La cessazione del rapporto di lavoro 233

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La cessazione del rapporto di lavoro 233"

Transcript

1 La cessazione del rapporto di lavoro 233 fatti e comportamenti estranei alla sfera del contratto e diversi dall inadempimento, purchè idonei a produrre effetti riflessi nell ambiente di lavoro ed a far venir meno la fiducia che impronta di sé il rapporto: si pensi ad un impiegato di banca di cui si accerti in giudizio l affiliazione alla criminalità organizzata. Ricorre, invece, il giustificato motivo soggettivo, secondo l art. 3 L. 604/1966, qualora vi sia un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro. Poiché la norma parla esplicitamente di inadempimento, i fatti che possono integrare il giustificato motivo soggettivo possono essere costituiti esclusivamente da comportamenti attinenti al rapporto contrattuale, non quindi fatti anche esterni al rapporto di lavoro, come invece nell ipotesi di giusta causa. L inadempimento costituente giustificato motivo è caratterizzato da una minore gravità quantitativa rispetto all inadempimento integrante la giusta causa di recesso, ma deve essere pur sempre notevole, altrimenti l inadempimento degli obblighi contrattuali potrà essere sanzionato esclusivamente con misure disciplinari meno gravi. Inoltre, l inadempimento deve essere dovuto a colpa del prestatore, in quanto altrimenti si tratterebbe di impossibilità sopravvenuta della prestazione per fatto attinente al lavoratore. Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento, ai sensi dell art. 3 della L. 604/1966, è legato a fatti inerenti all attività produttiva, all organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa. Quando il motivo del licenziamento è oggettivo (sia che riguardi l azienda sia il lavoratore) è ormai riconosciuta, per la legittimità del licenziamento, la necessità per il datore di lavoro di verificare preventivamente la possibilità di un altra proficua utilizzazione del lavoratore, anche in mansioni diverse (cd. obbligo di repechage): in pratica, il licenziamento deve risultare come extrema ratio rispetto alle circostanze verificatesi. 3 bis. Quali casi possono essere considerati come giustificato motivo oggettivo? Possono essere ricondotti alla nozione di giustificato motivo oggettivo: tutte quelle situazioni aziendali che possono condurre alla soppressione di un posto di lavoro, dall ipotesi di fattori eccezionali o determinati da cause contingenti e imprevedibili (una crisi di mercato o l ob-

2 234 Parte Quindicesima solescenza di una merce) alle scelte imprenditoriali concernenti le strategie produttive o organizzative (ad es. l automazione di un processo produttivo o il mutamento del modulo organizzativo); fatti attinenti alla sfera del lavoratore, ma a lui non imputabili a titolo di colpa, che hanno una ricaduta sull organizzazione aziendale e che legittimano l interruzione del rapporto: si pensi alla perdita di titoli professionali necessari per lo svolgimento di un attività oppure alla sopravvenuta inidoneità fisica permanente alla mansione a seguito della quale il datore eserciterà il recesso. 3 ter. Se il contratto collettivo definisce il fatto addebitato al lavoratore giusta causa di licenziamento, il giudice è vincolato a tale inquadramento? Sì. A seguito della L , n. 183, cd. collegato lavoro, la giusta causa ed il giustificato motivo rientrano nell ambito delle cd. clausole generali, rispetto alle quali il giudice deve limitarsi ad accertare il presupposto di legittimità, senza poter sindacare il merito delle valutazioni tecniche, organizzative e produttive che spettano al datore di lavoro. In particolare, nel valutare le motivazioni poste a base del licenziamento, il giudice deve tener conto delle tipizzazioni di giusta causa e di giustificato motivo presenti nei contratti collettivi di lavoro (stipulati dai sindacati comparativamente più rappresentativi) o nei contratti individuali di lavoro purché certificati secondo la procedura prevista dal D.Lgs. 276/2003 (art. 30, co. 3, L. 183/2010). 3 quater. Quali sono le principali differenze tra giusta causa e giustificato motivo soggettivo? La differenza più importante tra i due concetti sussiste sotto il profilo quantitativo, poiché la giusta causa consiste in fatti di maggiore gravità rispetto a quelli che identificano il giustificato motivo soggettivo. Altro elemento di distinzione è dato dalle conseguenze della diversa imputazione: nell ipotesi di giusta causa, il recesso sarà immediato ed il lavoratore non avrà diritto al preavviso lavorato; in caso di giustificato motivo soggettivo, il prestatore lavorerà normalmente durante il periodo di preavviso e avrà diritto alla relativa retribuzione.

3 La cessazione del rapporto di lavoro 235 Infine, è opportuno ricordare che la giusta causa, a differenza del giustificato motivo soggettivo, non viene integrata esclusivamente da notevoli inadempienze degli obblighi contrattuali, ma è ravvisabile anche in fatti e comportamenti estranei alla sfera del contratto e diversi dall inadempimento, idonei a far venire meno il rapporto fiduciario con il datore di lavoro. 3 quinquies. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo che investe una pluralità di lavoratori in cosa si differenzia dal licenziamento collettivo per riduzione di personale di cui alla L. 223/1991? Si tratta di fattispecie differenti, a fondamento delle quali, tuttavia, vi sono le stesse ragioni aziendali (riduzione della produzione, riorganizzazione e ristrutturazione aziendale etc.). Se ricorrono determinati presupposti (5 licenziamenti in 120 giorni) si applica la disciplina sui licenziamenti collettivi per riduzione di personale di cui alla L. 223/1991. In caso contrario, il recesso intimato per fatti organizzativi dell impresa, anche quando coinvolge più lavoratori, è considerato licenziamento individuale e non collettivo: si parla in tale ipotesi propriamente di licenziamento individuale plurimo per giustificato motivo oggettivo. In effetti, non esiste una differenza intrinseca tra le due fattispecie (licenziamento collettivo e licenziamento plurimo), se non per il fatto che, quando il licenziamento coinvolge un certo numero di lavoratori (5 lavoratori in 120 giorni), si determina un ragionevole clima di allarme sociale tale da richiedere il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali e la ricerca di soluzioni alternative con le procedure della L. 223/ In quali ipotesi sussiste un vero e proprio divieto di licenziamento? Riferimenti normativi: artt c.c.; art. 51 Cost.; L. 370/1955; L. 300/1970; art. 54 D.Lgs. 151/2001; art. 35, D.Lgs. 198/2006. Disciplina: il licenziamento è vietato: in caso di matrimonio del lavoratore; in caso di stato di gravidanza e di puerperio;

4 236 Parte Quindicesima per infortunio o malattia professionale; per malattia generica; in caso di richiamo alle armi; per i dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali, per i candidati ed i membri di commissione interna; per i lavoratori eletti a svolgere pubbliche funzioni; per i lavoratori che partecipano a scioperi. Domande consequenziali: periodo di comporto; ammissibilità del licenziamento per giusta causa nel periodo di comporto. Articolazione della risposta Il recesso del datore di lavoro è vietato nei seguenti casi: matrimonio del lavoratore: il licenziamento non può essere intimato nel periodo compreso dal giorno della richiesta delle pubblicazioni fino ad un anno dopo la celebrazione del matrimonio; stato di gravidanza e di puerperio: il divieto opera dall inizio dello stato di gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino; fruizione dei congedi previsti dalla legge: è nullo il licenziamento del lavoratore causato dalla domanda o dalla fruizione del congedo parentale e per malattia da parte della lavoratrice e del lavoratore; è altresì vietato il licenziamento intimato al lavoratore che abbia fruito del congedo di paternità; infortunio o malattia professionale: il divieto dura per tutto il periodo previsto dalla legge o dai contratti collettivi (art c.c.); malattia generica: il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto per un periodo, di regola stabilito dai contratti collettivi, che varia in dipendenza dell anzianità di servizio e della categoria di appartenenza; richiamo alle armi: il lavoratore richiamato alle armi ha diritto alla conservazione del posto per il periodo del richiamo e non può essere licenziato prima che siano trascorsi tre mesi dalla ripresa dell occupazione; per i dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali, per i candidati ed i membri di commissione interna, per i quali il divieto di licenziamento sussiste per un anno dalla cessazione dell incarico (tre mesi dalle elezioni, per i candidati non eletti) (artt. 18 e 22 St. lav.); i lavoratori eletti a svolgere pubbliche funzioni (art. 51 Cost.); i lavoratori che partecipano a scioperi, i quali non possono essere licenziati per espressa previsione dell art. 15 dello Statuto dei lavoratori.

5 La cessazione del rapporto di lavoro bis. Cos è il periodo di comporto? L arco di tempo durante il quale opera il divieto di licenziamento per una delle ragioni previste dalla legge è chiamato periodo di comporto e la sua durata è generalmente definita dalla contrattazione collettiva. Il licenziamento intimato durante il periodo di comporto è considerato illecito ed è inefficace. Se, a seguito di impugnazione da parte del lavoratore, viene accertata l invalidità del recesso, allora il rapporto di lavoro si considera come mai interrotto e il lavoratore deve essere reintegrato nell originario posto di lavoro, oltre ad avere diritto ad un risarcimento del danno. 4 ter. Durante il periodo di comporto è ammesso il licenziamento per giusta causa? Sì: il divieto di licenziamento nel periodo di comporto non si applica nel caso sussista una giusta causa: in tale ipotesi, infatti, il rapporto di lavoro non può proseguire neanche provvisoriamente (art c.c.), sicché il recesso non è inibito dalla sospensione del rapporto di lavoro per il periodo di comporto. Ad esempio, può costituire giusta causa di licenziamento la situazione del lavoratore ammalato che durante il periodo di comporto svolge attività lavorativa autonomamente o presso terzi, se, in tal modo, pregiudica o ritarda la guarigione e la conseguente ripresa dell attività lavorativa presso il datore (Cass. sent /2008). 5. Quali sono i requisiti procedurali per l intimazione del licenziamento? Riferimento normativo: art. 2 L. 604/1966. Disciplina: evidenziare la sussistenza di requisiti sostanziali (giusta causa e giustificato motivo) e requisiti procedurali, quali: immediatezza dell intimazione del licenziamento; forma scritta del licenziamento; comunicazione scritta dei motivi del licenziamento contestuale o entro 7 giorni dalla richiesta del lavoratore. Domande consequenziali: momento di produzione degli effetti del licenziamento; conseguenze dell illegittimità del licenziamento per violazione dei requisiti procedurali.

6 238 Parte Quindicesima Articolazione della risposta Il rispetto dei requisiti sostanziali cioè l esistenza di una giusta causa o di un giustificato motivo, oggettivo o soggettivo che sia è condizione necessaria, ma non sufficiente perché il licenziamento possa dirsi legittimo. Occorre, infatti, che il licenziamento venga esternato con modalità ben precise, a garanzia del lavoratore. La procedura per l intimazione del licenziamento, disciplinata dall art. 2 L. 604/1966, come modificato dalla L. 108/1990, si articola nelle seguenti fasi: il licenziamento deve essere intimato dal datore di lavoro in forma scritta (la forma orale è ammessa solo per i licenziamenti dei lavoratori domestici e dei lavoratori in prova); la motivazione del recesso non deve necessariamente essere enunciata nell atto di intimazione del licenziamento ma il prestatore di lavoro può chiederla, entro 15 giorni dalla comunicazione del licenziamento; il datore di lavoro, nei 7 giorni dalla richiesta del lavoratore, deve comunicare per iscritto i motivi che, una volta enunciati in modo preciso ed analitico, sono immutabili; l intimazione del licenziamento deve avvenire con immediatezza rispetto al verificarsi della causa che lo giustifica. 5 bis. Il licenziamento determina l interruzione immediata del rapporto di lavoro? No. Fatta eccezione per l ipotesi di giusta causa, il licenziamento non determina immediatamente l interruzione del rapporto, in quanto nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato la parte recedente deve dare all altra preavviso del recesso stesso (art c.c.). Pertanto, dopo la comunicazione del licenziamento, per tutto il periodo di preavviso deve essere normalmente resa la prestazione da parte del lavoratore che continuerà a percepire la retribuzione. Se il datore di lavoro vi rinuncia, deve pagare al lavoratore l indennità di mancato preavviso, d importo pari alle retribuzioni di cui il lavoratore avrebbe altrimenti beneficiato. Se, invece, è il lavoratore a non voler proseguire l attività con il datore recedente, l inosservanza del preavviso lavorato impone al lavoratore l onere di pagare l indennità di mancato preavviso lavorato al datore.

7 La cessazione del rapporto di lavoro ter. Quali sono le conseguenze a seguito della pronuncia di inefficacia di un licenziamento intimato senza forma scritta? Le conseguenze della dichiarazione di inefficacia sono diverse a seconda che il licenziamento intimato senza forma scritta avvenga nell area della stabilità reale (imprese con più di 15 dipendenti) o al di fuori di essa, ed in particolare: nell area della stabilità reale (oltre 15 dipendenti), troverà applicazione l art. 18 St. lav. e, conseguentemente, il lavoratore avrà diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro (o, in alternativa, all indennità sostitutiva) e al risarcimento del danno di almeno 5 mensilità; al di fuori dell area della stabilità reale (fino a 15 dipendenti), sempre che non si tratti di licenziamento di natura disciplinare nel cui caso è prevista la tutela obbligatoria (riassunzione o risarcimento), si applicherà il regime di diritto comune: in pratica, il lavoratore avrà diritto ad essere riammesso al lavoro e a percepire le retribuzioni maturate dal momento del recesso illegittimo fino a quello della sua riammissione, in quanto il licenziamento, essendo inefficace, non sarebbe in grado di produrre la risoluzione del rapporto, che continuerebbe giuridicamente senza alcuna interruzione (GALANTINO). Va detto, inoltre, che se il licenziamento è inefficace per vizi di forma, il datore di lavoro può procedere ad un secondo licenziamento sulla base degli stessi motivi del primo. In quest ultimo caso, però, l estinzione del rapporto di lavoro, che è l effetto del recesso, si verifica soltanto a seguito del nuovo licenziamento. 6. Cosa si intende per licenziamento disciplinare? Riferimenti normativi: L. 604/1966; art. 7 L. 300/1970. Nozione: evidenziare che si tratta della più grave sanzione disciplinare adottabile dal datore di lavoro. Disciplina: la procedura prevista dalla L. 604/1966 è integrata con il regime più garantistico dell art. 7 St. Lav. (co. 1, 2, 3) per cui il datore di lavoro: deve preventivamente contestare al lavoratore l addebito; dargli il tempo di presentare le sue difese e di essere sentito; poi potrà intimargli il licenziamento. Domande consequenziali: applicabilità delle garanzie procedimentali ai lavoratori licenziabili ad nutum; conseguenze del licenziamento disciplinare intimato in violazione del procedimento; differenze procedurali tra licenziamento disciplinare e non.

8 240 Parte Quindicesima Articolazione della risposta Il licenziamento motivato dall inadempimento degli obblighi contrattuali da parte del lavoratore, cioè quello per giusta causa o giustificato motivo soggettivo (a seconda della gravità), può anche qualificarsi come disciplinare: si tratta, in questo caso, della più grave sanzione disciplinare adottabile dal datore di lavoro. In tal caso, la legittimità del licenziamento è subordinata all osservanza sia dei requisiti stabiliti dalla L. 604/1966 (procedura per il licenziamento individuale), sia di quelli dell art. 7 dello Statuto dei lavoratori (L. 300/1970) (adozione di sanzioni disciplinari). La procedura prevista dalla L. 604/1966 viene infatti integrata con il regime più garantistico dell art. 7 St. Lav. (co. 1, 2, 3): il datore di lavoro deve preventivamente contestare l addebito al lavoratore, dargli il tempo di presentare le sue difese e di essere sentito, eventualmente anche con l assistenza di un membro sindacale. Poi potrà intimargli il licenziamento. A tali conclusioni si è giunti in seguito all intervento della Corte costituzionale (sent. 204/1982) che partendo dal presupposto che il licenziamento è la più grave delle sanzioni disciplinari perché espulsiva, ha ritenuto che ad esso debbano applicarsi le garanzie previste dall art. 7 St. lav. per l adozione delle sanzioni disciplinari (in genere conservative), perché altrimenti si avrebbe il paradosso che per l applicazione, ad esempio, di una semplice multa, si pretende il rispetto dell intero iter procedurale previsto dal predetto art. 7 St. lav., mentre per l intimazione del licenziamento per motivi disciplinari è sufficiente l osservanza delle sole formalità, meno rigorose, della L. 604/1966. In particolare, la Corte ha ritenuto doversi applicare i commi 1, 2 e 3 del citato art. 7 in quanto sono costituzionalmente illegittimi se interpretati nel senso che siano inapplicabili ai licenziamenti disciplinari (sent. 204/1982). A seguito di tale intervento, il licenziamento disciplinare è legittimo se: è formalmente contestato l addebito al lavoratore; è consentito al lavoratore di essere ascoltato e quindi di difendersi; è data facoltà al lavoratore di farsi assistere da un rappresentante del sindacato. Per quanto riguarda, invece, la garanzia della predeterminazione delle sanzioni disciplinari (art. 7, co. 1, St. lav.), prevale sia in dottrina che in

9 La cessazione del rapporto di lavoro 241 giurisprudenza la tesi per cui il licenziamento disciplinare è legittimo anche in assenza di previsione del licenziamento tra le sanzioni nel codice disciplinare aziendale. Secondo questo orientamento, l obbligo di pubblicità del codice disciplinare (mediante affissione in luogo accessibile a tutti) si applica soltanto quando il licenziamento disciplinare sia intimato per specifiche ipotesi di giusta causa o giustificato motivo previste dalla normativa collettiva o validamente poste dal datore di lavoro, non anche quando la violazione riguardi norme di legge, l etica sociale o comunque doveri fondamentali del lavoratore (sentt. Cass. 6974/2002, Cass. 4778/2004). 6 bis. Le garanzie procedimentali di cui all art. 7, co. 2 e 3, St. lav. si applicano anche in caso di licenziamento disciplinare di un lavoratore soggetto alla libera recedibilità da parte del datore? Sì. La Corte costituzionale (sent. 427/1989) ha sancito l estensione delle garanzie dell art. 7, co. 2 e 3, St. lav. anche ai lavoratori della cd. area della libera recedibilità, con il diritto degli stessi ad essere preventivamente informati delle motivazioni del provvedimento di recesso e a potersi difendere. Tuttavia, per quanto riguarda, in particolare, il licenziamento disciplinare dei dirigenti, c è da registrare una divergenza di posizioni nella giurisprudenza della Cassazione: le sezioni unite con sent. 6041/1995 hanno affermato che il licenziamento disciplinare del dirigente dipenderebbe da una sostanziale perdita di fiducia e non tanto da un comportamento colpevolmente inadempiente, che giustificherebbe il diritto al contraddittorio di cui all art. 7, co. 2 e 3, St. lav.; per contro, più recentemente, i giudici di legittimità hanno sancito l applicazione delle garanzie procedimentali (art. 7, co. 2 e 3, St. lav.) anche ai dirigenti, pur subordinandola alla dimostrazione, da parte del dirigente, che il licenziamento ad nutum sia stato in realtà determinato da un presunto inadempimento (Cass. 5213/2003). 6 ter. Quali conseguenze comporta l inosservanza delle garanzie procedimentali del licenziamento disciplinare? Nel caso in cui il licenziamento disciplinare sia adottato senza il rispetto delle garanzie previste dall art. 7 dello St. lav., esso dovrà considerarsi sostanzialmente ingiustificato con conseguente applicabilità del regime di

10 242 Parte Quindicesima tutela reale (reintegrazione e risarcimento) od obbligatoria (riassunzione o risarcimento), secondo la dimensione aziendale. 6 quater. Quali sono le differenze tra la procedura di intimazione di un licenziamento disciplinare e quella di un licenziamento non disciplinare? Mentre per il licenziamento non disciplinare l indicazione dei motivi può seguire o essere contestuale alla comunicazione del recesso, per il licenziamento disciplinare la contestazione dei fatti deve precedere l adozione del provvedimento espulsivo. Solo dopo aver comunicato al lavoratore inadempiente tempestivamente e con precisione le ragioni che inducono l impresa ad adottare un provvedimento disciplinare e solo dopo che questi abbia esposto, anche con l assistenza di un sindacato, le proprie controdeduzioni, il datore può legittimamente adottare la sanzione del licenziamento nel rispetto delle ulteriori modalità previste dalla L. 604/1966 (forma scritta dell atto e comunicazione dei motivi se richiesti dal prestatore) (MAZZIOTTI). 7. A seguito della L. 183/2010 entro quale termine si deve impugnare il licenziamento? Riferimento normativo: art. 6 L. 604/1966; art. 32 L. 183/2010. Disciplina: il licenziamento deve essere impugnato entro 60 giorni dalla comunicazione del recesso da parte del datore di lavoro e entro i successivi 270 giorni deve essere depositato il ricorso giudiziale. Domande consequenziali: ambito di applicazione dei termini per impugnare; tempestività dell impugnazione; regime dell onere della prova. Articolazione della risposta La L. 604/1966 disciplina le modalità di impugnazione del licenziamento che il lavoratore deve seguire se intende contestarne la legittimità. La L , n. 183, cd. collegato lavoro, ha riformulato i primi due commi dell art. 6 della L. 604/1966, delineando un nuovo sistema di impugnazione da applicare a tutti i casi di invalidità del licenziamento. Il lavoratore, nel termine di decadenza di 60 giorni dalla ricezione della comunicazione in forma scritta del licenziamento, ovvero dalla comunica-

11 La cessazione del rapporto di lavoro 243 zione, anch essa in forma scritta, dei motivi, se non contestuale, deve impugnare il licenziamento con qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la sua volontà. Entro i successivi 270 giorni, a pena di inefficacia dell impugnazione, il lavoratore deve depositare il ricorso giudiziale ovvero comunicare alla controparte la richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato (art. 6, co. 2, L. 604/1966, come modif. dalla L. 183/2010). In tale seconda ipotesi, se la conciliazione o l arbitrato sono rifiutati o non è stato raggiunto l accordo, entro 60 giorni dal rifiuto o dal mancato accordo deve essere depositato, a pena di decadenza, il ricorso giudiziale. Il D.L. 225/2010 conv. in L , n. 10 ha comunque disposto che l entrata in vigore di tali termini, introdotti dalla L. 183/2010, sia posticipata al bis. I termini fissati dall art. 6, co. 1 e 2, L. 604/1966 si applicano soltanto per l impugnazione del licenziamento? No. La L. 183/2010, cd. collegato lavoro, oltre a modificare il regime di impugnazione del licenziamento previsto dalla L. 604/1966, ne ha esteso l applicabilità anche a fattispecie diverse dal licenziamento, quali: legittimità del termine apposto al contratto; recesso del committente nei rapporti di co.co.co., anche a progetto; trasferimento del lavoratore da un unità produttiva ad un altra ex art c.c. (il termine decorre dalla ricezione della comunicazione del trasferimento); nullità del termine apposto al contratto di lavoro ex artt. 1, 2 e 4 D.Lgs. 368/2001 (il termine decorre dalla scadenza del medesimo); cessione del contratto di lavoro avvenuta in caso di trasferimento di azienda ex art c.c. (il termine decorre dalla data del trasferimento); richiesta di costituzione o di accertamento di un rapporto di lavoro in capo a un soggetto diverso dal titolare del contratto (compresa l ipotesi di somministrazione irregolare ex art. 27 D.Lgs. 276/2003). Oltre alle suddette ipotesi, i termini di cui al novellato art. 6 L. 604/66 si applicheranno anche ai contratti di lavoro a tempo determinato stipulati: in base al D.Lgs. 368/2001 (artt. 1, 2 e 4) ed in corso di esecuzione alla data di entrata in vigore della L. 183/2010 ( ), con decorrenza dalla scadenza del termine;

12 244 Parte Quindicesima anche in base alla normativa previgente al D.Lgs. 368/2001 e già conclusi alla data di entrata in vigore della L. 183/2010, con decorrenza da tale data. 7 ter. Per valutare la tempestività dell impugnazione del licenziamento si può fare riferimento alla data di consegna all ufficio postale? Sì. Sul punto la Corte di Cassazione (sez. civ., sent , n ) ha affermato che l impugnazione del licenziamento individuale è tempestiva, ossia impedisce la decadenza di cui all art. 6 L. 604 /1966, qualora la lettera raccomandata sia, entro il termine di 60 giorni ivi previsto, consegnata all ufficio postale anche se viene recapitata dopo la scadenza di quel termine. In effetti, è stato recepito l orientamento elaborato dalla Corte Costituzionale (sent , n. 97), per cui in materia di decadenza processuale da impedire attraverso la notificazione di un atto, il momento di perfezionamento della notifica per il soggetto onerato dalla comminatoria di decadenza deve distinguersi da quello di perfezionamento per il destinatario: per il primo la decadenza è impedita attraverso la consegna dell atto all ufficiale giudiziario oppure all agente postale, poiché sarebbe irragionevole imporgli effetti sfavorevoli di ritardi nel compimento di attività riferibili a soggetti diversi. 7 quater. Il lavoratore ha l onere di provare in giudizio l infonda tezza del licenziamento impugnato? No: infatti, in base a quanto dispone l art. 5 L. 604/1966, è il datore di lavoro a dover dimostrare in giudizio la fondatezza del licenziamento impugnato, fermo restando che la sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo può essere rilevata dal giudice anche d ufficio (Cass. sent. 3961/1996). Tale regime probatorio trova la sua ragion d essere nel fatto che oggetto della domanda giudiziale del lavoratore non è l invalidazione del licenziamento (nel qual caso l onere della prova sarebbe stato a carico del prestatore), ma l esercizio dei diritti collegati con la continuità del rapporto (nel caso della tutela reale) o la riassunzione o il risarcimento (nell ipotesi di tutela obbligatoria). 8. Quali forme di tutela sono approntate dalla legge per il lavoratore licenziato illegittimamente? Riferimenti normativi: art. 18 L. 300/1970; art. 8 L. 604/1966.

13 La cessazione del rapporto di lavoro 245 Disciplina: a seconda dei limiti dimensionali del datore di lavoro, per il lavoratore illegittimamente licenziato è prevista: la tutela reale (reintegrazione e risarcimento); la tutela obbligatoria (riassunzione o risarcimento). Domande consequenziali: criteri per l applicazione della tutela reale o obbligatoria; nozione di unità produttiva; onere della prova sui requisiti dimensionali; differenza tra licenziamento nullo e annullato; diritto al risarcimento in caso di rifiuto della riassunzione; differenza tra reintegrazione e riassunzione; tutela nelle organizzazioni di tendenza; tutela nel lavoro pubblico. Articolazione della risposta Alla sentenza del giudice che dichiara l illegittimità del licenziamento consegue, a seconda dei limiti dimensionali del datore di lavoro, l attribuzione al lavoratore di una tutela cd. reale oppure obbligatoria. Se si tratta di licenziamento nullo, si applica la tutela reale indipendentemente dalle dimensioni del datore di lavoro. Si distingue dunque tra: tutela reale, che è prevista dall art. 18 dello Statuto dei lavoratori, così come modificato dall art. 1 L. 108/1990. In tal caso, il giudice ordina la reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro e condanna il datore di lavoro al risarcimento del danno patito dal dipendente, liquidando un indennità commisurata alla retribuzione globale di fatto, dal giorno del licenziamento sino a quello dell effettiva reintegrazione (nonché al versamento dei contributi previdenziali). In ogni caso la misura dell indennità non potrà essere inferiore alle 5 mensilità. È facoltà del lavoratore chiedere al datore di lavoro, invece della reintegrazione, la corresponsione di un indennità sostitutiva pari a 15 mensilità, che si aggiunge a quanto dovuto a titolo di risarcimento; tutela obbligatoria, che è prevista dall art. 8 L. 604/1966, così come modificato dall art. 2 L. 108/1990. In questa ipotesi, il datore di lavoro è condannato a riassumere il lavoratore entro 3 giorni oppure a risarcire il danno da questi patito, versandogli un indennità di importo compreso tra un minimo di 2,5 ed un massimo di 6 mensilità dell ultima retribuzione globale di fatto (l indennità è maggiorata fino a 10 o 14 mensilità per dipendenti di elevata anzianità di servizio). La scelta tra riassunzione o indennità spetta al datore: dunque, anche dopo la dichiarazione di invalidità del licenziamento, il datore può co-

14 246 Parte Quindicesima munque ottenere l effetto risolutivo semplicemente pagando l indennità. È evidente che il regime obbligatorio garantisce una tutela più debole al lavoratore illegittimamente licenziato. 8 bis. Qual è il criterio per stabilire se al lavoratore illegittimamente licenziato spetti la tutela reale o quella obbligatoria? Per determinare se al lavoratore illegittimamente licenziato spetti la tutela reale (reintegrazione o indennità sostitutiva e risarcimento) o quella obbligatoria (riassunzione o risarcimento), si fa riferimento ai requisiti dimensionali del datore di lavoro: in pratica, il tipo di tutela dipende dal numero dei lavoratori che costituiscono l organico aziendale. Dalla lettura dell art. 18 dello Statuto dei lavoratori e della L. 604/1966 è possibile evincere che la tutela reale, cioè reintegrazione e risarcimento del danno, si applica nei seguenti casi: 1) datore di lavoro che occupa più di 15 dipendenti (o più di 5 se imprenditore agricolo) in ciascuna unità produttiva od ufficio; 2) datore di lavoro che occupa più di 15 dipendenti (o più di 5 se imprenditore agricolo) nello stesso Comune, sebbene in più unità produttive od uffici; 3) datore di lavoro che occupa più di 60 dipendenti dovunque essi si trovino (indipendentemente quindi dal numero di occupati in ciascuna unità produttiva o nello stesso Comune). La tutela obbligatoria, che prevede riassunzione o risarcimento del danno, si applica, per esclusione, in tali ipotesi: 1) datore di lavoro che occupa fino a 15 dipendenti per ogni unità produttiva, o se imprenditore agricolo, fino a 5 dipendenti; 2) datore di lavoro che occupa fino a 60 dipendenti ovunque si trovino (sempre però che non ne occupi più di 15 nello stesso Comune). 8 ter. Che cosa si deve intendere per unità produttiva? Con il termine unità produttiva va intesa qualunque articolazione dell intera impresa, che costituisca sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo.

15 La cessazione del rapporto di lavoro quater. A chi spetta l onere della prova sui requisiti dimensionali del datore di lavoro? La Cassazione a sezioni unite, con sent. 141/2006, ha affermato che spetta al datore di lavoro l onere di dimostrare il numero dei dipendenti dell unità produttiva o dell impresa, dal quale discenda l applicabilità del regime obbligatorio in luogo di quello reale. 8 quinquies. Che differenza c è tra licenziamento nullo e licenziamento annullato? Si ha la nullità del licenziamento, indipendentemente dalla motivazione addotta, allorché esso sia stato discriminatorio, cioè determinato da ragioni di credo politico, fede religiosa, dall appartenenza ad un sindacato etc., oppure determinato da altro motivo illecito, ad es. perché intimato in periodo di congedo per le lavoratrici madri. Il giudice dichiara, invece, l annullamento del licenziamento, qualora esso sia stato intimato senza giusta causa o giustificato motivo. Per quanto riguarda la tutela del lavoratore licenziato, la differenza tra le due ipotesi è netta: in caso di licenziamento nullo si applica sempre la tutela reale, a prescindere dalle dimensioni del datore di lavoro; nell ipotesi di licenziamento annullato si applicherà, invece, la tutela reale oppure quella obbligatoria a seconda delle dimensioni dell organico aziendale. 8 sexies. Nel regime di tutela obbligatoria, se il lavoratore rifiuta la riassunzione proposta dal datore ha diritto al risarcimento del danno? Sì: la Corte costituzionale, infatti, ha chiarito che il lavoratore cui è applicata la tutela obbligatoria ha diritto al risarcimento del danno subito anche se ha rifiutato la riassunzione offerta dall azienda. In tale regime, la scelta tra riassunzione e risarcimento spetta al datore di lavoro ed essendo i due obblighi alternativi, se il datore opta per la riassunzione e il lavoratore rifiuta, verrebbe doppiamente danneggiato dal licenziamento illegittimo: non sarebbe riassunto e non avrebbe diritto ad alcun risarcimento per il danno subito. Ciò spiega la ratio della decisione della Consulta che equipara in tal modo, sotto il profilo risarcitorio, la situazione dei dipendenti delle piccole imprese (area della tutela obbligatoria) a quella dei dipendenti delle imprese di maggiore dimensione (area

16 248 Parte Quindicesima della tutela reale), i quali hanno sempre diritto al risarcimento del danno, anche se rifiutano la reintegrazione (Corte cost. sent. 44/1996). 8 septies. Qual è la differenza tra la reintegrazione e la riassunzione? In caso di reintegrazione (tutela reale), non si ha interruzione né del rapporto di lavoro né di quello assicurativo e previdenziale, tant è che al lavoratore spettano i contributi anche per il periodo tra il licenziamento e la reintegrazione. In caso di riassunzione (tutela obbligatoria), invece, il rapporto di lavoro culminato nel licenziamento, anche se questo è risultato illegittimo, si è comunque risolto, e con la riassunzione nasce un nuovo rapporto lavorativo e previdenziale: al lavoratore, quindi, nulla spetta per il periodo intercorso tra il licenziamento e il rientro in azienda. In entrambe le ipotesi, dunque, il licenziamento è invalido, ma mentre nel primo caso è anche inefficace, nel secondo produce comunque i suoi effetti sul rapporto di lavoro che, infatti, si considera risolto. 8 octies. Quale tutela si applica al dipendente di un sindacato o di un partito politico nel caso di licenziamento illegittimo? Nei casi di illegittimità del licenziamento a tali lavoratori si applica sempre il regime di tutela obbligatoria (riassunzione o risarcimento), indipendentemente dal numero dei lavoratori in forza (Cass. 7837/2005 e 6191/1997). La tutela reale, infatti, non si applica ai dipendenti di enti o organizzazioni di tendenza, cioè di datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione, di religione o di culto (art. 4 L. 108/1990). L esclusione si spiega in considerazione dell inopportunità di imporre la reintegrazione nel posto di lavoro, prevista dall art. 18 St. lav., anche alle organizzazioni la cui attività richiede uno speciale rapporto di fiducia (MAZZIOTTI). Per questo stesso motivo, l esclusione riguarda però soltanto i lavoratori per i quali, in ragione della natura delle mansioni svolte, la fedeltà ideologica è dedotta espressamente nell obbligazione contrattuale di lavoro (GALANTINO) (es. il personale docente di un istituto religioso), e non i dipendenti cd. neutrali, cioè coloro che non svolgono mansioni funzionali a caratterizzare la tendenza dell ente (es. il personale am-

17 La cessazione del rapporto di lavoro 249 ministrativo dell istituto religioso) ed ai quali deve essere applicata la tutela reale. 8 novies. La tutela obbligatoria si applica anche ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni? No: ai rapporti privatizzati di lavoro alle dipendenze di una pubblica amministrazione si applica sempre l art. 18 St. lav., cioè la tutela reale, a prescindere dal numero dei dipendenti (art. 51, co. 2, D.Lgs. 165/2001). 9. Quando il licenziamento si definisce discriminatorio? Riferimenti normativi: art. 4 L. 604/1966; art. 15 L. 300/1970; art. 3 L. 108/1990. Nozione: definire il licenziamento discriminatorio come il recesso determinato dai seguenti motivi: credo politico o fede religiosa; appartenenza ad un sindacato e partecipazione ad attività sindacali; ragioni razziali, di lingua, di sesso, di handicap, di età o per orientamento sessuale o convinzioni personali. Disciplina: è nullo indipendentemente dalla motivazione addotta dal datore di lavoro; si applica sempre la tutela reale. Domande consequenziali: onere della prova; carattere discriminatorio del licenziamento nelle cd. organizzazioni di tendenza; differenza tra licenziamento discriminatorio e licenziamento ingiustificato. Articolazione della risposta È discriminatorio il licenziamento determinato da motivi di credo politico o fede religiosa, dall appartenenza ad un sindacato e dalla partecipazione ad attività sindacali, nonché da ragioni razziali, di lingua, di sesso, di handicap, di età o per orientamento sessuale o convinzioni personali. Si tratta di un ipotesi particolare di illegittimità del licenziamento disciplinata dall art. 3 L. 108/1990, che sancisce espressamente la nullità del licenziamento intimato per motivi discriminatori, indipendentemente dalla motivazione addotta dal datore di lavoro (ai sensi degli artt. 4 L. 604/1966 e 15 L. 300/1970). La gravità del licenziamento discriminatorio, che lede beni di particolare valore quali la dignità e la libertà dell individuo, comporta che a seguito della pronuncia di invalidità si applichi sempre la tutela reale, a prescin-

18 250 Parte Quindicesima dere dalla dimensione aziendale, con diritto del lavoratore ad essere reintegrato nel posto di lavoro, a ricevere le retribuzioni maturate fino al ripristino del rapporto ed al risarcimento del danno. In caso di licenziamento discriminatorio, hanno diritto alla tutela reale tutti i lavoratori, compresi quelli licenziabili liberamente, senza necessità di motivazione (ad nutum), come i dirigenti, i domestici, i lavoratori in prova etc. 9 bis. In un giudizio avente ad oggetto un licenziamento discriminatorio, a chi spetta l onere della prova? In tale ipotesi, in giudizio spetta al lavoratore provare l esistenza di un motivo discriminatorio alla base dell atto di recesso del datore, fornendo la dimostrazione del nesso di causalità tra i fatti contestati e l intento discriminatorio. Siffatta prova risulta, in realtà, così ardua da essere definita diabolica, essendo estremamente difficile da fornire, dal momento che nessun licenziamento discriminatorio è dichiaratamente tale, ma, al contrario, è immancabilmente accompagnato da motivazioni in apparenza validissime (GA- LANTINO). Per questo motivo, la legislazione in materia di discriminazioni per motivi di sesso (L. 125/1991, ora confluita nel D.Lgs. 198/2006) ha previsto una presunzione di discriminazione, ponendo l onere della prova dell insussistenza della discriminazione a carico del datore di lavoro che dovrà dimostrare l oggettività del recesso. Tale agevolazione sul piano probatorio non è però estesa in generale. 9 ter. Quale rilevanza assume il carattere discriminatorio del licenziamento nelle organizzazioni di tendenza? Nelle cd. organizzazioni di tendenza (che svolgono attività di natura politica, religiosa, culturale, sindacale etc.) quando a base del licenziamento è posto un motivo relativo all opinione politica, sindacale, religiosa etc. del lavoratore, la legge esclude che esso possa essere considerato di per sé discriminatorio. Ciò perché l incompatibilità ideologica tra il dipendente e l organizzazione è considerata una legittima motivazione per il licenziamento (si pensi al caso, ad esempio, di un esponente apicale di un partito che manifesti con atti inequivocabili un credo politico difforme o, ancora, alla scuola cattolica che abbia tra i propri docenti un ateo).

