QUANTE LINGUE PARLA IL MATTONE IN ITALIA? Alberto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTE LINGUE PARLA IL MATTONE IN ITALIA? Alberto"

Transcript

1 QUANTE LINGUE PARLA IL MATTONE IN ITALIA? Alberto Una ricerca condotta da Unioncasa, con la consulenza di operatori del settore e della Borsa Immobiliare di Milano, mette in luce la condizione abitativa degli immigrati nel nostro paese. Problematiche, realtà e prospettive per un mattone multietnico Il fenomeno di lievitazione dei prezzi delle locazioni registrato nel 2000 rispetto ai 12 mesi precedenti (in misura compresa tra il 10 e il 20%) ha reso ancor più preoccupante l'emergenza abitativa per alcune fasce della popolazione, tra le quali l'affitto è la condizione abitativa più diffusa: alcuni dati divulgati recentemente dimostrano che nella città di Milano un immigrato su quattro vive in condizioni di disagio abitativo. A questo si va ad aggiungere un altro problema di rilevanza notevole che richiede interventi mirati e risolutivi: quello dei contratti completamente o parzialmente in nero. ALCUNI DATI: 1. l'affitto regolare perde un 5% rispetto all'anno precedente 2. si registra un 30% degli affitti regolari. In questa difficile realtà si inserisce 3. la politica di edilizia sociale insufficiente, perché dispone solo del 5% del patrimonio abitativo nostrano, caratterizzata da insufficienti interventi rivolti alle fasce più deboli e tantomeno 4. i soggetti extracomunitari, che secondo le ultime stime sarebbero , ovvero il 2,5% della popolazione in Italia, e rappresenterebbero il 60% delle domande idonee per alloggi di edilizia popolare nella sola città di Milano 5. secondo quanto comunicato dall Assessorato alle politiche sociali del Comune di Milano le domande di alloggio presentate da cittadini extracomunitari pervenute nell anno 2001 sarebbero 663, a fronte di 189 alloggi assegnati. I dati forniti dall Aler, l Azienda lombarda edilizia residenziale di Milano, invece, parlano di domande presentate da immigrati nei bandi di concorso per l assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica nel 1999 (ultimo anno di rilevazioni), cioè il 38,7% (nello stesso anno all Assessorato alle politiche sociali dello stesso Comune sono pervenute domande per il 3 Bando integrativo di concorso per l assegnazione di alloggi popolari, di cui solo risultate idonee). Tante le etnie presenti sul territorio (secondo l indagine condotta da Unioncasa) che pur vivendo realtà molto diverse si trovano tutte a dover fare i conti con un'emergenza abitativa che assume dimensioni preoccupanti e che rischia di diventare insostenibile nel prossimo futuro (entro il 2010 il numero degli stranieri in Italia potrebbe raggiungere i 3 milioni, ovvero il 5% della popolazione). Come vivono gli immigrati, regolari e non, nel nostro Paese? LA SITUAZIONE Non si può parlare di una condizione abitativa omogenea. Il problema assume dimensioni più o meno rilevanti a seconda delle etnie e delle aree geografiche: egiziani e cinesi, per esempio, si concentrano nelle città di Milano e Roma, dove si sta assistendo a un fenomeno di territorializzazione. I nuovi immigrati, infatti, per trovare casa e lavoro si appoggiano alle comunità esistenti che si sono integrate stabilmente e hanno messo radici in alcune aree cittadine, dove vivono e svolgono la loro attività lavorativa. Da questa regola generale, però, esulano alcune categorie di soggetti cinesi, per lo più clandestini, che si trovano a dover vivere e lavorare in condizioni di semi-schiavitù. Diversamente, i marocchini, quasi esclusivamente uomini, provengono da differenti realtà di origine, vivono disgregati in diverse aree d Italia e per esigenze abitative si trovano a dover fare i conti con una convivenza forzata e mal vissuta con soggetti di altre origini. Una realtà del tutto differente vivono gli immigrati senegalesi, da sempre itineranti e quindi portati a cercare soluzioni abitative temporanee o addirittura a rivolgersi quotidianamente a strutture dedicate all accoglienza. Ma le etnie che più sentitamente vivono l emergenza abitativa sono quelle albanese e rumena che, secondo stime del Dipartimento di Scienze Demografiche, sarebbero più interessate al problema del sovraffollamento abitativo, peraltro molto diffuso. Il panorama immobiliare italiano mostra che una percentuale compresa tra il 60 e il 65% degli stranieri presenti nella Penisola abita in affitto, mentre per qualcuno (4,7%) si è addirittura avverato il sogno di acquistare un immobile. Per una corretta interpretazione di questi valori, però, bisogna considerare che in queste stime rientrano in buona misura soggetti stabilmente residenti in Italia da oltre 5 anni, commercianti, piccoli industriali, e più in generale soggetti per i quali la questione abitativa non rappresenta decisamente un problema. Secondo le associazioni che rappresentano gli immigrati nel nostro Paese e le agenzie che operano in questo specifico comparto del settore immobiliare, di questo 60% solo un 30% sarebbe riuscito a trovare un alloggio in condizioni normali; un ulteriore 30% vivrebbe in realtà di sovraffollamento (dato, questo, molto controverso perché secondo alcune associazioni si arriverebbe a toccare quota 77%) e il restante 40% sarebbe senza fissa dimora. Il problema dell'accesso al mercato delle locazioni diventa ancora più complicato nei grossi agglomerati urbani e in particolar modo quanto più ci si spinge al Nord, dove si concentra il 40% della domanda di alloggi. Oltre che con canoni inaccessibili e con le problematiche comuni a chiunque cerchi casa, gli immigrati si trovano a dover fare i conti con pregiudizi, discriminazioni e canoni 1

2 "speciali" (lo confermano alcuni operatori del mercato immobiliare specializzati in questo comparto, come SoloAffitti). In particolare, i proprietari per affittare a soggetti extracomunitari chiedono garanzie e pretendono costi aggiuntivi nonché una fideiussione a tutela del canone. I contratti sono per lo più di natura transitoria, e il canone viene generalmente stabilito a persona: una soluzione decisamente più redditizia per il padrone di casa se si considera che generalmente in un appartamento vivono più nuclei familiari, anche in condizioni di sovraffollamento. A rendere ancora più difficile l inserimento di queste fasce deboli nel mercato delle abitazioni, si aggiunge anche una prassi, ormai ben radicata, che è quella di fissare un canone speciale per i soggetti extracomunitari che supera di gran lunga sia il canone concordato (+60%) sia quello libero, seppur in misura più contenuta (+25%). Se consideriamo che un lavoratore extracomunitario mediamente guadagna meno di uno italiano, è facile comprendere perché si parla di "disagio abitativo": per avere un'idea delle dimensioni del problema, basti pensare che la voce "casa" nel budget di una famiglia italiana media incide nella misura del 23%, mentre per una famiglia di immigrati arriva a toccare quota 54%. Per il 34,6% di loro, il canone di affitto deve rientrare tra i 51,65 e i 154,94 euro e per il 36,3% non deve superare i 258,23 euro. Un altro aspetto preoccupante da non sottovalutare è la "qualità abitativa": spesso a fronte di questi canoni gonfiati corrispondono abitazioni decisamente sotto standard, al limite dell'inagibilità e fatiscenti, tanto da essere ormai escluse dal mercato ufficiale, ma che trovano un mercato parallelo tra gli immigrati: il bisogno impellente di una casa unitamente alla disponibilità al sacrificio e alla necessità di nascondere una posizione irregolare (ogni 100 stranieri regolari ce ne sono 35 irregolari), alimentano un traffico illecito, spesso sommerso. Questo ci introduce a un altro aspetto del problema abitativo e ad un altra realtà: secondo la normativa che riguarda la sanatoria per tutti gli immigrati irregolari presenti in Italia prima del marzo '98, per ottenere la regolarizzazione è indispensabile poter dimostrare di avere un alloggio regolarmente dichiarato. Di conseguenza, agli irregolari senza fissa dimora non resta che dichiarare di essere ospiti di altri stranieri regolari o pagare somme che vanno dai 100 ai 500 euro per una cosiddetta "prova di alloggio". Per chi sceglie il canale dell acquisto la situazione non è molto più semplice. Di quel 4,7% che investe nel mattone, costituito per lo più da filippini (per l 80%), egiziani e tunisini, la maggior parte si indirizza verso appartamenti di medie dimensioni, bilocali (38%) o trilocali (23%), per una spesa che si aggira tra i 180 e i 230 milioni delle vecchie lire, situati per lo più in zone periferiche, vecchi quartieri popolari e comunque in zone dove gli italiani non acquistano più. Non è un caso che filippini, cinesi ed egiziani rappresentino la fetta più consistente della domanda di case in acquisto e, di conseguenza, di finanziamenti. I soggetti appartenenti a queste etnie, sempre più spesso lavoratori autonomi e commercianti, chiedono generalmente finanziamenti pari al 50% del valore dell immobile, con garanzie di solvenza maggiori. Le altre etnie, invece, necessitano di mutui all 80% e a volte persino al 100%. Di fronte a questi dati preoccupanti, che cosa fanno le istituzioni preposte? Secondo quanto rilevato dalla Regione Lombardia, il 92% dei Comuni della provincia di Milano non ha attuato politiche e interventi mirati in proposito. La situazione non migliora mano a mano che si scorre la cartina della Penisola, con qualche eccellente eccezione per alcuni centri dell Emilia-Romagna. NB: visto che esiste un PROBLEMA ABITATIVO sia per immigrati che per gli italiani, perché i giornali o l opinione pubblica non ne parla? Immigrati e la sfida della casa! Abitare = Vivere = Regolarità = Libertà Sandra Nell ottica puramente razionalizzatrice dell immigrazione, gli immigrati sono visti come semplice forza lavoro, per mandare avanti l economia e fare i lavori che nessun italiano vuole più fare, senza tenere conto che anche loro hanno problemi e difficoltà quando arrivano su una nuova comunità. Difficoltà nell inserimento del migrante nella società: una cultura diversa (non conoscenza di leggi, lingua, usi e costumi); mancanza di una rete di sostegno (amici, parenti); vuoti e carenze legislative (permessi di soggiorno, accesso al lavoro e alla casa). Tra i bisogni primari della persona, l esigenza casa è quella che in Italia ha le maggiori difficoltà ad essere soddisfatta. Sono gli immigrati che costituiscono nei nostri giorni la parte più consistente dell'esclusione abitativa in Italia, e l inserimento abitativo è fondamentale per l integrazione di un immigrato nella società. La residenza è indispensabile per qualsiasi atto burocratico, chi non ha residenza non può avere diritto all assistenza sanitaria, non può iscriversi alle liste di collocamento e non può firmare un contratto e è una delle condizioni indispensabili per ottenere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno. In più l aumento della migrazione in Italia e l aumento dei ricongiungimenti familiari ha portato come principale conseguenza un aumento della domanda di alloggio da parte degli immigrati. Ma l assenza di una legge organica in materia e la conseguente rigidità del mercato immobiliare e la mancanza di certezza nei contratti d affitto fa sì che molti si trovino senza casa 2

3 Il mercato, infatti, avrebbe dovuto essere la risposta naturale anche per gli immigrati, ma si è dimostrato da subito chiuso e mal disposto alla locazione. Gli impedimenti all accesso all abitazione sono:?? la precarietà economica di alcuni migranti?? Difficoltà in accedere a un mutuo dovuto alla poca affidabilità lavorativa (contratti di lavoro a tempo determinato) e alla provvisorietà (permesso di soggiorno a scadenza)?? paura di mancati pagamenti del canone?? danni all immobile?? frequente irreperibilità dell inquilino immigrato?? potrebbe portare alla svalutazione dell immobile?? paura del diverso e dello sconosciuto Tanti degli immigrati non poveri sono mal alloggiati e i poveri sono spesso senza casa. Le sistemazioni sono in gran parte peggiori o molto più costose di quelle accessibili a popolazioni locali a parità di reddito. Sistemazioni precarie, spesso con gradi di disagio improbabili per abitanti italiani, riguardano facilmente anche immigrati che hanno lavoro e reddito. Sono tanti che non hanno un contratto di affitto regolare o che pagano un canone superiore a quello previsto dal contratto, che non ottengono le ricevute di pagamento e che non possono quindi provare di aver pagato il canone, che con tanta difficoltà riescono ad avere un mutuo per acquistare una casa. In alcune aree il mercato della casa per gli immigrati ha caratteri speculativi, in situazioni di sovraffollamento e di disagio e a costi che cittadini italiani non sarebbe in grado di sopportare. Tipologia delle discriminazioni subite dagli immigrati TIPO DI DISCRIMINAZIONE M F Truffe e raggiri sulla casa 31,1 24,5 Rifiuto di affitto casa 46,9 36,6 Conflitti e incomprensioni con vicini di casa italiani 17,4 18,5 Controllo senza motivo di documenti da parte delle forze dell ordine 27,2 11,7 Discriminazione dei figli a scuola 7,5 8,4 Truffe e raggiri sul lavoro 29,5 20,1 Offerte di lavoro al nero 54,1 43,0 Discriminazioni sul posto di lavoro 29,2 18,8 Incidenti sul lavoro non denunciati 11,1 5,0 Rifiuto del lavoro perché immigrato/a 23,0 17,1 Rifiuto/difficoltà ad aprire un conto corrente 10,8 6,0 Molestie sessuali sul lavoro 1,0 7,0 Fonte: Caritas, 2001 Le condizioni abitative degli immigrati: Coabitazione (il 69% degli immigrati, spesso forzata cioè tra persone che non si conoscono). Alloggi inadeguati (il 12% non ha servizi in casa, il 33% non ha acqua calda, il 42% non ha impianti di riscaldamento) Alloggi precari (il 26% occupa alloggi che non rispondono a nessuna tipologia strutturata nemmeno per usi diversi dall abitazione) Insoddisfazione (il 98% vorrebbe migliorare le caratteristiche fisiche dell abitazione). La politica abitativa per gli immigrati Italia e Regione Veneto La legge 943/86 La legge n 943 del 1986 è stata la prima legge italiana in cui sono stati previsti obblighi di rispetto all accoglimento di individui e comunità immigrate (materia di collocamento e di trattamento dei lavoratori extracomunitari immigrati) per lo Stato e per le istituzioni. Aveva fissato all articolo 1 il principio generale per cui ai lavoratori immigrati era garantita parità di trattamento e piena uguaglianza dei diritti rispetto ai lavoratori italiani, compreso il diritto alla disponibilità dell abitazione. La legge Martelli Legge 39/90 Questa legge cerca di attribuire agli immigrati regolari gli stessi diritti civili, economici e sociali dei cittadini italiani, senza imporre l acquisizione della cittadinanza. Ha definito interventi in modo a favorire l integrazione sociale e culturale degli immigrati, e messo a disposizione fondi per il diritto all educazione e all abitazione. Delle proposte allora avanzate hanno trovato attuazione solo quelle all insegna dell emergenza, e quelle relative alle strutture di prima accoglienza, le soluzioni provvisorie diventano il modo normale di affrontare la questione. Ha avuto anche la grave responsabilità di aver diffuso la concezione di un abitare inferiorizzato per gli extracomunitari. 3

4 Veneto: la legge regionale 9/90 La Regione aveva previsto tre tipi di soluzione al problema abitativo: - l assegnazione di alloggi erp agli immigrati residenti da almeno due anni nel territorio della nostra Regione (requisiti modificati dalla L.R.10/96); - la realizzazione di accordi fra enti pubblici e privati (tra cui cooperative ed associazioni) per il reperimento di alloggi stabili, anche mediante la creazione di un fondo di garanzia e salvaguardia dei diritti dei locatori; - il finanziamento di progetti (opere di risanamento, ristrutturazione o recupero di alloggi) finalizzati a creare strutture di ospitalità temporanea e per la quale era prevista la concessione di contributi in conto capitale. Il Testo Unico sull immigrazione: il decreto legislativo 286/98 Il Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero supportata dalla logica dell emergenza, con cui si era affrontata la questione; inoltre intende disciplinare organicamente ogni aspetto giuridico della vita dello straniero immigrato extracomunitario presente in Italia. Nella relazione sono tre gli obiettivi: la realizzazione di una più efficace programmazione dei flussi d ingresso per lavoro; l aumento della prevenzione e della repressione dell immigrazione illegale; l incremento delle misure di effettiva integrazione degli stranieri regolarmente soggiornanti. L articolo 40 e le modifiche del decreto Bossi-Fini Questo articolo del Testo Unico prevede multiple possibilità d intervento, a seconda delle dello percorso migratorio, mettendo in evidenzia le Regioni, enti locali e nel settore no-profit. Il decreto di legge Bossi-Fini peggiora la situazione, perché rende precaria e difficile l integrazione degli immigrati nella nostra società. Questo decreto s inserisce in una logica della Fortezza Europa che prova di proteggere l Italia dall invasione dei migranti. Immigrazione nel Veneto La grave contraddizione che emerge è quella di un Veneto che ha un bisogno estremo di stranieri, ma non ne favorisce certo l integrazione: aspettavano braccia, sono arrivate persone. Cosi gli stranieri extracomunitari oggi, molto più che nel passato, sono richiesti, ma non benvenuti (wanted but not welcome). Il Nordest svolge una funzione calamita su chi cerca fortuna e lavoro trasformando il Veneto, da terra d emigranti, in uno dei principali motori economici d Italia. Cosi è diventato una delle prime regioni in Italia ad utilizzare manodopera straniera: si pensi che 1 neoassunto su sette nel Nordest è extracomunitario. Veneto Stranieri soggiornanti al 31/12/2000 Provincie Registrati Stima Dossier 1999 % aumento Belluno ,9 Padova ,4 Rovigo ,2 Treviso ,5 Venezia ,9 Verona ,2 Vicenza ,6 Veneto ,8 Fonte: Caritas, 2001 Nel periodo , è stata la prima regione in Italia per l incremento dei permessi di soggiorno. I lavori tipici dell extracomunitario sono soprattutto nelle attività industriali della piccola media impresa, il tipo di lavoro richiesto è soprattutto di manodopera poco qualificata: gli stranieri vengono impiegati nei lavori rifiutati dagli italiani, e sono fondamentali perché mantengono in vita strutture che altrimenti rischierebbero di scomparire. In Veneto trovare un lavoro è facile, il difficile è trovare un alloggio. Coordinamento Veneto Accoglienza Come nel documento "Un Modello Veneto di Accoglienza Abitativa degli Immigrati", tutte le associazione hanno iniziato il suo percorso quando certe persone, normalmente già impegnate nel volontariato e nel settore sociale, si accorgano della presenza di un problema legato al fenomeno dell immigrazione: la difficoltà di trovare un alloggio, sia per motivi d emergenza e di prima accoglienza, sia per lunga durata. La presa di coscienza di questo bisogno si torva face a una realtà di una risposta insufficiente di alloggio per i lavoratori stranieri. Ci sono quattro possibilità quando parliamo di alloggiamento per immigrati per avere diritto alla casa: 4

5 ?? Centri di accoglienza per alloggio temporaneo;?? Accesso agli alloggi sociali o centri di seconda accoglienza;?? Contributi regionali per opere di risanamento degli alloggi;?? Diritto di accesso agli alloggi di edilizia pubblica e al credito agevolato. I Centri di Prima Accoglienza Con questo termini si identifica la prima soluzione al bisogno abitativo a carattere molto provvisorio e a prezzi simbolici, concesso agli immigrati di recente arrivo in attesa di una sistemazione. La cultura introdotta dalla legge Martelli ha portato alla realizzazione di strutture di questo tipo, generalmente presso edifici scolastici, alberghi o collegi in disuso, e ha in grande modo contribuito a diffondere una concezione dell'abitare inferiorizzato per gli stranieri. La sua concezione è sostenuta dalle organizzazioni di volontariato. I centri di prima accoglienza sono vitali nella risposta ai bisogni abitativi degli immigrati, ma sfortunatamente la scarsità di alternative ha sempre impedito il pieno svolgersi della loro funzione. Questi centri divengono un punto di riferimento per le fasce più problematiche della popolazione immigrata, costituita da esclusi dal mercato del lavoro e portatori di molteplici disagi La prima accoglienza, dovrebbe coprire solo una prima fase di emergenza abitativa, insegnando all immigrato la possibilità di rivolgersi a altri canali come: le strutture pubbliche, il mercato privato o le soluzioni proposte dal privato sociale. Ma la difficoltà di trovare soluzioni abitative alternative e la mancanza di interventi face problema alloggio ha costretto tanti immigrati ad accettare una sistemazione abitativa non appropriata, anche non avendo problematiche di emarginazione e spesso anche in possesso di un impiego stabile. Il Dossier Statistico della Caritas (2001) rileva che in Italia sono presenti 980 strutture di questo e il triangolo composto da Lombardia, Emilia Romagna e Veneto detiene il 60% dei posti letto disponibili a livello nazionale. Seconda accoglienza ed inserimento Questa seconda accoglienza è una situazione di alloggio collettivo offerta agli immigrati economicamente autosufficienti e in grado di pagarsi un affitto. In questa fase non è previsto limiti temporali di accoglienza e si caratterizza per la convivenza di persone, con o senza famiglia, che non hanno ancora definito la meta finale del loro percorso migratorio. L inserimento è la fase che inizia quando cessa la dipendenza diretta dal gruppo etnico o da altra struttura di supporto per quanto riguarda la sistemazione abitativa. Questo avviene quando l immigrato ha deciso di stabilirsi a lungo termine sul territorio, frequentemente succede quando decide fare il ricongiungimento familiare, o quando contrae matrimonio. Edilizia residenziale pubblica (ERP) L edilizia residenziale pubblica in passato era finanziata attraverso prelievi obbligatori sui salari dei lavoratori (fondi Ina-Casa, Gescal), ma oggi pesa totalmente sui bilanci regionali. Con il decreto legislativo n 112 del 1998, sono state trasferite le competenze delle politiche abitative dallo Stato alle Regioni, senza nessuna attribuzione di finanziamenti. Il trasferimento ha eliminato la confusione di ruoli e poteri tra Stato e Regioni, che era una delle cause dei ritardi e di scelte irresponsabili. Le richieste d assegnazione di alloggi ERP fatte da immigrati sono sempre in aumento, ma la risposta rimane sempre bassa. Questa crescita è soprattutto dalla maggior informazione perché nel passato erano pochi gli immigrati che erano a conoscenza della possibilità di poter usufruire di questo tipo di alloggio. Comunque è grave constatare che possono accedere all edilizia residenziale pubblica, al pari degli italiani, solo gli stranieri titolari di carta di soggiorno o aventi un permesso di soggiorno almeno biennale, e che lavorano, rimanendo fuori gli iscritti alle liste di collocamento, chi ha il permesso con una durata inferiore a due anni e anche quelli che hanno richiesto e ottenuto asilo politico. L esperienza di Padova In Comune, ogni anno fino al 30 settembre escono i bandi di concorso per l assegnazione degli alloggi erp. Una volta raccolte tutte le domande si procede all istruttoria delle stesse. Possono concorrere tutti quelli che hanno la cittadinanza italiana o di uno stato aderente alla Comunità Europea, che siano residenti anagraficamente o che prestino attività lavorativa nel Comune cui si riferisce il bando, che non siano proprietari di altre abitazioni e non abbiano già beneficiato di contributi erp. I cittadini stranieri immigrati, per parteciparvi, devono essere titolari di carta di soggiorno o regolarmente soggiornanti per motivi di lavoro. 5

6 Considerando il caso di Padova: vediamo che il Comune riesce a rispondere al 10% della domanda. Nel 2001 delle 1683 richieste, sono state assegnate solo 200 case: e si vigesse la Bossi-Fini, agli immigrati restava una quota di 10 case fronte a una domanda di 525 richieste. Purtroppo i finanziamenti sono molto pochi e tendono sempre a diminuire Domande di alloggi erp totali Domande di alloggi erp presentate da extracomunitari Percentuale 19% 26% 32% Fonte: Comune di Padova, Servizio Politiche Abitative, 2002 Il calcolo del canone è effettuato dagli uffici competenti considerando il reddito della persona, la dimensione e lo stato di manutenzione dell alloggio. In più gli assegnatari sono tenuti a comunicare la composizione del proprio nucleo familiare e del proprio reddito. Il canone medio di un alloggio è di 100 euro (Arav, 2002). Alcuni soluzioni per risolvere il problema del disagio abitativo: Per il governo: cambiare da una la politica di emergenza a una politica assistenziale, creare un organismi di coordinamento nazionale delle politiche abitative, creare agevolazioni fiscali per i proprietari che affittano a stranieri, politiche di agevolazione all acquisto della prima casa, predisporre incentivi agli enti locali per l edilizia di case di popolari. Per le enti pubblici (comuni, province, regioni): collaborazione tra soggetti istituzionali e non istituzionali, promuovere l integrazione per abbassare la soglia di conflitto e la diffidenza, e prevedere la possibilità di una stipula diretta dei contratti di locazione assumendosene il rischio Per le agenzie immobiliari: consociarsi con l edilizia pubblica mettendo in contatto la domanda e l offerta, fungendo da intermediari e cercare di appoggiarsi il più possibile alle cooperative sociali; Per i datori di lavoro: finanziare l edilizia pubblica; cercare e affittare le case ai loro dipendenti stranieri, e farsi garanti dei loro dipendenti alla stipula del contratto. 6

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

proposta di legge n. 54

proposta di legge n. 54 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 54 a iniziativa del Consigliere Favia presentata in data 10 novembre 2005 MODIFICAZIONI ALLA L.R. 22 LUGLIO 1997, N. 44 NORME IN MATERIA DI ASSEGNAZIONE,

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Famiglie e abitazioni

Famiglie e abitazioni Famiglie e abitazioni A Milano le famiglie in affitto sono più di 380.000 per un totale di quasi quasi 1 milione persone e occupano il 25% delle abitazioni della città circa il 50% delle abitazioni in

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Gli stranieri alla ricerca del lavoro STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Gli stranieri alla ricerca del lavoro Dinamiche occupazionali straniere, caratteristiche e modalità di ricerca del lavoro desiderato dai disoccupati stranieri

Dettagli

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani Esclusione sociale Osservatorio Diocesano Caritas Nonostante la provincia di Prato continui a caratterizzarsi come una delle prime dieci province italiane per depositi bancari pro capite (12.503, secondi

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art. 01 - Finalità Legge Regionale 22 marzo 1990, n. 22 Interventi a sostegno dei diritti degli immigrati extracomunitari in Toscana. Bollettino Ufficiale n. 20, parte prima, del 31.03.1990 Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI Art.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di

= ISTITUZIONE VENEZIANA = = Finalità = Art. 1. La tutela della residenzialità a Venezia è una delle politiche prioritarie di = ISTITUZIONE VENEZIANA = = Regolamento e misure per il sostegno economico a fini abitativi dei nuclei familiari e per la tutela della residenzialità a Venezia = = Finalità = Art. 1 La tutela della residenzialità

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Abitare In Italia PER TROVARE UNA CASA

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

DGR 5 febbraio 2010, n. 74 DGR 5 febbraio 2010, n. 74 OGGETTO: Attuazione art. 14 Lr 11 agosto 2009, n. 21 - Misure a sostegno dei soggetti che hanno contratto o contrarranno mutui per l acquisto, costruzione e recupero o autorecupero

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA

TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA TUTOR DI QUARTIERE: RISPETTO, SICUREZZA E TUTELA L abusivismo Il problema dell abusivismo edilizio deve essere affrontato con fermezza sia in tutti i quartieri popolari colpiti dal fenomeno sia in quelli

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Le persone senza dimora

Le persone senza dimora Le persone senza dimora Linda Laura Sabbadini Direttore Dipartimento statistiche sociali e ambientali 9 Ottobre 2012 In maggioranza vivono al Nord Sono 47.648 le persone senza dimora che tra novembre e

Dettagli

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese SERVIZI SOCIALI DETERMINAZIONE n. 39 del 12 marzo 12 OGGETTO: approvazione bando di mobilità per cambi alloggio all interno del patrimonio di edilizia

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia 1. Principi generali I seguenti criteri disciplinano, all

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono Devi affrontare un sovraindebitamento crescente? Non sai più cosa fare? non vergognarti a chiedere aiuto! 1300 PERSONE 60% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010 A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano Focus: area casa Aprile 2010 Indice Introduzione pag. 3 Gli indicatori pag. 7 Policy pag. 7 Offerta pag. 14 Utilizzo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA Da assegnare a studenti di corsi universitari, stagisti, borsisti, ricercatori,

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

Prestito vitalizio ipotecario

Prestito vitalizio ipotecario Periodico informativo n. 65/2015 Prestito vitalizio ipotecario Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che la Legge n. 44/2015 ha introdotto

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008

RISOLUZIONE N. 356/E. Roma, 8 agosto 2008 RISOLUZIONE N. 356/E Roma, 8 agosto 2008 Direzione Prot.: Centrale 2005/ Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale ai fini

Dettagli

Bando provinciale assegnazione alloggi E.R.P. 2000 2003 Domande accolte 1.001 1.063 - di cui stranieri 237 253 Fonte: Comune di Prato - Ufficio Casa

Bando provinciale assegnazione alloggi E.R.P. 2000 2003 Domande accolte 1.001 1.063 - di cui stranieri 237 253 Fonte: Comune di Prato - Ufficio Casa Emergenza casa L emergenza abitativa costituisce uno dei principali indicatori di disagio sociale diffuso sul territorio. Per valutare la portata del fabbisogno abitativo nell area, riportiamo di seguito

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale? AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI DA ATTUARE NELLE SCUOLE DEL LAZIO. PRESENTAZIONE ON DEMAND DELLE PROPOSTE PROGETTUALI FAQ Come si compila la scheda finanziaria

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Approfondimento: l assistenza sanitaria

Approfondimento: l assistenza sanitaria Approfondimento: l assistenza sanitaria 1) L'assistenza sanitaria per i cittadini extracomunitari I cittadini stranieri extracomunitari che soggiornano in Italia possono usufruire dell assistenza sanitaria

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale

Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Il mercato del lavoro in Veneto Contratto regionale di attività Progetto di Legge regionale Venezia, 17 febbraio 2012 PERCHÉ UN CONTRATTO REGIONALE DI ATTIVITÀ (1/6) OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE IN VENETO

Dettagli

Co-Tenancy. Titolo progetto. Struttura di AFFITTI per una community collaborativa. Descrizione: Co-affittanza abitativa

Co-Tenancy. Titolo progetto. Struttura di AFFITTI per una community collaborativa. Descrizione: Co-affittanza abitativa Titolo progetto Co-Tenancy Descrizione: Co-affittanza abitativa Struttura di AFFITTI per una community collaborativa Proponente: arch. Cristiana Cardarelli Data: 11 luglio 2015 Problema - Bisogno ESIGENZA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA Le prime scuole d'infanzia vengono istituite a Bologna a metà dell 800 dal Comune e da enti religiosi. Per oltre un secolo restano le sole scuole esistenti. La scuola d infanzia

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni TORINO TORINO COMUNE DI AVIGLIANA sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni Elaborazione dei 444 Questionari riconsegnati Perchè un'indagine sulle condizioni sociali dei cittadini Aviglianesi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI STRAORDINARI A NUCLEI FAMILIARI IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CONSEGUENTI A PROBLEMATICHE LAVORATIVE Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 39

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Regolamento per l assegnazione di mini-appartamenti della Residenza sociale per anziani.

Regolamento per l assegnazione di mini-appartamenti della Residenza sociale per anziani. Regolamento per l assegnazione di mini-appartamenti della Residenza sociale per anziani. ART. 1 - OGGETTO Il presente regolamento disciplina le modalità per l assegnazione dei mini-alloggi della Residenza

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Premessa. Gilberto Pichetto Presidente del gruppo regionale

Premessa. Gilberto Pichetto Presidente del gruppo regionale Settembre 2014 Premessa Se prima la difficoltà abitativa era un problema, ora è una vera e propria emergenza. Il perdurare della crisi economica rende le famiglie sempre più povere ed insostenibili i costi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI MINI ALLOGGI RISERVATI A PERSONE ANZIANE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 08.02.2007 N 7 1 I N D I C E Art.

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE

2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE 2011-2012 PROSPETTIVE FUTURE STRATEGIE 1 RIDIMESIONAMENTO Ridimensionare i costi della struttura, significa innanzitutto ottimizzare i processi di lavoro per puntare a mantenere alta la qualità dei servizi

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa Di iniziativa dei Consiglieri: Giosuè Frosio, Stefano Galli, Daniele

Dettagli

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO. l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n.

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO. l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n. Marca da da bollo bollo 14,62 DOMANDA DI ASSEGNAZIONE ALLOGGIO l sottoscritt nat a il residente a Prov. Via n. CHIEDE l assegnazione di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica adeguato al proprio

Dettagli

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino Bologna, 21 maggio 2010 premessa: la popolazione sotto il livello di povertà L'ISTAT conduce annualmente una analisi delle condizioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE OSSERVATORIO NAZIONALE IMMIGRATI E CASA 9 RAPPORTO LUGLIO 2012 VIA LORENZO MAGALOTTI, 15 00197 ROMA TEL. 06/8558802 FAX 06/84241536 E' in corso

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1

DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 Allegato 2) ZONA SOCIALE N. 6 DOMANDA DI PRESTITO SOCIALE D ONORE Legge regionale 24 luglio 2007, n. 25 e regolamento regionale del 25 gennaio 2011, n. 1 AL SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: DOMANDA DI PRESTITO

Dettagli