LabNews DILETTANTI ALLO SBARAGLIO. Sommario: LabNews foglio di informazione. Viale Alfieri, 36. Anno 9, Numero 37. Dicembre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LabNews DILETTANTI ALLO SBARAGLIO. Sommario: LabNews foglio di informazione. Viale Alfieri, 36. Anno 9, Numero 37. Dicembre 2007"

Transcript

1 Azienda U.S.L. 6 - Livorno Laboratorio di Patologia Clinica LabNews Dicembre 2007 DILETTANTI ALLO SBARAGLIO Sommario: Editoriale 1 IgE 2 GFR 3 SRA 4 TNI 5 Test genetici per trombofilia parole 7 LabNews foglio di informazione del laboratorio di Patologia Clinica di Livorno direttore: Antonio La Gioia Hanno collaborato a questo numero: Ivo Chiapponi Maila Demi Carlo Falciani Antonella Leoni Antonio La Gioia Angela Matteucci Fabrizio Torsi Viale Alfieri, 36 Il Governo è demandato, entro 3 mesi dalla entrata in vigore della presente legge, ad emanare uno o più decreti legislativi finalizzati alla definizione del ruolo delle farmacie pubbliche e private per il perseguimento degli obiettivi del SSN, sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi: a).. [omissis] b) [omissis] c) effettuare analisi di laboratorio di prima istanza [omissis] esclusa l attività di prelievo di sangue o plasma (sic!) mediante siringa ecc. Questo il testo del Collegato alla Finanziaria in tema di Interventi per la qualità e la sicurezza del Servizio Sanitario Nazionale. Avremo così la vecchietta, la massaia, l avvocato che ha furia che si presenteranno al banco della farmacia per consegnare la provetta prelevata a casa dall infermiere che arrotonda la pensione o stoicamente porgeranno il ditino per la puntura del polpastrello ed aspetteranno il risultato delle analisi eseguite dal Bravo Farmacista nel retrobottega; porranno poi mano al portafoglio poiché il sistema di remunerazione delle farmacie non dovrà comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica fatta salva, a quest ultimo proposito, la possibilità che le risorse per la remunerazione del Bravo Farmacista non siano successivamente reperite grattando le già risicate tariffe di rimborso per la diagnostica di laboratorio ufficiale. Prosit. Qualcuno dovrebbe spiegare a qualcuno cosa si intende per costo indotto dalla non qualità, ma forse è troppo difficile da capire. Passiamo a cose serie: LabNews. Fabrizio Torsi è il nostro vignettista: da anni ormai alleggerisce la seriosità del nostro giornale con arguzia ed intelligenza. Questa volta gli ho chiesto dell altro: scrivi qualcosa di te e della tua condizione, se puoi e se ti va; magari trova un aggancio con la diagnostica di laboratorio ma, in fondo, nemmeno questo è importante, scrivi quello che ti pare; solo, mi raccomando, non più di 700 parole. Ecco le 700 parole, pesanti come la sofferenza di chi non può, leggiere come la gioia di chi vuole e sa godere della vita, nonostante tutto. Il documento di Circulation sulla Universal Definition of Myocardial Infarction pone rilevanti problemi anche rispetto ai criteri diagnostici di laboratorio che, da un lato, ribadiscono il ruolo pressoché assoluto delle Troponine e, dall altro, pongono l accento sulla necessità di attenta valutazione delle performances delle tecnologie disponibili. Maila Demi ne fa una sintesi attenta ed efficace. Antonella Leoni ripropone un argomento che, per molti aspetti ci ha visto pionieri. L espressione del risultato creatinina con la formula MDRD che permette una valutazione funzionale è attualmente oggetto di revisioni ed approfondimenti che, tra l altro, hanno suggerito, come sarà evidente con i nostri prossimi referti, una diversa formulazione dei valori di riferimento. Completano questo Lab News di fine 2007 l interessante sintesi di Carlo Falciani sul significato diagnostico di un ambito difficile quale quello del sistema reninaangiotensina-aldosterone e la nota di Ivo Chiapponi sulie IgE totali e specifiche. Angela Matteucci, infine, riporta un documento regionale sull uso della diagnostica genetica le cui implicazioni appaiono importanti anche se ancora da valutare pienamente. A me resta lo spazio per un interessato augurio per tutto il laboratorio che, con l inizio del 2008 vedrà completata l installazione delle nuove tecnologie necessarie alla gestione unitaria dell intera area siero e per un disinteressato ed affettuoso augurio a tutti per un felice 2008, con la speranza, una volta tanto di... chiapparci (alg) Pagina 1

2 E SEMPRE ALLERGIA? IL RUOLO DELLE IGE TOTALI P erchè un individuo produce IgE? I linfociti T CD4 Th0 giocano un ruolo cruciale nella risposta immune, comportandosi da veri e propri direttori d orchestra. A seconda di particolari associazioni HLA nell ambito delle quali l APC (cellula presentante l antigene) presenta l antigene e a seconda dei pattern di citochine nel microambiente dove tale presentazione avviene (paracorticale del linfonodo). I CD4Th0 possono differenziarsi in Th1 o Th2. Th2 induce i linfociti B a produrre IgE. Antigeni proteici di basso peso molecolare, in basse dosi, in soggetti geneticamenti predisposti possono evocare una risposta di tipo Th2 e, dunque, fungere da allergeni. Le IgE così prodotte al primo contatto, entrano in circolo e si legano con la porzione Fc a recettori specifici presenti su mastcellule e basofili, lasciando libero il sito di legame per l antigene. Un secondo contatto con l allergene, legando a ponte due IgE induce la degranulazione delle cellule ed il rilascio di mediatori chimici che danno inizio alla reazione allergica. La diagnostica delle allergopatie si avvale dunque del supporto del dosaggio delle IgE totali e specifiche nel siero. Tuttavia la determinazione delle sole IgE non predice uno stato allergico, poichè vi sono fattori genetici ed ambientali che svolgono un ruolo importante nella determinazione dei sintomi clinici. Tralasciando l importanza della determinazione delle IgE specifiche, applicabile attualmente a numerosissimi allergeni, occorre riconsiderare il ruolo del dosaggio delle IgE totali nell ambito della diagnostica in vitro delle allergie. Le IgE totali comprendono anche la sommatoria di tutte le IgE specifiche che di norma circolano nell - organismo, senza alcuna distinzione per la loro specificità. Un loro incremento potrebbe essere considerato diagnostico di probabile allergopatia. Esistono però una serie di casi in cui una elevata concentrazione di IgE non è dovuta a fenomeni allergici: 1 Le Parassitosi, le quali evocano una risposta IgE mediata 2 Linfomi (Hodgkin, Sindrome di Sezary) in cui c è iperproduzione di IgE 3 Epatopatie 4 Malattie autoimmuni quali LES e AR 5 Immunodeficit di linfociti T (sindrome di Wiskott-Aldrich) 6 Vasculiti (Churg-Strauss) 7 Infezioni (EBV, HIV) 8 Mieloma IgE In tali patologie possono essere presenti in circolo elevati valori di IgE, apparentemente prive di specificità allergenica. In questi casi è molto bassa la possibilità di fenomeni allergici, forse perchè è statisticamente improbabile il legame a ponte di due IgE con stessa specificità, conditio sine qua non per innescare la degranulazione. Di contro bassi valori di IgE specifiche possono causare severe forme atopiche in soggetti con bassi livelli di IgE totali; in essi infatti il rapporto tra specifiche e totali è molto elevato (è stato sperimentalmente provato che la lisi delle mastcellule e la liberazione dei mediatori avviene solo quando la concentrazione relativa di IgE specifiche per un allergene è al di sopra di una certa soglia, ovvero quando il rapporto tra concentrazione di specifiche e totali è al di sopra di un certo valore). Quindi il dosaggio delle IgE totali è utile se effettuato contestualmente alle IgE specifiche, ma ha scarso significato se richiesto da solo nell ambito di uno studio allergologico. (ic) Pagina 2

3 OPPORTUNITA O MINACCIA? I TANTI PROBLEMI DELLA REFERTAZIONE DELL egfr N egli ultimi Congressi Nazionali di Medicina di Laboratorio (Sibioc e Simel) si è di nuovo affrontato l argomento, decisamente interessante e stimolante, della refertazione automatica dell e-gfr (stima della velocità di filtrazione glomerulare), che si basa sulla valutazione della creatinina sierica attraverso una formula matematica (MDRD) i cui parametri sono, oltre al valore della creatinina sierica, l età, il sesso e la razza. Il nostro Laboratorio già da alcuni anni ha introdotto questo tipo di calcolo (vedi Labnews marzo 2003) con l intento di fornire e migliorare l interpretazione clinica di un test consolidato come la creatinina sierica. Il valore della creatinina, espressa come solo dato di concentrazione, è assolutamente inadeguato ad esprimere il grado di funzionalità renale; questo perché occorre una perdita di oltre il 50% di nefroni prima che la creatinina possa raggiungere valori patologici. Inoltre va ricordato che la creatinina è un parametro con un elevato indice di individualità e non tiene conto della massa muscolare del soggetto, per cui lo stesso valore di creatinina sierica può avere significati diversi in una donna di 50 Kg o in un uomo di 100 Kg. L introduzione del e-gfr migliora decisamente l interpretazione clinica della funzionalità renale. Attualmente la formula MDRD può non fornire una stima perfetta dell e- GFR per problemi legati alla standardizzazione del dosaggio della creatinina; utile a tal fine può essere l utilizzo della Classificazione della Insufficienza Renale Cronica sulla base del GFR proposta dalla Kidney Disease Autocomes Quality Iniziative". Questa Classificazione non ha solamente un fine prognostico, ma associa per ogni stadio una conseguente azione di intervento, sia terapeutica sia di richiesta di ulteriori test diagnostici. (al) Bibliografia: D.Giavarina. La refertazione automatica dell e- GFR. Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio Suppl. al n.3, Ottobre 2007; CLASSIFICAZIONE DELLA IRC SULLA BASE DELLA GFR stadio GFR (ml/min/1.73m^2) descrizione 1 >90 GFR normale con altre evidenze di danno renale* lieve diminuzione della GFR con altre evidenze di danno renale moderata diminuzione della GFR marcata diminuzione della GFR 5 < 15 insufficienza renale uremia * per altre evidenze di danno renale si intende: Microalbuminuria persistente Proteinuria persistente Ematuria persistente (con esclusione di cause urologiche) Anormalità strutturale del rene dimostrate con tecniche di imaging Glomerulo nefrite dimostrata istologicamente Pazienti con GFR tra 60 e 89 senza danno renale sono da considerarsi esenti da IRC e non necessitano di ulteriori indagini Pagina 3

4 QUANDO LA PRESSIONE SALE Il sistema renina-angiotensina-aldosterone I l sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRA) fa parte del meccanismo di regolazione neuro-umorale che, in risposta ad una caduta della volemia, mantiene stabili la pressione arteriosa ed il volume extra cellulare tramite vasocostrizione e ritenzione di sodio ed acqua. La vasocostrizione rappresenta un meccanismo di adattamento a breve termine ed è indotta dal rilascio di adrenalina e vasopressina (ADH) in seguito ad attivazione di meccanismi centrali di regolazione ortostatica, causata dalla diminuzione della volemia; l aumentata attività della vasopressina si traduce in aumento della ritenzione idrica renale. L adattamento a lungo termine si ha invece con l attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone, conseguente all attivazione del sistema nervoso simpatico in ortostatismo, ed alla riduzione della pressione di perfusione. Un corretto inquadramento diagnostico del paziente iperteso non può pertanto prescindere dal dosaggio della renina e dell aldosterone plasmatici; lo studio del SRA è di fondamentale importanza anche per le differenti possibili scelte terapeutiche che ne conseguono. La renina è un enzima glicoproteico, secreto dal rene, che catalizza la reazione di trasformazione dell'angiotensinogeno, di origine epatica, ad angiotensina I; l'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), trasforma l'angiotensina I, biologicamente inattiva, in angiotensina II. La secrezione della renina è stimolata dalla riduzione della pressione di perfusione dell arteria renale e dalla carenza di sodio. L angiotensina II, principale prodotto bioattivo del SRA, è un potente vasocostrittore; induce la ritenzione di sodio a livello del tubulo prossimale, stimola la produzione di aldosterone a livello del surrene ed attiva il meccanismo della sete, che favorisce l'aumento della pressione sanguigna. L aldosterone è responsabile della ritenzione del sodio e dell escrezione del potassio a livello del tubulo distale, con conseguente aumento del volume extracellulare. Essendo l effettore finale, il dosaggio dell angiotensina II costituirebbe l indice più affidabile di attività del SRA, ma la bassa quantità presente nel sangue (dell ordine di pochi pg/ml), ha, da sempre, reso difficile la sua deter- (Continua a pagina 5) Pagina 4

5 SE C E ISCHEMIA BASTA LA TROPONINA Universal definition of myocardial infarction L American Heart Association con la rivista americana CIRCULA- TION del mese scorso ha enunciato la nuova definizione di Infarto del Miocardio (IMI), puntualizzando i criteri di valutazione sia dal punto di vista laboratoristico sia dal punto di vista clinico. Il termine di IMI deve essere utilizzato per pazienti che presentano evidenza di necrosi miocardia in un contesto clinico di ischemia. La morte di cellule cardiache è riconosciuta dal rilascio in circolo, da parte dei miociti danneggiati, di differenti proteine quali la mioglobina, le troponine cardiache T- I, CPK, LDH e altre ancora. Il biomarcatore di scelta per necrosi miocardia è rappresentato dalla Troponina cardiaca (T o I) che possiede una quasi assoluta cardio specificità ed una elevata sensibilità in grado di identificare zone anche microscopiche di necrosi cardiaca. Si definisce incremento di Troponina un valore superiore a quello del 99 percentile della popolazione normale di riferimento che, pertanto, è individuato come livello decisionale per la diagnosi di IMI. Il valore corrispondente al 99 percentile deve essere determinato con appropriato controllo di qualità per ciascuna sistema di dosaggio. La precisione analitica ottimale in corrispondenza del valore del 99 precentile è rappresentato da un CV < 10%. Non è raccomandato l uso di metodiche che in corrispondenza del valore decisionale abbiano una imprecisione > 10%. La valutazione della Troponina deve essere eseguita subito (poco dopo l inizio dei sintomi) e successivamente monitorizzata dopo 6-9 ore dal primo evento. In alcuni casi, ma raramente, la valutazione della TNI può essere eseguita dopo ore ma solamente se le determinazioni precedenti non hanno evidenziato alterazioni ed esistono elevati sospetti che possa trattarsi di un paziente ad alto rischio di infarto del miocardio. I valori di TNI rimangono elevati per 7-14 giorni dall inizio dell evento. Non sono raccomandate determinazioni di CK totale per fare diagnosi di infarto in quanto trattasi di un analita largamente presente a livello muscolare con bassa specifità di organo. Pertanto per fare diagnosi di infarto del miocardio: deve essere rilevata un alterazione della TNI al di sopra del 99 percentile dell URL, devono essere presenti sintomi di ischemia, cambiamenti dell ECG indicativi di nuove ischemie, sviluppo di un onda Q patologica nell ECG, evidenza di un nuovo danno vitale al miocardio o un movimento anomalo sulla parete di una nuova regione. Saper distinguere l alterazione della concentrazione di TNI associata a sintomi clinici, rispetto alla variazione in circolo dell analita in assenza di sintomi importanti è fondamentale per poter fare una diagnosi sicura. La TNI è infatti una proteina che può alterarsi anche in molte altre situazioni quali embolia polmonare, contusione cardiaca, dissezione aortica, morte della valvola aortica, tachi- o bradiaritmia, malattie infiammatorie, miocarditi, endo- e pericardite. Sarà quindi indispensabile da parte del medico saper riconoscere, individuare e valutare in maniera critica, precisa e sicura i veri sintomi clinici e le alterazioni dei biomarcatori cardiaci per far fronte ad una diagnosi di infarto del miocardio, spesso da individuare in situazioni di non completa chiarezza. (md) (Continua da pagina 4) minazione. E stata pertanto messa a punto una metodica per la quantizzazione della renina circolante mediante misura della sua attività enzimatica o PRA (Plasma Renin Activity); questa metodica, sicuramente di riferimento per i clinici, presenta difficoltà non indifferenti dal punto di vista preanalitico e metodologico, in quanto prelievo, stoccaggio e conservazione del campione sono fortemente critici per una corretta valutazione dei risultati; il sistema consiste nella misura della trasformazione enzimatica dell angiotensinogeno in angiotensina I, con determinazione di quest ultima prima e dopo azione della renina. I moderni metodi, sviluppati negli anni 80, consistono, invece, nel dosaggio diretto della renina attiva o PRC (Plasma Renin Concentration), in chemiluminescenza completamente automatizzata (CLIA), mediante anticorpi monoclonali; la sensibilità non elevata del metodo, comunque in continua evoluzione, pone alcuni limiti alla possibilità di diagnosticare correttamente gli stati di iperaldosteronismo primario, nei quali la concentrazione della renina è fortemente ridotta o addirittura assente. Il laboratorio analisi di Livorno ha aggiunto, dal mese di ottobre, al dosaggio della PRC e dell aldosterone, il dosaggio della PRA; questo metodo consente la determinazione di bassi livelli di analita e può essere richiesto in aggiunta od in alternativa alla PRC, in caso di sospetto iperaldosteronismo primario. (cf) Pagina 5

6 UN GIRO DI VITE AI TEST GENETICI L a giunta regionale toscana con delibera n. 685 del 01/10/2007 nell ambito della riorganizzazione funzionale delle attività di genetica, ha deposto i seguenti indirizzi operativi riguardanti l appropriatezza nell utilizzo dei test genetici nella malattia tromboembolica: I test genetici disponibili, relativi alla malattia tromboembolica, per essere utilizzati come screening, dovranno essere selettivi ed eseguiti esclusivamente sulle seguenti categorie di popolazione a rischio: a) Soggetti sintomatici per tromboembolia venosa (TEV) in qualsiasi sede e /o per episodi di trombosi venosa superficiale (TVS) con esclusione di: a. Secondarietà a neoplasia, interventi chirurgici, traumi gravi b. Età superiore ai 60 anni b) Pazienti con aborto ricorrente (3 sotto la 10 settimana, in assenza di: difetti congeniti, aberrazioni cromosomiche, infezioni recenti da citomegalovirus, abuso di alcool, uso di farmaci), almeno una morte intrauterina al 2 o al 3 trimestre, preeclampsia, ritardo di crescita fetale c) Soggetti asintomatici con storia familiare positiva per TEV o TVS o porpora fulminante neonatale o con familiarità per alterazioni trombofiliche documentate in presenza di almeno una alterazione di un test per la ricerca della causa di trombofilia tra quelle indicate (deficit di antitrombina, proteina S, resistenza alla proteina C attivata, mutazione Leiden nel gene fattore V, mutazione G20210A nel gene della protrombina, iperomocisteinemia, elevati livelli fattore VIII) In questi soggetti i test genetici attualmente indicati sono esclusivamente: Ricerca della mutazione G20210A nel gene della protrombina Ricerca della mutazione Leiden nel gene del fattore V nei soggetti con resistenza alla proteina C attivata La valutazione di altri polimorfismi di questi geni e di altri polimorfismi di altri geni quali: MTHFR CBS Fibrinogeno Fatt XIII PAI HPAI HFE Glicoproteine piastriniche Angiotensinogeno ACE Apo B ApoE è ancora riservata all ambito della ricerca e non deve trovare allo stato attuale della conoscenze applicazione clinica. I test genetici disponibili, relativi alla malattia tromboembolica, sono test di suscettibilità, cioè test che consentono di individuare i genotipi, che di per sé non sono causa di malattia, ma comportano un aumento di rischio di svilupparla. L uso di un test di suscettibilità deve essere consentito esclusivamente alle persone maggiorenni, capaci di autodeterminazione. Inoltre i test genetici devono essere preceduti dalla consulenza legata al test, finalizzata a chiarire il significato, i limiti, l attendibilità, la specificità del test genetico acquisire o integrare i dati sull albero genealogico, quando questi non siano già forniti ottenere il consenso alla esecuzione del test Per questi motivi questi test possono essere eseguiti, per i pazienti esterni, soltanto presso il laboratorio su appuntamento ( ). Per i pazienti interni verranno eseguiti solamente se rientrano nelle specifiche sopraindicate. (am) Pagina 6

7 700 parole 700 parole per descrivere la grandezza di una vita, il valore inestimabile e la bellezza di un tesoro rinchiuso in uno scrigno arrugginito, una carcassa dove nessun ladro andrebbe mai a rovistare. La misura di tanta grandezza non è un sorriso, non è un profumo ma la capacità di comprendere che intorno ci sono silenzi che non saranno mai più riempiti da quei suoni che nascondono dolori e sofferenze, assenze pesanti da sopportare. Tutto ciò che vivi si sposta verso l'alto alla ricerca di una risposta del perché una cicatrice disturba e sciocca gran parte del mondo che urla mentre in quell'impercettibile respiro, in quello sguardo silenzioso, in quell'uomo amaro e senza sorriso la stessa ferita viene condivisa, amata, accettata. Hai mai sentito dentro il senso di colpa di essere felice? Hai mai sentito forte e violento il senso di inutilità quando il tuo patire non rende a quell'uomo il sorriso perduto? 700 lacrime che sono sempre salate, che danno ancora ragione a ciò che ha risposta in quell'elettroforesi abnorme. 700 respiri che ti permettono di vivere ma l'aria dentro ai polmoni non riesce ad entrare. 700 preghiere perché si possa almeno per un istante fermare il mondo e rovesciare le leggi della fisica, della chimica e svelare i misteri che quel reattivo non potrà mai evidenziare. 700 parole per ringraziare chi rende la mia vita così bella ed unica, chi la completa con quello sguardo che ti strappa dentro l'anima e che trova in te pace e comprensione. Devo inchinarmi a chi ogni giorno, indossando panni stretti, nascondendo dentro un dolore meno evidente di una sedia a ruote mi ha spinto a crescere, a chinare il capo, a mettere da parte l'orgoglio perché fino ad oggi il sole mi ha riscaldato la pelle ed il cuore, perché il freddo di dicembre lo avverto ancora, perché c'è bellezza nel vivere e forza nella solitudine e che mille sono le mani tese quando riusciamo a lasciarci amare da un amico che corre per prelevarti un po' di sangue e che in gran segreto prega Dio affinché la sua amicizia sia utile perché possa tener testa all'ennesima difficoltà. Una vignetta per sorridere, per stare dentro il mondo, per dire che amicizia e rispetto, ammirazione e condivisione vanno oltre limiti imposti da banali e usurate regole griffate e che insieme si vincono ostacoli che una sera ci fanno sedere davanti ad piatto di "crudità di mare" e un giorno davanti a quel mostro ipertecnologico che al tuo comando esegue 30 test ematici in meno di 15 minuti. La magia, forse, sta in questo strano e dinamico vivere, odiando prima ed amando poi, rifiutando oggi qualcosa che puoi comprenderne l'ampiezza e il valore finché la vita stessa non ti offre gli strumenti giusti. Come un fabbro che deve dare forma al ferro incandescente così ti accorgi che la tua esistenza è tanto bella se non si modella al primo colpo di martello e se proprio devi assumere una forma, bè che questa sia la più bella, la più ingombrante, la "più", per te, in assoluto! Si, per non darla vinta al dolore e questo fin'ora letto è solo ciò che si vive in questo mio pianeta, poi ci sono le cose terrene fatte da "ometti", cose umilianti, vergognose, violente che ti fanno apparire come un mezz'uomo, un peso, un fardello, un diverso, inutile e rabbioso, un cane alla catena, laccio che non si spezza per ciarlatani da 4 soldi e da arroganti ambiziosi, presuntosi. Dove quel "politicare" non da più senso a niente, al dolore meno che mai, dove il linguaggio degli OUT non ha comprensione per chi si sente IN. E tu resti ad abbaiare alla luna. Ma questo è un altro discorso. (ft) Orari per il pubblico Prelievi Poliambulatorio: Tutti i giorni dalle 7.30 alle Consegna campioni Poliambulatorio: Tutti i giorni dalle 7.30 alle Appuntamenti per prelievo al Poliambulatorio Giorni feriali: dalle alle Sabato: Consegna risposte: Giorni feriali: dalle alle Sabato: Prelievi Distretto Via E.Rossi: Tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.15 Consegna risposte: Prelievi Distretto Fiorentina: Tutti i giorni dalle 7.30 alle 9.15 Consegna risposte: Prelievi Distretto Via del Mare: Da Lun a Ven dalle 7.30 alle 8.45 Consegna risposte: Prelievi Distretto Collesalvetti: Lun-Mer-Sab* dalle 7.30 alle 9.00 Prelievi Distretto Stagno Venerdì* dalle 7.30 alle 9.00 *su prenotazione Pagina 7

8 Chi entra (esami di recente o prossima introduzione) Inno test (immunoblotting per HCV) Ricerca mutazione C282Y, S65C, H63D del gene HFE (emocromatosi) PRA Anticorpi anti- Borellia Echinococco Legionella Influenza A-B e Parainfluenzae Parvovirus 19 Toscana virus Brucella Listeria Adenovirus Virus sinciziali respiratori Echo virus Coxachie virus Anticorpi anti-peptidi citrullinati VMA Chi esce (determinazioni non più eseguite) 5 OH-indolacetico Sierodiagnosi Widal Wright Anticorpi-antiendomisio Informazioni al pubblico Segreteria Laboratorio Analisi Tel Tel Fax Dalle alle Distretto via E. Rossi Tel Dalle 11 alle Distretto Fiorentina Tel Dalle alle Distretto via del Mare Tel / Dalle alle Distretto Collesalvetti Tel Distretto Stagno Tel Quanto è stabile a temperatura ambiente un campione per la determinazione dell aptt? A: 4 ore B: 12 ore C: ore D: Non vi sono limiti di tempo Laboratorio Analisi Direzione Batteriologia Biochimica Ematologia Tossicologia Sistema qualità A: un campione per la determinazione dell APTT è stabile a temperatura ambiente per 4 ore. La stabilità, a temperatura ambiente, per determinazioni da eseguire su un campione di sangue citratato non centrifugato è di 4 ore per l aptt e 24 ore per il PT (NCCLS H-21). Tuttavia la stabilità di campioni di pazienti in trattamento con eparina è minore (circa 1 ora). Pagina 8

Premessa circa 2000 test genetici / anno Donne da screenare 3000 circa / anno

Premessa circa 2000 test genetici / anno Donne da screenare 3000 circa / anno Premessa Il presente documento fornisce una serie di raccomandazioni che il Coordinamento regionale scientifico ed organizzativo per le attività di genetica medica ha predisposto, attraverso uno specifico

Dettagli

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA

TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA TROMBOFILIA EREDITARIA ED ACQUISITA Quando attivare lo screening Come interpretare i risultati Alberto Francisci I Cenacoli di Medicina Interna Il paziente cronico complesso Roma, 16 maggio 2015 Definizione

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI Il rene costituisce la principale via di escrezione di NaCl dall organismo; solo il 10% del sodio perso dall organismo ogni giorno segue vie non renali: feci e

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona Obiettivi Bilancio del sodio e regolazione del volume extracellulare

Dettagli

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. medicina classica e molecolare T R O M B O F I L I A Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione. Pensai a quanti luoghi qualcuno ha nel sangue e

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Clinical Practice Guidelines for Chronic Kidney Disease Chronic kidney disease: NICE guideline LINEA GUIDA

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi

Volume liquidi corporei. Rene. Diuresi. A breve termine Riflesso barocettivo. A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua?

Che cosa si intende per screening metabolico neonatale? Perché si effettua? In cosa consiste e a cosa serve lo screening neonatale, perché è importante e quando allarmarsi. Prima della dimissione dal nido, a mio figlio è stato effettuato un prelievo dal tallone: mi hanno spiegato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Ipertensione sistolica

Ipertensione sistolica Ipertensione sistolica FONTE : Rugarli Medicina interna Arteriosclerosi dell arco aortico. Si tratta di un fenomeno che si verifica piuttosto comunemente con l avanzare dell età. L aumento della rigidità

Dettagli

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Funzioni del rene Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina); Regolare il volume e la composizione del liquido extracellulare;

Dettagli

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia Funzione riproduttiva Sviluppo e crescita Sistemi ormonali Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia ADATTAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO Sistema nervoso autonomo Sistema endocrino

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001

Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione settembre2001 Incontri Pitagorici di Medicina terza edizione 28-29 settembre2001 Rene ed Ipertensione Dott. Dario Pariano Urologo A.S.S.L. 5 Crotone L'ipertensione è una malattia molto diffusa nel mondo occidentale

Dettagli

MALATTIE ALLERGICHE

MALATTIE ALLERGICHE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MALATTIE ALLERGICHE Allergologia Malattie allergiche: basi patogenetiche Diagnostica delle malattie allergiche Rinite allergica Asma bronchiale Orticaria e angioedema Reazioni

Dettagli

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche Equilibrio idrico Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche 1 Ruolo del rene nel bilancio idrico Variazioni dell osmolarità attraverso la midollare 2 Scambio per controcorrente nella

Dettagli

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici Dr. A.Lojacono Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia TROMBOFILIE CONGENITE IN GRAVIDANZA: SAPPIAMO DAVVERO

Dettagli

La Malattia Tromboembolica Venosa

La Malattia Tromboembolica Venosa La Malattia Tromboembolica Venosa Dr. Angelo Ghirarduzzi Responsabile SSD Angiologia Dpt di Medicina Interna e Specialita Mediche ASMN Reggio Emilia 09.12.09 Il Tromboembolismo Venoso LE TROMBOFILIE EREDO-

Dettagli

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità

Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità 12 Aprile 2013, Baggiovara (MO) Aggiornamenti in Immunometria, 2 Convegno Linee Guida per le Nuove Troponine ad Alta Sensibilità Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio

Dettagli

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

BCM NOME COGNOME MATRICOLA BCM COG 1 1 Trasporti attivi e trasporti passivi attraverso la membrana plasmatica 2 Ruolo del calcio nella contrazione del muscolo striato scheletrico 3 Il ritorno venoso: fattori che lo determinano e

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO Scompenso cardiaco Dal punto di vista etiologico, diverse possono essere le cause di scompenso cardiaco: Cause responsabili (alterazioni strutturali congenite

Dettagli

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Escrezione renale di Na + e sua regolazione Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE ARTERIOSA FONTE : Claudio Rugarli Medicina interna sistematica Fattori fisici determinanti la pressione arteriosa è utile paragonare il sistema arterioso a un recipiente pieno di liquido,

Dettagli

PTT NORMALE PT ALLUNGATO PT NORMALE ALLUNGATO NORMALE ALLUNGATO Situazione normale Deficit F VII Deficit F VIII Deficit F X, V, II Non si può escludere AutoAnticorpi F IX, XI, XII Fibrinogeno Deficit di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE LINEE GUIDA PER LA RICHIESTA DELLE PRESTAZIONI DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE TROMBOFILIE, TROMBOSI ARTERIOSA E VENOSA, PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI COD.REG. ANALISI MUTAZIONE DNA (PCR ED IBRIDAZIONE)

Dettagli

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP

Anemia Problemi nefrologici Proteinuria TVP Problemi internistici in medicina dello Sport Corso di Laurea in Scienze Motorie Prof G Galanti Dr.ssa L Stefani Anno 2008-20092009 Problemi internistici in medicina dello Sport Anemia Problemi nefrologici

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA INSUFFICIENZA RENALE ACUTA Sindrome clinico-metabolica caratterizzata da una rapida (ore, giorni) riduzione del filtrato glomerulare (VFG) con conseguente ritenzione dei prodotti del catabolismo azotato

Dettagli

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva

Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche associate all uso di estro-progestinici in età riproduttiva CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE VIALE REGINA ELENA, 299-00161 ROMA TEL. 0649904160- FAX 0649904170 Salute della Donna Prevenzione delle complicanze trombotiche

Dettagli

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014

Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Troponine,un esame che non aiuta? D.Pierluigi,P.Cremonesi S.C Medicina e Chirurgia D'Accettazione e d'urgenza Torino, 6-8 Novembre 2014 Causa più frequente accesso al Causa più frequente di accesso aldi

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria Sodio L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria E elemento principale per il controllo dell osmolalità

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

FATTORE INTRINSECO. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. FATTORE INTRINSECO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 08/09 Programma dell insegnamento di Diagnostica di Laboratorio dell esame di Semeiotica e patologia medica Anno di corso IV Bimestre

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID)

COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA (CID) Dott.ssa Livia Manzella Dipartimento di Bio-Medicina Clinica e Molecolare Università di Catania Essa consiste nell attivazione della reazione a cascata della

Dettagli

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE Definizione L ipertensione arteriosa è definita da un aumento dei livelli pressori al di sopra dei valori che sono comuni nella

Dettagli

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3-

diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- diminuito aumentato I disordini acido-base primari metabolici si riconoscono attraverso la valutazione della concentrazione di HCO3- Risposta compensatoria all acidosi metabolica Compensazione polmonare

Dettagli

Anatomia funzionale del rene

Anatomia funzionale del rene Anatomia funzionale del rene Funzione dei reni: Regolazione del volume del liquido extracellulare Regolazione dell osmolarità Mantenimento del bilancio idrico Regolazione omeostatica del ph Escrezione

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI

ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI ECP PROTEINA CATIONICA DEGLI EOSINOFILI Prima di addentrarci in questo specifico argomento riguardante la proteina cationica degli eosinofili vediamo la composizione del sangue, dove gli EOSINOFILI sono

Dettagli

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio

Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Corso Integrato di Medicina di Laboratorio Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Microbiologia Clinica Patologia Clinica Giuliana Fortunato (Edificio 4-4 piano-dip. Medicina Molecolare e Biotecnologie.

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. APPARATO RENALE Funzioni del sistema renale. I Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare. Bilancio dell acqua corporea Funzioni del sistema renale:

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

ALBUMINA. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. ALBUMINA MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ).

BNP. CRITERI DI VALIDAZIONE DEL DATO ANALITICO: Analisi dei controlli qualità interni secondo le regole di Westgard e controlli qualità esterni (VEQ). BNP MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE

MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA MIGLIORARE IN MODO PROFESSIONALE L ASSISTENZA COME ROMPERE LA ROUTINE I PERCHE Cosa non deve mancare e cosa bisogna monitorare nella dieta in UTIC? E veramente

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. N. (OSP/08/220825) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento di istituzione della rete nazionale delle malattie rare e di esenzione

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini

Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Conoscere il cuore Indicazioni ed utilita degli esami cardiologici per adulti e bambini Dr sa Anna Clara Maria Capra Specialista in Cardiologia, Synlab, S.Nicolo, Lecco CARDIOPATIA CONGENITA -INCIDENZA

Dettagli

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa Gruppo di Studio Marcatori Cardiovascolari Aumento età correlato delle troponine ad alta sensibilità (hs-ctn) Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma La Sapienza I Facoltà di Medicina e Chirurgia MASTER DI II LIVELLO IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE E PEDIATRICA Direttori: Prof.ssa Patrizia Colarizi, Prof. Corrado Moretti

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI TEST IN VIVO I TEST CUTANEI Lo Skin Prick Test consiste nell applicare una goccia di estratto allergenico sulla cute dell avambraccio facendola penetrare negli strati superficiali della pelle tramite la

Dettagli

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE.

DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. IPERTENSIONE DEFINIZIONE È UNA CONDIZIONE CARATTERIZZATA DALL'ELEVATA PRESSIONE DEL SANGUE NELLE ARTERIE. DEFINIZIONE L'IPERTENSIONE ARTERIOSA NON È UNA MALATTIA, MA UN FATTORE DI RISCHIO, OVVERO UNA CONDIZIONE

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

Controllo della pressione arteriosa

Controllo della pressione arteriosa Controllo della pressione arteriosa La pressione sanguigna è la forza esercitata dal sangue sull unità di superficie della parete del vaso che lo contiene La pressione sanguigna presenta 3 diverse componenti:

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI Associazione Italiana di Medicina dell Assicurazione Vita, Malattia e Danni alla Persona Milano 6 ottobre 2015 GIORNATA DI FORMAZIONE SULL ASSUNZIONE DEL RISCHIO E LA GESTIONE DEI SINISTRI INSUFFICIENZA

Dettagli

ALEX-Allergy Explorer

ALEX-Allergy Explorer ALEX-Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE Allergy Explorer è il primo test allergologico in vitro multiplex che permette la misurazione simultanea delle IgE totali (tige) e delle

Dettagli

TromboEmbolismo Venoso

TromboEmbolismo Venoso TromboEmbolismo Venoso Fattori di Rischio Emilio Santoro UOC Medicina Casentino TEV: FATTORI DI RISCHIO Il rischio individuale di tromboembolia venosa varia in misura rilevante ed è il risultato dell

Dettagli

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

www.slidetube.it Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo Il corpuscolo renale è formato da : a) il glomerulo arterioso b) la capsula di Bowman www.slidetube.it Zona corticale Zona midollare Dall arteria

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA E ATTIVITA SPORTIVA CARDIOPATIA ISCHEMICA Elevata morbilità e mortalità Malattia dell etàetà adulta (> con l età) Sempre più soggetti di età adulta o avanzata praticano sport anche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA

DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA DIPARTIMENTO DI FISIOPATOLOGIA CLINICA PROGETTO Determinazione quantitativa di piccole molecole in Spettrometria di Massa RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr.ssa Giovanna Danza COLLABORATORI: M. Serio, M. Mannelli,

Dettagli

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria Ricercatrice universitaria giovanna.leoncini@unige.it +39 0105555171 +39 3391250786 Istruzione e formazione 1996 Laurea in Medicina e Chirurgia L'effetto della correzione dellacidosi metabolica nel ricambio

Dettagli

Malattia di Von Willebrand

Malattia di Von Willebrand Malattia di Von Willebrand Dott. Jacopo Agnelli Giacchello CRR Malattie Trombotiche ed Emorragiche dell Adulto AOU Città della Salute e della Scienza, Ospedale Molinette Fattore di Von Willebrand Grande

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale

Studio ESCAPE. Giovanni Vincenzo Gaudio. Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE. Presidente Nazionale Studio ESCAPE Giovanni Vincenzo Gaudio Coordinatore Nazionale Studio ESCAPE Presidente Nazionale Gli elevati livelli di aldosterone rappresentano un fattore di rischio cardiovascolare indipendente di cui

Dettagli

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Patologia Clinica a.a. 2008/2009 Metabolismo fosfocalcico e osteoporosi Metabolismo glucidico Malattie epatiche Pancreas-intestino Rene ed esame delle urine Malattie cardiache Metabolismo lipidico Ipofisi-tiroide-surrene

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante Pagina 1 di 7 Natura delle modifiche rispetto alla revisione precedente RIPRISTINO LOGO DOCUMENTO Approvato da: Lagatta Anna Maria DMS CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47

INDICE CAPITOLO 1. BASI BIOLOGICHE II. OMEOSTASI POTASSICA CONTENUTO TOTALE E DISTRIBUZIONE... 47 INDICE Presentazione... 13 pag. Premesse... 15 Composizione degli oceani e comparsa della vita... 15 Apporto alimentare del sodio e del potassio e funzione escretoria renale dei due cationi... 16 Ipertensione

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli