Appalti per i Servizi di Gestione Integrata dell energia negli Enti Pubblici e di Illuminazione Pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appalti per i Servizi di Gestione Integrata dell energia negli Enti Pubblici e di Illuminazione Pubblica"

Transcript

1 Appalti per i Servizi di Gestione Integrata dell energia negli Enti Pubblici e di Illuminazione Pubblica Case Study Consip: Il Servizio Integrato Energia 3

2 Contenuti Introduzione Evoluzione del Servizio Energia Consip Dettaglio Lotto 1 Il Servizio Integrato Energia 3 Focus sui Servizi I risultati della prima edizione Modalità di adesione 2

3 consip attività Le attività della Consip fanno riferimento a tre aree principali: 3

4 Il Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A. Nel 2000 il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato il Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella Pubblica Amministrazione nel rispetto di quanto sancito dalla Legge Finanziaria del 2000 (L. 488/1999). Per la P.A. Costituzione di un centro di competenze per l ottimizzazione degli acquisti e la semplificazione dei processi di approvvigionamento, in grado di veicolare verso la P.A. un ampia gamma di prodotti e servizi a costi competitivi e ad adeguati standard qualitativi. Per le imprese Rendere disponibili strumenti di acquisto innovativi in grado di generare una riduzione dei costi commerciali a fronte dell accesso ad un mercato ad elevato potenziale.

5 Gli Strumenti I servizi e gli strumenti offerti dal Programma assicurano il rispetto dei principi di trasparenza e concorrenza. Supporto a progetti specifici Servizi per l e-procurement, formazione, comunicazione Risultato di gare tradizionali o gare telematiche Possibilità di ordinare on line Copertura di un ampia gamma di merceologie Gare smaterializzate per la stipula di convenzioni e/o accordi quadro Gare su delega di singole Amministrazioni Offerta di beni e servizi alla P.A. forniti da Imprese abilitate Acquisti a catalogo e/o confronto tra prodotti offerti da diversi fornitori Gamma diversificata e domanda/offerta frammentate Pubblicazione di Bandi istitutivi Aggiudicazione a seguito della pubblicazione di Bandi semplificati da parte delle P.A. Stipula di Accordi quadro Contrattazione degli appalti specifici a cura delle Amministrazioni Classificazione Consip Public 5

6 Le Convenzioni cosa sono Le Convenzioni sono contratti quadro stipulati da Consip a seguito di una procedura di gara tradizionale o smaterializzata. Tale strumento d acquisto mette a disposizione delle P.A. beni e servizi, individuati attraverso l analisi delle esigenze, e offrono alle Imprese l opportunità di soddisfare la domanda pubblica assicurando il rispetto dei principi di concorrenza e trasparenza. Le Convenzioni pongono in essere un sistema di impegni caratterizzato principalmente da: l oggetto della Convenzione (ovvero i beni/servizi oggetto della fornitura) i tempi di esecuzione e la durata della Convenzione la durata dei singoli contratti stipulati tra le P.A. ed il fornitore i quantitativi massimi e le caratteristiche degli ordinativi del bene/servizio requisiti ed esigenze livello di soddisfazione informazione / comunicazione / formazione stipula contratti quadro strumenti di monitoraggio reportistica del venduto le modalità di erogazione del servizio di fornitura (ad es. modalità di consegna del bene/servizio ecc.) i responsabili del servizio di fornitura ordini on line/fax fornitura pagamento

7 L Area Servizi al Territorio e Sanità SANITA SERVIZI ALLE PERSONE CONSULENZA ALTRE PA SERVIZI AGLI IMMOBILI SERVIZI AL TERRITORIO Team Energy L Area Servizi al Territorio e Sanità comprende un ampio portafoglio di iniziative suddivise in 5 macro categorie. Il Servizio Integrato Energia 3 rientra nella categoria di iniziative di Servizi agli Immobili. Il Team Energy è trasversale alle categorie Servizi agli Immobili e Servizi al Territorio. 7

8 Evoluzione delle iniziative Il Servizio Integrato Energia ha subito nelle sue successive edizioni evoluzioni derivanti da un confronto con il mercato dell offerta, da evoluzioni normative e dalle richieste delle Pubbliche Amministrazioni che sono sempre più interessate al Servizio Gestione Calore Fornitura del vettore energetico Manutenzione ordinaria e straordinaria Servizio Integrato Energia 1 Fornitura del vettore energetico Manutenzione ordinaria e straordinaria Servizio Integrato Energia 2 Fornitura del vettore energetico Manutenzione ordinaria e straordinaria Interventi di riqualificazione energetica Servizio Integrato Energia 3 Fornitura del vettore energetico Manutenzione ordinaria e straordinaria Interventi di riqualificazione energetica Prima iniziativa a livello nazionale di contratto a risultato Integrazione con gli strumenti di energy management (realizzazione di interventi di risparmio energetico) Integrazione con la gestione della manutenzione per gli impianti di climatizzazione estiva Contratto a rendimento energetico Servizio Energetico Elettrico Evoluzione del Contratto a rendimento energetico Risparmio energetico calcolato 8

9 Principali caratteristiche Si tratta di una Convenzione ex art.26 L. 488/99. La gara è aggiudicata secondo il criterio dell offerta economicamente vantaggiosa. Il risparmio potenziale atteso è di circa 116 milioni di euro. Oggetto Suddivisionie territoriale Valore della Convenzione (Massimale) Durata della Convenzione Durata dei contratti Servizio Energia Servizio Energetico Elettrico Energy Management (servizi integrati) 12 lotti territoriali con limite di aggiudicazione 895 Mln + plafond (10%) 89,5 Mln 24 mesi + proroga di 12 mesi 6 anni Servizi Inclusi Risparmio atteso Energia primaria: fino al 20% circa Gestione impianti: fino al 10% circa 9

10 Focus sul lotto 1 Liguria, Piemonte e Val d Aosta La Convenzione è suddivisa in 12 lotti geografici per un importo massimo di circa 986 milioni di euro per una durata dei contratti pari a 6 anni. L importo complessivo del massimale è pari ad euro ,00 estendibili, in caso di esaurimento dello stesso prima della scadenza della Convenzione, di un importo aggiuntivo ( Plafond ) pari ad euro ,00. È inoltre diritto del Fornitore richiedere alla Consip, che potrà accettare o meno, l estensione del massimale al VI e VII quinto (ciascuno dei quali è pari al 20% del Massimale). La data di attivazione prevista è il primo quadrimestre del Le offerte ricevute sul lotto in oggetto sono state 9. Imprese che hanno presentato offerta: RTI ASTRIM (ora Bosch Energy and System Solutions Italia), RTI CNP, OLICAR, COFELY ITALIA, RTI CARBOTERMO, ABP NOCIVELLI, ANTAS, GUERRATO, RTI CPL CONCORDIA. 10

11 Oggetto Il Servizio Integrato Energia, giunto alla sua III edizione, è un contratto a prestazione che integra al Servizio Energia (così come definito dal DPR 412/93) una serie di servizi tesi a una efficiente gestione, oltre che degli impianti termici, degli impianti elettrici e di raffrescamento. SERVIZIO DI ENERGY MANAGEMENT E Monitoraggio e controllo Efficientamento Energetico Servizio attivato automaticamente SERVIZIO ENERGIA ( A ) Servizio obbligatorio Vettore Termico Gestione e manutenzione impianti termici Servizio Integrato Energia Certificazione e Diagnosi Energetica Gestione e manutenzione impianti elettrici ( D ) Servizi di Governo ( F ): Vettore elettrico Gestione e manutenzione impianti raffreddamento ( C ) Anagrafica Tecnica Call Center Sistema Informativo SERVIZIO ENERGETICO ELETTRICO ( B ) Servizio opzionale scorporabile in sottoservizi C e D 11

12 Contratto di rendimento energetico L evoluzione del meccanismo di risparmio energetico permette l utilizzo di Contratti di rendimento energetico, in cui la remunerazione degli interventi di riqualificazione energetica avviene sulla base dei risparmi effettivamente conseguiti. Tale tipologia di contratto permette al Fornitore di realizzare durante l intera durata contrattuale interventi di riqualificazione, completamente remunerati dal risparmio energetico indotto (minori costi sostenuti per i consumi energetici). Costi di gestione, conduzione e manutenzione e bolletta energetica Costi annuali della PA prima della convenzione Risparmio energetico (PA) Risparmi energetici dovuti al programma di efficientamento (Fornitore) Costi di gestione, conduzione, manutenzione e bolletta energetica Costi annuali della PA durante la durata contrattuale Riduzione spesa energetica (PA) Costi di gestione conduzione manutenzione e bolletta energetica Costi PA a fine contratto Anni

13 Servizio Energia A Caratteristiche del Servizio Fornitura energia termica Il Fornitore deve provvedere alla fornitura dei combustibili (gas, gasolio, ecc.) in tipologia, specificità, qualità e quantità, destinati all alimentazione degli impianti termici. Conduzione degli impianti tecnologici La conduzione consiste nel sovrintendere al normale funzionamento degli impianti tecnologici provvedendo a tutte le regolazioni necessarie per garantire i livelli prestazionali concordati. Comprende la nomina del Terzo Responsabile dell impianto di riscaldamento Manutenzione ordinaria preventiva Manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescrittivi, per ridurre la probabilità di guasto o la degradazione di un entità Manutenzione ordinaria a guasto Intervento riparativo eseguito a seguito di un avaria. È volta a riportare un entità tecnica nello stato in cui essa possa eseguire la funzione richiesta. Manutenzione Straordinaria Consiste in Manutenzione di adeguamento normativo e Manutenzione sostitutiva parziale o totale di Unità tecnologiche o elementi tecnici per fine ciclo di vita, per obsolescenza. 13

14 Servizio Energia A Il canone Canone del Servizio Energia A C A = Energia (E A ) + Manutenzione (M A ) Dove E Ak = Pu A x J PkST Pu A prezzo unitario del kwh in funzione del combustibile [ /kwh] J PkST fabbisogno energetico della stagione in condizioni standard [kwh] Il fabbisogno energetico in condizioni standard è calcolato attraverso la combinazione di due componenti, una calcolata secondo una procedura basata sulla normativa EN ISO (J Ck ) (Appendice 9 al capitolato) ed una calcolata sui consumi storici (J Sk ), secondo l algoritmo: 1)J PkST = J Sk + 0,20 x (J Ck - J Sk ) se J Sk J Ck; 2)J PkST = J Ck + 0,75 x (J Sk - J Ck ) se J Sk < J Ck; Il calcolo della componente manutentiva è basato su un semplice computo puntuale delle apparecchiature in campo. 14

15 Servizio Energia A Le variazioni del canone Il contratto gestisce le possibili situazioni che causano una variazione del consumo energetico stagionale del k-esimo sistema edificio/impianto. Le possibili variazioni sono: Variazioni relative alla stagione: o Variazione delle ore di comfort, ΔJ ORE-k; o Variazione per stagionalità, ΔJ ST-k; Variazione volumetrica,δj V-k; (ammessa fino al 50%) Variazione per coefficiente di condivisione α,δj α-k Il consumo energetico variato (J Pk ) si ottiene secondo l equazione: J pk = J PkST + ΔJ ORE-k + ΔJ ST-k + ΔJ V-k -ΔJ α- k L entità della variazione applicata sulla singola rata non può essere superiore al 50% dell importo della stessa. Nel caso in cui il valore della variazione risulti superiore a tale limite la stessa verrà distribuita su più rate. 15

16 Servizio Energetico Elettrico B Il Servizio Energetico Elettrico, impostato analogamente a quanto avviene per il calore (contratto a rendimento energetico), è la maggiore novità di questa edizione. Il Servizio è impostato in maniera sperimentale, data l assenza di un contratto standard (normativo/tecnico). SERVIZI PER LA PRIMA VOLTA INTEGRATI Il Fornitore dovrà provvedere alla voltura del contratto di fornitura. 16 Al Fornitore verrà delegata completamente la gestione, conduzione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di climatizzazione estiva ed elettrici. Il servizio è scorporabile in sottoservizi per dare alla PA un ampia flessibilità. Al fine di un controllo sui consumi verrà definito un indice per stabilire l attendibilità dei dati. Vista l impostazione sperimentale del servizio si è deciso di adottare modalità di adesione molto stringenti al fine di creare condizioni ideali (dati certi) per l erogazione del servizio. Una delle criticità delle precedenti edizioni era la difficoltà per il fornitore di poter effettuare interventi di riqualificazione su impianti diversi da quelli termici a causa delle intersezioni con fornitori terzi alla convenzione. In questo modo si può garantire, quindi, un risparmio generato da più fonti. L adozione di tale soluzione permette all Amministrazione di dare in appalto più servizi (Energia Elettrica e Manutenzione). L Amministrazione aderendo al servizio avrà la possibilità di gestire tutti i contratti relativi ai vettori energetici con un unico referente.

17 Servizio Energetico Elettrico B Il canone Canone del Servizio Energetico Elettrico B C B = Energia (E B ) + Manutenzione (M B + M C + M D ) Dove E Bk = Pu B * F CK Pu B prezzo unitario del kwh elettrico [ /kwh e ] F CK consumo energetico elettrico annuale [kwh e ] Il consumo energetico elettrico è calcolato attraverso una procedura basata sui consumi storici (Appendice 9 al capitolato) Il calcolo della componente manutentiva è basato su un semplice computo puntuale delle apparecchiature in campo. 17

18 Servizio Energetico Elettrico B Le variazioni del canone Il contratto gestisce le possibili situazioni che causano una variazione del consumo energetico elettrico del k-esimo sistema edificio/impianto. Le possibili variazioni sono: Variazione volumetrica,δf V-k; (ammessa fino al 30%) Variazione per coefficiente di condivisione β,δj β-k Il consumo energetico variato (F k ) si ottiene secondo l equazione: F k = F Ck + ΔF V-k -ΔF β-k L entità della variazione applicata sulla singola rata non può essere superiore al 50% dell importo della stessa. Nel caso in cui il valore della variazione risulti superiore a tale limite la stessa verrà distribuita su più rate. 18

19 Revisione prezzi Prima Revisione Prezzi: avviene contestualmente alla data di attivazione del Lotto; Seconda Revisione: avviene dopo 12 mesi dalla data di attivazione della Convenzione; Terza Revisione: avviene dopo 12 mesi dalla data in cui è stata effettuata la seconda revisione e coincide con la scadenza della Convezione (qualora non prorogata) Dalla Quarta Revisione: la revisione avviene al termine del Trimestre di Riferimento e vale per la fatturazione dei servizi erogati nel periodo antecedente alla revisione stessa e per la preventivazione dei servizi per il Trimestre di Riferimento successivo. 1 gennaio 31 marzo 1 aprile 30 giugno 1 luglio 30 settembre 1 ottobre 31 dicembre PU n =PU n-1 x (0,20 + 0,80 x I r ), con I r indice di riferimento pari a I r = P vettore,n /P vettore N-1 Periodi di riferimento tipo 19

20 Servizio di Energy Management E Certificazione Energetica Il Fornitore deve provvedere alla produzione dell Attestato di Prestazione Energetica (APE) per ognuno degli edifici oggetto del Servizio Energia A. L attestato dovrà essere aggiornato secondo le modalità previste dalla normativa regionale e nazionale vigente. Diagnosi Energetica Entro il primo anno dalla presa in consegna degli impianti, il Fornitore deve eseguire una diagnosi energetica del sistema edificio-impianto. L obiettivo è quello di individuare interventi di riqualificazione energetica integrativi a quelli individuati in fase di preventivo tecnico nel PTE. Riqualificazione energetica Il Fornitore è tenuto a realizzare interventi di riqualificazione energetica del sistema edificio/impianto sugli impianti oggetto dei servizi attivati. Tali interventi sono finalizzati al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico per i quali si è impegnato in offerta tecnica. Monitoraggio e controllo risparmi Il Fornitore dovrà installare durante il primo anno di gestione contrattuale un sistema di monitoraggio dei consumi energetici e di controllo dei risparmi energetici effettivamente conseguiti. 20

21 Interventi di Efficientamento Energetico e Risparmio Energetico La convenzione SIE 3 prescrive al Fornitore il raggiungimento di obiettivi di risparmio energetico (per i quali di è impegnato in offerta tecnica) sia in ambito termico (obbligatori) che in ambito elettrico (solo laddove è attivato il servizio energetico elettrico B ). Gli obiettivi di risparmio energetico sono raggiunti attraverso interventi di efficientamento energetico sul sistema edificio/impianto che sono proposti dal Fornitore in seguito alle esigenze e/o opportunità energetiche individuate nel corso dei sopralluoghi e attività di Check Energetico (Audit Preliminare di Fornitura) e corretti/integrati con l effettuazione della Diagnosi Energetica. Obiettivi di risparmio energetico Servizio Energia A 1) Devono essere realizzati su uno o più edifici afferenti l OPF secondo il vincolo m n/3 dove m sono gli edifici oggetto di intervento ed n quelli inseriti in OPF; 2) Il risparmio viene calcolato annualmente in funzione del consumo ecalcolato e indicato in ordinativo tenendo conto della normalizzazione dei consumi; 3) La remunerazione del fornitore avviene attraverso il riconoscimento del risparmio energetico allo stesso; 4) Nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di risparmio verranno applicate al Fornitore delle penali in funzione di quanto non è riuscito a risparmiare Obiettivi di risparmio energetico Servizio Energetico Elettrico B 1)Devono essere realizzati su uno o più edifici afferenti l OPF secondo il vincolo p z/2 dove p sono gli edifici oggetto di intervento ed z quelli inseriti in OPF; 2) Sono previsti interventi di carattere gestionale; 3) Il risparmio viene calcolato annualmente in funzione del consumo calcolato; 4) La remunerazione del fornitore avviene attraverso il riconoscimento del risparmio energetico allo stesso; 5) Nel caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di risparmio verranno applicate al Fornitore delle penali in funzione di quanto non è riuscito a risparmiare Interventi di efficientamento finanziati? La Convenzione prevede che, se nell arco della durata contrattuale l Amministrazione esegue interventi di riqualificazione a proprie spese o tramite finanziamenti pubblici tali da ridurre i consumi energetici termici ed elettrici, tali risparmi sono da considerarsi esclusi dalla valutazione del risparmio. Inoltre la quantità di risparmio associata a tali interventi dovrà essere trasformata in euro e successivamente detratta dal canone. Se tali interventi riguardano edifici sui quali il Fornitore ha già eseguito altri interventi lo sconto da detrarre dal canone dovrà essere ridotto del 50%. 21

22 Implementazione del sistema di misurazione e controllo La nuova edizione identifica i risultati da raggiungere in funzione di ore di comfort e caratteristiche termo-fisiche dell edificio. Le Amministrazioni acquisteranno risparmi quantificati e a fine contratto beneficeranno degli investimenti sostenuti dal fornitore per la riqualificazione energetica attraverso la restituzione di impianti ammodernati e tecnicamente più efficienti. È stato introdotto, e sarà valutato in offerta tecnica, un sistema di misurazione e controllo dei risparmi acquistati per una quantificazione degli stessi con remunerazione e/o meccanismo penalizzante. REMUNERAZIONE IN BASE AL RISULTATO RAGGIUNTO VANTAGGI controllo dei consumi energetici verifica bontà interventi identificazione criticità energetiche controllo efficienza impianti controllo sui parametri fisici e ambientali ottimizzazione gestione della manutenzione possibile controllo antifrode 22

23 Maggiore incentivo al risparmio energetico La convenzione SIE 3 prosegue nell intento di stimolare la Pubblica Amministrazione a fornire il buon esempio in materia di uso razionale dell energia e di attenzione alla sostenibilità ambientale. A tal scopo la soluzione adottata nella convenzione prevede una integrazione ancora più spinta rispetto alle precedenti edizioni tra il Servizio Energia e gli strumenti tipici dell Energy Management che porta alla definizione di un vero e proprio Servizio di Energy Management. In particolare: ottimizzazione del meccanismo di raggiungimento dell obiettivo di risparmio energetico; introduzione di un sistema di misurazione e controllo del risparmio. CONFRONTO MECCANISMO MISURAZIONE RISPARMIO ENERGETICO SIE 2 SIE 3 Risparmio in TEP offerto cumulativamente sul Lotto Risparmio offerto dal Fornitore Risparmio calcolato sull ordinativo Risparmio condiviso Risparmio calcolato su schede standard AEEG Risparmio misurato, controllato e certificato 23

24 Il Servizio Integrato Energia - Risultati La convenzione Servizio Integrato Energia 1 con un massimale predeterminato pari a 675 mln di ha registrato un erosione pari a circa il 120%. Il valore totale dei contratti siglati è stato pari a circa 803 mln di in considerazione dell estensione del 6 e 7 quinto per 11 Lotti su 12. Massimale 396,4 (50%) 251,4 (31%) 112,5 (14%) Enti APAT Locali SANITA' Sanità STATO Stato Università UNIVERSITA' Valore dei contratti per tipologia di amministrazione 42,9 Mln (5%) Come si evince dal grafico, il comparto Enti Locali, cui fanno parte gli edifici dedicati alle attività scolastiche, ha rappresentato la principale fonte di utilizzo della convenzione. La Convenzione ha interessato 5857 edifici in uso alle Pubbliche Amministrazioni di cui circa 1/3 destinato ad uso uffici. LOTTO 1: Piemonte, Valle d Aosta, Liguria mln 40,0 LOTTO 2: Lombardia 165,0 LOTTO 3: Veneto, Friuli Venezia Giulia 140,0 LOTTO 4: Trentino Alto Adige 10,0 LOTTO 5: Emilia Romagna, Marche 110,0 LOTTO 6: Toscana, Umbria 70,0 LOTTO 7: Lazio 25,0 LOTTO 8: Abruzzo, Molise 10,0 LOTTO 9: Campania 35,0 LOTTO 10: Puglia, Basilicata, Calabria 40,0 LOTTO 11: Sicilia 20,0 LOTTO 12: Sardegna 10,0 24

25 Il Servizio Integrato Energia Interventi effettuati Nell ambito della Convenzione Servizio Integrato Energia 1 sono state realizzate le seguenti tipologie di intervento. INTERVENTO Erogatori a Basso Consumo di Flusso (EBF) Solare Termico Metanizzazione Riqualificazione tecnologica / adeguamento normativo Sostituzione Generatori di Calore Generatori a Condensazione Interventi Integrati DESCRIZIONE Hanno la finalità di razionalizzare l utilizzo dell acqua e quindi dell energia necessaria per scaldarla. Sistema che permette di scaldare un serbatoio d acqua attraverso l energia solare raccolta da un pannello. Intervento di sostituzione del bruciatore che permette di trasformare un impianto a gasolio in un impianto a metano. Interventi tesi alla sostituzione di componenti di impianto per obsolescenza tecnologica o adeguamento alle normative vigenti Interventi di sostituzione del generatore di calore (caldaie). I generatori a condensazione (caldaie) permettono di assicurare rendimenti di combustione più elevati recuperando parte del calore latente contenuto nei fumi espulsi attraverso il camino. Combinazione degli interventi sopra descritti. 25

26 Il Servizio Integrato Energia TEP risparmiati 1/2 Con la Convenzione Servizio Integrato Energia 1 sono stati realizzati interventi di riqualificazione energetica per un risparmio totale di TEP, a fronte di una riduzione richiesta (minima) di 375 TEP. Lotti TEP (richiesti) TEP (realizzati) Var TEP (%) Valle d'aosta, Piemonte, Liguria Lombardia Veneto, Friuli Venezia Giulia Trentino Alto Adige Emilia Romagna, Marche Toscana, Umbria 45 2,788 6,094 Lazio Abruzzo, Molise Campania Basilicata, Calabria, Puglia Sicilia Sardegna I risparmi ottenuti sono sensibilmente superiori a quelli richiesti. Tale situazione ha permesso di impostare le successive iniziative con obiettivi di risparmio energetico più elevati rispetto ai minimi richiesti.

27 Il Servizio Integrato Energia TEP risparmiati 2/2 Gli obblighi di risparmio energetico (espressi in TEP) previsti contrattualmente sono almeno pari a 5 TEP ogni 10 Mln di euro cumulativamente ordinati. Di seguito i risultati effettivamente ottenuti. TEP annui associati agli interventi Numero di interventi 18, , ,15 194, , ,27 693, Solare Termico Generatori di calore EBF Generatori a condensazione Metanizzazione Riqualificazione Tecnologica Interventi integrati Sono stati realizzati 887 interventi per un risparmio complessivo pari a circa TEP annui che danno un risparmio totale di circa TEP calcolato sull intera durata contrattuale di 5 anni. I maggiori risparmi hanno riguardato interventi quali l utilizzo di fonti rinnovabili termiche (solare termico), la sostituzione di componenti impiantistiche (generatori di calore / a condensazione), la riqualificazione tecnologica degli impianti / adeguamento normativo, la sostituzione del combustibile e gli interventi integrati (es. combinazione dei precedenti). 27

28 Il Servizio Integrato Energia Riduzione di emissioni di CO2 La Convenzione Servizio Integrato Energia 1 ha permesso, attraverso gli interventi di riqualificazione energetica (descritti nelle precedenti diapositive), di contribuire alla strategia di lotta ai cambiamenti climatici con la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Numero di interventi 57, , ,24 593,31 Riduzione annua delle emissioni di CO 2 associate agli interventi (tco 2 ) , , , Solare Termico Generatori di calore EBF Generatori a condensazione Metanizzazione Riqualificazione Tecnologica Interventi integrati Grazie agli 887 interventi realizzati è stata ottenuta una riduzione complessiva di emissioni in atmosfera di CO 2 pari a circa tonnellate annue per una riduzione totale calcolata sull intera durata contrattuale di 5 anni pari a circa tonnellate 28

29 Modalità di adesione Pubblica Amministrazione Fornitore Check Energetico AUDIT PRELIMINARE DI FORNITURA Valutazione di massima fabbisogni energetici della PA Individuazione dei possibili interventi di razionalizzazione energetica, del loro valore economico, del tempo di rientro e dei risparmi conseguibili Piano Tecnico Economico Nell Ordinativo Principale di Fornitura (OPF), deve essere incluso obbligatoriamente (per poter ordinare qualsiasi altro Servizio) il Servizio Energia A. L attivazione del Servizio Energia determina l attivazione automatica del Servizio di Energy Management E e dei Servizi di Governo F. Emissione della Richiesta Preliminare di Fornitura (RPF) Esecuzione del sopralluogo congiunto Check Energetico Valutazione positiva Valutazione Piano Tecnico Economico Emissione del Piano Tecnico Economico Valutazione negativa Il Piano Tecnico Economico, nella fase di Valutazione, ha lo scopo di supportare la PA nell individuazione/valutazione dei servizi che verranno svolti dal fornitore in caso di emissione dell OPF. Rinuncia ad aderire alla Convenzione Emissione dell Ordinativo Principale di Fornitura (OPF) Esecuzione del Servizio 29

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto dell iniziativa è l affidamento del Servizio Integrato Energia, ovvero di tutte le attività di gestione, conduzione

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e casi di eccellenza. Il ruolo della CONSIP per la promozione dell efficienza energetica.

Efficienza energetica: opportunità e casi di eccellenza. Il ruolo della CONSIP per la promozione dell efficienza energetica. Efficienza energetica: opportunità e casi di eccellenza. Il ruolo della CONSIP per la promozione dell efficienza energetica Giorgio Gangemi Napoli, 23 marzo 2012 Missione e attività Consip è una Società

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Firenze, 27 novembre 2013 Classificazione Consip Public indice Il Programma per la razionalizzazione degli acquisti Focus: Convenzione per

Dettagli

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP Milano, 16 dicembre 2005 Rosario Calandruccio www.acquistinretepa.it La Consip e il Programma Consip è una S.p.A. totalmente partecipata e controllata dal Ministero

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI

CONVENZIONE CONSIP FACILITY MANAGEMENT 3 CATEGORIE DI SERVIZI CONVENZIONE CONSIP FACILITY CATEGORIE DI SERVIZI I oggetto dell appalto sono classificati nelle seguenti macro categorie e categorie di servizio così suddivise: Macro Categoria Categoria previsti dalla

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013 1 Il progetto Il progetto acquisti centralizzati è stato studiato da e-globalservice per offrire ai consorziati del Consorzio

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A.

Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. Il Programma di Razionalizzazione della Spesa per Beni e Servizi della P.A. L innovazione tecnologica ed organizzativa delle amministrazioni: le nuove modalità di acquisto Potenza, 28 novembre 2003 Il

Dettagli

CONSIP FM3 LOTTO 6 MARCHE E ABRUZZO

CONSIP FM3 LOTTO 6 MARCHE E ABRUZZO CONSIP FM3 LOTTO 6 MARCHE E ABRUZZO ABSTRACT Febbraio 2013 1 SERVIZI DI FACILITY MANAGEMENT PER IMMOBILI, ADIBITI PREVALENTEMENTE AD USO UFFICIO, IN USO A QUALSIASI TITOLO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare di concerto con Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

Dettagli

mo sarà pur meglio che ci pensino loro.

mo sarà pur meglio che ci pensino loro. mo sarà pur meglio che ci pensino loro. GESTIONE CALORE Comfort, autonomia e risparmio energetico. Ideazione e progettazione grafica: Ufficio Comunicazione SGR Essential Foto campagna: Chico De Luigi Servizio

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Nuovi incentivi ISI INAIL

Nuovi incentivi ISI INAIL Per una migliore qualità della vita Nuovi incentivi ISI INAIL IL BANDO ISI INAIL 2013 PER INTERVENTI DA AVVIARE NELL ANNO 2014 FINANZIATA ANCHE LA CERTIFICAZIONE BS OHSAS 18001 Il bando ISI INAIL 2013

Dettagli

Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi

Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi 1 Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi energetici Palermo 6 agosto 015 Indice 1. Il Programma di razionalizzazione della spesa. Spesa energetica delle PA 3. Spesa energetica Iniziative Consip 4.

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015 31/03/2015 è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012 Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012 il mercato elettronico della p.a. cosa è Il Mercato Elettronico della P.A. è un mercato

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali Roma, 7 maggio 2013 Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali E la naturale prosecuzione degli interventi previsti da

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Promuovere l efficienza energetica

Promuovere l efficienza energetica Promuovere l efficienza energetica Consip e le iniziative Servizio Integrato Energia e Servizio Luce Cagliari, 05/11/2015 2 L area «Energia e Utility» di Consip ha l obiettivo di promuovere l efficientamento

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA CONTESTO PATRIMONIALE GENERALE Consistenza : 265 unità/attività (n. 200 edifici)

Dettagli

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI) Sommario 1. Canone per attività manutentive e gestionali:...3 1.1. Canone per quota assistenza, gestione e manutenzione impianti di climatizzazione e FER...3 1.2. Canone per quota assistenza, gestione

Dettagli

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete. Conferenza Stampa Comune di Reggio Emilia 12 luglio 2012 Il Teleriscaldamento: di cosa stiamo parlando.

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea

Dettagli

Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia

Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia convenzioni, gare telematiche, negozio elettronico e mercato elettronico SINTESI DELL INTERVENTO per la versione integrale, contattare

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

L esperienza ENEA nell efficienza energetica L esperienza ENEA nell efficienza energetica Ilaria Bertini ENEA - Direttore Agg. UTEE Percorsi e strumenti finanziari per lo sviluppo degli investimenti in ambito ambientale e dell efficienza energetica

Dettagli

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente L ottimizzazione degli acquisti energetici degli enti locali ed il ruolo di Consip Danilo Broggi Amministratore Delegato Consip S.p.A. Roma, 30 ottobre

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica L applicazione nella Pubblica Amministrazione Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento

Dettagli

Venezia, 15/12/2015. Classificazione: Consip Public

Venezia, 15/12/2015. Classificazione: Consip Public 1 WORKSHOP ENSPOL: STRUMENTI PER L EFFICIENZA ENERGETICA Prodotti e servizi CONSIP per la riqualificazione energetica degli immobili pubblici Giorgio Gangemi Consip S.p.A. Direzione Sourcing Venezia, 15/12/2015

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 21 MAGGIO 2015 240/2015/R/EEL RICONOSCIMENTO DEI COSTI, SOSTENUTI NELL ANNO 2014 DALLA SOCIETÀ TERNA S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ INERENTI LA GESTIONE E LO SVILUPPO DEL SISTEMA

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Workshop Edifici. Facility Management come strategia di Efficienza Energetica. Attilio Carzaniga Assoimmobiliare

Workshop Edifici. Facility Management come strategia di Efficienza Energetica. Attilio Carzaniga Assoimmobiliare Workshop Edifici Facility Management come strategia di Efficienza Energetica Attilio Carzaniga Assoimmobiliare Facility Management come strategia di risparmio energetico Dal punto vista del controllo dei

Dettagli

Data 17/09/2013 Data 11/07/2013. Registro Generale N. 177 Registro d Area N. 48

Data 17/09/2013 Data 11/07/2013. Registro Generale N. 177 Registro d Area N. 48 COPIA Comune di Novedrate Provincia di Como Registro Generale N. 177 Registro d Area N. 48 Data 17/09/2013 Data 11/07/2013 DETERMINAZIONE OGGETTO: SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

SCHEDA MULTISERVIZIO TECNOLOGICO PER LE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO

SCHEDA MULTISERVIZIO TECNOLOGICO PER LE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO SCHEDA MULTISERVIZIO TECNOLOGICO PER LE STRUTTURE SANITARIE DELLA REGIONE LAZIO Multiservizio tecnologico per le strutture sanitarie della Regione Lazio Il presente caso studio riguarda l affidamento,

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 Il provvedimento stabilisce un quadro di misure per la promozione

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_18985 ITALIA-Ultime-notizie-paee-efficienza-energetica-Efficienza-energetica-online-il-Pianodazione-2014-PAEE.-IL-TESTO-.html Efficienza energetica, online il

Dettagli

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager Controllo Utilizzazione Energia TEE Consumi Energetici Energy Manager Regolamenti Edilizi 31% 3% 31% agricoltura ESCO industria trasporti usi civili 35% Mobility Manager 1 Mobility Manager Il Mobility

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Consip SIE 3. Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3. Servizio Integrato Energia

Consip SIE 3. Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3. Servizio Integrato Energia Consip SIE 3 Servizio Integrato Energia per le Pubbliche Amministrazioni Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3 La Pubblica Amministrazione è attualmente impegnata

Dettagli

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA 1. costo inevitabile e incontrollato 2. costo controllato 3. costo pianificato 4. costo pianificato + valore

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DOCUMENTO TECNICO DI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DI MESSA A TERRA E DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Capitolato Tecnico 1 di 5 SOMMARIO 1. OGGETTO... 3 2. DURATA...

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale Dott.ssa Rita Montagni Direttiva 2009/28/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio OBBIETTIVO 2020: ITALIA del 23 aprile 2009 17% del consumo

Dettagli

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015 Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità Ferrara - Novembre 2015 1 Invitalia per la crescita e la competitività del sistema produttivo Sosteniamo la nascita di nuove imprese la realizzazione

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO

AREZZO. La gestione energetica del patrimonio immobiliare della AUSL 8 di Arezzo VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO AREZZO VALDARNO CORTONA BIBBIENA SANSEPOLCRO (Nelle foto i 5 stabilimenti ospedalieri dell Azienda USL 8 di Arezzo) L Azienda U.S.L. n 8 di Arezzo n 5 Ospedali Arezzo Bibbiena Cortona Valdarno Sansepolcro

Dettagli

Infrastrutture e manutenzione

Infrastrutture e manutenzione Infrastrutture e manutenzione P.G. N.: 111562/2013 2013 N. O.d.G.: 317/2013 Data Seduta Giunta : 14/05/2013 Data Seduta Consiglio : 27/05/2013 Richiesta IE Oggetto: AUTORIZZAZIONE DELLA SPESA DI EURO 77.914.067,27.

Dettagli

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA

ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Finalità ISMEA BANDO PER L INSEDIAMENTO DI GIOVANI IN AGRICOLTURA Sostenere le operazioni fondiarie riservate ai giovani che si insediano per la prima volta in aziende agricole in qualità di capo azienda.

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA

ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA ANAGRAFE EDILIZIA SCOLASTICA Roma, 7 agosto 2015 #MutuiBei Anagrafe Nazionale Per la prima volta una fotografia completa degli edifici scolastici È prevista dall art. 7 della legge n. 23 del 1996, ma non

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 268 del 30-4-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 268 del 30-4-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 268 del 30-4-2015 O G G E T T O Adesione alla Convenzione Consip "Energia Elettrica 12" per la fornitura di energia

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

La qualificazione degli installatori

La qualificazione degli installatori Decreto Legislativo 28/2011 «Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/29/CE sulla promozione dell uso per l energia da fonti rinnovabili» La qualificazione degli installatori

Dettagli

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado

Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Prot. n 3334 del 6 settembre 2010 Bando Cl@ssi 2.0 Scuole statali secondarie di secondo grado Il Piano Nazionale Scuola Digitale, della Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia Chi siamo. Società di servizi energetici attiva dal 1996 4 sedi sul territorio (Trento, Padova, Milano, Trieste) 36 mln volume

Dettagli

I vantaggi della riqualificazione energetica

I vantaggi della riqualificazione energetica www.arcoservizi.it I vantaggi della riqualificazione energetica Nel 2010, le famiglie europee hanno consumato quasi il 13% in più di energia rispetto al 1990, generando il 25% delle emissioni di gas a

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 -

Guida alla Convenzione Energia Elettrica 3. - lotto 2 - Energia Elettrica 3 - lotto 2 - INDICE 1. Premessa... 3 2. Oggetto della Convenzione... 3 2.1 Fornitura... 3 2.2 Durata... 4 3. Modalità della Fornitura... 4 4. Condizioni Economiche... 5 4.1 Determinazione

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari Convegno FIRE EnergyMed 2005 15 aprile 2005 Marcella Pavan Unità Gestione e Controllo della

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 I contratti di rendimento energetico Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna 19-20 marzo 2013 Fonte normativa: Dlgs 115/2008 Art. 2. Definizioni l) «contratto di rendimento energetico»: accordo contrattuale

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE Sommario Le ragioni dell obbligo/opportunità Come è fatta

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL. + Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL Roberto Valcanover e Nicola Fruet Maurizio Roat Esperto in Diritto dell'energia

Dettagli