19 La cessazione del rapporto di lavoro 251 L orientamento prevalente, in dottrina e in giurisprudenza, è però nel senso di limitare la rilevanza di tali fattori extraprofessionali esclusivamente per quei lavoratori che, nell ambito dell organizzazione, svolgono mansioni strettamente funzionali a caratterizzarne la tendenza (sarebbe, ad esempio, da considerare discriminatorio il licenziamento di un portiere per le sue opinioni politiche da parte di un partito politico). 9 quater. Qual è la differenza tra licenziamento discriminatorio e licenziamento ingiustificato? Il licenziamento ingiustificato è semplicemente un licenziamento privo di una giusta causa o di un giustificato motivo, rispetto al quale cioè il datore di lavoro non ha saputo o potuto allegare alcuna motivazione congrua ed adeguata. Il licenziamento discriminatorio ha qualcosa in più; non è semplicemente ingiustificato, ma è aggravato dalla ricorrenza di un movente ulteriore che lo rende particolarmente odioso e, proprio per questo, meritevole di un trattamento diverso e più severo (GALANTINO). Questa differenza si riflette sul piano delle conseguenze: mentre, infatti, il carattere discriminatorio vizia in radice l atto di recesso, rendendolo nullo, e fa sì che si applichi in ogni caso la tutela reale; la semplice mancanza di una ragione giustificatrice comporta, invece, l applicazione della tutela reale o obbligatoria, a seconda delle dimensioni del datore di lavoro, a seguito dell annullamento da parte del giudice. 10. Cosa si intende per recesso ad nutum? Riferimenti normativi: artt. 1, 4,10 L. 604/1966; art. 4 L. 91/1981. Nozione: area di non applicazione della disciplina limitativa del licenziamento individuale che può essere intimato senza necessità di alcuna motivazione. Ambito di applicazione: specificare che si tratta di ipotesi limitate, riguardanti: i dirigenti; i lavoratori con contratto a termine; i lavoratori in prova; gli sportivi professionisti; i lavoratori domestici; i lavoratori in possesso dei requisiti pensionistici. Domande consequenziali: tutela dei dirigenti ad opera della contrattazione collettiva.

20 252 Parte Quindicesima Articolazione della risposta Il sistema delle garanzie sostanziali e procedurali ed il relativo regime di tutela della L. 604/1966, poi rafforzato dalla L. 300/1970 con la previsione della stabilità reale ex art. 18, non si applicano a tutti i rapporti di lavoro. Permane ancora, infatti, nel nostro ordinamento un area di non applicazione della disciplina limitativa del licenziamento individuale. Si tratta di ipotesi limitate, in cui è consentito al datore di lavoro di recedere senza necessità di alcuna motivazione: per questi motivi si parla in proposito di recesso ad nutum, letteralmente con un semplice cenno. Deve comunque essere osservato il preavviso (art c.c.), salvo il caso di una giusta causa di recesso (art c.c.). La possibilità di licenziamento ad nutum riguarda: i dirigenti, espressamente esclusi dal campo di applicazione della L. 604/1966 (anche nei confronti dei dirigenti si applica però l obbligo di comunicazione scritta del licenziamento); i lavoratori con contratto a termine, anch essi esclusi dalla L. 604/1966; i lavoratori in prova, per tutto il periodo di prova e fino a 6 mesi dall assunzione; gli sportivi professionisti (ex art. 4 L. 91/1981); gli assunti con contratto di lavoro domestico; i lavoratori in possesso dei requisiti pensionistici. 10 bis. In che modo la contrattazione collettiva tutela i dirigenti in caso di licenziamento ingiustificato? In mancanza di una tutela da parte della legge, la contrattazione collettiva può prevedere che, in caso di licenziamento ingiustificato, al dirigente sia corrisposta un indennità risarcitoria correlata all età e all anzianità di servizio. Occorre, tuttavia, precisare che la giurisprudenza, assegnando rilevanza all elemento fiduciario che contraddistingue il rapporto di lavoro, ritiene che il licenziamento del dirigente possa essere considerato ingiustificato soltanto qualora sia privo di qualsiasi motivazione o basato su ragioni del tutto arbitrarie o pretestuose: in pratica, non è necessario un notevole inadempimento perché il licenziamento del dirigente possa dirsi giustificato (si parla, a tal proposito, di giustificatezza, che è concetto di maggior

21 La cessazione del rapporto di lavoro 253 ampiezza e flessibilità rispetto a quello di giustificato motivo) (GALAN- TINO, PERSIANI, PROIA). 11. Quali sono i presupposti necessari per l applicazione della procedura per i licenziamenti collettivi di cui alla L. 223/1991? Riferimento normativo: art. 24 L. 223/1991. Presupposti: in generale si applica la procedura prevista per i licenziamenti collettivi quando il datore a causa di riduzione o trasformazione di attività o lavoro effettua 5 licenziamenti nell arco di 120 giorni. Domande consequenziali: calcolo del requisito numerico. Articolazione della risposta Il recesso che colpisce una sola persona è una vicenda che, per quanto traumatica, conserva una dimensione privata. La situazione cambia quando i licenziamenti sono molteplici. Superata una certa soglia numerica, il licenziamento diventa una vicenda che crea tensioni collettive e allarme sociale (GALANTINO). Da qui la necessità di distinguere le due ipotesi trattandole in modo profondamente diverso. Al verificarsi, dunque, di determinati presupposti, l ordinamento considera i licenziamenti programmati dal datore di lavoro nella loro autentica dimensione di fenomeno collettivo e come tale idoneo a determinare l applicazione di una disciplina ancora più garantista di quella che regola il licenziamento individuale, attraverso il coinvolgimento dei sindacati. Oltre che nel caso dell impresa ammessa al trattamento straordinario di integrazione salariale (C.I.G.S.) che ritenga di non poter reimpiegare i lavoratori sospesi, la disciplina della materia dei licenziamenti collettivi può essere attuata purchè ricorrano i seguenti presupposti (art. 24 L. 223/1991): 1) si tratta di un datore di lavoro, imprenditore o non, che occupa più di 15 dipendenti; 2) sia avvenuta una riduzione o trasformazione di attività o lavoro; 3) si intendano effettuare almeno 5 licenziamenti nell arco di 120 giorni; 4) ciò avvenga nell ambito della medesima unità produttiva o nell ambito di più unità produttive della stessa Provincia;

22 254 Parte Quindicesima 5) detti licenziamenti siano conseguenza di una unica causa, consistente nella riduzione o trasformazione di attività o lavoro ovvero nella cessazione dell attività. È opportuno precisare che, poiché il requisito è quello della programmazione di cinque licenziamenti, il licenziamento conserva il carattere collettivo anche quando, al termine delle procedure di consultazione sindacale, il numero di licenziamenti effettivi scenda al di sotto di cinque (MAZZIOTTI). 11 bis. Ai fini dell applicazione della disciplina di cui alla L. 223/1991, nel calcolo del requisito numerico rientrano anche le risoluzioni consensuali o le dimissioni del lavoratore? Sì. Secondo il prevalente orientamento giurisprudenziale, è da includere nel requisito numerico ogni risoluzione di rapporto e, quindi, anche le risoluzioni consensuali e le dimissioni incentivate, comunque motivate dall intento del datore di lavoro di ridurre il personale eccedente. 12. Qual è la procedura prevista dalla disciplina dei licenziamenti collettivi? Riferimenti normativi: artt. 4 e 24 L. 223/1991. Disciplina: elencare i diversi adempimenti a cui è tenuto il datore di lavoro distinguendo tra: fase sindacale; fase amministrativa. Domande consequenziali: ammissibilità della deroga al divieto di demansionamento come alternativa al licenziamento collettivo. Articolazione della risposta L art. 4 L. 223/1991 distingue una fase sindacale e una fase amministrativa. La prima fase (detta sindacale) della procedura prevede l obbligo per il datore di lavoro di preventiva comunicazione scritta dei previsti licenziamenti alle rappresentanze sindacali aziendali, nonché alle rispettive associazioni di categoria.

23 La cessazione del rapporto di lavoro 255 La comunicazione deve indicare: i motivi che determinano la situazione di eccedenza di personale; i motivi tecnici, organizzativi e/o produttivi per i quali si ritiene di non poter evitare i licenziamenti; il numero, la collocazione aziendale e i profili professionali del personale eccedente e di quello normalmente occupato. A seguito di tale comunicazione le rappresentanze sindacali aziendali (RSA) e le associazioni di categoria, eventualmente assistite da esperti, possono chiedere un esame congiunto della situazione per cercare strade alternative ai licenziamenti. Qualora non sia possibile evitare la riduzione di personale, è esaminata la possibilità di ricorrere a misure sociali di accompagnamento intese, in particolare, a facilitare la riqualificazione e la riconversione dei lavoratori licenziati. Se non si raggiunge un accordo, la Direzione provin ciale del lavoro convoca le parti per una nuova discussione sull argomento. Raggiunto l accordo sindacale ed esaurita anche la fase amministrativa, l impresa ha la facoltà di licenziare i lavoratori eccedenti, da individuare applicando i criteri di scelta stabiliti nei contratti collettivi oppure, ove questi manchino, nel rispetto dei criteri legali, in concorso tra loro (carichi di famiglia, anzianità, esigenze tecnico-produttive ed organizzative). 12 bis. È legittima l assegnazione a mansioni inferiori come soluzione alternativa al licenziamento collettivo? Sì: nel tentativo di individuare misure alternative al licenziamento collettivo, le parti possono anche derogare a quanto disposto dall art c.c. ovvero adibire i lavoratori da licenziare a mansioni diverse (dunque anche inferiori) a quelle antecedentemente svolte. Inoltre, le parti possono ricorrere anche ad istituti introdotti dalla contrattazione collettiva, come ad esempio i contratti di solidarietà e la gestione flessibile dell orario di lavoro. 13. Nell ambito della procedura di licenziamento collettivo, come vengono individuati i lavoratori da licenziare? Riferimento normativo: art. 5, co. 1, L. 223/1991.

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera 10. di Mauro Soldera La Legge n. 92/2012 (Riforma Fornero) interviene in maniera significativa sulla disciplina dei licenziamenti individuali regolamentati dall art. 18 della Legge n. 300/1970 (Statuto

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

RIEPILOGO COMPLETO SU: TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO

RIEPILOGO COMPLETO SU: TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO Aggiornamento Aprile 2015 Allegato1 RIEPILOGO COMPLETO SU: CRESCENTI E LICENZIAMENTO Con la presente desideriamo informare che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del del D.Lgs. n. 23 del 04.03.2015

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE Vittorio De Luca avvocato e dottore commercialista Studio De Luca Avvocati Giuslavoristi Galleria Passarella, 2 Milano Milano - 17 Settembre

Dettagli

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo LA N ORMATIVA IN MATERIA DI LICENZIAMENTI INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 183/2014 E DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 23/2015 Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo previste dalla legge n.

Dettagli

Licenziamenti e Riforma Fornero

Licenziamenti e Riforma Fornero Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Messina, 25.10.13 1 Il nuovo art. 18 La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pieno (5 min)

Dettagli

Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio

Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio Illecito assunti fino al 6 marzo 2015 assunti dal 7 marzo 2015 discriminatorio Per avere licenziato il prestatore di lavoro per

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015

Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015 Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015 Tutele crescenti: quali regimi si applicano in caso di licenziamento? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108)

Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108) Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108) Disciplina dei licenziamenti individuali Articolo 1 - Sostituzione dei primi due commi dell'art. 18 L. 300/1970 Articolo 2 - Applicazioni

Dettagli

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI»

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» A cura dello studio legale Alberto Guariso Livio Neri Aggiornamento al 06.03.2015 A chi si applica il nuovo regime? 1) A tutti

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

TICINIA CONSULTING SRL. Ai gentili Clienti Loro sedi. Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione

TICINIA CONSULTING SRL. Ai gentili Clienti Loro sedi. Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione TICINIA CONSULTING SRL Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione Il regime di tutela nel caso di licenziamento illegittimo è disciplinato dalle

Dettagli

(L. 300/70) modificato dalla L. 92/2012, (attuativo del c.d. Jobs Act): Tutela reale e tutela indennitaria

(L. 300/70) modificato dalla L. 92/2012, (attuativo del c.d. Jobs Act): Tutela reale e tutela indennitaria L.U.M.S.A. Corso di Diritto del Lavoro a.a. 2015-2016 Prof. Megna Maria Rosalia ART. 18 Statuto Lavoratori (L. 300/70) modificato dalla L. 92/2012, e d. lgs. n. 23/2015 del 4.03.2015 (attuativo del c.d.

Dettagli

Genitori adottivi o affidatari

Genitori adottivi o affidatari Genitori adottivi o affidatari Congedo di maternità Il congedo di maternità spetta, per un periodo massimo di cinque mesi, anche alle lavoratrici che abbiano adottato un minore. In caso di adozione nazionale,

Dettagli

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI

TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI TRASFERIMENTO E MUTAMENTO DI MANSIONI SCUOLA FORENSE MILANO, 7 MARZO 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il mutamento del luogo di esecuzione della prestazione lavorativa 1. Il trasferimento

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO QUESITI (posti in data 3 aprile 2014) Sono stato assunto quale dirigente medico a tempo determinato presso un azienda ospedaliera del SSN, per la sostituzione

Dettagli

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE NELLA LEGGE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO

IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE NELLA LEGGE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE NELLA LEGGE DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO (ART. 1 comma 42 ) 1) LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO (nullità) (anche licenziamento intimato in forma orale) applicabile a prescindere

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Ivrea, 8 maggio 2015

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Ivrea, 8 maggio 2015 CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Ivrea, 8 maggio 2015 Art. 1 Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO

CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO Capitolo 5 - CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO L art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 disciplina il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (c.d. licenziamento economico), giustificato

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...

Dettagli

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Milano, 30 marzo 2015 La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Presentazione a «Tutto Lavoro» Avv. Angelo Zambelli Licenziamento disciplinare espressione del potere disciplinare del datore di

Dettagli

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti 1 LA LEGGE DELEGA Il provvedimento noto come Jobs Act, approvato dal parlamento su iniziativa del governo Renzi, è una legge delega (L. 10 dicembre 2014

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di

Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di Quando si parla di RESPONSABILITA PATRIMONIALE è opportuno precisare che ad essa afferiscono, secondo la teoria più seguita, due tipologie di responsabilità: RESPONSABILITÀ CIVILE regolata dall art. 2043

Dettagli

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Forma, motivazione, impugnazione (si applica a tutti i datori di lavoro) FORMA: è necessaria la forma scritta (art. 2, Legge n. 604/1966). Il licenziamento orale è sanzionato con la tutela reintegratoria

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 2 Gennaio 2013, n 6 (Pres. P. Venuti; Rel. E. D Antonio) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato - Licenziamento per giustificato motivo oggettivo Onere della

Dettagli

Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012

Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012 A tutti i clienti luglio 2012 Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012 Novità in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo(ragioni inerenti all'attività produttiva,

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 36/2015 Marzo/9/2015 (*) Napoli 17 Marzo 2015 Tanto tuonò che piovve!!!! Arrivano le tutele crescenti. I nuovi assunti dal 7 marzo scorso

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

L appuntamento con l Esperto Jobs Act: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Alberto Bosco

L appuntamento con l Esperto Jobs Act: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Alberto Bosco L appuntamento con l Esperto Jobs Act: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Alberto Bosco La L. 10 dicembre 2014, n. 183, all art. 1, co. 7, lettera c) dispone che la delega va attuata,

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

Contratto di lavoro intermittente

Contratto di lavoro intermittente Contratto di lavoro intermittente Chistoni Paola Il contratto di lavoro intermittente è stato introdotto dal decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (e successive modificazioni). L articolo 33 lo

Dettagli

IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE Avv. Ernesto Vitiello 1 IL D.LGS. N. 23 DEL 4 MARZO 2015 Tale decreto ha dato corpo, per quanto riguarda i licenziamenti, ai principi programmatici di cui alla lettera

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO LA TUTELA DEL LAVORATORE IN CASO DI GIUSEPPE CATELLI

IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO LA TUTELA DEL LAVORATORE IN CASO DI GIUSEPPE CATELLI IL LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO E LA TUTELA DEL LAVORATORE IN CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO AI SENSI DELLA L. 604/1966, ARTT. 1-8, E DELLA L. 300/1970, ART. 18 COME MODIFICATI DALLA

Dettagli

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione

INDICE. Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione INDICE Introduzione del Dr. Giuseppe IANNIRUBERTO... Pag. Presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione I COSTITUZIONE E TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO... " 1 (Relazione del Dr. Fabrizio MIANI

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco Morra (Crociare soltanto una risposta)

Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco Morra (Crociare soltanto una risposta) A.T.S. ERFAP LAZIO - ASSOCIAZIONE COLUMBUS (Università Cattolica del Sacro Cuore) Codice Progetto COLUM/1 Valutazione finale 15 maggio 2014 Elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza Dr. Marco

Dettagli

Direzione Territoriale del Lavoro di Padova Direttore Dott.ssa Rosanna Giaretta

Direzione Territoriale del Lavoro di Padova Direttore Dott.ssa Rosanna Giaretta 09.09.2015 Direzione Territoriale del Lavoro di Padova Direttore Dott.ssa Rosanna Giaretta U.O. Relazioni Sindacali e Conflitti di Lavoro Dott.ssa Giulia De Paola Il presente lavoro, che non ha alcuna

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende

Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Cassa integrazione e Mobilità del personale dipendente Tutto quello che c è da sapere sulla gestione del personale in esubero presso le aziende Quando l impresa è in crisi può sospendere i propri dipendenti

Dettagli

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time

Decreto Part-time. Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time Decreto Part-time Decreto legislativo varato il 28-1-2000 dal Consiglio dei ministri in base alla direttiva 97/81/Ce sul lavoro part-time ARTICOLO 1 Definizioni 1.Nel rapporto di lavoro subordinato l assunzione

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

Art. 2 Licenziamento discriminatorio, nullo e intimato in forma orale.

Art. 2 Licenziamento discriminatorio, nullo e intimato in forma orale. Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Art. 1 Campo di applicazione.

Dettagli

JOBS ACT E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

JOBS ACT E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Convegno «JOBS ACT La riforma del lavoro come funzione e cosa cambia» Padova, martedì 31 marzo 2015 COSA CAMBIA? INTRODUZIONE

Dettagli

La tutela del lavoratore nelle norme vigenti

La tutela del lavoratore nelle norme vigenti Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna Disciplina dei licenziamenti La tutela del lavoratore nelle norme vigenti Documentazione Corso di formazione 2011/2012 su Lavoro

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO

IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO JOBS ACT IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO CAMPO DI APPPLICAZIONE NEL CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO LE NUOVE ASSUNZIONI

Dettagli

COME CAMBIA IL DIRITTO DEL LAVORO

COME CAMBIA IL DIRITTO DEL LAVORO COME CAMBIA IL DIRITTO DEL LAVORO DALLA LEGGE FORNERO ALLE TUTELE CRESCENTI Redatto da Ufficio Legale FLESSIBILITà IN USCITA IL NUOVO ART.18 Le disposizioni sotto riportate rientrano in un decreto attuativo

Dettagli

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015.

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. JOBS ACT Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. STUDIO LEGALE FERRIERI Greta Ramella Alessandra Napetti

Dettagli

Studio di Consulenza del Lavoro Pini & Associati

Studio di Consulenza del Lavoro Pini & Associati Oggetto: JOB ACT Contratto a tutele crescenti. Borgo San Lorenzo, lì 03/04/2015 Alla Clientela in indirizzo Il Governo ha approvato definitivamente il D.Lgs. 23/2015 che introduce nel nostro ordinamento

Dettagli

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015

RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI. Milano 29 ottobre 2015 RESPONSABILITA DEI LAVORATORI DEL SETTORE DEL CREDITO E DELLE ASSICURAZIONI Milano 29 ottobre 2015 LEGGE N.300/1970 STATUTO DEI LAVORATORI - ART.18 MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE N. 92/2012 : TUTELA REALE

Dettagli

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE

Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE Scheda approfondita LAVORO INTERMITTENTE Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 6 EFFICACIA OBBLIGATORIA O REALE DEL PREAVVISO DI RECESSO IL QUESITO Si chiede quale sia la natura del preavviso

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità 1 Per informazioni SETTORE LAVORO Servizio Mobilità Via Giudice Guglielmo 09131

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE

ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ARCESE TRASPORTI S.P.A. Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 CODICE DISCIPLINARE ELENCO DELLE REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE 00 28/07/15 Codice _Disciplinare

Dettagli

Licenziamento. per giustificato motivo. oggettivo: dalla disciplina vigente al progetto di riforma. FRANCESCO ROTONDI LABLAW Studio Legale

Licenziamento. per giustificato motivo. oggettivo: dalla disciplina vigente al progetto di riforma. FRANCESCO ROTONDI LABLAW Studio Legale FRANCESCO ROTONDI LABLAW Studio Legale Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: dalla disciplina vigente al progetto di riforma La nozione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo è

Dettagli

LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA

LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA LICENZIAMENTO COLLETTIVO E PROCEDURA DI MOBILITA Uno degli aspetti più problematici connessi alla crisi dell impresa riguarda la gestione dei rapporti di lavoro. L imprenditore in crisi dispone di diversi

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

JOBS ACT Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

JOBS ACT Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti JOBS ACT Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 27 luglio 2015 DEFINIZIONE Il contratto a tempo

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ Avv. Prof. Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR 1 ENTRATA IN VIGORE Pur in mancanza di una previsione analoga a quella dell art. 2-bis della

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro.

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. Principali novità per i datori di lavoro. Stabilizzazione bonus 80 euro. Aumento soglia esenzione buoni pasto elettronici Deduzione

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N.9 del 18.04.2012. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (artt. 13 e 14)

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N.9 del 18.04.2012. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (artt. 13 e 14) Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N.9 del 18.04.2012 LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (artt. 13 e 14) ART. 13 Modifiche alla legge 15 luglio 1966, n. 604 Forma e procedure del licenziamento

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI. Ferrara, 09.12.2015

CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI. Ferrara, 09.12.2015 CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI Ferrara, 09.12.2015 Il d. lgs. n. 23 del 2015 di attuazione della legge delega n. 183 del 2014 ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

La disciplina dei licenziamenti individuali dopo la riforma Fornero

La disciplina dei licenziamenti individuali dopo la riforma Fornero La disciplina dei licenziamenti individuali dopo la riforma Fornero Convenzione OIL n. 158/1982 Art. 4 Carta dei diritti fondamentali dell UE Art. 30 Art. 2118c.c. Art. 2119c.c. L. n. 604/1966 Art. 18

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO PARERE N. 7 TERMINE PER IRROGARE LA SANZIONE DISCIPLINARE IL QUESITO Si chiede di precisare quali sono gli effetti delle

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori... Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti

Il contratto a tutele crescenti Il contratto a tutele crescenti Giampiero Falasca giampiero.falasca@dlapiper.com L impianto della riforma Servizi per agevolare la ricerca di una nuova occupazione Incentivi per assunzioni stabili Meno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO

OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO OGGETTO PREAVVISO IN CASO DI RAPPORTO A TEMPO DETERMINATO QUESITO (posto in data 17 marzo 2010) Quali sono i termini del preavviso da dare all azienda in un rapporto di lavoro a tempo determinato della

Dettagli

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, relativo alla individuazione dei tipi di dati e delle operazioni eseguibili in tema di trattamento

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 2. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 2. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 18/05/2015 Oggetto: Informativa n. 2. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: JOBS ACT: come cambierà

Dettagli

Sommario generale. Capitolo primo

Sommario generale. Capitolo primo Sommario generale Capitolo primo 1/1 Introduzione all opera 1/2 Note di presentazione degli autori 1/3 Sommario generale 1/4 Indice formule su CD-Rom 1/5 Elenco delle abbreviazioni utilizzate negli indici

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli