Tratto da SaluteInternazionale.info

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tratto da SaluteInternazionale.info"

Transcript

1 Tratto da SaluteInternazionale.info Il sistema sanitario tedesco :09:22 Redaz ione SI pubblicato su: Irene Bellini La Germania spende molt o per la sanit à, ma più ancora produce un enorme quant it à di servizi, con un basso livello di spesa diret t a da part e dei pazient i. Ciò dimostra che ci troviamo di fronte a un sistema tecnicamente efficiente. Ma non è tutto oro quello che riluce. Per capire il f unzionament o del sist ema sanit ario t edesco bisogna andare indiet ro nel t empo, f ino al 18 gennaio 1871, quando nasce l impero t edesco, o Deutsches Kaiserreich, il Secondo Reich, in seguit o alle guerre aust roprussiane e f ranco-prussiane, t erminat e ent rambe con la vit t oria della Germania. Segue un periodo caratterizzato da una forte paura da parte delle monarchie dei vari st at i, che la Rivoluzione Francese si ripet a anche in Germania. Il nazionalismo t edesco si spost a rapidament e dal suo carat t ere liberale e democrat ico del 1848 alla Realpolitik aut orit aria di Ot t o von Bismarck, che utilizza l approccio del bastone e della carota. Il movimento socialista è messo al bando, ma viene creato uno stato sociale particolarmente avanzat o, basat o sulle assicurazioni sociali obbligat orie, f inanziat o con i cont ribut i delle imprese e dei lavorat ori. Nel 1883 viene ist it uit a l assicurazione cont ro le malat t ie, nel 1884 quella cont ro gli inf ort uni sul lavoro, nel 1889 vengono ist it uit e le pensioni d invalidit à e di vecchiaia[1]. Si creò così quello che all epoca era il sist ema di welf are più avanzat o del mondo. Un modello (modello Bismarck) che f ece scuola, f in dagli inizi del XX secolo, adottato in gran parte dei paesi industrializzati e tutt ora esistente in Germania e in alt ri paesi. Un modello cost oso, come possiamo vedere dalla Figura 1, dove dopo gli USA nella graduatoria OCSE riguardo alla % di PIL destinato alla sanità (anno 2012) compaiono tutti paesi appartenenti al modello Bismarck, con la Germania al 5 posto con l 11,3%. Ment re i paesi con f inanziament o basat o sulla f iscalit à generale (modello Beveridge), dai paesi scandinavi alla Gran Bret agna all It alia, regist rano mediament e due punti percentuali di PIL in meno [1, 2, 17].

2 Lo stesso dicasi per la spesa sanitaria pro-capite che in Germania nel 2012 è di dollari (di cui 3.651$ 75,9% spesa sanit aria pubblica). Una spesa molto inferiore a quella USA (8.745$), ma molto superiore alla media OCSE (3.484$), a quella della Gran Bret agna (3.289$) e dell It alia (3.209$)[2, 17]. A seguit o della crisi f inanziaria del 2008 la Germania, al pari della media dei paesi OCSE, ha registrato un forte rallentamento della crescita annuale della spesa sanit aria che dal +4% del 2008 è passat a a un po meno del +1% (vedi Figura 2), ment re alt ri paesi dell Europa meridionale hanno subit o una net t a riduzione delle risorse disponibili in t ermini reali: Spagna -2%, It alia -3%, Port ogallo -6%, Grecia -10%. Le Figure 1 e 2 sono t rat t e dal document o dell OCSE OECD Health Statistics How does Germany compare? (allegat o, vedi Risorse. Il document o cont iene una serie di dat i sanit ari e di spesa). Figura 1. Spesa sanitaria, pubblica e privata, come % del PIL. Paesi OCSE, 2012 Cliccare sull immagine per ingrandirla Figura 2. T asso di crescita annuale della spesa sanitaria Germania e media paesi OCSE

3 Cliccare sull immagine per ingrandirla Il sistema delle assicuraz ioni La popolazione t edesca const a di 81.8 milioni di cit t adini. L 85% di essi sono iscritti a una delle 132 assicurazioni sociali obbligatorie (Krankenkassen). Si t rat t a di assicurazioni non prof it, casse mut ue, non def inibili pubbliche, ma neppure privat e. Fino al 1996 l iscrizione era collegat a alla prof essione; dopo di allora c è st at a la liberalizzazione e quindi la possibilit à di scelt a t ra le diverse assicurazioni in concorrenza t ra loro per contributo ed eventuali offerti ai propri iscritti[7]. L obbligo di iscrizione riguarda t ut t i i dipendent i (e i loro f amiliari a carico) con un reddito mensile lordo pari o inferiore a 4.462,60 euro. E lo stato stesso che paga, t ramit e f inanziament i specif ici ai Länder, per l assist enza dei disabili, dei disoccupat i, dei minorenni o per le cat egorie che alt riment i non possono iscriversi alle assicurazioni. Il cont ribut o versat o alle krankenkassen varia in relazione al reddit o del dipendent e e corrisponde al 15,5 % dello st ipendio mensile (il 53% del quale a carico del dipendent e e il 47% a carico del dat ore di lavoro). In t al modo viene applicat a una perequazione f inanziaria compensando la diversa capacit à cont ribut iva degli iscrit t i: ognuno paga proporzionalment e a seconda del proprio reddit o. Il cont ribut o dei dipendent i e delle imprese è cresciut o negli ultimi 15 anni passando dal 13,6% del 1998 all attuale 15,5% del reddito mensile. Al contributo mensile si aggiungono dei supplementi (Zuzahlungen): si devono versare 10 ogni t re mesi per usuf ruire delle visit e mediche con t ut t i i medici convenzionat i con le casse mut ue, e successivament e ogniqualvolt a che si usuf ruisce di una visit a del medico o del dentista (tra quelle coperte dall assicurazione) si deve pagare una tassa di 10 (quest a Praxisgebühr ha port at o a una riduzione osservat a del 10% degli accessi). Anche per le medicine si paga il 10% del prezzo e per i ricoveri ospedalieri 10 al giorno. Attualmente è stato fissato un limite annuo per le spese aggiunt ive (in generale il 2% del reddit o annuo, l 1% per chi usuf ruisce di una cura continuativa a causa di una grave malattia cronica), e chi lo supera viene rimborsat o dalla propria assicurazione. I minorenni non pagano nessuna

4 spesa aggiunt iva[4, 17]. In Germania vige l obbligo di essere assicurati; coloro che presentano un reddito mensile superiore a 4.462,60 euro possono decidere di iscriversi alle assicurazioni private (Private Krankenversicherung PKV), anz iché a quelle sociali. Le assicurazioni privat e, a dif f erenza delle casse mut ue in cui il cont ribut o dipende dal reddit o, calcolano il premio a seconda del rischio personale (infatti, è prevista un accurata visita medica prima di iscriversi). Le assicurazioni privat e of f rono spesso un servizio superiore delle assicurazioni sociali, pagano meglio i medici, e of f rono rimborsi anche per i ricoveri nelle cliniche privat e non convenzionat e. Per i giovani con uno stipendio alto e senza problema di salute il contributo per le casse private cost a spesso molt o di meno[4]; con l avanzare dell et à la polizza assicurat iva è più cara, ma anche in caso di malat t ie gravi non può superare det erminat i livelli st andard (per quest o mot ivo si chiede alle assicurazioni di creare, con i risparmi quando uno è giovane, un capitale di riserva). Sono 9 milioni, pari all 11% della popolaz ione coloro che sono assicurati privatamente. Il ricorso a assicurazioni privat e può avvenire anche a scopo complement are per coloro che sono iscrit t i alle Krankenkassen (sono circa 23 milioni). Il mot ivo principale è quello di allargare la t ut ela economica in caso di malat t ia o di ospedalizzazione[17]. Il restante 4% della popolazione è rappresentato da persone che ot t engono la copert ura assicurat iva at t raverso canali speciali, come i milit ari o i soggetti con status di rifugiato[17]. Il finanziamento del sistema sanitario tedesco è principalmente basato sul get t it o delle assicurazioni sociali obbligat orie (57%) e delle assicurazioni private (9%), questo è integrato da altre fonti (Figura 3). Figura 3. Finanz iamento del sistema sanitario tedesco, 2014 Cliccare sull immagine per ingrandirla L organiz z az ione sanitaria

5 Lo Stato centrale non è coinvolto nel sistema sanitario né come f inanz iatore, né come gestore, né come proprietario di az iende di produz ione sanitarie (salvo eccez ioni di dettaglio, come ad esempio gli ospedali militari). Esso però governa complessivamente il sistema, def inendo le regole entro cui gli attori possono muoversi. Le mut ue e le associazioni dei medici operano all int erno di regole amminist rat ive modificabili solo dallo Stato centrale, così come sono regolate da leggi le relazioni tra i diversi attori del sistema. Sebbene le polit iche sanit arie generali per il paese siano decise dallo St at o Cent rale, la gest ione ed il f inanziament o del sist ema avvengono a livello regionale, dove operano t re ist it uzioni: il Land (at t raverso il proprio minist ero della sanit à), le mut ue, le associazioni dei medici convenzionat i e degli ospedali. Sono i singoli Länder che programmano e f inanz iano gli investimenti e le inf rastrutture (ospedali, repart i, at t rezzat ure, accessi alle convenzioni e f ormazione specialist ica), accredit ano i volumi di produzione, f inanziano i sistemi di integrazione ospedale-territorio ed effettuano il controllo di legittimità: possono ad esempio controllare l attività dei medici e orientarne i comportamenti prescrittivi verso i farmaci meno costosi ed effettuare una sorveglianza sulla qualit à dell assist enza ospedaliera. Le casse mutue programmano, negoziano e acquist ano le prest azioni per i propri assist it i. Il meccanismo di f inanziament o del sist ema t edesco è pertanto di tipo duale: il Land definisce e finanzia gli investimenti, le mutue negoziano e f inanziano le spese sanit arie corrent i, negoziando sia con gli ospedali che con i medici convenzionat i. Per le f unz ioni ospedaliere, l associaz ione regionale delle mutue sottoscrive un contratto con ogni ospedale, mentre per le f unz ioni ambulatoriali negoz ia un accordo globale con l associaz ione regionale dei medici. Le mut ue sono chiamat e a t ut elare gli int eressi dei propri iscrit t i, cercando di inf luenzare i volumi ed i case mix dei produttori e a rispettare i tetti di spesa assicurativi, implicit ament e det erminat i dal Governo at t raverso l aliquot a massima di cont ribut i pagabile dagli iscrit t i. L assistenz a ospedaliera La Germania dispone della più esuberant e e cost osa ret e ospedaliera dell Europa Occidentale con un eccesso di posti letto ospedalieri (8,3 per abitanti rispet t o alla media di 4,8 dell OCSE, del 2,6 della Svezia e del 3,4 dell It alia ), di tasso di ospedaliz z az ione (25 ricoveri per abitanti rispet t o alla media di 15,5 dell OCSE, di 16,2 della Svezia e di 12,8 dell It alia) e della durata media della degenz a (9,2 giorni rispet t o alla media di 7,4 dell OCSE, di 6,0 della Svezia e di 7,7 dell It alia). (vedi alt re st at ist iche OCSE Frequently Requested Data). Gli ospedali per acuti sono (anno 2012) 2017 con letti: 601 pubblici, 719

6 privati non-profit e 697 privati for-profit, con una percentuale ripartita di posti letto rispettivamente di 48%, 34% e 18%. Oltre agli ospedali per acuti esistono 1212 strutture dedicate alla riabilitazione con posti letto. T ra queste ult ime ist it uzioni solo il 19% sono pubbliche, il 26% sono privat e non-prof it e il 55% private for-profit. Il 18% dei posti letto sono nelle strutture pubbliche e nelle altre rispettivamente il 16% e il 66%. Accanto a una diminuzione progressiva dei posti letto per acuti, il numero di letti nelle strutture riabilit at ive e psichiat riche è più che raddoppiat o. Assistenz a territoriale I cittadini tedeschi hanno piena libertà di scelta del luogo di cura e del prof essionista, senz a distinz ione tra medici generalisti e medici specialisti. Questo modello che non prevede il ruolo del medico gatekeeper, ovvero di un medico di f iducia che ha f unz ioni di f iltro per l accesso alle cure specialistiche è tipico del modello Bismarck ma si sta rapidamente modif icando a seguito di una rif orma approvata nel Questa riforma ha introdotto diverse novità nell ottica di potenziare i servizi t errit oriali (e di ridurre la pressione sugli ospedali): t ra quest e vi è quella di incent ivare l iscriz ione degli assistiti a un medico generalista che olt re a svolgere il ruolo di gat ekeeper ha anche la responsabilit à del coordinament o delle cure. Non vi è un obbligo, ma chi lo fa si vede ridotte le compart ecipazioni alla spesa e le list e di at t esa. Il numero dei pazient i assist it i dal medico di f amiglia gat ekeeper è in cont inua crescit a (nel ,6 milioni). Alt ra innovazione è il superament o del modello di cura basat o sul singolo medico con lo sviluppo di centri medici di cure interdisciplinari (aumentati da 70 a 1814 dal 2004 al 2012). T utto ciò per facilitare l introduzione di percorsi assist enziali per alcune pat ologie croniche (con uno schema molt o simile al Chronic Care Model), f inanziat i at t raverso un f ondo nazionale e di ret i int egrat e ospedale-t errit orio. I percorsi riguardano diabete, carcinoma mammario, malattia ischemica di cuore, asma e bronco pneumopatia cronica ostruttiva e si sono rapidamente dif f usi: nel 2006 coinvolgevano 2.7 milioni di pazienti, nel 2012 oltre 7 milioni, di cui più della metà rappresentata da paz ienti diabetici. T utte queste innovaz ioni avrebbero richiesto un f orte impulso, anche quantitativo, della medicina di f amiglia, ma così non è stato. Dei 121 mila medici t errit oriali convenzionat i con le mut ue il 46% sono medici di f amiglia (di varia est razione: generalist i senza specializzazione, generalist i con specializzazione in medicina di f amiglia, specialist i in medicina int erna, pediat ri) e il 54% sono specialist i, con una t endenza all aument o degli specialist i rispet t o ai medici di f amiglia. Ciò spiega il carico di lavoro che si t rovano a sopport are i medici di f amiglia in Germania, che non ha pari in alt ri paesi europei: una media di 51 ore settimanali di lavoro, con una media di 250 pazienti contattati alla settimana. Anche per questo è prevista la possibilità che il coordinatore dei percorsi assist enziali olt re il medico possa essere l inf ermiere.

7 Assistenz a a lungo termine Nel 1995 è stata introdotta una nuova assicuraz ione obbligatoria per pazienti con gravi disabilità temporanee o permanenti, con gli stessi criteri dell assistenza malattia. Datori di lavoro e dipendenti versano l 1,95% del reddito mensile lordo (0,975% ciascuno). L 11% della popolazione accede alla copert ura at t raverso assicurazioni privat e. Come si può osservare nella Figura 3, l assicurazione obbligat oria per l assist enza a lungo termine costituisce l 8% del finanziamento del sistema sanitario. Le prest azioni e i servizi of f ert i sono graduat i in relazione alla gravit à dei casi (3 livelli) e includono cont ribut i f inanziari alle f amiglie, assist enza ambulat oriale, domiciliare e residenziale. I provider sono quasi esclusivament e privat i, di cui il 36% non-prof it. Nel 2012 sono st at i erogat i servizi e prest azioni per un valore di 22,9 miliardi di euro. Sanità pubblica L Uf f icio di igiene pubblica (Der öffentliche Gesundheitsdienst), present e nelle circoscrizioni e in alcune grandi cit t à presso l aut orit à sanit aria o presso alt ri uffici della pubblica sanità, è sotto il controllo del Land di competenza, ed è finanziato direttamente dallo stato. Svolge attività di tipo preventivo, di sicurezza aliment are, di sorveglianza inf et t iva, di assist enza sociale e di promozione della salut e[4]. Conclusioni I lettori potranno apprendere molto di più sulla sanità tedesca consultando la recent issima e corposa monograf ia dell OMS dedicat a alla Germania (allegat a in Risorse). Gli aut ori, nelle conclusioni, evidenziano due principali problemi che hanno a che fare con la qualità e l equità: 1. La Germania spende molto per la sanità, ma più ancora produce un enorme quant it à di servizi, con un basso livello di spesa diret t a da parte dei pazienti. Ciò dimostra che ci troviamo di fronte a un sistema tecnicamente efficiente, con liste di attesa corte e una buona soddisfazione degli utenti. Ma se andiamo a misurare la qualità dei servizi, conf ront andola con quella di alt ri sist emi la Germania si t rova sistematicamente nelle parti medie della classifica e qualche volta più in basso. Un esempio è quello della mortalità evitabile, dove Italia e Svezia (per cit are due sist emi Beveridge) hanno dat i net t ament e migliori della Germania (e anche della Francia, alt ro sist ema Bismarck). 2. La divisione t ra assicurazioni sociali obbligat orie e assicurazioni privat e pot rebbe port are a sempre più gravi diseguaglianze nell assist enza sanit aria. Irene Bellini. Specializzanda in Igiene e Medicina prevent iva. Universit à di Firenze. Ha svolt o recent ement e un periodo di quat t ro mesi di t irocinio in una struttura di sanità pubblica in Baviera.

8 Risorse 1. OECD Health Statistics How does Germany compare? [PDF: 170 Kb] 2. Busse R, Bluemel M. Germany, Healt h syst em review. [PDF: 2,9 Mb]Healt h Syst ems in T ransit ion Vol. 16 No , PDF Bibliograf ia 1. Sozialdemokrat ische Arbeit erbewegung und Sozialversicherung bis zur Jahrhundert wende, in: Ulrich Becker/ Hans Günt er Hockert s/ Klaus T enf elde (Hrsg.), Sozialst aat Deut schland. Geschicht e und Gegenwart, Bonn 2010, S OECD Health Statistics How does Germany compare? [PDF: 170 Kb] 3. Di Novi C. Pat ient s Academy- Lezione sui Sist emi Sanit ari Comparat i. Roma, Guida. Il sistema sanitario tedesco: salute mano nella mano Scardigli V, Secondi C. L Evoluzione del Sist ema Sanit ario: Overview di alcuni Paesi Europei. WP Associazione It aliana Ospedalit à Privat a (Aiop) Giovani. Il sist ema sanit ario t edesco. [PDF: 41 Kb] 7. Werner Bart ens, komment ar über die Mangelverwalt ung und Phrasen, 2. Dezember 2013 (Süddeut sche.de) 8. Ein Komment ar von Guido Bohsem. Kompromiss in Gesundheit spolit ik Ein bisschen hist orisch. 22. November 2013 (Süddeut sche.de) 9. Union set zt ihre Gesundheit spolit ik durch. 19. Mai Part eiübergreif ender Kompromiss (Süddeut sche.de) 10. SPD will nach Wahlsieg Bürgerversicherung einf ühren. Welt.de, Was die Politik für die Gesundheit tut. Apotheken-umschau.de, Bayern will Ärzt e f ür den ländlichen Raum gewinnen. Aerzt eblat t.de, Deutsches Gesundheitswesen: Der Patient ist nur Mittel zum Zweck. Spiegel online, Von Christ ian T eevs. T eures Gesundheit ssyst em: Was Deut schland von Kenia lernen kann. Spiegel online, Von Blech, Jörg und Hackenbroch, Veronika. Mehr Geld f ür gut e Ärzt e. Der Spiegel, Krankenkassen unt er Verdacht: Amt rügt Kassen f ür f alsche Krankendat en. Finanzen.de, Busse R, Bluemel M. Germany, Healt h syst em review. [PDF: 2,9 Mb]Healt h Syst ems in T ransit ion Vol. 16 No , PDF pubblicato su:

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

La comparazione tra sistemi sanitari

La comparazione tra sistemi sanitari La comparazione tra sistemi sanitari Le diverse risposte possibili 3 diversi modelli Pubblico Privato Misto ELEMENTI DI DISTINZIONE: Strutture di offerta finanziamento Caratteristiche comuni: Aumento vita

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Le relazioni tra finanziamento e produzione in un sistema sanitario

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile

quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno possibile AVVIARE UNA NUOVA ATTIVITA' A BASSO IMPATTO FISCALE E' POSSIBILE! quali sono le forme oggi esistenti per avviare una nuova attività, da soli o in più persone, pagando (in termini di tassazione) il meno

Dettagli

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA Prof. A. Mistretta ORGANIZZAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA ( O. M. S. ) WORLD HEALTH ORGANIZATION ( W. H. O. ) AGENZIA SPECIALIZZATA DELL O.N.U.

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, 3-73. Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, 3-73. Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio Il Sistema Sanitario Tedesco: Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, 3-73 Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio Caratteristiche generali dei sistemi assicurativi e dei Sistemi Sanitari Nazionali

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA SISTEMA SANITARIO SVIZZERO È fondato sulle assicurazioni sociali (Bismarck). L`assicurazione malattia è obbligatoria e garantisce a tutti i residenti un

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche: EQUITA DI ACCESSO CONTENIMENTO DEI COSTI LIVELLO DI LIBERTA IDIVIDUALE GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA EQUITA DI ACCESSO Si intende

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i

La domanda aumenta inevitabilmente la spesa ( aging, veloce diffusione di conoscenza delle soluzioni disponibili, innovazione tecnologica sono i Tra costi elevati e difficoltà nella cura: riabilitazione ed assistenza domiciliare e protesica. Il tema della cronicità. 21 maggio 2014 Sala MELODIA Centro Servizi Blocco B Fiera EXPOSANITÀ Bologna Ore

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Il sistema sanitario italiano

Il sistema sanitario italiano Il sistema sanitario italiano 3 livelli di assistenza: assistenza ospedaliera assistenza medico-generica e specialistica assistenza farmaceutica Finanziamento: IRAP, addizionale IRPEF, IVA, accisa sulla

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CRIMÌ, LENZI. Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche e dell area sanitaria Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2822 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CRIMÌ, LENZI Disposizioni per il potenziamento del sistema delle specializzazioni mediche

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio 2015 1 I mutamenti del Welfare State 1 Il Welfare State Nel Welfare State gli unici due attori sono il governo e il mercato. La caratteristica principale del Welfare State è che il mercato produce ricchezza ma

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione ai costi «Frequently Asked Questions» (FAQ)

Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione ai costi «Frequently Asked Questions» (FAQ) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione assicurazione malattia e infortunio Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione

Dettagli

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

Il sistema sanitario degli Stati Uniti Il sistema sanitario degli Stati Uniti Finanziamento Nel 2000: 13,1% del PIL; 55% finanziamento privato Chi paga nel sistema USA Datori di lavoro (grandi e medie imprese) Governo Federale (contributi obbligatori

Dettagli

Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti

Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti Germania Salute mentale e psichiatria - settore adulti Questo settore é regolato da una legislazione molto complessa, contenuta nei 12 codici del diritto sociale e sanitario (Sozialgesetzbücher). Tale

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

E tu, lo sai chi è un filantropo?

E tu, lo sai chi è un filantropo? E tu, lo sai chi è un filantropo? Nel 2013 il Centro Ipsos ha chiesto agli italiani il significato del termine filantropia. Venne fuori che 2 su 3 lo ignoravano. Oggi la situazione è migliorata ma c è

Dettagli

Le politiche sanitarie

Le politiche sanitarie Corso di Sociologia generale Parte seconda Le politiche sanitarie 1 Le politiche sanitarie Sottoinsieme delle politiche sociali che hanno l obiettivo di promuovere la salute, la cura dei malati e la ricerca

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione

scoprilo adesso Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione FOND PERSEO SIRIO Il Fondo pensione complementare dei lavoratori della P.A. e della Sanità Nel tuo contratto di lavoro c è un diritto in più: scoprilo adesso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE È UNA CONQUISTA

Dettagli

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it

#Mezzogiornoriparte. Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016. Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it #Mezzogiornoriparte Le nostre proposte per la Legge di stabilità 2016 Roma, 4 novembre 2015 www.rifarelitalia.it La forbice Nord-Sud si è allargata con la crisi Prodotto Interno Lordo (variazioni % annue

Dettagli

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 Unione Inquilini CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30 sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26 A seguito della decisione della Presidenza

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1 Il nuovo sistema di perequazione NAZIONALE PREVIDENZA 1 La perequazione è un diritto Non può non esserci, può essere sospesa per brevi periodi, non ripetibili. La misura la decide il legislatore, tenendo

Dettagli

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA SOCIOLOGIA IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA 1 2 EFFICIENT E ADEGUATO AI BISOGNI COMPLESS 26 SISTEMI SANITARI DIVERSI, DEI CANTONI SVIZZERI O I 26 sub-sistemi sono diversi tra loro, dal punto di vista

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA Acquistare una casa è sempre un passo molto importante da fare e tante famiglie e giovani ragazzi spesso non sanno proprio da dove cominciare. Per questo motivo abbiamo

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

premi Allegato informativo sui premi del 2016

premi Allegato informativo sui premi del 2016 premi Allegato informativo sui premi del 2016 5 domande a Roland Lüthi Responsabile del settore Clienti privati del Gruppo Visana Perché i premi degli assicuratori malattie aumenteranno anche nel 2016?

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana Giornata di lavoro Il percorso dell assistito con patologia cronica ad alta prevalenza Milano, 13 novembre 2013 francesco.profili@ars.toscana.it paolo.francesconi@ars.toscana.it

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA

LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA LA NUOVA PREVIDENZA INTEGRATIVA La riforma della previdenza integrativa ha introdotto delle incentivazioni di carattere economico per i piani di accantonamento previdenziale estese anche al trasferimento

Dettagli

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

6.02 Stato al 1 gennaio 2010 6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa

Dettagli

Lean in Sanità. Luciano Attolico

Lean in Sanità. Luciano Attolico : strategie per valorizzare persone, prodotti e processi in campo sanitario e socio assistenziale Luciano Attolico Pisa 4 luglio 2013 Questo documento è destinato esclusivamente ad uso interno della Vostra

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente. ASSAPORA OGNI GIORNO IL PIACERE DELLA SERENITÀ! YOU SALUTE INVALIDITÀ È la polizza con cui puoi avere un capitale nel caso

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Prof. Bernhard Güntert Institut für Management und Ökonomie im Gesundheitswesen (IMÖG) UMIT, Hall in Tirol Indice dei contenuti

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

Gorizia, 21 ottobre 2014

Gorizia, 21 ottobre 2014 Gorizia, 21 ottobre 2014 1 «L avvocato, sin da giovane, deve essere consapevole della suo c.d. percorso previdenziale, allo scopo non solo di sfruttare appieno le opportunità offerte, ma anche -eventualmente-

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Luigi Boggio Presidente AssoBiomedicali Roma, 16 aprile 2015 LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA Cosa sono le infezioni correlate all assistenza sanitaria

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau

La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa. Il modello Campano. Norberto Cau La programmazione dei volumi di prestazioni sanitarie ed i correlati limiti di spesa Il modello Campano REGIONE CAMPANIA Il procedimento di definizione dei tetti di spesa e volume di prestazioni trae origine

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Famiglia, reddito familiare, risparmio

Famiglia, reddito familiare, risparmio Famiglia, reddito familiare, risparmio Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Catania 14 dicembre 2012 Il reddito disponibile e il risparmio delle famiglie è diminuito nel corso degli ultimi

Dettagli