INDICE SOMMARIO. Parte Prima L EFFICACIA PROBATORIA DEI DOCUMENTI SCRITTI. LA SCRITTURA PRIVATA. Sezione II. Della scrittura privata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO. Parte Prima L EFFICACIA PROBATORIA DEI DOCUMENTI SCRITTI. LA SCRITTURA PRIVATA. Sezione II. Della scrittura privata"

Transcript

1 INDICE SOMMARIO Prefazione... V Parte Prima L EFFICACIA PROBATORIA DEI DOCUMENTI SCRITTI. LA SCRITTURA PRIVATA Sezione II Della scrittura privata Art Efficacia della scrittura privata Art Sottoscrizione autenticata Art Data della scrittura privata nei confronti dei terzi Art Telegramma Art Conformità tra originale e riproduzione del telegramma Le questioni... 7 A) Generalità Il documento in genere come res idonea a rappresentare in forma anche non grafica qualsiasi contenuto L Efficacia probatoria dell atto pubblico e della scrittura privata: elementi intrinseci ed estrinseci La diversa efficacia probatoria delle varie parti dell atto pubblico L efficacia probatoria dei diversi atti e il principio del libero apprezzamento delle prove Irrilevanza dell irregolarità fiscale B) La scrittura privata... 40

2 VIII Indice sommario 6. La scrittura privata in quanto documento: segno stabile e durevole a) scritti tracciati con succo di limone b) firme incise sulla carta dalla pressione di punte non inchiostrate c) scritture a matita La scrittura privata come documento scritto. La planimetria recante la firma delle parti non è idonea ad integrare la scrittura privata Idoneità delle planimetrie ad integrare il contenuto della scrittura privata cui sono allegate Una pronuncia di merito di segno contrario Lo scritto crittografato è idoneo a costituire scrittura privata La scrittura privata contemplata negli artt. 214 e segg. del codice di rito come nozione mutuata dal codice civile Documenti privi dei requisiti dell atto pubblico aventi efficacia di scritture private Nell ordinamento penale la nozione di scrittura privata ha un contenuto più ampio che nell ordinamento civile Struttura dialettica della scrittura privata. Scritti provenienti da terzi a) l efficacia probatoria della scrittura privata è circoscritta alle sole parti processuali che ne siano anche sottoscrittori b) e al fallimento dell imprenditore che le abbia sottoscritte Efficacia probatoria degli scritti provenienti dai terzi Scritti provenienti da terzi recepiti in testimonianze Non è configurabile rispetto agli scritti del terzo un difetto di motivazione sotto specie di omesso o insufficiente esame di elementi decisivi Il c.d. disconoscimento degli scritti provenienti da terzi Gli aventi causa non sono terzi Diversità fra la nozione di scrittura privata e la nozione, più ampia, di prova scritta richiesta per l emissione del decreto ingiuntivo Intorno al carattere negoziale o non negoziale della dichiarazione Il contenuto estrinseco e intrinseco delle dichiarazioni C) La sottoscrizione La sottoscrizione come elemento essenziale della scrittura privata La sottoscrizione cancellata si ha per non apposta Non è necessaria la simultaneità delle sottoscrizioni dei contraenti La sottoscrizione è necessaria anche per la scrittura autografa Ipotesi speciali di scritti, non rientranti nella nozione di scrittura privata, riferibili ad un determinato soggetto anche se privi di sottoscrizione Funzioni indicativa e identificativa della sottoscrizione a) firma illeggibile b) solo cognome c) sigla d) nome e cognome inesatti e) crocesegno f) alcune pronunce di segno opposto g) sottoscrizione dell analfabeta che sappia sottoscrivere h) sottoscrizione dell analfabeta che copi un modello di sua firma predisposto da altri Funzione di assunzione di paternità: scritto non vergato dal sottoscrittore Firma apposta sul dipinto... 68

3 Indice sommario IX 25. La sottoscrizione come prova dell esistenza delle dichiarazioni La sottoscrizione come prova della provenienza delle dichiarazioni Modalità della sottoscrizione a) la firma a margine a.1.) a margine nel testamento olografo b) la firma nel documento composto da più fogli b.1.) la firma a margine di ciascun foglio per impedirne la sostituzione.. 70 b.2.) la sostituzione dei fogli intermedi c) la firma a metà della facciata di un documento La produzione della scrittura in giudizio è equipollente della sottoscrizione mancante Casi di non applicabilità del principio a) quando la produzione in giudizio avvenga ad opera di soggetto estraneo alla stipula del contratto b) quando la produzione in giudizio avvenga ad opera degli eredi del contraente che non ha apposto la firma c) quando il contraente che non ha apposto la firma produca la scrittura in esecuzione di un ordine di esibizione impartito dal giudice d) quando prima della produzione in giudizio sia intervenuta la revoca del contraente che aveva apposto la firma Per le scritture non sottoscritte non è necessario il disconoscimento Il telegramma non sottoscritto: necessità della prova della consegna del dispaccio. 74 D) Le dichiarazioni Il testo delle dichiarazioni non deve necessariamente essere autografo Possibilità che il testo sia dato da dichiarazioni a stampa eamano: unitarietà della prova Il diverso caso del testamento olografo Alterazione della scrittura Falso materiale e ideologico Riempimento absque pactis e contra pacta E) La data La data nei rapporti fra le parti e con i terzi Il mancato disconoscimento della scrittura non esime chi l ha prodotta contro i terzi dall onere di provare la data effettiva della sua redazione Deduzione dell inopponibilità ai terzi Nozione di «terzo» (conflitto con le parti) La data nei riguardi del rappresentato La data nel fallimento Altre fattispecie a) la data dell atto di trasferimento del veicolo rispetto al terzo danneggiato. 84 b) la data nell opposizione di terzo all esecuzione Data e contenuto dell atto Le limitazioni previste dall art cod. civ. riguardano solo la scrittura per il suo contenuto negoziale non anche la stessa per il suo contenuto storico Data della scrittura e data del negozio Effetti della registrazione Fatti equipollenti alla registrazione Carattere non tassativo dell elencazione contenuta nell art cod. civ.. Apprezzamento di fatto... 86

4 X Indice sommario 48. Esclusione della prova testimoniale e per presunzioni vertente direttamente sulla data La prova testimoniale e per presunzioni può essere utilizzata per stabilire in modo certo l anteriorità della formazione del documento Fattispecie a) la conoscenza del terzo b) la copia notarile della scrittura non autenticata c) il timbro postale d) esibizione allo stesso ufficiale giudiziario nel corso di un precedente pignoramento e) la riproduzione in atti giudiziali trascritti non rientra tra i fatti equipollenti Giuramento suppletorio sulla data Eccezioni al principio dell art cod. civ Regime speciale F) La scrittura privata autenticata Requisiti e natura L autentica minore. Certificazione del difensore nella procura in calce o a margine di atto difensivo Efficacia della data nell autentica minore Rilevanza ai fini penali della distinzione fra autenticazione e autentica minore. 95 G) Il telegramma: Onere di provare le condizioni richieste per l efficacia probatoria di scrittura privata Onere di provare la provenienza dell atto Nei contratti formali il telegramma non prodotto in originale, non essendo munito di sottoscrizione, non può integrare il requisito della forma scritta Telegramma dettato per telefono Parte Seconda RICONOSCIMENTO DISCONOSCIMENTO VERIFICAZIONE 4. - Del riconoscimento e della verificazione della scrittura privata Art. 214 Disconoscimento della scrittura privata Art. 215 Riconoscimento tacito della scrittura privata Le questioni A) Generalità Condizione della scrittura privata prima del riconoscimento Condizione della scrittura privata dopo il riconoscimento Impossibilità per il giudice di infirmare di sospetto l autenticità della scrittura non disconosciuta

5 Indice sommario XI 4. Proponibilità, in appello, della querela di falso contro la scrittura tacitamente riconosciuta in primo grado B) Riconoscimento espresso Riconoscimento espresso e confessione C) Riconoscimento extraprocessuale Ammissibilità del riconoscimento tacito stragiudiziale Se la volontaria esecuzione del negozio costituisca tacito riconoscimento extraprocessuale della scrittura a) si b)no La richiesta di esecuzione del contratto come comportamento idoneo ad integrare il tacito riconoscimento della scrittura Possibilità di ravvisare un riconoscimento tacito nella volontaria esecuzione del testamento olografo Il consenso alla costituzione di ipoteca cambiaria come tacito riconoscimento della sottoscrizione apposta alle cambiali L affermazione che la firma non sia stata apposta nella qualità di organo sociale implica riconoscimento della sottoscrizione D) Riconoscimento giudiziale Riconoscimento implicito nelle difese di merito Riconoscimento implicito nell eccezione di eccessiva onerosità o impossibilità sopravvenuta della prestazione indicata nella scrittura E) Riconoscimento espresso e tacito Il riconoscimento tacito opera solo nel processo in cui si realizza mentre il riconoscimento espresso vale anche in altro successivo giudizio Soggetti cui si estende l efficacia probatoria del riconoscimento Il creditore nell opposizione di terzo all esecuzione. Efficacia nei suoi confronti Non rilevabilità d ufficio del riconoscimento tacito giudiziale F) Il disconoscimento della scrittura Natura processuale dell atto di disconoscimento e poteri del difensore Disconoscimento e successivo riconoscimento I presupposti. La produzione in giudizio a) scrittura inserita nel fascicolo di parte dopo l udienza di precisazione delle conclusioni b) scrittura prodotta e poi sostituita con copia conforme priva della sottoscrizione delle parti Ipotesi di efficace disconoscimento precedente la produzione della scrittura a) parte che neghi di aver mai redatto o sottoscritto una scrittura privata del genere di quella invocata b) menzione del documento negli atti c) inefficacia di precedente disconoscimento stragiudiziale G) Oggetto del disconoscimento La scrittura privata in copia autentica a) copia di verbale di deposito della scrittura presso un notaio b) copia rilasciata dall ufficio di registro c) copia fotostatica conforme all originale d) copia conforme priva dell autenticazione della firma. Necessità del disconoscimento

6 XII Indice sommario e) trascrizione del titolo esecutivo nell atto di precetto. Inapplicabilità della norma Scrittura attribuita alla parte contro la quale è prodotta a) non è indispensabile l attribuzione esplicita b) mera contestazione di una scrittura non attribuita alla parte contro cui è prodotta c) scritture non munite di sottoscrizione d) segno indecifrabile e) atto attribuito alla stessa parte che intende avvalersene H) Scritti provenienti da terzi Possono fornire elementi indiziari Inapplicabilità delle procedure di disconoscimento e necessità della querela di falso Non si applica il meccanismo disconoscimento-verificazione Nelle cause in cui il curatore agisce in revocatoria il documento sottoscritto dal fallito va considerato come scritto proveniente da terzo Gli aventi causa non sono terzi I) I soggetti del disconoscimento Rappresentato rispetto allo scritto firmato dal rappresentante Sulla applicabilità della disciplina del disconoscimento alla società rispetto ad atto sottoscritto da rappresentante volontario a) no b)si Società rispetto ad atto sottoscritto da soggetto munito di poteri di rappresentanza organica Il nuovo rappresentante di società non può limitarsi a dichiarare di non conoscere Società rispetto allo scritto proveniente da soggetto munito di poteri di rappresentanza ex art cod. civ Nuovo rappresentante di società priva di personalità giuridica L espromittente può limitarsi a dichiarare di non conoscere Il condomino, nelle liti in cui è attore per la tutela di un bene comune, non può disconoscere in contrasto con la volontà dell amministratore Lo scritto attribuito a soggetto non munito di poteri di rappresentanza va considerato proveniente da terzo L) Modalità del disconoscimento Il disconoscimento configura un atto processuale soggetto a specifiche modalità Necessità di impugnazioni chiare e specifiche Espressioni reputate inidonee a) «disconosce tutti gli avversi documenti» b) «si contestano e si disconoscono le scritture e i documenti prodotti dall attore» c) «perché non scritta da lei» d) i documenti prodotti a prova del credito «non li riguardano» e) mera dichiarazione di stile d impugnazione dei documenti prodotti f) generica contestazione del contenuto di un documento g) l affermazione che la controparte avrebbe dovuto «offrire esauriente prova dell autenticità dell atto»

7 Indice sommario XIII h) la dichiarazione di disconoscere i documenti prodotti dall avversario, con riserva, non più sciolta, di farli esaminare dal cliente, al fine di confermare o meno detta affermazione i) la dichiarazione del rappresentante legale di una società, di non essere in grado di poter esprimere alcun giudizio circa l autografia della sottoscrizione del precedente rappresentante l) la mera contestazione del potere rappresentativo del firmatario m) la mera contestazione del valore probatorio o dell influenza dei documenti nel giudizio n) la dichiarazione di «impugnare i documenti esibiti» o) la dichiarazione di contestare «tutto quanto dedotto e prodotto da controparte in comparsa di costituzione» Sono impugnazioni reputate idonee a) la negazione della propria qualità di fideiussore nell opposizione a decreto ingiuntivo seguita dalla negazione dell autenticità della firma nella prima udienza di trattazione b) la doglianza di non aver ricevuto la notifica dell atto introduttivo del giudizio effettuata ai sensi dell art. 140 cod. proc. civ. per disconoscere la sottoscrizione dell avviso di ricevimento Inefficacia del disconoscimento condizionato e non definitivo La valutazione circa l idoneità della dichiarazione resta affidata al giudice del merito M) Tempo del disconoscimento Perentorietà dei termini Il disconoscimento per essere tempestivo deve essere effettuato nella prima udienza successiva alla produzione del documento anche se nella stessa non si è svolta alcuna attività processuale Nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo la prima risposta è l atto di opposizione Parte contumace. Scrittura indicata fra i documenti prodotti sin dall atto di citazione Parte contumace. La scrittura, purché indicata nell atto introduttivo, può essere prodotta anche successivamente Quando la scrittura è prodotta in corso di causa copia del relativo verbale deve essere notificato al contumace per consentirgli di disconoscerla La parte contumace in primo grado può disconoscere la scrittura con l atto d appello N) Disconoscimento della conformità della fotocopia all originale Sul concetto di conformità della copia Diversità di contenuto ed effetti rispetto al disconoscimento della sottoscrizione L orientamento secondo cui al disconoscimento della conformità segue sempre l inutilizzabilità della copia e l onere per la parte che l ha prodotta di produrre l originale Presupposto del disconoscimento di conformità è la produzione della fotocopia in giudizio Modalità e tempi del disconoscimento della conformità a) il disconoscimento deve essere fatto alla prima udienza, ovvero nella prima risposta successiva alla produzione del documento

8 XIV Indice sommario a.1.) nel giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo la prima risposta è l atto di opposizione b) l indirizzo secondo cui il disconoscimento della conformità prescinde dal meccanismo dell art. 214 del codice di rito c) disconoscimento della conformità in appello da parte del contumace d) necessità di un impugnazione di chiaro e specifico contenuto Conseguenze del mancato disconoscimento a) stessa efficacia della scrittura originale b) resta inopponibilità della data ai terzi Il disconoscimento di autenticità effettuato sulla fotocopia a) rapporti fra disconoscimento di conformità e di autenticità b) il disconoscimento di autenticità della scrittura effettuato sulla copia fotostatica comporta che in caso di successiva produzione dell originale il disconoscimento stesso sia reiterato con riferimento all originale c) il disconoscimento dell autenticità della fotocopia implica contestazione dell esistenza dell originale Avvenuto il disconoscimento della conformità, la parte non può proporre l istanza di verificazione ma deve fornire con i mezzi ordinari la prova dei fatti rappresentati nella copia O) Disconoscimento e querela di falso Inammissibilità della querela di falso contro la scrittura non riconosciuta Ammissibilità della querela di falso contro la scrittura non riconosciuta Art. 216 Istanza di verificazione Le questioni A. L istanza di verificazione in via incidentale nel sistema di disconoscimento e verificazione della scrittura Le diverse tesi sulla natura e funzione dell istanza di verificazione in via incidentale a) accertamento incidentale b) istanza istruttoria c) tesi che centra l attenzione sulla funzione dell istanza, considerata istruttoria Inapplicabilità del procedimento di verificazione alle fattispecie cui non è applicabile il disconoscimento a) scritture non firmate b) errore nel testo della dichiarazione o nell apposizione della firma c) verbale di udienza «ricostruito» d) verbale di conciliazione redatto dinanzi al giudice conciliatore e) procedimento che precede la dichiarazione di fallimento f) fase sommaria del procedimento di dichiarazione di paternità g) procedimento cautelare Applicabilità ad altre fattispecie a) processo tributario b) assegno bancario c) disconoscimento pretestuoso Inutilizzabilità del documento come effetto del disconoscimento e come presupposto dell onere di proporre l istanza di verificazione a) momentanea mancanza del documento già disconosciuto

9 Indice sommario XV 5. Mancata proposizione dell istanza come implicita rinuncia al mezzo di prova Necessità della riproposizione dell istanza in appello Accettazione della rinuncia Rilevanza della scrittura come presupposto del procedimento di verificazione. 228 B. Il procedimento di verificazione in via incidentale Il termine per la proposizione dell istanza di verificazione a) nel vecchio rito, secondo la teoria della domanda di accertamento b) nel vecchio rito secondo la tesi centrata sulla natura o funzione di istanza istruttoria c) nel nuovo rito per la tesi centrata sulla funzione processuale La «storia» della questione sulla proponibilità in appello dell istanza di verificazione della scrittura disconosciuta in primo grado a) l indirizzo per il quale l istanza di verificazione, anche prima della riforma del 1990, era inammissibile b) l indirizzo, precedente la riforma, per il quale l istanza di verificazione era invece ammissibile c) la pronuncia delle SS.UU. della Suprema Corte che affermava la proponibilità dell istanza in tutto l arco delle cadenze dell appello e la conforme giurisprudenza succedutasi d) l abbandono della giurisprudenza «ammissiva» della proponibilità dell istanza, a seguito della riforma del codice di rito L istanza di verificazione nel giudizio di rinvio Competenza funzionale per il procedimento di verificazione La manifestazione di volontà di verifica della scrittura non richiede formule sacramentali Deduzione di prove specifiche e produzione di scritture di comparazione a) l istanza di verificazione non esige la formale apertura di un procedimento incidentale, né l assunzione di specifiche prove b) l articolazione di un capitolo di prova inammissibile non è sufficiente ad adempiere l onere di proporre i mezzi di prova o indicare le scritture che possono servire di comparazione c) la sollecitazione al giudice civile affinché investa il giudice penale del reato di falso non è atto equipollente alla proposizione dell istanza di verificazione La rilevanza della scrittura a) prima di procedere alla verificazione il giudice deve valutare la rilevanza della scrittura b) contra: nessuna valutazione di rilevanza è consentita al giudice A fronte dell istanza di verificazione il giudice deve disporre il relativo procedimento a) impossibilità di procedere d ufficio alla verificazione Effetti indiretto dell istanza di verificazione. Rinuncia a far valere la decadenza della controparte dalla facoltà di disconoscere C. L istanza di verificazione in via principale Oggetto dell accertamento L interesse a) domande finalizzate ad ottenere la trascrizione di una scrittura privata b) domande finalizzate ad accertare la non autenticità della sottoscrizione D. Le scritture di comparazione e il meccanismo probatorio

10 XVI Indice sommario 18. Ai fini della verificazione non occorrono specifiche prove quando per la pronuncia a riguardo siano sufficienti gli elementi già acquisiti al processo Per la procedura di verificazione occorre che la parte che intende valersi di un documento prodotto in fotocopia lo produca in originale Per la verificazione della scrittura disconosciuta sono utilizzabili tutti i mezzi di prova Idoneità della prove presuntive I vari mezzi di prova possono essere utilizzati anche se è stata eseguita una consulenza tecnica sulla autografia Il peso probatorio della perizia grafologica non è assoluto L onere della prova della autografia a) testamento olografo b) testamento segreto E. Gli effetti dell esito della verificazione La positiva verificazione della scrittura privata costituisce prova della provenienza della dichiarazione ma non della sua verità Assieme alla provenienza può essere accertata anche la veridicità della dichiarazione F) Problemi intorno alla fotocopia Avverso il disconoscimento della conformità all originale di una copia fotografica non occorre proporre l istanza di verificazione Il disconoscimento di autenticità compiuto sulla fotocopia comporta, ai fini della verificazione, la necessità delle produzione dell originale La parte che intende avvalersi di un documento prodotto in copia deve fornire nei modi ordinari la dimostrazione dei fatti rappresentati nella copia stessa L esame peritale svolto su copia fotografica comporta una nullità relativa della consulenza che deve essere eccepita tempestivamente restando altrimenti sanata. 260 G. Rapporti con il falso Il meccanismo disconoscimento-verificazione non si applica alle scritture provenienti da terzi Possibilità per la parte di superare il disconoscimento e optare per la querela di falso ai fini della completa rimozione con effetti erga omnes del valore del documento Una volta acquista ope legis l autenticità della scrittura, l unico mezzo per escluderla è la querela di falso La querela di falso non può essere adoperata per neutralizzare il risultato della verificata autenticità della sottoscrizione Alla querela di falso è estranea la funzione di identificare l autore della falsificazione L assoluzione dell imputato dal reato di falso perché il fatto non sussiste preclude ogni ulteriore indagine sull autenticità della scrittura in sede civile.. 264

11 Indice sommario XVII Art. 217 Custodia della scrittura e provvedimenti istruttori Art. 218 Scritture di comparazione presso depositari Art. 219 Redazione di scritture di comparazione Le questioni Quali scritture di comparazione possono essere ammesse La provenienza deve essere certa È il giudice che stabilisce quali siano le scritture di comparazione utilizzabili Le scritture di comparazione devono rispondere al requisito dell autenticità e non dell abbondanza Possono essere utilizzate anche scritture di comparazione prodotte da una parte diversa da quella che ha proposto l istanza di verificazione Può essere utilizzato per la comparazione anche un documento redatto in epoca remota Fra le scritture di comparazione può essere ricondotto un documento prodotto agli atti per altro scopo Non possono essere utilizzate come scritture di comparazione a) le cambiali protestate b) le scritture riconosciute solo tacitamente la scrittura privata tacitamente riconosciuta all interno della stesso giudizio può essere utilizzata come scrittura di comparazione L acquisizione delle scritture di comparazione Se non è possibile rinvenire scritture di comparazione Formazione della scrittura di comparazione in presenza del giudice La mancanza di provvedimenti istruttori, rivolti alla custodia del documento, al deposito di scritture di comparazione ed all ammissione di mezzi di prova, non è causa di nullità e non condiziona la procedibilità della verificazione In caso di manifesta difformità dei caratteri grafici tra quelli della sottoscrizione da verificare e quelli delle scritture di comparazione non occorre disporre alcun accertamento tecnico Per redigere l elaborato peritale il consulente tecnico non è tenuto ad esaminare tutte le scritture di comparazione Il c.t.u. non può utilizzare scritture di comparazione che non siano state ammesse dal giudice, anche se presenti nel fascicolo La nullità della consulenza tecnica dovuta all esame di scritture di comparazione non utilizzabili resta sanata se non dedotta nella prima istanza successiva al deposito dell elaborato I pubblici funzionari non sono pubblici depositari Rifiuto del rilascio di copia da parte del depositario del documento Necessità che il giudici formi il proprio convincimento sulla base di ogni altro elemento di prova obiettivamente conferente, comprese le risultanze della prova testimoniale Il giudice può ordinare alla parte di scrivere sotto dettatura anche se in atti vi sono altre scritture di comparazione

12 XVIII Indice sommario 21. La scrittura di comparazione deve essere redatta alla presenza del giudice Il giudice può disporre che la scrittura avvenga anche alla presenza del consulente tecnico L ordinanza con la quale è disposta la comparizione al fine della scrittura di comparazione non va notificata alla parte personalmente Nel caso in cui la mancata comparizione sia giustificata è consentita la fissazione di una nuova udienza per la redazione della scrittura di comparazione La valutazione del giudice di merito sulla sussistenza di un legittimo impedimento alla comparizione della parte costituisce giudizio di fatto insindacabile in sede di legittimità Art. 220 Pronuncia del collegio Le questioni Il problema della collegialità del giudice della verifica Nel procedimento di verificazione va escluso ogni riferimento al litisconsorzio necessario nei confronti di tutti i possibili interessati La causa rimessa in decisione sulla verificazione della scrittura non può essere decisa anche nel merito La decisione sulla verificazione della scrittura può essere assunta anche se non è stato aperto un procedimento incidentale ad hoc Anche se le scritture di comparazione costituiscono il mezzo di prova più idoneo per pervenire alla decisione sull autografia, il giudice può e deve utilizzare tutti i mezzi di prova I limiti della perizia grafologica Nel giudizio di verificazione non può basarsi sul comportamento delle parti La decisione positiva sulla verificazione non attribuisce valore di verità alle dichiarazioni contenute nella scrittura Il contenuto della scrittura positivamente verificata può essere contestato dal sottoscrittore con ogni mezzo di prova In particolare, contro il contenuto «ideologico» della scrittura positivamente «verificata» può proporsi querela di falso Contemporaneamente alla pronuncia sulla verificazione può essere anche accertata anche la verità intrinseca della dichiarazione La decisione negativa sulla verifica comporta l inutilizzabilità del documento al fine della decisione Il disconoscimento rilevatosi infondato può costituire abuso nell esercizio dei mezzi di difesa L irrogazione della sanzione pecuniaria è rimessa alla discrezionalità del giudice. 302

13 Indice sommario XIX Parte Terza IL DOCUMENTO INFORMATICO Codice dell amministrazione digitale Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità e ambito di applicazione Art. 20 Documento informatico Art. 21 Valore probatorio del documento informatico sottoscritto Art. 22 Documenti informatici originali e copie. Formazione e conservazione Art. 23 Copie di atti e documenti informatici Art. 24 Firma digitale Art. 25 Firma autenticata Art. 26 Certificatori Art. 27 Certificatori qualificati Art. 28 Certificati qualificati Art. 29 Accreditamento

14 XX Indice sommario Art. 30 Responsabilità del certificatore Art. 32 Obblighi del titolare e del certificatore Art. 35 Dispositivi sicuri e procedure per la generazione della firma Art. 39 Libri e scritture Art. 71 Regole tecniche Art. 88 Norme transitorie per la firma digitale Le questioni A) Lo strumento informatico nell ordinamento. Primi segnali Documenti cartacei prodotti con sistemi informatici. La c.d. «firma» a stampa di atti amministrativi emanati attraverso sistemi informatici e telematici La «firma» nei verbali di accertamento dell infrazione stradale redatti con sistema meccanizzato Le procedure informatizzate nello svolgimento dell attività amministrativa Rinvio ad atti (bando integrale, istruzioni applicative e modelli da compilare) liberamente consultabili sulla rete Utilizzabilità dello strumento informatico per la conclusione del contratto Trasmissione di una istanza processuale tramite strumento informatico B) Sul documento informatico L autenticazione di copie dell atto originale «informatica» e «cartacea» deve essere effettuata nelle forme rispettivamente previste per tali tipi di documenti I documenti trasmessi da chiunque ad una pubblica Amministrazione tramite fax, o con altro mezzo telematico o informatico idoneo ad accertarne la fonte di provenienza, soddisfano il requisito della forma scritta Sul valore probatorio della Circa l efficacia probatoria della firma qualificata Indice dei provvedimenti dei quali è riportata in tutto o in parte la motivazione. 355 Indice analitico

La prova documentale

La prova documentale La prova documentale lezione del 22 aprile 2015 nel corso di Diritto processuale civile I del Prof. G. Trisorio Liuzzi - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» L atto

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. IX. Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI Prefazione... Pag. IX Capitolo I NOZIONI FONDAMENTALI 1. Premessa... Pag. 1 2. Le funzioni e gli obblighi del notaio: brevi cenni...» 1 3. Gli atti di notaio. - L atto pubblico...» 7 3.1. L atto pubblico

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico

Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Il nuovo CAD L atto pubblico informatico Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Il nuovo CAD Il nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

MODELLO A allegato all avviso di procedura comparativa di cui

MODELLO A allegato all avviso di procedura comparativa di cui MODELLO A allegato all avviso di procedura comparativa di cui al D.D. n. 7 del 01/04/2015 Al Direttore del Dipartimento di LETTERE dell Università degli Studi di Perugia Piazza Morlacchi, 11-06123 PERUGIA

Dettagli

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII)

DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) DECLINATORIA DI GIURISDIZIONE E CONTINUAZIONE DEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE MUNITO DI GIURISDIZIONE (C.D. TRANSLATIO IUDICII) CORTE DI CASSAZIONE; sezioni unite civili; sentenza, 22-02-2007, n. 4109

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente Tribunale di Napoli - Sez. Fallimentare 7 agosto 2009 (data decisione), ord. TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA nel procedimento n. 17597/2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) INDICE SOMMARIO Premessa... vii Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri) Capitolo I DALLA RIFORMA DELL ART. 111 DELLA COSTITUZIONE ALLA LEGGE N. 63/2001 1.1. Premessa... 3 1.2. La

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

LA INFORMATIZZAZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Proposte di semplificazione dei procedimenti. Scheda riassuntiva a cura di Claudio Venturi

LA INFORMATIZZAZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE. Proposte di semplificazione dei procedimenti. Scheda riassuntiva a cura di Claudio Venturi LA INFORMATIZZAZIONE DEL REGISTRO DELLE IMPRESE Proposte di semplificazione dei procedimenti Scheda riassuntiva a cura di Claudio Venturi Tuttocamere - Invio telematico Semplificazione Pag. 1/6 Direttiva

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E LA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1. Il diritto processuale civile e la giurisdizione... 1 2. La giurisdizione contenziosa... 3 3. Segue: il diritto d azione

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

Comune di Sarroch. Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 45 del 20.12.2005 Comune di Sarroch Provincia di Cagliari REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I - Disposizioni Generali Articolo

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali

DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI TITOLO PRIMO. Art.1. Criteri generali DISPOSIZIONI ATTUATIVE IN MATERIA DI PUBBLICAZIONE DEI PROTESTI CAMBIARI (DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.272 DEL 29 OTTOBRE 2008) TITOLO PRIMO DOMANDE DI CANCELLAZIONE DAL REGISTRO DEI PROTESTI A SEGUITO

Dettagli

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85.

Comune di Dicomano. Provincia di Firenze UFFICIO PERSONALE Piazza Della Repubblica, n. 3 50062 Dicomano (FI) Tel. 055.83.85.41 Fax. 055.83.85. BANDO DI MOBILITA VOLONTARIA ESTERNA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO ASSISTENTE SOCIALE CATEGORIA GIURIDICA D1 A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO Ai sensi dell art.30 del D.Lgs. n.165

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13 INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza........................................................» 13 Atti processuali 1. Ricorso

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

COMUNE DI BOSCO MARENGO

COMUNE DI BOSCO MARENGO COMUNE DI BOSCO MARENGO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI ACCESSO DEI CONSIGLIERI COMUNALI APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 36 DEL 30.09.2010 Regolamento sul diritto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Attenzione: la copertina del decreto presidenziale va stampata su carta intestata della presidenza, che ha già il cartiglio ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1898 DEL 17 OTTOBRE 2014 Regolamento per la disciplina

Dettagli

MODULO DI CANDIDATURA

MODULO DI CANDIDATURA MODULO DI CANDIDATURA Gentile Signora, Gentile Signore troverà in allegato la candidatura di [nome del prestatore di servizi] in risposta all invito a manifestare interesse MARKT/2006/02/H nel settore

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI Valerio de GIOIA COME SI SCRIVE L ATTO GUIDA PRATICA E CONSIGLI OPERATIVI Con la collaborazione di Sonia GRASSI Giovanna SPIRITO Carlo TANGARI SOMMARIO Premessa

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. XXI Capitolo Primo LE FONTI E LE AZIONI 1. Il diritto processuale civile internazionale: multigenesi delle fonti, ibridazione delle regole e flessibilità del sistema...

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I FALSO E OFFENSIVITÀ INDICE SOMMARIO L attribuzione dell opera, pur se unitariamente concepita dai due Autori, va così ripartita: A. Larussa, capitoli I, IV (paragrafi da 1 a 6), VI, VII, formule; A. Cisterna, capitoli II,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres. Regolamento per la disciplina della domanda tavolare telematica e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe.

L attività istruttoria. Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. L attività istruttoria Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe. Zizzo 1 oggetto della lezione l attività istruttoria la liquidazione delle

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000)

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) IL PROCESSO AMMINISTRATIVO (aggiornato alla L. 205/2000) LA GIURISDIZIONE CFR. CORTE COSTITUZIONALE, 6 LUGLIO 2004, N. 204 (reperibile su www.cortecostituzionale.it ): illegittimità costituzionale dell

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Allegato n. 19. Regolamento sulla gestione dell'albo on-line

Allegato n. 19. Regolamento sulla gestione dell'albo on-line LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI piazza I Maggio, 26-33100 Udine - Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale: 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE 04.01.68 N.15 AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE 04.01.68 N.15 AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO PER L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI PREVISTE DALLA LEGGE 04.01.68 N.15 AL DOMICILIO DELLE PERSONE INFERME Approvato con deliberazione Consiliare del 29.10.96 n.116/c.

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Dichiarazione di assolvimento dell imposta di bollo

Dichiarazione di assolvimento dell imposta di bollo CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0705 Versione 001-2014) Dichiarazione di assolvimento dell imposta di bollo Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione Il Sottoscritto

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio dell Autorità Nazionale Anticorruzione per l omessa adozione dei Piani triennali di prevenzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZI TECNICI AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZI TECNICI AVVISO PUBBLICO PROT. 16378 DEL 06-12-2011 COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZI TECNICI AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

La firma digitale. Autore: Monica Mascia La firma digitale Università degli studi di Cagliari Facoltà di giurisprudenza Diritto privato dell informatica A.A. 2006/2007 Docenti: prof. Bruno Troisi Dott. Massimo Farina Autore: Monica Mascia Che

Dettagli

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti;

Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. che il Piano prevede la Certificazione delle competenze acquisite dai corsisti; Prot. 939/A40 Frattamaggiore, 17/04/2013 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO Il Piano relativo al Bando 4462 del 31/03/2011; VISTA La circolare prot. A00DGAI/10674 del 27/09/2011; VISTA L autorizzazione ricevuta

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA

INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA INFORMAZIONI UTILI PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CHE INTENDONO INOLTRARE RICHIESTA DI CONTRIBUTO AL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CONTRIBUTI Il Dipartimento può concedere

Dettagli

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Circolare N.98 del 28 Giugno 2012 Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga, di cui agli artt.1 e 3 Legge n.4/1953,

Dettagli

Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5

Diritti di avvocato. Pagina 1 di 5 TABELLA B - DIRITTI DI AVVOCATO (redatta dall'autore) I - PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI

Dettagli

A.A. 2010/2011 I anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (50 ore) Dott.ssa Lucia Esposito Magistrato Materiali didattici - 11

A.A. 2010/2011 I anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (50 ore) Dott.ssa Lucia Esposito Magistrato Materiali didattici - 11 A.A. 2010/2011 I anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE 1 (50 ore) Dott.ssa Lucia Esposito Magistrato Materiali didattici - 11 NOZIONI FONDAMENTALI IN TEMA DI PROVA DOCUMENTALE PROFILI GENERALI: Come si è visto,

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XIII I REGIME PATRIMONIALE DEI CONIUGI Introduzione... 3 1 La scelta del regime patrimoniale... 7 Atto di matrimonio avanti all ufficiale di stato civile con scelta di separazione

Dettagli

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE

I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE I.P.A.B. COLLEREALE - MESSINA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO E TRATTATIVA PRIVATA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO ELENCO DELLE IMPRESE DI FIDUCIA AFFIDAMENTO DI LAVORI MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria 35 00187 (Roma) tel. 06 420821 sito istituzionale www.sogesid.it.

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria 35 00187 (Roma) tel. 06 420821 sito istituzionale www.sogesid.it. Roma, Oggetto: Avviso informativo finalizzato a un indagine di mercato per selezionare soggetti interessati a partecipare alla procedura per l affidamento del servizio di formazione periodica del personale

Dettagli

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a

Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a Titolo esecutivo Il nuovo testo dell art. 474 c.p.c., nel configurare la vis compulsiva solo a determinati atti, pone un importante aggiunta, oltre a una limitazione rispetto al testo previgente. Conferma

Dettagli

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI COMUNE DI TOVO SAN GIACOMO (PROVINCIA DI SAVONA) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI Approvato con D.C.C. n. 4 DEL 19.01.2006 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCERTAMENTI CON ADESIONE DEL CONTRIBUENTE Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30.05.2002 Art. 1 Principi generali 1.Il Comune di Ponte San Pietro, nell

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO

L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO L OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO L opposizione a decreto ingiuntivo dà luogo ad un ordinario giudizio di cognizione, in cui il giudice non deve limitarsi a stabilire se l ingiunzione è stata emessa legittimamente

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo

Processo civile telematico. Nozioni di base e decreto ingiuntivo Processo civile telematico Nozioni di base e decreto ingiuntivo 1. Cosa si vuole raggiungere con il Processo civile telematico? Migliorare l efficienza della parte burocratica dei procedimenti. Questo

Dettagli

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio

Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese. Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Emilio Curtò Presidente di Tribunale Tribunale di Varese Il nuovo procedimento di separazione e divorzio Testo vigente Testo in vigore dal 1 marzo 2006 Art. 706. Forma della domanda. La domanda di separazione

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ADM.MNUC Reg. Uff. n.104077 del 22/12/2014 IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli VISTO il Testo Unico di cui al Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773, (T.U.L.P.S.), e successive modificazioni

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento.

Italia. La videoconferenza, tuttavia, non è estranea al nostro ordinamento. Italia 1. È possibile assumere prove tramite videoconferenza con la partecipazione di un'autorità giudiziaria dello Stato membro richiedente, o direttamente da parte di un'autorità giudiziaria dello Stato

Dettagli

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI

INDICE. Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI Art. 215 (Separazione dei beni) SEZIONE I: GENERALITAv. INSTAURAZIONE AUTOMATICA DEL REGIME DI SEPARAZIONE DEI BENI TRA CONIUGI 1. Premesse. Il rilievo sociale del regime di separazione dei beni... 3 2.

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 9 GIUGNO 2009 Informativa n. 41 Scomputo delle ritenute

Dettagli

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO VADEMECUM PER IL DEPOSITO DEL RICORSO PER DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO Il RICORSO per decreto ingiuntivo telematico deve essere redatto con il software tradizionalmente utilizzato dall avvocato (Word,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO

REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO 102 REGOLAMENTO RELATIVO AL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO ISPETTIVO APPROVATO DALLA GIUNTA COMUNALE CON DELIBERAZIONE N.350 Reg./369 Prop.Del. NELLA SEDUTA DEL 19/10/2011 Art. 1 Servizio ispettivo 1. Ai sensi

Dettagli

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO

CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITA SU BREVETTO CONTRATTO TIPO DI CESSIONE DI DIRITTI DI PRIORITÀ SU BREVETTO 1 Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge tra XY,

Dettagli