Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo IV Le industrie energetiche: Le fonti fossili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo IV Le industrie energetiche: Le fonti fossili"

Transcript

1 Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo IV Le industrie energetiche: Le fonti fossili

2 Gli stadi dell attività energetica (in generale) Scoperta Estrazione Trasformazione Trasporto e distribuzione Fase mineraria L importanza dei problemi legati ai diversi stadi varia da un industria energetica ad un altra

3 L industria petrolifera La fase di scoperta: Elevati costi fissi Elevata incertezza Entrambe le caratteristiche favoriscono una struttura di mercato altamente concentrata, con imprese dotate di grandi risorse finanziarie

4 Il petrolio Petroleum: nella terminologia anglosassone, una miscela naturale di idrocarburi e altre sostanze: - In fase liquida (oil) - In fase gassosa (natural gas) - In fase solida (bitumi e asfalti) In italiano, petrolio indica di solito solo la forma liquida ( olio o greggio ) L unità di misura del greggio è il barile (barrel) che corrisponde a 159 litri

5 Il petrolio (in senso lato) ha origine da un processo di alterazione termica di materiale organico disperso nelle rocce sedimentarie Il 90% delle riserve di olio è contenuto in meno di 1500 grandi giacimenti (una piccola parte degli oltre giacimenti (oil fields) esistenti) I giacimenti differiscono per la qualità dell olio in essi contenuto (inversamente proporzionale al tenore di zolfo e direttamente alla densità, misurata mediante i gradi API)

6 Riserve: L insieme dei prodotti contenuti in giacimenti accertati ed effettivamente sfruttabili data la tecnologia ed i prezzi correnti Risorse: Produzione cumulata+riserve+giacimenti potenzialmente scopribili e sfruttabili Riserve/Produzione annua= Durata in anni delle riserve esistenti L entità delle riserve è comunque soggetta ad incertezza e viene stimata in modo più preciso man mano che il giacimento viene sfruttato. La stima è tanto più precisa quanto più numerosi sono i pozzi scavati.

7 UNDISCOVERED PIIP TOTAL PETROLEUM INITIALLY IN PLACE (PIIP) SUB-COMMERCIAL DISCOVERED PIIP COMMERCIAL Riserve e risorse secondo la nomenclatura Society of Petroleum Engineers PRODUCTION RESERVES CONTINGENT RESOURCES UNRECOVERABLE PROSPECTIVE RESOURCES UNRECOVERABLE

8 Titolo asse Oil proven reserves 1600,0 1400,0 1200,0 1000,0 800,0 600,0 400,0 200,0 0,0 World OPEC Fonte: BP Statistical Review

9 La concentrazione geografica delle riserve Proven Oil Reserves 2010 Total Asia Pacific 3% Total North America 5% Total Africa 10% Total S. & Cent. America 17% Total Middle East 55% Total Europe & Eurasia 10% Fonte BP Statistical review

10 La concentrazione per impresa La concentrazione geografica si riflette in una forte concentrazione per impresa. Il 50% delle riserve mondiali di olio è controllato da 3 imprese (Saudi Arabian Oil Company, Petroleos de Venezuela.S.A, National Iranian Oil Company ), il 90% da 13 imprese appartenenti a 12 paesi. L italiana ENI è al 26 posto, e controlla il 3 per 1000 delle riserve mondiali (Fonte:

11 Modalità di accesso alle risorse I giacimenti di petrolio appartengono in genere al governo del paese che li ospita, per cui le imprese esploratrici ed estrattrici devono concludere contratti con i governi.

12 I principali modelli di accordo sono: 1. Concessione mineraria: la Oil company si assume l intero rischio minerario e paga una royalty proporzionale alla produzione (di fatto un imposta di fabbricazione) più un imposta sul reddito 2. Production sharing: i costi di esplorazione vengono condivisi con il paese, se l esplorazione ha avuto successo, altrimenti restano a carico dell oil company. La produzione viene divisa e il governo commercializza la propria quota indipendentemente dalla oil company 3. Prestazione di servizi: la oil company fornisce appunto i servizi (di esplorazione e di sfruttamento) ma il rischio di esplorazione prima e di commercializzazione poi sono in capo al paese proprietario. 4. Joint ventures: collaborazione tra più imprese per suddividere il rischio. Nel caso di joint ventures con l impresa del paese ospitante, questo ha il vantaggio dell accesso alla tecnologia.

13 L OPEC L OPEC è un cartello internazionale, del quale fanno attualmente parte 12 paesi - Nigeria, Angola, Libia e Algeria - Iran, Iraq, Kuwait, Qatar, EAU, Arabia Saudita - Ecuador, Venezuela Controllano circa l 80% delle riserve di petrolio e il 50% di quelle di gas naturale

14 La raffinazione Il petrolio greggio non è utilizzabile direttamente, ma va trasformato in altri vettori energetici mediante un processo detto raffinazione. Il settore della raffinazione è relativamente meno concentrato di quello dell esplorazione/sfruttamento (il 50% della capacità di raffinazione è controllato da 9 imprese che non coincidono in parte con le imprese estrattrici)

15 Si tratta in gran parte delle stesse compagnie che si occupano dell upstream, anche se con una graduatoria un po diversa (p.e. il primo raffinatore mondiale è Exxon, che si trova però in 14ma posizione nella graduatoria delle riserve) La National Iranian Oil&Gas Company, che è la prima nella graduatoria delle riserve, è 14 ma nella raffinazione. Questo suggerisce che il settore è fortemente integrato in senso verticale. Le motivazioni dell integrazione verticale sono numerose, ma soprattutto legate alla gestione dell incertezza e alla necessità di programmazione dell intera filiera.

16 Distillazione primaria (topping) Separazione dei tagli di idrocarburi in funzione del punto di ebollizione. Il topping dà luogo a : - Gas di petrolio liquefatto - Virgin Naphta (leggera e pesante) - Kerosene - Gasoli (leggero-medio-pesante) - Residuo Atmosferico (input dei processi successivi)

17 Vacuum (distillazione sotto vuoto) Il RA viene trasformato in gasolio (più pesante dei precedenti) ed in un residuo pesante Il gasolio da Vacuum viene poi trasformato mediante cracking in prodotti più leggeri

18 Reforming catalitico, isomerizzazione, desolforazione, coking (ciclo complesso) La virgin naphta viene migliorata per la produzione di benzine (Reforming, isomerizzazione) Tutti i prodotti vengono depurati dallo zolfo (desulphuration) Pet-coke (o coke di petrolio, combustibile molto pesante) riutilizzato dalla raffineria stessa

19 Dal punto di vista economico, ciò che più ci interessa è che la raffineria è un impianto multiprodotto. Il problema decisionale dell impresa è in questo caso un tipico problema di programmazione lineare P c =prezzo del greggio ( crude ) P G =prezzo del gasolio P L =prezzo del LPG P K =prezzo del Kerosene N lavoro, w salario 3 impianti con capacità limitate

20 maxp G G P L L P K K P C C wn min C 1, N 1 G G 1 1 min C 2, N 2 G G 2 2 min C 3, N 3 G G 3 3 G 0 min C 1, N 1 L L 1 1 min C 2, N 2 L L 2 2 min C 3, N 3 L L 3 3 L 0 min C 1, N 1 K K 1 1 min C 2, N 2 K K 2 2 min C 3, N 3 K K 3 3 K 0 C C 1 C 2 C 3 0 N N 1 N 2 N 3 0 C 1 C 1 C 2 C 2 C 3 C 3

21 Margine di raffinazione (Ricavo dai prodotti raffinati costo del greggio e altri costi di raffinazione)/quantità di greggio= margine di raffinazione unitario P G G P L L P K K P C C wn C

22 1Q92 4Q92 3Q93 2Q94 1Q95 4Q95 3Q96 2Q97 1Q98 4Q98 3Q99 2Q00 1Q01 4Q01 3Q02 2Q03 1Q04 4Q04 3Q05 2Q06 1Q07 4Q07 3Q08 2Q09 1Q10 4Q10 3Q11 30,00 Refining Margins (USGC) 25,00 20,00 15,00 10,00 Refining Margins (USGC) 5,00 0,00-5,00 Margini di raffinazione benchmark in USD /barile. Fonte BP statistical review

23 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 Refining margin crude oil price 20,00 0, ,00 Margini di raffinazione e prezzi del greggio. Fonte BP statistical review

24 La questione petrolifera - Esistono regole ottimali per lo sfruttamento di risorse scarse? - Il petrolio è destinato ad esaurirsi? - Come funziona il mercato del petrolio? - La dipendenza energetica è un problema?

25 Le regole ottimali Modello di Hotelling max T t 0 t p t q t c q t R t q t R t 1 0 R 0 R, R T 1 0

26 Il modello predice che : I prezzi della risorsa esauribile in equilibrio devono crescere Le quantità estratte diminuiscono Non necessariamente si raggiunge l esaurimento fisico delle risorse Fondamentali sono le caratteristiche economiche delle alternative

27 In altri termini, la teoria non nega la possibilità di un esaurimento delle risorse, ma sottolinea l importanza del meccanismo dei prezzi e dell innovazione tecnologica nel determinarne il ritmo. Attualmente, le riserve petrolifere accertate mondiali potrebbero garantire i livelli attuali di consumo per 51 anni a venire

28 Per quanto dureranno le riserve? 60 RP ratio (World) RP ratio (World) 10 0 Fonte: BP Statistical review

29 Non solo le riserve sono aumentate nel tempo, ma più che proporzionalmente rispetto ai consumi

30 Il picco di Hubbert Marion K. Hubbert è un geofisico statunitense che nel 1956 predisse, sulla base dello studio dell'effettivo andamento dell'attività estrattiva, che la produzione di petrolio (ed altre risorse esauribilei) avrebbe conosciuto un picco (Hubbert Peak) in seguito al quale la produzione sarebbe costantemente declinata (negli Stati Uniti attorno al 1970).Una formula matematica che dà luogo a questo andamento è la seguente, dove Q t è la produzione cumulata al tempo t, Q* è la quanità complessiva di risorse

31 Q t La derivata prima è il flusso di produzione Q 1 ae bt dq t dt baq e bt 1 ae bt 2 La derivata seconda è prima positiva e poi negativa, cioè la produzione ha un massimo d 2 Q t dt 2 b 2 aq e bt aebt 1 1 ae bt 3

32 Il meccanismo della curva di Hubbert La prima fase: espansione rapida. Inizialmente, la risorsa è abbondante e bastano modesti investimenti per estrarla. In questa fase, la crescita della produzione è esponenziale. La seconda fase: inizio dell'esaurimento. Le riserve "facili", ovvero quelle meno costose, sono quelle estratte per prime. Con l'esaurimento delle risorse facili, comincia a essere necessario sfruttare risorse più difficili e questo richiede investimenti sempre più consistenti. La produzione continua a crescere, ma non più esponenzialmente come nella prima fase. La terza fase: il picco e il declino. A un certo punto, il graduale esaurimento rende talmente elevati gli investimenti necessari che non sono più sostenibili. La produzione raggiunge un massimo (il picco di Hubbert) e poi comincia a declinare. La quarta fase: il declino finale. In questa fase, normalmente non si fanno più investimenti significativi. La produzione continua, ma il declino procede fino a che non diventa talmente ridotta da cessare completamente. Fonte:

33 Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo interessati a quelli appartenenti alla famiglia degli idrocarburi (metano, etano, propano e butano). Il 90% delle riserve di gas naturale è contenuto in circa 400 grandi giacimenti, mentre il resto si divide tra giacimenti conosciuti Le riserve accertate attualmente esistenti corrispondono a 62 anni dei consumi attuali. Le unità di misura del gas naturale sono unità di volume (metri cubi o cubic foot nei paesi anglosassoni). Una tonnellata di petrolio equivale, in termini di potere calorico,a 1200 m 3 di gas.

34 Mercato internazionale del gas Il mercato internazionale del gas naturale è concentrato all incirca come quello del petrolio. Il paese con le maggiori riserve accertate rappresenta il 23% nel settore del gas e il 19% nel settore del petrolio. Il 50% delle riserve mondiali è accentrato in tre stati (gas) Non si tratta però esattamente degli stessi Stati in cui è concentrato il petrolio, e questo consente una (parziale) diversificazione del rischio politico Per l Italia, la vicinanza geografica di Algeria, Libia, Norvegia e Olanda (risp. 10ma, 22ma, 17ma e 24ma nella classifica) ha giocato a favore

35 Le riserve mondiali di Gas GAS Proven reserves 2011 Africa 7% North America 5% S. & Cent. America 4% Asia Pacific 8% Middle East 38% Europe & Eurasia 38% Fonte: BP Statistical Review

36 Riserve accertate Gas Naturale, 2009 Riserve accertate Petrolio, 2009 Quota sul totale Quota sul totale mondiale Progressivo mondiale Progressivo Russian Federation 0,24 0,24 Saudi Arabia 0,19 0,19 Iran 0,16 0,40 Venezuela 0,15 0,35 Qatar 0,14 0,53 Iran 0,10 0,45 Turkmenistan 0,04 0,58 Iraq 0,08 0,53 Saudi Arabia 0,04 0,62 Kuwait 0,07 0,60 US 0,04 0,66 United Arab Emirates 0,07 0,67 United Arab Emirates 0,03 0,69 Russian Federation 0,06 0,73 Nigeria 0,03 0,72 Libya 0,03 0,76 Venezuela 0,03 0,75 Kazakhstan 0,03 0,79 Algeria 0,02 0,77 Nigeria 0,03 0,82 Iraq 0,02 0,79 Canada 0,02 0,84 Indonesia 0,02 0,80 US 0,02 0,86 Australia 0,02 0,82 Qatar 0,02 0,88 China 0,01 0,84 China 0,01 0,89 Malaysia 0,01 0,85 Angola 0,01 0,90 Egypt 0,01 0,86 Brazil 0,01 0,91 Norway 0,01 0,87 Algeria 0,01 0,92 Kazakhstan 0,01 0,88 Mexico 0,01 0,93 Kuwait 0,01 0,89 Norway 0,01 0,94 Canada 0,01 0,90 Azerbaijan 0,01 0,94

37 La crescente importanza del gas 0,8 Gas/Oil (world Production) 0,7 0,6 0,5 0,4 Gas/Oil (world Production) 0,3 0,2 0,

38 Gli impieghi del gas naturale Composizione del consumo interno lordo Gas Italia Consumi e perdite Trasformazioni in Energia Elettrica Industria Trasporti Terziario e residenziale Agricoltura e Pesca Usi non energetici

39 Gli impieghi del petrolio Composizione consumo interno lordo oil Italia Consumi e perdite Trasformazioni in Energia Elettrica Industria Trasporti Terziario e residenziale Agricoltura e Pesca Usi non energetici Bunkeraggi

40 Il trasporto del gas naturale Due vie: Gasdotto (grandi investimento, rapporto bilaterale di lungo periodo) Trasporto via nave in forma liquida (richiede la rigassificazione)

41 Gas: importazioni per modalità di trasporto Liquefied NG 12% Pipeline 88%

42 Gasdotti In progetto - Galsi: Gasdotto Algeria-Sardegna- Italia - TAP: Trans-Adriatic Pipeline (Grecia-Italia via Albania) - Interconnettore Turchia-Italia (via Grecia) - Southstream: Russia-Italia (via Grecia e Bulgaria) Attualmente sono operativi con l Italia - Greenstream (Libia-Italia) - Trans-Austria Gas : Russia-Italia - Trans-Europa Naturgas Pipeline: Olanda-Italia - Transit Gas: Olanda/Norvegia Italia - Transmed (Gasdotto Enrico Mattei) Algeria-Italia via Tunisia

43 Rigassificatori Esistenti -Panigaglia (GNL S.p.A) -Terminale Adriatico Porto Tolle: (Exxon, Edison, ecc.) Approvati: -Livorno (E.on) -Porto Empedocle (Enel) - Capo Bianco (British Gas) In progetto

44 Carbone Il carbone fossile è stato uno dei più importanti combustibili in passato (v. la Rivoluzione Industriale) e tuttora svolge un ruolo significativo in molti sistemi energetici. I suoi impieghi prevalenti a si osservano: nella produzione di energia elettrica (a livello mondiale il 41% della produzione è realizzato utilizzando carbone) nella siderurgia, che utilizza negli altiforni carbone coke (ottenuto dalla lavorazione del litantrace) nel riscaldamento domestico

45 Le riserve mondiali accertate sono sufficienti, ai ritmi attuali di sfruttamento, per 112 anni (ma non è chiaro quanto delle riserve esistenti è realmente sfruttabile economicamente) Esistono diverse qualità di carbone fossile, dall antracite (a maggior potere calorico) al litantrace, alla lignite e alla torba (che non è un vero carbone fossile e viene utilizzata spesso come fertilizzante piuttosto che come combustibile) L unità di misura è la tonnellata metrica, il cui potere calorico è pari al 66% di una tonnellata di petrolio

46 La distribuzione geografica delle riserve Riserve accertate di carbone, 2011 Total Asia Pacific 31% Total North America 29% Total Middle East & Africa 4% Total Europe & Eurasia 35% Total S. & Cent. America 1% Fonte: BP Statistical Review

47 I produttori Coal Shares of world production Kazakhstan Poland Germany South Africa Indonesia Russian Federation Coal Shares of world production Australia India US China 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 Fonte: BP Statistical Review

48 I consumatori Largest Coal consumers 2011 Turkey Taiwan Ukraine Indonesia Australia Poland Germany South Korea Russian Federation South Africa Japan India US China Largest Coal consumers ,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

49 La ripresa del carbone 1,2 Coal/oil World Production 1 0,8 0,6 Coal/oil World Production 0,4 0, Fonte: BP Statistical Review

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo IVa Le industrie energetiche: Le fonti fossili

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013. Modulo IVa Le industrie energetiche: Le fonti fossili Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo IVa Le industrie energetiche: Le fonti fossili Gli stadi dell attività energetica (in generale) Scoperta Estrazione Trasformazione

Dettagli

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A. 2012-2013 Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone Il gas naturale I gas esistenti in natura sono numerosissimi. Noi siamo

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it INTELLIGENCE ECONOMICA E ATTIVITA STRATEGICHE 1 Gli usi delle risorse naturali: analisi e interpretazione di serie storiche pluridecennali di dati relativi alle

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI

ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI COMBUSTIBILI FOSSILI CARBONE, PETROLIO, GAS METANO COMBUSTIBILI: bruciano in presenza di ossigeno e producono calore FOSSILI: si sono formati nel corso di milioni di anni nel

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

Le fonti energetiche

Le fonti energetiche Le fonti energetiche Le fonti energetiche Dalle fonti di energia si ricava l energia Esse sono suddivise in primarie e secondarie, in relazione al fatto che necessitino più o meno di trasformazioni. Le

Dettagli

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA Luigi Bruzzi Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 1 CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA PER FONTE combustibile % petrolio 33 carbone 30 gas naturale

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future

Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Raffinazione e distribuzione petrolifera in Italia: cambiamenti in atto e prospettive future Adriano Piglia Direttore Centro Studi SAFE Lunedì

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI

IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI IMPIEGO DI GAS NATURALE LIQUEFATTO (GNL) NEL SETTORE DEI TRASPORTI Il Gas naturale liquefatto (LNG) si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS

QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS QUIZ LEZIONE n. 2 IL GAS 1 GIOCO A SQUADRE Si guadagna 1 punto rispondendo correttamente alla propria domanda Si perde 1 punto rispondendo in modo errato alla propria domanda Sono concessi 3 jolly a ciascuna

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

I punti cardine del risparmio energetico

I punti cardine del risparmio energetico IL RISPARMIO COME FONTE DI ENERGIA Tezze sul Brenta, mercoledì 21 gennaio 2009 Ing. Luca Cuccarollo I punti cardine del risparmio energetico La gestione accurata dei sistemi energetici come mezzo per ridurre

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Produzione e crescita

Produzione e crescita Produzione e crescita Il Pil reale pro-capite è una buona misura del benessere di un economia. Quali sono le determinanti della crescita di lungo periodo del Pil reale. I confronti internazionali evidenziano

Dettagli

STEELMASTER Special Edition 2013

STEELMASTER Special Edition 2013 STEELMASTER Special Edition 2013 Confronto tecnico-economico economico tra ciclo integrale e ciclo elettrico in relazione al mix di prodotti siderurgici Autore: Alessio Saccocci Relatore: Andrea Mazzarano

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Merceologia delle Risorse Naturali

Merceologia delle Risorse Naturali GAS NATURALE-ORIGINI Il gas naturale è un combustibile fossile di origine organica, costituito in massima parte da metano (CH4). Il gas naturale si trova nel sottosuolo, normalmente negli stessi giacimenti

Dettagli

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE?

RISORSE ENERGETICHE AREA 9 FONTI DI ENERGIA DA DOVE PROVIENE L ENERGIA? 10/12/2013 COME SFRUTTIAMO L ENERGIA DEL SOLE? RISORSE ENERGETICHE ENERGIA 2 AREA 9 FONTI DI ENERGIA E INDISPENSABILE ALLA VITA SULLA TERRA ELEMENTO INDISPENSABILE PER SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO FINO AD ORA: CONTINUO INCREMENTO DI PRODUZIONE E CONSUMO

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Castellanza, 5 Ottobre 2009 Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale Percorso di eccellenza in Energy Management Petrolio,Trading & Risk Management Fabio Di Benedetto Riferimenti

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale

Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Rimini, 7 aprile 2011 Serramenti e sostenibilità: lo standard LEED come prospettiva ambientale Erika Endrizzi Habitech Paola Moschini Macro Design Studio LEED Italia 2009 Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA

TOTEDA FRANCESCO 2 OPA TOTEDA FRANCESCO 2 OPA Che cos è l energia Che cosa sono le fonti rinnovabili Energia solare Pannello solare termico Pannello fotovoltaico Energia eolica Centrali idroelettriche Forme di energia non rinnovabili

Dettagli

Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno.

Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. 1 2 3 Il gas naturale è formato quasi totalmente da metano, elemento chimico composto da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno. Quando si trova un giacimento di metano, la forte pressione lo spinge

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza.

Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Energia, risparmio, sostenibilità, efficienza. Gas Naturale Liquefatto www.dolomitignl.it È una società controllata dal Gruppo Dolomiti Energia lo storico Gruppo trentino attivo nell ambito della produzione,

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 6 giugno 2013. Determinazione dei quantitativi complessivi delle scorte di sicurezza e speci che di petrolio greggio e/o di prodotti petroliferi per l anno, scorta

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Francesco Asdrubali INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche

Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche Panorama energetico attuale Università IUAV Corso di Fisica Tecnica Ambientale Laboratorio Integrato Innovazione-Sostenibilità 1 Energia e sostenibilità: fonti,vettori e politiche energetiche Fabio Peron

Dettagli

I numeri del commercio internazionale

I numeri del commercio internazionale Università di Teramo Aprile, 2008 Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it I numeri del commercio internazionale Big traders Netherlands 4% United Kingdom 4% France 5% China 6% Italy 4% Japan 7% Korea,

Dettagli

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO www.freefoundation.com 974 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO 8 gennaio 2015 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere

Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere www.dominosolutions.it - info@dominosolutions.it Investire nel Petrolio: I fondamentali che il trader deve conoscere 02 Luglio 2012 Il petrolio greggio è uno dei prodotti più utilizzati e richiesti nel

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

FIG. 2.14 FIG. 2.15 7LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH &$5$77(5,67,&+('(//,17(56&$0%,2,7$/,$12 E interessante osservare, a questo punto, verso quali paesi l Italia realizza la sua attività commerciale, per porre un confronto con quelli diretti concorrenti.

Dettagli

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia

Emissioni di CO 2. 6 rapporto sull energia 6 Emissioni di CO 2 6 rapporto sull energia 99 6. Emissioni di CO 2 Sulla base degli usi finali di energia è possibile calcolare il bilancio delle emissioni di CO 21 e monitorarne l andamento dal 1990,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione

L importanza del risparmio energetico nella raffinazione L importanza del risparmio energetico nella raffinazione Conferenza Nazionale per l'efficienza Energetica Roma, 21-22 novembre 2012 www.eni.it I consumi energetici: Il pianeta di notte Domanda di energia

Dettagli

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Gas Naturale Liquefatto GNL una grande opportunità Sfida Crescita Competitività BASSO IMPATTO AMBIENTALE Cos è il GNL? Il Gas naturale liquefatto è il gas naturale nella sua forma liquida Refrigerato a

Dettagli

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi

Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia. Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Il ruolo di Assogasliquidi nello sviluppo del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi Chi siamo Assogasliquidi Mission: Distribuzione gas liquefatti Associati: GPL più di 90 aziende e

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE

L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE L'ENERGIA PRIMARIA CONSUMATA DA UN EDIFICIO: FATTORI DI CONVERSIONE (Dott. Renzo Mario Del Duro) Il calcolo del fabbisogno annuale di energia primaria globale di un edificio tiene in considerazione due

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012 Dati di sintesi Il gruppo Snam LA STORIA 1941-1999 La grande opera di metanizzazione dell Italia e di costruzione di gasdotti di importazione Dal 1941 Snam (Società Nazionale Metanodotti) opera in modo

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli