Misure su amplificatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misure su amplificatori"

Transcript

1 Laboratorio didattico di Elettronica: Misure su amplificatori Maci Samuele Monthe Nzuguem Leticia Armel Schena Sergio Schiavone Pasquale Gruppo Sperimentale: B4-06 Data di consegna: 27/06/2012 Testo redatto in LATEX, calcoli e grafici realizzati in Matlab

2 1 Scopo dell esercitazione Lo scopo dell esercitazione è quello di misurare i parametri che caratterizzano un modulo amplificatore, quali: resistenza d ingresso, resistenza d uscita e guadagno di tensione A v. Gli amplificatori presi in esame sono un amplificatore di tensione non invertente e un amplificatore di tensione invertente. Una volta misurati i parametri vengono confrotati con quelli forniti dai calcoli teorici. Un altro obiettivo è inoltre analizzare il comportamento in frequenza degli amplificatori tracciandone il relativo diagramma di Bode. 2 Cenni teorici L esercitazione prevede la caratterizzazione di due moduli amplificanti. Un amplificatore è un modulo che pone in uscita una tensione proporzionale all ingresso (V o k ). Negli usi abituali si adoperano amplificatori differenziali (realizzati mediante amplificatori operazionali 1 ) che portano in uscita una tensione pari alla differenza dei segnali posti in ingresso (V o k(v V ) kv d ) 2. R o A v V o Figura 1: Circuito a doppio bipolo di un amplificatore Un amplificatore può essere modellato mediante il doppio bipolo in Figura (1); nel caso ideale i parametri sono: infinita, per evitare partizionamenti della tensione in ingresso R o nulla, per evitare partizionamenti della tensione sul carico A v infinita Nel caso reale è impossibile ottenere tali parametri, ma si cerca di ridurre la loro influenza rispetto al caso ideale. Considerando singolarmente i vari contributi si ha: con finita V o A v R g R c con R o non nulla V o A v R o R c considerando tali effetti in maniera combinata si ha: V o A v R g R c R o R c Lo scopo dell esercitazione prevede la determinazione dei parametri (, R o e A v ) delle celle amplificanti fornite (una invertente e una non invertente), inoltre prevede la determinazione della risposta in frequenza della cella non invertente alla quale sono collegati in ingresso e in uscita delle impedenze. 1 nell esercitazione sono montate celle amplificanti LM358 2 nello svolgimento dell esercitazione si ha sempre uno dei due ingressi collegati a massa 2

3 3 Strumenti adoperati Descrizione Marca e Modello Caratteristiche essenziali Oscilloscopio Analogico Hameg HM (sn. 3743) doppio canale banda limitata a 100 /MHz incertezza lettura del 3% con scala di almeno 5 mv div impedenza di ingresso pari a 1 /MΩ 15 /pf Alimentatore stabilizzato Topward TPS4302 (sn ) Generatore di funzioni Hameg HM8130 (n. inv ) range frequenze 0.01 /Hz 10 /MHz Cavi Banana-Banana Basetta soggetta a misure Composta da resistori, condensatori e da due amplificatori operazionali Sonda Hameg HZ52 impedenza di ingresso 10 /MΩ 10 /pf Sonda TekTronix Connettore a tre terminali-banana 4 Procedimento sperimentale 1. Si accende la strumentazione per consentirne il warm-up (è necessario attendere circa 15min). 2. Si imposta la modalità Tracking sull alimentatore stabilizzato e si seleziona la tensione di circa 12 /V. Quindi, si cortocircuitano il terminale e il terminale - delle due sezioni dell alimentatore stabilizzato, ottendo così una tensione di alimentazione duale (12 /V, GND e 12 /V ). Si alimenta il modulo amplificatore mediante il connettore a tre terminali, collegando il cavo verde a GND, il cavo rosso a 12 /V e il cavo nero a 12 /V. 3. Si collega, mediante un cavo BNC-BNC, l uscita del generatore di funzioni all ingresso del modulo amplificatore e si imposta sullo stesso un segnale sinusoidale di ampiezza 1 /V e frequenza 800 /Hz. 4. Si configurano gli switch del modulo amplificatore in modo da selezionare il modulo non invertente per la misura del guadagno in tensione A V con la configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 2, 2, 1, 1, 1, 1). Si collegano le sonde ai due canali dell oscilloscopio e tra i terminali J2 e J5 (segnale ingresso) e tra i terminali J6 e J7 (uscita). Sull oscilloscopio si regola il V/div in modo da occupare almeno metà dello schermo e il time/div in modo da visualizzare quante più forme d onda è possibile. Si leggono qiundi i valore di mis e di mis, moltiplicando il numero di divisioni per il fattore V/div. 5. Si usa la configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1, 1) per misurare la resistenza di ingresso. Si collega la sonda in ingresso tra i terminali J4 e J5, lasciando invariata la posizione della sonda in uscita. Quindi, si misura la tensione di ingresso con l interruttore S 5 1 e S 5 2 mediante l oscilloscopio; si ripete la stessa misura anche per la tensione di uscita ottenendo e. 6. Si usa la configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1) per misurare la resistenza di uscita del modulo non invertente. Si collega la sonda in ingresso tra i terminali J2 e J5, lasciando invariata la posizione della sonda in uscita. Quindi, si misura la tensione di uscita mediante l oscilloscopio con l interruttore S 6 1 e S 6 2 ottenendo e. 7. Si ripetono le stesse misure dei punti precedenti per il modulo invertente, cambiando solo le configurazioni degli interruttori: (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (1, 1, 2, 2, 2, 1, 1, 1, 1) per la misura del guadagno in tensione; (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (1, 1, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1, 1) per la misura della resistenza di ingresso; (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (1, 1, 2, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1) per la misura della resistenza di uscita. 8. Si verifica quindi l inversione di fase dell amplificatore invertente, visualizzando contemporaneamnte in modalità doppia traccia i segnali di ingresso e di uscita al modulo invertente. 9. Si usa la configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 1, 2, 1, 1, 2, 1) per la misura della risposta in frequenza del modulo invertente, senza variare la posizione delle sonde di ingresso e di uscita. Si applica un segnale sinusoidale in ingresso di ampiezza 1 /V per frequenze di 300 /Hz, 1 /khz, 3 /khz, 10 /khz, 30 /khz, e di 0.2 /V per frequenze di 100 /khz, 300 /khz, 1 /MHz, misurando ogni volta il valore della tensione di uscita del modulo. 10. Si spegne la strumentazione e si ripongono i cavi utilizzati nell apposita rastrelliera. 3

4 5 Calcolo incertezze Si considerano noti i valori di impedenza di ingresso dell oscilloscopio 3 ( C osc ) 1 /MΩ ± 20% C osc 16 /pf ± 20% Si considera trascurabile l effetto di C osc in tutte le analisi ad eccezione dell analisi della risposta in frequenza, in quanto si lavora a frequenze sufficientemente basse da poter considerare tale effetto completamente trascurabile. I valori nominali delle celle amplificanti adoperate sono: per l amplificatore non invertente A v 9.33 ± 10%, 10 /kω ± 5% e 1 /kω ± 5% per l amplificatore invertente A v 9.33 ± 10%, 15 /kω ± 5% e 0 /kω Misura di guadagno in tensione, A v A v Misura di A v teorico ε Avr δ A vr A vr Figura 2: Schema di principio dell amplificatore per la misura di A v A vr A v A vr A v A v δa v A vr A v A vr δ Av δ A vr A v ( ) 2 A vr A v δ A vr δ Rosc (1) A v ( osc ) 2 A v δ Ru ε Av (ε Rosc ε Ru ) (2) Misura di A v da misure sperimentali ε Avrmis A vrmis mis A vrmis δmis A vrmis mis (3) mis δmis ε Vimis ε Vumis (4) A vrmis A vrmis mis 5.2 Misura della resistenza di ingresso, R 9 V j2 A v Figura 3: Schema di principio dell amplificatore per la misura di utilizzando solo l ingresso 3 in tali valori sono compresi gli effetti resistivi e capacitivi del cavo BNC utilizzato 4 se considerato ideale 4

5 Una trattazione analitica per questo tipo di misura è impraticabile, ma è possibile ottenere la resistenza di ingresso della cella amplificante nei due seguenti modi: Verificando solo l ingresso, si ha: ε Ri δ V j2 R 9 R 9 V j2 (5) δ R 9 δr 9 V j2 δv j2 R 9 V j2 (V j2 ) 2 δ Vi R 9 V j2 V j2 δ R9 (V j2 ) 2 R 9 R 9 V j2 δ Vj2 R 9 V j2 (6) ε R9 V j 2 V j2 (ε Vi ε Vj2 ) Sfruttando le due misure effettuate sull uscita, si ha: R 9 V j2 A v V j2 A v (a) (b) Figura 4: Schema di principio dell amplificatore per la misura di considerando le uscite A v A v V j2 R 9 R 9 ε Ri R 9 δr 9 δ V δ u A v A v V j2 R 9 (7) R 9 δ R9 R 9 ( ) 2 R 9 R 9 ( ) 2 δ Vu R 9 δ Vu (8) ε R9 (ε Vu ε Vu ) 5.3 Misura della resistenza di uscita, V j2 A v V V j2 i A v V R 10 i (a) (b) Figura 5: Schema di principio dell amplificatore per la misura di considerando le uscite A v 5

6 R 10 R 10 R 10 R 10 A v A v R10Rosc R R 10 R ( ) R 10 R 10 1 R 10 Vu Vu R 10 β, Vu Vu R V 10 β R 10 u ε β δ β β 1 δ Vu 2 δ Vu ε Ru δr 10 δ β δβ R 2 osc β ( β R 10 ) 2 β R 10 ε R10 δ R10 R 10β βr 10 R 2 10 β 2 ( β R 10 ) 2 R 10 β β R 10 ε Rosc R 10 ( ) β (9) (ε Vu ε Vu ) δ Rosc R 10β βr 10 β R 10 ε β R 10 R 2 osc ( β R 10 ) 2 δ β R 10β βr 10 ( ε R10 V ) u R 10 β (ε Vu ε β R 10 V Vu ) ε Rosc u β R 10 (10) 5.4 Misura della risposta in frequenza, A vs (s) Misura di A vs (s) teorica Intendendo con: A vs (s) s C i Av 1 s C i Av C i, la capacità in ingresso all amplificatore C o, la capacità in uscita all amplificatore Si determina facilmente che A vs (s) ha: 1 zero nell origine (con f z 0 /Hz ) 1 s C o s C i α 1 s C i 1 s C o α, α (11) poli con frequenze f 1 2πC i /Hz e f 2 ε α α osc R δr osc α α u R δr u α ( ) 2 δ Rosc A vs (ω) A vr (s) sjω A v ε Avs A v δ Av A vs C o δ Co A vs ω δ ω A vs δ Ru A vs 2πC oα /Hz ω C i 1 ω2 R 2 i C2 i ( ) 2 δ Ri A vs δ Ru α 1 ω2 C 2 o R 2 u α 2 C i δ Ci A vs (ε Rosc ε Ru ) α δ α A vs ε Av 1 C 2 i C2 o R 2 i R2 u α 2 ω 4 (1 ω 2 R 2 i C2 i ) (1 ω2 C 2 o R 2 u α 2 ) ε ω 1 1 ω 2 R 2 i C2 i (ε Ri ε Ci ) 1 1 ω 2 Co 2 Ru 2 α 2 [ε α ω 2 Co 2 Ru 2 α 2 (ε Co ε Ru ) ] (12) 6

7 I valori che sono rappresentati graficamente riguardano il valore di A vs (s) espresso in decibel, pertanto: A vsdb 20 log 10 A vs (13) A ε AvsdB vsdb δ A vs A vsdb 20 A vs ln(10) δ Avs 20 log 10 A vs ε A vs ln A vs (14) Misura di A vs (s) da misure sperimentali ε Avsmis A vsmis Poichè nei grafici si usano i decibel si ha: A vsmis (15) δ Vi A vsmis A vsmis δ Vu A vsmis ε Vi ε Vu (16) A vsmisdb 20 log 10 Avsmis (17) A vsmisdb δ AvsmisdB A vsmis δ A vsmis 20 A vsmis ln(10) δ A vsmis 20 ln(10) ε A vsmis (18) 5.5 Incertezza intrinseca della strumentazione adoperata L incertezza di lettura attraverso l oscilloscopio è pari a ε Vmis /% n div il numero di divisioni presenti nella lettura. 100, dove n d iv indica L incertezza della frequenza del segnale fornito attraverso il generatore di funzioni è pari a δ f /Hz 10 p 0.005, dove p è il peso della cifra meno significativa visualizzata sul display dello strumento. 6 Misure sperimentali 6.1 Amplificatore non invertente Misura di guadagno in tensione, A v Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 2, 2, 1, 1, 1, 1) 1 /kω ± 5% 1 /MΩ ± 20% A v 9.33 ± 10% mis 1 /V, ε Vimis % f 800 /Hz mis 8.8 /V, ε Vumis % Utilizzando le equazioni (1) e (2), si ha: mentre utilizzando le equazioni (3) e (4), si ha: A vr 9.3 ± 10% A vr [8.4, 10.2] A vrmis 8.8 ± 4% A vrmis [8.4, 9.2] Misura della resistenza di ingresso, Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1, 1) R 9 10 /kω, ε R9 10% V j2 1 /V, ε Vj % 0.52 /V, ε Vi % 8.8 /V, ε Vu % 4.4 /V, ε Vu % Utilizzando le equazioni (5) e (6), si ha: mentre utilizzando le equazioni (7) e (8), si ha: in /Ω ± 18% in [8883 /Ω, /Ω ] out /Ω ± 19% out [8100 /Ω, /Ω ] 7

8 6.1.3 Misura della resistenza di uscita, Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1) R 10 1 /kω ± 10% 8.8 /V, ε Vu % 4.3 /V, ε Vu % Utilizzando le equazioni (9) e (10), si ha: 6.2 Amplificatore invertente Misura di guadagno in tensione, A v 1047 /Ω ± 19% [848, 1246] /Ω Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (1, 1, 2, 2, 2, 1, 1, 1, 1) 1 /kω ± 5% 1 /MΩ ± 20% A v 9.33 ± 10% mis 1 ± /V, ε Vimis % f 800 /Hz mis 10.4 /V, ε Vumis % Utilizzando le equazioni (1) e (2), si ha: mentre utilizzando le equazioni (3) e (4), si ha: A vr 9.3 ± 10% A vr [8.4, 10.2] A vrmis 10.4 ± 4% A vrmis [10.0, 10.8] Misura della resistenza di ingresso, Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (1, 1, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1, 1) R 9 10 /kω, ε R9 10% V j2 1 /V, ε Vj % 0.58 /V, ε Vi % Utilizzando le equazioni (5) e (6), si ha: 10.4 /V, ε Vu % 6.2 /V, ε Vu % mentre utilizzando le equazioni (7) e (8), si ha: in /Ω ± 19% in [11186, /Ω ] out /Ω ± 18.7% out [12002 /Ω, /Ω ] Misura della resistenza di uscita, Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (1, 1, 2, 2, 2, 1 e 2, 1, 1, 1) R 10 1 /kω ± 10% 10.4 /V, ε Vu % 10.2 /V, ε Vu % Utilizzando le equazioni (9) e (10), si ha: 20 /Ω ± 212% [0, 62] /Ω 6.3 Misura della risposta in frequenza, A vs (s) Configurazione (S 1, S 2, S 3, S 4, S 5, S 6, S 7 ) (2, 2, 2, 1, 2, 1, 1, 2, 1) C i C 5 C /µf Date osservazioni precedenti si ha che C o C 6 C osc 10 /nf f z 0 /Hz f /khz f /khz 8

9 /V f /Hz V o/v A v/db δ Av /db k k k k k k M Tabella 1: Misure sperimentali 7 Grafici dei risultati Avr_mis 8.8 Riout Rumis 1048 Amplificatore non invertente Avr Av Riin Ri Ru Av Ri x 10 4 /Ω Ru /Ω Figura 6: Rappresentazione grafica delle misure sull amplificatore non invertente Avr_mis 10.4 Riout Rumis 20 Amplificatore invertente Avr Av Riin Ri Av Ri x 10 4 /Ω Ru /Ω Figura 7: Rappresentazione grafica delle misure sull amplificatore invertente Inversione di fase, AO invertente Vi Vg tensione /V t /sec Figura 8: Inversione di fase dell amplificatore invertente 9

10 Asymptotic Bode Diagram Bode Diagram Magnitude (db) Magnitude (db) Frequency (Hz) Frequency (Hz) (a) A v(s) asintotico (b) A v(s) Figura 9: Diagramma di Bode asintotico di A v (s), rappresentazione grafica delle misurazioni 8 Conclusioni Per quanto riguarda il modulo amplificatore non invertente, si può osservare come tutte le misure effettuate e i calcoli compiuti con i valori nominali siano compatibili. Tale risultato è facilmente riscontrabile nei grafici in Figura (6). In particolare si osserva come le incertezze ottenute nella misura delle resistenze di ingresso e di uscita (circa 20%), risultino elevate rispetto ai valori nominali dichiarati (5%), a causa delle incertezze introdotte dall uso dell oscilloscopio. Considerazioni analoghe si possono fare per il modulo invertente, osservando in particolare come la resistenza di uscita presenti una incertezza elevata (più del 200%), causata del suo valore basso; l influenza di tale resistenza sulla variazione della tensione di uscita è trascurabile e questo introduce alti valori di incertezza 5. Si è anche osservato, come atteso, che il modulo invertente introduce inversione di fase, Figura (8). Osservando il diagramma di Bode, Figura (9), si può osservare come le misure sul comportamento in frequenza del modulo non invertente sono perfettamente compatibili con l andamento atteso; è evidente come le celle R-C esterne introducono due poli e uno zero, da cui l andamento a campana del diagramma asintotico. 9 Appendice J2 J3 J4 R5 J6 Non invertente Vi Vu J5 J7 Invertente Figura 10: Circuito soggetto a sperimentazione 5 cfr. equazione (10) 10

11 s tf( s ); % per la scrittura di funzioni di trasferimento 2 % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% % Definizione dei parametri base con relative incertezze 4 % Valori nominali dei parametri di ingresso dell oscilloscopio Rosc 1 e6; epsrosc 0.2; 6 Cosc 16 e -12; epscosc 0.2; % 15 pf oscilloscopio 1 pf cavo % Valori nominali degli elementi circuitali 8 R9 10 e3; epsr9 0.1; R10 1 e3; epsr10 0.1; 10 C5 10 e -9; epsc5 0.1; C6 10 e -9; epsc6 0.1; 12 C9 1e -9; epsc9 0.1; C e -9; epsc10 0.1; 14 % Valori nominali dei parametri dell amplificatore Av 9.33; epsav 0.1; 16 Ri 10 e3; epsri 0.05; Ru 1 e3; epsru 0.05; 18 epsosc 0.03; % incertezza di lettura dell oscilloscopio % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 20 % AMPLIFICATORE NON INVERTENTE % % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 22 % misura di Av ni_ Vi_ mis 1; 24 epsni_ Vi_ mis epsosc 0.1/5; ni_ Vu_ mis 8.8; 26 epsni_ Vu_ mis epsosc 0. 1/ 4. 4; ni_avr Av* Rosc /( Rosc Ru); 28 ni_inc_avr ni_avr *( epsav Ru /( Ru Rosc )*( epsrosc epsru )); ni_avr_mis ni_vu_mis / ni_vi_mis ; 30 ni_inc_avr_mis ni_avr_mis *( epsni_vi_mis epsni_vu_mis ); % misura di Ri 32 ni_vi 0.52; ni_ epsvi epsosc 0. 1/ 5. 2; 34 ni_vj2 1; ni_ epsvj2 epsosc 0.1/5; 36 ni_riin ni_vi *R9 /( ni_vj2 - ni_vi ); ni_incriin ni_riin *( epsr9 ni_vj2 /( ni_vj2 - ni_vi )*( ni_epsvi ni_epsvj2 )); 38 ni_vu 8.8; ni_epsvu epsosc 0.1/4.4; 40 ni_vus 4.4; ni_epsvus epsosc 0.1/4.4; 42 ni_riout R9* ni_vus /( ni_vu - ni_vus ); ni_incriout ni_riout *( epsr9 ni_vu /( ni_vu - ni_vus )*( ni_epsvu ni_epsvus )); 44 % misura di Ro ni_vu1 8.8; 46 ni_ epsvu1 epsosc 0. 1/ 4. 4; ni_vus1 4.3; 48 ni_ epsvus1 epsosc 0. 1/ 4. 3; ni_beta ( ni_vu1 - ni_vus1 )/ ni_vus1 ; 50 ni_incbeta ni_beta *( ni_vu1 /( ni_vu1 - ni_vus1 )*( ni_epsvu1 ni_epsvus1 )); ni_ru R10 * Rosc * ni_beta /( Rosc - ni_beta * R10 ); 52 ni_incru ni_ru *( Rosc /( Rosc - ni_beta * R10 )*( epsr10 ni_vu1 /( ni_vu1 - ni_vus1 )*( ni_epsvu1 ni_epsvus1 )) R10 * ni_beta /( Rosc - ni_beta * R10 )* epsrosc ); % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 54 % AMPLIFICATORE INVERTENTE % % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 56 % misura di Av i_ Vi_ mis 1; 58 epsi_ Vi_ mis epsosc 0.1/5; i_ Vu_ mis 10.4; 60 epsi_ Vu_ mis epsosc 0. 1/ 5. 2; i_avr Av* Rosc /( Rosc Ru); 62 i_inc_avr i_avr *( epsav Ru /( Ru Rosc )*( epsrosc epsru )); i_avr_mis i_vu_mis / i_vi_mis ; 64 i_inc_avr_mis i_avr_mis *( epsi_vi_mis epsi_vu_mis ); % misura di Ri 66 i_vi 0.58; 11

12 i_epsvi epsosc 0. 1/ 5. 8; 68 i_vj2 1; i_ epsvj2 epsosc 0.1/5; 70 i_riin i_vi *R9 /( i_vj2 - i_vi ); i_incriin i_riin *( epsr9 i_vj2 /( i_vj2 - i_vi )*( i_epsvi i_epsvj2 )); 72 i_vu 10.4; i_epsvu epsosc 0. 1/ 5. 2; 74 i_vus 6.2; i_epsvus epsosc 0.1/6.2; 76 i_riout R9* i_vus /( i_vu - i_vus ); i_incriout i_riout *( epsr9 i_vu /( i_vu - i_vus )*( i_epsvu i_epsvus )); 78 % misura di Ro i_vu1 10.4; 80 i_ epsvu1 epsosc 0. 1/ 5. 2; i_vus1 10.2; 82 i_ epsvus1 epsosc 0. 1/ 5. 1; i_beta ( i_vu1 - i_vus1 )/ i_vus1 ; 84 i_incbeta i_beta *( i_vu1 /( i_vu1 - i_vus1 )*( i_epsvu1 i_epsvus1 )); i_ru R10 * Rosc * i_beta /( Rosc - i_beta * R10 ); 86 i_incru i_ru *( Rosc /( Rosc - i_beta * R10 )*( epsr10 i_vu1 /( i_vu1 - i_vus1 )*( i_epsvu1 i_epsvus1 )) R10 * i_beta /( Rosc - ni_beta * R10 )* epsrosc ); % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 88 % Risposta in frequenza e al transitorio amplificatore con celle RC esterne % % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% 90 Ci C5 C10 ; % capacità posta in ingresso all amplificatore epsci epsc5 epsc10 ; 92 Co C6 Cosc ; % capacità posta in uscita all amplificatore epsco epsc6 epscosc ; 94 frequenza [3 e2, 1e3, 3e3, 1e4, 3e4, 1e5, 3e5, 1e6 ]; % Determinazione parametri incertezza misura di frequenza 96 peso_ cifra_ meno_ significativa_ frequeza [ -2, -1-1, 0, 0, 1, 1, 2]; incfrequenza 10.^ peso_ cifra_ meno_ significativa_ frequeza 0.005; 98 % Funzione di trasfermento alpha Rosc /( Ru Rosc ); 100 Av_tf Av*s*Ri*Ci /(1 s*ri*ci)* alpha /(1 s*co*ru* alpha ); frequenze_di_taglio_di_av_tf sort (- pole ( Av_tf ) /(2* pi)); 102 % Av in decibel sulle frequenze nelle quali si effettuano le misure calc 20* log10 ( bode ( Av_tf, frequenza *2* pi)); 104 Av_dB zeros (1, length ( frequenza )); for i 1: length ( frequenza ) 106 Av_dB (i) calc (1, 1, i); end 108 clear calc % Misure sperimentali 110 Vi [1, 1, 1, 1, 1, 0.2, 0.2, 0.2]; scale_ lettura_ Vi [0.2, 0.2, 0.2, 0.2, 0.2, 0.05, 0.05, 0.05]; 112 epsvi epsosc 0.1./( Vi./ scale_ lettura_ Vi ); incvi epsvi.* Vi; Vu [2.2, 5.6, 7.6, 6.8, 4, 0.29, 0.1, 0.03]; 114 scale_ lettura_ Vu [500 e -3, 1, 2, 2, 1, 50e -3, 20e -3, 5e -3]; % %%%%%%%%%%%%%%%% 116 epsvu 0.1./( Vu./ scale_ lettura_ Vu ); incvu epsvu.* Vu; Av_misura Vu./ Vi; 118 Av_dB_misura 20* log10 ( abs ( Av_misura )); omega 2* pi* frequenza ; 120 epsomega incfrequenza./ frequenza ; epsalpha Ru /( Ru Rosc )*( epsrosc epsru ); 122 epsav_teorico epsav (1 - (Ci*Co*Ri*Ru* alpha ) ^2* omega.^4)./((1( Ri*Ci)^2* omega.^2).*(1 omega.^2*( Co*Ru* alpha ) ^2) ).* epsomega 1./(1 omega.^2*( Ri*Ci) ^2) *( epsri epsci ) 1./(1 omega.^2( Co*Ru* alpha ) ^2).*( epsalpha omega.^2*( Co* Ru* alpha ) ^2*( epsco epsru )); incav_db 20/ log (10) * epsav_teorico ; 124 epsav_ misurata epsvu epsvi ; incav_ db_ misurata 20/ log (10) * epsav_ misurata ; 126 export_ Tex_ Graph Listato Matlab per elaborazione dei dati 12

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 148211 Degno Angela Rita Matricola: 148155 Fiandrino Claudio Matricola:

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Generatore di Funzioni T T i - TG2000 Genera i segnali di tensione Uscita

Dettagli

5 Amplificatori operazionali

5 Amplificatori operazionali 5 Amplificatori operazionali 5.1 Amplificatore operazionale: caratteristiche, ideale vs. reale - Di seguito simbolo e circuito equivalente di un amplificatore operazionale. Da notare che l amplificatore

Dettagli

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova

BLOCCO AMPLIFICATORE. Amplificatore ideale. ELETTRONICA 1 per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova ELETTRONIC per Ingegneria Biomedica Prof. Sergio Cova BLOCCO MPLIFICTORE v i È un circuito integrato v i v v v i quindi v i mplificatore ideale resistenza di ingresso corrente assorbita dagli ingressi

Dettagli

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE

GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE GUIDA ALLE ESERCITAZIONI DI ELETTRONICA DI BASE ELETTRONICA APPLICATA II (DU) Queste note contengono i testi di alcune esercitazioni di laboratorio proposte nel corso di Elettronica Applicata II del Diploma

Dettagli

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G

MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MISURATORE DIGITALE MODELLO M890G MANUALE D ISTRUZIONE I II INTRODUZIONE Il misuratore digitale M890G può essere usato per misurare tensioni e corrente DC, tensioni e corrente AC, resistenza, capacità,

Dettagli

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure.

(E4-U18) Gli homework da preparare prima di iniziare la parte sperimentale sono calcoli e simulazioni dei circuiti su cui vengono eseguite le misure. Esercitazione 5 (E4-U18) Caratterizzazione e misure su circuiti digitali Scopo dell esercitazione Gli obiettivi di questa esercitazione sono: - Misurare i parametri elettrici di porte logiche, - Verificare

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio ensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio RIASSUNO: ensioni variabili e periodiche Ampiezza, valor medio, ed RMS Generatori di forme d onda ensioni sinusoidali Potenza : valore medio e valore efficace

Dettagli

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori

Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Teoria dei circuiti Esercitazione di Laboratorio Transitori e dominio dei fasori Esercizio T T V V on riferimento al circuito di figura, si assumano i seguenti valori: = = kω, =. µf, = 5 V. Determinare

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

Corso di orientamento. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Corso di orientamento Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE COSO DI ODINAMENTO Indirizzo: ELETTONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTONICA (Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi del progetto

Dettagli

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante 1 2 3 4 5 avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 Amplificatore a basso rumore ideale per piccoli segnali ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Relazione di laboratorio Gruppo: A08 Antona Maria Gabriella Matricola: 482 Degno Angela Rita Matricola: 4855 Fiandrino Claudio Matricola: 38436

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 33 Voltmetro a 3 digit Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo IC1 = CA 3162 A/D converter for 3-Digit Display IC2 = CA 3161 BCD to seven segment

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V

Nome e Cognome. 2 Calcolare il valore efficace di una tensione sinusoidale con Vmax = 18 V VERIFICA SCRITTA DI ELETTRONICA Classe IVME A. S. 2013/2014 27 ottobre 2013 [1,5 punti per gli esercizi 1-5-7-8; 1 punto per gli esercizio (2, 3, 4, 6)] Nome e Cognome. 1 Calcolare il valore di Vx nel

Dettagli

Componenti elettronici. Condensatori

Componenti elettronici. Condensatori Componenti elettronici Condensatori Condensatori DIELETTRICO La proprietà fondamentale del condensatore, di accogliere e di conservare cariche elettriche, prende il nome di capacità. d S C = Q V Q è la

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza

Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza Misure Elettroniche 10BSP-04BSP-02FUX Misure di frequenza Valeria Teppati October 6, 2004 1 1 Materiale a disposizione Oltre agli strumenti comunemente presenti in laboratorio, per questa esercitazione

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db 3.- CIRCUITI 3.1.- Combinazione dei componenti: Circuiti in serie e in parallelo di resistori, bobine, condensatori, trasformatori e diodi - Corrente e tensione nei circuiti Impedenza. 3.2.- Filtri: Filtri

Dettagli

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO MISURE CON L OSCILLOSCOPIO Misure di ampiezza (1/4) Per effettuare misure di ampiezza con l oscilloscopio l di norma si eseguono in sequenza i seguenti passi: 1. Si procede innanzitutto alla predisposizione

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei

L OSCILLOSCOPIO. L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei L OSCILLOSCOPIO L oscilloscopio è il più utile e versatile strumento di misura per il test delle apparecchiature e dei circuiti elettronici. Nel suo uso abituale esso ci consente di vedere le forme d onda

Dettagli

Filtri attivi del primo ordine

Filtri attivi del primo ordine Filtri attivi del primo ordine Una sintesi non esaustiva degli aspetti essenziali (*) per gli allievi della 4 A A T.I.E. 08-09 (pillole per il ripasso dell argomento, da assumere in forti dosi) (*) La

Dettagli

Rilevazione della temperatura con NTC

Rilevazione della temperatura con NTC 1/5 1 Introduzione Lo scopo di questa esercitazione di laboratorio è quello di realizzare un termometro utilizzando come sensore un NTC. Il segnale, trasdotto in tensione, viene acquisito tramite la scheda

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI BARONISSI IND. TECNICO INDUSTRIALE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI. Programmazione A. S. 2012-2013 ELETTRONICA Classi quarte 1. Reti elettriche in a. c. Periodo: settembre/ottobre novembre/dicembre ore 60 1. La funzione sinusoidale. 2. Rappresentazione vettoriale della grandezze sinusoidali. 3. I componenti passivi

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI

OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI ... OSCILLATORI AL QUARZO: CONTASECONDI di Maurizio Del Corso m.delcorso@farelettronica.com Come può un cristallo di quarzo oscillare ad una determinata frequenza? Quale spiegazione fisica c è dietro a

Dettagli

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso

GA-11. Generatore di segnale a bassa frequenza. Manuale d uso INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza

I Filtri - Tipi di risposte in frequenza I Filtri - Tipi di risposte in frequenza Sommario argomenti trattati Appunti di Elettronica - Pasquale Altieri - I Filtri - Tipi di risposte in frequenza... Risposta alla Butterworth... Risposta alla Bessel...

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011

PROVA SCRITTA DI ELETTRONICA Prof. Luca Salvini 4Ae Nome 22/10/2011 4Ae 22/10/2011 Saper rappresentare un segnale periodico nel dominio del tempo e della frequenza 1. Disegna, all'interno dei riquadri sottostanti, il grafico dei segnali indicati nel dominio del tempo (a

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Progetto di controllo e reti correttrici Dott. Ing. Marcello Bonfè Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara Tel. +39 053 974839 E-mail: marcello.bonfe@unife.it pag. 1

Dettagli

Ambiente di apprendimento

Ambiente di apprendimento ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA MAIO LINO, PALUMBO GAETANO 3EET Settembre novembre Saper risolvere un circuito elettrico in corrente continua, e saperne valutare i risultati. Saper applicare i teoremi dell

Dettagli

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI

L amplificatore operazionale 1. Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Claudio CANCELLI L amplificatore operazionale Indice dei contenuti. L'amplificatore...3. L'amplificatore operazionale - Premesse teoriche....5 3. Circuito equivalente... 5

Dettagli

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione

Lez. 17/12/13 Funzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione Lez. 7/2/3 unzione di trasferimento in azione e reazione, pulsazione complessa, introduzione alla regolazione consideriamo il risultato del filtro passa alto che si può rappresentare schematicamente nel

Dettagli

Laboratorio di Fisica VI

Laboratorio di Fisica VI Laboratorio di Fisica VI 1 Circuiti con transistor: strutture base Relazione Gruppo... 1.1 Avvertenza Quest esercitazione si propone di dare un idea delle caratteristiche basilari del transistor. La maggior

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Programmazione modulare a. s. 2014-2015

Programmazione modulare a. s. 2014-2015 Programmazione modulare a. s. 201-2015 Indirizzo:Informatica Disciplina : Telecomunicazioni Classe: A B Informatica Ore settimanali previste:3 (di cui 2 di laboratorio) Libro di testo: TELECOMUNICAZIONI-Ambrosini,

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO

ESPERIENZE DI LABORATORIO MISURE ELETTRICHE INDUSTRIALI (01GKDFD) ESPERIENZE DI LABORATORIO A.A. 010 011 GRUPPO 09 Faustino elettrix01 Ezio Maxwell LABORATORIO 01 Acquisizione dati attraverso una DAQ Board Obiettivi Comprendere

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C Capitolo La funzione di trasferimento. Funzione di trasferimento di un sistema.. L-trasformazione dei componenti R - L - C. Determinazione delle f.d.t. di circuiti elettrici..3 Risposta al gradino . Funzione

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER TRASDUTTORE DI UMIDITÀ 2322 Philips CICUIO DI CONDIZIONAMENO PE ASDUOE DI UMIDIÀ 2322 Philips Gruppo n 5 Urbini Andrea Marconi Simone Classe 5C 2001/2002 SPECIFICHE DE POGEO: realizzare un circuito in grado di misurare una variazione di

Dettagli

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico

Esperienza n. 8 Uso dell oscilloscopio analogico 1 L oscilloscopio consente di visualizzare forme d onda e più in generale è un dispositivo che visualizza una qualunque funzione di 2 variabili. Per fare ciò esse devono essere o essere trasformate in

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche

Modellazione e Analisi di Reti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Modellazione e Analisi di eti Elettriche Davide Giglio Introduzione alle eti Elettriche e reti elettriche costituite da resistori, condensatori e induttori (bipoli),

Dettagli

SECONDA ESERCITAZIONE

SECONDA ESERCITAZIONE POLITECNICO DI TORINO Laboratorio di Elettrotecnica Data: Gruppo : Allievi: SECONDA ESERCITAZIONE Strumenti utilizzati Materiale necessario Generatore di funzioni da banco Oscilloscopio da banco Bread-board

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ]

Fr = 1 / [ ( 2 * π ) * ( L * C ) ] 1.6 I circuiti risonanti I circuiti risonanti, detti anche circuiti accordati o selettivi, sono strutture fondamentali per la progettazione dell elettronica analogica; con essi si realizzano oscillatori,

Dettagli

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

Controllo di velocità angolare di un motore in CC Controllo di velocità angolare di un motore in CC Descrizione generale Il processo è composto da un motore in corrente continua, un sistema di riduzione, una dinamo tachimetrica ed un sistema di visualizzazione.

Dettagli

Comparazione fra Analizzatori Di Reti RF: differenze ed incertezze

Comparazione fra Analizzatori Di Reti RF: differenze ed incertezze Comparazione fra Analizzatori Di Reti RF: differenze ed incertezze Sergio Mariotti Rapporto Interno IRA 360 / 2004 Revisori: Federico Perini File: MS Word 2000 comparazione fra VNA2.doc Ver. aggiornata

Dettagli

Comportamento in frequenza degli amplificatori

Comportamento in frequenza degli amplificatori Comportamento in degli amplificatori Il guadagno e tutte le grandezze che caratterizzano un amplificatore sono funzione della (cioè AA(f ), in in (f ), out out (f ), etc.). Questo perché con il crescere

Dettagli

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO

SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SINTESI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Requisiti e specifiche Approcci alla sintesi Esempi di progetto Principali reti stabilizzatrici Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione

Dettagli

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi Elettronica I - Sistemi Elettronici I/II Esercitazioni con PSPICE 1) Amplificatore di tensione con componente E (file: Amplificatore_Av_E.sch) Il circuito mostrato in Fig. 1 permette di simulare la classica

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Termometri sonori Introduzione In condizioni prossime a quelle standard, un onda sonora si propaga nell aria a velocità = f (T ) In un fluido, infatti, vale la

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd

CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd presenta CARICATORE TEMPORIZZATO PER BATTERIA Ni-Cd Per altri progetti visita www.sebaseraelettronica.altervista.org AVVERTENZE Tutto il materiale presente in questa relazione ha scopo puramente illustrativo,

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva. 2. Stabilità Uno dei requisiti più importanti richiesti ad un sistema di controllo è la stabilità, ossia la capacita del. sistema di raggiungere un stato di equilibrio dopo la fase di regolazione. Per

Dettagli

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Circuiti misti analogici e digitali 2 Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n. 20 - E - 2: Oscillatori e generatori di segnale

Dettagli

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI

Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI Corso di Elettronica PROGETTAZONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ELETTRICI ED ELETTORONICI DOCENTE: PROF. GIUSEPPE NATALE 4 Lezione Scopo: visualizzare su un display a 7 segmenti, mediante un integrato contatore

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE UDA PER LA CLASSE 4IA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ELETTRONICA PIANO DELLE PER LA CLASSE 4IA della n. 1 correnti alternate Ore:20 settembre - ottobre Uso specifico del nella risoluzione dei problemi sia in classe

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

La propagazione della luce in una fibra ottica

La propagazione della luce in una fibra ottica La propagazione della luce in una fibra ottica La rifrazione della luce Consideriamo due mezzi trasparenti alla luce, separati da una superficie piana. Il primo mezzo ha indice di rifrazione n, il secondo

Dettagli

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione:

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione: Misura di resistenza con il metodo voltamperometrico. Esperimentatori: Marco Erculiani (n matricola 454922 v.o.) Noro Ivan (n matricola 458656 v.o.) Durata dell esperimento: 3 ore (dalle ore 9:00 alle

Dettagli

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione

ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione ELETTRONICA Tema di Sistemi elettronici automatici Soluzione La traccia presenta lo sviluppo di un progetto relativo al monitoraggio della temperatura durante un processo di produzione tipico nelle applicazione

Dettagli

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Strumenti Digitali. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Strumenti Digitali Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Trasmettitore TX-4M10HA/V

Trasmettitore TX-4M10HA/V Trasmettitore TX-4M1HA/V TX-4M1HA/V Modulo trasmettitore con antenna integrata per applicazioni con modulazione ON-OFF di una portante RF con dati digitali. Pin-out Connessioni Pin 1 TX Dati Ingresso dati

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Misure di frequenza e di tempo

Misure di frequenza e di tempo Misure di frequenza e di tempo - 1 Misure di frequenza e di tempo 1 - Contatori universali Schemi e circuiti di riferimento Per la misura di frequenza e di intervalli di tempo vengono diffusamente impiegati

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_INV. Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione. Manuale d uso e d installazione MST_K12_INV Regolatore di velocita per motori in CC con comando esterno della inversione della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il circuito MST_K12_INV e un semplice regolatore di

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI

Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI Materiale e strumenti: Prof. Antonino Cucinotta LABORATORIO DI ELETTRONICA CIRCUITI RADDRIZZATORI -Diodo raddrizzatore 1N4001 (50 V 1A) -Ponte raddrizzatore da 50 V 1 A -Condensatori elettrolitici da 1000

Dettagli

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale 2. Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale Un amplificatore è realizzato con un LM74, con Ad = 00 db, polo di Ad a 0 Hz. La controreazione determina un guadagno ideale pari a 00.

Dettagli

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN Il TX-FM-MID/EN è un modulo trasmettitore di dati digitali con modulazione FSK. PIN-OUT 10 1 CONNESSIONI Pin 1 TX Dati Ingresso dati con resistenza di ingresso di 50 kω minimi.

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF. Calibrazione elettronica

ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF. Calibrazione elettronica ESERCITAZIONE 05 MISURE IN RIFLESSIONE SU CAVITA A RF STRUMENTO FieldFox (30 khz 14 GHz) Calibrazione elettronica Premesse Per le sole misure di f0, la calibrazione non è necessaria (lo diventa per le

Dettagli

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de

Centralina Compatta. Manuale d istruzioni. 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che. info@psg-online.de www.psg-online.de Centralina Compatta 04/2015 Dati tecnici soggetti a modifi che info@psg-online.de www.psg-online.de Manuale d istruzioni Messa in funzione Il regolatore viene fornito con le impostazioni standard pronto

Dettagli

"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero.

Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 siepan@libero. Capitolo 6 Collaudo 6.1 Apparecchiature per il collaudo Per poter effettuare tutte le prove necessarie a verificare il corretto funzionamento dell inverter sperimentale si è utilizzata la strumentazione

Dettagli

Applicazioni dell amplificatore operazionale

Applicazioni dell amplificatore operazionale Capitolo 10 Applicazioni dell amplificatore operazionale Molte applicazioni dell amplificatore operazionale si basano su circuiti che sono derivati da quello dell amplificatore non invertente di fig. 9.5

Dettagli

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali

E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali E evidente che le carattteristiche dell OPAMP ideale non possono essere raggiunte da nessun circuito reale. Gli amplificatori operazionali reali hanno però caratteristiche che approssimano molto bene il

Dettagli

Raccolta di esercizi di elettronica

Raccolta di esercizi di elettronica Raccolta di esercizi di elettronica Esercitazione 1 1) Rappresentare analiticamente il segnale costituito da un impulso trapezoidale con fronte di salita di 1 s e fronte di discesa di 4 s, che mantiene

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente

Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Amplificatori Differenziali e specchi di corrente Direttive di esecuzione dell esperienza: 1) Riportare sul quaderno tutto il presente contenuto; 2) Ricercare su datasheet il valore di h fe, Ic MAX,e la

Dettagli