ABITARE OGGI: PIANI E PROGRAMMI DI SOCIAL HOUSING IN TRENTINO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ABITARE OGGI: PIANI E PROGRAMMI DI SOCIAL HOUSING IN TRENTINO"

Transcript

1 ABITARE OGGI: PIANI E PROGRAMMI DI SOCIAL HOUSING IN TRENTINO Dossier di preparazione al Forum a cura di Francesco Minora Progettazione integrata dello spazio abitativo a Milano e provincia... 2 Abitcoop (Provincia di Modena)... 4 A.I.S.A. (Veneto)... 7 FHS - Fondazione Housing Sociale (Milano e territorio nazionale)... 11

2 Progettazione integrata dello spazio abitativo a Milano e provincia Presenterà il caso: Corrado Longo, Chiara Quinzi (Studio Boeri) e Giuseppe Berardino (Consorzio SIR Milano) Caratteri progettuali: Il progetto Casa Bosco prevede la prefabbricazione in legno (pannelli X- lam multistrato a fibre incrociate) di due moduli abitativi sfalsati ciascuno dei quali con una larghezza fissa di 6m che si sviluppa su tre livelli di cui uno mansardato per una lunghezza totale di circa 40 m. La superficie complessiva dell'edificio è di 700 mq e ospita 8 appartamenti di differenti tagli, dal monolocale di circa 45 mq al trilocale di circa 120 mq. Ciascun alloggio ha un accesso indipendente dal piano terreno e una parte di giardino legata a questo ingresso. Anche gli alloggi che si sviluppano solo sui piani primi e sottotetto hanno, dunque, oltre a terrazze al piano, la possibilità di avere un piccolo pezzo di terra per praticare giardinaggio o piccoli lavori domestici all aperto. Le vedute sono state studiate in modo da evitare eventuali intrusioni visive da altri appartamenti al fine di garantire una adeguata riservatezza, quindi anche i patii/terrazze di ogni alloggio possiedono, se su più livelli, unicamente affacci dal medesimo appartamento. Le caratteristiche di distribuzione interna ragionano su un sistema modulare che permette di aggregare diversi tagli dimensionali in base alle esigenze differenziate degli utenti. In questo senso i 5 moduli pensati per la Casa Bosco al loro interno mostrano un layout flessibile che consente differenti diposizioni interne e combinazioni tra gli alloggi che in questo modo può crescere o ridursi nel tempo. Le dimensioni delle abitazioni rispondono agli standard minimi richiesti dalle norme sull'edilizia sociale richieste a livello regionale. Localizzazione: il progetto Casa Bosco si pensa possa essere ottimale per interventi di sutura di piccole aree urbane e periurbane non utilizzate (aree a standard con vincolo decaduto, aree di frangia) che potrebbero essere utilizzate per rilanciare un'offerta di edilizia sociale in affitto. Tali aree in virtù delle loro ridotte dimensioni ( mq) sono generalmente in carico ad enti pubblici o Aler (enti per la realizzazione e gestione di edilizia abitativa pubblica) e quindi poco adatte ad essere valorizzate dal punto di vista immobiliare. Tuttavia la loro collocazione in contesti già urbanizzati e la loro scarsa appetibilità economica le rendono aree potenzialmente perfette per la realizzazione di abitazioni dal basso costo e facilmente inseribili in contesti sociali spesso caratterizzati da forte omogeneità sociale. Sostenibilità sociale: oltre alla potenziale localizzazione, per la sua flessibilità e rapida realizzazione, il progetto Casa Bosco permette di comporre tagli differenziati degli alloggi per differenti tipi di utenti (studenti, famiglie con disagio abitativo, giovani coppie, ecc..), coinvolgendo da subito i futuri abitanti nelle fasi di progettazione in relazione alle proprie esigenze, incentivando quindi il senso di appartenenza e identificazione al luogo, favorendo un mix sociale potenzialmente in grado di evitare fenomeni di isolamento o di concentrazione di marginalità sociali. Inoltre grazie al legno e alle sue caratteristiche si possono contenere le spese di realizzazione e di gestione dell alloggio entro i /mq. di superficie costruita, senza rinunciare ad elevati standard di qualità dell abitare. Sostenibilità ambientale: Il progetto Casa Bosco prevede un protocollo di compensazione ambientale: si pensa infatti ad una piantumazione di alberi autoctoni nelle vicinanze in modo da ridurre l inquinamento e i costi di trasporto assieme all uso di legno proveniente da boschi certificati. Tale sistema può attivare un ciclo produttivo e di consumo di energia a scarto zero, cioè non si prevedono rifiuti o scarti essendo il legno prodotto in questi boschi direttamente utilizzato per la produzione degli alloggi, come ad esempio avviene nell'impiego delle biomasse derivate dai diradamenti boschivi. Essendo il legno un materiale naturale, esso richiede un basso consumo energetico per la sua trasformazione. L edilizia sociale con questi connotati rappresenta quindi occasione per la città di incrementare il proprio livello di naturalità. Sostenibilità economica: l'utilizzo estensivo del legno permette di attivare l intera filiera produttiva, che, ad esempio nell'area milanese, muove un sistema articolato di piccole e medie 2

3 imprese. La sollecitazione economica quindi sarebbe rivolta a tutti i soggetti coinvolti lungo tale filiera. Partner e soggetto promotore Il progetto Casa Bosco è stato ideato dallo Studio Boeri di Milano. Non ha ancora avuto un applicazione pratica. Tra i partner di progetto interessati allo sviluppo di questo tipo di soluzioni abitative afferenti al mondo sociale nonprofit troviamo il Consorzio di cooperative sociali SIR di Milano (rete Anffas) Di particolare interesse è l idea di realizzare una prima sperimentazione su un area di proprietà Aler (Agenzia Lombarda Edilizia Residenziale) del Comune di Abbiategrasso, in provincia di Milano. È coinvolta direttamente nel processo di negoziazione la cooperativa La Cometa di Abbiategrasso, che da anni svolge attività di inserimento abitativo con persone affette da disagio psichico. Caratteri di innovatività Il progetto sviluppa l idea che il social Housing non rappresenti un peso o un ostacolo al benessere della città, ma che, al contrario, se sviluppato in modo consapevole e innovativo mediante tecniche appropriate, esso sia portatore di valori e qualità architettoniche, urbanistiche, sociali, ambientali ed economiche notevoli, che arricchiscono i contesti residenziali in cui sono inseriti. In altre parole lo scopo del progetto è quello di ridare centralità al Social Housing rispetto alle evoluzioni del Mercato e rispetto al quadro generale delle politiche della Casa, sviluppando soluzioni abitative innovative che integrano la dimensione sociale a quella ambientale ed economica. I due elementi che consentono di rispondere in modo innovativo alle sfide del Social Housing sono rappresentate: - dalla localizzazione marginale e di frangia, di aree piccole e quindi poco appetibili dal mercato su cui realizzare le abitazioni. La collocazione diffusa, tuttavia, sebbene marginale, non preclude la possibilità di allacciarsi ai vicini contesti densamente abitati, anzi fornisce la possibilità di abbassare il prezzo degli alloggi stessi e di prevenire eventuali fenomeni di concentrazioni del disagio, favorendo il mix sociale. - dall uso del legno e delle sue proprietà fisiche naturali, meccaniche e tecnologiche che consentono di sviluppare l idea della temporaneità e della flessibilità di alloggi di Social Housing, esigenza questa oggi non evasa né dall ente pubblico né dal mercato, senza per questo rinunciare alla qualità architettonica. Stato di avanzamento del progetto Il progetto Casa Bosco è stato recentemente presentato alla Triennale di Milano e ha riscosso un notevole interesse dagli operatori di settore. Tuttavia ad oggi non si ancora realizzate trasformazioni abitative sulla base di questo modello. 3

4 Abitcoop: una cooperativa di abitazione per la socialità dell abitare in Emilia Romagna Presenterà il caso: Lauro Lugli, cooperativa Abitcoop Abitcoop è una cooperativa di abitazione a proprietà divisa. Dall Art. 2 dello suo statuto si legge che ha lo scopo di soddisfare i bisogni abitativi, immediati e futuri, dei propri soci, a condizioni economiche, qualitative e di garanzia possibilmente migliori rispetto a quelle ottenibili sul mercato. In particolare la cooperativa si propone di fare acquisire ai propri soci la proprietà di immobili residenziali e, in via strumentale od accessoria, la loro disponibilità anche al fine di favorirne successivamente l acquisizione in proprietà. La moderna struttura di Abitcoop comincia a prendere forma negli anni 70, quando si era ormai affermata la stagione della proprietà pubblica dei suoli e molti Comuni avviarono concorsi per la realizzazione di nuovi quartieri attraverso la politica dei PEEP. Abitcoop è il risultato di un processo di unificazione delle tante cooperative comunali e locali di abitazione (erano a quel tempo oltre una quarantina), che nel 1976 vide la nascita della Cooperativa Comprensoriale di Modena, nella quale - nel 1981 confluirono e vennero incorporati sia il Consorzio delle cooperative di crogiolo (la cui nascita risale al marzo 1976) che le altre cooperative di abitazione comprensoriali, assumendo definitivamente il nome di Abitcoop. Durante gli anni 70 80, l'elaborazione dei primi piani triennali e l accordo realizzato con le cooperative di produzione e lavoro, che precede successive convenzioni con altre forme di imprenditoria edile, come ad esempio quella artigiana, segneranno il passaggio delle cooperative di abitazione da meri soggetti attuatori di programmi di edilizia pubblica a soggetti protagonisti del settore edilizio, ritagliandosi un ruolo ai tavoli della pianificazione. Destinatari I destinatari degli interventi di Abitcoop sono i soci che aderiscono alla cooperativa, cioè tutti coloro che abbiano interesse o esigenza di acquisire un alloggio nella provincia di Modena. Chi desidera diventare socio compila una scheda informativa in cui esprime le proprie esigenze o preferenze sull alloggio sia per la tipologia, sia per la localizzazione, sia per la richiesta di assegnazione in proprietà o in godimento temporaneo. Distribuzione dei soci per area nella Provincia di Modena zona di MIRANDOLA 300 (1,73%) Zona di CARPI (13,59%) Zona di MODENA (71,86%) Zona di SASSUOLO (7,10%) Zona di VIGNOLA 996 (5,73%) TOTALE SOCI ISCRITTI al (di cui 826 ammessi nel 2008) Risultano in continua crescita le richieste di adesione provenienti da cittadini immigrati. Alla fine del 2008 il loro numero era di 472. Sul complesso dei soci iscritti alla cooperativa al 31 dicembre 2008 rappresentano una quota significativa del 2,71%. Considerando le varie aree geografiche, più della metà (247 52,33%) è costituita da immigrati africani e del Nord Africa, con una netta e sostenuta prevalenza di ghanesi, ormai 144, che costituiscono l etnia decisamente più numerosa di tutte, più numerosa di quella marocchina (35). A seguire risulta piuttosto consistente anche la fetta di soci proveniente dall Europa, in particolare dal Centro ed 4

5 Est Europa, che hanno raggiunto il numero di 163 (34,53%), soprattutto nativi di Romania (35), Albania (30), Moldavia (26) e Ucraina (20). Scomposizione sociale base Abitcoop al 31/12/08* (*i dati sono riferiti esclusivamente ai questionari completi delle informazioni richieste) Dipendenti % di cui: Impiegati dipendenti (31,22%), Operai (19,81%), Insegnanti (3,24%), Infermieri (1,88%), Commesse/i (0,89%), Dirigenti (0,48%), Forze dell ordine (0,47%), Funzionari (0,32%), lavoratori precari e con contratto di collaborazione (dato in % non disponibile). Autonomi/liberi professionisti Non Occupati (casalinghe, giovani in attesa di occupazione, studenti, ecc.) % % Pensionati % I soci vengono selezionati sulla base di un regolamento. Il regolamento prevede la pubblicazione di un bando cui possono partecipare tutti i soci interessati. Nel 2008 a fronte di 109 alloggi previsti dai bandi, hanno fatto domanda soci. Tra i criteri di selezione spicca quello di anzianità: cioè sono prima soddisfatte le domande dei soci che aspettano un alloggio da più tempo. Per quanto riguarda gli interventi in accordo con gli enti pubblici locali come i Comuni o le Acer locali (Azienda Casa Emilia Romagna), Abitcoop stabilisce precisi criteri di selezione in concertazione con questi enti che vengono fatti presente nel bando e che variano da intervento ad intervento mediante convenzione. Tra i principali criteri di selezione di queste convenzioni possiamo ricordare la condizione patrimoniale (di solito non si deve essere proprietari di altri alloggi nello stesso comune) e reddituale (tramite dichiarazione ISEE), la residenza e/o il domicilio nel Comune in cui si richiede la casa. Ai disabili o ai soci con particolari problemi certificati viene data la possibilità di scelta dell alloggio prima degli altri soci. Ultimamente la Regione ha messo a disposizione risorse per promuovere l acquisto dell alloggio per le giovani coppie: Abitcoop assiste i propri soci nel rispondere e implementare anche questi tipi di politiche. Soggetto promotore e partner Abitcoop aderisce a Legacoop, Lega Nazionale Cooperative e Mutue, nata a fine 800 e la più grande d Italia. Abitcoop ha contribuito nel corso degli anni, per quanto riguarda la provincia di Modena, allo sviluppo di questo movimento in specifico riferimento al settore abitativo. Il successo di Abitcoop deriva in larga misura dalla collaborazione con gli enti pubblici locali e allo sviluppo di iniziative di edificazione su suoli di proprietà pubblica comunale e non, su cui insistono i PeeP (Piani per l Edilizia Economico Popolare). Per realizzare i propri alloggi Abitcoop si avvale della collaborazione di numerose aziende di progettazione e di costruzione artigianali e industriali locali. Infine costituiscono parte rilevante della prosperità di questa cooperativa l elevatissimo numero di soci, i quali mettono a disposizione della Cooperativa i propri risparmi (cifra media circa ) e che la cooperativa restituisce con un margine di interesse pari all 1%. 5

6 Tipologie di intervento Abitcoop mette a disposizione ai propri soci prevalentemente alloggi destinati alla vendita. Tuttavia la cooperativa, anche a seguito della attuali trasformazioni del mondo del lavoro, ha deciso di realizzare anche altri tipi di intervento, sebbene in forma ridotta: vengono infatti prodotti alloggi in godimento temporaneo, di solito della durata di 10 anni, al termine dei quali il socio può scegliere di riscattare la casa o abbandonare l alloggio; oppure in godimento con proprietà differita, in cui il socio si impegna ad acquistare l alloggio al termine di un periodo concordato, di solido di 8-10 anni, pagando un corrispettivo alla cooperativa. Il taglio medio degli interventi va dai 12 ai 18 alloggi. In alcuni casi in collaborazione con altre cooperative si sono realizzati interventi più massicci (200 alloggi), ma la progettazione di interi quartieri non rientra tra le specifiche finalità di questa cooperativa. Complessivamente il costo e le caratteristiche degli alloggi vengono definiti in sede regionale e Abitcoop è quindi tenuta al rispetto di determinati vincoli di legge. Il costo medio degli alloggi si aggira attorno ai al mq. Abitcoop riesce a risparmiare notevolmente sul costo complessivo dell abitazione mediante il reperimento di aree a costi contenuti, perché generalmente di proprietà pubblica. Questo margine di risparmio incide circa sul 30% del costo complessivo della casa. Le aree talvolta vengono reperite sul libero mercato a costi che variano a seconda dalla zona. Stato di attuazione Il patrimonio abitativo realizzato al 31 dicembre 2007 da Abitcoop in tutta la provincia di Modena ammontava a 6406 alloggi, di cui 123 in godimento temporaneo e/o proprietà differita. Complessivamente lo stock abitativo di Abitcoop rappresenta approssimativamente quasi il 2% sul totale degli alloggi presenti in Provincia di Modena. Caratteri di innovazione Oggi questa cooperativa, la principale per dimensioni nella Provincia di Modena, si pone nuove sfide tra cui quella di porre attenzione ai temi della salvaguardia dell ambiente e di proporre modalità costruttive improntate effettivamente al risparmio energetico, oltre che nell impegno ad assecondare i bisogni delle famiglie economicamente più deboli con il lancio di un corposo piano di alloggi da assegnare in godimento. Pertanto la cooperativa ha aderito e promosso l idea di certificare con il marchio Casa Clima di provenienza altoatesina le prossime abitazioni, mirando ad uno standard minimo di classe B che consentirà ai propri associati di contenere considerevolmente i costi delle bollette energetiche di indicativamente il 50%. Fonti Bilancio sociale Abitcoop

7 Oltre l alloggio, per una rete di servizi abitativi: il caso della Fondazione la Casa ONLUS di Padova Presenterà il caso: Caterina Benato, Consorzio Villaggio Solidale AISA è l acronimo di Agenzia di Intermediazione Sociale dell Abitare : il primo gruppo di operatori immobiliari non profit in Veneto. Il suo scopo principale è quello di reperire alloggi da mettere a disposizione di persone che vivono, o sono a rischio di cadere, in situazioni di disagio abitativo. Alla fornitura di strutture abitative si è pensato però di affiancare anche la fornitura di servizi che permettessero ai beneficiari di risolvere il disagio nel suo complesso. Il disagio infatti non si limita alla sola mancanza di un abitazione, ma spesso comprende anche problematiche più profonde di inserimento sociale. L innovazione sta quindi nel superare il modello operativo della classica agenzia immobiliare, offrendo servizi aggiuntivi attraverso il coinvolgimento di enti non profit. Tali servizi comprendono l accompagnamento nella ricerca della casa, la gestione amministrativa e domestica, l inserimento sociale nel territorio, la gestione dei rapporti e dei conflitti all interno del vicinato. L azione dunque non è solo mirata ad alloggiare le persone, ma a costruire dei percorsi di autonomia per gli abitanti. Per ampliare il proprio bacino di utenza e reperire alloggi con maggiore facilità AISA sta inoltre cercando di delineare con enti bancari locali una strategia tesa ad offrire garanzie patrimoniali per chi vuole affittare la sua casa; ad oggi AISA offre un servizio di mediazione tra proprietario e cooperativa sociale che si prende in carico l abitante e gestisce inoltre gli immobili che la Fondazione La Casa mette a disposizione. AISA inoltre seleziona un educatore che segue la locazione e si prende cura dell'immobile e di chi lo abita mediante un accompagnamento sociale degli inquilini. La Fondazione La Casa ONLUS di Padova ha in essere una convenzione con la cassa di risparmio di Padova e Rovigo per la concessione di speciali finanziamenti finalizzati a sostenere l acquisto della prima casa di abitazione da parte di persone in stato di disagio. Destinatari AISA propone un sistema di alloggi dedicati alla temporaneità breve, media e lunga che, affiancati da un sistema di servizi che promuovono l autonomia economico-sociale degli abitanti, preparano i beneficiari alla propria indipendenza e comunque garantiscono coesione sociale. Il seguente grafico evidenzia il modello operativo implementato e i diversi attori coinvolti. 7

8 Dal grafico è possibile evidenziare come le strutture pensate per l accoglienza si differenzino tra strutture ricettive per il brevissimo periodo (veri e propri alberghi sociali), per il medio termine (residence o pensionati che possono accogliere anche in co-housing persone che non appartengono allo stesso nucleo familiare per periodi annuali), per il lungo termine (nuclei famigliari ospitati in appartamenti locazione per periodi pluriennali). Il ruolo di Fondazione La Casa onlus è quello di un soggetto investitore che acquisisce immobili, aree edificabili, diritti edificatori. Altri soggetti fornitori di strutture possono essere direttamente gli Enti Locali o il mercato libero. La gestione delle strutture richiederà poi specifiche competenze e conoscenze, in quanto prevede l offerta di un articolata combinazione di servizi socio-amministrativi. Proprio al fine di condividere le esperienze del terzo settore e creare nuove procedure e modelli nell ambito dei servizi di intermediazione sociale all abitare e dei servizi di inclusione sociale, nel 2003 è nato il Consorzio di Cooperative Sociali Villaggio Solidale. In breve tempo il Consorzio ha associato ventuno realtà del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Trentino, Umbria e Sardegna, ed ha aperto un dialogo di interesse con imprese sociali localizzate in tutto il territorio nazionale. Le cooperative socie del Consorzio si prendono quindi in carico, attraverso il marchio AISA, di individuare e raccogliere le domande di residenzialità del territorio e di gestire poi le strutture di Housing Sociale a propria disposizione. L inserimento e l accoglienza degli utenti potrà avvenire in modalità diverse, a seconda del contesto e dei bisogni locali. Non esiste una vera e propria selezione degli inquilini; viene piuttosto attuata un analisi dei bisogni delle persone inviate dai servizi e viene trovata, quando possibile, la soluzione abitativa più consona. Il canone di locazione medio è 300 euro per alloggi di 80 mq. Ovviamente il canone dipende non solo dalla metratura ma anche dal territorio in cui si trova l alloggio (facendo riferimento agli accordi territoriali). Soggetto promotore e partner L agenzia nasce nel 2004 grazie al contributo della Camera di Commercio e della Fondazione La Casa di Padova. Ogni anno la Fondazione La Casa partecipa, tramite bando, ad una assegnazione di contributo della Camera di Commercio (solitamente euro). AISA è attivata in alcune province Venete in cui sono presenti cooperative aderenti al Consorzio Villaggio solidale. Tali cooperative vengono accreditate da AISA mediante un marchio di qualità, codificato in un manuale che fissa precise linee guida, seleziona e analizza le figure professionali, codifica i servizi, sistematizza le buone prassi rendendo replicabili le iniziative in differenti contesti territoriali, valuta i servizi, rilascia il marchio. Stato di attuazione Le Agenzie A.I.S.A. operative nel territorio delle Regione Veneto sono così distribuite per Provincia: Provincia Padova 2 Venezia 5 Numero sportelli Comune Rubano, Camposampiero Dolo, Venezia-Marghera, Martellago, Portogruaro, San Donà di Piave Rovigo 1 Rovigo (solo per i primi 6 mesi) Nell anno 2009 il numero di contatti registrati e degli accompagnamenti effettuati suddivisi per Provincia sono stati i seguenti: 8

9 Sportelli Contatti registrati Accompagnamento effettuato Provincia Padova Provincia Venezia Provincia Rovigo 27 9 Totale Nella tabella seguente si evidenzia la zona geografica di provenienza delle persone che si rivolgono agli Sportelli A.I.S.A. Provenienza Numero Africa 151 Asia 38 Sud - America 17 Europa EU 117 Europa non EU 36 Totale 359 Mappa delle aree in cui opera AISA Negli ultimi anni il disagio abitativo sta investendo una fascia sempre più ampia della popolazione, colpendo in particolar modo: le coppie monoreddito e le giovani coppie; gli anziani; gli immigrati; gli studenti fuori sede; i giovani al primo impiego; i single. Fonte: elaborazione dati ISTAT al 01/01/2009 I comuni più interessati, oltre ai capoluoghi, sono quelli della fascia pedemontana nella fascia Verona-Vicenza-Treviso. La mappatura comunque evidenzia la 9

10 differenziazione dei territori in termine di potenziali soggetti in disagio e quindi di servizi richiesti. In questo contesto AISA opera in tutto il Veneto. È presente in quasi tutti i principali capoluoghi di provincia, in cui il disagio è più forte, ma la sua azione però è rivolta anche nei territori della provincia. Caratteri di innovazione La funzionalità del servizio è collegata alla conclamata esistenza nel territorio di forme sempre più gravi di disagi abitativi, cui corrisponde una sempre maggiore carenza di interventi pubblici. Di conseguenza i servizi AISA intercettano un bisogno della popolazione e allo stesso tempo degli Enti Locali, che attivano delle convenzioni per poter offrire tali servizi sul proprio territorio. AISA offre un contributo sinora ignoto alla programmazione delle politiche pubbliche della casa da parte di organizzazioni del terzo settore: il suo ruolo si configura come quello di un attore in grado di dare maggiore efficacia all azione dell ente pubblico, operando a favore di quegli utenti che il Mercato non è in grado di servire. Mediante la standardizzazione di alcune procedure di azione, AISA consente inoltre al sistema di servizi sociali di raggiungere una maggiore efficienza, coordinando gli interventi e indirizzandoli a precisi progetti di inclusione, coprendo le esigenze dell utenza lungo tutto il processo di inserimento abitativo. Il modello è altamente replicabile perché affronta un problema comune a molti ambiti territoriali e allo stesso tempo permette un elevata adattabilità alle specificità dei contesti locali (esigenze di gestione finanziaria, esigenze demografiche e migratorie, etc.). A testimonianza della sostenibilità e della trasferibilità del modello vi è il continuo aumento negli anni dei membri del consorzio e delle convenzioni attivate con gli Enti Locali interessati. Ad oggi gli sportelli attivati dalle cooperative consorziate sono circa una trentina. Fonti

11 Strumenti e soluzioni finanziarie per l abitare di oggi: l esperienza della Fondazione Housing Sociale di Milano Presenterà il caso: Sergio Urbani (Fondazione Housing Sociale) La Fondazione Cariplo di Milano è da più di dieci anni che si occupa di destinare somme a fondo perduto ad iniziative di sostegno all abitare sociale. Per rafforzare e finalizzare meglio i propri interventi nel giugno 2004 la Fondazione Cariplo, grazie anche ad uno studio di fattibilità condotto dal Politecnico di Milano, con la partecipazione della Regione Lombardia e dell ANCI Lombardia, è stata istituita la Fondazione Housing Sociale, che ha sede a Milano, ma opera di fatto in tutta Italia. La prima e principale azione intrapresa da Fondazione Housing Sociale è stata l istituzione di un fondo immobiliare etico chiuso denominato Fondo Abitare Sociale 1. Avviato nel 2006 porterà alla realizzazione di 700 alloggi da offrire in locazione a canoni calmierati per 25 anni. L ammontare del fondo è di 85 milioni di euro, con durata ventennale. Partecipano al fondo oltre alla Fondazione Cariplo anche la Cassa Depositi e Prestiti, la Regione Lombardia, la Banca Intesa San Paolo, La Banca Popolare di Milano, la Generali Assicurazioni, La Cassa Italiana dei Geometri, Telecom Italia e Pirelli Real Estate. Il Fondo Abitare Sociale 1 si è aggiudicato con una procedura di evidenza pubblica tre aree di Milano e grazie a due concorsi internazionali di progettazione volti alla sperimentazione di nuove tipologie architettoniche in fatto di social Housing si sono configurati i seguenti interventi: - Quartiere Figino, progetto denominato il Borgo Sostenibile, collocato alla periferia di Milano, prospiciente ad aree residuali agricole, si propone di ricucire il tessuto urbano a quello rurale: prevede mq di residenze per un totale di 350 alloggi e mq di servizi residenziali pensati espressamente per particolari categorie di utenti (es. alloggi assistiti da servizi specifici sociali), compatibili con la residenza, cioè di carattere commerciale e pubblico (es. il living room, che sarà una sorta di piazza coperta), servizi integrati per l abitare dei nuovi residenti (es. il co lavoro) e servizi locali ed urbani (es. l eco club che fornirà informazioni di carattere ambientale e sanitario) rivolti anche al contesto circostante. - Via Cenni, progetto denominato una Comunità per crescere: mq di residenze per un totale di 150 alloggi e mq di servizi, tra cui un foyer per i giovani e i residenti, fulcro attorno al quale è sviluppata l identità del progetto abbinato ad altri servizi volti alla autopromozione dei giovani nel quartiere in cui si inserisce l intervento; - Via Ferrari, progetto di abitare temporaneo e accogliente, che prevede mq di residenze temporanee e mq di servizi prevede la realizzazione di circa 200 posti letto e di un centro per la disabilità. Destinatari Gli interventi della Fondazione Housing Sociale sono rivolti a persone che non hanno i mezzi per potersi permettere un alloggio sul libero mercato e che non hanno i requisiti per accedere alle liste di alloggi pubblici: giovani, single o in coppia, coppie con figli minori, famiglie monoparentali, immigrati ecc. Il target di ogni intervento è definito rispetto alle caratteristiche sociali del quartiere o del Comune in cui esso verrà realizzato, in concertazione tra tutti gli attori che prendono parte all iniziativa, dopo un accurata analisi della domanda abitativa. Soggetto promotore e partner Oltre ai promotori Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e ANCI Lombardia, costituiscono partnership strategiche per l azione della Fondazione Social Housing anche - la Società di Gestione del Risparmio (SGR) Polaris, che gestisce il Fondo Abitare sociale 1 - la Cassa depositi e Prestiti, maggiore investitore del suddetto Fondo 11

12 - Finabita, società di consulenza specializzata nella strutturazione di operazioni di edilizia sociale, con cui è stato avviato il progetto Parma Social House - Sinloc, società di investimento e di consulenza che ha il compito di favorire le partnership pubblico privato - il Comune di Milano, per la realizzazione di residenze universitarie, - l Immobiliare Veneziana, per lo studio di quattro iniziative di Social Housing Stato di attuazione Il Fondo Abitare Sociale 1 di Milano è una esperienza che si può ritenere ormai conclusa. L utilità di questa prima azione è stata quella di dare un segnale forte agli enti pubblici e privati che si occupano di questo tema che oggi è possibile realizzare iniziative in questo settore. Anzi tenendo presente l attuale crisi del mattone, quello dell Housing Sociale rappresenta un settore che al contrario gode di risorse migliori. Oggi la Fondazione Housing Sociale si muove su numerosi altri progetti che tendono ad abbinare alloggi dal canone moderato ad alloggi in vendita convenzionata e ad alloggi in vendita sul libero mercato. Questo si rende necessario per garantire una maggiore sostenibilità economico finanziaria. Complessivamente gli interventi misti, come quelli in programma a Parma, ad esempio, godono di una maggiore redditività. Caratteri di innovazione Uno degli aspetti che qualificano in senso innovativo l azione della FHS è dato dalla istituzione di una nuova figura all interno del sistema di governance di progetti di Housing sociale denominato il gestore sociale. Questo ente deve rispondere al comitato di indirizzo costituito da Fondazione Housing Sociale, ente pubblico, la Società di Gestione del Risparmio e l ente coach, che propone una parte dei possibili futuri inquilini. Ecco in sintesi le principali fasi: 1. il processo prende avvio con la selezione di un team leader (indicativamente quando inizia la costruzione degli immobili) 2. il team leader, con l assistenza di FHS ed ente coach, forma un team dalle competenze eterogenee (legale, sociale, immobiliare, contabile ecc.) che redige lo statuto del Gestore Sociale, le sue politiche di gestione e di assegnazione 3. in esito alla costituzione del Gestore Sociale, il team ne diviene il primo Cd A 4. i Cd A successivi vengono nominati dagli inquilini 5. circa dopo 10 anni il Gestore Sociale raggiunge l assetto a regime e può acquistare gli alloggi in blocco dal Fondo (impegnandosi alla locazione per almeno 20 anni) Il gestore sociale è così definito perché assomma a sé una serie di competenze che un tradizionale property o facility manager non include: pertanto oltre ad offrire servizi immobiliari di manutenzione degli immobili, delle parti comuni e via dicendo e a rendicontare le spese di gestione, questo ente deve curare i rapporti con il comitato di indirizzo, far circolare le informazioni entro il vicinato, definire le politiche interne di gestione e ancora deve fornire una serie di servizi sociali, tra cui gestire i nuovi inquilini, curare le relazioni con particolari categorie di disagio, offrire supporto ad iniziative di vicinato e di solidarietà, offrire meccanismi di tutela economica agli abitanti quali fondi di garanzia, microcredito, piani di risparmio ecc. Altro aspetto determinante è la relazione di partnership che lega il pubblico locale e nazionale al privato profit e non profit. Infatti agli investitori privati for profit è chiesto di co - investire nella misura indicativa del 10% sul monte complessivo del fondo, mentre una quota rilevante pari al 40% viene coperta dal fondo nazionale a garanzia dell investimento complessivo. Complessivamente il fondo etico corrisponde al 50% delle fonti di finanziamento a disposizione degli attori per realizzare l intervento. L altro 50% è coperto con debito bancario. Fonte 12

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza Housing sociale per persone fragili Fondazione Housing sociale Investimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

Creare una smart community Giordana FERRI

Creare una smart community Giordana FERRI Creare una smart community Giordana FERRI Milano, 21 marzo 2015 VERSO IL CONDOMINIO SMART Madeexpo 2015, Milano Brescia, 25 febbraio 2015 Edilizia Privata Sociale e Alloggio Sociale Che cosa si intende

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Finalità sperimentare

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it

Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com. studioponzano.it Via Pastrengo, 29 10128 Torino Tel. 011. 568. 28. 58 Fax 011. 568.19. 70 chiusano@chiusano.com www.chiusano.com studioponzano.it Stile Come scegliere un agente immobiliare? È una decisione da prendere

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010 Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale Torino, 4 Febbraio 2010 Premessa Nel febbraio 2009 Cassa Depositi e Presiti Spa (CDP), ACRI ed ABI hanno costituito CDP Investimenti Sgr S.p.A. (CDPI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione

Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese. Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione Microcredito Etico - Sociale ravennate e imolese Scheda di presentazione dell Accordo di collaborazione La Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche, il Credito Cooperativo ravennate e imolese e le Associazioni

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi

NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi NEL MEZZO DEL CAMMIN : IL SOCIAL HOUSING, A CHE PUNTO SIAMO? Angela Airoldi Responsabile Area Economia Urbana e Immobiliare CERTeT Università L. Bocconi Ricercatore senior Gruppo CLAS 8 giugno 2011, fieramilano

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO FASI AZIONI PER L AVVIO DEL PROCESSO Maggio 2007 Con il contributo dell Agenda21 Isola bergamasca Dalmine Zingonia Le fasi del

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014 Over to Over: una proposta Genova, 1 dicembre 2014 Anziani, non autosufficienza e proprietà La Liguria è la regione più anziana d Italia: su una popolazione totale di 1.565.127 abitanti vivono 433.191

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO Le Motivazioni alla Base dell Iniziativa Il progetto si colloca nell ambito degli investimenti filantropici basati sull approccio innovativo della venture philanthropy, caratterizzato da: Partnership attiva

Dettagli

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Azienda Speciale Servizi alla Persona Azienda Speciale Servizi alla Persona ANZIANI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI E DISABILI (S.A.D.) Cosa offre il servizio SAD L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente

Dettagli

Promosso SHR il primo Fondo di Social Housing a Roma

Promosso SHR il primo Fondo di Social Housing a Roma Dossier Stampa a cura dell Ufficio stampa 20 giugno 2013 Promosso SHR il primo Fondo di Social Housing a Roma art Ufficio Stampa 20-GIU-2013 da pag. 22 Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario,

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE CASA MIA HA UNA SORELLA La situazione I dati sull incremento degli sfratti nella Città di Torino, ma anche nelle aree

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

I SERVIZI PER L IMPIEGOL

I SERVIZI PER L IMPIEGOL I SERVIZI PER L IMPIEGOL Assessore ai Servizi per l Impiegol Francesco Brendolise CONSIGLIO PROVINCIALE 6 LUGLIO 2012 SOSTEGNO AL REDDITO 1. MICROCREDITO 2. FONDO DI SOLIDARIETA 1. PROGETTO MICROCREDITO

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino budget disponibile: 200.000 euro termine per la presentazione dei progetti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale

Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale Dal Saggio Il gestore sociale quale garante della sostenibilità negli interventi di Housing Sociale Maria Luisa Del Gatto Dipartimento BEST, Politecnico di Milano Giordana Ferri Fondazione Housing Sociale

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

L esperienza di Fondazione Housing Sociale MIlano, 29 novembre 2013

L esperienza di Fondazione Housing Sociale MIlano, 29 novembre 2013 RISERVATO E CONFIDENZIALE L esperienza di Fondazione Housing Sociale MIlano, 29 novembre 2013 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione Housing Sociale ( FHS o la Fondazione

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG

Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi di consulenza psicologica nelle Farmacie del FVG CONSIGLIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA 34121 TRIESTE - Piazza Niccolò Tommaseo, 2 Tel. 040 366 602 e-mail ordinepsicologifvg@pec.aruba.it Premessa alle Raccomandazioni e direttrici sperimentali per i servizi

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

PATTO PER LA CASA. Azioni realizzate e prospettive di sviluppo. Giugno 2012

PATTO PER LA CASA. Azioni realizzate e prospettive di sviluppo. Giugno 2012 PATTO PER LA CASA Azioni realizzate e prospettive di sviluppo Giugno 2012 OBIETTIVI Rilanciare l impegno pubblico attraverso una progettualita innovativa qualificata e sostenibile per rispondere concretamente

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande

FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande FARE COOPERATIVA La cooperativa in 10 domande 1. Quali sono le caratteristiche distintive dell impresa cooperativa? L impresa cooperativa è un impresa costituita da almeno 3 soci e può avere la forma della

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli