Responsabilità Sociale d impresa e Sostenibilità Integrata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Responsabilità Sociale d impresa e Sostenibilità Integrata"

Transcript

1 Corso di Aggiornamento in Bioetica ed Etica Medica Responsabilità Sociale d impresa e Sostenibilità Integrata Vincenzo Manfredi 22 Maggio 2009 Repubblica di San Marino

2 Agenda Presentazioni Alcune contaminazioni Più dubbi e domande che certezze Una questione solo di Comunicazione Responsabilità sociale di Impresa (RSI CSR) Vincenzo Manfredi Responsabilità Sociale d impresa e e Sostenibilità Integrata 2

3 Contaminazioni intersecanti Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una crisi economica che, possiamo affermare, ha la sua genesi anche in una mancanza di consapevolezza per le conseguenze intrinseche poste alla base del sistema. Le circostanze con il maggior numero di rischi nascosti sono diventate sempre più diffuse, e i costi sopportati dalla collettività, molto difficile da valutare analiticamente, hanno generato la crisi del sistema. E queste anche quando, apparentemente, quelle situazioni erano in teoria apportatrici di effetti positivi. Se paragoniamo i processi economici al tragitto che compie uno scuolabus, possiamo dire che sono stati guidati da autisti bendati, che non solo hanno sfasciato il mezzo, ma sono stati anche premiati con bonus eccessivi per essere andati a sbattere. 3

4 Contaminazioni intersecanti II Oppure è come se avessimo fatto gestire un impianto nucleare a degli ingegneri (manager) con una consistente parte della loro retribuzione costituita da bonus ed incentivi: con il risultato che sono state aggirate le regole sulla sicurezza, evidenziati utili che non c erano e nascoste perdite notevoli. Il tutto basato sull autodeterminazione del sistema assenza di regole certe in un sistema globalizzato sempre più innaturale con l obiettivo che il profitto a tutti i costi era ed è necessario anche con il rischio di andare a sbattere o di provocare tante piccole Chernobyl Forse può sembrare eccessivo il confronto fra la crisi economica e la crisi intorno alla bioetica, ma se consideriamo l etica nel suo complesso e nel suo evolversi, il problema comune è la definizione di regole e di sanzioni, dopo aver elaborato un Sistema comune e condiviso, capace di creare sviluppo nel lungo periodo. 4

5 E superata la fase apocalittica? Lascio agli altri illustri docenti del corso di disegnare le strade attraverso cui giungere ad una corretta definizione delle regole in bioetica. Ora mi preme riferirmi ancora alla crisi economica. È ovvio che le ricadute sono diverse fra un sistema economico ed un sistema bioetico, e che i riferimenti dei due insiemi siano su piani diversi, ma.. Nelle ultime settimane abbiamo visto che non c è più da aspettarsi una apocalisse dell economia, ma i governi o i commentatori che infondono ottimismo sono gli stessi che sottolineano l importanza delle regole. E si sta ragionando intorno ad un aspetto fondamentale: introdurre come prioritario il valore generato dalle corporations a favore degli stakeholders al posto di quello generato a favore degli azionisti (shareholders). Questo significa non ritenere l immediatezza del profitto come metro di efficienza dell azione imprenditoriale, ma la produzione di lungo termine che deve tener conto del futuro e delle conseguenze nascoste di azioni incerte. 5

6 L utilità sociale, la giustizia Ma se regole condivise, richieste da più parti, servono per far funzionare il Sistema economico per un fine nobile e sostenibile crescita, benessere diffuso - perché assistiamo, intorno alla Persona e alla Vita, ad un confronto basato non sulle regole ma su un quotidiano relativismo? Perché un bambino abortito è un problema risolto, mentre non è mai considerato una risorsa, un vantaggio competitivo, un modello creativo a cui ispirarsi, un leader da allevare Anche qui, solo un riferimento: etica dei principi o etica della conseguenze? Purtroppo la metrica degli interessi per la crescita economica sono certi o quasi, mentre non lo sono quelli relativi alla Vita: vale di più protrarre la propria vita o è superiore l interesse a condurre una vita degna. E ancora: chi è chiamato a determinare i confini etici di questo valore? 6

7 Trasponendo Potrebbe voler dire che se mi preoccupo del tutto e non solo del mio particolare, e se mi adopero affinché il frutto del mio lavoro di oggi sia percepito da chi abiterà la terra anche molti anni dopo di me, sto eseguendo un comportamento etico e i processi reputazionali e di comunicazione non sono più mitologia moderna, ma buona pratica quotidiana. Sono best practices del sistema, gli americani parlano di Ethics & Economics, che è alla base del sistema di valori che ogni organizzazione professionale dovrebbe avere. Ancora una provocazione: perché nella pubblicistica aziendale definiamo il sistema reputazionale e di sviluppo sostenibile con il nome di Responsabilità (Sociale d impresa), mentre la parola responsabilità, possiamo dire, che in bioetica, viene sostituita con la parola diritti? Vi suona questa differenza: spero almeno sia evocativa. Ma a questo punto le intersezioni che posso indagare si fermano, anche se vorrei fare un altra provocazione 7

8 Un altra provocazione Qual è la più radicale differenza fra il Corano e la Bibbia? (anche qui i presenti più dotti di me in materia mi perdoneranno l intrusione) Qualcuno ha detto* che la prima e assoluta differenza è che l Adamo del Corano non è fatto ad immagine e somiglianza di Dio. Il teologo post-conciliare Josef Van Ess, ebbe a dire: La teologia islamica non conosce il concetto di persona. Non è presente nel Libro un uomo capace di stringere un Patto con Dio, ma solo di sottomettersi, non essendoci filiazione divina non vi è libera scelta. Eppure l uomo islamico è un uomo morale, molto più dell uomo occidentale, anche se non conosce il dubbio, anche se non ha il mito e la mitologia che lo supportano nel cammino dell esistenza. *dal libro di Carlo Panella, Non è lo stesso Dio, non è lo stesso uomo. Bibbia e Corano a confronto 8

9 Un altra provocazione II Questo ci dice che il confronto con il popolo del Libro non può essere un confronto interreligioso ma inter-culturale. Dice il prof. Marcello Pera a questo proposito: L Europa ama l Islam per le stesse ragioni per cui l Islam odia l Europa: il suo laicismo, relativismo, multi-culturalismo, discredito del sentimento religioso. E l Europa offre dialogo all islam per la stessa ragione per cui non sa e non vuole parlare con se stessa: il rifiuto delle proprie radici. Il tutto può essere ricondotto all eccesso di autonomia che difficilmente può riuscire a sorreggere imperativi etici coerenti. Dal Libro: Perché dobbiamo dirci cristiani 9

10 Un altra provocazione III Possiamo valutare negativamente l autonomia insita della morale islamica, oppure non essere favorevoli alla considerazione sulle differenze fra le religioni. Ma continuando in questo parallelismo fra organizzazioni umane e organizzazioni aziendali, vi è un problema di identità, di mission, di codice di comportamento, di governance. Ora se ci riferiamo di nuovo alla differenza fra etica dei principi e etica della responsabilità (o delle conseguenze) (Max Weber) vorrei usare un aneddoto per conplicare ancora il confronto *. Siete un osservatore internazionale inviato da una ONG in Darfur. Arrivate in un villaggio nel quale un comandante militare ha messo cinquanta persone in fila contro un muro e sta per giustiziarle, perché qualcuno la sera prima ha sparato uccidendo un soldato. Bernard Williams, Sorte Morale 10

11 Un altra provocazione IV Voi dite: Fermi! È stato sparato un solo colpo e quindi la maggior parte di questa gente è innocente Il comandante vi guarda dall alto in basso e vi passa il fucile, dicendo che, se giustizierete una persona, lascerà andare tutte le altre; vi dice anche che i suoi uomini hanno i fucili puntati su di voi e che è meglio non fare sciocchezze. Cosa facciamo? Spariamo, uccidendo uno a caso per salvare 49 persone, lasciamo cadere il fucile in nome dei nostri principi? Lascio a voi le diverse implicazioni, vi ricordo solo che l autore non ha previsto la possibilità che l osservatore possa dare la sua vita per tutti e 50. Ma questa è un altra storia. 11

12 A proposito di autonomia in bioetica Difficile accettare che si spenga la vita che amiamo o dovremmo amare più d ogni altra cosa e che rappresenta il nostro bene supremo. [ ] La morte è la norma della vita, la naturale conclusione di un processo vitale, una fase del grande disegno biologico a cui apparteniamo. (Umberto Veronesi) Noi vogliamo avere il diritto di andarcene appena viene il buio, decidendolo noi, quando la luce è ancora accesa (Luca Coscioni) Autonomia? Valore, diritto, fondamento, progresso, nuova e vera religione. 12

13 A proposito di autonomia in bioetica La SLA mi ha tolto la motricità, cosa mi ha dato? La percezione dell impotenza della medicina di fronte alla malattia. La possibilità di chiedere aiuto. Uno che si occupa di te Tu esisti Dal Libro Un medico, un malato, un uomo. Come la malattia che mi uccide mi ha insegnato a vivere, di Mario Melazzini Autonomia? disvalore, illegalità, caos, oscuro, ignorante, conservatore, medioevo, vecchia e falsa religione. 13

14 Bioetica I temi più caldi dell etica Procreazione medicalmente assistita Aborto e stato ontologico e giuridico dell embrione Eutanasia, fine vita Sperimentazione nell uomo e nell animale Manipolazione genetica Trapianti 14

15 Un commento informato L enciclica Evangelium Vitae così parla del dramma dell uomo moderno L eclissi del senso di Dio e dell uomo conduce inevitabilmente al materialismo pratico, nel quale proliferano l individualismo, l utilitarismo e l edonismo L unico fine che conta è il perseguimento del proprio benessere materiale. La cosiddetta qualità della vita è interpretata come efficienza economica, consumismo disordinato, bellezza e godibilità della vita fisica dimenticando le dimensioni più profonde, relazionali, spirituali e religiose, dell esistenza. In un simile contesto la sofferenza, inevitabile peso dell esistenza umana ma anche fattore di possibile crescita personale, viene censurata, respinta come inutile, anzi combattuta come male da evitare sempre e comunque. Quando non la si può superare e la prospettiva di un benessere almeno futuro svanisce, allora pare che la vita abbia perso ogni significato e cresce nell uomo la tentazione di rivendicare il diritto alla sua soppressione. 15

16 Il senso di sostenibilità integrata in comunicazione Il Papa sul preservativo: scandalo, intromissione, ignoranza, quasi responsabilità per i morti di Aids. Edward Green, Direttore dell'aids Prevention Research Project della Harvard School of Public Health and Center for Population and Development Studies, ha sostenuto che in merito ai profilattici il Papa ha ragione. E continua: Sono un liberal sui temi sociali e per me è difficile ammetterlo, ma il Papa ha davvero ragione. Le prove che abbiamo ci dicono che, in Africa, i preservativi non funzionano come intervento per ridurre il tasso di infezione da HIV. Quello che si riscontra in realtà è una relazione tra un più largo uso di preservativi e un maggiore tasso di infezione. Non conosciamo tutte le cause di questo fenomeno, ma parte di esso è dovuto a ciò che chiamiamo compensazione del rischio. Significa che chi usa i preservativi è convinto che siano più efficaci di quanto realmente sono, finendo così per assumere maggiori rischi sessuali. Un altro fatto che è ampiamente trascurato è che i preservativi sono usati in caso di sesso occasionale o a pagamento, ma non sono usati tra persone sposate o con il partner abituale. Perciò, una conseguenza dell incremento nell uso dei preservativi può essere un aumento del sesso occasionale. 16

17 Il senso di sostenibilità integrata in comunicazione II Harvard: qualcuno l ha definita l Università più spegiudicatamente relativista e nichililsta del mondo, ma un professore di Harvard ha ammesso che è d accordo con il Papa e non certo per motivi religiosi. Integrare in modo sostenibile l azione di Governi e Istituzioni dovrebbe significare esplorare, nel riconoscimento e rispetto reciproco, le best practices da implementare per ridurre l infezione. Ancora sul Santo Padre Nel settembre dello scorso anno il Papa, durante la visita Pastorale in Sardegna disse fra l altro: "(Maria) vi renda capaci di evangelizzare il mondo del lavoro, dell'economia, della politica, che necessita di una nuova generazione di laici cristiani impegnati, capaci di cercare con competenza e rigore morale soluzioni di sviluppo sostenibile. In tutti questi aspetti dell'impegno cristiano potete sempre contare sulla guida e sul sostegno della Vergine santa. Sui giornali invece abbiamo letto: Il Papa: "Servono politici cattolici e rigorosi (Repubblica); Il Papa: «C'è bisogno di nuovi politici cattolici, rigorosi e competenti» (Corriere della sera). e così via!!! Sono andati persi tutti gli aspetti fondamentali del messaggio, che così risulta travisato, svilito e banalizzato. I destinatari erano tutti i cattolici, non solo la classe politica. Il rigore morale e il fine lo sviluppo sostenibile, il bene del mondo del lavoro, dell economia, della politica. Il messaggio del Pontefice, nella sua religiosità, è totalmente rispettoso della sfera laica, ritengo che sia doveroso da parte laici rispettarlo! Grazie Da una lettera al Direttore di un amico buddista 17

18 La Reputation, comunicazione e verità "Occorrono vent'anni per sviluppare una reputazione e cinque minuti per rovinarla". Perdete denaro dell azienda e sarò molto comprensivo; perdete un briciolo della sua reputazione e sarò spietato. Warren Buffet 1991 La stima ed il valore che si concede ad una persona. La considerazione in cui si é tenuti da altri. Parea che ti scemasse l onore e la reputazione Giacomo Leopardi 18

19 La Reputation: dalle persone alle aziende La Corporate Reputation si configura come un Intangible Asset che si forma nel tempo. La Corporate Reputation è di difficile e lenta acquisizione ed è di facile e rapida distruzione: modificare la propria reputazione è operazione complessa. La Corporate Reputation è diventata parte del patrimonio aziendale e va quindi adeguatamente protetta. Le Relazioni Pubbliche o la gestione del Brand non sono sufficienti per lo sviluppo e il mantenimento della Reputation e la mission della Comunicazione è occuparsi del Reputation Program come processo di creazione del valore fondato su due driver Perception Come un organizzazione è percepita dai suoi stakeholder Reality La verità intorno alle politiche, alle pratiche, al sistema di management e alla performance dell organizzazione 19

20 La Reputation: asset e reporting La Reputazione va misurata attraverso le sue sette dimensioni fondamentali. Si struttura così un quadro di riferimento per le analisi degli aspetti dimensionali e si concretizza il reporting degli asset intangibili Leadership Performance REPUTATION Prodotti e Servizi Innovazione Workplace Governance Citizenship Fonte: Reputation Institute 20

21 Asset intangibili come valore nel futuro Source: PricewaterhouseCoopers 21

22 Sviluppo Sostenibile, alcune definizioni Lo sviluppo e la conservazione sono egualmente necessari per la nostra sopravvivenza e per l adempimento delle nostre responsabilità in qualità di amministratori fiduciari delle risorse naturali per conto delle generazioni a venire. Una forma di progresso che sia capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri ONU 1980 Il futuro di noi tutti (Rapporto Brundtland), WCSD 1987 Integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro attività e nei loro rapporti con le parti interessate Il Libro Verde della Commissione Europea, 18 luglio 2001 Il concetto di responsabilità sociale delle imprese significa essenzialmente decidere di propria iniziativa di contribuire a migliorare la società e a salvaguardare l ambiente, integrando la responsabilità sociale come investimento strategico nella gestione d impresa Comunicazione della Commissione Europea sulla CSR del 2 luglio

23 Sviluppo Sostenibile e CSR Il concetto di sviluppo sostenibile si traduce in un percorso di crescita economica di lungo periodo capace di massimizzare il benessere più che la mera ricchezza, e si traduce nel perseguimento interrelato di una molteplicità di obiettivi di matrice non solo economica ma economico-sociale. La Responsabilità Sociale d Impresa diventa quindi il nuovo modo di fare impresa. Dallo shareholder value allo stakeholder value 23

24 Sviluppo della CSR nella strategia aziendale Grado di Integrazione nella strategia aziendale Fonte: Mario Molteni Tempo 24

25 I concetti più recenti SVILUPPO SOSTENIBILE CITTADINANZA D IMPRESA TRIPLE BOTTOM LINE 25

26 Il Reporting Triple Bottom Line Tre dimensioni di sostenibilità: Dimensione Economica: creare ricchezza tenendo conto della creazione e della gestione del capitale umano ed intellettuale Dimensione Ambientale: innovare con efficienza tenendo conto degli impatti della produzione sull Ambiente Dimensione Sociale: gestione della diversità, del lavoro minorile, delle ore di lavoro, dei salari, dei diritti umani e degli investimenti sociali. 26

27 La CSR: integrazione nel processo di Business Motivazione e retention dei dipendenti Performance Individuali e di di team Recruitment CSR REPUTATION Marketing Risultati Finanziari Reputazione del board Innovazione Qualità Produzione Investor Relations and Corporate Communications 27

28 Reputation Management Visione e Sviluppo Policy design e implementazione Performance Management REPUTATION MANAGEMENT Imperativo strategico Position 2 + La strategia dovrebbe essere focalizzata sul miglioramento del reale e del percepito Il Reputation Management dovrebbe essere basato su chiari obiettivi di miglioramento della performance PERCEPTION Analisi degli Stakeholder Comunicazione Costruire fiducia e credibilità con gli stakeholder, attraverso il rispetto degli impegni Position 1 - REALITY Fonte PricewaterhouseCoopers

29 Performance Sociale e Finanziaria La Corporate Social Performance guida la Relazione Good Corporate Social Performance Good Corporate Financial Performance Good Corporate Reputation La Corporate Financial Performance guida la relazione Good Corporate Financial Performance Good Corporate Social Performance Good Corporate Reputation Relazione Interattiva fra CSP, CFP, and CR Good Corporate Social Performance Good Corporate Financial Performance Good Corporate Reputation 29

30 Una strada obbligata La CSR come nuova frontiera strategica dell economia L integrazione di considerazioni di responsabilità sociale nella strategia di gestione dell azienda permette di valorizzare nuove opportunità nelle relazioni con gli stakeholder e di identificare meglio i rischi connessi alle attività dell impresa, fornendo al management gli strumenti per migliorare la performance complessiva dell impresa nel medio lungo periodo. 30

31 Le dimensioni Massimizzare i propri profitti, così da garantirsi la sopravvivenza, salvaguardando valori etico-sociali, che assicurano all azienda la capacità di essere sostenibile nel tempo non più solo in termini economici, ma: investendo nel capitale umano proteggendo l ambiente migliorando i rapporti con tutti i portatori di interesse (stakeholder) ed il territorio nel quale l azienda opera

32 Cosa si intende per CSR Che cosa significa Corporate Social Responsibility? Con CSR si intende un percorso attraverso il quale le imprese integrano in modo volontario le preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate * * Commissione Europea, Libro Verde sulla CSR,

33 Cosa si intende per CSR La responsabilità sociale viene realizzata dall impresa che ha interiorizzato i valori etici alla base di un rapporto sostenibile con il territorio e la società. La sostenibilità influisce su: l immagine di un impresa, la percezione che ne hanno gli shareholder, gli utili conseguibili l apprezzamento nei confronti del titolo azionario. Essere sostenibili rappresenta un fattore competitivo e un potenziale vantaggio: significa ricoprire un ruolo complessivamente più positivo all interno della collettività e vederlo riconosciuto. 33

34 Cosa si intende per CSR Che cosa significa essere socialmente responsabili? Essere socialmente responsabili significa soddisfare pienamente gli obblighi giuridici in capo alle aziende, andando al di là di tali obblighi, per investire di più nel: capitale umano ambiente rapporto con la comunità rapporto con gli altri stakeholder La CSR si configura come un processo che deve essere inglobato nel decision making dell impresa affinché generando profitto l impresa contribuisca anche ad obiettivi sociali e alla tutela dell ambiente. 34

35 Cosa implica la parola responsabilità? 1. la volontà (tensione) di soddisfare le legittime attese, economiche e non economiche, di tutti gli stakeholder (interni ed esterni) 2. la presenza di spazi di discrezionalità nel perseguire i fini istituzionali, cioè l esistenza di gradi di libertà nel decidere ambiti e modalità di azione 3. la volontà di rispondere, cioè la volontà di: Rendere conto dei propri comportamenti e risultati Stabilire un dialogo costruttivo, improntato alla reciproca fiducia, con gli stakeholder. 35

36 Le tappe storiche principali 1881: La Chiesa affrontava il problema dei diritti sul lavoro con Leone XIII (Enciclica Rerum Novarum ). 1928: Venne istituito il primo fondo d investimento eticamente orientato, il Pioneer Fund di Boston, che gestiva gli investimenti finanziari di alcune istituzioni religiose statunitensi, escludendo titoli di imprese operanti nella produzione di tabacco, alcool, armi e gioco d azzardo. 1968: All Università di Cornell studenti protestarono contro l utilizzo del denaro universitario per finanziare la guerra in Vietnam. 1976: L OCSE pubblica le linee guida di orientamento per la aziende multinazionali introducendo il concetto di responsabilità sociale. Infatti, a partire dalla seconda metà degli anni 70 sia l OCSE che la UE ed altre istituzione nazionali e internazionali hanno iniziato a definire una propria specifica posizione in tema di CSR. 1992: Viene fondato il Social Investment Fund, un club di investimento etico che censisce 350 risoluzioni per quanto riguarda il comportamento etico delle aziende. 1992: Si svolge a Rio de Janeiro l Hearth Summit, focalizzato sullo sviluppo sostenibile, inteso come sviluppo che tenta di integrare la crescita economica, lo sviluppo sociale e la protezione ambientale. 36

37 Le tappe storiche principali 2001: La Commissione Europea pubblica il Libro verde, quadro di riferimento per la CSR in Europa, seguita dalla risoluzione del Consiglio che individua nella CSR uno strumento di competitività per le imprese europee e dalla successiva Comunicazione della Commissione (2002). 2002: L ONU organizza a Johannesburg il Summit sullo sviluppo sostenibile, dove il settore privato insieme ad organizzazioni non governative concorda sotto l egida dell ONU le azioni da intraprendere per attuare uno sviluppo sostenibile. 37

38 L evoluzione della teoria Sviluppo economico attraverso la creazione di benessere nella comunità in cui impresa opera CORPORATE CITIZENSHIP Responsabilità sociale come un processo che deve essere inglobato nel decision making dell impresa Gestione strategica dell impresa volta a soddisfare gli interessi legittimi di tutti gli stakeholder Gestione strategica dell impresa volta ad anticipare e rispondere alle esigenze della società Gestione d impresa finalizzata a massimizzare il profitto limitando impatto ambientale/sociale Sviluppo che soddisfa le esigenze attuali senza compromettere quelle delle generazioni future Valori etici posti alla base di tutti i comportamenti sociali dell impresa TRIPLE BOTTOM LINE SUSTAINABLE DEVELOPMENT CORPORATE SOCIAL RECTITUDE CORPORATE SOCIAL PERFORMANCE STAKEHOLDER MODEL CORPORATE SOCIAL RESPONSIVENESS Responsabilità verso la società da parte dei singoli dirigenti dell azienda Filantropia intesa mediante donazioni fatte in maniera casuale Responsabilità verso la società da parte dell azienda nel suo complesso CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR o RSI) BUSINESS ETHICS BUSINESS PHILANTHROPY. CHARITY Fonte: Mario Molteni, Pirmo Rapporto sulla Responsabilità sociale d impresa in Italia,

39 L evoluzione della teoria dopo la crisi CORPORATE CITIZENSHIP TRIPLE BOTTOM LINE SUSTAINABLE DEVELOPMENT CORPORATE SOCIAL RECTITUDE CORPORATE SOCIAL PERFORMANCE REPUTATION LEGITIMACY STAKEHOLDER MODEL CORPORATE SOCIAL RESPONSIVENESS CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR o RSI) ETHICS & ECONOMICS BUSINESS ETHICS BUSINESS PHILANTHROPY. CHARITY

40 Le teorie di Responsabilità sociale 1953 BOWEN 1962 FRIEDMAN RESPONSABILITA DEI BUSINESSMEN Bowen, considerato il padre della Responsabilità Sociale, fornisce una prima definizione di responsabilità legata alla capacità dei businessmen di incidere sul contesto ambientale e all esistenza di obblighi sociali che vanno oltre la semplice funzione di produzione e distribuzione di beni e servizi e l ottenimento del profitto. CAPITALISM AND FREEDOM L economista americano Milton Friedman, fondatore della scuola monetarista ed insignito del premio nobel nel 1976, nel 1962 afferma che c è una e solo una responsabilità sociale dell impresa usare le risorse e dedicarsi ad attività concepite per aumentare i propri profitti sempre che essa rimanga all interno delle regole del gioco, il che equivale a sostenere che competa apertamente e liberamente senza ricorrere all inganno o alla frode. 40

41 Le teorie di Responsabilità sociale Le teorie di Responsabilità sociale 1979 CAROLL LA PIRAMIDE DELLE RESPONSABILITA Alla fine degli anni 70 Carroll (1979) elabora la sua definizione quadripartita di responsabilità sociale FILANTROPICA (Investimenti nella comunità) Scelta discrezionale ETICA (Conformità ai valori e norme sociali) GIURIDICA (Rispetto delle normative) Responsabilità aziendale ECONOMICA (Creare valore) 41

42 Le teorie di Responsabilità sociale 1984 FREEMAN STAKEHOLDER THEORY Teoria che individua verso chi in concreto le imprese devono essere responsabili: gli stakeholder, coloro che hanno diritti, interessi o rivendicazioni verso un azienda o che possono influenzarne la performance attuale e futura. ANNI 80 BUSINESS ETHICS Disciplina economica che ha come finalità la ricerca di modelli teorici e le conferme empiriche in grado di dimostrare come comportamenti d impresa socialmente orientati, non solo siano preferibili dal punto di vista del benessere sociale, ma rappresentino anche un elemento in grado di caratterizzare in modo positivo l impresa sul mercato. 42

43 Cosa implica la CSR per l impresa La CSR rappresenta un modo diverso di fare impresa che implica: Nuovo approccio al business Creare valore a lungo termine per gli azionisti cogliere opportunità gestendo i rischi derivanti da aspetti economici, ambientali e sociali Governance allargata d impresa L impresa, frutto della relazione con diversi stakeholder (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, istituzioni), deve tener conto degli interessi e delle aspettative legittime da questi rappresentate Nella gestione dei rapporti con i diversi stakeholder è necessario cercare di bilanciare in modo equo i diversi interessi 43

44 I riflessi sulla Governance dell Impresa L impresa deve: Consolidare nel tempo risultati soddisfacenti per gli azionisti, accreditandosi il rispetto dei clienti, dei lavoratori e della comunità in cui opera; L impresa deve conseguire nel medio e lungo periodo un vantaggio competitivo in termini di immagine e di reputazione di mercato, con benefici sulle proprie prospettive finanziarie; L impresa deve offrire prodotti e servizi di successo per conseguire una stabilità di crescita economica. Quando si parla di governance allargata d impresa si fa riferimento ad un modello che si basa su alcuni criteri di base, tra cui i principali: Approccio multi-stakeholder che implica il riconoscimento della collaborazione dei diversi attori/stakeholder interni ed esterni che interagiscono con l azienda (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, comunità locali, pubblica amministrazione), affinchè il management dell azienda prenda in considerazione le aspettative legittime di cui ogni stakeholder è portatore Garanzia di doveri fiduciari estesi: il management è tenuto a tener sempre presenti i propri doveri fiduciari verso tutti gli stakeholder, non solo verso gli azionisti 44

45 I riflessi sulla Governance dell Impresa Gestione equa dei rapporti con i diversi stakeholder: il management deve garantire una gestione equa degli interessi di ciascun gruppo di stakeholder, evitando così che gli interessi di alcuni stakeholder possano prevalere rispetto agli interessi di altri. Cooperazione mutuamente vantaggiosa: la stretta collaborazione tra gli stakeholder deve generare un equa distribuzione dei benefici incentivando così la massima motivazione nel continuare a cooperare. Massimizzazione del valore: la CSR conferma la massimizzazione del profitto come obiettivo aziendale, inserendolo in un contesto più ampio di convergernza su obiettivi economici, sociali 45 ed ambientali.

46 L impatto della CSR sui processi/prodotti aziendali Accountability Generazione di valore Ecologia dei processi Ecologia dei Prodotti Governance Valori Codici Etici Processi Interni Risorse Umane Clienti e Marketing Fornitori e diritti Umani Comunità Stato/P.A. 46

47 Cosa implica la CSR per l impresa La CSR, come modello di governance allargata per la gestione strategica dell impresa, comporta che chi controlla e gestisce l impresa abbia doveri fiduciari nei confronti non solo dell unico stakeholder protetto dal diritto di proprietà (socio, azionista) ma anche nei confronti di tutti gli altri stakeholder che interagiscono con l azienda. Cosa implica tutto questo sul piano pratico? Come si passa dalla teoria dei principi alla pratica della gestione d impresa secondo questa nuova filosofia d impresa? 47

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL

TE SOCIAL CORPORA RESPONSIBILITY TE SOCIAL LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI PREMIALITA PER LE IMPRESE Filippo Amadei Centro Studi BilanciaRSI Ricerca consulenza e formazione per la sostenibilità aziendale 16 aprile 2013 Dalla

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL SETTORE NON FOR PROFIT Varese, 16 luglio 2007 Mario Mazzoleni info@mariomazzoleni.com www.mariomazzoleni.com LA CSR L integrazione su base volontaria delle preoccupazioni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il.

La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit. La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. La gestione finanziaria nelle Aziende Non Profit La gestione finanziaria nelle ANP (tra cui rientrano le ASD) riguarda il. REPERIMENTO UTILIZZO dei mezzi monetari necessari al perseguimento dei fini istituzionali

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze

Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Profilo del Town Centre Manager e delle sue competenze Nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i partner, provenienti da sei nazioni europee (Austria, Belgio, Italia, Olanda, Regno Unito, Spagna)

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

DLM Partners making people make the difference

DLM Partners making people make the difference Milano, 26/05/2016 VERBALE RIUNIONE ASSOCIATI Ai termini dell art. 20 dell atto costitutivo dell Associazione Professionale, gli associati riuniti in data odierna hanno determinato e stabilito all unanimità

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Responsabilità Sociale d Impresa

Responsabilità Sociale d Impresa Responsabilità Sociale d Impresa Sessione Formativa Modulo 1 1 CSR La competitività dell impresa è molto condizionata dalla capacità di dare al mercato un immagine di eccellenza. Un buon esempio di comunicazione

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale Gruppo Helvetia Il nostro profilo aziendale Il nostro motto Primi per crescita, redditività e lealtà dei clienti. Il profilo aziendale del Gruppo Helvetia definisce la missione e i valori fondamentali

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO,

II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention NEL QUOTIDIANO, II SUMMIT ITALIANO SUI TALENTI Come vincere la guerra dei talenti mediante adeguate strategie di attraction, recruiting and retention COME PATRIMONIALIZZARE, NEL QUOTIDIANO, LA PRESENZA DEI TALENTI AGENDA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

Corporate Governance

Corporate Governance Corporate Governance Responsabilità sociale delle imprese: un contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile (COM(2002) 347) LIBRO VERDE Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Dalla CSR al Social Commitment

Dalla CSR al Social Commitment Dalla CSR al Social Commitment il progetto del Governo Italiano per il semestre di Presidenza dell UEd 1 Definizione di CSR Il Libro Verde della Commissione Europea (luglio 2001) definisce la CSR come

Dettagli

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. la forza di un idea una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi. una forza creativa Comer Group, da gruppo di aziende operanti nel settore della trasmissione di potenza,

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Scheda di partecipazione Quarta edizione

Scheda di partecipazione Quarta edizione Scheda di partecipazione Quarta edizione Per ogni progetto candidato occorre compilare la scheda di partecipazione, composta da tre sezioni: - sezione 1: descrizione sintetica del programma - sezione 2:

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli