Scuola di Comunità Gruppo WELFARE E INNOVAZIONE SOCIALE. Progetto RESIDENZA SOLIDALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Comunità Gruppo WELFARE E INNOVAZIONE SOCIALE. Progetto RESIDENZA SOLIDALE"

Transcript

1 Scuola di Comunità Gruppo WELFARE E INNOVAZIONE SOCIALE Progetto RESIDENZA SOLIDALE

2 Il problema/fabbisogno/esigenza a cui vogliamo rispondere con il progetto PEUCETIA 2020 LE VISIONI DEI QUATTRO GRUPPI SU WELFARE E INNOVAZIONE Le persone sono ritornate a popolare il paesaggio. La Peucetia è totalmente accessibile. Il ciclo dei rifiuti è chiuso nelle aziende. L'innovazione del ciclo dei rifiuti è stata affidata alle persone deboli. Molta collaborazione, che fa funzionare le reti territoriali. Burocrazia più snella e accessibile. Gli anziani sono totalmente autonomi. Giovani coppie aiutate per l acquisto e/o ristrutturazione dell abitazione. Stranieri integrati: la festa della ciliegia è organizzata da un ganese. La tecnologia è diffusa e usata da tutti. Card di Peucetia per i cittadini attivi (più sei attivo e più guadagni punti). I miei amici dell associazione bam hanno messo in piedi una rete di associazioni che rendono vivo il paese e i cartapestai collaborano con la Pro Loco. Il crouwdfounding finanzia il recupero di beni comuni attraverso le tecnologie. Vedo più servizi attivi, servizi condivisi nei condomini, bike sharing, piste ciclabili c è maggiore benessere sociale. Condivisione dei servizi per la comunità: rete sociale. Spazi comuni di condivisione per le famiglie, i bambini, i cittadini tutti. Sono sottolineati i punti interessati dal progetto

3 Il problema/fabbisogno/esigenza a cui vogliamo rispondere con il progetto PEUCETIA 2020 LA VISIONE COMUNE POSITIVA CONDIVISA SU WELFARE E INNOVAZIONE La Peucetia ha una visione circolare, unitaria e a lungo termine, perché le persone progettano con la PA: con essa curano i servizi e le politiche, sviluppando il genius loci. Le persone, dalle vite colorate, sono pienamente integrate con la Pubblica amministrazione, per un governo con il territorio. La collaborazione consapevole fra PA e cittadini garantisce l'efficacia e l'uso dei finanziamenti. Anche i servizi sono un fatto condiviso, dai cittadini e dalla PA. La programmazione è a lunga gittata. Riguarda un'identità che sa esprimersi a scale diverse. Si lavora per cambiare la mentalità e si cura il bisogno di felicità. I processi d'innovazione sono trasversali. Fra questi c'è il ciclo dei rifiuti, chiuso nelle aziende. Il riuso delle risorse è affidato ai più deboli, che sono innovatori speciali. La qualità della vita è stata innalzata, con una rete fitta, sociale e territoriale. Al centro ci sono le associazioni dei giovani. I P-Lab ne sono pieni. Le giovani coppie sono aiutate e si raccolgono fondi in modo partecipato. I più deboli sono stati pienamente inclusi e gli stranieri organizzano il Festival della Peucetia. Sono sottolineati i punti interessati dal progetto

4 Le proposte del gruppo Welfare&Innovazione Sociale

5 Le proposte del gruppo Welfare&Innovazione Sociale RESIDENZA SOLIDALE Proposta n. 1 Alloggi in affitto o concessione gratuita per varie tipologie di soggetti Proposta n. 4 Social Housing

6 Proposta n. 1 Proposta n. 1 Alloggi in affitto o concessione gratuita per varie tipologie di soggetti 1A. Alloggi per giovani e giovani coppie a canone ridotto 1B. Alloggi da ristrutturare per famiglie in emergenza abitativa 1C. Concessione ad uso gratuito di immobili ad enti senza fini di lucro

7 Per un Welfare generativo Nel 2014 è presentato pubblicamente il progetto Italia ti voglio bene. L innovativo progetto nazionale di rilancio del capitale sociale, coordinato dal Centro Antartide di Bologna, ha la finalità di incentivare gli interventi di cittadinanza attiva per il miglioramento di servizi e welfare. Gli obiettivi principali: la gestione condivisa dei beni comuni, l innovazione sociale e la cittadinanza attiva. L idea: passare da un welfare statalista, appesantito da burocrazia e necessità di autorizzazioni da parte delle amministrazioni, a un welfare più generativo, sostenuto dall impegno dei cittadini al rispetto di norme e regole vigenti, passando da un regime concessorio al riconoscimento dell impegno civile. L innovazione: il welfare sostiene il cittadino, ma non senza la sua collaborazione, trasformandolo da percettore di servizi passivo a soggetto attivo, che riceve aiuto, ma che in cambio è chiamato a dare un contributo in prima persona, a seconda dei casi e delle situazioni. Tale idea di contributo attivo, recepita in molteplici realtà nazionali all interno di progetti a sostegno delle fasce più deboli o disagiate, è alla base delle proposte qui avanzate.

8 Progetto 1A Alloggi a canone ridotto Progetto 1A Alloggi per giovani e giovani coppie a canone ridotto Il progetto si basa sull idea di offrire alloggi inutilizzati di proprietà pubblica e/o privata a canoni agevolati a giovani e/o giovani coppie in cambio di tempo da dedicare ad attività di volontariato.

9 Progetto 1A Metodologia e Attori COME Mappare gli edifici di proprietà pubblica (edilizia sociale, altro) e privata (edilizia residenziale) inutilizzati Acquisire la disponibilità dei soggetti pubblici e privati a partecipare al progetto mettendo a disposizione i propri immobili (da quantificare) Verificare lo stato degli immobili (da ristrutturare, da arredare, ecc.) Stabilire il numero degli assegnatari sulla base degli alloggi disponibili Stabilire i criteri di assegnazione: tipologia degli assegnatari: es. studenti, studenti-lavoratori, lavoratori precari età dei giovani: es. under 30 anni di convivenza/matrimonio delle giovani coppie: es. max n. 2 anni tetto del reddito: es. max 800,00 euro a persona; tipo di contratto di lavoro (stage, formazione, apprendistato, a tempo determinato, a progetto, ritenuta d acconto occasionale) Stabilire l ammontare del canone d affitto Stabilire il numero delle ore di volontariato (es. min 10 ore al mese) e il tipo di attività (attività sociali di quartiere sotto il coordinamento delle associazioni, rivolte a anziani, bambini e adulti, svolti individualmente o in gruppo: contrasto alla solitudine degli anziani soli, supporto scolastico per i bambini, ecc. ) Predisporre delle convenzioni che riportino le condizioni dell affitto da far firmare ai soggetti pubblici o privati e agli assegnatari Acquisire il numero dei soggetti potenzialmente interessati al progetto (elenchi di assegnatari di alloggi popolari, bandi pubblici, manifesti, web) Formulare la graduatoria degli assegnatari Assegnare gli alloggi Individuare le associazioni che gestiranno le ore di volontariato e coordineranno le attività a farsi (anche attraverso piattaforma web dedicata) CHI Comuni, proprietari privati, gruppo P-Lab, associazioni, eventuali finanziamenti/sponsor per opere di ristrutturazione e/o arredo se necessari

10 Progetto 1B Alloggi da ristrutturare Progetto 1B Alloggi da ristrutturare per famiglie in emergenza abitativa Il progetto prevede l assegnazione di alloggi inutilizzati di proprietà pubblica e/o privata da ristrutturare a famiglie in emergenza abitativa (con precedenza a quelle sotto sfratto), consentendo loro di ristrutturare l alloggio e di scontare il costo dei lavori dal canone d affitto.

11 Progetto 1B Metodologia e Attori COME Mappare gli edifici di proprietà pubblica (edilizia sociale, altro) e privata (edilizia residenziale) inutilizzati Acquisire la disponibilità dei soggetti pubblici e privati a partecipare al progetto mettendo a disposizione i propri immobili (da quantificare) Verificare lo stato degli immobili (manutenzione ordinaria o straordinaria) e selezionare quelli per cui si richiede manutenzione ordinaria (adeguamento impianti e minime opere di manutenzione) Stabilire il numero degli assegnatari sulla base degli alloggi disponibili Stabilire le condizioni di assegnazione: tipologia delle famiglie: sotto sfratto, nessuno dei due coniugi lavora, altro costo dei lavori da compensare con l affitto conclusione dei lavori collaudo dei lavori Predisporre delle convenzioni che riportino le condizioni dell assegnazione da far firmare ai soggetti pubblici o privati e agli assegnatari Acquisire il numero dei soggetti potenzialmente interessati al progetto (elenchi di assegnatari di alloggi popolari, bandi pubblici, manifesti, web) Formulare la graduatoria degli assegnatari Assegnare gli alloggi Verificare la fine dei lavori e il collaudo Concedere l abitabilità degli alloggi CHI Comuni, proprietari privati, imprese edil, gruppo P-Lab, associazioni

12 Progetto 1C Concessione uso gratuito Progetto 1C Concessione ad uso gratuito di immobili ad enti senza fini di lucro Il progetto riguarda la concessione in forma gratuita di immobili di proprietà pubblica e/o privata a enti senza fini di lucro, in cambio della presentazione di una proposta progettuale di utilizzo.

13 Progetto 1C Metodologia e Attori COME Mappare gli edifici di proprietà pubblica e privata inutilizzati Acquisire la disponibilità dei soggetti pubblici e privati a partecipare al progetto mettendo a disposizione i propri immobili (da quantificare) Verificare lo stato degli immobili, creare un elenco e catalogarli Stabilire il numero degli assegnatari sulla base degli immobili disponibili Stabilire le condizioni e i criteri di assegnazione: presentazione di una proposta di utilizzo dell immobile concesso tempi di concessione: es. n. 3 anni rinnovabili per altri n. 3 anni sulla base di un nuovo programma di attività attività dei soggetti partecipanti: es. attività di educazione e formazione, culturali, sportive, ecc. farsi carico di eventuali lavori di manutenzione e relative spese, dell ottenimento di eventuali permessi, ecc. presentare reports annuali sulle attività svolte altro Predisporre delle convenzioni che riportino le condizioni dell assegnazione da far firmare ai soggetti pubblici o privati e agli assegnatari Acquisire il numero dei soggetti potenzialmente interessati al progetto (elenchi di assegnatari di alloggi popolari, bandi pubblici, manifesti, web) Formulare la graduatoria degli assegnatari Assegnare gli alloggi CHI Comuni, proprietari privati, enti senza scopo di lucro (associazione, fondazione, coop. Sociale, organizzazione di volontariato, Onlus, ecc), gruppo P- Lab

14 Le sperimentazioni avviate Progetto Ospitalità solidale, Milano, 2014 A Milano, il comune sta attuando una serie di politiche che hanno l'obiettivo di sbloccare l'assegnazione di alloggi popolari da tempo sfitti. Con il progetto Ospitalità solidale (2014) sono stati selezionati n. 24 giovani tra i diciotto e i trent'anni, con reddito non superiore a euro, cui assegnare mini appartamenti (ristrutturati e arredati) a canoni agevolati in cambio di attività di vicinato sociale: 300 euro al mese in cambio di n. 10 ore di tempo solidale. A questi mini alloggi si aggiungono n. 3 spazi comuni, che saranno valorizzati per attività di vicinato solidale, finalizzate alla socializzazione e al miglioramento della qualità dell'abitare. Bando Fatevi spazio, Milano, 2014 Bando per la concessione ad uso gratuito di n. 23 unità immobiliari a enti senza fini di lucro a fronte della presentazione di una proposta progettuale di utilizzo.

15 Proposta n. 2 Proposta n. 2 Social Housing 2A. Costruzione di nuovi alloggi secondo il modello del Social Housing 2B. Riuso di edifici esistenti per residenza diffusa con servizi condivisi

16 L alloggio sociale Il Social Housing nasce agli inizi del Ventesimo secolo come risposta ai bisogni abitativi emersi con l industrializzazione e l urbanizzazione. Inizialmente si sviluppa sulla base di iniziative private, per poi rientrare più attivamente nell ambito delle politiche pubbliche dopo la Seconda Guerra Mondiale. Attualmente in molti Paesi europei si sta assistendo ad un ritorno del coinvolgimento degli attori privati. Leo de Jonge, Wandelmeent, Hilversum, NL,

17 L alloggio sociale Si afferma in particolar modo in Inghilterra, Francia, Belgio, Olanda, Svezia negli anni del dopoguerra, in risposta al problema dell emergenza abitativa causata dalla guerra. Successivamente, l aumento dei fenomeni migratori ha favorito l arrivo nelle metropoli nordeuropee di grandi masse di lavoratori stranieri, mentre la crisi di fine e inizio millennio ha determinato l innalzamento della soglia di povertà per un numero crescente di famiglie. La conseguente domanda per abitazioni a basso costo si è tradotta nell incremento di abitazioni realizzate secondo il modello del Social Housing, spesso basate su mixing policies", introdotte come strategia per ridurre la concentrazione spaziale di residenti in condizione di svantaggio e disagio sociale e per contrastarne la segregazione residenziale. Van Bergen Kolpa, Co-Housing Neighbourship, Hoogvliet, NL, 2010

18 La definizione in Europa e Italia Il CECODHAS Comitato europeo per la promozione del diritto alla casa definisce il social housing come le soluzioni abitative per quei nuclei familiari i cui bisogni non possono essere soddisfatti alle condizioni di mercato e per le quali esistono regole di assegnazione (Salonicco, Novembre 2006). In Italia, invece, si identifica come l insieme di quegli interventi di politica abitativa d interesse pubblico che vanno oltre i tradizionali confini dell edilizia residenziale pubblica e che associano agli interventi di edilizia azioni di accompagnamento sociale (Cittalia-Anci 2011).

19 Le caratteristiche del Social Housing Il Social Housing, attraverso la partecipazione e collaborazione di istituzioni, soggetti privati e non profit, svolge una funzione di interesse generale volta a promuovere la coesione sociale sul territorio, intervenendo prioritariamente su un area di disagio sociale esclusa dai benefici pubblici per i più bisognosi e al contempo non in grado di accedere al mercato. Da questa definizione emergono le tre principali caratteristiche dell housing sociale, che segnano un punto di rottura rispetto all edilizia residenziale pubblica: 1) rilevanza della dimensione sociale degli interventi; 2) area di disagio sociale non estremo, tipico di soggetti esclusi dai benefici pubblici, ma al contempo non in grado di accedere al mercato; 3) partnership pubblico-privato-non profit dei progetti.

20 La normativa nazionale Le leggi che inquadrano l housing sociale nel nostro ordinamento sono principalmente tre: 1) il Decreto Ministeriale del 22 aprile 2008; 2) il Decreto Legge n. 112/2008 (art. 11 Piano casa ), convertito poi nella Legge n. 133/2008; 3) il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 luglio 2009, denominato anche «Piano nazionale di edilizia abitativa»; A queste si aggiungono: il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 luglio 2012, trasformato nella legge Monti-Passera «Misure per lo sviluppo e la crescita sostenibile», contenente un Piano nazionale per le città finalizzato a far ripartire la riqualificazione delle aree urbane degradate e lo sviluppo di numerosi centri urbani; il Decreto Legge del 28 agosto 2013, «Disposizioni urgenti in materia di Imu, abitazioni e cassa integrazione guadagni», che dovrebbe dare un ulteriore input all edilizia sociale; le Linee Guida nazionali sull'edilizia sociale (febbraio 2015), sulla base delle quali il governo erogherà più di 400 milioni di euro per rimettere sul mercato oltre alloggi invenduti.

21 Vuoti normativi Alla normativa nazionale si aggiunge una serie di atti pubblici volti a superare i vuoti normativi in merito a riuso di spazi ed edifici dismessi, gestione condivisa di beni comuni, autocostruzione: Delibera comunale per le politiche di riuso temporaneo, Milano 30/03/2012 di Temporiuso.org Progetto Le città come beni comuni, Regolamento per l amministrazione condivisa, Bologna, 22/02/2014 di Labsus Linee guida di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di autocostruzione ed autorecupero, Delibera Regionale del 12/03/2015 della Regione Toscana.

22 Progetto 2A Costruzione di nuovi alloggi sul modello del Social Housing Nell ultimo decennio il fenomeno dell Housing Sociale si afferma anche in Italia, prima nelle regioni del nord e solo in tempi più recenti anche nelle regioni del sud, dando origine a una serie di interessanti esperimenti progettuali e sociali, presi ad esempio anche per le proposte qui avanzate. L housing sociale può rappresentare una valida alternativa al tradizionale edificio per appartamenti, poiché ai vantaggi dei costi ridotti sia nelle vendite sia negli affitti unisce la possibilità di condividere i servizi (lavanderia, sala riunioni, deposito, giardino, raccolta differenziata, energie rinnovabili, ecc.), che nascono già integrati alla struttura dell edificio, con notevoli risparmi in termini di superfici e costi di realizzazione e di gestione. In più, consente l integrazione di soggetti diversi in micro comunità, in cui sono favorite esperienze che rafforzano il senso di identità, appartenenza e bene comune, come la collaborazione e la condivisione, indispensabili per una sana vita civile.

23 Progetto 2A Metodologia COME Individuazione delle aree da destinare a Social Housing: pubbliche o private. Criteri di ammissione e gruppi sociali interessati: modello universalistico : considera il bene abitativo di qualità dignitosa e a prezzi accessibili come una responsabilità pubblica nei confronti dell intera popolazione; a fornirlo sono società municipali o organizzazioni senza scopo di lucro; modello targeted : si basa sull assunzione che gli obiettivi delle politiche abitative siano realizzati in misura prevalente dal mercato e riconosce come beneficiarie del social housing solo quelle famiglie per le quali il mercato non è in grado di fornire un abitazione dignitosa a prezzi accessibili. Individuazione dei beneficiari: lavoratori in mobilità - studenti fuori sede - lavoratori precari - giovani single - giovani coppie - famiglie immigrate anziani - nuclei monoparentali (ragazze madri, genitori separati) - categorie tipicamente già ai margini della società (ex carcerati, ex affetti da dipendenze, ecc.) - famiglie sfrattate - city users.

24 Progetto 2A Metodologia COME Modalità di finanziamento A fronte di una disponibilità di risorse economiche ridotte dai tagli alla spesa pubblica, si ricorre sempre più spesso a finanziamenti provenienti da soggetti esterni allo Stato: accordi tra Comuni e investitori istituzionali per il recupero del patrimonio immobiliare già esistente o la realizzazione di nuovi insediamenti abitativi, anche attraverso la disponibilità di aree standard da destinare a servizi per la collettività: i Comuni mettono a disposizione l area, i soggetti istituzionali costruiscono gli immobili, che dovranno essere assegnati in locazione a canone calmierato; il Terzo settore, infine, in accordo con le amministrazioni comunali, ha il compito di gestire il patrimonio immobiliare così realizzato, fornendo altresì azioni di accompagnamento sociale (anche in termini di integrazione sociale e di affiancamento all utenza); accordi tra Comuni e settore delle costruzioni finalizzati a realizzare nuovi insediamenti abitativi, all interno dei quali si dovrà stabilire una percentuale da destinare a edilizia pubblica per le fasce deboli della popolazione.

25 Progetto 2A Attori CHI Gli operatori attivi nel settore del social housing sono responsabili di diverse attività, necessarie per l erogazione finale del servizio: la scelta del promotore incaricato della costruzione di alloggi sociali; la costruzione materiale; il finanziamento; la proprietà legale delle strutture di social housing; la loro gestione; Tra di essi si annoverano: amministrazione pubblica nazionale o locale; associazioni e fondazioni volontarie e senza scopo di lucro; società pubbliche o private senza scopo di lucro; organizzazioni cooperative; investitori privati.

26 Le sperimentazioni avviate Vrijburcht, Ijburg, Amsterdam, NL, 2007 Het Open Hijnde, Ijburg, Amsterdam, NL, 2009 Co-Housing Neighbourship, Hoogvliet, NL, 2010 Parma Social House, Parma, 2014 Cooperativa di abitanti Andria, 1975 ad oggi Progetto Cenni di FHS Fond. Housing Sociale, Milano, 2013 Progetto Zoia, Milano, 2014 Protocollo d intesa tra Comune di Bari e Regione Puglia e Arca per l acquisto immobili privati invenduti e inutilizzati da destinare all emergenza abitativa sul modello del Social Housing

27 Progetto 2B Riuso di edifici esistenti per residenza diffusa con servizi condivisi La residenza diffusa, attraverso il riuso di immobili non abitati all interno dei centri urbani, risponde da un lato alla necessità di recuperare parte del patrimonio edilizio esistente, evitando la realizzazione di nuove abitazioni e il consumo di suolo, dall altro al bisogno di individui o famiglie in condizioni di svantaggio e disagio sociale di accedere ad abitazioni a basso costo, grazie anche alla presenza di spazi per servizi condivisi. E evidente che il riuso del patrimonio edilizio esistente sia la strategia abitativa eticamente ed economicamente più sostenibile oggi, ma sarebbe utopistico pensare che questa possa completamente sostituirsi alla realizzazione di nuovi edifici residenziali, almeno non nel breve e medio periodo e per una lunga serie di ragioni.

28 Progetto 2A Metodologia COME Mappare gli edifici di proprietà pubblica (edilizia sociale, altro) e privata (edilizia residenziale) inutilizzati Acquisire la disponibilità dei soggetti pubblici e privati a partecipare al progetto mettendo a disposizione i propri immobili (da quantificare) Verificare lo stato degli immobili (manutenzione ordinaria o straordinaria) e selezionare quelli per cui si richiede manutenzione ordinaria (adeguamento impianti e minime opere di manutenzione) Stabilire quali immobili destinare a residenza e quali a servizi condivisi Individuare il tipo di servizi condivisi Stabilire il numero degli assegnatari sulla base degli alloggi disponibili Stabilire le condizioni di assegnazione Predisporre convenzioni da far firmare ai soggetti pubblici o privati e agli assegnatari Acquisire il numero dei soggetti potenzialmente interessati al progetto (elenchi di assegnatari di alloggi popolari, bandi pubblici, manifesti, web) Formulare la graduatoria degli assegnatari Assegnare gli alloggi Gestire gli spazi comuni

29 Progetto 2A Attori CHI amministrazione pubblica locale; proprietari privati; associazioni e fondazioni volontarie e senza scopo di lucro; società pubbliche o private senza scopo di lucro; organizzazioni cooperative; agenzie immobiliari altro

30 Le sperimentazioni avviate H-Lab Heesterveld, Amsterdam, NL, 2014 Village Underground London (2007) e VULisboa (2014) Milano S. Gregorio 49, condominio solidale Polmone abitativo, Milano Case per nuclei monogenitoriali, Milano Albergo sociale diffuso, Milano Social street Via Fondazza, Bologna Albergo sociale Sharing Hotel Residence, Torino Co-housing Numero zero, Torino, 2013 Residenze temporanee D Orho e Luoghi comuni, Torino Albergo diffuso Borgo Tressanti per migranti, Cerignola

31 Stakeholders CATEGORIA Assessore per l Assetto del Territorio Assessore per le Politiche Sociali Ufficio tributi (per edifici non utilizzati) Agenzie immobiliari Media Imprese edili Banche (Banca Etica) Associazioni Università CONTATTI Turi: V. Notarnicola Sindaco (urbanistica) Camposeo (LLPP) II piano Casamassima: F. Sorricaro Sammichele: V. Carbonara (delega ai LLPP) A. Mancino (assessore) Turi: G. Caldararo Casamassima: M. Diana Sammichele: G. Lotito Turi: Marinelli Casamassima: da individuare Sammichele: M. Coletta Turi: Mondo Immobiliare, (altre) Casamassima: Belviso, Patano, De Cataldo Sammichele: Immobildell, (altre) Turi: La voce del Paese (Fabrizio), Fax (Mirizzi), Il Paese (Valentini) Casamassima: La voce del Paese (Francesca, Luna, Marilena) Sammichele: La Piazza, Il Territorio Turi: Loiotila, (altre) Casamassima: da individuare Sammichele: da individuare T. Masciopinto Turi: tutte Casamassima: tutte Sammichele: tutte Prof. Francesco Manfredi, LUM

32 Chi fa parte del gruppo Referente: Laura Pavia, Architetta PhD Altri: Maria Fonsdituri, Vice presidente Ass. ITAL Barbara Pazienza Patetta, Ass. O.R.S.A Onlus Vincenzo Carenza, Soc. Virtual Tag Sas

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata. DAR=CASA Master in housing sociale e collaborativo 6 giugno 2014 Maria Chiara Cela Chiara Soletta Sara Travaglini DAR=CASA Società Cooperativa www.darcasa.org La nostra mission Dare una risposta concreta

Dettagli

Le politiche abitative Quali politiche per quali contesti? Giulia Cordella Corso politica sociale 2014-2015 giulia.cordella@gmail.com Cosa sono Interventi che si muovono per assicurare agli individui e

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 23/01/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 15 gennaio 2014, n. 18 Piano straordinario per l'emergenza abitativa nel Lazio e attuazione del Programma per l'emergenza abitativa

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento: La Fondazione Paideia, dal 1993, opera a livello regionale per migliorare le condizioni di vita dei bambini disagiati, promuovendo iniziative e fornendo un aiuto concreto a chi è quotidianamente impegnato

Dettagli

Creare una smart community Giordana FERRI

Creare una smart community Giordana FERRI Creare una smart community Giordana FERRI Milano, 21 marzo 2015 VERSO IL CONDOMINIO SMART Madeexpo 2015, Milano Brescia, 25 febbraio 2015 Edilizia Privata Sociale e Alloggio Sociale Che cosa si intende

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GIANNI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4536 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GIANNI Disposizioni per ridurre il disagio abitativo mediante la partecipazione delle regioni

Dettagli

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

31 dicembre 2010. 14 marzo 2010. Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste Soggetti finanziatori Progetto Scadenza ALLEANZA ASSICURAZIONI Iniziative che hanno come scopo: 1. progetti di formazione e/o inserimento professionale dei giovani finalizzati all'uscita da situazioni

Dettagli

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare

L'emergenza abitativa per i padri separati: il social housing e la mediazione familiare 13 Convegno Nazionale Radici e futuro della mediazione familiare: professionisti al lavoro Venti anni della S.I.Me.F. 1995-2015 6-7 Novembre 2015 Milano L'emergenza abitativa per i padri separati: il social

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE CASA MIA HA UNA SORELLA La situazione I dati sull incremento degli sfratti nella Città di Torino, ma anche nelle aree

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Comune di Modena ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI SANITARIE E ABITATIVE non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno.. Cerchi casa e stai vivendo un momento

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità Chiara Criscuoli chiara.criscuoli@giovanisi.it Il Progetto Giovanisì: i motivi I giovani sono coinvolti da alcuni cambiamenti dovuti sia a fattori socio economici che culturali: -Il prolungamento della

Dettagli

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012

- Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 - Fondazione Megamark - Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2012 1. Premessa Il Gruppo Megamark di Trani, azienda leader nel

Dettagli

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Hai voglia di casa? Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio Regione Lombardia presenta il bando per l erogazione del contributo per agevolare l accesso alla proprietà

Dettagli

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino Bologna, 21 maggio 2010 premessa: la popolazione sotto il livello di povertà L'ISTAT conduce annualmente una analisi delle condizioni

Dettagli

ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE

ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE City Reformers Workshop, Torino Torino: urban regeneration & housing policies what can we learn? 19-20 th May, 2008 ABITARE SOCIALE UNA COMUNITA LOCALE SOLIDALE Giovanni Magnano Settore Edilizia Sociale

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza Housing sociale per persone fragili Fondazione Housing sociale Investimento

Dettagli

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana

La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card Monitoraggio dell implementazione a cura di Save the Children in collaborazione con Caritas Italiana La Nuova Social Card, varata nel 2012 con uno stanziamento di 50 di Euro 1 per

Dettagli

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE

MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Valentina Piuma mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare MISURE ECONOMICO FINANZIARIE Art. 1 Rafforzamento del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese La norma è

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014

Fondazione Megamark. Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014 Fondazione Megamark Orizzonti solidali - Bando di concorso finalizzato a sostenere iniziative di responsabilità sociale in Puglia nel 2014 1. Premessa III EDIZIONE Il Gruppo Megamark di Trani, azienda

Dettagli

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione

Diamogli Credito. Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Diamogli Credito Protocollo d Intesa tra ABI e Governo per giovani studenti che decidono di investire sulla propria formazione Il Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive (POGAS) e l

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Legge 1990040 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 10-04-1990 REGIONE LAZIO Istituzione dell' osservatorio del sistema abitativo laziale e provvidenze per il recupero del patrimonio edilizio esistente.

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA Forum Lombardo delle Lombardia FeLCeAF Associazioni familiari ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ATTIVAZIONE DI UNA RETE DI COMUNI AMICI DELLA FAMIGLIA La crisi in atto ormai da alcuni anni porta al contenimento

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano 74 Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio Cernusco sul Naviglio 75 Stato d avanzamento del Programma e sintesi della relazione sull andamento della

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

AAA GIOVANE PRECARIO CERCA CASA

AAA GIOVANE PRECARIO CERCA CASA AAA GIOVANE PRECARIO CERCA CASA RICERCA SULL EMERGENZA ABITATIVA A TORINO TORINO, 10 MARZO 2011 1 Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA CASA: EMERGENZA SOCIALE PER LE FASCE PIU DEBOLI La casa, il bene più amato dagli italiani, è stato messo a dura prova in questi anni di crisi:

Dettagli

Struttura di Università e Città

Struttura di Università e Città Sine Putimu. Università e città_allegati In occasione del quarto laboratorio tematico Sine Putimu. Università e Città, si inviano tutti i cittadini a partecipare alla costruzione del PUG (Piano Urbanistico

Dettagli

Piano di Zona 2010-2012

Piano di Zona 2010-2012 AREA IMMIGRATI CODICE - I - COD. AZIONE PAG I - 01 Centri di accoglienza FAMIGLIA AMICA e VIVERE LA VITA per richiedenti Asilo Politico 235 I - 02 SENTIERI DI SPERANZA - Servizio di pronta accoglienza

Dettagli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli

Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di soggetti deboli Piano d azione: Favorire l accesso ad abitazioni dignitose (housing sociale) SERVIZI ALLA PERSONA Bando senza scadenza: Diffondere e potenziare gli interventi di housing sociale temporaneo a favore di

Dettagli

Comune di Trieste. Montebello

Comune di Trieste. Montebello Montebello Il nuovo insediamento ATER è inserito in un rione fortemente urbanizzato ma povero di servizi e luoghi di aggregazione. Comprende 10 condomini-180 alloggi- 480 persone. Presenza significativa

Dettagli

Tempo per costruire 1

Tempo per costruire 1 Tempo per costruire 1 Tempo per costruire Nuovo assetto dei servizi sociali del Comune di Bologna Maria Adele Mimmi Direttore Servizi Sociali - Comune di Bologna Bologna, 25 febbraio 2015 Tempo per costruire

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA

CENTRO DI RESPONSABILITA CENTRO DI RESPONSABILITA Politiche sociali CED - Cultura e giovani Istruzione e lavoro - Sport MODIFICHE AL PEG 2014 E PIANO DELLA PERFORMANCE 2014/2016 PROGRAMMA DELLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA

Dettagli

L AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA. Ottavio Tozzo Presidente Alisei Ong

L AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA. Ottavio Tozzo Presidente Alisei Ong L AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA Ottavio Tozzo Presidente Alisei Ong ALISEI - CHI SIAMO Alisei OnG è una Organizzazione non Governativa che opera in ambito nazionale e internazionale nel settore della cooperazione

Dettagli

PATTO PER LA CASA. Azioni realizzate e prospettive di sviluppo. Giugno 2012

PATTO PER LA CASA. Azioni realizzate e prospettive di sviluppo. Giugno 2012 PATTO PER LA CASA Azioni realizzate e prospettive di sviluppo Giugno 2012 OBIETTIVI Rilanciare l impegno pubblico attraverso una progettualita innovativa qualificata e sostenibile per rispondere concretamente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI ROMA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI ROMA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA Città di CIVITAVECCHIA PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI ROMA IL COMUNE DI CIVITAVECCHIA E L AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DEL COMPRENSORIO DI CIVITAVECCHIA (A.T.E.R.)

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DELLA CITTÀ DI IMOLA Approvato con deliberazione C.C.

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. COMUNE DI CERVENO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI. (Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 07/05/2012)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato REGIONE PUGLIA WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 Collocamento mirato: Servizi in rete L esperienza della Provincia di Genova Lidia

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014. La Garanzia Giovani è un progetto che intende assicurare ai ragazzi e alle ragazze tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Seduta del N. = Indirizzi per la realizzazione, sul sito internet del Comune di Venezia www.comune.venezia.it, di uno spazio informativo denominato "Anagrafe Pubblica del Patrimonio Immobiliare del Comune

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana. Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa

Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana. Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa La Federazione Federcasa, costituita nel 1950, associa 103 Enti che in tutta Italia, da oltre un secolo,

Dettagli

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione 2 Premessa In.Sar. Spa, nell assolvere alle sue finalità istituzionali volte a supportare l Amministrazione

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME URGENTI A SOSTEGNO DELLE VITTIME DEI FALLIMENTI IMMOBILIARI E MISURE DI PREVENZIONE Consigliere Enrico Fontana RELAZIONE Sono numerose (si stima 200.000) le famiglie che

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

NOTA ANCAb SUL PIANO CASA

NOTA ANCAb SUL PIANO CASA NOTA ANCAb SUL PIANO CASA Il Piano Casa del Governo, istituito dall art. 11 della legge n 133 del 2008, rivolto all incremento del patrimonio immobiliare ad uso abitativo attraverso l offerta di abitazioni

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza

Dettagli

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013)

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013. (DL n. 63 del 04.06.2013) Ai gentili clienti Loro sedi Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al 31.12.2013 (DL n. 63 del 04.06.2013) Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013

CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013 Bergamo, 4 febbraio 2013 LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Il cinema e i cinema del prossimo futuro Il cinema e i cinema del prossimo futuro Leggi regionali di sostegno alle strutture e alle attività del cinema (con esclusione dell adeguamento alla tecnologia digitale) LIGURIA Legge regionale 3 maggio

Dettagli

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Cga capofila del progetto Genitori in rete Cga capofila del progetto Genitori in rete 09 dicembre 2015 - Prende il via il progetto Genitori in rete, con il quale il Comitato Genitori, che è capofila dei promotori, punta a realizzare una rete di

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

www.regionepiemonte.it/pianogiovani

www.regionepiemonte.it/pianogiovani BENEFICIARI Imprese, soggetti passivi dell imposta IRAP operanti in Piemonte. DESTINATARI Giovani lavoratori al di sotto di 35 anni di età AGEVOLAZIONE Deduzione ai fini della determinazione dell imponibile

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli