

84 La Responsabilità Sociale d Impresa Alcuni concetti Il Libro verde (2001) Comunicazioni della Commissione Europea del 2002 e 2006 Comunicazione della Commissione Europea del 2011

85 La Responsabilità Sociale d Impresa (RSI) La Responsabilità Sociale d Impresa (o Corporate Social Responsibility, CSR) è un fenomeno emergente e in fortissima crescita che sta coinvolgendo sempre più imprese, in particolar modo quelle di piccole e medie dimensioni, allo scopo di integrare preoccupazioni di natura etica all'interno della visione strategica d impresa. Tutto ciò che viene influenzato dall attività di impresa è oggetto di responsabilità sociale, cioè di un dover essere che inevitabilmente rimanda a norme etiche. Responsabilità Sociale nella relazione tra Impresa e Territorio - Issued by Simona Brino 4

86 Cosa riguarda? Evoluzione del modello di governance e della qualità del management Responsabilità Sociale nella relazione tra Impresa e Territorio - Issued by Simona Brino 5

87 Chi riguarda? Gli Stakeholders Responsabilità Sociale nella relazione tra Impresa e Territorio - Issued by Simona Brino 6

88 Perché un impresa dovrebbe agire in modo «responsabile»? Ad esempio: perché dovrebbe ridurre le emissioni nocive dalla sua produzione? Perché è richiesto dalla legge Per incrementare i profitti di breve periodo Per un possibile incremento dei profitti di lungo termine Perché è la cosa giusta da fare Responsabilità Sociale nella relazione tra Impresa e Territorio - Issued by Simona Brino 7

89 Norme e certificazioni Responsabilità Sociale nella relazione tra Impresa e Territorio - Issued by Simona Brino 8

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987

L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Progetto DiversaMente

Progetto DiversaMente Progetto DiversaMente Pillole formative sul Diversity Management Aprile 2014 1 Cosa si intende per Diversity Management? Il D.M. è una filosofia di gestione delle risorse umane che si concretizza in strumenti,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer Index Profilo Agenzia Grafica Internet Perchè affidarsi a noi Profilo Dal 2012 lo studio RAMAGLIA si occupa di comunicazione, grafica pubblicitaria, web design e marketing. I nostri servizi si rivolgono

Dettagli

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat Capitale Intangibile Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat 1 Introduzione L Impresa deve affrontare sfide sempre più complesse e spesso l

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio

tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLE RETI D IMPRESA In data tra Provincia di Lecce, Provincia di Torino, Camera di Commercio I.A.A. di Lecce e BIC Lazio premesso che Con l'art. 3, comma 4-ter, del

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY LE BUONE PRASSI LOMBARDE IN RETE LE NUOVE SFIDE DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Carmen Ragno Sportello CSR Camera di Commercio di Milano - Formaper La NUOVA DEFINIZIONE DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti concretizza le potenzialità dei tuoi progetti BusinessPlanCenter è un centro di servizi specializzato, che assiste e supporta professionalmente manager, imprenditori e aspiranti imprenditori nella pianificazione/valutazione

Dettagli

Master in marketing e comunicazione

Master in marketing e comunicazione Master in marketing e comunicazione Il Master intende fornire i fondamenti metodologici per operare in un settore in continua evoluzione come quello del marketing. Oggi la saturazione dei mercati impone

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il master è in collaborazione con

Il master è in collaborazione con Il Master in Turismo Sostenibile e Responsabile - Imprenditorialità e Management ideato dal Centro Studi CTS, giunto alla XII edizione, in collaborazione con Scuola di Comunicazione IULM e AITR - Associazione

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli