Accordo di servizio. Uno stralcio di Accordo di Servizio ad evidenziare l utilizzo di XML:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordo di servizio. Uno stralcio di Accordo di Servizio ad evidenziare l utilizzo di XML:"

Transcript

1 Accordo di servizio Insieme delle definizioni, delle funzionalità, delle interfacce, dei requisiti di sicurezza e di qualità di uno o più servizi applicativi che vengono scambiati tra due amministrazioni pubbliche. L Accordo di Servizio è un documento standard totalmente formalizzato in XML che regola il rapporto erogatore/fruitore di un singolo servizio applicativo in tutte le parti che lo caratterizzano come l interfaccia, le modalità di interazione, i punti di accesso, i livelli di servizio e le caratteristiche di sicurezza previste. L Accordo di Servizio consente lo sviluppo armonico di un insieme trasparente di relazioni di servizio che, sul piano tecnico, consentono di aumentare sia l efficienza nell erogazione dei servizi telematici che il relativo livello di qualità. Ogni Accordo di Servizio si compone di due parti, una comune (per tutti gli accordi omologhi, ad esempio anagrafe) ed una specifica (da caratterizzare se necessario con ogni amministrazione cooperante), di seguito si illustra una schematizzazione logica di un accordo di servizio e della relativa parte comune: Uno stralcio di Accordo di Servizio ad evidenziare l utilizzo di XML: <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xsd:schema xmlns= targetnamespace= xmlns:xsd= elementformdefault="qualified" attributeformdefault="unqualified"> <xsd:element name="registro-servizi">

2 <xsd:complextype> <xsd:sequence> <xsd:element maxoccurs="unbounded" minoccurs="0" ref="accordo-servizio" /> <xsd:element maxoccurs="unbounded" minoccurs="0" ref="soggetto-spcoop" /> <xsd:element maxoccurs="unbounded" minoccurs="0" ref="connettore" /> </xsd:sequence> </xsd:complextype> </xsd:element> AP Il progetto ICAR si articola in un insieme di interventi progettuali paralleli, coordinati ed integrati tra loro: tre interventi di carattere infrastrutturale (INF) di tipo orizzontale e sette interventi di tipo verticale per lo sviluppo di casi di studio applicativi (AP). Questo nasce dalla consapevolezza che le infrastrutture sono indispensabili per veicolare tutte le banche dati di cui le amministrazioni dispongono e disporranno, ma occorre una metodologia condivisa per sviluppare ed operare in un ambito applicativo concreto. Questo può sicuramente essere visto come uno dei più importanti aspetti innovativi di ICAR : una doppia valenza che propone una nuova visione di insieme sia sul tema dell'infrastruttura che su quello dei contenuti. Nell'ambito dei contenuti, le Regioni e le Province Autonome si sono suddivise a seconda della propria sensibilità normativa e politica, individuando sette tematismi (Task). AP1 - La cooperazione e la compensazione sanitaria interregionale: temi come l'identificazione dell'assistito, la mobilità sanitaria, l'informativa per i medici di base, l'accesso ai dati clinici e amministrativi mettono in evidenza come sia necessario poter cooperare e lavorare in più regioni su temi di questo tipo e permettere all'utente, in qualunque regione si trovi, di poter accedere alla propria base dati ed avere anche una migliore assistenza. AP2 - La cooperazione tra i sistemi di anagrafe: apre un fronte di servizi complessivi per utenti, cittadini e imprese. AP3 - Area organizzativa omogenea: il livello di integrazione verrà realizzato attraverso un modulo integrativo di interfaccia tra sistema interregionale e l'applicazione che compete a ogni livello regionale. AP4 - Lavoro e servizi per l'impiego: l'obiettivo è facilitare il processo della domanda e dell'offerta di lavoro attraverso banche dati interregionali. AP5 - Tassa Automobilistica regionale: sembra una piccola cosa ma può portare benefici anche alle fonti di reddito dei sistemi tributari regionali. AP6 - Osservatorio interregionale sulla rete distributiva dei carburanti. AP7 - Sistema informativo interregionale: per realizzare un sistema federato di accesso ai sistemi statistici regionali. Applicativi Per applicativo in ambito di cooperazione applicativa, si intende un software di elaborazione dati capace di interfacciarsi attraverso l esposizione di web services con la porta di dominio dell ente di appartenenza, questo al fine di cooperare con altri applicativi (anche completamente diversi) di altre amministrazioni all interno di un Accordo di Cooperazione e secondo le specifiche dei relativi accordi di servizio.

3 Autenticazione (Sistema Federato di Identità Digitale) La cooperazione applicativa è trasparente, ossia ogni operatore continuerà ad utilizzare il suo applicativo aziendale con le sue credenziali (smartcard o username/password). Concretamente il flusso attraverso gli applicativi (che possono essere diversi; ad esempio l applicativo sanitario della Regione A con l applicativo anagrafe della Regione B) avviene in questo modo l operatore della Regione A si autentica col suo applicativo regionale, a questo punto viene elaborata una funzione che richiede l acquisizione di informazioni dall applicativo della Regione B. Per garantire tale flusso il progetto ICAR e più in generale l SPCoop prevedono la federazione dei sistemi di identità digitale, ossia ogni sistema locale viene predisposto per cooperare con le altre amministrazioni anche per la gestione delle identità, dispiegando servizi che consentono nella massima sicurezza la verifica delle credenziali secondo un principio di reciproca fiducia. Busta E-gov I messaggi scambiati tra Enti della PA attraverso le Porte di Dominio, sono racchiusi in una Busta (Busta di e-gov), questa è un protocollo applicativo estensione dello standard SOAP, necessaria al fine di supportare la sicurezza point-to-point, l affidabilità della trasmissione e la tracciatura di tutte le comunicazioni. Tale Busta è logicamente suddivisa in due parti, una parte che contiene tipicamente informazioni infrastrutturali, ed una parte di contenuto dipendente dal servizio applicativo oggetto della interazione. Poiché la finalità è quella di mantenere totalmente autonome le amministrazioni nella definizione del contenuto applicativo ma nel contempo di uniformare le informazioni necessarie alla gestione dello scambio in modalità sicura e affidabile, tali specifiche riguardano esclusivamente la definizione degli elementi di carattere infrastrutturale, senza entrare nel contenuto dei dati applicativi trasportati. Il messaggio è rappresentato da una struttura SOAP composta da due parti. una Header; un Body o Corpo. Nell Header SOAP è definito l elemento Intestazione che contiene tutte le informazioni legate alla logica di gestione del messaggio. Nella Header è prevista la possibilità di inserire una o più firme digitali (una per ogni elemento firmato). Nel Corpo, invece, vi sono i riferimenti agli altri blocchi dati o in alternativa contenuti informativi limitati e pre-classificati, i cosiddetti dati applicativi. Di seguito uno stralcio di una busta di e-gov per sottolineare l utilizzo dell XML come linguaggio:.<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <xsd:schema targetnamespace=" xmlns:egov_it=" xmlns= xmlns:xsd=" xmlns:soap_env=" elementformdefault="qualified" attributeformdefault="unqualified"> <xsd:import namespace=" schemalocation=" <xsd:element name="azione" type="xsd:string"/> <xsd:element name="collaborazione" type="identificatoretype"/> <xsd:element name="confermaricezione"> <xsd:complextype> <xsd:sequence> <xsd:element ref="oraregistrazione"/> </xsd:sequence> </xsd:complextype></xsd:element>.

4 CNIPA Il Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) opera presso la Presidenza del Consiglio per l attuazione delle politiche del Ministro per le riforme e le innovazioni nella PA. Unifica in sé due organismi preesistenti: l Autorità per l informatica nella pubblica amministrazione ed il Centro tecnico per la R.U.P.A. Il CNIPA ha l'obiettivo primario di dare supporto alla pubblica amministrazione nell'utilizzo efficace dell'informatica per migliorare la qualità dei servizi e contenere i costi dell azione amministrativa. In esecuzione degli accordi relativi allo sviluppo del sistema di cooperazione applicativa nell ambito dell SPC, il CNIPA ha completato la stesura del nuovo set di documenti che costituisce il riferimento tecnico per lo sviluppo dei servizi infrastrutturali generali e della porta di dominio. Unitamente alle specifiche della busta e-gov questi documenti delineano compiutamente il quadro tecnico-implementativo del Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop). I documenti rappresentano, inoltre, un riferimento per i piani di convergenza dei progetti infrastrutturali di cooperazione già realizzati o in corso di realizzazione. Tra questi progetti, ad esempio, è significativo il progetto ICAR, cofinanziato dal CNIPA nell ambito della II fase di e-government, che rappresenta il motore della convergenza dei progetti regionali di cooperazione applicativa nel SPC. In questo modo, pur preservando le autonomie, l approccio di sistema adottato consentirà una visione unitaria ed integrata dei back office delle amministrazioni centrali e locali. Cooperazione applicativa - Interoperabilità Con i termini interoperabilità e cooperazione applicativa ci riferiamo ad una specifica capacità di due o più sistemi informativi connessi in rete. E ovvero la capacità che essi devono avere, affinché l applicazione, operante in ciascun sistema, sia in grado di disporre automaticamente, per le proprie finalità applicative, dei dati che sono producibili e/o acquisibili solo attraverso il processo elaborativo delle applicazioni operanti negli altri sistemi informativi. In particolare, l interoperabilità attiene alla capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto scopo, processi elaborativi nelle rispettive applicazioni. Ciascun sistema informativo può differenziarsi in genere dall altro per le scelte implementative (e.g. linguaggio di programmazione e formato dei dati). In tal caso, un approccio che può garantire interoperabilità è ad esempio l adozione di uno stesso formato di interscambio dei dati e di un protocollo di comunicazione condiviso. La cooperazione applicativa attiene alla capacità di uno o più sistemi informativi di avvalersi, ciascuno nella propria logica applicativa, dell interscambio automatico di informazioni con gli altri sistemi, per le proprie finalità applicative. In altre parole, un applicazione nel corso del suo processo elaborativo può far cosi uso di un informazione elaborata da un altra applicazione. La cooperazione applicativa in rete ha luogo quando ciò avviene in modo automatico. L interoperabilità è quindi un prerequisito essenziale per la cooperazione applicativa. Garantire l interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi informativi delle Pubbliche Amministrazioni (PPAA), operanti a livello centrale, regionale e locale, è diventato quindi un requisito di primaria importanza al fine di realizzare il pieno ed efficace sviluppo dell e-government. Ciò risponde a due esigenze principali: integrare i processi automatizzati di back-office per l erogazione di servizi interni (da una PA all altra) ed esterni (dalle PPAA verso i cittadini); erogare al cittadino servizi finali integrati in rete al cittadino in modo trasparente ed unitario. In altre parole, l obiettivo è garantire al cittadino la possibilità di rivolgersi ad un unico sportello (online) per la fruizione di un servizio, senza avere la percezione del coinvolgimento di più amministrazioni nell erogazione del servizio richiesto, ove ciò sia necessario (secondo il modello di servizi di e-government one-stop ).

5 Efficacia ed Efficienza Gli anni 90 sono stati caratterizzati da un momento di grande crisi politica e istituzionale che ha finito per coinvolgere anche la P.A. La grande produzione normativa avvenuta nell ultimo decennio del secolo appena trascorso è stata segnata da una grande coerenza che la lega ad un filo comune: quello di avvicinare la P.A. alla società civile con il decentramento di molte funzioni dallo Stato agli Enti Locali e riformando tutta la P.A. su criteri di: - efficienza cioè competenza e prontezza nell assolvere le proprie mansioni; - efficacia cioè la capacità di produrre l effetto voluto; - economicità. In particolare l art. 13 del Codice della PA Digitale lega strettamente l utilizzo delle tecnologie al raggiungimento di obiettivi di efficacia, efficienza economicità dell attività amministrativa. Le pubbliche amministrazioni devono utilizzare le tecnologie in modo da razionalizzare e semplificare i procedimenti amministrativi, le attività gestionali, la modulistica, le modalità di accesso ai servizi. Non basta informatizzare: l innovazione tecnologica deve essere chiaramente orientata ad un maggiore efficienza interna ed efficacia dei servizi resi a cittadini e imprese. L efficienza è il primo degli obiettivi, ed è abbastanza chiaro. Grazie alle ICT, le amministrazioni possono essere più rapide ed offrire servizi migliori, a parità di costo. Per ottenere ciò, è però necessario provvedere alla riorganizzazione ed aggiornamento dei servizi resi (art. 7), ma anche alla razionalizzazione e semplificazione di tutta la catena di gestione dei procedimenti amministrativi (art. 15). L efficacia non deriva solo dall efficienza, perché - nel riorganizzare i servizi - è necessario effettuare una preventiva analisi delle reali esigenze dei cittadini e delle imprese, anche utilizzando strumenti per la valutazione del grado di soddisfazione degli utenti stessi (art. 7 e 63). Tali pratiche sono da considerarsi ormai imprescindibili nell implementazione di qualsiasi politica pubblica, indipendentemente dall uso delle tecnologie. Esse comportano inoltre un rilancio degli Uffici per le relazioni con il Pubblico (URP), che possono in questa veste assumere un ruolo particolarmente strategico per le amministrazioni. ICAR Nell ottica di una visione condivisa tra Stato, Regioni ed Enti Locali, per lo sviluppo federato e cooperativo dell e-government, è stato assegnato alle Regioni uno specifico ruolo di proposta e di implementazione delle infrastrutture per la società dell informazione. In particolare alle Regioni è stato rivolto l avviso pubblicato dal CNIPA per la selezione di progetti per lo sviluppo dei servizi infrastrutturali e SPC, per la seconda fase di attuazione dell egovernment. Le Regioni, quasi nella loro totalità, hanno singolarmente presentato, in risposta all avviso, un progetto regionale che formalizza l impegno nella realizzazione coordinata e cooperativa del progetto interregionale ICAR (Interoperabilità e Cooperazione Applicativa in rete tra le Regioni). Il progetto ICAR è stato elaborato attraverso il coordinamento interregionale del Centro Interregionale per il Sistema Informatico ed il Sistema Statistico (CISIS), avvalendosi anche del supporto dello staff tecnico della tecnostruttura Q3I del medesimo centro. L obiettivo del progetto è di abilitare l interoperabilità e la cooperazione applicativa in rete tra i sistemi informativi di diverse amministrazioni pubbliche, nei domini applicativi che richiedono

6 cooperazione tra le amministrazioni regionali. Nel suo complesso, il progetto prevede la partecipazione di 16 Regioni e di 1 Provincia Autonoma ed ha una durata di 36 mesi. Le attività saranno cofinanziate dalle Regioni e dal CNIPA, secondo i termini e le modalità stabiliti nel suddetto avviso. Il finanziamento complessivo attualmente previsto per le attività del progetto, sia a livello interregionale che delle singole Regioni, è di circa 24 milioni di Euro. Le Regioni coinvolte nel progetto si propongono di cooperare in modo stretto per realizzare un sistema integrato di strutture e servizi che abilitino l interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i sistemi di e-government a livello interregionale e regionale. Per risolvere le problematiche sopra accennate, le Regioni intendono cooperare alla realizzazione del progetto ICAR, mirando al raggiungimento dei seguenti obiettivi: realizzare l interconnessione sicura delle reti regionali, nella logica dell SPC, realizzando di fatto anche il primo nucleo sperimentale dell SPC in ambito nazionale; garantire lo scambio di flussi informativi e la cooperazione applicativa tra tutte le amministrazioni e gli enti dei diversi contesti regionali; implementare e sperimentare in campi applicativi di prioritario interesse delle Regioni i protocolli e formati di interscambio standard, al fine di fornire servizi efficienti agli utenti finali; promuovere la convenienza economica e l estensibilità ad ambiti applicativi, non previsti inizialmente dal progetto, basandosi sui principi di economia di scala e di riuso delle soluzioni tecnologiche ed organizzative e, dal punto di vista tecnico, sulla definizione di servizi infrastrutturali, estensibili con costi relativamente minimi rispetto a soluzioni ad hoc; promuovere la cooperazione con altre PPAA (PAC e PAL), aderendo ai processi di standardizzazione in contesti extra-regionali (e.g. linee guida nazionali ) INF Il progetto ICAR si articola in un insieme di interventi progettuali paralleli, coordinati ed integrati tra loro: tre interventi di carattere infrastrutturale (INF) di tipo orizzontale e sette interventi di tipo verticale per lo sviluppo di casi di studio applicativi (AP). Questo nasce dalla consapevolezza che le infrastrutture sono indispensabili per veicolare tutte le banche dati di cui le amministrazioni dispongono e disporranno, ma occorre una metodologia condivisa per sviluppare ed operare in un ambito applicativo concreto. In particolare il progetto ICAR prevede tre interventi progettuali a carattere infrastrutturale, che hanno come obiettivo la realizzazione dei servizi di base a livello infrastrutturale e di strumenti di gestione, conformi a modelli logici e specifiche condivise a livello interregionale: Intervento INF-1 Realizzazione dell Infrastruttura di base per l Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa a livello interregionale ha come obiettivo la realizzazione dell infrastruttura fisica e logica indispensabile per l Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa interregionale. Intervento INF-2 Gestione di Strumenti di Service Level Agreement a livello interregionale ha l obiettivo di definire strumenti comuni per la gestione di strumenti interregionali di service level agreement, per un monitoraggio efficiente e costante dei livelli di servizio offerti. Intervento INF-3 Realizzazione di un Sistema Federato interregionale di Autenticazione che si propone di definire le specifiche del servizio di autenticazione e di implementare un sistema federato di autenticazione a livello interregionale. Le funzionalità sviluppate mediante questi interventi sono trasversali rispetto ai livelli applicativi che usufruiscono dell infrastruttura di cooperazione.

7 Porta applicativa e Porta delegata Nell'architettura prevista dagli allegati tecnici al piano di e-government nazionale la porta applicativa di un ente è un punto di accesso telematico che espone una o più applicazioni in grado di fornire i servizi invocati dalle porte delegate. Secondo il paradigma del framework regionale le porte applicative sono Web Services che dialogano in modalità SOAP con le porte delegate. La porta delegata è quindi quella infrastruttura che, sottesa al portale di accesso o al sistema informativo di front-end di un ente, si incarica di instradare in modalità SOAP una richiesta, formattandola correttamente, alla porta applicativa dell ente in grado di soddisfarla. Porta di dominio Una delle componenti dell SPCoop è rappresentata dalle Porte di Dominio. Le Porte dovranno interagire con i Servizi Applicativi esposti dalle singole Amministrazioni e colloquiare tra loro secondo gli standard definiti nell ambito dell SPCoop in maniera paritetica. La porta di dominio rappresenta il confine di responsabilità dell ente nel sistema SPC, in pratica l intero sistema informativo dietro la porta di dominio è di sola e diretta responsabilità dell ente, mentre il resto appartiene al sistema di cooperazione, condiviso con le altre amministrazioni cooperanti. Le componenti della Porta implementano le seguenti funzioni infrastrutturali: Funzionalità di base Gestione Busta e-gov Gestione Tracciatura Gestione Diagnostici Gestione SOAP with Attachments Gestione modalità consegna affidabile Gestione della Sicurezza Consolle di Monitoraggio Requisiti Funzionali - Acquisizione - La Porta di Dominio deve gestire i Messaggi Applicativi ricevuti dai Servizi Applicativi presenti all interno del Dominio; - Inoltro - La Porta di Dominio deve inoltrare il Messaggio Applicativo al Dominio destinatario; - Ricezione - La Porta di Dominio deve gestire i Messaggi SPCoop provenienti dalle altre Porte di Dominio secondo le specifiche della Busta di e-gov; - Smistamento - La Porta di Dominio deve inoltrare i Messaggi Applicativi ai servizi applicativi destinatari presenti all interno del Dominio; - Smistamento Errore - La Porta di Dominio, che riceve un Messaggio di Errore SPCoop deve inoltrare un Messaggio Applicativo Errore al servizio applicativo destinatario presente all interno del Dominio; - La Porta di Dominio deve generare un Messaggio SPCoop Errore nel caso di eccezioni, gestite dalla Porta, sollevate durante la fase di sbustamento oppure durante la fase di smistamento di Messaggi SPCoop contenenti richieste di interazioni sincrone o asincrone di tipo Richiesta/risposta oppure Notificazione/risposta ; - La Porta di Dominio deve gestire i Soap: Fault (non contenuti in Messaggi di Errore SPCoop) generati automaticamente dal Soap Server destinatario a seguito di richieste relative a scenari di coordinamento Richiesta/risposta ; - Tracciamento - La Porta di Dominio deve gestire il log dei Messaggi SPCoop ricevuti/inviati; - Monitoring - La Porta di Dominio deve gestire i Messaggi diagnostici generati; - La Porta di Dominio deve allineare il tempo di sistema al riferimento temporale di rete;

8 Registro dei Servizi (SICA) I Servizi di Registro sono il componente software in cui gli Accordi di Servizio vengono registrati e mantenuti. Semplificando, si può dire che, poichè sono una base di dati di Accordi di Servizio e Cooperazione, i quali riuniscono le informazioni basilari per la cooperazione, i servizi di registro costituiscono, di fatto, la base di dati della cooperazione. Questa componente offre funzionalità per la registrazione, l accesso, l aggiornamento, la cancellazione e la ricerca degli Accordi di Servizio (e di Cooperazione). Lo standard UDDI costituisce un punto di partenza per la definizione, progettazione e realizzazione di tale componente. Fra tutti gli elementi infrastrutturali definiti nei servizi SICA, ai Servizi di Registro spetta un ruolo di primo piano, proprio per la loro natura di cardine di tutto il modello di cooperazione applicativa. Questo elemento costituisce quindi uno degli elementi base del SICA, e può essere articolato su due livelli, indicati come Generale e Secondario. In particolare, i Servizi di Registro SICA possono essere organizzati in modo distribuito attraverso un architettura masterslave con replicazione dell informazione così strutturata: un occorrenza dei Servizi di Registro SICA, indicata brevemente come Registro SICA Generale, che contiene la totalità delle informazioni necessarie all erogazione delle funzionalità previste; un numero N di occorrenze dei Servizi di Registro SICA, indicate brevemente come Registri SICA Secondari, che contengono delle viste (i.e., sottoinsiemi, non necessariamente disgiunti) di tali informazioni, definite secondo differenti criteri (e.g., localizzazione geografica, per affinità funzionale, per affinità rispetto all erogatore, etc.) Un informazione presente in un Registro Secondario è sicuramente presente nel Registro Generale, ma non vale necessariamente il viceversa (possono esserci informazioni mantenute nel solo Registro Generale e non replicate in nessun Registro Secondario). Il documento SERVIZI DI REGISTRO dettaglia la specifica funzionale di questo componente e la sua architettura concettuale, in maniera da fornire il riferimento per la successiva realizzazione di questo elemento. Smartcard (Username/password) La smart card è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione dati ad alta sicurezza. Più in generale, il termine smart card sottintende un insieme di tecnologie, comprendenti circuiti integrati, microprocessori, memorie RAM, ROM, EEPROM, antenne, ecc., integrate nello stesso circuito elettrico per formare un microchip che è il cuore della smart card La smart card è costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un interfaccia di collegamento che può essere una contattiera o un antenna. Il microchip fornisce funzionalità di calcolo e memorizzazione dati; la contattiera o l antenna consentono al microchip di dialogare con uno speciale terminale di lettura collegato solitamente ad un computer mediante porta seriale, parallela, USB, ecc. SOA L architettura dei servizi di cooperazione applicativa adotta il modello SOA (Service Oriented Architecture).

9 Il paradigma find-bind-execute della SOA prevede: - La registrazione di un servizio su di un sistema di Registro da parte di una amministrazione proponente (Fornitore di servizi) - La ricerca di un servizio da parte di un amministrazione fruitrice (Client) e la connessione al servizio - L esecuzione del servizio stesso SPC Spcoop L SPcoop è l'insieme di infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l'integrazione e la diffusione del patrimonio informativo e dei dati della pubblica amministrazione, necessarie per assicurare l'interoperabilità di base ed evoluta e la cooperazione applicativa dei sistemi informatici e dei flussi informativi, garantendo la sicurezza, la riservatezza delle informazioni, nonché la salvaguardia e l'autonomia del patrimonio informativo di ciascuna pubblica amministrazione. Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) ed Sistema Pubblico di Cooperazione (SPCoop) forniscono una infrastruttura comune per l interconnessione, fino al livello applicativo, delle amministrazioni pubbliche, centrali e locali. La loro realizzazione costituisce il presupposto essenziale per integrare, velocizzare ed armonizzare i processi di comunicazione tra i back-office delle amministrazioni, attività propedeutiche per una efficiente erogazione di servizi on-line a cittadini ed imprese. Una delle componenti di tale disegno infrastrutturale è rappresentata dalle Porte di Dominio. Le Porte dovranno interagire con i Servizi Applicativi esposti dalle singole Amministrazioni e colloquiare tra loro secondo gli standard definiti nell ambito dell SPCoop in maniera paritetica. Per attuare tale disegno occorre che tutti gli attori (amministrazioni centrali e locali, enti ed aziende): condividano le specifiche, gli standard e le modalità di realizzazione e gestione dei complessi elementi infrastrutturali comuni che disaccoppiano i sistemi delle amministrazioni ed implementano i servizi che abilitano la cooperazione applicativa tra sistemi; si impegnino ad esporre ed utilizzare (in qualità di fruitori) servizi erogati da terzi secondo modalità standard predefinite e consolidate tecnologie di mercato. Standard XML L'XML, acronimo di extensible Markup Language, ovvero «Linguaggio di marcatura estensibile» è un metalinguaggio creato e gestito dal World Wide Web Consortium (W3C), e più precisamente dal presidente di tale "consorzio", Michael Sunshine. È una semplificazione e adattamento dell'sgml, da cui è nato nel 1998, e permette di definire la grammatica di diversi linguaggi specifici derivati. Rispetto all'html, l'xml ha uno scopo ben diverso: mentre il primo è un linguaggio per la realizzazione della struttura di template di pagine Web, il secondo è un linguaggio utile allo scambio dei dati, quindi di back-office e non di front-office, o di esposizione che dir si voglia. Per scambio dei dati si intende la conservazione in una struttura XML di dati presi, presumibilmente, da un database o da altre fonti, oppure memorizzati direttamente all'interno di una struttura XML. Ecco un esempio tipico di file XML: <?xml version="1.0" encoding="iso "?> <utenti> <utente> <nome>luca</nome>

10 <cognome>ruggiero</cognome> </utente> <utente> <nome>max</nome> <cognome>rossi</cognome> </utente> </utenti> Web Services I Web services forniscono un approccio comune largamente diffuso - per definire pubblicare e usare servizi secondo il modello SOA I web services forniscono i mezzi standard di interoperabilità fra applicazioni differenti, funzionanti su diverse piattaforme. I web services sono caratterizzati dalla loro alta capacità di essere interoperabili ed estensibili, grazie soprattutto all utilizzo del linguaggio XML (da Web Services Activity Statement W3C)

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania

Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Introduzione alla Cooperazione applicativa in Campania Cos è SPICCA è una infrastruttura costituita dall insieme di risorse hardware e componenti applicative, rappresenta la piattaforma per la realizzazione

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria.

Regione Umbria. Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni. www.umbriageo.regione.umbria. DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Sessione tematica V: Standardizzazione ed armonizzazione interistituzionale delle informazioni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Il Sistema Pubblico di connettività

Il Sistema Pubblico di connettività Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC): i consuntivi del primo periodo di attività Il Sistema Pubblico di connettività I cittadini e le imprese richiedono alla Pubblica Amministrazione di presentarsi

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Prospetto Informativo on-line Standard tecnici del sistema informativo per l invio telematico del Prospetto Informativo Documento: UNIPI.StandardTecnici Revisione

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Il processo Sistemi documentali Sistema di conservazione Documenti archiviati Presa in carico e controllo

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pesaro, 20 maggio 2014 Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos' è la Fatturazione Elettronica

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente.

PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. PRESENTAZIONE PROGETTO: E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. E-Government: gestionale entrate Comunali e cartella unica del contribuente. L evoluzione normativa

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE CONSORZIO SERVIZI ECOLOGIA E AMBIENTE PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE INDICE A) PREMESSA... B) LA SITUAZIONE ATTUALE (AS-IS)... C) L EVOLUZIONE (TO-BE)... Piano informatizzazione

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas

Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas Concertazione e cooperazione applicativa nel progetto Comunas Fabrizio Gianneschi Regione Autonoma della ardegna Alcuni dati Circa 1.700.000 abitanti 377 Comuni 83% sotto i 5.000 abitanti 30% ha una intranet

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U. 21.11.2000, SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 OTTOBRE 1998, N. 428 TITOLO I AMBITO DI

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa

OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa OpenSPCoop Un Implementazione Open Source della specifica SPCoop di Cooperazione Applicativa Tito Flagella tito@link.it http://openspcoop.org La Cooperazione Applicativa Regolamentazione delle modalità

Dettagli

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1

POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Allegato n. 2 al Capitolato speciale d appalto. ENTE PUBBLICO ECONOMICO STRUMENTALE DELLA REGIONE CALABRIA POR Calabria FSE 2007/2013 Asse II Occupabilità Obiettivo operativo D1 Procedura aperta sotto

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici

Ministero dell Interno Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Direzione Centrale per i Servizi Demografici ALLEGATO TECNICO ALLA CIRCOLARE N. 23/05 Ai sensi del presente allegato tecnico si intende: a) per "S.S.C.E. il sistema di sicurezza del circuito di emissione dei documenti di identità elettronica; b)

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop

Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Incontro allo stand Forum PA 2010

Incontro allo stand Forum PA 2010 Innovazione e pubblica amministrazione: la Direzione Generale per l organizzazione, gli affari generali, l innovazione, il bilancio ed il personale (DG-OAGIP) Incontro allo stand Forum PA 2010 19 maggio

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali InFormAL Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali PREMESSA Nell ambito del progetto di Osservatorio domanda e offerta di formazione nella

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Architettura SPC e porta di dominio per le PA

Architettura SPC e porta di dominio per le PA Libro bianco sulla SOA v.1.0 Allegato 2_1 Architettura SPC e porta di dominio per le PA vs 02 marzo 2008 Gruppo di Lavoro SOA del ClubTI di Milano Premessa L architettura SPC e la relativa porta di dominio

Dettagli

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei

Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei Assistenza tecnica - Azioni per l avanzamento e verifica delle operazioni collegate alla qualità e quantità dei dati presenti nei sistemi informativi di monitoraggio della Regione Azioni di miglioramento:

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda U.S.L. TA/1 Taranto Sviluppo Sistemi Informatici Il CUP telematico direttamente accessibile dagli Studi Medici e dalle Farmacie del territorio Parte 1: Anagrafica Titolo

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) un caso d uso Centro Integrato di Prenotazione della Regione Campania CUReP DIT WorkShop Cup on line interregionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche

La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche La smart card (SC) è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione dati ad alta

Dettagli

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1 U N I A R C Amministrazione Digitale dei Documenti Nell ambito delle trasformazioni legate alla conversione al digitale della Pubblica Amministrazione e delle Imprese (nuovo Codice dell Amministrazione

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31 12 2014 50888 50889 50890 Sezione 1 - Offerta Formativa Trasversale e di Base Sezione Percorso Il sistema e le procedure degli Uffici Giudiziari Formativo Obiettivi del modulo Livello Durata (in ore) Prerequisiti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM Agenda 1. Dematerializzazione dei flussi amministrativi 2. Gli elementi

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli