BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN STRATEGIC MARKETING MANAGEMENT (FAD) Anno Accademico 2005/2006
|
|
- Domenico Villani
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN STRATEGIC MARKETING MANAGEMENT (FAD) Anno Accademico 2005/2006 Indicazioni generali L Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, ai sensi del D.M. 270 del 22/10/2004, attiva per l A.A. 2005/2006 il Master Universitario di 1 livello in Strategic Marketing Management erogato in Modalità Formazione a Distanza. Finalità, obiettivi formativi e sbocchi professionali Il Master si propone di formare specialisti in Strategic Marketing Management (FAD). Il Master mira alla delineazione dei seguenti profili professionali: lo studente che consegue il titolo del master è dotato delle competenze per la gestione strategica ed operativa dell attività di marketing delle imprese industriali e di servizio, nonché nelle organizzazioni no-profit. E quindi in grado di individuare e coordinare le linee di crescita e sviluppo dell impresa, nonché di indirizzare l esecuzione dei compiti operativi legati al presidio ed al monitoraggio delle performance sui mercati sbocco. Nel dettaglio, le competenze acquisite sono adeguate sia per l inserimento nell area commerciale delle piccole e medie imprese e grandi dimensioni, sia per il coordinamento delle attività di comunicazione istituzionale nelle organizzazioni no-profit. La modalità di erogazione del Master offre inoltre un opportunità di aggiornamento agli studenti lavoratori con la progettazione di percorsi dedicati. Tali figure potranno essere impiegate nell area commerciale di piccole e medie imprese e grandi dimensioni e nelle organizzazioni no-profit. Crediti formativi e titolo di studio rilasciato Il Master Universitario in Stratic Marketing Management conferisce 75 crediti formativi come previsto dall art. 7, comma 4 del D.M.270/2004.
2 Al termine del corso, previo superamento della prova finale, verrà rilasciato il titolo di Master Universitario di 1 livello in Strategic Marketing Management. Destinatari e requisiti per l accesso Il corso si rivolge a cittadini comunitari ed extracomunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea ante riforma Laurea di I livello in tutte le classi di laurea triennali previste dall attuale ordinamento I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di un autorità accademica italiana potranno fare espressa richiesta di equipollenza al Consiglio del Corso al solo fine dell ammissione al Master in Strategic Marketing Management. Tale richiesta va presentata alla Segreteria Master unitamente a: - titolo di studio tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese in cui esso è stato conseguito, - dichiarazione di valore in loco da richiedere alla stessa Rappresentanza. Si rammenta che l art. 142 T.U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica. Durata e sede del corso, modalità di frequenza Il Master ha durata annuale. Le lezioni si svolgeranno dal 28 gennaio 2006 al 30 aprile Il Master ha sede presso il Dipartimento di Scienze Sociali, Cognitive e Quantitative dell Università di Modena e Reggio Emilia. Nella sede di Reggio Emilia, in via Allegri 9 e nella sede del Centro E-Learning di Ateneo, Via G. Giglioli Valle 9 si svolgeranno le Aule Virtuali e la predisposizione del materiale da erogare tramite il portale e- learning ; gli stage si svolgeranno presso le Aziende che hanno stipulato convenzioni e protocolli d intesa con la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia. La frequenza alle lezioni non è obbligatoria; i requisiti minimi per il rilascio del titolo sono: - buona acquisizione delle materie del Corso rilevabile dalla predisposiizione del materiale, dal giudizio dei singoli docenti, dal giudizio complessivo; - dal superamento delle prove di verifica previste nei moduli didattici; - superamento della prova finale. Docenti, organizzazione didattica del corso e prove di verifica Il corpo docente impegnato nell insegnamento è formato da docenti e ricercatori universitari. Il Master si articola in 1875 ore complessive, di cui 480 ore dedicate all insegnamento teorico, 1020 ore di studio individuale, 300 ore di stage e 75 ore per l elaborato finale. 2
3 La prova finale consisterà in una discussione di un elaborato. Il contenuto dell elaborato può essere relativo alla valutazione critica dell attività di stage effettuata, alla produzione e all analisi di un caso di studio oppure alla realizzazione di un indagine di mercato. La scelta del tema è concordata con il docente tutor selezionato dallo studente come relatore. Modalità di ammissione Il Master prevede un numero minimo di 24 e un numero massimo di 100 studenti che verranno scelti in base a selezione pubblica. La selezione avviene per titoli. La commissione giudicatrice è composta da docenti nominati dal Consiglio della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia. La commissione potrà essere integrata con altri componenti del Comitato Tecnico Scientifico che si rendessero disponibili. Presentazione delle domande di ammissione alla selezione La domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta su apposito modulo scaricabile dal sito La domanda contiene: - generalità complete del candidato con data e luogo di nascita, numero del codice fiscale, recapito eletto agli effetti dell ammissione al corso, - dati concernenti il titolo di studio richiesto. Alla domanda occorre allegare: - curriculum vitae et studiorum, con indicazione dettagliata delle esperienze lavorative maturate; - certificato di laurea attestante i voti riportati negli esami di profitto e nell'esame di laurea; - fotocopia di un documento di identità in corso di validità Per i candidati extracomunitari residenti in Italia: copia del permesso di soggiorno. Termine per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione sono le ore del giorno 28 dicembre La domanda può essere consegnata secondo le seguenti modalità: - presentata personalmente dal candidato, ovvero consegnata da persona delegata, alla Segreteria Master nei giorni e negli orari di apertura al pubblico; - inviata via fax alla Segreteria Master; - fatta pervenire alla Segreteria Master con qualunque mezzo purché entro le ore del giorno 28 dicembre 2005, pena inammissibilità della stessa. In caso di spedizioni postali NON FARA FEDE LA DATA DEL TIMBRO POSTALE. Qualora la documentazione venisse inviata via fax, occorre allegare fotocopia fronte retro di valido documento di identità. 3
4 A coloro che inviano la documentazione via fax si chiede di inviare l originale della domanda di ammissione a mezzo posta. Pubblicazione della graduatoria La graduatoria verrà resa nota a partire dal giorno 14 gennaio 2006 e sarà disponibile presso la bacheca della Segreteria Master e all indirizzo web Si fa presente che non verranno effettuate comunicazioni personali ai candidati, pertanto si raccomanda di tenere costantemente controllato il sito dell Ateneo e di fare riferimento alla Segreteria Master. Modalità di iscrizione La domanda di iscrizione al corso è scaricabile dal sito dell Ateneo. Alla domanda di iscrizione dovrà essere apposta marca da bollo di 14,62. Per procedere all iscrizione il candidato deve far pervenire alla Segreteria Master improrogabilmente entro le ore del giorno 23 gennaio 2006 i seguenti documenti: - domanda di iscrizione al corso debitamente firmata dall interessato, - fotocopia del tesserino attestante il codice fiscale, - fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, - fotografia formato tessera del richiedente, - ricevuta comprovante il pagamento della tassa di iscrizione. Si rammenta che il pagamento della tassa non costituisce immatricolazione: questa dovrà essere perfezionata con la presentazione dell apposita domanda e dei documenti necessari entro il termine perentorio previsto, non assumendo rilevanza alcuna la motivazione giustificativa del ritardo. La domanda può essere consegnata secondo le seguenti modalità: - presentata direttamente alla Segreteria Master nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, - consegnata da persona delegata munita di valido documento di identità dell interessato (in originale o in fotocopia); - inviata a mezzo posta o corriere purchè pervenga entro le ore 17 del giorno 23/01/2006. I candidati che intendono rinunciare volontariamente all immatricolazione dovranno darne immediata comunicazione scritta via fax alla Segreteria Master, allegando fotocopia fronte retro del documento di identità, affinché si possa procedere al recupero dei posti. I candidati risultati idonei, aventi titolo all iscrizione a seguito di rinuncia dei vincitori, sono invitati con o telegramma a perfezionare l iscrizione entro un termine perentorio, a pena di decadenza, decorso il quale sono considerati a loro volta rinunciatari. L Università di Modena e Reggio Emilia declina ogni responsabilità in caso di indirizzo errato indicato dal candidato o di cambiamento di indirizzo non comunicato tempestivamente con lettera raccomandata A.R. IMPORTANTE: Nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal concorrente, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell ammissione alla selezione e dell immatricolazione, ferme restando le sanzioni penali 4
5 di cui all art. 76 del D.P.R. n 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato decadrà automaticamente d ufficio dal diritto di immatricolazione, non verranno rimborsate le tasse pagate dall interessato. Tasse e contributi La quota di iscrizione è di 5.000,00, da versarsi mediante bonifico bancario a favore del Dipartimento di Scienze Sociali, Cognitive e Quantitative sul conto corrente acceso presso Unicredit Banca n codice ABI CAB CIN G Causale Iscrizione al master in Strategic Marketing Management. Copia del versamento deve essere consegnata alla Segreteria Master unitamente alla domanda di iscrizione. Qualora non venga raggiunto il numero minimo di iscritti l attivazione del corso viene revocata, in tal caso si darà luogo al rimborso della tassa versata. Trattamento dei dati personali Ai sensi del Decreto Legislativo 30/06/03 n. 196, l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dai candidati; pertanto, tutti i dati forniti saranno trattati unicamente per le finalità connesse e strumentali al concorso e all eventuale gestione del rapporto con l Università e le aziende convenzionate per gli stage, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Informazioni Le informazioni di carattere amministrativo possono essere richieste alla Segreteria Master in via Università, Modena tel , fax , aperta al pubblico nei seguenti giorni e orari: Lunedì Martedì Mercoledì Venerdì Per informazioni di carattere generale si consiglia di fare riferimento al sito Le informazioni di carattere scientifico e didattico possono essere richieste al seguente recapito telefonico , Il Responsabile del Procedimento Amministrativo è il Dirigente dell Area Didattica e Ricerca. Reggio Emilia, 16 Novembre 2005 Il Direttore del Master Prof.ssa Giovanna Galli Il Rettore Prof. Gian Carlo Pellacani 5
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevManagement) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
Università di Modena e Reggio Emilia
Università di Modena e Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO SERALE DI I LIVELLO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE anno accademico 2003-2004 Indicazioni generali L
BANDO DI AMMISSIONE AL
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN BUSINESS STUDIES Anno Accademico 2003/2004 1 Indicazioni generali L Università degli Studi di
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia Facoltà di Economia Anno Accademico
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE (Master PrevComp) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico 2014-2015 Indicazioni
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI (Master PreviCasse) Università degli Studi della Tuscia DEIM Anno Accademico
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN STRATEGIE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE. DELL AZIENDA IN RETE (e-business)
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN STRATEGIE E TECNOLOGIE PER LA GESTIONE DELL AZIENDA IN RETE (e-business) Anno Accademico 2003/2004
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA codice: 018-05/06 Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello in "Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2011/2012 I edizione II sessione Art.
IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7451 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 371/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
Università degli studi di Palermo
Università degli studi di Palermo Prot. N. 7446 del 04.02.2010 IL RETTORE VISTA la delibera del Senato Accademico del 9 novembre 2004; Decreto N. 370/2010 VISTO il D.M. 509 del 3 novembre 1999 ed in particolare
BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014
BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014 L Università degli Studi di Teramo, in convenzione con la Fondazione Università
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei
Master europeo in Storia dell Architettura
Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN Tecnologie Farmaceutiche ed Attività Regolatorie Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN
BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN PREVENZIONE DEI RISCHI E GESTIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO (SAFETY MANAGEMENT) III EDIZIONE (FORMAZIONE IN PRESENZA E A DISTANZA WEB ENHANCED)
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo
CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE E MEDICINA RIGENERATIVA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270,
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO
FAQ MASTER & CORSI DI PERFEZIONAMENTO 1. Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello? 2. Ai fini dell ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO
Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE
Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione
Master di I livello in Scienze Giuridiche Pubblicistiche (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006 Master di I livello in "Metodologie didattiche per l'insegnamento delle lingue straniere"
Decreto n. 4577 (33) Anno 2014
Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore)
CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (sessione 2015) (24 ore) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di
Master di 2 Livello. «Coordinatore pedagogico di asili nido e servizi per l infanzia»
Facoltà di Scienze della Formazione Uniser Pistoia Comune di Pistoia Gruppo Nazionale Nidi-Infanzia Master di 2 Livello «Coordinatore pedagogico di asili nido e servizi per l infanzia» Coordinatore Prof.
Università degli Studi di Perugia DR n. 1447
Università degli Studi di Perugia DR n. 1447 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo da stesso corso di altro Ateneo - Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie A.A. 2015/16 Il
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO
AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: SCIENZE AMBIENTALI (LM60, CLASSE LM-75) PROVE DI AMMISSIONE A.A.
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO
AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale ad accesso libero in: MATEMATICA (LM39, CLASSE LM-40) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015
Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.
NORME PER L AMMISSIONE
Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corso di Laurea Magistrale: Psicologia degli interventi clinici nei contesti sociali (Classe LM-51) 120 Posti Sede di Brescia Anno Accademico 2015/2016 CHI
Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Sede DI BOLOGNA. codice: 0723. Anno Accademico 2006/07
Bando di concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PREPARATORE ATLETICO Sede DI BOLOGNA codice: 0723 Anno Accademico 2006/07 Scadenza Bando : 22 gennaio
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 5^ Edizione Anno Accademico 2016/2017 Articolo 1 Il Master L Università Carlo Cattaneo LIUC istituisce un concorso per l ammissione
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi
Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell Area Critica Direttore: Prof. Riccardo Zucchi PU. N. 2608 DEL 29/02/2016 Bando per l ammissione al Corso di Perfezionamento in Otologia e
SETTEMBRE: 24/9/2014 DICEMBRE: 19/12/2014 APRILE: 9/4/2015. AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO
AVVISO di BANDO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE, NATURALI UNIVERSITÀ DEL SALENTO Corso di laurea magistrale in: BIOLOGIA (LM47, CLASSE LM-6) PROVE DI AMMISSIONE A.A. 2014/2015 SETTEMBRE: 24/9/2014
"TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "TOURISM MANAGEMENT" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2014/2015 edizione I sessione I Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma, attiva il Master
Università degli Studi Milano Bicocca
Università degli Studi Milano Bicocca Bandi per i laboratori per il corso di abilitazione per l'insegnamento di sostegno scadenza: 3 settembre 2013 BANDO 9072 PER LA COPERTURA A TITOLO RETRIBUITO DI INCARICHI
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in Economia e Banking per la piccola e media impresa. Bando di ammissione A.A. 2009/2010
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO in Economia e Banking per la piccola e media impresa Bando di ammissione A.A. 2009/2010 Art. 1 1. L Università degli Studi di Cassino istituisce, per l a.a. 2009/2010,
Master in Management delle Politiche di Sicurezza Urbana MaPS www.soc.uniurb.it/maps
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Facoltà di Sociologia LaRiCA Laboratorio di Ricerca Comunicazione Avanzata Master in Management delle Politiche di Sicurezza Urbana MaPS www.soc.uniurb.it/maps
ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO
ISTITUTO TECNICO STATALE C. CATTANEO Via Catena, 3 56028 San Miniato (PI) Tel. 0571/418385 Fax. 0571/418388 www.itcattaneo.it cattaneo@itcattaneo.it pitd070007@istruzione.it pitd070007@pec.istruzione.it
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA. UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a
Dipartimento di ECONOMIA e STATISTICA UniversitàdegliStudidiParma F a c o l t à d i E c o n o m i a RIAPERTURA DEI TERMINI Ferma restando la validità del seguente Bando, si comunica che sono stati riaperti
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Settore master Rep. n. 733-2014 Prot. n.24108 del 5.08.2014 Allegati / Anno2014 tit.iii cl. 5 fasc.11 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Corso Triennale in Disegno industriale. Procedure di ammissione
Corso Triennale in Disegno industriale Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L iscrizione al primo anno del corso di Disegno Industriale dell ISIA di Firenze è concessa a un massimo
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Università degli Studi di Cassino Dipartimento Impresa Ambiente e Management ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE e con il patrocinio della CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE E/O PARZIALE TASSE E CONTRIBUTI UNIVERSITARI SOMMARIO
Art. 1 Esonero Totale - definizione Art. 2 Esonero Parziale - definizione Art. 3 Esonero totale durata Art. 4 Requisiti Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia BANDO DI CONCORSO PER ESONERO TOTALE
Programma del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori
UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia Federico Caffè Master in Globalizzazione dei Mercati e Tutela dei Consumatori Programma del Master Globalizzazione dei mercati e tutela dei consumatori
AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA ANNO ACCADEMICO 2014 2015.
COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA Provincia di Grosseto Settore Servizi Generali e Servizi alla Persona AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DI BUONI STUDIO A FAVORE DEGLI STUDENTI RESIDENTI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE
Il Rettore. Decreto n. 105954 (912) Anno 2015
Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5100) dal 7 agosto 2015 al 2 ottobre 2015 Il Rettore Decreto n. 105954 (912) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA
BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN IMPLANTOLOGIA Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento
Università degli Studi di Perugia DR n. 1328
Università degli Studi di Perugia DR n. 1328 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo da stesso corso di altro Ateneo - Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria (Classe LM-42)
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA
BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO-ORGANIZZATIVO IN GERIATRIA TERRITORIALE, CURE CONTINUATIVE E DI FINE VITA Ma.Ge.co.Fi. 1^ Edizione Anno Accademico 2015/2016 Articolo 1
(delibera del Senato Accademico n. 491/17370 del 27 agosto 2012)
Avviso pubblico per l acquisizione di candidature del personale tecnicoamministrativo per la nomina nel Consiglio di Amministrazione dell Università degli Studi di Parma (delibera del Senato Accademico
Selezione per la partecipazione al Bando MIUR per borse di studio per studenti universitari di lingua e cultura russa. Anno 2014.
Prot. nr. 136 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E CULTURALI Largo S. Eufemia, 19 41121 MODENA centralino 059 205 5811 fax 059 205 593 - fax 059 205 5933
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2014-2015 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze
Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Allegato n. 2 (Procedure per l iscrizione, l accesso ai risultati e lo scorrimento della graduatoria) 1. Ciascun candidato deve presentare la richiesta di partecipazione al test selettivo per l accesso
FISICA CHIMICA MATEMATICA
FISICA CHIMICA MATEMATICA con il sostegno Regione Autonoma Friuli Venezia-Giulia enti fondatori Area di Ricerca Comune di Trieste Consorzio per la Fisica Università degli Studi di Trieste enti/soci sostenitori
Università degli Studi di Perugia DR n. 1326
Università degli Studi di Perugia DR n. 1326 Il Rettore Oggetto: Trasferimenti ad anni successivi al primo da stesso corso di altro Ateneo - Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI. I edizione I sessione
Master di I livello In RETAIL MANAGEMENT: GESTIONE DELLE RETI COMMERCIALI (1500 h 60 cfu) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 - ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano attiva,
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
BANDO DI SELEZIONE PER N. 2 ASSEGNI DI TUTORATO PER IL CORSO PROPEDEUTICO DESTINATO A 28 STUDENTI CINESI PRE ISCRITTI A.A.2015/2016. ART.1 L Accademia di Belle Arti di Napoli, ai sensi degli artt.43 e
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto. Procedure di ammissione
Corsi Specialistici in Design della Comunicazione e Design del Prodotto Procedure di ammissione A.A. 2013-2014 Informazioni generali L ammissione al primo anno dei corsi specialistici dell ISIA di Firenze
VISTO il Regolamento Didattico dell Università degli Studi di Palermo;
Titolo III Classe 5 Fascicolo N. Del UOR CC U.O.A Master e IFTS RPA L. Mortelliti Decreto n. Il Rettore VISTO l'art. 3 comma 8 del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 recante norme concernenti l'autonomia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2008-2009 Codice corso di studio: 10642 L Università degli Studi di Roma La Sapienza
DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 IL/LA SOTTOSCRITTO/A
DOMANDA PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN INGEGNERIA DEI TRASPORTI anno accademico 2015/2016 Al Direttore del Dipartimento dell Università degli Studi Mediterranea Località Feo di
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione
Immatricolazioni degli studenti stranieri e comunitari presso:
Dipartimento per l università, l alta formazione artistica, musicale e coreutica e per la ricerca scientifica e tecnologica Direzione Generale per lo studente e il diritto allo studio Prot. 658 Roma, 21
SPORT NUTRITION CONSULTANT
UNIVERSITÀ TELEMATICA SAN RAFFAELE ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006 In convenzione con Corso di Formazione Universitaria -livello Base Alimentazione e Nutrizione in ambito Sportivo - Corso di Formazione Universitaria
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza
Il Preside SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza VISTO l art. 15 della Legge 2.12.1991 n.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno accademico 2014/2015 intendono iscriversi
BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE
BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO
Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015
Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con
Prot. n. 83/2013 D.R. n. 56/2013 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera C L 341/90) Teorie e Tecniche
Prot. n. 377 IL PRESIDE DISPONE. Art. 1 Numero e ripartizione degli affidamenti
Prot. n. 377 Procedura comparativa per l affidamento di n. 11 servizi di tutorato presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali per i corsi del secondo anno (anno accademico 2015/2016).
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione Centrale Area uffici didattica Settore Master
Rep. n.1226 2013 Prot. n. 29371 del 05.09.2013 Allegati / Anno 2013 tit. III cl. 5 fasc. / Bando Master ad accesso programmato di I Livello in WEB TECHNOLOGY afferente al Dipartimento di Ingegneria e Scienze
Master di I livello in. Obiettivi formativi
Master di I livello in Pedagogia e metodologia montessoriana - servizi educativi 0-3 anni - scuola dell infanzia - scuola elementare a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master di primo livello in Pedagogia
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Dipartimento Economia e Giurisprudenza ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE e con il patrocinio della CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN GESTIONE
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA
DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA Istituzione del corso È istituito presso l'università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia per l'anno accademico 2012/2013, il Master di II livello in Filosofia
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE
Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Facoltà di GIURISPRUDENZA Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Prot. n. 587 del 24.04.2012 IL DIRETTORE VISTO il Decreto Ministeriale n. 537 del 21 dicembre 1999 Regolamento recante norme
Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 50 PARTECIPANTI AL CORSO DI FORMAZIONE IN TEMA DI VALUTAZIONE E ANALISI DELLE PERFORMANCE DELLE AZIENDE SANITARIE, ISTITUITO DALL AGENZIA NAZIONALE PER I SERVIZI
I L R E T T O R E. d e c r e t a
D. R. n. 3861 REG. XVS I L R E T T O R E VISTO il "Regolamento Recante Norme Concernenti l'autonomia Didattica degli Atenei" approvato con Decreto dal Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica
IL TECNICO DIRIGENTE DEL NUOVO ENTE LOCALE
FACOLTA DI INGEGNERIA BANDO PER L AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IL TECNICO DIRIGENTE DEL NUOVO ENTE LOCALE Anno Accademico 2007 2008 Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE RLST - RAPPRESENTANTE PER I LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE CUP: E13D13000110001
AVVISO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE RLST - RAPPRESENTANTE PER I LAVORATORI PER LA SICUREZZA TERRITORIALE CUP: E13D13000110001 PUBBLICATO IN DATA: 10/08/2015 Ente incaricato delle
MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI. Dipartimento delle Scienze Economiche
Bando di ammissione al MASTER IN ECONOMIA DEI TRIBUTI SSEF Sede di Milano Anno 2009 Dipartimento delle Scienze Economiche Art. 1 Corso e posti La Scuola Superiore dell Economia e delle Finanze Ezio Vanoni
Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali ebraici epigrafici, archivistici e librari
Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE Conservazione e Valorizzazione dei beni culturali ebraici epigrafici, archivistici e librari sede di Ravenna codice: Bando A.A. 2005/06 1 Art. 1 Indicazioni
SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS. Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area sanitaria
DIV.III-7/ED/GB/mb Il D.P.R. 10.03.1982, n. 162; il D.M. 16.09.1982; SEGRETERIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE TFA E PAS Bando di concorso per l ammissione al primo anno delle Scuole di Specializzazione area
BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO MASTER DI ILLUSTRAZIONE EDITORIALE ANNO 2013/2014
T: +39 02 33 00 13 87 F: +39 02 39 26 90 27 direzione@mimasterillustrazione.com www.mimasterillustrazione.com CF 02711300158 OPPI Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti Accreditato
D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA
D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione
L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA REGIONE SARDEGNA
AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 17 1 CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA DA ATTIVARSI PRESSO L NELL AMBITO DEL PROGRAMMA MASTER AND BACK PERCORSI DI RIENTRO ANNO 2009 DELLA
IL DIRETTORE D E C R E T A. Art. 1 Attivazione moduli di 400 ore
Affisso all Albo il 6 febbraio 2007 Prot. n. del 6 febbraio 2007 Bando di ammissione per attività formative per l integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, riservati a docenti già
BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015
BANDO DI AMMISSIONE Corso di perfezionamento ICT Governance Anno accademico 2015/2016 Istituito con decreto rettorale n. 1576/2015 del 18 giugno 2015 Art. 1 Obiettivi formativi Art. 2 A chi si rivolge
Studi Internazionali (1500 h 60 CFU)
Master di I livello in Studi Internazionali (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano Telematica Roma attiva il Master
CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2015/ 2016
CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MEDICINA ESTETICA A.A. 2015/ 2016 Istituito ai sensi del D.M. 22/10/2004 n. 270, realizzato ai sensi dell art. 7 del Regolamento Didattico
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO FERRARIS TORINO
PROCEDURA DI SELEZIONE PER COMPARAZIONE DI TITOLI E SERVIZI PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE DOCENZA CORSO EXTRACURRICOLARE POMERIDIANO DI LINGUA SPAGNOLA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il Piano dell
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione
Corsi di diploma accademico di secondo livello indirizzo Design del prodotto e Design della comunicazione Procedure di ammissione e iscrizione Firenze, luglio 2010 Informazioni generali L iscrizione al