Lunedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa salutare e presentarsi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lunedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa salutare e presentarsi"

Transcript

1 Documentazione insegnante Lunedì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa salutare e presentarsi MATTINA In aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a seconda dello spazio a disposizione). Su ogni isola: un dizionario bilingue. Su una parete: i poster Colori e Numeri Sul pavimento: i cartelli con Entdeckungen, Aktivitäten e Fertigkeiten Materiale supplementare: una palla, piccoli premi (cioccolatini), Abbreviazioni: I. insegnante A. allievo/i* (a) materiale allievi (c) materiale classe * sono sempre incluse anche le allieve Orario Obiettivi Attività organizzazione classe materiale/schede Osservazione e suggerimenti 1 (15 ) Introduzione alla settimana 1. Programma della giornata (Introduzione alla settimana d italiano e ai suoi obiettivi) Ogni A. costruisce due aeroplanini di carta utilizzando le due parti del foglio apposito a p. 1(a) del fascicolo per gli A. L I. distribuisce i cartelloni con le aspettative nei confronti del corso che gli A. poterebbero avere concernenti le attività, le competenze da acquisire e le scoperte del corso. Gli A. colpiscono con i loro aeroplanini i cartelloni che fanno al loro caso. Se, per ragioni aerodinamiche un aereo non colpisce un cartellone, gli A. sono incoraggiati a riprovare di modo che ogni aereo sia chiaramente assegnabile a un cartellone. L I. separa i cartelloni che sono stati colpiti da quelli che non sono stati colpiti e ne tiene traccia stilando una lista dei numeri dei cartelloni colpiti o incaricando un A. con questo compito. L I. stabilisce i termini del contratto educativo: per riuscire a soddisfare le proprie aspettative è indispensabile l impegno degli A. slide 1 p. 1 (a) Aeroplanino 00 (c) Cartelloni Le mie aspettative I termini del contratto educativo si trovano nella Guida generale per l insegnante, cap. 1.4.

2 2 (5 ) Presentare il programma di lunedì 2. Programma della giornata Breve annuncio del programma della giornata (in quest occasione si fissa anche il nome della giornata lunedì come si farà anche nelle giornate successive in questa fase introduttiva): impariamo a salutare e a presentarci. Nel pomeriggio si ascolterà musica italiana. slide 2 3 (5 ) Interagire in una situazione comunicativa di presentazione usando una struttura minima (verbo essere e nome proprio) 3. Piccole presentazioni L I. saluta un A.: Ciao, io sono il signor / la signora... E tu? A. risponde con il suo nome. Se necessario, l I. ripete la domanda sottolineando con i gesti i termini io e tu. Si continua allo stesso modo con gli altri A. L I. lancia una pallina ad un A. e gli chiede in L1 di lanciarla ad un compagno al quale chiederà il nome in L2. gruppo classe, in cerchio slide 3 Pallina La pallina può tornare più volte alla stessa persona, ma è proibito il pingpong tra due A. E probabile che all inizio l I. debba aiutare gli A. a formulare io sono. 4 (25 ) Presa di coscienza delle parole gratis ossia di conoscenze lessicali già presenti nel repertorio di ciascuno, language awareness 4. Parole gratis L I. chiede agli A. se conoscono già alcune parole italiane e le raccoglie alla lavagna. L I. suddivide la classe in 6 gruppi e distribuisce ad ogni gruppo 10 parole gratis su cartoncini che devono essere assegnati a 6 titoli tematici esposti: luoghi, mangiare e bere, scuola, tempo libero, trasporto, proprietà (vedi osservazioni) L I. chiede l approvazione della classe sulle scelte fatte da ogni gruppo. Ci sono delle parole che possono essere assegnate a più titoli tematici. gruppo classe, al banco 6 gruppi di 3-4 allievi slide 4, 5 01 (c) Parole gratis e 02 (c) Titoli cartelloni tematici Cartellini con le parole (multipli per quelle assegnabili a più temi) Variante: l assegnazione delle parole gratis ai gruppi tematici può essere gestita nel seguente modo: a ogni membro di ogni gruppo viene assegnato un ruolo: portavoce (appende la parola e difende la decisione), controllore del tempo, consulente. 5 (35 ) 5. La carta geografica Dopo quest attività gli A. riceveranno la lista completa di tutte le parole gratis. L I. mette a disposizione almeno 5 minuti perché gli A. possano incontrare queste parole. In questa fase di lettura in silenzio ogni A. può recarsi alla lavagna/ flip chart/visualizer/lavagna luminosa e scrivere le parole di cui non riesce a recuperare immediatamente il significato. L I. propone una riflessione in L1 sulla ragione per cui le parole raccolte alla lavagna durante l attività parole gratis non hanno posto nessun problema di comprensione. Infine si applicano le strategie suggerite (le parole assomigliano al tedesco, al francese, all inglese ) alle parole che hanno posto difficoltà durante la lettura del lessico gratis. L I. spiega la resa grafica di ogni tipo di somiglianza: grassetto: parole deducibili dal tedesco E: parole deducibili dall inglese F: parole deducibili dal francese Si conclude con una riflessione sulla funzione e l utilità della carta geografica delle parole gratis/espressioni della giornata. Quest ultima riporta anche le parole/espressioni di ogni giornata/modulo e funge da riassunto di tutta la settimana. La cartina può essere sempre consultata secondo il bisogno. Questo strumento serve in primo luogo come supporto nelle attività comunicative e in secondo luogo favoriscono la memorizzazione. lavoro individuale slide 6 Parole gratis Le parole gratis vengono consegnate sotto forma di una carta geografica (ad uso personale dell A.) La cartina geografica contiene anche le espressioni del giorno/ del modulo. La durata di quest attività dipende in larga misura dalla partecipazione degli A. e dalla loro inclinazione a fare ragionamenti metalinguistici. Possibili risultati di riflessione: - parole con suono simile al tedesco: posta, parco, minuto - parole che si usano tali quali in tedesco e in altre lingue conosciute (nomi propri, internazionali, prestiti): Lugano, cappuccino, autobus, gelato - parole conosciute dal francese o dall inglese: pont F ponte, aeroplane E aeroplano, cinema F/E- cinema Se la classe si mostra incline alla riflessione metalinguistica l I. può chiedere di fare osservazione sulla morfologia/ formazione lessicale in italiano: Ipotesi di regolarità? Commenti attesi: -o è maschile; -a è femminile; quasi tutte le parole finiscono in vocale.

3 6 (25 ) Comprendere globalmente con l aiuto di L2/L3 le sequenze in italiano in un dialogo plurilingue in cui si attualizzano alcuni atti linguistici legati alla situazione comunicativa del presentarsi 6. Il dialogo plurilingue L I. mostra la prima foto del dialogo plurilingue e chiede cosa potrebbero dirsi queste ragazze che si incontrano per la prima volta (in L1). Gli A. guardano e ascoltano il dialogo su PPT. L I. verifica prima brevemente e oralmente la comprensione; chiede poi di riassumere cosa succede in L1. Gli A. prendono il foglio il dialogo plurilingue p. 2 (a). Gli A. ascoltano di nuovo il dialogo. individuale slide 7 slide 8-28 p. 2 (a) Dialogo plurilingue Variante: guardare la presentazione la prima volta senza audio. Presa di coscienza del repertorio plurilingue nell attività comunicativa del presentarsi, ev. tenendo conto anche di varie lingue di origine Riflessione (in L1): - Cosa ti colpisce in questo dialogo? - Quali lingue sono state usate? - Perché i ragazzi si capiscono? - Avete capito anche voi? Perché? A pagina 3 gli A. trovano la tabella Sprachvergleich. L I. incoraggia gli A. a aggiornare questa tabella ogni volta quando incontrano delle parole italiane in cui riconoscono somiglianze o differenze con le altre lingue. L I. motiva quest attività con la memorizzazione facilitata dellle parole gratis grazie alle somiglianze fra le lingue. Si discute : Quali lingue sono simili? Perché sono simili? slide 29 p. 3 (a) Lessico plurilingue Questo documento può essere inserito nel PEL. 7 Consapevolezza pragmatica (indipendente dalla lingua) degli atti che si compiono utilizzando la lingua Memorizzare gli atti linguistici in italiano 7. Alcune funzioni comunicative L I. presenta agli A. p. 4 (a) Presentarmi in tutte le mie lingue con quattro righe per gli atti linguistici di salutare, presentarsi, dire l età e la provenienza, contrassegnati dai colori verde, arancione, blu, rosa. La tabella presenta inoltre quattro colonne per ogni lingua. Solo la prima colonna, in tedesco, è riempita. Sulla trascrizione del dialogo plurilingue a pagina 2 gli A. sottolineano gli atti linguistici nei colori della tabella. Gli A. riempiono la tabella quadrilingue, recuperando elementi dalla trascrizione del dialogo. L I. fa vedere le soluzioni se la classe lo desidera. A isole, con l aiuto della tabella, gli A. creano dei brevi dialoghi plurilingui in cui ognuno contribuisce, alternando, in lingue a sua scelta. individuale a coppie slide con possibili soluzioni p. 4 (a) Presentarmi in tutte le mie lingue (con tabella colorata degli atti linguistici) Si consiglia di usare i colori per differenziare gli atti linguistici: salutare / VERDE presentarsi / ARANCIONE dire e chiedere l età /BLU dire e chiedere la provenienza (Herkunft) / ROSA 8 (10 ) Transfer: comprensione degli atti linguistici in italiano in altri dialoghi 8. Dodici mini-dialoghi Gli A. ascoltano i mini-dialoghi e mettono a p. 5 (a) una crocetta nella casella corretta. Alla fine si corregge. slide Soluzioni 03 (c) Cartella audio mini-dialoghi sul sito 05 (a) Mini-dialoghi

4 9 Esercitare gli atti linguistici di presentarsi 9. Chi trova più amici? L I. suddivide la classe in due gruppi A e B. Ogni A. del primo gruppo riceve un biglietto (carta d identità, 04 (c)) che riporta un nome, un età e l indicazione di un luogo (es. Bruno, 12 anni, Lugano). Ogni A. dell altro gruppo prende la pagina 6 chi trova più amici, con tre colonne: nome, età, provenienza. Ogni tempo del gioco dura 4 minuti. Gli A. del gruppo B depositano p. 6 (a) al loro posto e memorizzano le tre domande. Di seguito tutti gli A. si muovono liberamente nell aula e gli A. del gruppo B chiedono agli A. del gruppo A i dati personali che si ricavano dalla carta d identità. Gli A. del gruppo B memorizzano le tre informazioni e si recano al loro posto tenendone traccia nella tabella. Infine si scambiano i gruppi e si svolge il gioco con i ruoli invertiti. Vince chi nello spazio di quattro minuti raccoglie più amici, ossia entrate complete nella tabella. È proibito agli A. del primo gruppo di fare vedere i loro biglietti. Le informazioni vanno dispensate oralmente! due gruppi a coppie a turno slide (c) Chi trova più amici? p. 6 (a) Chi trova più amici? Si consiglia una brevissima introduzione riprendendo gli atti linguistici del presentarsi lanciando la palla ad alcuni A. Si consiglia di mettere un po di musica di sottofondo mentre gli A. si muovono nell aula. Si usano tre domande/risposte (le risposte si possono scrivere sulla lavagna): - Come ti chiami? (Io) mi chiamo - Quanti anni hai? (Io) ho anni. - Dove abiti?/ Di dove sei? (Io) abito a / (Io) sono di 10 Riassumere e strutturare le espressioni di lunedì Autonomia nella consultazione e nell applicazione degli strumenti lessicali a disposizione con l effetto ultimo di una memorizzazione 10. Fase silenziosa L I. presenta la fase silenziosa di applicazione delle espressioni di lunedì/delle parole gratis. Prima di iniziare il lavoro individuale, è consigliata una prima lettura delle espressioni di lunedì. L I. spiega brevemente i numeri, senza approfondire troppo: conoscendo i numeri da 0-20 e i decimali, si possono dedurre in modo semplice tutti i numeri fino a 100. Segue una fase in cui ogni A. ha la possibilità di elaborare in silenzio e individualmente le nozioni apprese rileggendo la scheda e completando le lacune con l aiuto dei fogli di lavoro e del poster colori e numeri. Nello spazio riservato nella colonna tutto a sinistra della tabella, gli A. possono inserire i dati di alcuni amici e dei loro familiari anche con l aiuto delle parole gratis. seguito da lavoro individuale slide 35 slide 36 Soluzioni Carta geografica, espressioni di lunedì Secondo le esigenze degli A. si può indicare la seguente regola: se si incontrano due vocali si toglie la prima: venti + uno > ventuno Questo momento silenzioso serve per elaborare individualmente l input lessicale delle sequenze didattiche precedenti tramite un applicazione. Gli A. sono liberi di gestire lo spazio sul margine sinistro del documento in modo individuale dando preferenza all uno o all altro titolo (amici, la mia famiglia. Chi ha finito svolge l esercizio supplementare a p. 7 (a) La grande casa. p. 7 (a) La grande casa

5 pomeriggio preparazione: scegliere 5 canzoni fra quelle indicate online su > lunedì > hitparade Pomeriggio Alla lavagna: scrivere i titoli dei brani scelti e i nomi dei cantanti preparare una tabella per inserire le classifiche delle isole Abbreviazioni: I. insegnante A. allievo/i* (a) materiale allievi (c) materiale classe * sono sempre incluse anche le allieve Orario Obiettivi Attività Organizzazione classe Materiale Osservazioni e suggerimenti 11 (10 ) Contestualizzazione, attivazione delle parole gratis legate alla musica 11. Un brainstorming di parole gratis L I. proietta un immagine di un cantante e aspetta commenti, istruendo gli A. di consultare le parole gratis. Possibili risposte: musica, musica italiana, chitarra, nota, microfono, discoteca, danza, fotografia, concerto ecc. Si raccogono tutte le parole alla lavagna. L I. mette alla fine della raccolta il titolo musica italiana. Di seguito l I. chiede ad alcuni A. Quale è la tua musica preferita? Suoni uno strumento? Conosci una canzone italiana? Quale? facendo riferimento alle proprie esperienze musicali., ai banchi slide (50 ) Familiarizzazione con il patrimonio culturale della canzone italiana Prima sensibilizzazione globale alle proprietà sonore dell italiano Esprimere un giudizio, descrivere un brano di musica con le parole gratis, argomentare un giudizio in modo semplice 12. Hitparade L I. sceglie 5 brani dai link sulla slide 40 e scrive i titoli e gli autori alla lavagna. L I. spiega l attività dell hitparade alla p. 8 (a). Gli A. copiano dalla lavagna i titoli e gli autori dei brani e li iscrivono nell apposita colonna. Se nella fase introduttiva qualche A. ha affermato di conoscere una o più canzoni italiane che non sono predisposte sulla slide 40, l I. può farle inserire nell elenco sulla scheda 8. In questo caso l I. deve cercare la canzone su youtube al momento. Prima dell ascolto di ogni canzone l I. fornisce una breve contestualizzazione attingendo al commento del piano di lavoro (commenti dalle slide 41 a 51). Gli A. ascoltano una sequenza di ognuno dei 5 brani scelti (con video, per mantenere l attenzione) e danno dopo ogni brano un giudizio personale (mi piace/non mi piace/così così) mettendo la crocetta sulla scheda. Successivamente gli A. caratterizzano ogni brano con gli aggettivi delle parole gratis. L I. istruisce gli A. a fare scorrere il dito su tutta la lista degli aggettivi, soffermandosi su quelli che descrivono meglio ogni canzone e copiandoli sulla scheda 8 nell apposita colonna. Per quest attività gli A. vanno incoraggiati ad accettare anche soluzioni non convenzionali per descrivere una canzone come p.es. assurdo, isterico, tradizionale ecc. a turno ascolto e lavoro individuale slide 38, 39, 40 p. 8 (a) Hitparade classe slide 40 > link delle canzoni slide Ritornelli Lavagna - parole chiave: musica italiana, canzone, cantante. Non si presta attenzione alla flessione.

6 (30 ) Infine ogni A. inserisce la sua classifica personale nella tabella assegnando il primo, secondo e terzo posto alle canzoni di sua scelta. Gli A. classificano i primi tre posti nel gruppo isola: in un primo momento ogni A. propone i suoi preferiti al gruppo dando la ragione per la propria scelta per mezzo degli aggettivi attribuiti nell attività precedente, utilizzando lo schema di frasi sulla scheda (p.es. il mio numero uno è canzone B perché è romantica e il tuo?). a isola Se la classe reagisce in modo positivo a quest attività, si può riprendere la canzone vincitrice o la seconda classificata, cantandola per iniziare il pomeriggio di martedì. Quindi gli A. discutono in gruppo, cercando di raggiungere un accordo. Se necessario, per stilare la classifica, gli A. possono utilizzare anche la L1. L I. prepara la seguente tabella alla lavagna: classifica Isola 1 Isola Ogni gruppo inserisce la sua classifica nella tabella per stabilire la canzone vincitrice. In classe si riascolta la canzone vincitrice senza video e la classe cerca di cantare il ritornello mentre la slide con il testo è proiettata. 13 (10 ) 13. Autovalutazione Gli A. valutano le loro competenze d italiano e le loro scoperte su p. 9 (a) sotto LUNEDÌ scegliendo gli smiley adatti e aggiungendo eventuali altre scoperte. In classe si completa il documento 06 (c) o direttamente sulla slide o con l aiuto di una proiezione con un visualizer inserendo il conteggio di ogni smiley e alcune scoperte individuali. L I. informa che questa riflessione si farà alla fine di ogni giornata. lavoro individuale lavoro slide 52, 53 p. 9 (a) Autovalutazione 06 (c)

Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività

Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività Documentazione insegnante Mercoledì Modulo 3 - Riassunto delle attività Attività Contenuti Materiali Mattino 01 Programma della giornata 02 Quiz Chi è? p. 17 03 Dialogo al bar p. 19 04 Fase silenziosa

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer

Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer Documentazione insegnante Venerdì Piano di lavoro dettagliato: situazione comunicativa - ricapitolazione delle competenze acquisite e transfer MATTINA In aula: banchi disposti a isole da 4 6 allievi (a

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on...

My name is... (Nome) I study at... (Nome della scuola) I m in class... (Classe) I am starting this English Language Biography on... La tua English Language Biography è il documento dove puoi dare prova di ciò che sei in grado di fare in inglese, tenere traccia dei tuoi progressi, mostrare ad altri ciò che hai imparato e riflettere

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria Liceo Quadri, Vicenza 9 dicembre 2013 [corsi livello A0 A1] [1] Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE SCHEDA TECNICA DI PRESENTAZIONE TITOLO: I bisogni BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre la classificazione dei bisogni dell uomo DIDATTIZZAZIONE

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto 1. Mi presento Scrivere i propri dati, parlare di sé, ripasso basi di grammatica e ortografia Saluti, nome, cognome, parlare di sé e della propria personalità basi di ortografia Facsimile carta d identità

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA L apprendimento della lingua inglese permette all alunno di

Dettagli

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante

GUIDA OPERATIVA 1. Materiale per l insegnante GUIDA OPERATIVA 1 Materiale per l insegnante Indice delle fonti Letteratura: 1 Da Methoden für alle Fächer (Metodi per tutte le materie) pag. 44 G. Brenner e K. Brenner Cornelsen Verlag II Edizione 2011

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

Tempi di realizzazione

Tempi di realizzazione Unità di Apprendimento: argomento: le rocce classe: terzo anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sull osservazione Prerequisiti: I minerali Fondamenti di chimica: gli stati di aggregazione

Dettagli

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda. www.gentletude.com Impara la Gentilezza 5 FARE COMPLIMENTI AGLI ALTRI Guida Rapida Obiettivi: i bambini saranno in grado di: di identificare i talenti e i punti di forza propri e degli altri, e scoprire

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici 1. Comunicare oralmente:comprensione e produzione Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici Risponde fisicamente a semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA L ALUNNO: Comprende e utilizza formule di saluto; Sa presentarsi e chiedere il nome; Comprende ed esegue semplici

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Programmazione di Classe Prima

Programmazione di Classe Prima PROGRAMMAZIONE: Curricolo di Lingua Inglese 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Medio

Modulo: II. La casa Livello: Medio 1. Riconoscere i vari tipi di casa Saper riconoscere i vari tipi di casa in Italia e nel mondo Nomi ed aggettivi riferiti alle case Accordo articolo con participio passato, passato dei verbi riflessivi

Dettagli

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA relative ai testi in uso o alle varie attività proposte. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) Comprendere brevi

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche

PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche PROGETTO SCIENZE E LINGUE Percorsi di apprendimento integrato nelle scuole italiane, francesi e tedesche ISTITUTO (NOME, COORDINATE, SITO WEB) Via Monte Zovetto, 8 tel. 0171 692906 - fax 0171 435200 Via

Dettagli

Manuale del Docente - Scienze Politiche

Manuale del Docente - Scienze Politiche Manuale del Docente - Scienze Politiche Questo file è una piccola guida alla creazione di corsi online con il sistema Moodle. Descrive le funzioni principali del sistema, e le attività permesse a / dirette

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell unità Visitiamo e conosciamo il mondo degli esseri viventi (Uccelli acquatici: uccelli di mare, lago e fiume) Nome, Scuola e Paese dell insegnante Ramazan Sezer Doga

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 14 La Carta sanitaria elettronica CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla Carta sanitaria elettronica e sul Fascicolo sanitario elettronico parole relative

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO

(LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO (LOGO ISTITUTO) sede - settore - LA MIA ESPERIENZA IN AZIENDA DIARIO Cognome e nome dello/a studente/ssa che compila il diario Denominazione dell Azienda Indirizzo Settore produttivo Tipo di Azienda Lavora

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (prima parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO Partendo dall osservazione e dalla manipolazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III

LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE CLASSE III SSIS Emilia-Romagna A.A. 2006-2007 Didattica della lingua italiana Scheda introduttiva dei materiali didattizzati prodotti Titolo LETTURA DELLE CARTE GEOGRAFICHE Ambito disciplinare GEOGRAFIA Tipologia

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^ VERSO I TRAGUARDI DI COMPETENZA Ascolto: comprensione orale Classe prima Classe seconda Classe terza L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

La lettura strategica cooperativa

La lettura strategica cooperativa La lettura strategica cooperativa STRATEGIA 1. ANTEPRIMA si attua prima della lettura del testo. Fasi di lavoro: idea: pensa a ciò che sai già sull argomento previsione: cerca indizi nel titolo, nei sottotitoli,

Dettagli

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno?

Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Hai domande sul nuovo concorso Lines Arcobaleno? Leggi le risposte sotto: ti aiuteranno a risolvere i tuoi dubbi! DOMANDA: Come si partecipa a Lines Arcobaleno? RISPOSTA: Innanzitutto devi essere iscritta

Dettagli

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Svolge i compiti secondo

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE)

Obiettivi di apprendimento ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE - CLASSE PRIMA Disciplina INGLESE Traguardi delle competenze (prescrittivi) brevi messaggi orali Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante.

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK

Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK Istituto Comprensivo Santa Croce sull Arno ESEMPIO DI DIDATTICA PER TASK PREMESSA Il presente lavoro si inquadra nell ambito di una sperimentazione didattica effettuata in collaborazione tra i docenti

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA

Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA 2 Circolo didattico Formia IMPARO A SCRIVERE CON LA MAESTRA PATTY FROG ELABORARE UN TESTO PARTE QUINTA Il TESTO ARGOMENTATIVO PERCORSO PER LA STESURA Lo so qual'è Il tuo problema...... Come si elabora

Dettagli

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.

Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena. Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME Denominazione IO E GLI ALTRI UNITA DI APPRENDIMENTO Compito-prodotto Cartellone e/o video e/o manufatti e/o fascicolo Competenze mirate

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAVAION CURRICOLO PER LA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni Interagisce

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scuola dell Infanzia Inventa-gioco Prodotti Cartellone con simboli e parole chiave Cartellone

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A. ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Riconoscere e discriminare suoni e fonemi simili. 2. Ascoltare e comprendere comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale.

Dettagli

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1 ENTRARE NEL SISTEMA Compare il box di LOGIN in cui inserire il nome utente e la password fornite tramite posta elettronica dall indirizzo

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana

Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana DIZLIS 2.0 CTS IPSSS E. De Amicis Dizionario Italiano/Lingua dei segni italiana Un dizionario è un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, le parole

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Lingua straniera 1. La lingua straniera richiesta e impartita nell ambito dei

Dettagli

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE

www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE www.monferratostradadelvino.it GUIDA ALL USO DEL PORTALE Come accedere La login e la password vi arriverà nella casella di posta elettronica con una mail. Questi dati andranno inseriti in queste caselle

Dettagli

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi Attività didattiche Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli w w w. f o n d a z i o n e s l o w f o o d. i t Premessa Qui di seguito trovi tre proposte di attività per imparare a conosce, distinguere

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese)

Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese) Progettare un unità di apprendimento di lingua straniera (francese) Progettare un unità di apprendimento - insegnamento di lingua straniera, significa, individuato un bisogno di apprendimento, per una

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA

LA BIOGRAFIA LINGUISTICA LA BIOGRAFIA LINGUISTICA Lavoro di gruppo: Casapollo, Frezza, Perrone e Rossi Classi coinvolte: 5 classi di scuola primaria e 5 classi di scuola secondaria di primo grado Docenti coinvolti: 3 della scuola

Dettagli

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO

Passo Uno. 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo SVOLGIMENTO Esercizi in classe Passo Uno 1) Riconosci se si tratti di uno scherzo, di un litigio o di un azione da bullo Partecipa l intera classe 1 ora Lavagna, questionario, fogli, penne L insegnante deve aver spiegato

Dettagli

Marketing di Successo per Operatori Olistici

Marketing di Successo per Operatori Olistici Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi SCUOLA PRIMARIA GIOTTO DIREZIONE DIDATTICA 4 CIRCOLO CARPI Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi Insegnante responsabile: Mirca Manfredi Anno scolastico 2009-2010 PREMESSA

Dettagli

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli